19.06.2013 Views

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per <strong>con</strong>cludere che in questo caso è<br />

PF − P F ′ = cost.<br />

Da questo punto in poi il percorso può proseguire nel modo <strong>con</strong>sueto, andando a<br />

determinare le equazioni canoniche dell’ellisse e dell’iperbole nel piano carte<strong>si</strong>ano e<br />

studiandone le proprietà.<br />

<strong>In</strong> questo <strong>con</strong>testo può essere interessante, riprendendo <strong>la</strong> definizione unitaria di <strong>con</strong>ica,<br />

proporre anche l’equazione unitaria delle <strong>con</strong>iche riferite ad un opportuno <strong>si</strong>stema di as<strong>si</strong><br />

carte<strong>si</strong>ani.<br />

Con<strong>si</strong>derando come asse x, <strong>la</strong> retta passante per i<br />

fuochi, e come asse y, <strong>la</strong> retta passante per il<br />

punto A del<strong>la</strong> costruzione nello spazio (che nel<strong>la</strong><br />

figura a fianco è indicato <strong>con</strong> O), le coordinate<br />

del fuoco possono essere indicate nel<strong>la</strong><br />

forma F( f ;0).<br />

Poiché il punto O appartiene al<strong>la</strong><br />

<strong>con</strong>ica <strong>si</strong> ha:<br />

OF<br />

OF f<br />

= e ⇒ OD = =<br />

OD e e .<br />

Da questo <strong>si</strong> può dedurre che l’equazione del<strong>la</strong><br />

f<br />

direttrice è d : x =−<br />

e .<br />

Se P è un generico punto del<strong>la</strong> <strong>con</strong>ica, avremo<br />

che:<br />

Pd = f<br />

+ x e PF = ( x − f )<br />

e 2<br />

+ y 2 .<br />

Da PF = e ⋅ Pd ricaviamo dunque, <strong>con</strong> facili passaggi, l’equazione unitaria delle <strong>con</strong>iche:<br />

( 1 − e2)x<br />

2 + y 2 − 2 f ( 1 + e)x<br />

= 0.<br />

L’esame dei ca<strong>si</strong> che corrispondono a e = 0 e e = 1, permettono di verificare <strong>la</strong><br />

correttezza dell’equazione nei ca<strong>si</strong> già noti (gli studenti hanno già esaminato<br />

cir<strong>con</strong>ferenze e parabole nel piano carte<strong>si</strong>ano).<br />

SECONDA <strong>PARTE</strong><br />

<strong>1.</strong> Macchine e curve [1 <strong>ora</strong>]<br />

Si mostrano agli studenti alcuni semplici meccanismi (un pantografo, un meccanismo<br />

che riproduce <strong>una</strong> porta “bascu<strong>la</strong>nte”) e/o <strong>la</strong> <strong>si</strong>mu<strong>la</strong>zione in Cabrì di altri (macchina a<br />

vapore).<br />

Si chiede di osservare che, in tutti questi meccanismi, al movimento di un punto P lungo<br />

<strong>una</strong> curva nota, corrisponde il movimento di un punto P ′ lungo <strong>una</strong> curva dello stesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!