18.06.2013 Views

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ<br />

di Alice Romita<br />

Pensare alle innumerevoli possibilità che abbiamo al<br />

giorno d’oggi per comunicare ci fa inevitabilmente<br />

venire alla mente l’invasione tecnologica che stiamo<br />

subendo. Devo avvertire qualcuno che farò tardi? Sms dal<br />

telefonino. Voglio parlare con l’amico che non sento e non<br />

vedo da anni? Skype o posta elettronica, se non addirittura<br />

con l’uso di un social network. Persino l’articolo che state<br />

leggendo è stato spedito attraverso una mail.<br />

E’ inevitabile, quindi, che la maggior parte delle nostre<br />

azioni sia condizionata e supportata da sussidi tecnologici<br />

che abbiamo appreso ad usare senza neanche sforzarci particolarmente.<br />

Diversamente si può dire, però, dei signori e<br />

delle signore appartenenti alle generazioni in cui parlare ad<br />

un amico signifi cava prendere il treno o l’auto e raggiungerlo<br />

per quattro chiacchiere faccia a faccia, o per quelli<br />

che telefonavano ai parenti lontani ogni settimana anziché<br />

mandargli una mail come faremmo noi adesso. Queste persone<br />

che staranno leggendo l’articolo probabilmente non<br />

avranno chiaro il signifi cato di molti dei vocaboli per così<br />

dire “tecnologici” che ho usato. Detto fatto: cerchiamo di<br />

dare in poche righe una panoramica della comunicazione<br />

all’alba del terzo millennio. Parlando di mezzi di comunicazione<br />

e delle ultime novità in fatto di tecnologie, sarebbe<br />

ottimo se queste poche righe riuscissero a destare la curiosità<br />

LA NUOVA RUSGIA • GIUGNO 2012<br />

di chi non è avvezzo a tali novità o non propenso a farne<br />

uso, volgendo questa lettura in una occasione per cambiare<br />

idea o per apprendere, ad ogni modo, qualcosa di nuovo.<br />

Dall’avvento e dal perfezionamento dei computer, nell'ultima<br />

decina d’anni abbiamo assistito ad una diffusione senza limiti<br />

di immagini, testi, e informazioni, che passano di mano in<br />

mano (più o meno legalmente) e ci possono anche aiutare<br />

nella vita di tutti i giorni a fare ricerche, a comunicare, ad<br />

informarci e, perché no, anche a farci passare del tempo.<br />

Constatiamo quindi che possedendo un computer possiamo<br />

fare (quasi) qualsiasi cosa. Come accennavamo prima,<br />

il computer (insieme ai cellulari, che ormai si chiamano<br />

“smartphone”, ovvero “telefoni intelligenti”) è diventato<br />

il principale mezzo di comunicazione grazie ad Internet, la<br />

rete virtuale che collega ogni cosa ed ogni persona ad ogni<br />

altra cosa presente nel mondo.<br />

Il “web”, parola che sentiamo sempre più spesso in giro,<br />

è infatti questa “rete” in inglese. Posso utilizzare la posta<br />

elettronica, ovvero un modo per scrivere e spedire “lettere”<br />

(mail, in inglese, signifi ca appunto “posta”) a chiunque<br />

disponga di un indirizzo elettronico. La mail arriva istantaneamente<br />

e non si perde negli uffi ci postali. E fa risparmiare<br />

sul consumo della carta. E poi ci sono loro, gli ormai<br />

onnipresenti social network. Tra i più famosi, Facebook e<br />

Twitter. Mi iscrivo su queste piattaforme<br />

digitali e voilà: in uno spazio<br />

comune posso vedere tutto quello che<br />

scrivono i miei amici e rispondergli in<br />

tempo reale. Posso anche mostrargli<br />

la foto del mio ultimo nipotino o<br />

spiegargli come raggiungere casa mia<br />

mostrandogli una mappa virtuale<br />

della mia zona. E’ incredibile quanto<br />

queste tecnologie si siano affi nate nel<br />

corso degli ultimi anni: fi no a poco<br />

tempo fa, infatti, potevamo utilizzare<br />

solo la chat, per chiacchierare<br />

collegati con due computer diversi.<br />

segue a pag. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!