20.06.2013 Views

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38) Trattasi del pio Monte della Pietà Frecentese, fondato nel 1578 dall‟abate Giovanni<br />

Vincenzo Normandìa, Vicario generale della Diocesi di Sarno ed eretto in corpo morale con<br />

prammatica del viceré di Napoli Lòpez Hurtado De Mendoza il 25 giugno.<br />

39) La Cappella di San Nicola, ubicata lungo la via Tavellara, non risulta citata in nessun<br />

altro documento.<br />

40) La Cappella della Maddalena, jus patronato della famiglia Normandia è situata nel<br />

luogo detto “a capo dell’orto”<br />

41) Con la donazione di svariati terreni nel territorio sarnese da parte del Duca Ruggiero<br />

all‟Abate di Cava Pietro Pappacarbone nel 1092, i benedettini cavesi “iniziarono una vasta<br />

attività spirituale nel sarnese”. Avuti in dono dal vescovo Umfrido (1180-1184) una chiesa<br />

in località “ubi dicitur furunculo” cioè nelle adiacenze di piazza Mercato, alcuni monaci si<br />

stabilirono in Sarno e in breve tempo il monastero venne elevato a priorato. Nel 1652 subì<br />

la soppressione in seguito alla Bolla “Instaurandae” di Papa Innocenzo X e incorporato<br />

come grancia nel monastero della SS. Trinità di Cava. Per mancanza di sacerdoti anche<br />

questa piccola chiesa è stata chiusa al culto.<br />

42) La Cappella di S. Andrea Apostolo, jus patronato del quartiere del Borgo, risulta già<br />

attestata in un atto notarile del 29 dicembre 1381, regnando Re Carlo III, nel quale l‟abate<br />

Paolo de Sirica, testatore, “disponeva della sua proprietà in pro dei Cittadini del Borgo<br />

fuori le porte della suddetta Città di Sarno”. Il medesimo ordinò inoltre che dopo la morte,<br />

la propria casa, situata nei pressi della Cappella di S. Andrea di sua proprietà e costituita da<br />

più membri, venisse adibita ad ospedale, con 6 posti letti per “ospitare i poveri di Cristo”.<br />

Seriamente danneggiata dai bombardamenti del settembre 1943 e dal sisma del 1980, la<br />

chiesetta, ormai sconsacrata, negli anni ‟90 del medesimo secolo, dopo un serio ed<br />

intelligente restauro, è stata adattata a sede di un‟associazione socio-culturale del Borgo.<br />

43) Della Cappella di San Nicola, situata all‟inizio della gradinata che porta a San Matteo,<br />

null‟altro si sa.<br />

44) Di quest‟altra Chiesa intitolata alla Maddalena, ubicata lungo la via Tavellara, nulla<br />

si sa.<br />

45) La lapide con epitaffio è stata rimessa alla parete del moderno palazzo che ha sostituito<br />

l‟antica sede del Seminario.<br />

46) Le prime testimonianze del Castello di Sarno rimontano alla fine del secolo VI, al<br />

tempo del Principe Arechi. Venne ingrandito e fortificato sotto gli Angioini e reso ancor più<br />

inaccessibile con gli Aragonesi. Il suo maggior sviluppo lo conobbe col Conte Francesco<br />

Coppola, uno dei nobili più potenti del Regno e alla morte di costui, decretata per<br />

tradimento dal Re Ferrante d‟Aragona, anche il Castello incominciò il suo lento ed<br />

inesorabile declino. Nel 1909 esso venne messo in vendita e acquistato dall‟industriale<br />

Guglielmo Turner, il quale a sua volta lo cedette al Barone Pitocchi e costui al dottor<br />

Pasquale Donnarumma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!