18.06.2013 Views

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I servizi postali oggi<br />

I principali strumenti della comunicazione postale per le<br />

spedizioni in Italia sono:<br />

- posta raccomandata 1<br />

“La raccomandata che arriva prima”. Raccomandata 1<br />

viene consegnata al destinatario o a un suo delegato entro<br />

un giorno lavorativo successivo a quello della spedizione.<br />

E’ possibile spedire fi no a 2 kg, monitorando gratuitamente<br />

la spedizione sia telefonicamente, sia sul web.<br />

- posta raccomandata<br />

“La garanzia del valore legale per le tue spedizioni”. Adatta<br />

per gare e concorsi pubblici o per gli usi amministrativi e<br />

giudiziari. In caso di assenza del destinatario, deve essere<br />

ritirata presso l’uffi cio postale.<br />

- postafree<br />

La nuova gamma di prodotti “ tutto incluso” che permette<br />

di spedire comodamente da casa documenti e piccoli oggetti.<br />

- posta prioritaria<br />

“Il modo migliore per spedire lettere in tutta Italia”. I<br />

prezzi delle spedizioni variano in base al peso, al formato<br />

e allo standard di confezionamento. Il prezzo minimo per<br />

inviare una lettera standard è di 0,60 euro.<br />

- telegramma<br />

“La velocità del telegramma per le tue comunicazioni urgenti”.<br />

E’ veloce, arriva in giornata o al massimo il giorno dopo.<br />

E’ economico ed il costo dipende dal numero di parole. Può<br />

essere inviato da un uffi cio postale, da telefono o da internet.<br />

La consegna in giornata avviene per il 90 % dei telegrammi<br />

accettati entro le ore 12.00 di un giorno lavorativo e<br />

20<br />

LA NUOVA RUSGIA • GIUGNO 2012<br />

destinati a capoluoghi di provincia o a località con più di<br />

50.000 abitanti.<br />

- posta assicurata<br />

“La garanzia dell’assicurazione per le spedizioni di valore”.<br />

E’ adatto per spedire cose di valore, documenti importanti,<br />

denaro, oggetti preziosi, titoli o valori. La consegna avviene<br />

esclusivamente al destinatario o ad un suo delegato. Se<br />

questa non è possibile, l’assicurata può essere ritirata presso<br />

l’uffi cio postale indicato sull’avviso di giacenza: entro<br />

i primi 5 giorni la giacenza è gratuita, dal 6° al 30° costa<br />

0,52 euro al giorno, dopo il 30° viene rispedita al mittente.<br />

Per le spedizioni all’estero si possono utilizzare:<br />

- posta raccomandata internazionale<br />

Può essere spedita da tutti gli uffi ci postali, è consegnata direttamente<br />

al destinatario o a un suo incaricato. E’ possibile<br />

inviare lettere, comunicazioni, documenti e piccoli oggetti,<br />

libri fi no a 2 kg e pacchetti contenenti piccole quantità di<br />

merci e campioni senza valore commerciale.<br />

Non si può spedire denaro, oggetti preziosi, carte di valore<br />

esigibili al portatore e assegni.<br />

- posta assicurata<br />

E’ possibile spedire anche denaro e oggetti preziosi in<br />

sicurezza grazie alla garanzia assicurativa fi no a 3000 euro.<br />

Anche se non può essere considerato uno strumento di<br />

comunicazione, è importante sottolineare che, dal 26 aprile<br />

2010, Poste Italiane fornisce ai cittadini la Postacertifi cat@,<br />

la casella email sicura che garantisce valore legale alla<br />

corrispondenza on line. Sempre nel 2010 è stato lanciato<br />

il servizio che permette ai cittadini di alcuni comuni di<br />

richiedere i certifi cati anagrafi ci direttamente all’uffi cio<br />

postale attraverso la rete dei 5740 “ Sportello Amico”, un<br />

particolare tipo di sportello nato per semplifi care i rapporti<br />

tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione.<br />

Le poste: da ente pubblico a Spa<br />

Nata come azienda autonoma che gestiva in monopolio i<br />

servizi postali e telegrafi ci per conto dello Stato, ad oggi<br />

Poste Italiane Spa è una società per azioni il cui capitale<br />

è detenuto al 100% dallo Stato Italiano attraverso il Ministero<br />

dell’ Economia e delle Finanze. La società è posta<br />

sotto il controllo e la vigilanza del Ministero dello Sviluppo<br />

Economico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!