19.06.2013 Views

Scarica la Guida turistica - Comunità Montana Valli Orco e Soana

Scarica la Guida turistica - Comunità Montana Valli Orco e Soana

Scarica la Guida turistica - Comunità Montana Valli Orco e Soana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valli<strong>Orco</strong><strong>Soana</strong>_valli<strong>Orco</strong><strong>Soana</strong> 23/05/12 11.14 Pagina 37<br />

Numero di abitanti: 47<br />

Denominazione: ingriesi<br />

Superficie: kmq 14,57<br />

Altitudine: m 827 s.l.m.<br />

Distanza da Torino: km 60<br />

Festa patronale: San Giacomo<br />

Municipio: via Capoluogo 2<br />

10080 Ingria<br />

tel. 012485629 - fax 0124811203<br />

www.comune.ingria.to.it<br />

email: info@comune.ingria.to.it<br />

Comuni limitrofi:<br />

Pont Canavese, Ronco Canavese,<br />

Frassinetto, Sparone e Traversel<strong>la</strong><br />

Panorama di Ingria.<br />

Ingria<br />

Il nome (in piemontese L’Ingri, in francoprovenzale<br />

L’Éngri) potrebbe derivare<br />

dal nome di persona Ingrich, e consente<br />

di immaginare un probabile dominio<br />

longobardo del<strong>la</strong> zona.<br />

A partire dai primi anni del Novecento,<br />

quando aveva una popo<strong>la</strong>zione di quasi<br />

2000 abitanti, Ingria ha subito un fortissimo<br />

spopo<strong>la</strong>mento che l’ha portata<br />

in meno di un secolo a veder diminuire<br />

<strong>la</strong> propria popo<strong>la</strong>zione di oltre 30 volte.<br />

Le sue 26 borgate, affol<strong>la</strong>tissime, riempivano<br />

di vita <strong>la</strong> montagna. Gli abitanti<br />

allevavano bestiame e coltivavano patate,<br />

segale e castagne su terrazzamen -<br />

ti sostenuti da muri a secco.<br />

Numerosissimi quelli che si ingegnavano<br />

a diventare artigiani <strong>la</strong>vorando il<br />

ferro, il vetro, il legno.<br />

Risale al 1618 <strong>la</strong> nascita di una figura che<br />

diverrà col tempo molto familiare: il<br />

“Ma gnin”, lo stagnino, un ambu<strong>la</strong>nte che<br />

aggiustava le pentole e vari utensili con<br />

lo stagno. Altri erano i “Mulitta” (gli arrotini)<br />

i “Vedriat” (i vetrai) egli “Spaciafurnei”<br />

(gli spazzacamini). Un’altra attività tradizionale,<br />

ora completamente scomparsa,<br />

era <strong>la</strong> fabbricazione dei succhielli,<br />

in dialetto: “Traulin”; ancora nel 1939 esistevano<br />

7 piccole officine che li producevano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!