18.06.2013 Views

CC_RELAZIONE STRUTTURALE.pdf - Comune di Pomarance

CC_RELAZIONE STRUTTURALE.pdf - Comune di Pomarance

CC_RELAZIONE STRUTTURALE.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inchiodato sia all’estradosso che all’intradosso una pannellatura in<br />

OSB. Al <strong>di</strong> sopra il pacchetto <strong>di</strong> copertura.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> costruire un meccanismo statico <strong>di</strong> un sol pezzo e affinché sia trascurabile<br />

l'indebolimento prodotto dalle giunzioni, ove necessario, le parti strutturali sono saldamente<br />

collegate tra <strong>di</strong> loro me<strong>di</strong>ante idonei angolari e piastre metalliche.<br />

Si otterrà così un perfetto collegamento tra le varie parti della struttura che sod<strong>di</strong>sferà pienamente la<br />

normativa antisismica vigente.<br />

2) NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

D.M. del 14.01.2008<br />

Stati limite;<br />

Azioni sulle costruzioni;<br />

Costruzioni civili ed industriali – Costruzioni <strong>di</strong> legno;<br />

Progettazioni per azioni sismiche – Requisiti nei confronti degli stati limite;<br />

Criteri generali <strong>di</strong> progettazione e modellazione;<br />

Costruzioni <strong>di</strong> legno;<br />

Allegati;<br />

• CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme<br />

tecniche per le costruzioni' <strong>di</strong> cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-<br />

2-2009 - Suppl. Or<strong>di</strong>nario n.27);<br />

• Euroco<strong>di</strong>ce 1 – Basi <strong>di</strong> calcolo ed azioni sulle strutture;<br />

• Euroco<strong>di</strong>ce 3 – Progettazione delle strutture in acciaio;<br />

• Euroco<strong>di</strong>ce 5 – Progettazione delle strutture in legno<br />

Parte 1-1: Regole generali e regole per gli e<strong>di</strong>fici;<br />

1. Euroco<strong>di</strong>ce 8 – In<strong>di</strong>cazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture;<br />

.<br />

Il presente documento, nell' ambito del progetto esecutivo, descrive i carichi <strong>di</strong> progetto, i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> calcolo e <strong>di</strong> verifica degli interventi sulle strutture con riferimento al fabbricato in oggetto:<br />

I carichi in gioco sono carichi verticali e carichi orizzontali dovuti all'azione sismica e/o al vento.<br />

La ripartizione, in particolare, viene condotta sui carichi verticali secondo il metodo delle superfici<br />

<strong>di</strong> influenza dei singoli setti, mentre sulle azioni orizzontali, in maniera proporzionale alla rigidezza<br />

a taglio dei setti <strong>di</strong> controvento: sono infatti questi ad essere interessati a questa ripartizione.<br />

PROGETTO ESECUTIVO<br />

RIQUALIFICAZIONE AREA DELLA ROTONDA A MONTECERBOLI<br />

COMUNE DI POMARANCE<br />

OPERE STRUTTURALI<br />

<strong>RELAZIONE</strong> DI CALCOLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!