19.06.2013 Views

Carte di terra per una Repubblica di mare. Saggi introduttivi all ...

Carte di terra per una Repubblica di mare. Saggi introduttivi all ...

Carte di terra per una Repubblica di mare. Saggi introduttivi all ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

272<br />

Appen<strong>di</strong>ce E<br />

S. Pier d’Arena (Progetto <strong>per</strong> <strong>all</strong>argare in 30 palmi la strada dal mercato<br />

<strong>di</strong>) fino <strong>all</strong>a Palmetta al principio dello stradone <strong>di</strong> Rivarolo, in questi<br />

siti <strong>per</strong>ò ove non s’incontrano case <strong>di</strong> gran rimarco. Col calcolo approssimativo;<br />

formato d<strong>all</strong>’ingegnere Giacomo Brusco in <strong>di</strong>cembre 1781. Sulla<br />

scala <strong>di</strong> 1/960. N. 3.<br />

Fon<strong>di</strong> cartografici originari, Mappe e tipi della <strong>Repubblica</strong> <strong>di</strong> Genova, Miscellanea <strong>di</strong> carte non<br />

riconducibili <strong>all</strong>’or<strong>di</strong>namento originario, 404.<br />

S. Pietro <strong>di</strong> Vara (Pianta <strong>di</strong>) con in<strong>di</strong>ce; sottoscritta dal colonnello Vinzoni<br />

1762. Sulla scala <strong>di</strong> 1/840. (c. 124 r.)<br />

Fon<strong>di</strong> cartografici originari, Mappe e tipi della <strong>Repubblica</strong> <strong>di</strong> Genova, <strong>Carte</strong> riconducibili <strong>all</strong>’or<strong>di</strong>namento<br />

originario, RR [15].<br />

S. Remo ve<strong>di</strong> Perinaldo.<br />

S. Remo (Pianta d’<strong>una</strong> parte della città <strong>di</strong>) col <strong>di</strong>segno del nuovo forte.<br />

Senza data e senza sottoscrizione. Con in<strong>di</strong>ce. Sulla scala <strong>di</strong> 1/816. N. 1.<br />

Fon<strong>di</strong> cartografici originari, Mappe e tipi della <strong>Repubblica</strong> <strong>di</strong> Genova, <strong>Carte</strong> riconducibili <strong>all</strong>’or<strong>di</strong>namento<br />

originario, MM 16.<br />

S. Remo (Piano geometrico della spiaggia meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong>) senza data e<br />

senza sottoscrizione. Sulla scala <strong>di</strong> 1/300. N. 2.<br />

Fon<strong>di</strong> cartografici originari, Mappe e tipi della <strong>Repubblica</strong> <strong>di</strong> Genova, Miscellanea <strong>di</strong> carte non<br />

riconducibili <strong>all</strong>’or<strong>di</strong>namento originario, 299.<br />

S. Remo (Vari <strong>di</strong>segni del forte <strong>di</strong>). Senza data, senza scala e senza<br />

sottoscrizione. N. 3.<br />

Fon<strong>di</strong> cartografici originari, Mappe e tipi della <strong>Repubblica</strong> <strong>di</strong> Genova, Miscellanea <strong>di</strong> carte non<br />

riconducibili <strong>all</strong>’or<strong>di</strong>namento originario, 265.<br />

S. Remo (Piano topografico del Commissariato della sanità <strong>di</strong>), con in<strong>di</strong>ce,<br />

senza data e senza sottoscrizione. Sulla scala <strong>di</strong> 1/19200. N. 4.<br />

Cartografia miscellanea, Documenti iconografici estratti, Giunta dei confini, 112/15, [4].<br />

S. Remo (Tipi n. 2 rappresentanti il primo il porto <strong>di</strong>) colle sue a<strong>di</strong>acenze<br />

più imme<strong>di</strong>ate, e secondo quello in cui si propone <strong>di</strong> ristabilirlo. Il secondo<br />

rappresenta il progetto <strong>di</strong> un’altra porta da aprirsi negli orti tra il<br />

forte ed il paese. Con in<strong>di</strong>ci, e con rapporto e <strong>per</strong>izia a parte correlativa,<br />

sottoscritta d<strong>all</strong>’ingegnere Girolamo Gustavo, 1781. Sulla scala <strong>di</strong> 1/840. N. 5.<br />

(c. 125 r.)<br />

Fon<strong>di</strong> cartografici originari, Mappe e tipi della <strong>Repubblica</strong> <strong>di</strong> Genova, Miscellanea <strong>di</strong> carte non<br />

riconducibili <strong>all</strong>’or<strong>di</strong>namento originario, 399-400.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!