19.06.2013 Views

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PRIMA</strong> <strong>PARTE</strong><br />

<strong>1.</strong> <strong>Luci</strong>: <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>torcia</strong> [1 <strong>ora</strong>]<br />

<strong>In</strong> au<strong>la</strong>: <strong>si</strong> <strong>punta</strong> <strong>una</strong> <strong>torcia</strong> accesa <strong>con</strong>tro <strong>una</strong> parete e <strong>si</strong> osserva il profilo del<strong>la</strong> parte<br />

illuminata al variare dell’inclinazione del<strong>la</strong> <strong>torcia</strong> (rispetto al<strong>la</strong> parete). Si introdu<strong>con</strong>o i<br />

termini ellisse, parabo<strong>la</strong>, iperbole, poi <strong>si</strong> chiede di riflettere sull’aspetto geometrico del<strong>la</strong><br />

“<strong>si</strong>tuazione”:<br />

<strong>la</strong> <strong>torcia</strong> elettrica genera un <strong>con</strong>o di luce e <strong>la</strong> parte illuminata rappresenta <strong>la</strong> sezione del<br />

<strong>con</strong>o <strong>con</strong> il piano del<strong>la</strong> parete.<br />

Come caratterizzare le diverse curve che <strong>si</strong> presentano?<br />

Dal<strong>la</strong> discus<strong>si</strong>one, <strong>con</strong>dotta dall’insegnante, scaturis<strong>con</strong>o le definizioni delle <strong>con</strong>iche come<br />

sezioni.<br />

È importante osservare che in realtà il <strong>con</strong>o di luce generato dal<strong>la</strong> <strong>torcia</strong> è, dal punto di<br />

vista geometrico, un semi<strong>con</strong>o. Se <strong>si</strong> <strong>con</strong><strong>si</strong>dera il <strong>con</strong>o, nell’ultimo caso -quello<br />

dell’iperbole- <strong>la</strong> sezione è costituita da due parti (rami) di cui sul<strong>la</strong> parete se ne vede solo<br />

<strong>una</strong>.<br />

Poiché gli studenti <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o già alcune <strong>con</strong>iche come luoghi geometrici piani (questo è<br />

<strong>si</strong>curamente vero almeno per <strong>la</strong> cir<strong>con</strong>ferenza e <strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>) <strong>si</strong> deve far emergere, nel<strong>la</strong><br />

discus<strong>si</strong>one, l’e<strong>si</strong>genza di capire quale re<strong>la</strong>zione ci <strong>si</strong>a tra le <strong>con</strong>iche-luoghi e le <strong>con</strong>ichesezioni.


Uno studio dei ca<strong>si</strong> degeneri potrebbe essere suggerito dal<strong>la</strong> seguente scheda.<br />

Scheda (per casa)<br />

Con<strong>si</strong>dera i diver<strong>si</strong> ca<strong>si</strong> a cui corrispondono i tre tipi di <strong>con</strong>ica. Se immagini di spostare il<br />

piano paralle<strong>la</strong>mente a se stesso, allontanandolo o avvicinandolo al vertice del <strong>con</strong>o, <strong>si</strong><br />

ottengono sempre curve dello stesso tipo?<br />

Scrivi le tue rifles<strong>si</strong>oni al riguardo.<br />

2. Ombre: <strong>una</strong> pal<strong>la</strong> su un tavolo [2 ore]<br />

Si pone il problema di studiare l’ombra che <strong>una</strong> pal<strong>la</strong> appoggiata su un tavolo produce<br />

quando viene illuminata da <strong>una</strong> sorgente “puntiforme”.<br />

Discutere del<strong>la</strong> difficoltà di realizzare fi<strong>si</strong>camente questo esperimento.<br />

Si divide <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in gruppi di 3-4 studenti. Ad ogni gruppo vengono assegnati:<br />

- <strong>una</strong> tavoletta di legno nel<strong>la</strong> quale è inserito, ortogonalmente al<strong>la</strong> tavoletta, un<br />

bastoncino cilindrico<br />

- <strong>una</strong> sfera in polistirolo al<strong>la</strong> quale è incol<strong>la</strong>ta <strong>una</strong> picco<strong>la</strong> piastra magnetica che<br />

<strong>con</strong>sente, <strong>con</strong> <strong>una</strong> se<strong>con</strong>da piastra collocabile sotto <strong>la</strong> tavoletta, di fermare <strong>la</strong> sfera<br />

al piano<br />

- fogli di carta, puntine da disegno, spago.<br />

Fissando uno spago al bastoncino, <strong>con</strong> <strong>una</strong> puntina da disegno, <strong>si</strong> invitano gli studenti a<br />

tracciare l’ “ombra” su un foglio di carta fissato sul<strong>la</strong> tavoletta, materializzando i raggi<br />

lumino<strong>si</strong> <strong>con</strong> lo spago.<br />

L’ombra è <strong>una</strong> <strong>con</strong>ica (perché?). Chiediamo ai gruppi di studenti di studiare l’ombra al<br />

variare del<strong>la</strong> sorgente luminosa lungo il bastoncino, e di registrare per iscritto le proprie<br />

osservazioni e rifles<strong>si</strong>oni.<br />

<strong>In</strong>vitare gli studenti ad osservare anche i punti di <strong>con</strong>tatto tra lo spago e <strong>la</strong> sfera.<br />

3. Ombre: discus<strong>si</strong>one [1 <strong>ora</strong>]<br />

Si discutono in c<strong>la</strong>sse le rifles<strong>si</strong>oni prodotte dai diver<strong>si</strong> gruppi.<br />

Dal<strong>la</strong> discus<strong>si</strong>one emergono i diver<strong>si</strong> ca<strong>si</strong> pos<strong>si</strong>bili e i ca<strong>si</strong> limite.<br />

Nel caso dell’iperbole, qual<strong>ora</strong> non <strong>si</strong>a emerso, occorre chieder<strong>si</strong> come <strong>si</strong> può<br />

visualizzare il se<strong>con</strong>do ramo.


4. La parabo<strong>la</strong> come sezione e come luogo [1 <strong>ora</strong>]<br />

Si torna a <strong>con</strong><strong>si</strong>derare l’”ombra” del<strong>la</strong> sfera su un piano nel caso del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> e <strong>si</strong><br />

domanda agli studenti:<br />

se questa parabo<strong>la</strong> è <strong>la</strong> stessa che abbiamo definito come luogo dei punti equidistanti da<br />

un punto (il fuoco) e da <strong>una</strong> retta (direttrice), quali sono se<strong>con</strong>do voi il fuoco e <strong>la</strong><br />

direttrice del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>-ombra?<br />

Un rapido esame dovrebbe portare a ipotizzare che il fuoco <strong>si</strong>a il punto di <strong>con</strong>tatto tra <strong>la</strong><br />

sfera e il piano α, mentre <strong>la</strong> direttrice <strong>si</strong>a <strong>la</strong> retta d’intersezione tra il piano α e il piano<br />

del cerchio di <strong>con</strong>tatto tra sfera e <strong>con</strong>o.<br />

Per provare questa affermazione occorre dimostrare che ogni punto P sul<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> è<br />

equidistante da F e da d.<br />

Cominciamo <strong>con</strong> osservare che PF e PP’ sono due segmenti di tangenti <strong>con</strong>dotte da P<br />

al<strong>la</strong> sfera e dunque:<br />

PF = P P ′ .


[Questo fatto può essere facilmente accettato per analogia col caso piano, al quale <strong>si</strong><br />

risale facilmente <strong>con</strong><strong>si</strong>derando che nel piano determinato da P, F e P’ i due segmenti<br />

<strong>con</strong><strong>si</strong>derati sono i segmenti delle tangenti <strong>con</strong>dotte dal punto P al<strong>la</strong> cir<strong>con</strong>ferenza<br />

sezione del<strong>la</strong> sfera col piano stesso…].<br />

Si ha inoltre che Pd = ZD.<br />

Con<strong>si</strong>deriamo <strong>ora</strong>:<br />

- il piano per P parallelo al piano del cerchio di diametro HK,<br />

- il <strong>con</strong>o di vertice S che sega questo piano in un cerchio di diametro VW parallelo<br />

ad HK.<br />

Risulta che P ′<br />

P =VH ed inoltre, come <strong>si</strong> vede nel<strong>la</strong> figura seguente, essendo i triangoli<br />

DAH e ZAV triangoli rettangoli isosceli, <strong>si</strong> ha anche VH = ZD .


Riassumendo: PF = P P ′ =VH , Pd = ZD e VH = ZD , e quindi abbiamo provato che<br />

PF = Pd .<br />

Domanda: <strong>si</strong> possono in qualche modo riproporre queste <strong>con</strong><strong>si</strong>derazioni anche al caso<br />

dell’ellisse e dell’iperbole?<br />

Se torniamo a <strong>con</strong><strong>si</strong>derare l’ombra del<strong>la</strong> sfera sul piano nel caso, per cominciare,<br />

dell’ellisse, pos<strong>si</strong>amo <strong>con</strong>tinuare a <strong>con</strong><strong>si</strong>derare anche in questo caso il punto F e <strong>la</strong> retta<br />

d.<br />

<strong>In</strong> questo caso, ovviamente, i punti dell’ellisse non sono equidistanti da F e da d.<br />

Ma c’è qualche rego<strong>la</strong>rità anche in questa figura?<br />

Con<strong>si</strong>deriamo un punto P sull’ellisse. Se facciamo variare il punto P <strong>si</strong> osserva che<br />

quando PF aumenta, aumenta anche Pd, e viceversa. Pos<strong>si</strong>amo chiederci all<strong>ora</strong> se il<br />

PF<br />

rapporto <strong>si</strong>a costante.<br />

Pd


5. Una definizione unitaria di <strong>con</strong>ica [1 <strong>ora</strong>]<br />

Nel<strong>la</strong> lezione succes<strong>si</strong>va <strong>si</strong> invitano gli studenti, divi<strong>si</strong> in gruppi, a tentare di dimostrare<br />

questa proprietà, utilizzando <strong>la</strong> dimostrazione svolta nel caso del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>.<br />

Al termine di questa attività, <strong>si</strong> <strong>con</strong>frontano le dimostrazioni proposte dai diver<strong>si</strong> gruppi.<br />

Si riflette in<strong>si</strong>eme sul fatto che questa dimostrazione può essere estesa al caso<br />

dell’iperbole e <strong>si</strong> giunge, attraverso <strong>la</strong> discus<strong>si</strong>one, ad individuare <strong>una</strong> definizione unitaria<br />

di <strong>con</strong>ica come il luogo dei punti P del piano per i quali è costante il rapporto e<br />

(eccentricità) tra le distanze di P da un punto fisso F (fuoco) e da <strong>una</strong> retta d (direttrice):<br />

PF<br />

= e.<br />

Pd<br />

Nel caso del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong><br />

e = <strong>1.</strong> Ci <strong>si</strong> chiede all<strong>ora</strong>:<br />

Scheda (per casa)<br />

Il valore di e varia col variare del tipo di <strong>con</strong>ica? È pos<strong>si</strong>bile caratterizzare le diverse<br />

<strong>con</strong>iche in termini di eccentricità? Che cosa succede se il punto S va all’infinito?<br />

Scrivi le tue rifles<strong>si</strong>oni al riguardo.<br />

6. Verso un nuovo punto di vista [1 <strong>ora</strong>]<br />

Partendo dalle rifles<strong>si</strong>oni scritte degli studenti, <strong>si</strong> analizzano i diver<strong>si</strong> ca<strong>si</strong> e <strong>si</strong> riassumono<br />

le <strong>con</strong>clu<strong>si</strong>oni:<br />

0 ≤ e < 1<br />

e = 1<br />

e > 1<br />

Ellisse<br />

[ e = 0, cir<strong>con</strong>ferenza]<br />

Parabo<strong>la</strong><br />

Iperbole<br />

Si propone <strong>ora</strong> un nuovo problema a partire da <strong>una</strong> <strong>con</strong><strong>si</strong>derazione di tipo intuitivo:<br />

se guardiamo <strong>la</strong> figura che rappresenta un’ellisse, il suo fuoco e <strong>la</strong> sua direttrice ci<br />

accorgiamo di <strong>una</strong> certa“stranezza”; quale?<br />

Mentre <strong>la</strong> curva appare “<strong>si</strong>mmetrica”, il fuoco e <strong>la</strong> direttrice sono tutti spostati da “<strong>una</strong><br />

parte”. Questo porta naturalmente a chieder<strong>si</strong> se non ci <strong>si</strong>a un altro fuoco e un’altra<br />

direttrice dall’ “altra parte”.<br />

Chiediamo agli studenti di precisare meglio questa <strong>con</strong><strong>si</strong>derazione e chiediamo inoltre<br />

come <strong>si</strong> possano interpretare, nel<strong>la</strong> figura spaziale, questo nuovo fuoco e questa nuova<br />

direttrice.


Dopo aver approfondito questo aspetto, e aver ri<strong>con</strong>osciuto che le <strong>con</strong><strong>si</strong>derazioni fatte<br />

possono essere estese anche nel caso dell’iperbole, <strong>si</strong> propone <strong>la</strong> seguente scheda.<br />

Scheda (per casa)<br />

PF<br />

Con<strong>si</strong>dera un’ellisse data da<br />

Pd = e (<strong>con</strong> 0 ≤ e < 1).<br />

Con<strong>si</strong>dera inoltre il se<strong>con</strong>do fuoco F ′ e <strong>la</strong> se<strong>con</strong>da direttrice d ′ .<br />

Cosa puoi dire del<strong>la</strong> quantità PF + P F ′ ?<br />

7. L’ellisse del giardiniere e l’iperbole… [1 <strong>ora</strong>]<br />

Si <strong>con</strong>frontano le diverse rifles<strong>si</strong>oni proposte dagli studenti, per giungere al<strong>la</strong> <strong>con</strong>clu<strong>si</strong>one<br />

che:<br />

PF + P F ′ = ePd+ P ′ d ( )= e ⋅ D D ′ = cost.<br />

Questa proprietà <strong>con</strong>sente di guardare all’ellisse in modo nuovo, <strong>con</strong> <strong>la</strong> definizione nota<br />

tradizionalmente come “ellisse del giardiniere”.<br />

Si passa quindi a <strong>con</strong><strong>si</strong>derare l’analogo caso dell’iperbole,


per <strong>con</strong>cludere che in questo caso è<br />

PF − P F ′ = cost.<br />

Da questo punto in poi il percorso può proseguire nel modo <strong>con</strong>sueto, andando a<br />

determinare le equazioni canoniche dell’ellisse e dell’iperbole nel piano carte<strong>si</strong>ano e<br />

studiandone le proprietà.<br />

<strong>In</strong> questo <strong>con</strong>testo può essere interessante, riprendendo <strong>la</strong> definizione unitaria di <strong>con</strong>ica,<br />

proporre anche l’equazione unitaria delle <strong>con</strong>iche riferite ad un opportuno <strong>si</strong>stema di as<strong>si</strong><br />

carte<strong>si</strong>ani.<br />

Con<strong>si</strong>derando come asse x, <strong>la</strong> retta passante per i<br />

fuochi, e come asse y, <strong>la</strong> retta passante per il<br />

punto A del<strong>la</strong> costruzione nello spazio (che nel<strong>la</strong><br />

figura a fianco è indicato <strong>con</strong> O), le coordinate<br />

del fuoco possono essere indicate nel<strong>la</strong><br />

forma F( f ;0).<br />

Poiché il punto O appartiene al<strong>la</strong><br />

<strong>con</strong>ica <strong>si</strong> ha:<br />

OF<br />

OF f<br />

= e ⇒ OD = =<br />

OD e e .<br />

Da questo <strong>si</strong> può dedurre che l’equazione del<strong>la</strong><br />

f<br />

direttrice è d : x =−<br />

e .<br />

Se P è un generico punto del<strong>la</strong> <strong>con</strong>ica, avremo<br />

che:<br />

Pd = f<br />

+ x e PF = ( x − f )<br />

e 2<br />

+ y 2 .<br />

Da PF = e ⋅ Pd ricaviamo dunque, <strong>con</strong> facili passaggi, l’equazione unitaria delle <strong>con</strong>iche:<br />

( 1 − e2)x<br />

2 + y 2 − 2 f ( 1 + e)x<br />

= 0.<br />

L’esame dei ca<strong>si</strong> che corrispondono a e = 0 e e = 1, permettono di verificare <strong>la</strong><br />

correttezza dell’equazione nei ca<strong>si</strong> già noti (gli studenti hanno già esaminato<br />

cir<strong>con</strong>ferenze e parabole nel piano carte<strong>si</strong>ano).<br />

SECONDA <strong>PARTE</strong><br />

<strong>1.</strong> Macchine e curve [1 <strong>ora</strong>]<br />

Si mostrano agli studenti alcuni semplici meccanismi (un pantografo, un meccanismo<br />

che riproduce <strong>una</strong> porta “bascu<strong>la</strong>nte”) e/o <strong>la</strong> <strong>si</strong>mu<strong>la</strong>zione in Cabrì di altri (macchina a<br />

vapore).<br />

Si chiede di osservare che, in tutti questi meccanismi, al movimento di un punto P lungo<br />

<strong>una</strong> curva nota, corrisponde il movimento di un punto P ′ lungo <strong>una</strong> curva dello stesso


tipo del<strong>la</strong> prima o di altro tipo e quindi che i meccanismi “trasformano” <strong>una</strong> curva in<br />

un’altra.<br />

Gli studenti, divi<strong>si</strong> per gruppi, analizzano questi meccanismi, ipotizzano che tipo di<br />

curva venga prodotta dal<strong>la</strong> “trasformazione” e dimostrano le loro <strong>con</strong>getture.<br />

2. Conicografi che utilizzano il cerchio direttore [2 ore]<br />

Agli studenti, divi<strong>si</strong> in gruppi, vengono proposti i <strong>con</strong>icografi che utilizzano il cerchio<br />

direttore. Alternando<strong>si</strong> intorno alle macchine, i diver<strong>si</strong> gruppi prendono in esame<br />

parabolografo, ellissografo e iperbolografo, seppure in ordine diverso. Si chiede ai diver<strong>si</strong><br />

gruppi di analizzare le macchine, tracciando le curve, individuandone <strong>la</strong> natura, e<br />

argomentando le loro osservazioni. Poiché i <strong>con</strong>icografi permettono di tracciare solo<br />

archi piuttosto limitati di curva, il ri<strong>con</strong>oscimento delle curve non può avvenire in modo<br />

intuitivo, guardando al<strong>la</strong> “forma” comples<strong>si</strong>va. Per capire dunque di quali curve <strong>si</strong> tratta<br />

occorre utilizzare le definizioni delle <strong>con</strong>iche come luoghi. Questa esperienza non è<br />

affatto immediata, e gli studenti devono faticare non poco, prima di capire <strong>con</strong> quale<br />

curva hanno a che fare. Il ruolo dell’insegnante è molto importante nel guidare gli<br />

studenti a prendere in esame, nel<strong>la</strong> macchina, quali <strong>si</strong>ano gli elementi fis<strong>si</strong> e che gioco<br />

svolgano rispetto a quelli in movimento.<br />

3. Un altro punto di vista: piegature e inviluppi [2 ore]<br />

Agli studenti, divi<strong>si</strong> in gruppi <strong>si</strong> fornis<strong>con</strong>o dei fogli di carta translucida. Su uno di questi<br />

fogli <strong>si</strong> traccia <strong>una</strong> cir<strong>con</strong>ferenza e <strong>si</strong> segna un punto interno al<strong>la</strong> stessa. Si invitano<br />

quindi gli studenti a piegare il foglio in modo l’arco di cerchio sul<strong>la</strong> parte piegata <strong>si</strong><br />

sovrapponga al punto fissato. Si invitano gli studenti a ripetere queste piegature molte<br />

volte e “in tutte le direzioni”. Guardando in trasparenza ciò che <strong>si</strong> ottiene <strong>si</strong> ri<strong>con</strong>osce il<br />

profilo di un’ellisse. Si invitano gli studenti ad osservare che <strong>la</strong> curva è “descritta” da <strong>una</strong><br />

famiglia di rette, quelle corrispondenti alle piegature.<br />

Domanda: che re<strong>la</strong>zione c’è tra le rette corrispondenti alle piegature e l’ellisse visualizzata?<br />

Gli studenti ri<strong>con</strong>os<strong>con</strong>o facilmente, dal punto di vista percettivo, che ogni retta è<br />

tangente all’ellisse e che per ogni punto dell’ellisse passa <strong>una</strong> so<strong>la</strong> di queste.<br />

Si introduce <strong>la</strong> nozione di inviluppo per <strong>una</strong> famiglia di rette.<br />

Si invitano gli studenti a provare che effettivamente <strong>la</strong> curva rappresentata è un’ellisse.<br />

Si ripete <strong>la</strong> stessa esperienza tracciando su altri fogli di carta translucida:<br />

- <strong>una</strong> cir<strong>con</strong>ferenza e un punto esterno (iperbole);<br />

- <strong>una</strong> retta ed un punto non appartenente ad esse (parabo<strong>la</strong>).<br />

Il procedimento può essere modificato per ottenere un’iperbole (se <strong>si</strong> prende un punto<br />

esterno al cerchio) oppure <strong>una</strong> parabo<strong>la</strong>, sostituendo <strong>una</strong> retta al<strong>la</strong> cir<strong>con</strong>ferenza; è<br />

interessante il fatto di “vedere” <strong>una</strong> curva che non è stata tracciata.<br />

CONSIDERAZIONI E SVILUPPI<br />

1) L’esperienza delle piegature può essere collegata, <strong>si</strong>a prima che dopo, <strong>con</strong> l’anali<strong>si</strong><br />

delle proprietà focali delle <strong>con</strong>iche. L’esame del<strong>la</strong> pirofi<strong>la</strong> ellittica al Museo del<strong>la</strong><br />

matematica, <strong>con</strong>nessa allo studio del problema di Erone, può introdurre l’esame di<br />

queste proprietà e <strong>la</strong> dimostrazione, per via <strong>si</strong>ntetica, delle stesse.


2) Uno dei pos<strong>si</strong>bili sviluppi nello studio delle macchine, potrebbe essere quello di far<br />

costruire agli studenti altri <strong>con</strong>icografi tra quelli illustrati sul <strong>si</strong>to dell’Universtià di<br />

Modena (<strong>con</strong>icografi a filo teso, antiparallelogrammi per ellisse ed iperbole, ellissografi di<br />

Leonardo e Van Schooten). A ciascun gruppo viene fornita <strong>una</strong> scheda illustrativa del<strong>la</strong><br />

macchina (eventualmente senza esplicitare quale curva viene tracciata) e i materiali per<br />

costruir<strong>la</strong>. I gruppi costruis<strong>con</strong>o <strong>la</strong> macchina, studiano <strong>la</strong> curva tracciata e in seguito <strong>la</strong><br />

illustrano al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse.<br />

3) Una macchina partico<strong>la</strong>rmente interessante è quel<strong>la</strong> di Oddi-Paciotti, perché permette<br />

di tracciare archi di tutte le <strong>con</strong>iche e perché, per capire <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> curva tracciata,<br />

occorre studiarne l’equazione in un opportuno riferimento carte<strong>si</strong>ano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!