19.06.2013 Views

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

PRIMA PARTE 1. Luci: con la torcia [1 ora] In aula: si punta una ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[Questo fatto può essere facilmente accettato per analogia col caso piano, al quale <strong>si</strong><br />

risale facilmente <strong>con</strong><strong>si</strong>derando che nel piano determinato da P, F e P’ i due segmenti<br />

<strong>con</strong><strong>si</strong>derati sono i segmenti delle tangenti <strong>con</strong>dotte dal punto P al<strong>la</strong> cir<strong>con</strong>ferenza<br />

sezione del<strong>la</strong> sfera col piano stesso…].<br />

Si ha inoltre che Pd = ZD.<br />

Con<strong>si</strong>deriamo <strong>ora</strong>:<br />

- il piano per P parallelo al piano del cerchio di diametro HK,<br />

- il <strong>con</strong>o di vertice S che sega questo piano in un cerchio di diametro VW parallelo<br />

ad HK.<br />

Risulta che P ′<br />

P =VH ed inoltre, come <strong>si</strong> vede nel<strong>la</strong> figura seguente, essendo i triangoli<br />

DAH e ZAV triangoli rettangoli isosceli, <strong>si</strong> ha anche VH = ZD .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!