20.06.2013 Views

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

Anna Gandin, Enrico Capezzuoli - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

croste cristalline formate da ventagli <strong>di</strong> cristalli<br />

raggiati (crystal fan: Folk et al., 1985) (Fig. 16), o<br />

da cristalli a forma <strong>di</strong> piuma (feather calcite: Guo<br />

& Ri<strong>di</strong>ng, 1994) (Fig. 17) mentre nelle porzioni<br />

più <strong>di</strong>stali e nelle zone <strong>di</strong> ristagno delle acque),<br />

alle lamine cristalline si trovano associate lamine<br />

batteriali/cianobatteriali (Fig. 18). Le lamine cristalline<br />

ed altre strutture come le bolle <strong>di</strong> gas<br />

incrostate da un sottilissimo velo <strong>di</strong> calcite (Fig.<br />

19) e le vasche sospese con microterrazzi (Fig. 20)<br />

che si formano sulle superfici <strong>di</strong> scorrimento a<br />

bassa turbolenza, sono strutture esclusive dell’ambiente<br />

idrotermale.<br />

Nel sistema termale, la precipitazione avviene<br />

in prossimità <strong>di</strong> sorgenti con acque molto concentrate<br />

e ricche <strong>di</strong> CO2 che sgorgano dal sottosuolo a<br />

Fig. 16 - Sistema termale <strong>di</strong> Bagni San Filippo (Siena): cristalli aciculari<br />

raggruppati a ventaglio (crystal fans) formano una lamina<br />

cristallina accresciutasi lungo il pen<strong>di</strong>o ripido del fronte <strong>di</strong> cascata.<br />

68<br />

temperatura maggiore o uguale <strong>di</strong> quella ambiente<br />

e spesso contengono gas e composti tossici (H2S,<br />

HCl). Il carbonato <strong>di</strong> calcio si deposita per lo più<br />

intorno alle bocche <strong>di</strong> fuoruscita delle acque,<br />

costruendo una varietà <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a cono o a dorsale,<br />

talora risultante dalla coalescenza dei coni più<br />

piccoli (Figg. 9, 21). Scorrendo lungo le vie <strong>di</strong> drenaggio,<br />

in funzione dell’energia e turbolenza delle<br />

acque che allontanandosi dalla sorgente si raffreddano<br />

gradualmente, si formano vaschette sospese<br />

lungo le pareti delle cascate (Fig. 20), vasche sbarrate<br />

da bor<strong>di</strong> arcuati, <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>mensioni, oppure<br />

caratteristici canali sospesi (Fig. 21).<br />

Osservando i depositi in formazione intorno a<br />

sistemi idrotermali attivi come quello <strong>di</strong> San<br />

Giovanni a Rapolano od altri più complessi che<br />

si trovano in Toscana (Bagno Vignoni, Bagni<br />

San Filippo, Saturnia), in Alto Lazio (Bulicame<br />

a Viterbo) o anche in Turchia (Pamukkale) si può<br />

Fig. 17 - Terme <strong>di</strong> San Giovanni a Rapolano (Siena): cristalli compositi a forma <strong>di</strong> piuma (feather calcite) formano lamine localmente<br />

subverticali, le quali si accrescono lungo i fianchi del rilievo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!