19.06.2013 Views

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) Uno dei pos<strong>si</strong>bili sviluppi nello studio delle macchine, potrebbe essere quello di far<br />

costruire agli studenti altri <strong>con</strong>icografi tra quelli illustrati sul <strong>si</strong>to dell’Universtià di<br />

Modena (<strong>con</strong>icografi a filo teso, antiparallelogrammi per ellisse ed iperbole, ellissografi di<br />

Leonardo e Van Schooten). A ciascun gruppo viene fornita <strong>una</strong> scheda illustrativa del<strong>la</strong><br />

macchina (eventualmente senza esplicitare quale curva viene tracciata) e i materiali per<br />

costruir<strong>la</strong>. I gruppi costruis<strong>con</strong>o <strong>la</strong> macchina, studiano <strong>la</strong> curva tracciata e in seguito <strong>la</strong><br />

illustrano al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse.<br />

3) Una macchina partico<strong>la</strong>rmente interessante è quel<strong>la</strong> di Oddi-Paciotti, perché permette<br />

di tracciare archi di tutte le <strong>con</strong>iche e perché, per capire <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> curva tracciata,<br />

occorre studiarne l’equazione in un opportuno riferimento carte<strong>si</strong>ano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!