20.06.2013 Views

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

FELICE MARCIANO ANGELANDREA CASALE VINCENZO AMOROSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTE<br />

1) La Regia Camera della Sommaria in Napoli era il Tribunale presso il quale venivano<br />

trattate le questioni amministrative e finanziarie di interesse privato e i più grossi problemi<br />

delle Università di natura patrimoniale. Per disposizione di legge avrebbe dovuto approvare<br />

preventivamente il bilancio annuale di esse. Venne istituito da Re Alfonso d‟Aragona nel<br />

1450. Era presieduto dal Luogotenente del Regno che sostituì l‟antico Gran Camerario.<br />

2) Con l‟Apprezzo si definiva la stima di un territorio, il nome del suo possessore, i<br />

confini, le contrade, le chiese, la sua estensione, le qualità, ossia la sua descrizione<br />

dettagliata con la relativa valutazione economica.<br />

3) Il bene burgensatico era quel bene allodiale libero da diritti feudali. Con questo termine<br />

si definivano i beni immobili posseduti dal feudatario per compra fattane prima o dopo<br />

l‟investitura del feudo e ciò per distinguerli dai beni immobili di pertinenza del feudo, detti<br />

anche demaniali feudali. Sopra i beni burgensatici il barone pagava la tassa di bonatenenza,<br />

mentre ne era esentato per quelli demaniali. La tassa era corrisposta all‟Università che la<br />

riscuoteva per conto dello Stato.<br />

4) Si tratta del canale di bonifica comunemente detto Torrente Acqualda, che nascendo<br />

nei pressi della masseria cosiddetta dei baroni Compagna in Palma Campania, va a sfociare<br />

nel rio Foce, nei pressi del ponte di Striano sul fiume Sarno. Lungo il suo breve percorso<br />

divide la Provincia di Salerno da quella di Napoli.<br />

5) Le sorgenti più importanti (rio Foce, rio Palazzo e rio Santa Marina) uniscono le proprie<br />

acque a formare il fiume Sarno in località Affrontata allo Specchio nel Comune di Striano.<br />

6) Il terreno scampìo è un terreno aperto e poco coltivato.<br />

7) Col termine particolare veniva indicato l‟abitante del luogo.<br />

8) Col termine fuoco veniva indicato il nucleo familiare, i cui membri erano considerati<br />

mediamente in numero di 5. Esso indicava l‟unità familiare a scopo fiscale e la relativa<br />

tassa, istituita il 28 febbraio 1443 da Re Alfonso I d‟Aragona, era detta focatico. Per la Città<br />

di Sarno siamo in possesso di alcuni dati analitici che ci indicano l‟andamento demografico<br />

dai primi del „500 alla II metà del „600:<br />

Anno 1532 – fuochi 529 – anime 2645.<br />

Anno 1545 – fuochi 625 – anime 3125.<br />

Anno 1561 – fuochi 763 – anime 3815.<br />

Anno 1595 – fuochi 923 – anime 4615.<br />

Anno 1605 – fuochi 923 – anime 4615.<br />

Anno 1640 – fuochi 800 – anime 4000.<br />

Anno 1662 – fuochi 649 – anime 3245.<br />

Anno 1669 – fuochi 578 – anime 2890.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!