20.06.2013 Views

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN GIACIMENTO CULTURALE<br />

Il libro, che ho letto in bozza, rappresenta la scoperta di uno degli<br />

innumerevoli giacimenti culturali che popolano il suolo ed il<br />

sottosuolo d‟Italia, che affollano gli scantinati e che gonfiano gli<br />

archivi, in attesa di essere valutati appieno.<br />

Scorre sotto gli occhi un reportage in punta di penna - piuttosto<br />

che per immagini - di una città di oltre 3000 abitanti, delle sue attività,<br />

della quotidianità del vivere e delle sue regole antiche e a volte<br />

complesse.<br />

“Sarno - L‟Apprezzo del 1651” offre così una finestra sul mondo<br />

del passato, uno spaccato sociale formato da massari, vaccari, custodi,<br />

pastori, negozianti, piccoli appezzamenti di terra e costi d‟affitto che<br />

può essere rivisto in tempo reale grazie a fogli, raccolti in faldoni, il<br />

più delle volte polverosi ed anneriti dal tempo, dimenticati, al limite<br />

rifiutati esteticamente.<br />

Eppure tanto non ha fermato la passione, il mestiere dello studioso<br />

che offre alla lettura, ormai scorrevole, un lavoro di solida valenza<br />

socio-economica, inquadrabile nel contesto storico della società, con<br />

tante limitazioni e miserie, del XVII secolo.<br />

Le pagine, ormai in chiaro grazie anche a note estremamente<br />

curate, fanno riscoprire l‟origine ed il significato di cognomi<br />

ricorrenti, di nomi di cose utilizzati per secoli e che oggi sono<br />

scomparsi dal linguaggio corrente “il cantaro, lo scalandrone…”.<br />

Sul piano culturale al Rotary ed ai Rotariani va il merito, con<br />

queste pubblicazioni, di far conoscere il territorio, di riportare<br />

all‟attenzione i fatti del passato che motivano il presente, di rendere<br />

cari i luoghi e le pietre del nostro artigianato raffinato, da botteghe<br />

d‟arte.<br />

Il Presidente del Rotary Club<br />

Nocera Inf.- Sarno<br />

Dott. Luigi Langella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!