18.06.2013 Views

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

UN SORRISO DALL’AFRICA<br />

di Maria Grazia Mainardi<br />

Nel golfo di Guinea<br />

La Repubblica del Benin si colloca ad ovest della Nigeria<br />

ed è uno dei paesi del Golfo di Guinea, su cui si affaccia,<br />

a sud per un tratto relativamente breve. L’originario regno<br />

africano del Dahomey era prospero e stabilì relazioni per<br />

il commercio degli schiavi con gli europei, in particolare<br />

con gli olandesi ed i portoghesi che per primi vi giunsero<br />

nel tardo XV sec. Nel 1899 il territorio entrò poi a far<br />

parte della colonia dell’Africa Occidentale Francese e solo<br />

nel 1960 potette ottenere la piena libertà con il titolo di<br />

Repubblica Popolare del Benin. Il clima è sub-tropicale,<br />

infl uenzato da due venti stagionali: l’Aliseo marittimo Monsone<br />

(umido) e l’Aliseo continentale Harmattan (secco). Il<br />

suo territorio, è’ attraversato da numerosi fi umi, molti dei<br />

quali, trasformatisi in ampie lagune, caratterizzano la ricchezza<br />

faunistica del paese. La lingua uffi ciale è il francese.<br />

Vi si praticano diverse religioni: l’animista vudu (65%), la<br />

Cattolica e la Musulmana.<br />

Porto-Novo è la capitale uffi ciale; Cotonou è la sede del<br />

governo; Tanguieta il maggior agglomerato del nord. La<br />

popolazione, di circa 7.000.000 di abitanti, è sovente colpita<br />

da malaria, da infezioni alle vie orali, da diarrea e denutrizione<br />

che causano un tasso di mortalità elevato a tutte le fasce<br />

d’età (quella infantile è del 99 per mille). Il popolo beninese,<br />

costituito principalmente<br />

da agricoltori<br />

e di bravi artigiani, è<br />

noto per la lavorazione<br />

del bronzo e dei tessuti.<br />

Malgrado la povertà<br />

endemica, musica, canti<br />

e danze rituali costituiscono<br />

una forza vitale<br />

per la gente che, in quei<br />

momenti, benefi cia del<br />

contatto sociale e della<br />

gioia delle cerimonie<br />

tradizionali.<br />

LA NUOVA RUSGIA • GIUGNO 2012<br />

Sulle orme di Fratel Fiorenzo<br />

Per tracciare la fi gura<br />

incredibile di questo<br />

frate chirurgo, che nel<br />

Benin rappresenta una<br />

figura carismatica di<br />

riferimento, prendiamo<br />

in prestito alcuni<br />

appunti di viaggio di<br />

due nostri cari amici di<br />

famiglia: il dott. Emilio<br />

Zuccoli di Milano ed<br />

il notissimo giornalista,<br />

già del Giornale<br />

fondato da Montanelli,<br />

Marcello Foa. -C’è un<br />

italiano di cui il nostro Paese dovrebbe essere orgoglioso:<br />

si chiama Fiorenzo, e vive a Tanguieta, nel nord del Benin,<br />

nell’Africa profonda e poverissima. Pronunciando 40<br />

anni fa, i voti di povertà, castità, obbedienza e ospitalità<br />

è diventato un seguace di S. Giovanni di Dio, il fondatore<br />

dell’ordine Fatebenefratelli. E’ un gigante del bene e<br />

dell’altruismo. La Francia lo apprezza da tempo e nel 2002<br />

il presidente Chirac gli attribuì la Legion d’Onore. E’ un<br />

chirurgo, ma è diventato anche un epatologo, un internista,<br />

ed un manager. L’ospedale di Tanguieta è la sua creatura ed<br />

il suo miracolo oggi è una struttura con 220 posti letto, un<br />

reparto di chirurgia, uno di medicina interna, un pronto<br />

soccorso, la pediatria, la maternità, un centro nutrizionale.<br />

E continua a svilupparsi, grazie anche ai molti volontari<br />

che vengono a trascorrervi qualche settimana all’anno:<br />

una squadra di oftalmologi spagnoli, un famoso primario<br />

francese, un grande urologo svizzero, diversi specialisti<br />

italiani e persino simpatizzanti che, pur non essendo medici,<br />

vengono a dare una mano a dipingere, riparare, tirar<br />

su muri. Fiorenzo, con il suo dinamismo e la sua innata<br />

generosità è un autentico trascinatore, e così spiega la sua<br />

concezione semplice e radiosa del cristianesimo: ogni volta<br />

MACCHINE UTENSILI<br />

Compravendita di macchine utensili nuove ed usate<br />

Via Trecate, 13/L - 28068 Romentino (NO) - Tel. +039<br />

0321.53294 - Fax +039 0321.53465<br />

e-mail: info@elpsrl.it - sito web: http://www.elpsrl.it<br />

segue a pag. 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!