19.06.2013 Views

Sull'edizione Zaccarello delle Rime del Burchiello ... - Claudio Giunta

Sull'edizione Zaccarello delle Rime del Burchiello ... - Claudio Giunta

Sull'edizione Zaccarello delle Rime del Burchiello ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 GIUNTA_<strong>Burchiello</strong> 451 15-11-2005 14:08 Pagina 475<br />

A PROPOSITO DE I SONETTI DEL BURCHIELLO 475<br />

esempio occorrerà verificare quali, tra i testi che la vulgata presenta<br />

isolati, in sé autonomi, abbiano appartenuto invece a tenzoni,<br />

o partecipino di serie o macrotesti più o meno coesi (e qui<br />

le novità giungeranno quasi ‘ad apertura di codice’: il ms. II IV<br />

250 <strong>del</strong>la Biblioteca Nazionale di Firenze, alle cc. 52v-53r e 55rv,<br />

trasmette per esempio una replica anonima al son. O umil popol<br />

mio [140]: <strong>Burchiello</strong>, io voglio che cierto mi credi). Si tratterà<br />

infine, non restringendo ma ampliando la visuale, di riverificare<br />

i rapporti <strong>del</strong>lo ‘stile alla burchia’ con i cosiddetti generi francesi<br />

<strong>del</strong> nonsenso e con quel genere <strong>del</strong>la tradizione italiana che, come<br />

la poesia di <strong>Burchiello</strong>, ha un disinvolto rapporto con la razionalità:<br />

la frottola (verifica che sarebbe assai facilitata se si disponesse<br />

di un repertorio <strong><strong>del</strong>le</strong> frottole tre e quattrocentesche: si<br />

troverà un volenteroso?); si confrontino, a titolo d’esempio, questi<br />

versi (<strong>Burchiello</strong>, XXXIX 5-8):<br />

Eran le genti antiche sì mal pratiche<br />

che Argo che aveva ben cent’occhi<br />

per ‘tulluru luru’, suon de’ balocchi,<br />

perdette le sette arte methamatiche.<br />

con questi tratti <strong>del</strong>la suddetta frottola Un penser:<br />

Dico che Argo, che vide così largo, per mal saper guardare perdé la vacca<br />

[...]. Le femmine son fatte indovinatiche, con sogni e con malie e con lor<br />

pratiche...<br />

Questo, e altro ancora, resta da fare, ma il più – e se non il<br />

più, il più difficile – è fatto, e tutti dobbiamo essere grati a <strong>Zaccarello</strong><br />

per aver cominciato a illuminare un capitolo di storia<br />

<strong>del</strong>la letteratura italiana che, a causa di difficoltà filologiche ed<br />

esegetiche affatto eccezionali, giaceva sino ad ora in una quasi<br />

completa oscurità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!