19.06.2013 Views

pag. 5 Inaugurazione Cappella dei Casotti pag. 12 Un campo a due ...

pag. 5 Inaugurazione Cappella dei Casotti pag. 12 Un campo a due ...

pag. 5 Inaugurazione Cappella dei Casotti pag. 12 Un campo a due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abitare in quel luogo. Ma<br />

non era una prigione.<br />

L’affetto e le premure di<br />

suor Liberata, di suor Clementina<br />

e di tutte le altre<br />

che si sono succedute nel<br />

tempo non potevano certo<br />

sostituire la propria mamma.<br />

Tuttavia le suore lavoravano<br />

con grande zelo, le<br />

orfane più grandi aiutavano<br />

le piccole e le Amministrazioni<br />

che si sono succedute<br />

cercarono di operare<br />

sempre al meglio nel rispetto<br />

degli intenti del Fondatore,<br />

che dotò Chiari di<br />

un così indispensabile Ente<br />

morale.<br />

Perciò la nostra lettrice vorrebbe<br />

che dall’Istituto Morcelliano<br />

si togliesse quel velo<br />

di vita da caserma e si ricordassero<br />

invece le numerose<br />

giovani che sono diventate<br />

brave mamme e nonne,<br />

massaie, ricamatrici, offrendo<br />

tutto quanto di meglio<br />

una donna può dare alla<br />

società e alla famiglia. Oggi,<br />

molte tra quelle ex-orfane<br />

rappresentano il fiore all’occhiello<br />

del mondo femminile<br />

clarense. È una testimonianza<br />

garbata e sentita, cui<br />

diamo volentieri spazio tra<br />

queste <strong>pag</strong>ine. <br />

La Madonna Pellegrina<br />

La Peregrinatio Mariae, cioè la Madonna Pellegrina, fu un fenomeno amplissimo di<br />

devozione popolare che mobilitò, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale,<br />

migliaia di chiese, parrocchie, sacerdoti, congregazioni. La Madonna Pellegrina<br />

raggiunse paesi, città e villaggi sperduti per portare un messaggio di pace e speranza<br />

dopo gli anni bui della guerra.<br />

Erano tempi della dura contrapposizione tra cattolici e comunisti, e il fenomeno fu<br />

visto da una parte come un atto di profonda fede, dall’altro come un momento <strong>pag</strong>ano<br />

di pro<strong>pag</strong>anda politica.<br />

Tratte dall’archivio dell’amico Giulio Salvoni, pubblichiamo <strong>due</strong> fotografie di quel<br />

lontano evento quando raggiunse Chiari: nella prima si vede la Madonna attraversare<br />

le corsie - fortunatamente rimaste solo nella memoria - della Casa di Riposo,<br />

portata a braccia dalle reverende suore; nella seconda si notano un gruppo di concittadini,<br />

alcuni con la candela accesa, che onorano la Madonna.<br />

Tra di essi ho riconosciuto soltanto la “mitica” Carmelina.<br />

Chiedo perciò aiuto ai lettori - e ringrazio fin da ora chi vorrà collaborare - per ricostruire<br />

quei momenti con date (era forse il 1954? è vero che la Madonna arrivò in<br />

elicottero?), testimonianze, ricordi, altro materiale fotografico. <br />

Novembre 2010<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!