19.06.2013 Views

MONDRAGONE PERSISTENZE DELLA TERRA MURATA NEL ...

MONDRAGONE PERSISTENZE DELLA TERRA MURATA NEL ...

MONDRAGONE PERSISTENZE DELLA TERRA MURATA NEL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

andamento irregolare, forse dovuto anche alla<br />

volontà di creare un sistema provvisto di varie<br />

rientranze, al fine di ottenere, in alternativa alla<br />

realizzazione delle più impegnative e costose<br />

torri, punti strategici per la difesa in caso di assedio<br />

(Figg. 1-2).<br />

Del resto, la Terra di Mondragone, vittima<br />

secolare di attacchi saraceni, aveva incontrovertibile<br />

necessità di un sistema di difesa<br />

utile a fronteggiare questi feroci predatori.<br />

Non a caso, sulla marina 8 vi era una torre di<br />

avvistamento (Fig. 3), rientrante nel programma<br />

di difesa costiero promosso dagli Angioini,<br />

utile all’immediata segnalazione del<br />

pericolo proveniente dal mare 9 .<br />

Sulla scorta di queste considerazioni e<br />

delle seppur minime e contrastanti acquisizioni<br />

documentarie, si può affermare, plausibilmente,<br />

che l’inizio dei lavori per la realizzazione<br />

del sistema difensivo della Terra di<br />

Fig. 2 - Ipotesi dell’andamento della murazione della<br />

Terra di Mondragone, con l’indicazione delle arterie<br />

stradali che culminavano con le porte della cittadella<br />

(dis. C. Valente).<br />

Mondragone sia da ascriversi almeno al periodo<br />

del suo infeudamento ai Carafa della Stadera,<br />

dunque a partire dall’anno 1461 10 ,<br />

dispiegandosi sino al XVI secolo.<br />

La murazione della Terra di Mondragone:<br />

caratterizzazioni costruttive dei tratti sudovest<br />

e nord-est<br />

La recente “ricomparsa” di un piccolo – ancorché<br />

significativo – tratto della murazione<br />

che un tempo componeva l’imponente bastione<br />

di sud-ovest del perimetro difensivo<br />

della Terra di Mondragone, facilmente osservabile<br />

al civico 51 della centrale via Venezia, a<br />

seguito dell’eliminazione di una fitta coltre di<br />

rovi che ne hanno per anni occluso la visione,<br />

ha consentito di analizzarne le peculiarità costruttive,<br />

ponendole a confronto con l’altra<br />

porzione dello stesso bastione, analizzabile<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!