20.06.2013 Views

Dicembre : 2009 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre : 2009 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre : 2009 - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

attualità<br />

Da SMS a LMS, <strong>in</strong> dono<br />

Chi oggi non sa cos’è un SMS? L’<strong>in</strong>vio<br />

<strong>di</strong> SMS da un telefono cellulare<br />

ad un altro è sicuramente l’elemento<br />

caratterizzante degli ultimi qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

anni. Il primo SMS della storia è stato<br />

<strong>in</strong>viato il 3 <strong>di</strong>cembre 1992 da un computer<br />

ad un cellulare sulla rete GSM<br />

<strong>in</strong>glese, mentre il primo SMS da cellulare<br />

a cellulare venne <strong>in</strong>viato all’<strong>in</strong>izio<br />

del 1993 da uno stagista <strong>di</strong> una nota<br />

marca telefonica. Da allora vi è stata<br />

una rapi<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>ffusione. Gli ultimi<br />

dati c’<strong>in</strong>formano che a metà del 2004<br />

il volume <strong>di</strong> traffico annuo <strong>in</strong> tutto<br />

il mondo era <strong>di</strong> circa 500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

SMS.<br />

Una nota compagnia telefonica ha<br />

fatto sapere che, tra la mezzanotte del<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2008 e l’una dell’1 gennaio<br />

<strong>2009</strong>, nella sola <strong>Italia</strong> sono stati <strong>in</strong>viati<br />

ben 22 milioni <strong>di</strong> SMS! Da questi<br />

dati si ev<strong>in</strong>ce che questo nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> comunicazione è oggi il più utilizzato<br />

nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati e trova<br />

nei giovani i maggiori fruitori. Infatti,<br />

è facile osservare persone per strada,<br />

<strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a, o <strong>in</strong> un negozio, “smanettare”<br />

a più non posso sulla tastier<strong>in</strong>a<br />

del proprio cellulare per <strong>in</strong>viare un<br />

messagg<strong>in</strong>o che <strong>in</strong>evitabilmente attenderà<br />

una rapida risposta. Questo tipo<br />

<strong>di</strong> conversazione è però as<strong>in</strong>crona, ovvero<br />

non avviene simultaneamente,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> può passare <strong>di</strong>verso tempo da<br />

una richiesta alla sua risposta; pertan-<br />

to il tempo che <strong>in</strong>tercorre <strong>in</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> conversazione può essere causa<br />

<strong>di</strong> ansia e tensione ed è preoccupante<br />

pensare che i soggetti che utilizzano<br />

l’SMS sono per lo più adolescenti e<br />

come tali sensibili e vulnerabili.<br />

Oggi è sempre più facile osservare<br />

ragazzi avulsi dalla vita che li circonda,<br />

pensierosi, attenti a rilevare il<br />

più piccolo avviso <strong>di</strong> chiamata e la più<br />

leggera vibrazione del proprio telefon<strong>in</strong>o.<br />

Questo comportamento si riflette<br />

anche nei sempre più rari momenti<br />

<strong>in</strong> cui figli e genitori si ritrovano <strong>in</strong>sieme,<br />

magari a pranzo: accade così<br />

che, al m<strong>in</strong>imo squillo, si azionano le<br />

<strong>di</strong>ta con una velocità <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile, per<br />

replicare ad una conversazione <strong>in</strong>iziata<br />

magari ore prima e che potrà anche<br />

protrarsi per tutta la giornata.<br />

Cogliendo il bisogno sempre più<br />

crescente <strong>di</strong> quest’<strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile mercato,<br />

le compagnie telefoniche propongono<br />

costantemente offerte sempre più<br />

allettanti, con promozioni che consentono<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>viare anche cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong><br />

messagg<strong>in</strong>i al giorno, ad un costo relativamente<br />

basso.<br />

Eppure, questo moderno mezzo <strong>di</strong><br />

comunicazione, alquanto <strong>in</strong>nocuo,<br />

può presentare un pericolo.<br />

RISCHIO ISOLAMENTO<br />

Questo straor<strong>di</strong>nario strumento,<br />

quale è il cellulare, paradossalmente<br />

CristianiOggi<br />

può contribuire alla creazione <strong>di</strong> nuove<br />

“celle <strong>di</strong> isolamento”.<br />

Ma è possibile sentirsi soli <strong>in</strong><br />

un’epoca come la nostra, <strong>in</strong> cui la comunicazione<br />

sembra essere facilitata<br />

da tecnologie sempre più sofisticate?<br />

Purtroppo la risposta è sì! Oggi, <strong>in</strong>fatti,<br />

nell’era del fast e <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet dove<br />

basta sp<strong>in</strong>gere il tasto <strong>di</strong> un computer<br />

per <strong>in</strong>viare <strong>in</strong> pochi secon<strong>di</strong> una email<br />

da Milano a Toronto, sempre più<br />

persone preferiscono comunicare con<br />

chi è all’altro capo del mondo piuttosto<br />

che con coloro che le circondano<br />

e questo perché stabilire un reale rapporto<br />

con gli altri, se non attraverso<br />

SMS o chat, è <strong>di</strong>ventato faticoso; i giovani,<br />

ormai abituati a esprimersi e a<br />

<strong>di</strong>alogare soprattutto <strong>in</strong> questo modo,<br />

quando devono affrontare qualcuno<br />

a “quattr’occhi” hanno evidenti <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Bisognerebbe perciò imparare<br />

a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere comunicazioni reali<br />

da quelle apparenti e soprattutto bisognerebbe<br />

chiedersi: qual è la qualità <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> comunicazione? Prendendo<br />

<strong>in</strong> considerazione il fatto che a<br />

volte si tratta <strong>di</strong> una comunicazione<br />

falsa e mascherata, che favorisce l’isolamento<br />

e contribuisce ad aumentare<br />

<strong>in</strong>consciamente il proprio tasso <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne, si può facilmente dedurre<br />

che anche la qualità lascia un po’ a desiderare.<br />

Nel terzo millennio, stiamo assisten-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!