20.06.2013 Views

Valutati - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Valutati - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Valutati - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Un modello <strong>di</strong> stima dell’occorrenza <strong>della</strong> malattia<br />

<strong>di</strong> Alzheimer per la costruzione <strong>di</strong> un registro<br />

regionale e la valutazione del bisogno assistenziale”<br />

Il razionale, la metodologia<br />

dello stu<strong>di</strong>o e i risultati<br />

preliminari del progetto<br />

Roma, 17 febbraio 2006<br />

Dr. Domenico Di Lallo<br />

Dr. Antonio Mastromattei<br />

Dr.ssa Silvia Scalmana


Cenni epidemiologici<br />

• Le demenze rappresentano una delle principali<br />

causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e morte nei paesi sviluppati fra<br />

gli ultrasessantacinquenni<br />

• La prevalenza <strong>della</strong> malattia è inferiore all’1% al <strong>di</strong><br />

sotto dei 65 anni, circa il 5-6% sopra i 65 anni.<br />

• Aumenta con l'età, ed è maggiore nel sesso<br />

femminile ( 5% Uomini e 7 % Donne >65aa)


Cenni epidemiologici<br />

• Con l’età vi è un aumento quasi esponenziale <strong>della</strong><br />

prevalenza, che passa dall’1.2% tra i 65 e i 69 anni<br />

a 3.5% fra 70 e 74 anni, fino a superare il 20% fra<br />

80 e 84 anni<br />

• In Italia è stata calcolata una incidenza <strong>di</strong> 11.9 nuovi<br />

casi all'anno per ogni 1.000 abitanti per gli<br />

ultrasessantacinquenni (questo corrisponde a circa<br />

96.000 nuovi casi <strong>di</strong> demenza ogni anno)<br />

(Progetto Finalizzato Invecchiamento del CNR)


Cenni epidemiologici<br />

• Anche l’incidenza aumenta con l’età, passando da<br />

4.1 casi per 1.000 abitanti per la classe 65-69 anni a<br />

29.9 per quella 80-84 anni<br />

• La malattia <strong>di</strong> Alzheimer è la causa più frequente<br />

<strong>della</strong> demenza (50-60% dei casi), il 10-20% è su<br />

base vascolare; nel 15% circa dei casi la forma<br />

degenerativa e quella vascolare coesistono<br />

(Progetto Finalizzato Invecchiamento del CNR)


Cenni epidemiologici<br />

• La demenza si associa a importanti deficit funzionali<br />

nelle ADL (77,6%) e soprattutto nelle IADL (97,1%)<br />

• Il punteggio al MMSE è inversamente proporzionale<br />

alla <strong>di</strong>pendenza nelle ADL in particolar modo per le<br />

funzioni “fare il bagno” (OR=4,1 IC 95% 1,8-9,1),<br />

“igiene personale” (OR=3,3% IC 95% 1,5-7,1),<br />

“mobilità” (OR=2,9% IC 95% 1,3-6,2).<br />

• la compresenza <strong>di</strong> malattie somatiche e <strong>di</strong>sturbi<br />

comportamentali con<strong>di</strong>ziona ancor <strong>di</strong> più lo stato<br />

funzionale<br />

(Torres et Al. Journal of Clinical Epidemiology 2002))


Come nasce il progetto<br />

Il progetto è finanziato con i<br />

fon<strong>di</strong> <strong>della</strong> Ricerca Finalizzata ex<br />

art.12 destinata all’Alzheimer ed<br />

ha inizio nel settembre 2003


Unità Operative coinvolte<br />

Unità operative cliniche<br />

IRCCS Fondazione<br />

S.Lucia<br />

Fatebenefratelli<br />

Isola Tiberina<br />

Policlinico Gemelli<br />

U.C.S.C.<br />

Policlinico<br />

Tor Vergata<br />

Coor<strong>di</strong>namento Scientifico<br />

<strong>Agenzia</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>Pubblica</strong><br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong><br />

DSSR – Area<br />

Psichiatria<br />

U.V.A.<br />

regionali<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong><br />

DSSR - Area<br />

Finanziamento


Obiettivi (I)<br />

1) Definire i criteri <strong>di</strong> riconoscimento <strong>della</strong><br />

malattia nel setting <strong>della</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

2) Stimare la prevalenza e l’incidenza <strong>della</strong> demenza<br />

in un campione rappresentativo <strong>della</strong> popolazione<br />

> 65 anni<br />

3) Costruire un profilo <strong>di</strong> gravità dei casi<br />

“incidenti” e prevalenti e identificare in<strong>di</strong>ci<br />

neuropsicologici, comportamentali e<br />

neurofisiologici dell’evoluzione <strong>della</strong> malattia


Obiettivi (II)<br />

4) Valutare i carichi assistenziali e i costi, <strong>di</strong>retti e<br />

in<strong>di</strong>retti, generati dalla malattia nei suoi <strong>di</strong>fferenti<br />

sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> evoluzione<br />

5) Sperimentare un modello <strong>di</strong> raccolta dei dati utile<br />

alla futura costruzione <strong>di</strong> un registro regionale<br />

6) Fornire le basi per un razionale programmazione<br />

<strong>della</strong> rete dei Servizi che supporti la famiglia e i<br />

caregivers


Obiettivi interme<strong>di</strong><br />

1) Coinvolgimento attivo <strong>di</strong> MMG<br />

2) Elaborazione <strong>di</strong> uno strumento informativo per<br />

la valutazione del carico e dei costi<br />

dell’assistenza<br />

3) Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la<br />

valutazione dei percorsi assistenziali


AREE DI RICERCA<br />

Sviluppo <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> valutazione,<br />

gestione clinica e organizzativa<br />

Sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

epidemiologica<br />

Definizione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

dei costi e degli esiti


Arruolamento dei Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

• Sono stati selezionati 65 MMG<br />

secondo criteri <strong>di</strong> rappresentatività<br />

<strong>della</strong> popolazione dei me<strong>di</strong>ci e <strong>della</strong><br />

popolazione regionale degli assistiti e<br />

secondo la collocazione territoriale<br />

delle UOC


Corso <strong>di</strong> Formazione per i<br />

MMG sulle demenze<br />

4 e<strong>di</strong>zioni – febbraio/marzo 2004<br />

• Presentazione del Progetto<br />

• Le Demenze: inquadramento clinico (epidemiologia,<br />

classificazione)<br />

• La sintomatologia cognitiva e comportamentale<br />

all’esor<strong>di</strong>o <strong>della</strong> malattia<br />

(raccolta dell’anamnesi, <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale)<br />

• La valutazione neuropsicologica: riferimenti teorici<br />

e criteri <strong>di</strong> riconoscimento per il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale (addestramento alla somministrazione del<br />

MMSE)


Corso <strong>di</strong> Formazione per i<br />

MMG sulle demenze<br />

• Modalità <strong>di</strong> invio del soggetto con sospetta<br />

demenza alla UOC<br />

• La <strong>di</strong>agnosi strumentale e i test genetici:<br />

relativi costi<br />

• La terapia farmacologia e la riabilitazione<br />

cognitiva<br />

• La rete dei Servizi


L’attività svolta nel progetto<br />

dai MMG<br />

Ricerca fra tutti i propri assistiti ultrasessantacinquenni ,<br />

anche istituzionalizzati, dei soggetti con sospetta<br />

demenza che presentavano :<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> memoria o cognitivi tali da determinare<br />

<strong>di</strong>fficoltà nello svolgimento delle attività <strong>della</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana<br />

Tali deficit non dovevano riconoscere una causa certa in<br />

patologie organiche gravi (grave insufficienza epatica o<br />

renale o patologie tumorali avanzate, fase <strong>di</strong> scompenso<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio) o in patologie congenite o perinatali


L’attività svolta nel progetto<br />

dai MMG<br />

Valutazione con il MMSE dei soggetti così selezionati<br />

Invio dei pazienti con MMSE


Adesione dei MMG<br />

65 MMG frequentanti il Corso <strong>di</strong> formazione<br />

59 MMG hanno arruolato pazienti tra i propri assistiti<br />

ASL RM A n. 23<br />

ASL RM B n. 12<br />

ASL RM C n. 12 ASL RM E n. 12


Attività delle UOC<br />

Valutazione e conferma <strong>di</strong>agnostica dei<br />

soggetti<br />

Anamnesi familiare e cognitiva<br />

Esame obiettivo neurologico<br />

Valutazione neuropsicologica, funzionale e<br />

comportamentale<br />

Esami <strong>di</strong> Neuroimaging (TAC o RMN)


Attività delle UOC<br />

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA:<br />

Mental Deterioration Battery (MDB) + Stroop Test<br />

VALUTAZIONE COMPORTAMENTALE:<br />

Neuropsychiatric Inventory (N.P.I.)<br />

VALUTAZIONE FUNZIONALE:<br />

Activities of Daily Living (A.D.L.)<br />

Instrumental Activities of Daily Living (I.A.D.L.)


VALUTAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE<br />

attraverso un questionario appositamento<br />

elaborato e somministrato ai caregiver :<br />

costi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti<br />

generati dalla malattia<br />

Attività delle UOC<br />

bisogni <strong>di</strong> salute inevasi<br />

dai Servizi Sanitari e<br />

Sociali<br />

• valutazione stress caregivers con la scala<br />

Caregiver Burden Inventory (CBI)


Attività delle UOC<br />

Follow up dei soggetti con<br />

<strong>di</strong>agnosi confermata a 9/12 mesi<br />

con la stessa metodologia<br />

utilizzata nella valutazione iniziale


UNITA’ OPERATIVE CLINICHE<br />

Valutazione <strong>di</strong>agnostica dei casi<br />

riferiti dai MMG<br />

(criteri in<strong>di</strong>cati dalla Società Italiana <strong>di</strong><br />

Neurologia e dal DSM IV )<br />

• Malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

• Malattia <strong>di</strong> Pick - Demenza fronto- temporale<br />

• Demenza a corpi <strong>di</strong> Lewy<br />

• Demenza vascolare<br />

• Forme miste


Gli strumenti <strong>di</strong> rilevazione<br />

Valutazione clinica


Gli strumenti <strong>di</strong> rilevazione<br />

Valutazione del carico assistenziale e stress del caregiver


Maggio 04<br />

Febbraio-<br />

Marzo 04<br />

Aprile 04<br />

Corso<br />

MMG<br />

Cronogramma dello stu<strong>di</strong>o<br />

Inizio 1° valut.<br />

Inizio screening<br />

e arruolamento<br />

Dicembre 04<br />

Aprile 05<br />

Maggio 05<br />

Inizio follow up<br />

fine 1° valut.<br />

fine<br />

arruolamento<br />

Dicembre 05<br />

Fine del follow up


“Un modello <strong>di</strong> stima dell’occorrenza <strong>della</strong> malattia<br />

<strong>di</strong> Alzheimer per la costruzione <strong>di</strong> un registro<br />

regionale e la valutazione del bisogno assistenziale”<br />

I PRIMI RISULTATI


4 U.O.C.:<br />

222 Ambulatoriali<br />

Diagnosi confermata:<br />

n. 87 soggetti (32,2 %)<br />

Diagnosi non confermata:<br />

n. 135 soggetti (60,8 %)<br />

Deficit <strong>di</strong> memoria isolato:<br />

n. 45 soggetti<br />

Demenza reversibile:<br />

n.10 soggetti<br />

Soggetti segnalati dai MMG: 573<br />

<strong>Valutati</strong>:<br />

490 soggetti (85,5%)<br />

4 U.O.C.:<br />

150 Domiciliari<br />

Diagnosi confermata:<br />

n. 133 soggetti (88,7%)<br />

Diagnosi non confermata<br />

n. 17 soggetti (11,3 %)<br />

Deficit <strong>di</strong> memoria isolato<br />

n. 3 soggetti<br />

Demenza reversibile:<br />

n. 6 soggetti<br />

Non <strong>Valutati</strong>:<br />

83 soggetti (14,5%)<br />

U.V.A.:<br />

118 soggetti<br />

Diagnosi non confermata<br />

n. 152 soggetti (31 %)<br />

Sospetto deficit<br />

Cognitivo “corretto”<br />

n. 64 soggetti<br />

UVA+<br />

Diagnosi confermata:<br />

n. 338 soggetti<br />

(69 %)


Ambulatoriali:<br />

n=87<br />

Domiciliari :<br />

n=133<br />

Soggetti segnalati dai MMG: 573<br />

<strong>Valutati</strong>:<br />

490 soggetti – 118 (UVA) =<br />

372<br />

Deficit <strong>di</strong> memoria isolato<br />

n=48<br />

Demenze reversibili<br />

n=16<br />

Sospetto <strong>di</strong>agnostico “fondato”<br />

284 soggetti su 372 valutati<br />

(76,3 %)<br />

Non confermati:<br />

n= 88


%<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Caratteristiche dei soggetti segnalati<br />

N= 573<br />

28 (4,9 %)<br />

128 (22,3 %)<br />

278 (48,5 %)<br />


%<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Caratteristiche dei soggetti<br />

valutati dalle UOC o UVA<br />

N= 490<br />


%<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Caratteristiche dei soggetti valutati per<br />

conferma <strong>di</strong>agnostica e per età<br />

N= 490<br />


%<br />

Caratteristiche dei soggetti con <strong>di</strong>agnosi<br />

confermata per età e ambito <strong>di</strong> valutazione<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Soggetti con <strong>di</strong>agnosi confermata: 338<br />


n<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Con<strong>di</strong>zione abitativa dei soggetti<br />

con <strong>di</strong>agnosi confermata<br />

N : 338<br />

17,5 %<br />

in struttura confinati a casa autonomi<br />

Autonomi<br />

vive solo con una persona che lo assiste<br />

vive con i familiari<br />

vive solo<br />

21,9 %<br />

12,8 %<br />

74,9 %<br />

60,7 %<br />

12,3 %<br />

2 valori mancanti


%<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

* 32 valori mancanti<br />

Scolarità dei soggetti con <strong>di</strong>agnosi<br />

confermata per ambito <strong>di</strong> valutazione<br />

Soggetti con <strong>di</strong>agnosi confermata: 338<br />

0-4 5-7 8-12 13-17<br />

106 (34,6 %) 114 (37,3 %) 41 (13,4 %) 45 (14,7 %)<br />

anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Ambulatoriali Domiciliari U.V.A.


%<br />

90,0<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Tipo <strong>di</strong> pensione dei soggetti con <strong>di</strong>agnosi<br />

confermata per ambito <strong>di</strong> valutazione<br />

27 (8,0 %)<br />

nessun tipo <strong>di</strong><br />

pensione<br />

29 (8,6 %)<br />

solo pensione<br />

sociale<br />

Soggetti con <strong>di</strong>agnosi confermata: 338<br />

52 (15,4 %)<br />

<strong>di</strong> cui 18 (34,6%) solo quella<br />

almeno indennità <strong>di</strong><br />

accompagnamento<br />

Ambulatoriali Domiciliari U.V.A.<br />

230 (68,1 %)<br />

altra con<strong>di</strong>zione


%<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

107 (48,6 %)<br />

Distribuzione delle <strong>di</strong>agnosi<br />

tra i “nuovi casi” per genere<br />

Soggetti con <strong>di</strong>agnosi confermata, esclusi vecchi U.V.A. : 220<br />

67 (30,5 %)<br />

35 (15,9 %)<br />

AD Forma mista Demenza<br />

vascolare<br />

8 (3,6 %)<br />

Demenza<br />

fronto<br />

temporale<br />

3 (1,4 %)<br />

uomini 54 (24,5 %) donne 166 (75,5 %)<br />

N.D.


70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Distribuzione delle <strong>di</strong>agnosi tra tutti<br />

i soggetti con demenza per genere<br />

187 (55,3 %)<br />

Soggetti con <strong>di</strong>agnosi confermata: 338<br />

95 (28,1 %)<br />

39 (11,5 %)<br />

AD Forma mista Demenza<br />

vascolare<br />

11 (3,3 %)<br />

Demenza<br />

fronto<br />

temporale<br />

6 (1,8 %)<br />

N.D.<br />

uomini 87 (25,7 %) donne 251 (74,3 %)


N= 220<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

“Nuovi casi” per<br />

forma <strong>di</strong> demenza e classe <strong>di</strong> età<br />


% 16,0<br />

14,0<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

0,0<br />

% <strong>di</strong> soggetti segnalati per me<strong>di</strong>co su 100<br />

assistiti ultrasessantacinquenni<br />

Soggetti assistiti: 15.674<br />

Soggetti segnalati: 573<br />

RM A 2,8 % RM B 4,6 % RM C 3,2 % RM E 5,1 %<br />

TOTALE 3,7 %


30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

% <strong>di</strong> soggetti segnalati correttamente* per<br />

me<strong>di</strong>co sul totale degli assistiti > 65 anni<br />

N= 372<br />

Rm A 78,5 % Rm B 52,6 % Rm C 71,6 % Rm E 93,8 %<br />

Totale 76,3 %<br />

* Diagnosi confermate + MCI e demenze reversibili


Soggetti segnalati dai MMG: 573<br />

<strong>Valutati</strong>:<br />

490 soggetti<br />

Deceduti: 21<br />

Deceduti con<br />

<strong>di</strong>agnosi confermata: 9<br />

Rifiuto visita: 37<br />

Rifiuto visita con<br />

<strong>di</strong>agnosi confermata: 16<br />

Non arruolati:<br />

83 soggetti<br />

UVA+<br />

Diagnosi confermata:<br />

n. 338 soggetti +<br />

n. 25 non arruolati<br />

Diagnosi <strong>di</strong> demenza:<br />

n. 363 soggetti<br />

Prevalenza: 363/15674= 2,3%


%<br />

9,0<br />

8,0<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

Prevalenza per me<strong>di</strong>co e per ASL<br />

RM A 1,6%<br />

RM B 2,3%<br />

Rm C 2,0%<br />

Rm E 4,1%


9,0<br />

8,0<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

Prevalenza per i me<strong>di</strong>ci<br />

con un valore <strong>di</strong> segnalazione >I quartile<br />

RM A 2,1% RM B 2,5% RM C 2,6% RM E 4,0%<br />

PREVALENZA TOTALE 2,8%


9,0<br />

8,0<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

Prevalenza per i me<strong>di</strong>ci con<br />

un valore <strong>di</strong> segnalazione >II quartile<br />

RM A 2,8% RM B 3,1% RM C 3,0% RM E 4,6%<br />

PREVALENZA TOTALE 3,5%


6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

Prevalenza A.D. per me<strong>di</strong>co e per Asl<br />

Rm A 1,0 % Rm B 0,9 % Rm C 1,3 % Rm E 1,7 %<br />

Totale 1,2 %


6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

Prevalenza A.D. per i me<strong>di</strong>ci<br />

con un valore <strong>di</strong> segnalazione >I quartile<br />

Rm A 1,4 % Rm B 1,1 % Rm C 1,8 % Rm E 1,8 %<br />

Totale 1,5 %


6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

Prevalenza A.D. per i me<strong>di</strong>ci con<br />

un valore <strong>di</strong> segnalazione >II quartile<br />

Rm A 1,7 % Rm B 1,4 % Rm C 1,9 % Rm E 2,0 %<br />

Totale 1,8 %


%<br />

%<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930<br />

MMSE neurologo<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10111213141516 171819 2021 222324 252627 282930<br />

MMSE MMG


%<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Percentuale soggetti con conferma <strong>di</strong>agnostica<br />

per MMSE eseguito dal MMG<br />

70,6<br />

55,8<br />

eseguito non eseguito<br />

MMSE presenti 287 (77,1 %)<br />

MMSE mancanti 85 (22,9 %)


Pre<strong>di</strong>ttività del MMSE per <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Demenza<br />

per test effettuato dal MMG e dalla UOC<br />

Sensitivity<br />

0,00 0,25 0,50 0,75 1,00<br />

Confronto tra le curve ROC relative alla valutazione MMSE del MMG e del neurologo<br />

Significatività <strong>della</strong> <strong>di</strong>fferenza p=0,001<br />

0,00 0,25 0,50 0,75 1,00<br />

1-Specificity<br />

neurologo (area=0.90) MMG (area=0.84)


90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi corrette per cut-off basato<br />

sul punteggio MMSE del MMG e del neurologo<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30<br />

MMSE<br />

neurologo MMG


Confronto MMSE rilevato dal MMG e dalla UOC<br />

% mmse neurologo<br />

mmse me<strong>di</strong>co ineseguibile<br />

severa -<br />

grave<br />

moderata -<br />

grave<br />

lieve -<br />

moderata<br />

lieve<br />

ineseguibile 9,5 0,4 0,4 0,0 0,0 10,2<br />

severa - grave 0,4 5,3 1,9 0,0 0,8 8,3<br />

moderata - grave 0,0 2,3 5,3 1,9 0,8 10,2<br />

lieve - moderata 0,0 0,8 2,7 7,6 7,6 18,6<br />

lieve 0,0 1,1 0,0 2,7 48,9 52,7<br />

Totale<br />

Totale<br />

9,9 9,9 10,2 12,1 58,0 100,0<br />

76,5 % rimane nella stessa classe <strong>di</strong> MMSE


Punti <strong>di</strong> forza del progetto (I)<br />

• Costruzione <strong>di</strong> un valido pacchetto formativo per MMG sul tema<br />

delle Demenze e sui criteri <strong>di</strong> riconoscimento (uso del MMSE) che<br />

ha messo in con<strong>di</strong>zione i partecipanti <strong>di</strong> porre correttamente il<br />

sospetto <strong>di</strong> deterioramento cognitivo in oltre il 76 % dei casi.<br />

• Creazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina generale,<br />

opportunamente formati, e sperimentazione <strong>di</strong> una rete tra gli<br />

stessi e le U.O.C. che ha consentito il miglioramento del livello<br />

assistenziale attraverso la presa in carico delle persone segnalate.<br />

Il collegamento tra i Centri specialistici e i MMG operanti nel<br />

territorio offre opportunità sia per il momento <strong>di</strong>agnostico che per<br />

la gestione dei pazienti, in relazione agli specifici problemi che si<br />

accompagnano a questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi (gestione dei problemi<br />

comportamentali, in<strong>di</strong>cazioni sulla riabilitazione cognitiva, sostegno<br />

alle famiglie).


Punti <strong>di</strong> forza del Progetto (II)<br />

• 220 “nuovi” casi <strong>di</strong> demenza che non avevano<br />

avuto precedentemente un adeguato<br />

inquadramento <strong>di</strong>agnostico (circa il doppio dei<br />

casi già in carico presso le U.V.A.) sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati e avviati al trattamento.<br />

• Valutazione clinica domiciliare per 133 soggetti,<br />

che <strong>di</strong>fficilmente avrebbero avuto accesso ad una<br />

valutazione specialistica.


Conclusioni (I)<br />

• La prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> demenza rilevata è pari al 2,3%<br />

(escludendo quei me<strong>di</strong>ci con un basso numero <strong>di</strong> segnalazioni le stime si<br />

avvicinano al 3-4%). (5 – 6% in<strong>di</strong>cato da stu<strong>di</strong> italiani ed Europei).<br />

• La prevalenza <strong>della</strong> Malattia <strong>di</strong> Alzheimer è pari al 1,2% (escludendo i<br />

me<strong>di</strong>ci con un basso numero <strong>di</strong> segnalazioni le stime si avvicinano al<br />

2%). (vs il 2,5% stu<strong>di</strong>o ILSA e 4,4% in Europa)<br />

• Rispetto alla <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> demenza, i risultati<br />

osservati sono in linea con quelli <strong>della</strong> letteratura, in<strong>di</strong>cando una<br />

percentuale del 55,3% per la Malattia <strong>di</strong> Alzheimer (50 – 60% in<strong>di</strong>cato<br />

in letteratura), del 11,5% per le forme vascolari (10 – 20% in<strong>di</strong>cato in<br />

letteratura) e del 28,1% per le forme miste (15% - 25% in<strong>di</strong>cato in<br />

letteratura).


Conclusioni (II)<br />

• I risultati preliminari del nostro Progetto<br />

evidenziano l’importanza del setting <strong>della</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Generale come momento<br />

fondamentale per una valutazione dei<br />

bisogni <strong>di</strong> salute e la definizione <strong>di</strong> percorsi<br />

assistenziali.


Dr. Antonelli Pietro,<br />

Dr. Avolio Isabella,<br />

Dr. Bianco Daniela,<br />

Dr. Bottini Clau<strong>di</strong>o,<br />

Dr. Bottini Massimo,<br />

Dr. Cardarelli Bruno,<br />

Dr. Cerqua Raniero,<br />

Dr. Checcacci Miriam,<br />

Dr. Ciucci Emanuela,<br />

Dr. Crisciotti Clau<strong>di</strong>o,<br />

Dr. Dominijanni Riccardo,<br />

Dr. Mancini Francesco,<br />

Dr. Mandarino Tiziana,<br />

Dr. Marri Gallieno,<br />

Dr. Morelli Alessandra,<br />

Dr. Moricone A. Luigi,<br />

Dr. Oliveti Diodato,<br />

Dr. Ottaviani Gabriella,<br />

Dr. Panciocco M. Grazia,<br />

Ringraziamenti<br />

Dr. Pisaneschi Marcello,<br />

Dr. Suriano Giuseppe,<br />

Dr. Tancioni Alessandro,<br />

Dr. Zoino Fernando,<br />

Dr. Accinni Massimo,<br />

Dr. Conserva Giuseppe,<br />

Dr. Ferrelli Amedeo,<br />

Dr. Marchionne Maurizio,<br />

Dr. Mazza Francesco,<br />

Dr.Tripicchio Sara,<br />

Dr. Velar<strong>di</strong> Alberto,<br />

Dr. Berti Roberto,<br />

Dr. Grossi Clau<strong>di</strong>a,<br />

Dr. Pastori Maurizio,<br />

Dr. Colatei Giovambattista,<br />

Dr. Polidori Laura,<br />

Dr. Cirillo Mario,<br />

Dr. De Angelis Angelo,<br />

Dr. Garrubba Carmela,<br />

Dr. Guglielmi Patrizia,<br />

Dr.Maurizi Angelo,<br />

Dr. Pasqualini Paolo,<br />

Dr.Rizzuti Marisa,<br />

Dr. Sarra Carmine,<br />

Dr. Viotto Laura,<br />

Dr. Zenobi Corrado,<br />

Dr. Alma Andrea,<br />

Dr. Conte Franco,<br />

Dr. Desiderio Francesco,<br />

Dr. Gogosi Elena,<br />

Dr. Innocenti Paola,<br />

Dr. Lentini Patrizia,<br />

Dr. Leporelli Marina,<br />

Dr. Micalizzi Paola,<br />

Dr. Muzzioli G. Luigi,<br />

Dr. Peliti Giovanni,<br />

Dr. Pietravalle Patrizia,<br />

Dr. Tullo M. Grazia,<br />

Dr. Venturi Laura,<br />

Dr. Manzo Giovanni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!