20.06.2013 Views

1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto "San ...

1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto "San ...

1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto "San ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE FINALE<br />

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA<br />

Anno Scolastico: 2011/2012<br />

MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA<br />

DOCENTE: Marco COSTANTINI<br />

<strong>CLASSE</strong>: 5 sez. A – specializzazione MECCANICA<br />

Libro di testo in adozione:<br />

G. Bobbio – M. Sammarco –ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE - Vol. Unico<br />

– Editrice PETRINI cod. ISBN 9788849408751<br />

N. di ORE di LEZIONE SETTIMANALI: 3<br />

di CUI <strong>DI</strong> LABORATORIO: 0<br />

di CUI IN CO-PRESENZA CON ALTRI DOCENTI: 0<br />

N. di ore di lezione annuale convenzionali (riferite a 33 settimane): 99<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI <strong>DEL</strong>LA <strong>DI</strong>SCIPLINA<br />

Gli allievi, dopo aver ripreso e recepito i principali concetti del programma dell’anno precedente, hanno<br />

approfondito i principi dei fenomeni elettrici ed elettromagnetici, conseguendo le capacità di :<br />

• Saper valutare e misurare le principali grandezze elettriche in corrente continua ed alternata,<br />

conoscendone i parametri fondamentali e la strumentazione necessaria<br />

• saper riconoscere gli elementi di un circuito elettrico<br />

• Saper riconoscere e misurare le forme d’onda principali conoscendone i parametri<br />

fondamentali e la strumentazione necessaria<br />

• conoscere le caratteristiche principali dei sistemi monofase e le tipologie di collegamento<br />

• Conoscere i dispositivi di protezione di un impianto civile ed industriale<br />

• conoscere il principio base di funzionamento di un trasformatore, di un motore asincrono e<br />

di un generatore elettrico<br />

• conoscere i concetti fondamentali della produzione, trasporto ed utilizzazione dell’energia<br />

elettrica<br />

• conoscere e saper applicare le nozioni di sicurezza elettrica relative a individui impianti,<br />

attrezzature<br />

2. SITUAZIONE <strong>DI</strong> INGRESSO<br />

La classe si compone di 10 alunni, di cui un alunno portatore di handicap grave non ha mai<br />

frequentato le lezioni della materia, in quanto ha seguito un programma personalizzato, che non la<br />

prevedeva. Un altro alunno con insegnanti di sostegno ha seguito invece con continuità e profitto<br />

tutte le lezioni. Alcuni allievi presentano, in relazione alla materia, una situazione di ingresso alla<br />

classe quinta che evidenzia difficoltà sia espressive che organizzative, riconducibili sostanzialmente<br />

a lacune di base, che tuttavia sono state superate nel corso dell’anno. Nel complesso, la<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!