20.06.2013 Views

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unione<br />

Europea<br />

Regione Siciliana Dipartimento<br />

Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0337<br />

DIRIGENTE GENERALE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO<br />

Dott. Fulvio Bellomo Dott. Ing. Mario Spatafora<br />

RAPPRESENTANTE LEGALE DELL’A.T.I.<br />

Dott. Ing. Paolo Bagliani<br />

Ambito territoriale dei<br />

“<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PIANO DI GESTIONE<br />

versione conforme al DDG ARTA n° 667 del 30/06/09<br />

Parte II<br />

Sito di Importanza Comunitaria Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso (ITA020007)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Rocca Busambra e Rocche di Rao (ITA020008)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea (ITA020011)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena (ITA020022)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Bosco di S. Adriano (ITA020025)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Serra del Leone e M. Stagnataro (ITA020028)<br />

Sito di Importanza Comunitaria M. Rose e M. Pernice (ITA020029)<br />

Sito di Importanza Comunitaria M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone (ITA020031)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti umidi (ITA020034)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco (ITA020035)<br />

Sito di Importanza Comunitaria M. Triona e M. Colomba (ITA020036)<br />

Sito di Importanza Comunitaria <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone (ITA020037)<br />

Zona di Protezione Speciale <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza(ITA020048)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Monte Cammarata - Contrada Salaci (ITA040005)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Complesso Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza (ITA040006)<br />

Sito di Importanza Comunitaria Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina (ITA040007)<br />

Sito di Importanza Comunitaria La Montagnola e Acqua Fitusa (ITA040011)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

REGIONE SICILIANA<br />

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI<br />

PIANO DI GESTIONE DELL’AMBITO TERRITORIALE<br />

“MONTI SICANI”<br />

- SIC COD. ITA 020007 BOSCHI FICUZZA E CAPPELLIERE, V.NE CERASA, CASTAGNETI MEZZOJUSO<br />

- SIC COD. ITA 020008 ROCCA BUSAMBRA E ROCCHE DI RAO<br />

- SIC COD. ITA 020011 ROCCHE DI CASTRONUOVO, PIZZO LUPO, GURGHI DI S. ANDREA<br />

- SIC COD. ITA 020022 CALANCHI, LEMBI BOSCHIVI E PRATERIE DI RIENA<br />

- SIC COD. ITA 020025 BOSCO DI S. ADRIANO<br />

- SIC COD. ITA 020028 SERRA DEL LEONE E M. STAGNATARO<br />

- SIC COD. ITA 020029 M. ROSE E M. PERNICE<br />

- SIC COD. ITA 020031 M. D'INDISI, MONTAGNA DEI CAVALLI, PIZZO POTORNO E PIAN DEL LEONE<br />

- SIC COD. ITA 020034 MONTE CARCACI, PIZZO COLOBRIA E AMBIENTI UMIDI<br />

- SIC COD. ITA 020035 MONTE GENUARDO E SANTA MARIA DEL BOSCO<br />

- SIC COD. ITA 020036 M. TRIONA E M. COLOMBA<br />

- SIC COD. ITA 020037 MONTI BARRACU', CARDELIA, PIZZO CANGIALOSI E GOLE DEL T. CORLEONE<br />

- ZPS COD. ITA 020048 MONTI SICANI, ROCCA BUSAMBRA E BOSCO DELLA FICUZZA<br />

- SIC COD. ITA 040005 MONTE CAMMARATA – CONTRADA SALACI<br />

- SIC COD. ITA 040006 COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA FICUZZA<br />

- SIC COD. ITA 040007 PIZZO DELLA RONDINE, BOSCO DI S. STEFANO QUISQUINA<br />

- SIC COD. ITA 040011 LA MONTAGNOLA E ACQUA FITUSA<br />

II PARTE


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICE<br />

C) DESCRIZIONE AGROFORESTALE DEL SITO ..............................................................................1<br />

C.1 Descrizione agricolo – forestale del Sito................................................................... 1<br />

C.2 Descrizione dell’uso del suolo ............................................................................... 7<br />

C.2.1 Approfondimento dell’agro-ecosistema e praterie a livello d’ambito.................................. 23<br />

C.2.2 Valenza paesaggistica dell’agroecosistema ................................................................. 28<br />

C.3 Caratterizzazione delle aree agricole e forestali rispetto agli habitat e alle specie della Dir.<br />

92/43/CEE e della Dir. 79/409/CEE, incidenza delle stesse all’interno dei Siti <strong>ed</strong> elementi<br />

valutativi sull’impatto delle tipologie di gestione agroforestali su Habitat e specie (C4,C5) .........34<br />

C.3.1 L’attività zootecnica sul territorio........................................................................... 79<br />

C.3.2 Rilevanza paesaggistica dell’agro-ecosistema .............................................................. 84<br />

D) DESCRIZIONE SOCIO – ECONOMICA DEI SITI .......................................................................... 85<br />

D.1 Presenza di aree protette, suddivise per tipologia .....................................................85<br />

D.2 Presenza di vincoli ambientali..............................................................................91<br />

D.3 Previsioni strumenti urbanistici ............................................................................93<br />

D.3.1 Livello della pianificazione sovraordinata .................................................................. 93<br />

D.3.2 Livello della pianificazione comunale ......................................................................104<br />

D.4 Inventario dei soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio nel<br />

quale ricadono i siti............................................................................................... 112<br />

D.5 Coerenza con Piani, progetti, politiche settoriali che interessano il territorio nel quale ricade<br />

il sito................................................................................................................. 129<br />

D.5.1 Quadro degli strumenti programmatici settoriali e delle relative competenze amministrative ..129<br />

D.5.2 Interventi di cui al Piano Triennale Opere Pubbliche 2007-2009 del Dipartimento Regionale<br />

Azienda Foreste Demaniali..............................................................................................138<br />

D.5.3 Progetti sottoposti a VIA nazionale che ricadono nell’ambito in esame...............................141<br />

D.5.4 Progetti sottoposti a VIC che ricadono nell’ambito in esame ...........................................144<br />

D.5.5 Altri progetti rilevanti ........................................................................................151<br />

D.6 Inventario e localizzazione degli strumenti di programmazione territoriale, Programmi<br />

d’Iniziativa Comunitaria, Azioni Comunitarie sull’ambiente ricadenti e/o utilizzati per il sito .... 154<br />

D.6.1 Gli strumenti di programmazione territoriale ............................................................154<br />

D.6.2 Gli strumenti comunitari e loro riforma ...................................................................158<br />

D.6.3 POR 2000 – 2006 ................................................................................................159<br />

D.6.4 POR 2007-2013 (FONDI FESR) .................................................................................160<br />

D.6.5 PSR 2007-2013 ..................................................................................................164<br />

D.6.6 Leader+..........................................................................................................168<br />

D.6.7 Fondi Life+......................................................................................................169


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.6.8 Interventi e progetti attivati.................................................................................170<br />

D.6.8.1 Dati da sistema informativo PuntoSLO ...............................................................170<br />

D.6.8.2 Dati da database MONIT ................................................................................185<br />

D.7 Inventario delle regolamentazioni legate ai vincoli esistenti sul territorio e in generale alle<br />

attività antropiche ................................................................................................ 193<br />

D.8 Soggetti pubblici e privati operanti in campo ambientale .......................................... 226<br />

D.9 Valutazione della popolazione presente nei siti ...................................................... 230<br />

D.9.1 Variazioni demografiche ......................................................................................254<br />

D.9.2 Tasso di scolarità...............................................................................................277<br />

D.9.3 Tasso di attività della popolazione in età lavorativa.....................................................289<br />

D.9.4 Tasso di disoccupazione .......................................................................................292<br />

D.9.5 Numero di persone impiegate e flussi economici per settore ...........................................293<br />

D.10 Presenza di attività socio-economiche sui Siti Natura 2000......................................... 301<br />

D.10.1 Inventario e/o Carta delle attività economiche presenti all'interno dei siti (attività industriale,<br />

artigianale, commerciale, agricola, turistico-ricettiva, servizi ...................................................301<br />

D.10.2 Produzioni tipiche e di qualità e r<strong>ed</strong>ditualità collegata .................................................327<br />

D.10.2.1 Prodotti a marchio DOP e IGP..........................................................................327<br />

D.10.2.2 Vini a marchio DOC e IGT...............................................................................334<br />

D.10.3 Iniziative di tutela a cura della Fondazione “Slow Food”................................................336<br />

D.10.4 Arrivi e Presenze turistiche per abitante e per Km2 dei Siti Natura 2000 ............................340<br />

D.11 Descrizione degli assetti ins<strong>ed</strong>iativi <strong>ed</strong> infrastrutturali dei Siti .................................... 353<br />

E) DESCRIZIONE DEI VALORI ARCHEOLOGICI, ARCHITETTONICI E CULTURALI PRESENTI NEI SITI NATURA 2000 ......358<br />

E.1 Strumenti normativi e di pianificazione vigenti sul territorio ...................................... 358<br />

E.1.1 Coerenza con gli obiettivi del D.Lgs. 42/04................................................................359<br />

E.2 Individuazione delle aree archeologiche. .............................................................. 362<br />

E.3 Individuazione di beni architettonici e archeologici sottoposti a tutela nonché di eventuali<br />

aree di rispetto. ................................................................................................... 366<br />

F) DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO ......................................................................................370<br />

F.1 Caratterizzazione della qualità del paesaggio con riferimento agli aspetti storico-testimoniali<br />

e culturali e alla percezione visiva per gli aspetti naturali <strong>ed</strong> antropici ................................ 370<br />

F.2 Definizione degli elementi del paesaggio antropico e naturale significativi e loro stato di<br />

conservazione ...................................................................................................... 387<br />

F.2.1 Elementi naturali ..............................................................................................387<br />

F.2.2 Elementi antropici .............................................................................................393<br />

F.3 Variazioni del paesaggio................................................................................... 397<br />

F.4 Coerenza con le Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale........................ 437


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

F.5 Coerenza con gli obiettivi del D.Lgs. 42/04............................................................ 440


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

C) Descrizione agroforestale del sito<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Lo scopo del presente capitolo è quello di approfondire l’analisi della situazione agricola e forestale<br />

presente all’interno dell’Ambito Territoriale oggetto di studio; questo è stato effettuato muovendo<br />

dall’indagine del quadro generale a livello sia Regionale che Provinciale fino a calarsi nella realtà specifica<br />

di ciascun Sito Natura 2000 ricompreso nell’Ambito in esame.<br />

Ai fini di tale indagine si è fatto prevalentemente ricorso all’osservazione dell’Uso Del Suolo a partire dalla<br />

Carta Tematica corrispondente, realizzata <strong>ed</strong> allegata al presente Piano di Gestione, a seguito di<br />

aggiornamenti apportati con l’ausilio delle indagini di campagna di ordine faunistico e vegetazionale.<br />

Analizzare quali siano le differenti tipologie di utilizzo del suolo e la dominanza di un habitat rispetto ad un<br />

altro all’interno di un Sito risulta fondamentale per elaborare una corretta strategia di gestione; questo ci<br />

consente di valutare in maniera più approfondita tutta una serie di possibili interventi da intraprendere in<br />

modo coerente con i principi di conservazione, tutela e valorizzazione discendenti dalle Direttive<br />

Comunitarie vigenti in materia.<br />

C.1 Descrizione agricolo – forestale del Sito<br />

Inquadramento Regionale<br />

All’interno della Regione Sicilia la porzione occupata da colture agrarie risulta essere pari a circa il 69,72%<br />

dell’intera superficie dell’isola, mentre le aree boscate, includendo con esse i popolamenti forestali<br />

artificiali, le aree parzialmente boscate <strong>ed</strong> i boschi degradati equivalgono all’ 8,20% della superficie<br />

totale 1 .<br />

Per quanto riguarda la copertura forestale della Regione, dai dati forniti dall’ISTAT del 2001, è possibile<br />

v<strong>ed</strong>ere che i boschi occupano circa 221.492 ha di superficie, di cui 112.653 ha di montagna, 101.273 ha di<br />

collina e 7.566 ha di pianura 2 ; di tutta la copertura forestale regionale circa 108.229 ha ricadono all’interno<br />

dei siti della Rete Natura 2000 3 .<br />

Nel 1948 venne eseguita, in tutta la Regione, una graduale opera di riforestazione, che riuscì a far<br />

raggiungere i valori attuali di copertura boschiva; le specie maggiormente impiegate in questa operazione<br />

furono: nel piano basale i pini m<strong>ed</strong>iterranei (pino d’Aleppo, domestico, e marittimo in ordine di frequenza),<br />

il cipresso comune <strong>ed</strong> arizonico; a quote più alte il pino nero d’Austria, il pino laricio <strong>ed</strong> il c<strong>ed</strong>ro<br />

dell’Atlante, mentre sono stati deludenti i risultati ottenuti con il pino insigne. Tra le latifoglie figuravano<br />

l’ontano napoletano, il frassino minore, il castagno, l’acero campestre, l’olmo campestre e la roverella.<br />

Molto utilizzata è stata anche la robinia soprattutto nelle zone di frana, scarpate e corsi d’acqua 4 .<br />

1 Cfr. Regione Sicilia “Piano territoriale paesistico ambientale, parte I, sistema antropico, sottosistema agricolo<br />

forestale, Linee guida, 1999”.<br />

2 Cfr.Regione Sicilia, <strong>Assessorato</strong> agricoltura e foreste, dipartimento regionale delle foreste “Piano Forestale Regionale,<br />

Linee guida; 2003”.<br />

3 In http//sian.it/inventarioforestale/jsp/04tabelle_pianificazione.jsp<br />

4 In http//sian.it/inventarioforestale/jsp/04tabelle_pianificazione.jsp<br />

1


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Dall’interpretazione di differenti fonti è possibile affermare che il patrimonio forestale naturale e<br />

seminaturale della Regione Sicilia si aggira attorno agli 85.000 ha (poco più del 3% dell’intera superficie<br />

dell’isola), maggiormente distribuito tra le province di Messina, Palermo e Catania, dunque si tratta di un<br />

patrimonio boschivo quantitativamente limitato, ma importantissimo dal punto di vista idrogeologico,<br />

naturalistico, scientifico, paesaggistico e turistico – ricreativo.<br />

La situazione del paesaggio agrario regionale ci mostra che esso nasce dall’incontro tra le colture e le<br />

strutture di abitazione <strong>ed</strong> esercizio ad esse relative.<br />

I seminativi presenti nella Regione si estendono per il 31,7% della superficie complessiva, le colture legnose<br />

sono circa il 27,3%, i sistemi colturali complessi il 10,5%, mentre le superfici naturali e seminaturali<br />

(popolamenti forestali, aree a vegetazione arbustiva e/o erbacea, zone aperte con vegetazione rada e<br />

superfici denudate) ne rappresentano circa il 26% 5 .<br />

Prendendo in considerazione le coltivazioni presenti in Regione, si evince la seguente situazione attuale:<br />

Tabella 1. Coltivazioni erbacee 2008 Regione Sicilia (aggiornato al mese di Aprile)<br />

COLTIVAZIONI ERBACEE SUPERFICIE TOT.<br />

(HA)<br />

PRODUZIONE PER HA<br />

(Q)<br />

2<br />

PRODUZIONE<br />

TOT. (Q)<br />

PRODUZIONE E RACCOLTA<br />

(Q)<br />

Frumento tenero 1.050 0 0 0<br />

Frumento duro 338.800 0 0 0<br />

Orzo 12.420 0 0 0<br />

Avena 6.090 0 0 0<br />

Patata primaticcia 9.100 191,1 1.739.200 1.612.200<br />

Carciofo 15.400 115 1.770.500 1.649.450<br />

Fonte: ISTAT, “Agricoltura” in www.istat.it/agricoltura/datiagri/coltivazioni/anno2008/p0822008.htm<br />

Per quanto riguarda la situazione specifica della Provincia di Palermo abbiamo:<br />

COLTIVAZIONI<br />

ERBACEE<br />

Tabella 2. Coltivazioni 2008 Provincia di Palermo<br />

SUPERFICIE<br />

TOT<br />

PRODUZIONE<br />

(HA)<br />

PRODUZIONE<br />

TOT<br />

RACCOLTA DATI DI<br />

RILEVAZIONE<br />

Cereali 105.050 0 0 0 mag-08<br />

Frumento in<br />

complesso<br />

100.000 0 0 0 gen-08<br />

Frumento duro 100.000 0 0 0 gen-08<br />

Orzo 2.500 0 0 0 gen-08<br />

Avena 2.500 0 0 0 gen-08<br />

Mais 50 0 0 0 mag-08<br />

Ortaggi in piena<br />

aria<br />

1.000 140 140.000 130.000 mag-08<br />

5 Cfr. Regione Sicilia “Piano territoriale paesistico ambientale, parte I, sistema antropico, sottosistema agricolo<br />

forestale, Linee guida, 1999”.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COLTIVAZIONI<br />

ERBACEE<br />

Fusti foglie e<br />

infiorescenze<br />

SUPERFICIE<br />

TOT<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRODUZIONE<br />

(HA)<br />

3<br />

PRODUZIONE<br />

TOT<br />

RACCOLTA DATI DI<br />

RILEVAZIONE<br />

1.000 140 140.000 130.000 gen-08<br />

Carciofo 1.000 140 140.000 130.000 gen-08<br />

Fonte: ISTAT, “Agricoltura”, in www.istat.it/agricoltura/datiagri/coltivazioni/anno2008/p0822008.htm<br />

COLTIVAZIONI<br />

LEGNOSE<br />

SUPERFICIE<br />

Tabella 3. Coltivazioni legnose 2008 Provincia di Palermo<br />

TOT<br />

PRODUZIONE<br />

(Q)<br />

PRODUZIONE<br />

(HA)<br />

PRODUZIONE<br />

TOT<br />

RACCOLTA<br />

(Q)<br />

DATA DI<br />

RILEVAZIONE<br />

Frutta fresca 565 510 152,5 77.750 77.750 mag-08<br />

A nocciuolo 565 510 152,5 77.750 77.750 mag-08<br />

Albicocca 260 260 150 39.000 39.000 mag-08<br />

Ciliegio 140 100 140 14.000 14.000 mag-08<br />

Susino 165 150 165 24.750 24.750 mag-08<br />

Fonte: ISTAT,in: www.istat.it/agricoltura/datiagri/coltivazioni/anno2008/p0822008.htm<br />

Tabella 4. Coltivazioni erbacee 2008 Provincia di Agrigento (aggiornate ai mesi di Giugno e Luglio)<br />

COLTIVAZIONI ERBACEE SUPERFICIE<br />

TOTALE(HA)<br />

PRODUZIONE PER HA<br />

(Q)<br />

PRODUZIONE<br />

TOTALE(Q)<br />

PRODUZIONE<br />

RACCOLTA(Q)<br />

Cereali 42.710 28,9 1.235.410 1.235.410<br />

Frumento in complesso 42.000 29 1.218.000 1.218.000<br />

Frumento duro 42.000 29 1.218.000 1.218.000<br />

Orzo 370 25 9.250 9.250<br />

Avena 340 24 8.160 8.160<br />

Legumi secchi 3.932 18,5 72.700 72.700<br />

Fava da granella 3.690 19 70.110 70.110<br />

Fagiolo 42 15 630 630<br />

Cece 120 10 1.200 1.200<br />

Lenticchia 80 9,5 760 760<br />

Piante da tubero 745 164,2 122.305 119.002<br />

Patata in complesso 745 164,2 122.305 119.002<br />

Patata primaticcia 365 181 66.065 62.762<br />

Patata comune 380 148 56.240 56.240<br />

Ortaggi in piena aria 9.043 168,3 1.521.537 1.494.528<br />

Legumi freschi 95 45 4.275 4.275<br />

Fagiuolo e fagiolino 95 45 4.275 4.275<br />

Radici e bulbi 285 190 54.150 54.150<br />

Cipolla 285 190 54.150 54.150


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COLTIVAZIONI ERBACEE SUPERFICIE<br />

TOTALE(HA)<br />

Fusti foglie e<br />

infiorescenze<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRODUZIONE PER HA<br />

(Q)<br />

4<br />

PRODUZIONE<br />

TOTALE(Q)<br />

PRODUZIONE<br />

RACCOLTA(Q)<br />

4.768 117,2 558.987 531.978<br />

Carciofo 3.710 104 385.840 358.831<br />

Cavoli 193 122,7 23.687 23.687<br />

Cavolo cappuccio 58 164 9.512 9.512<br />

Cavolo verza 45 155 6.975 6.975<br />

Altri cavoli 90 80 7.200 7.200<br />

Cavolfiore e cavolo<br />

broccolo<br />

360 207 74.520 74.520<br />

Finocchio 140 195 27.300 27.300<br />

Insalata 365 130,5 47.640 47.640<br />

Indivia (riccia e scarola) 45 120 5.400 5.400<br />

Lattuga 320 132 42.240 42.240<br />

Frutti 3.895 232,1 904.125 904.125<br />

Fragola 140 68 9.520 9.520<br />

Melanzana 250 192 48.000 48.000<br />

Peperone 20 1.785,00 35.700 35.700<br />

Popone o melone 3.350 233,9 783.500 783.500<br />

Zucchina 135 203 27.405 27.405<br />

Fonte: ISTAT, “Agricoltura”, in http://www.istat.it/agricoltura/datiagri/coltivazioni/anno2008/p0842008.htm<br />

COLTIVAZIONI LEGNOSE SUPERFICIE<br />

TOTALE(HA)<br />

Tabella 5. Coltivazioni legnose 2008 Provincia di Agrigento<br />

PRODUZIONE PER HA<br />

(Q)<br />

PRODUZIONE<br />

TOTALE(Q)<br />

PRODUZIONE<br />

RACCOLTA(Q)<br />

Frutta fresca 18.254 18.246 54,4 991.752<br />

Melo 70 70 210 14.700<br />

Pero 1.357 1.356 170 230.520<br />

A nocciuolo 2.777 2.774 183 507.750<br />

Albicocca 337 337 166 55.942<br />

Ciliegio 40 40 62 2.480<br />

Pesco 2.260 2.257 190 428.830<br />

Nettarina 94 94 175 16.450<br />

Susino 46 46 88 4.048<br />

In guscio 14.050 14.046 17 238.782<br />

Mandorle 14.050 14.046 17 238.782<br />

Agrumi 4.619 4.597 32,7 150.410<br />

Arancio 4.312 4.290 22,3 95.800<br />

Mandarino 59 59 165,3 9.750


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COLTIVAZIONI LEGNOSE SUPERFICIE<br />

TOTALE(HA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRODUZIONE PER HA<br />

(Q)<br />

5<br />

PRODUZIONE<br />

TOTALE(Q)<br />

PRODUZIONE<br />

RACCOLTA(Q)<br />

Clementina 158 158 170 26.860<br />

Limone 90 90 200 18.000<br />

VITE . . . 2.897.650<br />

Uva da tavola . . . 1.399.650<br />

Uva da vino . . . 1.498.000<br />

VINO/MOSTO(stato<br />

liquido)hl<br />

0 0 0 1.100.000<br />

OLIVO 25.700 25.700 31,3 805.000<br />

Fonte: ISTAT, “Agricoltura”, in www.istat.it/agricoltura/datiagri/coltivazioni/anno2008/p0842008.htm<br />

Nel tempo il fenomeno dell’abbandono delle attività agricole, esteso purtroppo anche ai territori più<br />

pianeggianti, associato con l’esercizio di una pastorizia che molto spesso sovraccaricava di bestiame i<br />

pascoli, ha portato a situazioni di degrado e dissesto localmente gravi e generalmente diffusi.<br />

Il Programma Operativo Plurifondo Sicilia 1994/99 6 individua tra le cause del degrado del paesaggio agrario<br />

l’abbandono delle attività agro – silvo - pastorali, il passaggio a tecniche di agricoltura moderne, le<br />

esperienze negative di forestazione produttiva con specie alloctone, il pascolo irrazionale, e la produzione<br />

zootecnica non sostenibile del territorio.<br />

Inquadramento alla scala locale<br />

Per quanto attiene al paesaggio vegetale, dall’aspetto forestale del complesso dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> è possibile<br />

notare come questo sia un’area piuttosto eterogenea, in conseguenza soprattutto dell’elevata diversità<br />

ambientale.<br />

L’intero comprensorio è stato, sin dalla preistoria, interessato da attività agro - silvo – pastorali che hanno<br />

fortemente inciso sull’attuale fisionomia e struttura dei tipi di vegetazione presenti.<br />

L’attività antropica è stata, nel corso dei secoli, più massiccia nei territori più pianeggianti e a quote<br />

minore dove è possibile ritrovare in prevalenza seminativi o coltivazioni arboree agrarie.<br />

I boschi naturali, a cui appartengono i querceti caducifogli misti a roverella s.l. e le leccete, occupano<br />

superfici complessivamente modeste con una leggera prevalenza dei querceti caducifogli; esse interessano<br />

principalmente i complessi montuosi della parte centrale del territorio (comuni di Burgio, Palazzo Adriano e<br />

Chiusa Sclafani) e le aree attorno a M. Genuardo.<br />

I Querceti caducifogli misti a roverella, pur essendo una formazione forestale distribuita in modo piuttosto<br />

frammentato, presenta dei nuclei di una certa estensione nei territori di Burgio, Palazzo Adriano, Contessa<br />

Entellina e Cammarata. La maggioranza dei querceti si colloca tra quote comprese tra i 500 e i 1.000 m.<br />

s.l.m.<br />

6 Cfr. Supplemento ordinario alla G.U.R.S. n.3 del 13/1/96.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I querceti sono in prevalenza dei c<strong>ed</strong>ui e non mancano delle aree boscate dove l’effetto del pascolo e degli<br />

incendi hanno ridotto in maniera drastica la loro copertura.<br />

La specie prevalente è il leccio e l’orniello soprattutto dove le condizioni del suolo diventano più difficile.<br />

Le leccete sono distribuite in maniera pr<strong>ed</strong>ominante sui rilievi montuosi centrali con un grado di<br />

frammentazione comunque inferiore rispetto a quello dei querceti.<br />

La loro distribuzione è concentrata soprattutto nelle aree rupestri e con esposizione a Nord, di conseguenza<br />

trovandosi in aree più difficilmente accessibili sono sicuramente soggette ad un degrado molto inferiore<br />

rispetto a quello dei querceti caducifogli.<br />

Le formazioni riparie sono localizzate, necessariamente, lungo i corsi d’acqua con sviluppo principale in<br />

senso longitudinale; si localizzano in una fascia altimetrica compresa tra i 0 e i 500 m s.l.m.<br />

Sono presenti anche una serie di boschi artificiali di conifere costituite da pini d’Aleppo, pino domestico,<br />

cipresso e boschi misti a c<strong>ed</strong>ro dell’Atlante e pino nero; si tratta di nuclei piuttosto estesi nelle aree<br />

montuose principali come M. Rose, M. Pernice, Pizzo Telegrafo, M. Genuardo, M. Cammarata, Sierra Leone.<br />

Si trovano principalmente in una fascia compresa tra i 200 <strong>ed</strong> i 1400 m s.l.m.<br />

Le aree agricole dell’Ambito Territoriale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> sono costituite dai seminativi e dalle colture<br />

arboree agrarie occupano la maggior parte della superficie del territorio; i seminativi sono caratterizzati da<br />

colture cerealicole e da foraggio, mentre le coltivazioni arboree agrarie si ha una maggiore diversificazione<br />

legata alla differente altitudine e condizioni del terreno 7 .<br />

L’agricoltura dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> resta molto legata a sistemi di coltivazione <strong>ed</strong> allevamento molto tradizionali,<br />

è un tipo di agricoltura che segue l’alternarsi naturale delle stagioni, i cereali sono alternati con maggese<br />

<strong>ed</strong> erbai naturali sia annuali che biennali.<br />

Le aree agricole prevalgono rispetto a quelle forestali su tutto il territorio dell’Ambito dei <strong>Sicani</strong>, e sono<br />

s<strong>ed</strong>e principalmente di seminativi come cereali e foraggi.<br />

La zona presenta ancora una elevata diffusione di aziende agricole e forestali, c’è un’alta specializzazione<br />

zootecnica e vitivinicola, oltre che olivicola.<br />

Fonte: http://www.montisicani.org/progetto.htm<br />

7 Cfr. “Progetto strategico del Sistema Naturale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” Regione Siciliana, Assess. <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>, 2006.<br />

6


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il contesto agricolo e zootecnico dei monti <strong>Sicani</strong> resta fortemente ancorato a sistemi colturali e di<br />

allevamento tradizionali; infatti nel corso dei secoli l’agricoltura e la zootecnia hanno seguito un modello,<br />

che pur modificando notevolmente l’ambiente naturale originario, nella stragrande maggioranza dei casi ha<br />

applicato processi di trasformazione e di governo del territorio compatibili con la conservazione e<br />

salvaguardia dei sistemi e degli equilibri naturali.<br />

C.2 Descrizione dell’uso del suolo<br />

L’importanza della protezione del suolo è riconosciuta sia a livello internazionale che nell’ambito<br />

dell’Unione Europea. Esso è s<strong>ed</strong>e della biodegradazione, trasformazione degli elementi minerali, organici e<br />

di energia, è il filtro per la protezione delle acque sotterranee, il supporto alla vita degli ecosistemi,<br />

riserva di patrimonio genetico e di materie prime, nonché elemento essenziale del paesaggio.<br />

Dati sull’uso del suolo, copertura vegetale e transizione tra le diverse categorie d’uso risultano le<br />

informazioni più richieste nella formulazione di strategie di gestione sostenibile del patrimonio paesistico –<br />

ambientale e per controllare l’efficacia delle diverse politiche ambientali.<br />

Secondo i dati elaborati dall’APAT/CTN_TES l’uso del suolo della Sicilia per le classi di primo livello CORINE<br />

in migliaia di ettari risultano essere:<br />

RIF. GEOGRAFICO<br />

Tabella 6. Uso del suolo per classi CORINE in migliaia di ettari<br />

AREE<br />

ARTIFICIALI<br />

AREE AGRICOLE<br />

7<br />

AREE BOSCHIVE E<br />

SEMINATURALI<br />

ALTRO TOTALE<br />

Sicilia 113 1786 675 10 2584<br />

% sulla superficie tot. 4,4 69,1 26,1 0,4<br />

Fonte: Elaborazione APAT/CTN_TES su dati CORINE Land Cover 1996 (rilevamenti 1988 – 1993)<br />

Per l’ambito territoriale oggetto di studio è stata realizzata la Carta dell'Uso del Suolo in scala 1:25000<br />

utilizzando la legenda del Corine Land Cover al livello V (come da capitolato); il progetto Corine (CLC) è<br />

nato a livello europeo per il rilevamento <strong>ed</strong> il monitoraggio delle caratteristiche di copertura <strong>ed</strong> uso del<br />

territorio ponendo particolare attenzione alle caratteristiche di tutela.<br />

Il suo scopo principale è quello di verificare lo stato dell’ambiente in maniera dinamica all’interno dell’area<br />

comunitaria in modo tale da essere un supporto per lo sviluppo di politiche comuni.<br />

Tra il materiale cartografico di base utilizzato per la realizzazione della Carta dell'Uso del Suolo in scala<br />

1:10000 abbiamo:<br />

- Carta degli habitat e della vegetazione alla scala 1:10000, aggiornate nell’ambito della r<strong>ed</strong>azione del<br />

Piano di Gestione;<br />

- Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000.<br />

All’interno dell’Ambito Territoriale dei “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” i Siti Natura 2000, dal punto di vista dell’Uso Del<br />

Suolo, sono così costituiti.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020007 – Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

Tabella 7. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

321 Prati-pascoli naturali e praterie<br />

2225 Frutteti<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3231 Macchia<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31126 Cerrete dell'Italia meridionale<br />

31163 Pioppo - olmeti ripariali<br />

31311 Sugherete<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, Allegato<br />

V:legenda dell’atlante dell’uso del territorio<br />

Il Bosco di Ficuzza si inserisce nel contesto rurale collinare tipico dell'entroterra siciliano; sono prevalenti le<br />

colture estensive che danno luogo ad un sistema agrario tradizionalmente dominato da pascoli e seminativi.<br />

L' uniformità dei seminativi è a tratti interrotta dalla presenza delle tipiche colture dell'isola quali uliveti e<br />

vigneti, ritrovabili solamente in piccoli appezzamenti che danno forma a dei veri e propri "mosaici<br />

colturali”.<br />

Il Sito Natura 2000 è occupato per la maggior parte del territorio da querceti di roverella che si estendono<br />

per quasi tutto il suo settore Sud e per parte di quello Nord; al loro interno è possibile trovare aree<br />

occupate dalle cerrete caratteristiche dell’Italia meridionale in particolar modo nella parte Nord.<br />

Tutto il settore Nord – Ovest è invece s<strong>ed</strong>e di una serie di eucalipteti che si sviluppano in maniera<br />

continuativa sul territorio in questione; al contrario il settore Orientale è occupato da boschi di conifere<br />

che possi<strong>ed</strong>ono un andamento piuttosto irregolare.<br />

8


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Quasi del tutto assenti risultano essere le aree d<strong>ed</strong>ite all’agricoltura ad eccezione di due modeste zone<br />

occupate da seminativi semplici in aree non irrigue localizzate lungo il margine Est e Sud – Ovest del Sito.<br />

SIC Cod. ITA020008 – Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

Tabella 8. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3231 Macchia<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5112 Torrenti<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31169 Formazioni a tamerici e oleandro<br />

32222 Pruneti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il presente Sito è occupato per la maggior parte da vaste aree piuttosto continuative con seminativi<br />

semplici disposti principalmente lungo le zone marginali a ridosso del confine amministrativo con<br />

prevalenza del settore Ovest rispetto a quello Est.<br />

La parte centrale è invece occupata da praterie mesofile nella parte Sud e da prati – pascoli e praterie in<br />

quello più a Nord; il cuore del SIC è occupato da una vasta area ad eucalipteti confinante nella sua parte<br />

settentrionale con un modesto bosco di conifere frutto dei rimboschimenti effettuati nel passato.<br />

All’estremo margine Ovest, circondata dai seminativi semplici, emerge una grande area occupata dai<br />

frutteti che attraversa in lunghezza la superficie del Sito.<br />

9


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020011 – Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S.Andrea<br />

Tabella 9. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

111 Zone residenziali a tessuto continuo<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

131 Aree estrattive<br />

132 Discariche<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5121 Laghi naturali<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

32222 Pruneti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il presente Sito Natura 2000 è occupato per la maggior parte del suo territorio dai boschi di conifere che si<br />

estendono in modo piuttosto continuativo nella parte Occidentale, <strong>ed</strong> in modo più frammentato in quella<br />

centrale.<br />

Nella parte Est l’area è occupata dai pruneti che penetrano anche nel cuore del Sito, bordati a Nord dalle<br />

rocce nude <strong>ed</strong> a Sud dai seminativi semplici.<br />

Dal punto di vista agricolo l’area è occupata in tutta la zona Sud da una serie di seminativi semplici che in<br />

modo continuativo corrono parallelamente al confine amministrativo del Sito.<br />

10


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020022 – Calanchi, Lembi Boschivi e Praterie di Riena<br />

Tabella 10. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31169 Formazioni a tamerici e oleandro<br />

32222 Pruneti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, Cit<br />

Il Sito Natura 2000 in oggetto presenta una spiccata valenza agricola che pr<strong>ed</strong>omina in quasi tutta l’area<br />

decorrendo parallelamente al confine amministrativo del SIC; il cuore dell’area è s<strong>ed</strong>e di una serie di<br />

praterie mesofile <strong>ed</strong> eucalipteti che sono attraversati da una sottile fascia di boschi di specie igrofile.<br />

SIC ITA020025 – Bosco di S. Adriano<br />

Tabella 11. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

131 Aree estrattive<br />

132 Discariche<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

2226 Agrumeti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

11


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3231 Macchia<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

4121 Canneti a fragmite<br />

5112 Torrenti<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo - olmeti ripariali<br />

32222 Pruneti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il Sito è occupato in tutta la sua parte centrale da una serie di Leccete a viburno che si estendono da Est ad<br />

Ovest; nella parte Sud <strong>ed</strong> in alcune aree a Nord; diffusi risultano essere i boschi di roverella che si<br />

compenetrano reciprocamente con aree di conifere.<br />

L’attività agricola è confinata nella parte Nord - Est dove oltre i seminativi semplici si accompagnano,<br />

raramente, a delle aree a frutteti; spostandosi verso il centro troviamo invece qualche sistema colturale e<br />

particellare complesso <strong>ed</strong> aree più vaste coltivate ad oliveti (soprattutto verso Ovest).<br />

SIC ITA020029 – Monte Rose e Monte Pernice<br />

Tabella 12. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

131 Aree estrattive<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

12


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali<br />

32222 Pruneti<br />

32323 Gariga a lentisco e palma nana<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

131 Aree estrattive<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il Sito è occupato nella sua parte centrale da una serie di boschi di conifere circondati a loro volta da<br />

pruneti nella parte centrale, praterie mesofile, a Sud e ad Est, e da praterie aride calcaree.<br />

A Nord Est l’area è interessata da querceti a roverella e da una serie di leccete che occupano<br />

maggiormente la parte più a Sud; il settore agricolo è concentrato soprattutto a Sud – Est con dei seminativi<br />

semplici e ad Ovest.<br />

SIC ITA020028 – Serra del Leone e Monte Stagnataro<br />

Tabella 13. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

122 Reti stradali, ferroviarie, opere d'arte e infrastrutture<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

311 Boschi di leccio<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

4121 Canneti a fragmite<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

21211 Seminativi semplici in aree irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

13


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali<br />

32222 Pruneti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Due sono le aree che pr<strong>ed</strong>ominano all’interno del presente Sito, i boschi di conifere nel settore Sud e Nord –<br />

Est e una grande area agricola in quello Est caratterizzata dalla presenza di seminativi semplici, in<br />

maggioranza, e qualche piccolo oliveto.<br />

Nell’area opposta troviamo, invece, una serie di frutteti disposti a Nord – Ovest circondati da delle grandi<br />

praterie aride calcaree.<br />

SIC ITA020031 – M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

Tabella 14. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali<br />

32222 Pruneti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il Sito in questione è occupato per la maggior parte del suo territorio dalle praterie aride calcaree che<br />

vengono interrotte da delle leccete a viburno nella parte centrale, qualche bosco di conifere in quella Sud e<br />

Nord e qualche querceto dislocato solamente nella parte Nord. I seminativi si sviluppano esclusivamente<br />

nella parte più meridionale con la presenza di una serie di seminativi semplici.<br />

14


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020034 – Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti Umidi<br />

Tabella 15. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

131 Aree estrattive<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

311 Boschi di leccio<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

4121 Canneti a fragmite<br />

5121 Laghi naturali<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali<br />

32222 Pruneti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

L’intero Sito è occupato, quasi esclusivamente da una serie di seminativi semplici disposti principalmente<br />

nel settore Sud e che vanno proseguendo sino alle aree più settentrionali; a Sud – Ovest sono presenti delle<br />

leccete che giungono sino al limite amministrativo del Sito, le quali sono sostituite, man mano che si<br />

proc<strong>ed</strong>e verso le parti più centrali, da querceti a roverella <strong>ed</strong> infine dai boschi di conifere.<br />

Una ridotta area coltivata con dei frutteti si trova lungo il margine Nord circondata dalle estese zone dei<br />

seminativi semplici.<br />

Lungo il confine Nord – Ovest sono concentrate le praterie mesofile che possono essere comunque<br />

evidenziate anche più a Sud tra la lecceta <strong>ed</strong> i boschi di conifere.<br />

15


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020035 – Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

Tabella 16. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

122 Reti stradali, ferroviarie, opere d'arte e infrastrutture<br />

151 Siti archeologici<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

2225 Frutteti<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali<br />

31169 Formazioni a tamerici e oleandro<br />

32222 Pruneti<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

32323 Gariga a lentisco e palma nana<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Quasi tutta l’area Nord e una buona parte centrale del Sito è occupata dai seminativi semplici che si<br />

estendono in modo continuativo, interrotti solamente da qualche zona a praterie mesofile nella parte più a<br />

Sud.<br />

Bordano tali aree agricole una serie di grandi boschi di conifere, a Sud – Ovest e ad Ovest, le leccete, più a<br />

Sud, e qualche pruneto a Nord. Il margine del Sito è occupato da una serie di frutteti nella parte bassa, con<br />

una lunga fascia nel settore Est, mentre dal lato opposto emergono le praterie aride calcaree con qualche<br />

ristretta zona a macchia a lentisco.<br />

Importante è mettere in evidenza come nella parte più a Sud si presenti un’area di vigneti presenti anche,<br />

in maniera minore, nell’estremo Nord – Est del SIC.<br />

16


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA020036 – MONTE TRINA E MONTE COLOMBA<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 17. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il Sito Natura 2000 è caratterizzato da due grandi settori ben distinti: ad Est emergono i querceti a<br />

roverella, mentre ad Ovest i boschi di conifere, entrambi separati da delle leccete, disposte nell’area più<br />

centrale.<br />

I seminativi semplici bordano quasi tutto il SIC sia nel settore Sud che in quello Ovest all’interno dei quali è<br />

possibile evidenziare qualche area ad oliveti e alcuni sistemi colturali e particellari complessi.<br />

Le restanti zone appartenenti al Sito sono occupate da delle praterie aride calcaree e da qualche prateria<br />

mesofila.<br />

17


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020037 – <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellia, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

Tabella 18. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

122 Reti stradali, ferroviarie, opere d'arte e infrastrutture<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

311 Boschi di leccio<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

21211 Seminativi semplici in aree irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il Sito Natura 2000 è occupato nella sua parte centrale in modo principale da una serie di praterie aride<br />

calcaree alle quali si alternano delle zone agricole occupate da seminativi semplici che proc<strong>ed</strong>ono<br />

concentrandosi parallelamente al confine Sud del Sito.<br />

Modeste zone occupate da foreste di conifere si ritrovano in modo frammentato esclusivamente nelle aree<br />

più a Sud alle quali si sostituiscono molto spesso le praterie mesofile; più a Nord si ritrova una sottile fascia<br />

di boschi di specie igrofile che raggiungono il cuore del SIC.<br />

Una serie di leccete proc<strong>ed</strong>ono parallelamente ai boschi di conifere nel settore Sud e ai pruneti in quello<br />

più a Nord, mentre piccole aree occupate dai seminativi semplici in aree irrigue emergono nelle zona Est<br />

quasi sempre circondate dalle praterie mesofile.<br />

18


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ZPS ITA020048 – <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza<br />

Tabella 19. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

111 Zone residenziali a tessuto continuo<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

122 Reti stradali, ferroviarie, opere d'arte e infrastrutture<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

311 Boschi di leccio<br />

321 Prati-pascoli naturali e praterie<br />

2225 Frutteti<br />

2226 Agrumeti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3231 Macchia<br />

3232 Gariga<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

4121 Canneti a fragmite<br />

5112 Torrenti<br />

5121 Laghi naturali<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

21211 Seminativi semplici in aree irrigue<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31126 Cerrete dell'Italia meridionale<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

La ZPS occupa un’area vastissima all’interno della quale le tipologie di Uso Del Suolo maggiormente<br />

caratterizzanti risultano essere la grandissima zona centrale, coperta in maniera quasi totale dai seminativi<br />

semplici, testimonianza di una notevole attività agricola sul territorio che comunque prosegue anche in<br />

altre aree più a Nord e a Sud; oltre a tale tipologia vaste sono anche le zone che ospitano i boschi di<br />

19


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

conifere, principalmente ritrovabili nelle aree più a Sud della ZPS, alle quali si vanno ad alternare, anche se<br />

in maniera minore, i querceti che occupano una grande zona nella parte più a Nord del Sito Natura 2000.<br />

Le aree poste più a Sud, maggiormente verso Ovest, sono caratterizzate dalla presenza di tanti oliveti che<br />

si concentrano e sviluppano ai margini o delle altre zone agricole, come quelle occupate dai seminativi<br />

semplici, o delle praterie aride calcaree.<br />

SIC ITA040005 – Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

Tabella 20. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

122 Reti stradali, ferroviarie, opere d'arte e infrastrutture<br />

131 Aree estrattive<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31169 Formazioni a tamerici e oleandro<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Quasi tutta la superficie del Sito Natura 2000 è occupata in maniera dominante da una serie di estesi boschi<br />

di conifere che si concentrano soprattutto nelle aree centrali; i margini più esterni sono invece occupati da<br />

dei seminativi semplici e qualche frutteto a Nord – Ovest, praterie mesofile più a Sud – Ovest, una serie di<br />

eucalipteti nell’estremo Sud del SIC e via via che si proc<strong>ed</strong>e lungo il margine Est dell’area è possibile<br />

trovare sistemi colturali e particellari complessi che ci accompagnano a Nord dove dominano i querceti a<br />

roverella.<br />

20


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA040006 – Complesso Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

Tabella 21. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

122 Reti stradali, ferroviarie, opere d'arte e infrastrutture<br />

132 Discariche<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il Sito possi<strong>ed</strong>e una spiccata vocazione forestale se si proc<strong>ed</strong>e all’analisi dell’Uso Del Suolo; molto estese<br />

sono sicuramente le aree occupate dai boschi di conifere che si sviluppano in maniera molto frammentata e<br />

discontinua nel settore Est, mentre assumono una certa compattezza via via che ci si sposta ad Ovest.<br />

A queste si contrappongono, lungo il margine Ovest, la gariga mentre lungo quello Est le praterie aride<br />

calcaree; qualche area in cui pr<strong>ed</strong>omina la macchia a lentisco si trova soprattutto ad Ovest e in qualche<br />

punto del settore Sud, mentre il carattere agricolo, rappresentato quasi esclusivamente da una serie di<br />

seminativi semplici, emerge nelle aree di Nord – Ovest e Nord – Est.<br />

21


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA040007 – Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina<br />

Tabella 22. Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117 Boschi di latifoglie esotiche<br />

3121 Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

32323 Gariga a lentisco e palma nana<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Molto estese sono le aree occupate dalle praterie aride calcaree che tendono a contrapporsi alle grandi<br />

zone s<strong>ed</strong>e dei boschi di conifere disposte principalmente nel settore Nord del Sito bordate molto spesso da<br />

fasce costiere di querceti a roverella.<br />

I seminativi semplici si trovano disposti maggiormente nel settore Sud del SIC associati molto spesso a delle<br />

piccole zone coltivate a frutteto e con sistemi colturali e particellari complessi.<br />

Anche delle leccete trovano spazio nel territorio concentrandosi nella parte Est affiancate da vaste aree<br />

occupate dalle praterie mesofile.<br />

22


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA040011 – La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 23 Tabella Codici Corine Land Cover rispetto alla Carta dell'Uso del Suolo<br />

CODICI CLC DESCRIZIONE<br />

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado<br />

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici<br />

131 Aree estrattive<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

2225 Frutteti<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3331 Vegetazione rupicola a potentille<br />

21121 Seminativi semplici in aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno<br />

32222 Pruneti<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

Fonte: Manuale delle Linee Guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, cit.<br />

Il presente Sito Natura 2000 possi<strong>ed</strong>e una spiccata vocazione agricola in quanto è s<strong>ed</strong>e di una serie di<br />

seminativi semplici che occupano quasi totalmente il versante Est e di estesissime zone coltivate ad oliveti<br />

che si trovano maggiormente nella parte centrale giungendo anche nelle aree più a Nord e a Sud.<br />

Molto spesso è possibile trovare anche dei sistemi colturali e particellari complessi che vanno a porsi nel<br />

mezzo delle restanti aree agricole.<br />

C.2.1 Approfondimento dell’agro-ecosistema e praterie a livello d’ambito<br />

L’analisi dell’agro-ecosistema ha portato alla conclusione che esso non risulta essere preminente all’interno<br />

dell’ambito territoriale oggetto di studio, incidendo per il 38% rispetto al totale delle categorie di UDS<br />

innanzi analizzate; è, comunque, necessario sottolineare il suo elevato grado di biodiversità paesaggistica e<br />

quindi di qualità percettiva e storico-testimoniale.<br />

La categoria di UDS che risulta dominante, per quanto riguarda il sistema dell’agro-ecosistema, è quella dei<br />

seminativi semplici in aree non irrigue, con il 70% di superficie di agroecosistema occupata; a questi<br />

seguono, con percentuali di incidenza nettamente inferiori gli oliveti (9%), i prati pascoli avvicendati e i<br />

frutteti (7% ciascuno), i vigneti (3%), i sistemi colturali e particellari complessi (2%) <strong>ed</strong> in ultimo i seminativi<br />

semplici in aree irrigue e gli agrumeti con l’1% di incidenza ciascuno.<br />

La distribuzione degli Usi Del Suolo relativi all’agro-ecosistema all’interno dei Siti Natura 2000 oggetto di<br />

studio è la seguente:<br />

23


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 1. Distribuzione agro-ecosistema (nostra elaborazione cartografica)<br />

In generale, possono essere descritte le seguenti modalità di gestione del suolo a seconda delle tipologie di<br />

Uso principali.<br />

Pascolo<br />

L’ambito territoriale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> presenta una vocazione agricola e zootecnica di grandissimo rilievo e<br />

quindi un agroecosistema fortemente articolato e rappresentativo dell’agricoltura tradizionale<br />

dell’entroterra siciliano.<br />

La natura argilloso – marnosa del territorio e la frequente presenza di rilievi calcarei che ne consegue fanno<br />

si che il pascolo, tranne alcune rare aree caratterizzate da suolo maggiormente profondo e quindi da un<br />

cotico erboso maggiormente ricco e ad alto valore nutritivo, risulti prevalentemente degradato con larga<br />

presenza di pietre.<br />

Il carico di pascolo massimo che si ipotizza venga operato nella zona è pari a 2-4 UBA/ha x anno.<br />

24


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La presenza di aree a pascolo talora molto ampie e consistenti e talora invece molto frammentarie rende<br />

specialmente problematica la questione dello smaltimento dei liquami che difficilmente possono essere<br />

reimpiegati in aree diverse dagli allevamenti in cui vengono prodotti. Laddove gli allevamenti zootecnici<br />

presentino quindi una quantità di liquami elevata di difficile smaltimento (ciò dipende anche<br />

dall’alimentazione scelta per il bestiame), la loro gestione avviene prevalentemente per spandimento nei<br />

propri prati pascolo o nelle praterie aride largamente presenti sul territorio. Ciò comporta un elevato<br />

rischio di inquinamento da nitrati a carico dei corpi idrici superficiali per dilavamento e sottosuperficiali<br />

per percolazione. Ciò è ancor più manifesto in quei Siti dove le attività pastorali avvengono in prossimità di<br />

impluvi di diverse dimensioni e quindi il rischio di inquinamento da nitrati è specialmente evidente. Inoltre<br />

va ricordato che tali impluvi, essendo caratterizzati da habitat e cenosi piuttosto rare e di interesse<br />

naturalistico e paesaggistico risultano ancor più vulnerabili all’inquinamento da nitrati.<br />

Praterie aride<br />

Particolare attenzione deve inoltre essere posta alle praterie aride, le quali costituiscono gran parte<br />

dell’uso del suolo dell’ambito territoriale.<br />

Qualora la prateria origini da superfici ritirate dalla produzione, al fine di conservare il livello di fertilità<br />

opportuno vengono talora anche operati sfalci, o altre operazioni equivalenti, volte a prevenire la<br />

formazione di potenziali incendi, in particolare per quei terreni caratterizzati da condizioni di siccità. La<br />

parte sfalciata viene utilizzata per alimentazione animale.<br />

Sfalcio, trinciatura e pascolamento non sono possibili per 5 mesi a partire dal 30 aprile. Questo è finalizzato<br />

alla tutela della flora e della fauna presenti, anche se lo sfalcio autunnale rischia di azzerare gli habitat<br />

sviluppatisi fino a quel momento. Sono in ogni caso operati sfalci e/o lavorazioni del terreno per la<br />

realizzazione di fasce antincendio, laddove necessario 8 .<br />

Frutteti – Oliveti – Vigneti - Agrumeti<br />

Come ricordato in prec<strong>ed</strong>enza, la presenza di questi tipi di coltivazione è assai variabile all’interno<br />

dell’ambito dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> poiché vi sono Siti in cui sono molto presenti e Siti in cui sono rappresentati<br />

solamente da piccoli tasselli scarsamente significativi a livello ecologico e paesaggistico.<br />

Gli oliveti debbono essere mantenuti generalmente in buone condizioni vegetative m<strong>ed</strong>iante attuazione di<br />

tecniche colturali finalizzate a mantenere un equilibrato sviluppo vegetativo dell’impianto (interventi di<br />

potatura realizzati circa ogni 5 anni); inoltre vengono operati interventi di pulitura come eliminazione dei<br />

rovi <strong>ed</strong> infestanti in genere (a cadenza triennale) finalizzati a contenere il rischio di incendio 9 .<br />

Nella coltivazione di specie arboree <strong>ed</strong> in particolare negli agrumeti che rivestono una rilevante importanza<br />

storico paesaggistica oltre che testimoniale della coltivazione degli agrumi nella zona (essenzialmente<br />

limone e mandarino a maturazione tardiva) in genere viene impiegata una massiccia quantità di<br />

fitofarmaci, antiparassitari, diserbanti, ecc. finalizzata al contenimento del rischio di perdita della<br />

produzione sia quantitativa sia qualitativa. L’impiego di questi prodotti può essere causa di inquinamento<br />

8 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 - Allegato 2 recante prescrizioni<br />

attuative di Gestione delle superfici ritirate dalla produzione<br />

9 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 – Allegato 2 recante disposizioni<br />

riguardo la Manutenzione delle piante di olivo<br />

25


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

dei corpi idrici superficiali per dilavamento e di quelli sottosuperficiali per percolazione, ragione per cui si<br />

consiglia un impiego di tali prodotti secondo le pratiche individuate nel protocollo di Buona Pratica Agricola<br />

<strong>ed</strong> in ogni caso in misura ridotta in prossimità degli habitat umidi di particolare interesse<br />

conservazionistico.<br />

Inoltre, tali trattamenti possono provocare effetti negativi anche sul territorio circostante allorquando<br />

vengono distribuiti m<strong>ed</strong>iante sistemi di nebulizzazione <strong>ed</strong> in conseguenza le particelle micronizzate sono<br />

trasportate dal vento in zone prospicienti gli arboreti.<br />

E’ altresì necessario evidenziare che nell’ambito dell’interazione degli agrumeti con la catena trofica delle<br />

specie presenti nei siti di interesse si ricorda che essi occupano un ruolo importante in fase di maturazione<br />

del frutto in qualità di alimento per la fauna presente. Contemporaneamente si rileva però che il massiccio<br />

impiego di antiparassitari in linea di principio riduce la biodiversità animale (entomofauna<br />

prevalentemente) che nella catena trofica rappresenta un importante alimento per la fauna locale.<br />

Specifico interesse nella coltivazione di frutteti, vigneti <strong>ed</strong> oliveti e nell’impiego di anticrittogamici ad essi<br />

legati è dovuta all’ancora frequente impiego di tali coltivazioni in qualità di alimentazione ovina e caprina,<br />

con specifico riferimento alla pecora Valle del Belice sopra menzionata.<br />

Nel periodo estivo autunnale le pecore vengono portate a pascolare nei vigneti dove le foglie di vite sono<br />

ancora verdi e lungo i filari dei vigneti irrigui dove è cresciuta molta erba. Allo stesso modo nei mesi di<br />

gennaio e febbraio gli allevatori privi di base aziendale, utilizzano come foraggio alternativo le frasche<br />

d’ulivo della potatura invernale. I residui di potatura costituiscono una buona occasione di foraggiamento<br />

anche se di modesto valore nutritivo (34-36 unità foraggere per 100 kg di sostanza tal quale). Il sistema più<br />

pratico di utilizzazione delle foglie e dei ramoscelli di ulivo è quello di sottoporli a fine trinciatura e<br />

miscelarli con fieno e paglia ugualmente trinciati <strong>ed</strong> aggiungendovi dal 10 al 20% di concentrati, tuttavia in<br />

tali zone questi prodotti vengono utilizzati direttamente in pieno campo, per un breve periodo di tempo.<br />

Questo tipo di pascolamento spesso non risulta del tutto idoneo per l’impiego di anticrittogamici per la<br />

coltivazione delle suddette specie, ma ciononostante consente di ottenere produzioni elevate nelle pecore<br />

ad inizio lattazione se integrato con concentrati (fave, orzo, ecc.) o con mangimi commerciali formulati<br />

appositamente per pecore in lattazione.<br />

Per tale ragione si raccomanda di coltivare i fruttiferi con specifica attenzione all’uso di anticrittogamici e<br />

quindi secondo le norme della Buona Pratica Agricola.<br />

Foraggere<br />

L’indirizzo produttivo a foraggere, pur non presente in qualità di classe d’uso del suolo a se stante, è da<br />

valutare in qualità di possibile avvicendamento con altre tipologie di coltivazione estensiva come i<br />

seminativi, che pure rivestono un ruolo abbastanza marginale nell’ambito territoriale in esame.<br />

Il sistema foraggero è soggetto ad interventi gestionali piuttosto contenuti, fatta naturalmente eccezione<br />

per gli sfalci che si susseguono regolarmente tra il mese di maggio <strong>ed</strong> il mese di settembre. La mancanza di<br />

interventi gestionali nei mesi invernali consente un primo avvio della ricolonizzazione da parte di specie<br />

pioniere, le quali però vengono prontamente eliminate m<strong>ed</strong>iante gli sfalci a partire dalla primavera.<br />

Come opportunamente ricordato, le foraggere in genere sono avvicendate con seminativi per la loro tipica<br />

capacità (in esempio erba m<strong>ed</strong>ica – M<strong>ed</strong>icago sativa) di fissare l’azoto nel terreno, il quale viene asportato<br />

in grande quantità dai seminativi stessi.<br />

26


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Spesso la gestione a foraggere comprende anche lo spandimento dei liquami di origine zootecnica da<br />

smaltire, con conseguente rischio di inquinamento da nitrati a carico dei corpi idrici superficiali per<br />

dilavamento e sottosuperficiali per percolazione.<br />

Seminativi<br />

La presenza di seminativi semplici sul territorio dell’ambito territoriale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> è ancora molto<br />

estesa, se non altro confrontata con gli altri ambiti territoriali regionali.<br />

Vi sono Siti caratterizzati quasi esclusivamente dalla presenza di seminativi non irrigui a carattere estensivo<br />

come Complesso Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza (cod. ITA040006) o Monte Barracù Cardelia Pizzo<br />

Cangialossi e Gole del Torrente Corleone (cod. ITA020037) mentre in altri l’estensione a seminativo è più<br />

ridotta.<br />

E’ comunque d’obbligo ricordare che l’indirizzo produttivo a seminativo caratterizza in modo marcato<br />

questo ambito territoriale.<br />

In un ambito in cui i seminativi sono ancora coltivati secondo i sistemi tradizionali è probabile che si attui<br />

un’agricoltura ancora fondata sui criteri di un tempo e comunque nel rispetto delle pratiche previste dal<br />

Codice di Buona Pratica Agricola nazionale il quale v<strong>ed</strong>e l’impiego lungo il ciclo colturale di concimi,<br />

diserbanti, antiparassitari, fitofarmaci, ecc. Essi possono essere causa di inquinamento dei corpi idrici<br />

superficiali per dilavamento e di quelli sotterranei per percolazione nel terreno. Inoltre, possono provocare<br />

effetti negativi anche sul territorio circostante allorquando vengono distribuiti m<strong>ed</strong>iante sistemi di<br />

nebulizzazione e di conseguenza le particelle micronizzate sono trasportate dal vento in zone prossime le<br />

coltivazioni. L’impiego di massicce quantità di tali prodotti, inoltre, sebbene in conformità con quanto<br />

previsto dalle Norma di Buona Pratica Agricola, può causare una perdita di biodiversità vegetale <strong>ed</strong><br />

animale, o meglio, una loro selezione, poiché consente la sopravvivenza presso tali tasselli di territorio alle<br />

sole specie resistenti al loro impiego e determina invece una complessiva riduzione delle fitocenosi e<br />

zoocenosi sensibili.<br />

In merito all’asporto di sostanza organica dal terreno m<strong>ed</strong>iante la sintesi operata dalle piante (si rammenta<br />

che i seminativi hanno un bilancio della sostanza organica altamente sfavorevole per il terreno, ossia<br />

prelevano molta più sostanza organica di quanto non siano in grado di rilasciarne m<strong>ed</strong>iante sistemi di<br />

reimpiego delle stoppie), la gestione dei residui colturali deve essere finalizzata alla conservazione della<br />

sostanza organica e quindi alla riduzione di eventuali apporti di fertilizzanti organici per gli anni successivi.<br />

Nell’ambito dei Siti d’Interesse Comunitario è fatto divieto di bruciare le stoppie e per tale ragione talora<br />

viene realizzato il sovescio, allorquando questo è possibile. In taluni casi, per le aziende zootecniche, viene<br />

sottoposto a pascolamento l’intero corpo aziendale interessato dalle stoppie 10 .<br />

Sempre con il fine di incrementare il livello di sostanza organica nel suolo e quindi mantenerne la fertilità,<br />

la gestione degli avvicendamenti colturali in genere non supera mai i 3 anni di monosuccessione, fornendo<br />

10 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 - Obiettivo 2: SOSTANZA<br />

ORGANICA DEL SUOLO: Mantenere i livelli di sostanza organica del suolo m<strong>ed</strong>iante opportune pratiche<br />

27


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

risultati positivi in merito all’incremento della sostanza organica nel suolo <strong>ed</strong> al mantenimento della<br />

biodiversità 11 .<br />

Incolto (superfici ritirate dalla produzione)<br />

Anche questa categoria non risulta emergere come uso del suolo dell’ambito territoriale oggetto di studio,<br />

ma si può facilmente supporre che essendosi contratta la superficie a seminativo e pascoliva nel tempo, ci<br />

sia una certa quantità di territorio che attualmente risulta essere incolta o ritirata dalla produzione.<br />

Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni <strong>ed</strong> evitare il deterioramento degli<br />

habitat, le superfici ritirate dalla produzione vengono gestite m<strong>ed</strong>iante il ripristino di una copertura<br />

vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l’anno, tutelando in questo modo anche la fauna selvatica 12 .<br />

Al fine di conservare il livello di fertilità opportuno vengono talora anche operati sfalci, o altre operazioni<br />

equivalenti, volte a prevenire la formazione di potenziali incendi, in particolare per quei terreni<br />

caratterizzati da condizioni di siccità. La parte sfalciata viene data per alimentazione animale. Sfalcio,<br />

trinciatura e pascolamento non sono possibili per 5 mesi a partire dal 30 aprile. Questo è finalizzato alla<br />

tutela della flora e della fauna presenti, anche se lo sfalcio autunnale rischia di azzerare gli habitat<br />

sviluppatisi fino a quel momento.<br />

Sono in ogni caso operati sfalci e/o lavorazioni del terreno per la realizzazione di fasce antincendio.<br />

La prateria arida incolta caratterizzata per lo più da specie pioniere può divenire da un lato sito di<br />

ins<strong>ed</strong>iamento di specie d’interesse e dall’altro può rappresentare una limitazione all’espansione di<br />

importanti habitat meno competitivi.<br />

Talora queste superfici incolte lasciano spazio alla colonizzazione da parte di specie arboree alloctone in<br />

conseguenza ai pregressi interventi di rimboschimento (boschi di pini m<strong>ed</strong>iterranei e cipresso e boschi di<br />

latifoglie esotiche) con queste specie e ciò determina riduzione dell’espansione degli habitat d’interesse e<br />

delle relativa colonizzazione da parte di specie d’interesse le quali v<strong>ed</strong>ono esercitata nei loro confronti una<br />

massiccia competizione interspecifica da parte delle fitocenosi boschive alloctone.<br />

C.2.2 Valenza paesaggistica dell’agroecosistema<br />

A livello regionale nei decenni passati si era registrato un calo notevole delle attività agricole e silvo –<br />

pastorali e, conseguentemente, una forte contrazione delle filiere di prodotti da esse derivati.<br />

Tale contrazione è meno visibile all’interno di questo ambito territoriale che v<strong>ed</strong>e invece il proliferare di<br />

piccole realtà agricole che coltivano grandi estensioni di terreno per lo più a seminativo non irriguo. Fanno<br />

eccezione alcuni sporadici casi in cui vi sono coltivazioni a seminativo irriguo in progressiva diminuzione per<br />

la scarsa disponibilità di risorsa idrica. Sul territorio in esame, in concomitanza con un’agricoltura di tipo<br />

estensivo, si sviluppa una vasta superficie pascoliva, sia essa a prato pascolo avvicendato o naturale<br />

secondo il caso.<br />

11 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 - NORMA 2.2: Avvicendamento<br />

delle colture<br />

12 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 - Allegato 2 recante prescrizioni<br />

attuative di Gestione delle superfici ritirate dalla produzione<br />

28


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Si affiancano poi al prato pascolo vaste superfici a prateria arida calcarea <strong>ed</strong> a prateria mesofila talora<br />

molto estese e talora invece maggiormente frammentate.<br />

Realtà come la frutticoltura, la viticoltura e l’olivicoltura rivestono un importantissimo ruolo in merito alla<br />

r<strong>ed</strong>ditività della filiera che li contraddistingue anche se la superficie vera e propria produttiva,<br />

naturalmente a carattere intensivo e non estensivo, risulta di dimensioni non sempre rilevanti. Fanno<br />

eccezione in questo senso alcuni Siti che presentano grandi superfici a frutteto il quale assume anche il<br />

carattere di matrice dell’agroecosistema (cod. natura 2000 ITA0200035, ITA020031, ITA020028, ecc.).<br />

La Regione, in applicazione della Direttiva 91/676/CEE, ha realizzato una prima “Carta della vulnerabilità<br />

all’inquinamento da nitrati di origine agricola” <strong>ed</strong> ha pr<strong>ed</strong>isposto nel 2003 e aggiornato al 2005 il<br />

“Programma di azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”, definendo le<br />

norme obbligatorie specifiche per le aziende agricole che ricadono nelle zone vulnerabili, insieme ad una<br />

serie di azioni di divulgazione e di formazione dei tecnici e degli operatori agricoli.<br />

Dallo studio è risultato che le zone vulnerabili occupano una superficie di 138.012 ettari, che rappresentano<br />

il 5,4% circa della superficie territoriale regionale, escluse le isole minori (context baseline indicator n. 14 –<br />

Fonte: Regione Siciliana 2005) 13 .<br />

Per quanto riguarda l’uso di pesticidi i recenti orientamenti agronomici e gli indirizzi di politica comunitaria<br />

tendono a non aumentare le quantità di prodotti fitosanitari impiegate nelle coltivazioni, privilegiando la<br />

difesa delle piante m<strong>ed</strong>iante metodi di lotta integrata e biologica e al miglioramento delle caratteristiche<br />

qualitative delle produzioni agricole in termini di salubrità.<br />

Secondo i dati ISTAT tra il 2000 <strong>ed</strong> il 2005, in Sicilia la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti in<br />

agricoltura è però cresciuta dell’ordine del 78%; tale incremento interessa soprattutto i fungicidi, mentre è<br />

in diminuzione l’uso di insetticidi e acaricidi.<br />

Confrontando questa situazione con la distribuzione dei prodotti fitosanitari a livello nazionale si evidenzia<br />

che, l’aumento delle quantità utilizzate di tali prodotti è molto contenuto <strong>ed</strong> imputabile in gran parte alla<br />

crescita dei prodotti impiegati per l’agricoltura biologica 14 .<br />

La distribuzione dei fertilizzanti dipende dal tipo di agricoltura praticata (convenzionale, biologica,<br />

integrata), dalla rotazione colturale e dalla singola specie e varietà coltivata, nonché dalla natura fisico<br />

chimica del terreno e dalle scelte dell’agricoltore nella determinazione della concimazione aziendale.<br />

L’apporto dei singoli elementi fertilizzanti viene determinato scegliendo, anche in base al costo e ai ricavi<br />

previsti, i prodotti idonei per le esigenze e le potenzialità produttive delle singole coltivazioni, nonché per<br />

la restituzione al terreno agrario degli elementi nutritivi sottratti dalle prec<strong>ed</strong>enti colture 15 .<br />

Nondimeno, negli ultimi anni nella Regione si sta assistendo ad un processo di ristrutturazione e<br />

assestamento del settore biologico, che ha avuto inizio nel 2002: le aziende sono cresciute, così come le<br />

superfici, benché, purtroppo, siano diminuiti gli operatori.<br />

13 Cfr.Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013, Palermo, gennaio 2008. Regione Siciliana <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste.<br />

14 Cfr.Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013, Palermo, gennaio 2008, cit.<br />

15 Cfr. Rapporto di valutazione ex ante, Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, gennaio 2008. Regione Siciliana<br />

<strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste.<br />

29


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Secondo il dato 2003, in Sicilia, poco più di 8.400 operatori biologici collocavano la regione al primo posto<br />

in Italia, rappresentando ben il 17% del totale delle aziende nazionali: prevalentemente, si tratta di<br />

produttori agricoli (oltre 7.800) e in misura molto minore produttori e trasformatori insieme (151 unità). Le<br />

aziende di sola trasformazione ammontano invece a oltre 400 unità, mentre è presente un solo importatore<br />

(dati 2003).<br />

Suddividendo le superfici per tipologia colturale, quasi la metà delle superfici è destinata alle foraggiere,<br />

seguite dai cereali, con un peso del 20%, e dalle colture frutticole con un peso del 13,5%, quindi, vite <strong>ed</strong><br />

olivo, entrambe con un peso intorno al 5%, e le colture orticole, con un’incidenza dell’1%.<br />

Figura 2. Il settore dell’agricoltura biologica in Sicilia - Superfici per tipologia colturale nella Regione<br />

Fonte: Osservatorio sul sistema biologico in Sicilia, Studi e indagini, L’agricoltura biologica in Sicilia -<br />

ISMEA dicembre 2004<br />

Rispetto alla suddivisione provinciale, la situazione nella Regione siciliana risulta essere la seguente.<br />

Figura 3. Il settore dell’agricoltura biologica in Sicilia - Superfici per tipologia colturale nelle province<br />

Fonte: Osservatorio sul sistema biologico in Sicilia, studi e indagini, cit.<br />

30


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Sempre con riferimento ai dati 2003, riguardo alla zootecnia biologica, in Sicilia risi<strong>ed</strong>ono circa 1.400<br />

aziende, quasi un quarto del totale delle aziende italiane. Il ruolo della zootecnia da carne è di gran lunga<br />

più rilevante rispetto a quella da latte, con più della metà delle imprese che svolge il primo tipo di attività<br />

e un altro 40% delle imprese costituito da aziende miste. Limitato risulta essere il ruolo di quelle da latte<br />

(4,5%) e, ancor più, quello delle aziende apistiche (1%) 16 .<br />

La situazione degli ordinamenti colturali, all’interno dei Comuni in cui ricadono i Siti Natura 2000<br />

dell’ambito in esame, risulta la seguente:<br />

COMUNI<br />

Tabella 24. Aziende con seminativi e superficie (in ettari) per le principali coltivazioni praticate<br />

TOTALE FRUMENTO COLTIVAZ. ORTIVE<br />

31<br />

COLTIVAZ. FORAGGERE<br />

AVVICENDATE<br />

TOT.<br />

AZIENDE AZIENDE SUP. AZIENDE SUP. AZIENDE SUP. AZIENDE SUP.<br />

Bisacquino 821 475 1.765,90 453 1.496,48 58 8,67 152 654,61<br />

Bivona 392 153 742 149 709,02 7 16,41 39 427,37<br />

Burgio 20 2 18,85 1 18 4 0,5 1 0,93<br />

Caltabellotta 361 115 488,79 113 459,46 8 5,86 18 195,38<br />

Cammarata 1.362 986 7.035,77 944 6.229,15 143 73,56 630 4.395,34<br />

Campofiorito 144 72 425,33 67 366,32 37 8,79 37 257,08<br />

Castronuovo di Sicilia 937 669 4.474,20 607 3.952,30 59 30,72 529 3.707,83<br />

Chiusa Sclafani 273 138 937,4 136 901,08 13 5,78 44 254,85<br />

Contessa Entellina 568 345 2.642,22 327 2.424,88 27 19,79 176 1.188,29<br />

Corleone 1.430 1.182 7.320,51 1.160 7.042,35 167 118,33 230 839,25<br />

Giuliana 371 218 846,55 198 706,39 18 3,13 133 515,85<br />

Godrano 46 10 116,5 10 116,5 2 0,46 36 557,4<br />

Lercara Friddi 360 235 1.260,26 221 1.182,75 16 3,94 194 878,58<br />

Marineo 205 82 230,11 71 208,49 19 8,5 83 216,02<br />

Mezzojuso 525 244 1.202,45 205 1.028,30 44 20,42 106 468,09<br />

Monreale 1.520 1.193 9.654,66 1.167 9.117,27 166 445,29 110 863,68<br />

Palazzo Adriano 335 132 1.146,99 100 932,66 7 1,4 161 1.074,59<br />

Piana degli Albanesi 334 151 978,58 137 899,95 22 5,1 44 337,21<br />

Prizzi 882 689 3.333,50 682 3.266,59 36 4,63 150 1.041,58<br />

Sambuca di Sicilia 620 446 1.293,71 431 1.193,85 5 3,42 79 265,95<br />

S. B.Platani 457 377 955,17 376 952,65 15 1,76 - -<br />

S. G. Gemini 250 87 396,27 75 291,01 11 1,27 76 303,45<br />

S. C. Gela 74 69 204,6 68 181,6 5 1,34 3 32,78<br />

S. S. Quisquina 336 147 1.414,07 115 1.196,87 10 6,07 144 1.078,43<br />

Sciacca 1.537 737 1.811,25 719 1.772,67 269 213,47 27 79,93<br />

Vicari 603 435 2.564,90 417 2.386,78 32 8,43 183 761,47<br />

Fonte: Istat, Censimento dell’Agricoltura - Anno 2000<br />

16 Cfr. Osservatorio sul sistema biologico in Sicilia, studi e indagini, l’agricoltura biologica in Sicilia ISMEA dicembre 2004.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNI<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 25. Superficie aziendale (in ettari) secondo l'utilizzazione dei terreni per Comune<br />

SEMINATIVI<br />

COLTIVAZ.<br />

LEGNOSE<br />

AGRARIE<br />

PRATI E<br />

PASCOLI TOT.<br />

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

32<br />

ARBORIC.<br />

DA<br />

LEGNO BOSCHI TOT.<br />

DI CUI AD<br />

ATTIVITÀ<br />

RICREAT.<br />

ALTRA<br />

SUP. TOT.<br />

Bisacquino 3.149,84 832,04 99,65 4.081,53 0,06 489,88 61,03 0,77 41,68 4.674,18<br />

Bivona 1.570,44 1.336,93 335,12 3.242,49 36,72 57,67 54,67 - 60,07 3.451,62<br />

Burgio 33,84 1.456,51 1.229,64 2.719,99 200 1.358,69 49,39 0,28 31,27 4.359,34<br />

Caltabellotta 1.527,08 3.356,30 1.793,48 6.676,86 - 66,05 169,17 - 178,09 7.090,17<br />

Cammarata 12.337,89 805,12 1.489,44 14.632,45 62,46 2.265,85 681,09 2,12 456,23 18.098,08<br />

Campofiorito 910,37 89,02 152,39 1.151,78 1,2 79,07 64,58 - 20,46 1.317,09<br />

C. di Sicilia 8.506,40 662,03 1.213,67 10.382,10 0,5 4.252,25 153,72 - 278,59 15.067,16<br />

C. Sclafani 1.393,41 901,79 285,28 2.580,48 32,36 245,15 228,06 - 36,34 3.122,39<br />

C. Entellina 5.117,48 1.637,43 804,71 7.559,62 35,68 404,72 240,08 0,01 102,22 8.342,32<br />

Corleone 8.978,66 1.633,10 2.096,27 12.708,03 11,19 161,97 91,2 0,14 73,34 13.045,73<br />

Giuliana 1.717,87 649,09 368,01 2.734,97 29,63 30,59 72,48 - 20,7 2.888,37<br />

Godrano 680,66 38,11 535,32 1.254,09 - 22,92 0,24 - 0,89 1.278,14<br />

L. Friddi 2.438,55 133,09 71,02 2.642,66 4,78 12,03 16,46 - 33 2.708,93<br />

Marineo 519,52 216,84 113,66 850,02 0,14 53,99 93,92 - 6,25 1.004,32<br />

Mezzojuso 2.341,69 585,25 337,01 3.263,95 0,66 62,16 64,58 - 36,17 3.427,52<br />

Monreale 12.221,16 8.361,77 2.104,02 22.686,95 78,2 323,97 475,23 13,94 492,13 24.056,48<br />

P.Adriano 2.718,67 591,43 2.450,21 5.760,31 - 848,7 556,6 - 33,81 7.199,42<br />

P. Albanesi 1.723,05 426 378,12 2.527,17 0,14 145,46 63,26 1,3 22,97 2.759,00<br />

Prizzi 5.178,44 474,86 1.490,71 7.144,01 - 262,1 51,11 - 55,84 7.513,06<br />

S. di Sicilia 1.891,13 1.920,50 296,64 4.108,27 21,73 26,9 265,5 - 53,46 4.475,86<br />

S. B. Platani 1.050,54 1.049,95 90,41 2.190,90 2 2,28 285,21 - 25,16 2.505,55<br />

S. G.Gemini 785,52 309,56 179,18 1.274,26 1,74 6,57 23,47 - 25,53 1.331,57<br />

S. C. Gela 242,95 200,2 397,21 840,36 0,42 0,23 5,99 - 4,46 851,46<br />

S.S. Quisquina 3.039,18 561,29 749,18 4.349,65 26,32 1.807,83 77,17 0,61 48,9 6.309,87<br />

Sciacca 3.269,53 7.338,84 915,58 11.523,95 52,3 59,85 391,55 0,07 263,66 12.291,31<br />

Vicari 4.046,17 360,53 193,25 4.599,95 7,79 0,55 135,03 - 28,1 4.771,42<br />

Fonte: Istat, Censimento dell’Agricoltura - Anno 2000


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 26. Aziende con coltivazioni legnose agrarie e superficie (in ettari) per coltivazioni praticate<br />

COMUNI<br />

VITE OLIVO AGRUMI FRUTTIFERI<br />

TOT. AZIENDE AZIENDE SUP. AZIENDE SUP. AZIENDE SUP. AZIENDE SUP.<br />

Bisacquino 958 247 125,86 931 673,47 13 4,89 54 27,82<br />

Bivona 392 153 742 149 709,02 7 16,41 39 427,37<br />

Burgio 20 2 18,85 1 18 4 0,5 1 0,93<br />

Caltabellotta 361 115 488,79 113 459,46 8 5,86 18 195,38<br />

Cammarata 1.362 986 7.035,77 944 6.229,15 143 73,56 630 4.395,34<br />

Campofiorito 146 68 17,49 138 63,95 5 0,64 44 6,94<br />

C. di Sicilia 663 39 13,17 586 390,19 40 9,71 168 247,78<br />

C. Sclafani 656 35 30 638 694,1 37 19,95 220 157,62<br />

C. Entellina 526 327 1.251,57 404 344,47 8 1,88 38 32,51<br />

Corleone 1.522 795 935,34 1.158 614,83 34 7,48 191 71,08<br />

Giuliana 654 154 112,54 636 494,69 31 5,87 114 35,34<br />

Godrano 60 21 8,06 55 29,81 - 1 0,1<br />

L. Friddi 242 120 33,95 213 81,24 7 0,44 81 17,46<br />

Marineo 284 103 32,52 266 171,9 16 7,34 24 4,84<br />

Mezzojuso 605 168 72,77 526 457,13 2 1,33 131 53,67<br />

Monreale 2.174 1.790 7.088,89 693 756,26 67 174,51 165 284,38<br />

P. Adriano 469 59 24,35 441 362,79 13 18,68 94 179,39<br />

P. d. Albanesi 423 164 209,62 350 198,23 2 0,32 50 17,83<br />

Prizzi 833 100 24 806 422,04 1 0,1 20 27,67<br />

S. di Sicilia 620 446 1.293,71 431 1.193,85 5 3,42 79 265,95<br />

S. B. Platani 457 377 955,17 376 952,65 15 1,76<br />

S. G. Gemini 250 87 396,27 75 291,01 11 1,27 76 303,45<br />

S.C. Gela 162 100 90,43 126 108,37 1 0,5 3 0,9<br />

S. S. Quisquina 336 147 1.414,07 115 1.196,87 10 6,07 144 1.078,43<br />

Sciacca 1.537 737 1.811,25 719 1.772,67 269 213,47 27 79,93<br />

Vicari 430 146 36,36 366 209,1 24 6,35 168 107,58<br />

Fonte: Istat, Censimento dell’Agricoltura - Anno 2000<br />

L’aspetto dell’agro-ecosistema legato al pascolo, che occupa buona parte della S.A.U. dell’area interessata<br />

dai Siti Natura 2000, e il relativo valore paesaggistico dell’ecosistema agricolo, saranno discussi all’interno<br />

del paragrafo successivo.<br />

33


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

C.3 Caratterizzazione delle aree agricole e forestali rispetto agli habitat e alle specie della<br />

Dir. 92/43/CEE e della Dir. 79/409/CEE, incidenza delle stesse all’interno dei Siti <strong>ed</strong><br />

elementi valutativi sull’impatto delle tipologie di gestione agroforestali su Habitat e<br />

specie (C4,C5)<br />

Secondo la Direttiva 92/43/CEE (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della<br />

flora e della fauna selvatiche) e la Direttiva 79/409/CEE (relativa alla conservazione degli uccelli selvatici),<br />

a seconda della tipologia del Sito Natura 2000 deve essere effettuata una caratterizzazione delle aree<br />

agricole e forestali presenti in esso in base a tipologie di riferimento già definite all’interno del Manuale<br />

per la gestione dei Siti NATURA 2000 17 .<br />

La fauna per la sua mobilità e per l'eterogeneità e complessità delle relazioni con l'ambiente fisico e con le<br />

altre componenti biotiche, compreso l'uomo, ha rapporti significativi, oltre che ovviamente con gli altri<br />

ambienti naturali, anche con le colture <strong>ed</strong> altri territori profondamente trasformati dall'uomo (comprese le<br />

aree urbanizzate). Ad esempio, per numerose specie, ha una notevole importanza la tipologia degli <strong>ed</strong>ifici<br />

rurali, dei muretti e delle recinzioni, la presenza di siepi <strong>ed</strong> alberature. Inoltre, anche nei territori più<br />

intensamente interessati dalle attività umane, sono presenti frammenti di habitat naturali o seminaturali<br />

che, oltre a costruire elementi significativi del paesaggio, offrono rifugio, o garantiscono la sopravvivenza<br />

di diverse componenti della fauna.<br />

Ponendo come supporto di partenza la carta degli Habitat Natura 2000 e la relativa legenda, di seguito sono<br />

riportate in tabella le relazioni tra le varie tipologie di aree (individuate secondo le categorie di uso del<br />

territorio) e le differenti entità faunistiche individuate per l’Ambito Territoriale denominato “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”.<br />

ZPS COD. ITA020048- MONTI SICANI, ROCCA BUSAMBRA E BOSCO DELLA FICUZZA–<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE<br />

111<br />

112<br />

121<br />

122<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto continuo<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei<br />

servizi pubblici<br />

Reti stradali,<br />

ferroviarie, opere<br />

d’arte e infrastrutture<br />

COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

34<br />

Bufo siculus (1); Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Bufo<br />

siculus (1); Chalcides ocellatus (1); Rhinolophus ferrumeqinum<br />

(1); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

132 Discariche<br />

151 Siti archeologici<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

Lullula arborea (3); Caprimulgus europaeus (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1); Rhinolophus ferrumeqinum (1);<br />

Rhinolophus hipposideros (2);<br />

17 Cfr. Ministero dell’ambiente e TTM, Direzione protezione della natura “Manuale per la gestione dei Siti<br />

Natura 2000”.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE<br />

231<br />

231<br />

242<br />

Prati pascoli<br />

avvicendati<br />

Prati pascoli<br />

avvicendati<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

311 Boschi di leccio<br />

321<br />

2225 Frutteti<br />

2226 Agrumeti<br />

Prati-pascoli naturali e<br />

praterie<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

35<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris<br />

(3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (2); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus<br />

ambiguus (1); Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii<br />

(3); Milvus milvus (2); Testudo hermanni (2); Agapanthia sicula<br />

sicula (3);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1); Falco<br />

naumanni (2); Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris<br />

(3); Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Meliboeus Meliboeoides<br />

amethystinus destefanii (3); Testudo hermanni (2); Agapanthia<br />

sicula sicula (3); Aquila chrysaetos (2); Falco biarmicus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

hipposideros (1); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Miniopterus schreibersi (1); Acinipe calabra (2);<br />

Bufo siculus (2); Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Zamenis lineatus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2); Milvus<br />

milvus (1); Bufo siculus (2);<br />

Acinipe calabra (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Miniopterus<br />

schreibersi (3); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (1);<br />

Anthus campestris (3); Caprimulgus europaeus (2); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Meliboeus<br />

Meliboeoides amethystinus destefanii (2); Agapanthia sicula<br />

sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (2); Rhinolophus hipposideros (2);<br />

Bufo siculus (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Aquila chrysaetos (2);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus (1);<br />

Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (3); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Tychus hennensis (3);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Bufo siculus (3); Emys<br />

trinacris (2); Hieraaetus fasciatus (1); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Hydraena sicula (3);<br />

Hydraena subirregularis (3); Milvus milvus (2); Lacerta bilineata<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Zamenis lineatus (3); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Rhinolophus hipposideros (3); Aquila<br />

chrysaetos (2);<br />

Acinipe calabra (1); Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei<br />

(1); Tasgius globulifer evitendus (2); Acinopus Acinopus<br />

ambiguus (1);<br />

Felis silvestris (1); Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1); Acinopus Acinopus ambiguus (1); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE<br />

3211 Praterie aride calcaree 5332<br />

COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

3211 Praterie aride calcaree Aster sorrentini;<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3214 Praterie mesofile<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

36<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (2); Anthus campestris<br />

(3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (1); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2); Milvus<br />

milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (2); Coturnix coturnix<br />

(3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris<br />

(3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2); Meliboeus<br />

Meliboeoides amethystinus destefanii (2); Milvus milvus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1,2); Anthus<br />

campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus<br />

(2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii (2); Milvus<br />

milvus (2);<br />

Acinipe calabra (1,2); Anthus campestris (3); Calandrella<br />

brachydactyla (3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (1); Hieraaetus fasciatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (3); Podarcis wagleriana (3); Tasgius falcifer aliquoi<br />

(2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus<br />

(2); Falco naumanni (2); Falco biarmicus (2); Milvus milvus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii (2); Agapanthia<br />

sicula sicula (3); Falco peregrinus (2); Felis silvestris (1);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Aquila chrysaetos (2); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Miniopterus<br />

schreibersi (3); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (1);<br />

Anthus campestris (3); Caprimulgus europaeus (2); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis<br />

lineatus (2); Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii<br />

(2); Agapanthia sicula sicula (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Aquila chrysaetos (2); Rhinolophus hipposideros<br />

(1); Falco biarmicus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii (2); Milvus<br />

milvus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE<br />

3214 Praterie mesofile<br />

COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

3231 Macchia Ophrys lunulata;<br />

3231 Macchia<br />

3331<br />

3331<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

4121 Canneti a fragmite<br />

8130<br />

8214<br />

8214<br />

5112 Torrenti 3290<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Dianthus<br />

rupicola;<br />

37<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Miniopterus<br />

schreibersi (3); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (1);<br />

Anthus campestris (3); Caprimulgus europaeus (2); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis<br />

lineatus (2); Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii<br />

(2); Agapanthia sicula sicula (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

biarmicus (2); Aquila chrysaetos (2); Falco biarmicus (2); Milvus<br />

milvus (2); Rhinolophus hipposideros (1); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (3); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (1); Testudo<br />

hermanni (2); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (3); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (1); Testudo<br />

hermanni (2); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

peregrinus (3); Felis silvestris (1); Aquila chrysaetos (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (3);<br />

Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (3); Pyrrhocorax<br />

pyrrhocorax (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2,3); Falco naumanni (1,2); Falco<br />

peregrinus (1,3); Aquila chrysaetos (2,3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2,3); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2,3); Pyrrhocorax pyrrhocorax<br />

(2,3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1); Aquila chrysaetos (2); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2); Milvus milvus (2);<br />

Pyrrhocorax pyrrhocorax (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco biarmicus (2); Falco<br />

biarmicus (2); Falco peregrinus (1); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Milvus migrans (2); Milvus milvus (2);<br />

Lacerta bilineata (2); Bufo siculus (3); Emys trinacris (2); Hyla<br />

interm<strong>ed</strong>ia (3); Tychus hennensis (3);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Milvus<br />

migrans (1); Hydraena sicula (3); Hydraena subirregularis (3);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Milvus<br />

migrans (2);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Chalcides ocellatus (3); Coronella austriaca (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (3); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (3); Tychus hennensis (2);<br />

Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Rhinolophus<br />

hipposideros (3);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

31126<br />

Cerrete dell’Italia<br />

meridionale<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

31169<br />

Formazioni a tamerici e<br />

oleandro<br />

COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

92D0<br />

31311 Sugherete 9330<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti Ophrys lunulata;<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

38<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Chalcides ocellatus (3); Coronella austriaca (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (3); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (3); Tychus hennensis (2);<br />

Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Rhinolophus<br />

hipposideros (3);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coronella austriaca (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (3); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (2); Tychus hennensis (2);<br />

Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coronella austriaca (3); Hieraaetus fasciatus (1);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo<br />

hermanni (2); Rhinolophus hipposideros (3); Ocypus aethiops<br />

luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1);Acinopus Acinopus ambiguus (3); Milvus milvus<br />

(2); Tychus hennensis (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus Chaetocarabus<br />

lefebvrei lefebvrei (3); Coronella austriaca (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Ocypus aethiops luigionii (3);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Zamenis lineatus (3); Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo<br />

hermanni (3); Tychus hennensis (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Aquila chrysaetos (2);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus (1);<br />

Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (3); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Tychus hennensis (3); Bufo siculus (3);<br />

Hydraena sicula (3); Hydraena subirregularis (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Zamenis lineatus (3);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus (1);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (2);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (3); Tychus<br />

hennensis (2,3); Zamenis lineatus (2); Rhinolophus hipposideros<br />

(3); Bufo siculus (3); Emys trinacris (2); Lacerta bilineata (3);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Carabus Chaetocarabus<br />

lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides ocellatus (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Ocypus aethiops luigionii (3);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Zamenis lineatus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo<br />

hermanni (3); Tychus hennensis (2);<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Miniopterus schreibersi (2); Acinipe calabra (2); Aquila<br />

chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus<br />

ambiguus (3); Milvus milvus (2);<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Miniopterus schreibersi (2); Acinipe calabra (2); Aquila<br />

chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus<br />

ambiguus (3); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (3); Anthus<br />

campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus<br />

(3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (1);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE<br />

32231 Ginestreti<br />

32312 Macchia a lentisco 5330<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

32312 Macchia a lentisco 5331 Ophrys lunulata;<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e<br />

palma nana<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

39<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (2);<br />

Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum<br />

(1); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (3); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (1); Testudo<br />

hermanni (3);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (3); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (1); Testudo<br />

hermanni (3);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (2); Anthus<br />

campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus<br />

(3); Chalcides ocellatus (3); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2); Milvus<br />

milvus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Felis<br />

silvestris (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (2);<br />

Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (3); Anthus campestris<br />

(3); Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (1); Falco naumanni (2); Aquila<br />

chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (3); Falco biarmicus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2);<br />

Milvus milvus (2); Rhinolophus hipposideros (1);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA020007 - BOSCHI FICUZZA E CAPPELLIERE, V.NE CERASA, CASTAGNETI<br />

MEZZOJUSO–<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

112<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231<br />

231<br />

242<br />

321<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Prati pascoli<br />

avvicendati<br />

Prati pascoli<br />

avvicendati<br />

2225 Frutteti<br />

3117<br />

3121<br />

3211<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

Prati-pascoli naturali<br />

e praterie<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e<br />

cipresso<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Stipa austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

40<br />

Coracias garrulus (3); Bufo siculus (1); Chalcides<br />

ocellatus (1); Rhinolophus ferrumeqinum (1);<br />

Lullula arborea (3); Caprimulgus europaeus (3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Caprimulgus europaeus<br />

(2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus<br />

(1); Rhinolophus ferrumeqinum (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Podarcis wagleriana (3);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii (3);<br />

Testudo hermanni (2); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Podarcis wagleriana (3);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii (3);<br />

Testudo hermanni (2); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2);<br />

Melanocorypha calandra (2); Miniopterus schreibersi<br />

(1); Acinipe calabra (2); Bufo siculus (2); Caprimulgus<br />

europaeus (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis<br />

lineatus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Podarcis wagleriana (2);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii (2);<br />

Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1); Rhinolophus ferrumeqinum (2);<br />

Acinipe calabra (1); Carabus Chaetocarabus lefebvrei<br />

lefebvrei (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Felis silvestris (1); Carabus Chaetocarabus lefebvrei<br />

lefebvrei (2); Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Podarcis wagleriana (2,3);<br />

Acinipe calabra (1,2); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1,3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii (2);<br />

Agapanthia sicula sicula (3);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

3211<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

6220*<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Formazioni erbose<br />

calcicole delle sabbie<br />

xerofitiche<br />

3214 Praterie mesofile Leontodon siculus;<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3231 Macchia<br />

3331<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31111 Leccete a viburno<br />

41<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Podarcis wagleriana (3);<br />

Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Podarcis wagleriana (2);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Zamenis lineatus (2); Meliboeus Meliboeoides<br />

amethystinus destefanii (2); Agapanthia sicula sicula<br />

(3);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Felis silvestris (1);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Miniopterus schreibersi (3); Podarcis wagleriana (2);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Zamenis lineatus (2); Meliboeus Meliboeoides<br />

amethystinus destefanii (2); Agapanthia sicula sicula<br />

(3);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3);<br />

Felis silvestris (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra<br />

(3); Anthus campestris (3); Caprimulgus europaeus<br />

(3); Chalcides ocellatus (3); Coturnix coturnix (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Rhinolophus ferrumeqinum<br />

(1); Testudo hermanni (2);<br />

Felis silvestris (1); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

8214 Dianthus rupicola; Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia<br />

(3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (3); Coronella austriaca (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Ocypus aethiops<br />

luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (3);<br />

Tychus hennensis (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (3); Coronella austriaca (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Ocypus aethiops<br />

luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (3);<br />

Tychus hennensis (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31126<br />

31163<br />

Cerrete dell’Italia<br />

meridionale<br />

Pioppo-olmeti<br />

ripariali<br />

92A0<br />

31311 Sugherete 9330<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e<br />

palma nana<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

42<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coronella austriaca (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Ocypus aethiops<br />

luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (2);<br />

Tychus hennensis (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coronella austriaca (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Ocypus aethiops<br />

luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (2);<br />

Tychus hennensis (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Coronella<br />

austriaca (3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Ocypus aethiops luigionii (3); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Zamenis lineatus (3); Rhinolophus ferrumeqinum (3);<br />

Testudo hermanni (3); Tychus hennensis (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Bufo siculus<br />

(3); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus (1); Hyla<br />

interm<strong>ed</strong>ia (3); Lepus corsicanus (2); Zamenis lineatus<br />

(3); Hydraena sicula (3); Hydraena subirregularis (3);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Tychus hennensis (3);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Ocypus aethiops luigionii (3); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Zamenis lineatus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (3);<br />

Testudo hermanni (3); Tychus hennensis (2);<br />

Felis silvestris (2); Lullula arborea (3); Miniopterus<br />

schreibersi (2); Acinipe calabra (2); Caprimulgus<br />

europaeus (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Felis silvestris (2); Lullula arborea (3); Miniopterus<br />

schreibersi (2); Acinipe calabra (2); Caprimulgus<br />

europaeus (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3);<br />

Felis silvestris (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (3); Anthus campestris<br />

(3); Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (3); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3);<br />

Felis silvestris (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra<br />

(3); Anthus campestris (3); Caprimulgus europaeus<br />

(3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (1);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA020008 - ROCCA BUSAMBRA E ROCCHE DI RAO<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

112<br />

121<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei<br />

servizi pubblici<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

43<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Chalcides<br />

ocellatus (1); Rhinolophus ferrumeqinum (1); Rhinolophus<br />

hipposideros (1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231<br />

242<br />

Prati pascoli<br />

avvicendati<br />

2225 Frutteti<br />

3116<br />

3117<br />

3121<br />

3211<br />

3211<br />

3211<br />

3211<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

Boschi di specie<br />

igrofile<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e<br />

cipresso<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

6220*<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Lullula arborea (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (1); Rhinolophus hipposideros (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (3); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Testudo hermanni (2); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2);<br />

Falco biarmicus (1); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (3); Zamenis lineatus (2); Milvus milvus (1);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Rhinolophus ferrumeqinum (2); Rhinolophus<br />

hipposideros (2);<br />

Lacerta bilineata (2); Aquila chrysaetos (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (3); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Rhinolophus hipposideros (3);<br />

Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (1);<br />

Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (2); Lepus<br />

corsicanus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2,3); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (3); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus hipposideros<br />

(1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (3); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus hipposideros<br />

(1);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3214 Praterie mesofile<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

3231 Macchia Ophrys lunulata;<br />

3231 Macchia<br />

3331<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

8214<br />

Dianthus<br />

rupicola;<br />

5112 Torrenti Milvus migrans (1);<br />

5122 Laghi artificiali Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31111 Leccete a viburno<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

44<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Zamenis lineatus<br />

(2); Milvus milvus (2); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Zamenis lineatus<br />

(2); Milvus milvus (2); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Podarcis wagleriana (3); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (3); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (1); Testudo hermanni (2);<br />

Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Podarcis wagleriana (3); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (3); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (1); Testudo hermanni (2);<br />

Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

peregrinus (3); Aquila chrysaetos (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (3); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (3); Pyrrhocorax pyrrhocorax<br />

(3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2,3); Falco naumanni (1,2); Falco<br />

peregrinus (1,3); Aquila chrysaetos (2,3); Falco biarmicus<br />

(2); Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2,3); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2,3); Pyrrhocorax<br />

pyrrhocorax (2,3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1); Aquila chrysaetos (2); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2); Milvus milvus<br />

(2); Pyrrhocorax pyrrhocorax (2);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea<br />

(1); Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus<br />

(2);<br />

Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides ocellatus<br />

(3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus<br />

migrans (3); Zamenis lineatus (3); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (3);<br />

Rhinolophus hipposideros (3);<br />

Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides ocellatus<br />

(3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus<br />

migrans (3); Zamenis lineatus (3); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (3);<br />

Rhinolophus hipposideros (3);<br />

Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides ocellatus<br />

(2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus<br />

migrans (3); Zamenis lineatus (3); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (3); Testudo hermanni (2);<br />

Rhinolophus hipposideros (3);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

31169<br />

Formazioni a tamerici<br />

e oleandro<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

32312 Macchia a lentisco 5331<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e<br />

palma nana<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

45<br />

Lacerta bilineata (3); Aquila chrysaetos (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (3); Rhinolophus hipposideros (3);<br />

Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3); Aquila chrysaetos<br />

(2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus hipposideros<br />

(1);<br />

Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3); Aquila chrysaetos<br />

(2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus hipposideros<br />

(1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (1); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Chalcides<br />

ocellatus (3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Milvus milvus (2); Rhinolophus<br />

ferrumeqinum (1); Rhinolophus hipposideros (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris (3); Aquila<br />

chrysaetos (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);<br />

Rhinolophus ferrumeqinum (1); Rhinolophus hipposideros (1);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020011 ROCCHE DI CASTRONUOVO, PIZZO LUPO, GURGHI DI S.<br />

ANDREA<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

111<br />

112<br />

121<br />

122<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto continuo<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei<br />

servizi pubblici<br />

Reti stradali,<br />

ferroviarie, opere<br />

d’arte e<br />

infrastrutture<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

46<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

132 Discariche Milvus migrans (2);<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231<br />

242<br />

Prati pascoli<br />

avvicendati<br />

2225 Frutteti<br />

3116<br />

3117<br />

3121<br />

3211<br />

3211<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

Boschi di specie<br />

igrofile<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e<br />

cipresso<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

Praterie aride<br />

calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

6220*<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

Lullula arborea (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (3); Tasgius falcifer aliquoi<br />

(2); Zamenis lineatus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3);<br />

Hydraena sicula (3); Hydraena subirregularis (3);<br />

Acinipe calabra (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis lineatus (2); Acinopus Acinopus<br />

ambiguus (1);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

Vegetazione rupicola<br />

a potentille<br />

8130<br />

8214<br />

5121 Laghi naturali 3150<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Dianthus<br />

rupicola;<br />

5122 Laghi artificiali Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e<br />

palma nana<br />

Ophrys lunulata;<br />

47<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco peregrinus (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco peregrinus (1); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2);<br />

Milvus migrans (2); Hydraena sicula (3); Hydraena<br />

subirregularis (3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (1); Melanocorypha<br />

calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (3);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (3);<br />

Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3); Acinipe calabra (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (3);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020022 CALANCHI, LEMBI BOSCHIVI E PRATERIE DI RIENA<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

223 Oliveti<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

3117<br />

3121<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

3211 Praterie aride calcaree Aster sorrentini;<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

5122 Laghi artificiali Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

31169<br />

Formazioni a tamerici e<br />

oleandro<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

32231 Ginestreti Ophrys lunulata;<br />

48<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Chalcides ocellatus<br />

(1);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Lepus corsicanus<br />

(3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis lineatus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (1);<br />

Acinipe calabra (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Anthus campestris (3); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus<br />

(2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2); Zamenis lineatus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3);<br />

Lacerta bilineata (3); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (2);<br />

Lullula arborea (3); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Neophron percnopterus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020025 BOSCO DI S. ADRIANO<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2);<br />

132 Discariche<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

2226 Agrumeti<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

49<br />

Coracias garrulus (3); Bufo siculus (1); Chalcides<br />

ocellatus (1);<br />

Lullula arborea (3); Caprimulgus europaeus (3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Caprimulgus<br />

europaeus (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii<br />

(3); Milvus milvus (2); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (2);<br />

Bufo siculus (2); Caprimulgus europaeus (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Hieraaetus fasciatus (1);<br />

Lepus corsicanus (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Milvus milvus (1);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Bufo siculus (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Bufo<br />

siculus (3); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(1); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Lepus corsicanus (2);<br />

Milvus migrans (3); Hydraena sicula (3); Hydraena<br />

subirregularis (3); Milvus milvus (2);<br />

Acinipe calabra (1); Carabus Chaetocarabus<br />

lefebvrei lefebvrei (1); Tasgius globulifer evitendus<br />

(2);<br />

Felis silvestris (1); Carabus Chaetocarabus<br />

lefebvrei lefebvrei (2); Lepus corsicanus (1);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2,3); Acinipe calabra (1,2); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1,3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii<br />

(2); Milvus milvus (2); Agapanthia sicula sicula (3);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3231 Macchia<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

4121 Canneti a fragmite<br />

8214<br />

5112 Torrenti 3290<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

32222 Pruneti<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

50<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi<br />

(2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Meliboeus Meliboeoides<br />

amethystinus destefanii (2); Milvus milvus (2);<br />

Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Meliboeus Meliboeoides amethystinus destefanii<br />

(2); Milvus milvus (2); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus<br />

(3); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2); Milvus milvus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco peregrinus<br />

(3); Felis silvestris (1); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Milvus migrans (3); Milvus milvus (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco peregrinus<br />

(1); Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2);<br />

Milvus milvus (2);<br />

Lacerta bilineata (2); Bufo siculus (3); Emys<br />

trinacris (2); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia<br />

(3); Milvus migrans (1); Hydraena sicula (3);<br />

Hydraena subirregularis (3);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia<br />

(3); Milvus migrans (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (1);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus aethiops<br />

luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Milvus milvus (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus aethiops<br />

luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Milvus milvus (2);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Bufo<br />

siculus (3); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(1); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Lepus corsicanus (2);<br />

Milvus migrans (3); Hydraena sicula (3); Hydraena<br />

subirregularis (3); Milvus milvus (2);<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (2); Lullula<br />

arborea (3); Acinipe calabra (2); Caprimulgus<br />

europaeus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Milvus milvus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

32231 Ginestreti<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

32312 Macchia a lentisco 5331<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e palma<br />

nana<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

51<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus<br />

(3); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (3);<br />

Anthus campestris (3); Caprimulgus europaeus (3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus<br />

(3); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus<br />

(3); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (2);<br />

Anthus campestris (3); Caprimulgus europaeus (3);<br />

Chalcides ocellatus (3); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus<br />

(3); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus<br />

(2); Milvus milvus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020028 SERRA DEL LEONE E M. STAGNATARO<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

122<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei<br />

servizi pubblici<br />

Reti stradali,<br />

ferroviarie, opere<br />

d’arte e infrastrutture<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

52<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231<br />

242<br />

Prati pascoli<br />

avvicendati<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

311 Boschi di leccio<br />

2225 Frutteti<br />

3116<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di specie<br />

igrofile<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e<br />

cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3214 Praterie mesofile<br />

Lullula arborea (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Falco<br />

biarmicus (1); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis<br />

lineatus (2);<br />

Acinipe calabra (1); Lepus corsicanus (2); Milvus<br />

migrans (3); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus<br />

(3);<br />

Acinipe calabra (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Podarcis wagleriana (2,3); Acinipe calabra (1,2);<br />

Anthus campestris (3); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (1,3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus<br />

(2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco peregrinus (2);<br />

Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (3);<br />

Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2); Zamenis lineatus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

4121 Canneti a fragmite Lacerta bilineata (2);<br />

5122 Laghi artificiali Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

32222 Pruneti<br />

53<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (1,2); Tasgius falcifer aliquoi (1); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (3);<br />

Coronella austriaca (2); Hieraaetus fasciatus (1);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coronella austriaca (3); Hieraaetus fasciatus (1);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3);<br />

Lacerta bilineata (2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus<br />

(3);<br />

Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3); Acinipe<br />

calabra (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020029 M. ROSE E M. PERNICE<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

54<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Chalcides ocellatus<br />

(1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

3117<br />

3121<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

8214<br />

5122 Laghi artificiali Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

32222 Pruneti<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Agapanthia sicula<br />

sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Lepus corsicanus<br />

(3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis lineatus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (1);<br />

Acinipe calabra (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2,3); Acinipe calabra (1,2); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1,3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Agapanthia sicula<br />

sicula (3);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Anthus campestris (3); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis lineatus<br />

(2); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

biarmicus (2); Milvus migrans (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

biarmicus (2); Milvus migrans (2);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3);<br />

Lacerta bilineata (2); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (3);<br />

Lullula arborea (3); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

32323<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Gariga a lentisco e palma<br />

nana<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

55<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (3); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020031 M. D'INDISI, MONTAGNA DEI CAVALLI, PIZZO POTORNO E PIAN<br />

DEL LEONE<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

56<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Chalcides ocellatus<br />

(1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3121<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

8130<br />

8214<br />

5122 Laghi artificiali Milvus migrans (2);<br />

Lullula arborea (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Milvus milvus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Zamenis lineatus (2); Milvus milvus (1);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3); Milvus<br />

milvus (2);<br />

Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2,3); Acinipe calabra (1,2); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1,3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Milvus<br />

milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Zamenis lineatus (2); Milvus milvus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

peregrinus (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Milvus migrans (3); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus<br />

(3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Milvus migrans (2); Milvus milvus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

21121<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

32222 Pruneti<br />

32312 Macchia a lentisco 5331<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

57<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2); Zamenis<br />

lineatus (3); Milvus milvus (2);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (1); Zamenis<br />

lineatus (3); Milvus milvus (2);<br />

Lacerta bilineata (2); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3); Milvus<br />

milvus (2);<br />

Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3); Acinipe calabra (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2); Milvus milvus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020034 MONTE CARCACI, PIZZO COLOBRIA E AMBIENTI UMIDI<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

58<br />

Lacerta bilineata (2); Emys trinacris (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3); Hydraena sicula (3);<br />

Hydraena subirregularis (3);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Testudo<br />

hermanni (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Lepus corsicanus<br />

(3); Zamenis lineatus (2);<br />

311 Boschi di leccio Acinipe calabra (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

8130<br />

8214<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus<br />

corsicanus (2);<br />

Lacerta bilineata (2); Emys trinacris (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3); Hydraena sicula (3);<br />

Hydraena subirregularis (3);<br />

Acinipe calabra (1);<br />

Lepus corsicanus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Zamenis<br />

lineatus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

biarmicus (2); Milvus migrans (3); Neophron percnopterus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

biarmicus (2); Milvus migrans (2);<br />

4121 Canneti a fragmite Lacerta bilineata (2); Emys trinacris (2);<br />

5121 Laghi naturali 3150<br />

Emys trinacris (3); Milvus migrans (2); Hydraena sicula (3);<br />

Hydraena subirregularis (3);<br />

5122 Laghi artificiali Emys trinacris (3); Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

59<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (3); Coronella<br />

austriaca (2); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Zamenis lineatus (3); Testudo hermanni<br />

(3);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2); Coronella<br />

austriaca (3); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Ocypus<br />

aethiops luigionii (3); Zamenis lineatus (3); Testudo hermanni<br />

(2);<br />

Lacerta bilineata (2); Emys trinacris (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3); Hydraena sicula (3);<br />

Hydraena subirregularis (3);<br />

Lullula arborea (3); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020035 MONTE GENUARDO E SANTA MARIA DEL BOSCO<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

122<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

Reti stradali, ferroviarie,<br />

opere d’arte e<br />

infrastrutture<br />

151 Siti archeologici<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

2225 Frutteti<br />

3121<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

8214<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

60<br />

Bufo siculus (1); Chalcides ocellatus (1); Coracias garrulus (3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2); Lullula arborea<br />

(3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coracias garrulus (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Calandrella<br />

brachydactyla (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix<br />

(3); Falco biarmicus (2); Falco peregrinus (2); Felis silvestris<br />

(1); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra 1 (3); Podarcis<br />

wagleriana (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coracias garrulus (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (1);<br />

Felis silvestris (1); Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1);<br />

Acinipe calabra (1,2); Anthus campestris (3); Calandrella<br />

brachydactyla (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix<br />

(3); Falco biarmicus (2); Falco peregrinus (2); Felis silvestris<br />

(1); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2,3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus<br />

(1,3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Calandrella<br />

brachydactyla (3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (1); Hieraaetus fasciatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (3); Podarcis wagleriana (3); Tasgius falcifer aliquoi<br />

(2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus<br />

(2);<br />

Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Calandrella<br />

brachydactyla (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix<br />

(3); Falco biarmicus (2); Falco peregrinus (2); Felis silvestris<br />

(1); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra 1 (3); Podarcis<br />

wagleriana (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis lineatus<br />

(2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco biarmicus (2); Falco<br />

peregrinus (3); Felis silvestris (1); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Milvus migrans (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco biarmicus (2); Falco<br />

peregrinus (1); Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3);<br />

Milvus migrans (2);<br />

Anthus campestris (2); Coracias garrulus (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Lullula<br />

arborea (1); Melanocorypha calandra (3); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Chalcides ocellatus (3); Felis silvestris (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lacerta bilineata (3); Lepus corsicanus (2);<br />

Milvus migrans (3); Ocypus aethiops luigionii (3); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2); Zamenis<br />

lineatus (3);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

31169<br />

32222 Pruneti<br />

Formazioni a tamerici e<br />

oleandro<br />

32312 Macchia a lentisco 5331<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e palma<br />

nana<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

61<br />

Chalcides ocellatus (2); Felis silvestris (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Lacerta bilineata (3); Lepus corsicanus (2);<br />

Milvus migrans (3); Ocypus aethiops luigionii (3); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (1); Zamenis<br />

lineatus (3);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (2); Felis silvestris (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (1); Hydraena sicula (3); Hydraena<br />

subirregularis (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Lacerta bilineata (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (2); Felis silvestris (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (1); Lacerta bilineata (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (2);<br />

Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix<br />

(2); Falco peregrinus (2); Felis silvestris (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Lullula arborea (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3); Calandrella<br />

brachydactyla (2); Chalcides ocellatus (3); Coracias garrulus<br />

(3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Felis silvestris<br />

(2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3); Calandrella<br />

brachydactyla (2); Chalcides ocellatus (2); Coracias garrulus<br />

(3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Felis silvestris<br />

(2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020036 M. TRIONA E M. COLOMBA<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

62<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Chalcides ocellatus<br />

(1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

8130<br />

8214<br />

5122 Laghi artificiali Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

Lullula arborea (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Lepus corsicanus<br />

(3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis lineatus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (2); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (3);<br />

Acinipe calabra (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2,3); Acinipe calabra (1,2); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1,3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Lullula<br />

arborea (3); Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana<br />

(2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis lineatus<br />

(2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

biarmicus (2); Milvus migrans (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

biarmicus (2); Milvus migrans (2);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (3); Lepus corsicanus<br />

(2); Milvus migrans (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e palma<br />

nana<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

63<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Milvus migrans (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3);<br />

Lacerta bilineata (2); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3);<br />

Zamenis lineatus (3);<br />

Lullula arborea (3); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (2);<br />

Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3); Chalcides ocellatus<br />

(2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus<br />

corsicanus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra (2);<br />

Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (3); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 020037 MONTI BARRACU', CARDELIA, PIZZO CANGIALOSI E GOLE DEL<br />

T. CORLEONE<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

21121<br />

112<br />

121<br />

122<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

Reti stradali, ferroviarie,<br />

opere d’arte e<br />

infrastrutture<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

64<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (2); Milvus<br />

milvus (2); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Tasgius falcifer aliquoi (1);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Chalcides ocellatus<br />

(1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

221 Vigneti Lullula arborea (3); Chalcides ocellatus (2);<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

311 Boschi di leccio<br />

2225 Frutteti<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Chalcides ocellatus (2); Tasgius falcifer aliquoi<br />

(2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (1); Milvus milvus (2); Agapanthia sicula<br />

sicula (3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2);<br />

Coturnix coturnix (2); Falco biarmicus (1); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis lineatus<br />

(2); Acinopus Acinopus ambiguus (2); Milvus milvus (1);<br />

Acinipe calabra (1); Milvus migrans (3); Tasgius globulifer<br />

evitendus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1);<br />

Coracias garrulus (3); Chalcides ocellatus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (2); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(1); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3); Hydraena sicula<br />

(3); Hydraena subirregularis (3); Milvus milvus (2);<br />

Acinipe calabra (1); Tasgius globulifer evitendus (2); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (1);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Acinopus Acinopus ambiguus<br />

(1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris (3); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Milvus milvus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

8130<br />

8214<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

65<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2,3); Acinipe calabra (1,2); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1,3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Acinopus Acinopus ambiguus (2); Milvus milvus (2);<br />

Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra (1); Anthus<br />

campestris (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis<br />

lineatus (2); Acinopus Acinopus ambiguus (1); Milvus milvus<br />

(2); Agapanthia sicula sicula (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

peregrinus (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Milvus migrans (3); Neophron percnopterus (2); Milvus milvus<br />

(3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Milvus migrans (2); Milvus milvus (2);<br />

5122 Laghi artificiali Emys trinacris (3); Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

21211<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

Seminativi semplici in<br />

aree irrigue<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella<br />

31163 Pioppo-olmeti ripariali 92A0<br />

31169<br />

32222 Pruneti<br />

Formazioni a tamerici e<br />

oleandro<br />

32231 Ginestreti<br />

32312 Macchia a lentisco 5331<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Tasgius falcifer aliquoi (1);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (3); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Milvus migrans (3); Ocypus aethiops luigionii<br />

(3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus<br />

(2); Zamenis lineatus (3); Acinopus Acinopus ambiguus (3);<br />

Milvus milvus (2);<br />

Lacerta bilineata (3); Chalcides ocellatus (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (1); Milvus migrans (3); Ocypus aethiops luigionii<br />

(3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus<br />

(1); Zamenis lineatus (3); Acinopus Acinopus ambiguus (3);<br />

Milvus milvus (2);<br />

Lacerta bilineata (2); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(1); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3); Hydraena sicula<br />

(3); Hydraena subirregularis (3); Milvus milvus (2);<br />

Lacerta bilineata (3); Emys trinacris (2); Hieraaetus fasciatus<br />

(1); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (2); Milvus milvus<br />

(2);<br />

Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3); Acinipe calabra (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus Acinopus<br />

ambiguus (3); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Acinipe calabra (3); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Neophron percnopterus (2);<br />

Acinopus Acinopus ambiguus (2); Milvus milvus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(2); Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3); Chalcides<br />

ocellatus (3); Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Acinopus<br />

Acinopus ambiguus (2); Milvus milvus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 040005 MONTE CAMMARATA – CONTRADA SALACI<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

122<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

Reti stradali, ferroviarie,<br />

opere d’arte e<br />

infrastrutture<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

66<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Myotis myotis (2);<br />

Chalcides ocellatus (1);<br />

Myotis myotis (1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2);<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

3211 Praterie aride calcaree Aster sorrentini;<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Miniopterus schreibersi (3); Myotis myotis (2); Podarcis<br />

wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Miniopterus schreibersi (1); Myotis myotis (1);<br />

Acinipe calabra (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix<br />

(2); Lepus corsicanus (3); Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis<br />

lineatus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Myotis myotis (1); Chalcides ocellatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (2); Myotis myotis (2); Emys trinacris (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3);<br />

Acinipe calabra (1); Carabus Chaetocarabus lefebvrei<br />

lefebvrei (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (2); Lepus<br />

corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Miniopterus schreibersi (3); Myotis myotis (2); Podarcis<br />

wagleriana (2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Miniopterus schreibersi (3); Myotis myotis (2); Podarcis<br />

wagleriana (3); Acinipe calabra (2); Anthus campestris (3);<br />

Coturnix coturnix (3); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Miniopterus schreibersi (3); Myotis myotis (2); Podarcis<br />

wagleriana (2); Anthus campestris (3); Coturnix coturnix (3);<br />

Lepus corsicanus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Miniopterus schreibersi (3); Myotis myotis (2); Podarcis<br />

wagleriana (3); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Coturnix coturnix (3); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Lullula arborea (3); Melanocorypha calandra<br />

(3); Miniopterus schreibersi (3); Myotis myotis (2); Podarcis<br />

wagleriana (2); Acinipe calabra (1); Anthus campestris (3);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer<br />

evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis lineatus<br />

(2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

3331<br />

3331<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

8130<br />

8214<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Dianthus<br />

rupicola;<br />

67<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

peregrinus (3); Milvus migrans (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1); Milvus migrans (2);<br />

5122 Laghi artificiali Emys trinacris (3); Milvus migrans (2);<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

31169<br />

Formazioni a tamerici e<br />

oleandro<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (1);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Lacerta bilineata (3); Myotis myotis (2); Carabus<br />

Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei (3); Chalcides ocellatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus<br />

(3);<br />

Lacerta bilineata (3); Myotis myotis (2); Emys trinacris (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (2);<br />

Falco peregrinus (2); Lullula arborea (3); Miniopterus<br />

schreibersi (2); Myotis myotis (1); Acinipe calabra (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 040006 COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA FICUZZA<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

223 Oliveti<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

132 Discariche Neophron percnopterus (2);<br />

68<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

221 Vigneti Lullula arborea (3); Lepus corsicanus (2);<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3121<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree 5332<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3232 Gariga<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

8214<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (1); Anthus campestris (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Acinipe calabra (2); Falco biarmicus (1);<br />

Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus (3); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Felis silvestris (3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus<br />

(2); Hydraena sicula (3); Hydraena subirregularis (3);<br />

Felis silvestris (3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus<br />

(2); Hydraena sicula (3); Hydraena subirregularis (3);<br />

Felis silvestris (1); Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer<br />

evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (2); Anthus campestris (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (1); Anthus campestris (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (2); Anthus campestris (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (2); Acinipe<br />

calabra (3); Anthus campestris (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

peregrinus (3); Felis silvestris (1); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Neophron percnopterus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2); Falco<br />

biarmicus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi<br />

(1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD. CLC CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella<br />

32222 Pruneti<br />

32231 Ginestreti<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

32312 Macchia a lentisco 5331<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e palma<br />

nana<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

69<br />

Felis silvestris (3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus<br />

(2);<br />

Felis silvestris (3); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus<br />

(1);<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Acinipe calabra (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (3); Anthus<br />

campestris (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (4); Coracias garrulus (6); Falco<br />

naumanni (4); Felis silvestris (4); Lullula arborea (6);<br />

Melanocorypha calandra (4); Podarcis wagleriana (3); Acinipe<br />

calabra (5); Anthus campestris (6); Falco biarmicus (4);<br />

Hieraaetus fasciatus (4); Lepus corsicanus (4); Neophron<br />

percnopterus (4); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

globulifer evitendus (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (2); Acinipe<br />

calabra (3); Anthus campestris (3); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron<br />

percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 040007 PIZZO DELLA RONDINE, BOSCO DI S. STEFANO QUISQUINA<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

70<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Myotis myotis (2);<br />

Bufo siculus (1); Chalcides ocellatus (1);<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2); Falco biarmicus (1);<br />

221 Vigneti<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

2225 Frutteti<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

3116 Boschi di specie igrofile<br />

3117<br />

3121<br />

Boschi di latifoglie<br />

esotiche<br />

Boschi di pini<br />

m<strong>ed</strong>iterraneo e cipresso<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

3211 Praterie aride calcaree Aster sorrentini;<br />

Lullula arborea (3); Caprimulgus europaeus (3); Chalcides<br />

ocellatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Myotis myotis (2); Caprimulgus europaeus (2);<br />

Chalcides ocellatus (2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer<br />

aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra<br />

(1); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Miniopterus schreibersi (1); Myotis myotis (1);<br />

Acinipe calabra (2); Bufo siculus (2); Caprimulgus europaeus<br />

(2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Falco<br />

biarmicus (1); Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus (3);<br />

Tasgius falcifer aliquoi (2); Zamenis lineatus (2);<br />

Coracias garrulus (3); Myotis myotis (1); Chalcides ocellatus<br />

(2); Lepus corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (2); Myotis myotis (2);<br />

Aquila chrysaetos (2); Bufo siculus (3); Emys trinacris (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (1); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3); Lepus<br />

corsicanus (2); Milvus migrans (3); Zamenis lineatus (3);<br />

Acinipe calabra (1); Carabus Chaetocarabus lefebvrei<br />

lefebvrei (1); Tasgius globulifer evitendus (2);<br />

Felis silvestris (1); Carabus Chaetocarabus lefebvrei lefebvrei<br />

(2); Lepus corsicanus (1); Tasgius globulifer evitendus (1);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra<br />

(1); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra<br />

(2); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (2); Anthus campestris<br />

(3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus<br />

fasciatus (2); Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus<br />

(2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3214 Praterie mesofile<br />

3331<br />

3331<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

5121 Laghi naturali<br />

5122 Laghi artificiali<br />

21121<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

8130<br />

31111 Leccete a viburno 9340<br />

31122 Querceti di roverella 91AA*<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

Leontodon<br />

siculus;<br />

8214 Dianthus rupicola;<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

32231 Ginestreti Ophrys lunulata;<br />

71<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra<br />

(2); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (3); Acinipe calabra<br />

(1); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (2); Acinipe calabra<br />

(1); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (2); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius globulifer evitendus (3); Tasgius<br />

p<strong>ed</strong>ator siculus (2); Zamenis lineatus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (2); Falco naumanni (1); Falco<br />

peregrinus (3); Felis silvestris (1); Aquila chrysaetos (3);<br />

Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans<br />

(3); Neophron percnopterus (2);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1); Aquila chrysaetos (2); Falco biarmicus (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (2); Milvus migrans (2);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3);<br />

Milvus migrans (2);<br />

Bufo siculus (3); Emys trinacris (3); Hyla interm<strong>ed</strong>ia (3);<br />

Milvus migrans (2);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea<br />

(1); Melanocorypha calandra (3); Anthus campestris (2);<br />

Coturnix coturnix (3); Falco biarmicus (2); Lepus corsicanus<br />

(2); Tasgius falcifer aliquoi (1); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (1);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Myotis myotis (2);<br />

Aquila chrysaetos (2); Carabus Chaetocarabus lefebvrei<br />

lefebvrei (3); Chalcides ocellatus (3); Coronella austriaca (2);<br />

Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans<br />

(3); Ocypus aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (2); Zamenis lineatus (3);<br />

Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Myotis myotis (2);<br />

Aquila chrysaetos (2); Carabus Chaetocarabus lefebvrei<br />

lefebvrei (3); Chalcides ocellatus (2); Coronella austriaca (3);<br />

Hieraaetus fasciatus (1); Lepus corsicanus (2); Milvus migrans<br />

(3); Ocypus aethiops luigionii (3); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius globulifer evitendus (1); Zamenis lineatus (3);<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Miniopterus schreibersi (2); Myotis myotis (1); Acinipe<br />

calabra (2); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus<br />

(3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (2); Lepus<br />

corsicanus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator<br />

siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (3); Anthus<br />

campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus<br />

(3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COD.<br />

CLC<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

32312 Macchia a lentisco Ophrys lunulata;<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e palma<br />

nana<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

72<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Acinipe calabra (2); Anthus<br />

campestris (3); Aquila chrysaetos (2); Caprimulgus europaeus<br />

(3); Chalcides ocellatus (3); Coturnix coturnix (3); Falco<br />

biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2); Lepus corsicanus (2);<br />

Neophron percnopterus (2); Tasgius falcifer aliquoi (2);<br />

Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (2); Acinipe<br />

calabra (3); Anthus campestris (3); Aquila chrysaetos (2);<br />

Caprimulgus europaeus (3); Chalcides ocellatus (2); Coturnix<br />

coturnix (3); Falco biarmicus (2); Hieraaetus fasciatus (2);<br />

Lepus corsicanus (2); Neophron percnopterus (2); Tasgius<br />

falcifer aliquoi (2); Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus (2);


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA 040011 LA MONTAGNOLA E ACQUA FITUSA<br />

COD.<br />

CLC<br />

112<br />

121<br />

CLC - DESCRIZIONE COD. HABITAT<br />

NATURA 2000<br />

Zone residenziali a<br />

tessuto discontinuo e<br />

rado<br />

Aree industriali,<br />

commerciali e dei servizi<br />

pubblici<br />

SPECIE FLORISTICHE SPECIE FAUNISTICHE<br />

131 Aree estrattive Coracias garrulus (2);<br />

221 Vigneti Lullula arborea (3);<br />

223 Oliveti<br />

231 Prati pascoli avvicendati<br />

242<br />

Sistemi colturali e<br />

particellari complessi<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

73<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (3); Myotis myotis (2);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (3); Melanocorypha<br />

calandra (2); Myotis myotis (2);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (3);<br />

Coracias garrulus (3); Lullula arborea (2); Melanocorypha<br />

calandra (2); Miniopterus schreibersi (1); Myotis myotis (1);<br />

2225 Frutteti Coracias garrulus (3); Myotis myotis (1);<br />

3211 Praterie aride calcaree 6220*<br />

3211 Praterie aride calcaree<br />

3331<br />

21121<br />

Vegetazione rupicola a<br />

potentille<br />

Seminativi semplici in<br />

aree non irrigue<br />

Stipa<br />

austroitalica;<br />

Ophrys lunulata;<br />

8214 Dianthus rupicola;<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (3);<br />

Calandrella brachydactyla (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (2); Felis silvestris (1); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (3); Miniopterus schreibersi (3);<br />

Myotis myotis (2); Podarcis wagleriana (3);<br />

Alectoris graeca whitakeri (3); Falco naumanni (2); Falco<br />

peregrinus (1);<br />

Coracias garrulus (3); Falco naumanni (2); Lullula arborea (1);<br />

Melanocorypha calandra (3);<br />

31111 Leccete a viburno Felis silvestris (3); Lacerta bilineata (3); Myotis myotis (2);<br />

32222 Pruneti Ophrys lunulata;<br />

32312 Macchia a lentisco<br />

32312 Macchia a lentisco 5331 Ophrys lunulata;<br />

32323<br />

Gariga a lentisco e palma<br />

nana<br />

Falco peregrinus (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Miniopterus schreibersi (2); Myotis myotis (1);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (3);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2);<br />

Calandrella brachydactyla (2); Coracias garrulus (3); Falco<br />

naumanni (2); Felis silvestris (2); Lullula arborea (3);<br />

Melanocorypha calandra (2); Podarcis wagleriana (2);<br />

Dall’analisi complessiva relativa alla caratterizzazione delle aree agricole e forestali nell’ambito<br />

territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” si evincono diverse considerazioni.<br />

Le varie aree boscate presenti all’interno dell’ambito, talvolta correlate con gli habitat della Rete Natura<br />

2000, si caratterizzano per la loro idoneità ad ospitare numerose specie di interesse comunitario.<br />

Le leccete a Viburno risultano correlate all’habitat 9340 “Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia”; i<br />

Querceti di Roverella all’habitat prioritario 91AA* “Boschi orientali di Quercia bianca”; le Sugherete<br />

all’habitat 9330 “Foreste di Quercus suber”; i Pioppo-olmeti ripariali all’habitat 92A0 “Foreste a galleria di<br />

Salix alba e Populus alba”. Tali tipologie di boschi, in aggiunta ai boschi di specie igrofile, ai boschi di<br />

latifoglie esotiche, ai boschi di Pino m<strong>ed</strong>iterraneo e Cipresso, annoverano differenti specie faunistiche<br />

appartenenti alle diverse classi dei Vertebrati. Tra i Mammiferi sono frequenti Felis silvestris, Lepus


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

corsicanus, Myotis myotis e Rhinolophus_ferrumeqinum. Tra gli Uccelli sono presenti numerosi rapaci<br />

inseriti nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE quali Hieraaetus fasciatus, Milvus milvus, Milvus migrans,<br />

Aquila chrysaetos; tra i Rettili si citano Lacerta bilineata, Emys trinacris, Testudo hermanni, Coronella<br />

austriaca e Zamenis lineatus; tra gli Anfibi Hyla interm<strong>ed</strong>ia. Si presenta cospicua anche la componente<br />

relativa agli Invertebrati; tra le specie si citano Tasgius globulifer evitendus, Chaetocarabus lefebvrei<br />

lefebvrei, Acinopus Acinopus ambiguus, Ocypus aethiops luigionii.<br />

La macchia a Lentisco risulta associata all’habitat 5331 “Formazioni ad Euphorbia dendroides”. Nella<br />

macchia a Lentisco, così come nella gariga a Lentisco e Palma nana, è presente Ophrys lunulata, specie<br />

floristica inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat<br />

La componente avifaunistica di tali ambienti si presenta abbondante e rilevante per la presenza di diverse<br />

specie di interesse prioritario. Oltre ai numerosi rapaci che utilizzano l’area per l’attività di caccia quali<br />

Aquila chrysaetos, Falco biarmicus, Falco naumanni, Milvus milvus, sono presenti Neophron percnopterus,<br />

Lullula arborea, Melanocorypha calandra, Calandrella brachydactyla e altri.<br />

Un certo grado di interesse riveste anche la componente relativa agli Invertebrati.<br />

I prati pascoli avvicendati e le praterie mesofile sono spesso interessate dall’attività di pascolo la quale,<br />

se intensa, mette a rischio l’espansione degli habitat e delle specie d’interesse.<br />

Le praterie aride calcare mostrano correlazione con l’habitat 5332 “Praterie ad Ampelodesmos<br />

mauritanicus” e con l’habitat prioritario 6220* “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea”. Esse ospitano importanti specie floristiche di interesse comunitario quali Aster<br />

sorrentini, Stipa austroitalica, Ophrys lunulata e Leontodon siculus.<br />

Relativamente alla componente faunistica, si annoverano tra i Mammiferi diverse specie di Chirotteri quali<br />

Miniopterus schreibersi, Myotis myotis, Rhinolophus hipposideros; tra gli Uccelli oltre ai già sopra citati<br />

rapaci si annoverano Anthus campestris, Caprimulgus europaeus, Coturnix coturnix.<br />

Le aree a valenza agricola sono rappresentate dai seminativi in aree non irrigue, dai seminativi semplici in<br />

aree irrigue, dai sistemi colturali e particellari complessi, dai frutteti, dagli oliveti, dagli agrumeti, dai<br />

vigneti e dai pruneti. Tra le specie avifaunistiche di interesse presenti si citano Coracias garrulus, Lullula<br />

arborea, Melanocorypha calandra, Caprimulgus europaeus; tra i Mammiferi si citano Lepus corsicanus e<br />

Rhinolophus ferrumeqinum; tra i Rettili Chalcides ocellatus; tra gli Anfibi Bufo siculus. Per gli Invertebrati<br />

si citano Tasgius falcifer aliquoi, Tasgius p<strong>ed</strong>ator siculus.<br />

Per la componente floristica è da sottolineare la presenza di Ophrys lunulata nei pruneti.<br />

74


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Facendo riferimento alla proposta tabella di aggiornamento del Formulario Standard, prec<strong>ed</strong>entemente<br />

riportata all’interno del Cap. B.1, viene di seguito descritta l’incidenza delle differenti aree agricole e<br />

forestali all’interno di ciascun sito contenuto nell’Ambito Territoriale denominato “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”.<br />

SIC Cod. ITA020007 – Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

Dal punto di vista agricolo il presente SIC risulta essere piuttosto povero in quanto l’unico habitat che può<br />

rappresentare tale tipologia sono le “Colture cerealicole estensive” (N12) che occupano solamente il 2% del<br />

territorio.<br />

Al contrario l’aspetto forestale è piuttosto diffuso e ben rappresentato da: “Foreste di caducifoglie” (N16)<br />

che si estendono per il 46% dell’area; “Foreste di conifere” che occupano il 9% del territorio; “Foreste<br />

sempreverdi” (N18) che sono presenti per il 12% <strong>ed</strong> infine gli “Impianti forestali a monocoltura” (N20) con<br />

l’11%.<br />

SIC Cod. ITA020008 – Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

Il carattere agricolo del presente Sito è maggiormente rappresentato dall’habitat delle “Colture cerealicole<br />

estensive” (N12) che occupano il 34% della superficie totale; a queste seguono gli “Arboreti” (N21) presenti<br />

solamente per il 3%.<br />

La categoria forestale è presente in maniera inferiore rispetto a quella agricola, ma risulta comunque<br />

variamente rappresentata da ben 4 tipologie di habitat: quello delle “Foreste di caducifoglie” (N16) che<br />

occupa il 14% dell’area; le “Foreste di conifere” (N17) con solamente il 2%; le “Foreste sempreverdi” (N18)<br />

con il 5% <strong>ed</strong> infine gli “Impianti forestali a monocoltura” (N20) con il 3% di territorio occupato e<br />

rappresentati principalmente da eucalipteti e qualche pioppeto.<br />

SIC Cod. ITA020011 – Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S.Andrea<br />

Il Sito è costituito per gran parte del suo territorio da due habitat forestali: “Foreste di conifere”, che si<br />

estendono per ben il 41% e “Impianti forestali a monocoltura” (N20) con il 16%.<br />

L’attività agricola presente all’interno del SIC è quasi del tutto assente, infatti gli unici habitat associati a<br />

tale categoria risultano essere quelli degli “Altri terreni agricoli” (N15) e degli “Arboreti” (N21) che<br />

ricoprono rispettivamente solo il 2 e l’1% del territorio.<br />

SIC Cod. ITA020022 – Calanchi, Lembi Boschivi e Praterie di Riena<br />

La tipologia in assoluto principale di habitat qui presenti è senza dubbio quella agricola racchiusa<br />

all’interno di un unico grande habitat, ossia quello delle “Colture cerealicole estensive” (N12) con ben il<br />

56% di superficie; la categoria forestale è costituita solamente dall’habitat N20 “Impianti forestali a<br />

monocoltura” con solamente l’1%.<br />

SIC Cod. ITA020025 – Bosco di S. Adriano<br />

Gli habitat maggiormente diffusi sono sicuramente quelli forestali che si distribuiscono quasi in maniera<br />

uniforme tra le “Foreste di caducifoglie “ (N16) con il 12%, le “Foreste di conifere” (N17) con il 13%, le<br />

“Foreste sempreverdi” (N18) con il 18% e gli “Impianti forestali a monocoltura” (N20) con il 3% di<br />

estensione sul territorio.<br />

Della categoria agricola il maggiormente diffuso è l’habitat degli “Arboreti” (N21) che occupa il 13% del Sito<br />

seguito da quello delle “Colture cerealicole estensive” (N12) e “Altri terreni agricoli” (N15) con il 7 e l’1%.<br />

75


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC Cod. ITA020028 – Serra del Leone e Monte Stagnataro<br />

Sicuramente l’attività agricola è pr<strong>ed</strong>ominante rispetto a quella forestale, rappresentata da un 68%<br />

dell’habitat delle “Colture cerealicole estensive” (N12) risultando così essere la tipologia in assoluto<br />

principale come diffusione.<br />

Gli habitat forestali sono senza dubbio in notevole minoranza rispetto al prec<strong>ed</strong>ente con le “Foreste di<br />

conifere” (N17), le “Foreste sempreverdi” (N18) e gli “Impianti forestali a monocoltura” (N20) che<br />

occupano ciascuno il 4, 1 e 4% dell’area totale. All’interno<br />

SIC Cod. ITA020029 – Monte Rose e Monte Pernice<br />

All’interno di tale SIC sia la tipologia forestale che quella agricola sono in netta minoranza rispetto alla<br />

presenza di altri habitat; specialmente quella agricola che risulta essere quasi irrilevante.<br />

SIC Cod. ITA020031 – M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

Il settore forestale è costituito da tre tipi di habitat: quello delle “Foreste di conifere” (N17), le “Foreste<br />

sempreverdi” (N18) e gli “Impianti forestali a monocoltura” (N20) rispettivamente con il 37, 4 e 3% di<br />

superficie occupata.<br />

Dal punto di vista agricolo due sono le tipologie di habitat presenti: quello delle “Colture cerealicole<br />

estensive” (N12) con il 7% e quello degli “Arboreti” con solo il 3%.<br />

SIC Cod. ITA020034 – Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti Umidi<br />

Il carattere principale del presente Sito Natura 2000 è senza dubbio quello agricolo rappresentato<br />

principalmente dalle “Colture cerealicole estensive” (N12) che si estendono per ben il 52% della superficie<br />

del SIC.<br />

L’aspetto forestale è invece rappresentato da quattro tipi di habitat che sono “Foreste di caducifoglie “<br />

(N16) con il 6%, le “Foreste di conifere” (N17) con il 7%, le “Foreste sempreverdi” (N18) con il 10% <strong>ed</strong> in<br />

ultimo gli “Impianti forestali a monocoltura” (N20) con il 4%.<br />

SIC Cod. ITA020035 – Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

Il settore forestale si compone di tre tipi di habitat: “Foreste di conifere” (N17) che occupano il 15% della<br />

superficie interessata, “Foreste sempreverdi” (N18), con il 10% e “Foreste di caducifoglie “ (N16) con l’1%.<br />

Dal punto di vista agricolo l’area è occupata principalmente dagli habitat “Colture cerealicole estensive”<br />

(N12) che ricopre il 28% del territorio e “Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas)” con il 24%.<br />

SIC Cod. ITA020036 – Monte Triona e Monte Colomba<br />

All’interno del SIC in esame gli habitat forestali sono rappresentati da “Foreste di Conifere” (N17), con il<br />

15% della superficie, “Foreste di caducifoglie “ (N16) con il 12%, “Foreste sempreverdi” (N18), con il 9% e<br />

“Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti o specie esotiche)” (N20) con l’1%.<br />

L’attività agricola è invece rappresentata dagli habitat “Colture cerealicole estensive” (N12) con il 32% del<br />

territorio, “Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas)” con il 2% e “Altri terreni agricoli” (N15) con<br />

l’1%.<br />

SIC Cod. ITA020037 – <strong>Monti</strong> Barracu', Cardellia, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

In questo SIC gli aspetti forestali sono residuali, con basse percentuali di occupazione del suolo.<br />

76


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I principali habitat presenti sono: “Foreste di Conifere” (N17), con il 5%, “Foreste sempreverdi” (N18), con<br />

il 3% e “Foreste di caducifoglie” (N16) e “Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti o specie<br />

esotiche)” (N20) entrambi con l’1%.<br />

ZPS Cod. ITA020048 – <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza<br />

Il settore forestale si compone di quattro tipi di habitat: “Foreste di conifere” (N17) che occupano il 12%<br />

della superficie interessata, “Foreste di caducifoglie “ (N16) con il 7%, “Foreste sempreverdi” (N18), con il<br />

6% e “Foreste Miste” (N20) con il 3%.<br />

Dal punto di vista agricolo l’area è occupata principalmente dall’habitat “Colture cerealicole estensive”<br />

(N12) che ricopre il 27%, seguito da “Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas)” con l’8%.<br />

SIC Cod. ITA040005 – Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

All’interno del presente SIC l’habitat maggiormente diffuso è sicuramente quello delle “Foreste di<br />

Conifere” (N17) che con ben il 47% occupa gran parte del territorio; a questo habitat segue quello<br />

delle”Foreste di caducifoglie” (N16) con il 4%.<br />

Dal punto di vista agricolo l’area è occupata principalmente dall’habitat N12 “Colture cerealicole<br />

estensive” che si estendono per il 15%, seguito dall’N15 “Altri terreni agricoli” con il 4% e dagli “Arboreti”<br />

(N21) che comprendono i frutteti <strong>ed</strong> i vigneti.<br />

SIC Cod. ITA040006 – Complesso Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

L’aspetto forestale è invece costituito dalle “Foreste di conifere” (N17) che occupano il 29% dell’area e<br />

dall’habitat degli “Impianti forestali a monocoltura” (N20) che, rappresentati da alcuni pioppeti disposti<br />

lungo il corso di alcuni fiumi, occupano solamente l’1% del Sito.<br />

L’attività agricola presente nella zona di studio ricade all’interno di due tipologie di habitat differenti:<br />

quello delle “Colture cerealicole estensive” (N12) con il 10% e quello degli “Arboreti” con solamente il 4%.<br />

SIC Cod. ITA040007 – Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina<br />

Il 38% dell’area è occupato dalle “Foreste di conifere” (N17) che risultano occupare l’intero SIC in modo<br />

alquanto diffuso, a tale habitat segue, per superficie occupata, quello delle “Foreste sempreverdi” (N18)<br />

con il 4%, quello delle “Foreste di caducifoglie” (N16) con qualche querceto, con il 3% <strong>ed</strong> infine quello degli<br />

“Impianti forestali a monocoltura” (N20) con solamente l’1% costituito da un modesto gruppo di pioppeti <strong>ed</strong><br />

eucalipteti.<br />

L’attività agricola è rappresentata dal 19% dall’habitat delle “Colture cerealicole estensive” (N12) e da<br />

quello degli “Arboreti” (N21) che occupano rispettivamente il 19 <strong>ed</strong> il 3% del territorio del Sito Natura 2000.<br />

SIC Cod. ITA040011 – La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

La tipologia maggiormente diffusa è quella agricola, che con l’habitat N12 delle “Colture cerealicole<br />

estensive” si estende per il 31% in modo del tutto analogo ad un altro habitat, quello degli “Arboreti” (N21)<br />

con grandi aree coltivate con oliveti.<br />

La porzione agricola è molto esigua e risulta essere rappresentata solamente dalle “Foreste sempreverdi”<br />

(N18) con meno dell’1%.<br />

77


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Per quanto riguarda i pascoli le conseguenze dello spandimento del liquame nelle praterie aride, pratica<br />

discussa prec<strong>ed</strong>entemente, potrebbe quindi divenire causa di incremento di vulnerabilità a carico degli<br />

habitat oggetto di specifico interesse conservazionistico (habitat cod. 6220*, cod. 5330), comportando un<br />

incremento di rischio a carico di specie floristiche e faunistiche tipiche di tali ecosistemi. Per tale ragione,<br />

si raccomanda di contenere la pratica di spandimento dei liquami di origine zootecnica entro i limiti previsti<br />

dal Codice di Buona Pratica Agricola con specifica attenzione alle aree a pascolo e delle praterie aride in<br />

prossimità dei corpi idrici superficiali.<br />

Laddove si pratica prato pascolo non avvengono lavorazioni del terreno, ad eccezione di periodici<br />

infittimenti del cotico erboso, qualora considerati necessari. Questo è favorevole al mantenimento dei<br />

microhabitat del prato pascolo e della conseguente diversità animale e vegetale. Talora viene realizzato<br />

uno sfalcio ogni 3 anni del cotico erboso al posto del pascolamento 18 .<br />

Il pascolo e soprattutto il carico di pascolo elevato diventa fortemente limitante all’espansione di habitat e<br />

specie d’interesse, soprattutto allorquando il pascolamento avviene in stretta prossimità degli habitat<br />

prioritari o d’interesse conservazionistico. Per tale ragione si consiglia di limitare il pascolamento alle sole<br />

aree strettamente individuate come necessarie all’alimentazione animale evitando di sconfinare in ambiti<br />

naturaliformi o in via di ricolonizzazione in cui potrebbero risultare danneggiati importanti habitat oggetto<br />

di tutela.<br />

Le praterie aride calcaree, oltre a determinare un apprezzabile livello di biodiversità paesaggistica<br />

alternandosi agli ecosistemi boschivi (Boschi di pini m<strong>ed</strong>iterranei e cipressi e Leccete a viburno e Boschi di<br />

latifoglie esotiche), spesso v<strong>ed</strong>ono la presenza di habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220*, 5330)<br />

che, se non opportunamente gestiti e conservati, rischiano di v<strong>ed</strong>ere incrementato il loro livello di<br />

vulnerabilità. Se non opportunamente gestite, le superfici prative lasciano infatti spazio alla colonizzazione<br />

da parte di specie arboree alloctone in conseguenza ai pregressi interventi di rimboschimento con queste<br />

specie e ciò determina riduzione dell’espansione degli habitat d’interesse e delle relativa colonizzazione da<br />

parte di specie d’interesse le quali v<strong>ed</strong>ono esercitata nei loro confronti una massiccia competizione<br />

interspecifica da parte delle fitocenosi boschive alloctone. Per tale ragione risulta auspicabile la<br />

conservazione di tale ecosistema al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni,<br />

evitare il deterioramento degli habitat e tutelare in questo modo anche la fauna selvatica 19 .<br />

Per quanto attiene all’interazione degli agroecosistemi a seminativo, con le specie presenti nei siti di<br />

interesse si ricorda che, sebbene la ridotta estensione dei tasselli a seminativo comporti una scarsa<br />

rilevanza di tale classe d’uso del suolo nell’ambito della catena trofica, essi occupano un ruolo d’interesse<br />

sia in fase di semina sia a maturazione del frutto in qualità di alimento per la fauna presente.<br />

Contemporaneamente, si rileva tuttavia che l’agroecosistema, in linea di principio, riduce la biodiversità<br />

animale (entomofauna prevalentemente) che nella catena trofica rappresenta un importante alimento per<br />

la fauna.<br />

Sebbene quindi i seminativi, caratterizzati da forte azione antropica, possano divenire fortemente<br />

limitativi per l’espansione di habitat naturali e specie d’interesse, nel caso in cui rivestano una superficie<br />

18 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 - Obiettivo 4: LIVELLO MINIMO DI<br />

MANTENIMENTO: Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni <strong>ed</strong> evitare il deterioramento degli habitat<br />

19 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 - Obiettivo 4: LIVELLO MINIMO DI<br />

MANTENIMENTO: Assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni <strong>ed</strong> evitare il deterioramento degli habitat<br />

78


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

assai ridotta determinano un livello di significatività contenuto in merito ai possibili impatti su habitat e<br />

specie. Ciononostante, essi debbono essere mantenuti al fine di assicurare un livello minimo di<br />

mantenimento dei terreni <strong>ed</strong> evitare il deterioramento degli habitat tramite il mantenimento degli<br />

elementi caratteristici del paesaggio sull’intero territorio. Per tale ragione, nell’ambito del territorio in<br />

esame gli agricoltori sono soggetti al divieto di eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle<br />

da un muretto a secco oppure da una scarpata inerbita <strong>ed</strong> al divieto di effettuazione di livellamenti non<br />

autorizzati 20 .<br />

C.3.1 L’attività zootecnica sul territorio<br />

Dal punto di vista del settore zootecnico, l’analisi di livello Comunale per l’ambito territoriale:<br />

Tabella 27. Aziende con allevamenti bovini, suini e relativo n. di capi per Comune<br />

COMUNI<br />

TOT.<br />

AZIENDE<br />

(DI CUI) BOVINI BUFALINI (DI CUI) SUINI<br />

AZIENDE CAPI TOT. VACCHE AZIENDE CAPI TOT. BUFALE AZIENDE CAPI<br />

Bisacquino 60 55 1.206 599 - - - - -<br />

Bivona 9 1 9 - - - - -<br />

Burgio 26 15 319 12 - - - - -<br />

Caltabellotta 40 31 1.011 306 - - - 2 27<br />

Cammarata 271 151 4.027 1.822 1 220 220 15 222<br />

Campofiorito 44 19 437 200 - - - 10 25<br />

C. di Sicilia 184 119 3.519 1.440 - - - 4 77<br />

C.Sclafani 27 19 404 216 - - - - -<br />

C. Entellina 89 60 1.644 886 - - - 1 1<br />

Corleone 122 89 2.711 1.016 - - - - -<br />

Giuliana 43 32 685 349 - - - - -<br />

Godrano 44 41 1.224 615 - - - 1 42<br />

L.Friddi 22 8 209 105 - - - 1 1<br />

Marineo 2 1 23 - - - - -<br />

Mezzojuso 24 19 635 83 - - - 3 429<br />

Monreale 40 28 1.001 294 - - - 3 1.437<br />

P. Adriano 65 35 835 471 - - - - -<br />

P. d.Albanesi 23 12 317 57 - - - - -<br />

Prizzi 65 40 1.162 149 - - - 2 12<br />

S. di Sicilia 19 13 293 114 - - - - -<br />

S. B.Platani 14 3 66 20 - - - 2 23<br />

S. G.Gemini 24 12 279 124 - - - - -<br />

S. C. Gela 18 3 188 35 - - - - -<br />

S. S.Quisquina 38 14 440 182 - - - 2 492<br />

Sciacca 88 61 855 155 - - - 3 34<br />

Vicari 40 28 637 329 - - - 1 1<br />

Fonte: Istat, Censimento dell’Agricoltura - Anno 2000<br />

20 Cfr. D.D.G. n. 3220 del 28 Dicembre 2007 dell’<strong>Assessorato</strong> Regionale Agricoltura e Foreste le norme di “condizionalità”<br />

che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare a decorrere dal 1° gennaio 2008 – Sub-allegato 2/A recante<br />

prescrizioni attuative di tutela del paesaggio regionale nelle aree soggette a vincolo paesistico<br />

79


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 28. Aziende con allevamenti ovini, bovini <strong>ed</strong> equini e relativo numero di capi per Comune<br />

COMUNI<br />

OVINI CAPRINI EQUINI ALLEVAMENTI AVICOLI<br />

AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI<br />

Bisacquino 4 309 2 8 6 15 1 4<br />

Bivona 8 940 3 26 - - - -<br />

Burgio 11 678 2 3 2 2 - -<br />

Caltabellotta 32 4.600 5 140 10 34 -<br />

Cammarata 162 24.591 36 388 21 212 166 6.048<br />

Campofiorito 10 64 3 13 8 15 28 389<br />

C. di Sicilia 90 12.131 28 451 53 72 27 426<br />

C. Sclafani 11 1.658 4 52 1 10<br />

C. Entellina 27 4.207 3 47 24 48 16 3.722<br />

Corleone 37 5.157 5 139 17 156 - -<br />

Giuliana 25 2.527 8 69 10 12 13 215<br />

Godrano 5 456 1 147 7 81 - -<br />

L. Friddi 8 902 5 125 5 8 6 105<br />

Marineo - - - - 1 1 - -<br />

Mezzojuso 9 1.847 2 75 6 100 1 40<br />

Monreale 12 3.007 3 154 4 68 4 158<br />

P. Adriano 33 5.340 6 169 37 74 2 20<br />

P. d. Albanesi 7 1.160 - - 5 35 - -<br />

Prizzi 22 3.625 7 63 30 207 17 323<br />

S. di Sicilia 12 3.071 1 3 1 3<br />

S. B. Platani 8 1.723 6 82 5 16 2 115<br />

S. G. Gemini 16 2.451 2 13 4 6 7 293<br />

S. C. Gela 15 1.848 4 61 1 1 - -<br />

S. S. Quisquina 35 6.806 7 66 8 106 - -<br />

Sciacca 28 4.338 7 257 3 8 6 8.937<br />

Vicari 19 1.838 3 51 13 51 5 270<br />

Fonte: Istat, Censimento dell’Agricoltura - Anno 2000<br />

Allevamento e Filiera di prodotti di origine zootecnica<br />

Come opportunamente ricordato, nei decenni passati si era registrato un calo notevole delle attività<br />

agricole e silvo – pastorali e, conseguentemente, una forte contrazione delle filiere di prodotti da esse<br />

derivati. Su scala regionale, in controtendenza con quanto avvenuto fino a pochi anni fa, l'ultimo decennio<br />

ha visto un incremento degli allevamenti di bestiame.<br />

L’ambito territoriale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> è ancora oggi caratterizzato da numerose attività zootecniche che<br />

contraddistinguono l’intero territorio e sono rappresentative dell’entroterra agricolo siciliano. Il territorio<br />

dell’ambito dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> v<strong>ed</strong>e quindi un allevamento investito di un ruolo molto importante rispetto a<br />

quanto rilevato in altre zone della Sicilia.<br />

80


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

A livello regionale, gli allevamenti bovini sono distribuiti su tutto il territorio, con una maggiore prevalenza<br />

nelle aree collinari e di montagna delle province di Palermo, Messina <strong>ed</strong> Enna. A conferma della progressiva<br />

qualificazione della filiera dei prodotti di natura zootecnica, con specifico riferimento alla filiera dei<br />

prodotti di origine bovina, si rileva sul territorio la presenza di numerosi allevamenti iscritti al Consorzio<br />

Ricerca Filiera Carni della Regione Sicilia.<br />

Vacca Cinisara<br />

Specifica trattazione a riguardo deve essere effettuata per la Filiera della Vacca Cinisara. L'allevamento di<br />

questa popolazione bovina rappresenta una realtà zootecnica di non trascurabile entità, portatrice di un<br />

patrimonio genetico di elevato valore bio - economico, acquisito nel corso degli anni in seguito ai complessi<br />

meccanismi di adattamento ad un ambiente particolarmente difficile dal punto di vista sia p<strong>ed</strong>o - climatico<br />

sia alimentare.<br />

L'area geografica di origine della "Carne Bovina Cinisara" è costituita da un vasto comprensorio della<br />

provincia di Palermo che va dalle montagne del Palermitano a cavallo dei comuni del versante occidentale<br />

(Torretta, Capaci, Isola delle Femmine, Carini-Montelepre, Giardinello e Cinisi, Terrasini), ma si spinge<br />

anche al versante orientale <strong>ed</strong> interessa i monti del palermitano a cavallo dei comuni di Altofonte,<br />

Monreale, Belmonte Mezzagno, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela fino a spingersi verso zone più<br />

interne della provincia di Palermo raggiungendo i comuni di Corleone, Prizzi nel bacino del fiume Alto<br />

Belice e quelli di Godrano e Mezzojuso lungo la valle del fiume Eleuterio prima e del San Leonardo poi. Per<br />

completezza, l’areale geografico della Cinisara si spinge verso il trapanese nella zona di San Vito Lo Capo,<br />

Custonaci <strong>ed</strong> i monti di Castellammare del Golfo ove le condizioni orogenetiche ricordano l’areale di<br />

elezione della Cinisara che rimane quello dei <strong>Monti</strong> di Palermo o della Conca D’Oro.<br />

Appartenente al gruppo delle Podoliche, la Vacca Cinisara si è differenziata come ecotipo locale.<br />

Maggiormente produttiva rispetto alla vacca Modicana, è diffusa soprattutto in provincia di Palermo <strong>ed</strong> in<br />

particolare nel comune di Cinisi.<br />

Dal 1985 è stato istituito il Registro Anagrafico delle popolazioni bovine autoctone e gruppi etnici a limitata<br />

diffusione italiani al quale sono registrate la vacca Cinisara e Modicana.<br />

La razza Cinisara è caratterizzata da buona rusticità <strong>ed</strong> una duplice attitudine con prevalenza per la<br />

produzione di latte dal quale si ottengono formaggi:<br />

- Caciocavallo Palermitano: di origine antica, prodotto attualmente in tutta la provincia di Palermo, in<br />

particolare nelle zone di Godrano, Cinisi e Comuni limitrofi; il Caciocavallo Palermitano a pasta filata<br />

può essere usato come formaggio da tavola nei primi mesi, da grattugia a stagionatura più avanzata;<br />

- il “Principe di Dammusi”;<br />

- la provola siciliana: è sinonimo di caciocavallo. I primi riferimenti sono riscontrabili fin dal 1400. La<br />

Provola è un formaggio a pasta filata prodotto in modo artigianale con latte di vacca intero, su tutto il<br />

territorio isolano;<br />

- la Vast<strong>ed</strong>da palermitana: formaggio a pasta filata, si distingue dal Caciocavallo palermitano per la<br />

forma ovoidale più o meno spessa e dalla freschezza della pasta. Viene prodotto principalmente a<br />

Carrisi.<br />

Nel 2002 secondo il National Focal Point della FAO, la consistenza numerica della popolazione bovina<br />

Cinisara si attestava su un numero effettivo (soggetti in età riproduttiva) di n. 512 capi, facendo si che<br />

assumesse la connotazione di popolazione “danneggiata” in base alle classi di rischio genetico. La razza<br />

81


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Cinisara, invece, depositaria di caratteri naturali (capacità di adattamento, rusticità, longevità, resistenza<br />

alle avversità climatico - ambientali <strong>ed</strong> alle patologie, e produzione a minor costo ecc.) e di caratteristiche<br />

che sono assenti in razze specializzate, è oggi oggetto di specifica tutela, conservazione e valorizzazione<br />

nel contesto di forme di allevamento estensive e semi-estensive, con forte radicamento al territorio.<br />

Per quanto attiene l’allevamento ovino la razza maggiormente rappresentata in zona è la Valle del Belice,<br />

che mostra una spiccata attitudine alla produzione di latte dalla quale si ottengono ricotta, pecorini <strong>ed</strong><br />

altri formaggi tipici.<br />

La genesi di questa pecora è legata alla millenaria presenza degli ovini in Sicilia. Si ritiene, infatti, che in<br />

tempi lontani la Pinzirita, popolazione autoctona diffusa nella Sicilia occidentale, sia stata oggetto di<br />

incroci con ovini Comisani, il cui ins<strong>ed</strong>iamento aveva interessato inizialmente le aree orientali della Sicilia,<br />

dando luogo ad individui con caratteri interm<strong>ed</strong>i. Successivamente, agli scambi commerciali realizzati da<br />

parte di tutte quelle civiltà che hanno caratterizzato la storia della Sicilia, giunsero nell’Isola ovini sardi<br />

che si resero responsabili di incroci con il biotipo allora già presente. La storia più recente ci tramanda di<br />

un apporto attorno agli anni trenta in un’azienda territorialmente tra le province di Trapani e di Agrigento<br />

in cui giunsero due arieti provenienti da Malta, uno occhialino scuro e l’altro palombino. Quest’azienda è da<br />

ritenersi la capostipite delle aziende di Valle del Belice. In seguito il successivo meticciamento in<br />

consaguinetà ha dato luogo ad un nuovo biotipo di pecora, che riunisce le caratteristiche attitudinali e<br />

morfologiche tipiche delle tre razze.<br />

L’attitudine alla produzione lattea è stata tramandata dalla Comisana rafforzata dalla Sarda; la lana da<br />

materasso contenuta per qualità e quantità, sono tutti caratteri tipici della Comisana e che si riscontrano<br />

nei soggetti di razza Valle del Belice a testimonianza del ruolo da essa assunto nella formazione del<br />

patrimonio genetico tipico di questa popolazione.<br />

Gli allevamenti ovini della Valle del Belice sono principalmente a carattere familiare e caratterizzati da<br />

greggi poco numerose. Le tecniche d’allevamento adottate differiscono le une dalle altre a causa delle<br />

diverse condizioni socio-economiche e culturali degli allevatori. Così ai moderni sistemi d’allevamento con<br />

locali razionali <strong>ed</strong> attrezzature all’avanguardia si contrappongono realtà più tradizionali tipiche dell’ambito<br />

territoriale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>. In queste zone l’allevamento ovino permette di sfruttare terreni che per la<br />

particolare natura morfologica non consentono la coltivazione di specie ad alto r<strong>ed</strong>dito.<br />

Mentre in passato la produzione principale era il latte, e l’agnello veniva considerato fase di obbligatorio<br />

passaggio per l’apertura della lattazione, oggi si assiste ad una rivalutazione della produzione di carne<br />

ovina. La pecora Valle del Belice, a causa dell’eccessiva riproduzione in consanguineità, accusa qualche<br />

fenomeno degenerativo, riferibile, ad alcuni caratteri morfologici, probabilmente legati a geni recessivi.<br />

Le caratteristiche attitudinali e biologiche che questa razza possi<strong>ed</strong>e sono le seguenti:<br />

- Elevata produttività lattifera;<br />

- Attitudine ai parti gemellari (circa l’ 80% nelle pluripare e 20% nelle primipare);<br />

- Presenza di un apparato mammario voluminoso e ben conformato;<br />

- Notevole resistenza alle avversità climatiche sia in inverno sia in estate.<br />

Da indagini preliminari svolte sull’attitudine lattifera (Giaccone et al., 1999) è stato possibile evidenziare<br />

produzioni m<strong>ed</strong>ie tot. di 278 kg di latte in 225 giorni di lattazione, con una produzione m<strong>ed</strong>ia giornaliera<br />

pari a 1,1 kg/giorno.<br />

82


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNI<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Altre indagini hanno riguardato l’attitudine alla caseificazione del latte di questa pecora, da cui è emerso<br />

che il latte di questa popolazione mostra uno standard qualitativo che permane costante dall’intera<br />

lattazione. I buoni livelli di grasso e di proteine, ma soprattutto la stabilità del pH, ne sottolineano la<br />

notevole attitudine casearia (Micari et al., 1990).<br />

Incidenza delle aree agricole a livello economico e sociale<br />

Per quanto riguarda l’incidenza delle aree agricole, dal punto di vista economico e sociale dell’area, è<br />

possibile ricavare delle informazioni generali sulla manodopera agricola a seconda del Comune di<br />

appartenenza dall’ultimo censimento dell’Agricoltura (2000):<br />

Tabella 29. Persone per categoria di manodopera agricola per Comune<br />

FAMILIARI E PARENTI DEL CONDUTTORE ALTRA MANODOPERA AZIENDALE<br />

CONDUTT. CONIUGE<br />

ALTRI<br />

FAMILIARI<br />

PARENTI TOT. DIRIGENTI<br />

A T. IND.<br />

83<br />

DIRIGENTI<br />

A T. DET.<br />

OPERAI A<br />

T. IND.<br />

OPERAI A<br />

T. DET.<br />

TOT GEN.<br />

Bisacquino 3.149,84 832,04 99,65 4.081,53 0,06 489,88 61,03 0,77 41,68 4.674,18<br />

Bivona 1.570,44 1.336,93 335,12 3.242,49 36,72 57,67 54,67 - 60,07 3.451,62<br />

Burgio 33,84 1.456,51 1.229,64 2.719,99 200 1.358,69 49,39 0,28 31,27 4.359,34<br />

Caltabellotta 1.527,08 3.356,30 1.793,48 6.676,86 - 66,05 169,17 - 178,09 7.090,17<br />

Cammarata 12.337,89 805,12 1.489,44 14.632,45 62,46 2.265,85 681,09 2,12 456,23 18.098,08<br />

Campofiorito 910,37 89,02 152,39 1.151,78 1,2 79,07 64,58 - 20,46 1.317,09<br />

C. di Sicilia 8.506,40 662,03 1.213,67 10.382,10 0,5 4.252,25 153,72 - 278,59 15.067,16<br />

C. Sclafani 1.393,41 901,79 285,28 2.580,48 32,36 245,15 228,06 - 36,34 3.122,39<br />

C.Entellina 5.117,48 1.637,43 804,71 7.559,62 35,68 404,72 240,08 0,01 102,22 8.342,32<br />

Corleone 8.978,66 1.633,10 2.096,27 12.708,03 11,19 161,97 91,2 0,14 73,34 13.045,73<br />

Giuliana 1.717,87 649,09 368,01 2.734,97 29,63 30,59 72,48 - 20,7 2.888,37<br />

Godrano 680,66 38,11 535,32 1.254,09 - 22,92 0,24 - 0,89 1.278,14<br />

L. Friddi 2.438,55 133,09 71,02 2.642,66 4,78 12,03 16,46 - 33 2.708,93<br />

Marineo 519,52 216,84 113,66 850,02 0,14 53,99 93,92 - 6,25 1.004,32<br />

Mezzojuso 2.341,69 585,25 337,01 3.263,95 0,66 62,16 64,58 - 36,17 3.427,52<br />

Monreale 12.221,16 8.361,77 2.104,02 22.686,95 78,2 323,97 475,23 13,94 492,13 24.056,48<br />

P.Adriano 2.718,67 591,43 2.450,21 5.760,31 - 848,7 556,6 - 33,81 7.199,42<br />

P. d.Albanesi 1.723,05 426 378,12 2.527,17 0,14 145,46 63,26 1,3 22,97 2.759,00<br />

Prizzi 5.178,44 474,86 1.490,71 7.144,01 - 262,1 51,11 - 55,84 7.513,06<br />

S. di Sicilia 1.891,13 1.920,50 296,64 4.108,27 21,73 26,9 265,5 - 53,46 4.475,86<br />

S.B. Platani 1.050,54 1.049,95 90,41 2.190,90 2 2,28 285,21 - 25,16 2.505,55<br />

S. G.Gemini 785,52 309,56 179,18 1.274,26 1,74 6,57 23,47 - 25,53 1.331,57<br />

S. C. Gela 242,95 200,2 397,21 840,36 0,42 0,23 5,99 - 4,46 851,46<br />

S. S. Quisquina 3.039,18 561,29 749,18 4.349,65 26,32 1.807,83 77,17 0,61 48,9 6.309,87<br />

Sciacca 3.269,53 7.338,84 915,58 11.523,95 52,3 59,85 391,55 0,07 263,66 12.291,31<br />

Vicari 4.046,17 360,53 193,25 4.599,95 7,79 0,55 135,03 - 28,1 4.771,42<br />

Fonte: Istat, Censimento dell’Agricoltura - Anno 2000<br />

Per analizzare la situazione in maniera ancor più specifica, si rimanda alle tabelle rappresentate nel<br />

paragrafo C.2, che mostrano il numero e la superficie delle Aziende con seminativi per le principali


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

coltivazioni praticate per Comune, la superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni per Comune e<br />

le aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate.<br />

C.3.2 Rilevanza paesaggistica dell’agro-ecosistema<br />

La compenetrazione di due tipi di rilievo fortemente contrastanti caratterizza il paesaggio dell’ambito<br />

territoriale oggetto di studio: una successione confusa di dolci colline argillose o marnose e masse calcaree<br />

dolomitiche distribuite in modo irregolare, isolate e lontane oppure aggregate ma senza formare un vero e<br />

proprio sistema. Queste masse calcaree assumono l’aspetto di imponenti rocche e possono formare rilievi<br />

collinari o montagne corpose e robuste che emergono dalle argille distinguendosi per forma e colori e che si<br />

impongono da lontano con i loro profili decisi e aspri.<br />

L’ambito ha rilevanti qualità paesistiche che gli derivano dalla particolarità delle rocche, dalla morfologia<br />

ondulata delle colline argillose, dalla permanenza delle colture tradizionali dei campi aperti e dai pascoli di<br />

altura, dai boschi, dalla discreta diffusione di manufatti rurali e di antiche masserie e dai numerosi siti<br />

archeologici.<br />

L’agroecosistema dell’alta valle del Belice è caratteristico dell’entroterra siciliano e presenta ancora un<br />

sistema agricolo strutturato e fortemente qualificante del territorio. L’agricoltura in queste zone è ben<br />

conservata, <strong>ed</strong> i fenomeni erosivi e di abbandono sono ridotti a pochi casi.<br />

Nei rilievi meridionali prevalgono le colture estensive e soprattutto il pascolo. Il vasto orizzonte del<br />

pascolo, sia esso pascolo avvicendato o prato pascolo naturale, spesso si rileva anche a quote abbastanza<br />

elevate determinando qualità panoramiche ad ampie zone dell’agroecosistema.<br />

84


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

D) Descrizione socio – economica dei siti<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.1 Presenza di aree protette, suddivise per tipologia<br />

Il sistema siciliano di protezione di aree ambientalmente sensibili<br />

Il sistema siciliano di protezione di aree ambientalmente sensibili si articola in diversi strumenti (parchi<br />

regionali, riserve naturali, SIC, ZPS, IBA, ecc.) rispondenti ad esigenze specifiche, ma con la missione<br />

comune di preservare il territorio e la biodiversità e garantirne la conservazione nel tempo.<br />

Il sistema delle aree naturali protette in Sicilia, deputato alla tutela di habitat ad elevata naturalità e<br />

biodiversità, è strutturato in 76 Riserve Naturali Regionali e 4 Parchi Regionali, che, insieme, coprono il<br />

10,5% del territorio siciliano per un totale di 270.988 ettari.<br />

I quattro Parchi Regionali (Alcantara, Etna, Madonie, Nebrodi), ricadenti nelle province di Catania, Enna,<br />

Messina e Palermo, occupano una superficie di 185.824 ettari (7,2% della superficie regionale). Le Riserve<br />

Naturali Regionali, istituite fra il 1981 e il 2005, coprono una superficie complessiva di 85.164 ettari ca.<br />

(3,3% della superficie regionale) e sono presenti in tutte le Province Regionali.<br />

La Rete Natura 2000 in Sicilia si compone di 204 SIC, 15 ZPS e 14 aree che presentano sovrapposizioni tra<br />

quelle individuate come SIC e quelle individuate come ZPS, per un totale complessivo di 233 siti.<br />

Da elaborazioni della Regione Siciliana - <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste, grazie ad un incrocio tra i dati<br />

Corine Land Cover 2000 e quelli relativi alle aree Natura 2000, risulta che le aree SIC e ZPS rappresentano il<br />

16,5% dell’intero territorio regionale.<br />

La Provincia di Palermo<br />

In Provincia di Palermo sono presenti il Parco Regionale delle Madonne, 16 riserve naturali orientate e 4<br />

riserve naturali integrali:<br />

− R.N.O. Grotta Molara;<br />

− R.N.O. Serre della Pizzuta;<br />

− R.N.I. Grotta di Entella;<br />

− R.N.O. Serre di Ciminna;<br />

− R.N.I. Grotta di Carburangeli;<br />

− R.N.I. Grotta dei Puntali;<br />

− R.N.O. Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto;<br />

− R.N.O. Isola delle Femmine;<br />

− R.N.O. Capo Rama;<br />

− R.N.O. Capo Gallo;<br />

− R.N.I. Grotta Conza:<br />

− R.N.O. Monte Pellegrino;<br />

− R.N.O. Isola di Ustica;<br />

− R.N.O. Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella;<br />

− R.N.O. Bosco della Favara e Bosco Granza;<br />

85


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

− R.N.O. Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del cappelliere e Gorgo del Drago;<br />

− R.N.O. Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco;<br />

− R.N.O. Monte Carcaci;<br />

− R.N.O. Monte San Calogero;<br />

− R.N.O. <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio.<br />

Lo schema seguente riassume le correlazioni tra SIC dell’ambito territoriale <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> e R.N.O. della<br />

Provincia di Palermo:<br />

SIC ITA020007<br />

Tabella 30. correlazione tra Riserve Naturali e siti Natura 2000<br />

SIC\ZPS RISERVA NATURALE CORRELATA<br />

Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.Ne<br />

Cerasa,Castagneti Mezzojuso<br />

SIC ITA020008 Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

86<br />

Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago<br />

Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago<br />

SIC ITA020025 Bosco di S. Adriano <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio<br />

SIC ITA020029 M. Rose e M. Pernice <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio<br />

SIC ITA020034 Monte Carcaci, Pizzo Colobria e ambienti umidi Monte Carcaci<br />

SIC ITA020035 Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

ZPS ITA020048<br />

<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della<br />

Ficuzza<br />

Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco<br />

del Cappelliere e Gorgo del Drago;<br />

Monte Carcaci;<br />

<strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio;<br />

Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

R.N.O. Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del cappelliere e Gorgo del Drago 21<br />

La Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del cappelliere e Gorgo del<br />

Drago è stata istituita con D.A. del 26 luglio 2000, ricade nei comuni di Marineo, Monreale, Corleone,<br />

Godrano, Mezzojuso <strong>ed</strong> è gestita dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali.<br />

La riserva naturale orientata, cosi come descritto nell'art. 3 del decreto istitutivo, si prefigge l'obiettivo di<br />

tutelare:<br />

− la Rocca Busambra: un massiccio isolato costituito da Flysch numidico, calcari e dolomi triassici. Per la<br />

sua peculiare struttura <strong>ed</strong> esposizione rappresenta una classica zona di rifugio di paleo e neo-<br />

endemismi rupestri quali: Centaurea busambarensis, Gagea bohemica var. busambarensis, Cerastium<br />

scaranü, Anthemis punetata var. sicula, etc.<br />

− Il bosco sottostante (Ficuzza, Cappelliere, zona del Gorgo del Drago): la più ricca zona boschiva della<br />

Sicilia occidentale;<br />

− Alcune delle poche stazioni siciliane di Antropa belladonna ai pi<strong>ed</strong>i della Rocca Busambra;<br />

21 Per ulteriori informazioni: Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, “Le riserve naturali<br />

gestite dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali”, Ed. Arbor


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

− Ambienti di particolare interesse naturalistico quali i laghetti naturali Gorgo Tondo, Gorgo del Drago,<br />

Gorgo lungo;<br />

− Le interessanti popolazioni faunistiche altamente diversificate. Di particolare rilievo: l'Aquila reale, il<br />

Falco pellegrino, il Capovaccaio, le colonie di Falco grillaio, il Nibbio bruno e reale <strong>ed</strong> il Gracchio<br />

corallino.<br />

La riserva del bosco di Ficuzza nasce come riserva reale di caccia e proprio per questo motivo ha goduto per<br />

molto tempo di una sorta di “immunità” dagli attacchi portati dall’uomo con le proprie attività. Oggi,<br />

infatti, il Bosco di Ficuzza conserva ancora una ingente porzione di "bosco naturale" e nel complesso<br />

rappresenta uno dei boschi più belli e sicuramente il più vasto della Sicilia occidentale; é in questo ambito<br />

che si sono conservati inoltre habitat privilegiati sia per la flora (con piante endemiche rupestri di<br />

particolare rilevanza botanica) sia per la fauna (nell’area è presente l'80% delle specie animali e vegetali<br />

dell'intera regione Sicilia).<br />

La flora della riserva muta al variare delle condizioni morfologiche, fisiche e climatiche; si va dai boschi più<br />

fitti <strong>ed</strong> impenetrabili che si estendono sui suoli più evoluti, fino alla nuda roccia, dove specie pioniere<br />

avviano il loro processo di formazione del suolo per renderlo sempre più idoneo ad accogliere specie più<br />

evolute <strong>ed</strong> esigenti.<br />

Le aree boscate sono composte principalmente da querceti, sempreverdi e caducifoglie; i sempreverdi sono<br />

costituiti in prevalenza da Leccio o da Sughera, mentre quelli a caducifoglie sono rappresentati da<br />

Roverella o Cerro di Gussone.<br />

Nelle zone più aspre e più battute dai forti venti, la vegetazione assume la forma arbustiva, con il leccio,<br />

che assume un ruolo pioniero radicandosi negli anfratti rocciosi, e alcune specie endemiche quali il<br />

fiordaliso della Busambra, la camomilla delle Madonne, la finocchiella di Boccone, la perlina di Boccone, il<br />

ciombolino di Sicilia, l’atamanta siciliana, l’armeria di Gussone, la bocca di leone siciliana e la viola del<br />

Tineo.<br />

Con la fine della sua funzione di riserva di caccia, il bosco della Ficuzza ha vissuto un periodo difficile nel<br />

quale è stato saccheggiato di tutti i cervidi e larghe parti di bosco sono state abbattute per guadagnare<br />

terreno da d<strong>ed</strong>icare alla pastorizia e per produrre carbone. Nonostante questo, la riserva è ancora un<br />

fondamentale scrigno di biodiversità, tanto che si calcola che l’80% delle specie faunistiche siciliane risi<strong>ed</strong>e<br />

entro i confini della riserva.<br />

Nel campo dell’avifauna, vanno ricordati il falco pellegrino e l’aquila reale e altre specie di rapaci notturni.<br />

A terra, si trovano la volpe, la donnola, la martora <strong>ed</strong> il gatto selvatico. Negli anni scorsi sono stati<br />

introdotti daini e soprattutto cinghiali, che non avendo pr<strong>ed</strong>atori naturali, si sono fatti sempre più numerosi<br />

e invadenti.<br />

Riserva Naturale Orientata <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio22<br />

La Riserva Naturale Orientata <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, istituita con D.A. 481 del 25/7/97,<br />

si estende per 5.862,07 ettari di cui 3.803,12 in zona A e 2.058,95 in zona di pre-riserva fra le province di<br />

Palermo e Agrigento, nei territori di Burgio, Bivona, Palazzo Adriano e Chiusa Sclafani. La gestione è stata<br />

affidata al Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali.<br />

22 Per ulteriori informazioni: Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, cit.<br />

87


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La riserva nasce per tutelare diversi tipi di emergenze naturalistiche specifiche:<br />

− gli aspetti geologici e geopaleontologici: calcari compatti appartenenti al trias m<strong>ed</strong>io con affioramenti<br />

rarissimi;<br />

− i massi calcarei isolati permiani contenenti fauna e flora fossile;<br />

− gli aspetti botanici: formazioni vegetali con boschi e boscaglie di Quercus ilex <strong>ed</strong> essenze arboree e<br />

arbustive tipiche dell'entroterra siciliano;<br />

− la notevole diversità faunistica.<br />

La caratteristica più singolare dell’area è la presenza massiccia di fossili risalenti all’Era Paleozoica. Infatti,<br />

le rocce s<strong>ed</strong>imentarie sono ricche di organismi microscopici dai gusci calcarei (foraminiferi), di molluschi<br />

cefalopodi con conchiglia (ammoniti), di spugne, briozoi, molluschi bivalvi, trilobiti (simili agli attuali<br />

crostacei) e ostracodi. Si tratta di creature marineche un tempo popolavano Tetide, l’oceano primordiale<br />

che ha dato origine al M<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

La valle del Sosio è un sistema aspro quanto complesso, fatto di rocce calcaree scavate dal fiume a formare<br />

profondi canyon, radure e vallate ricoperte da una ricca vegetazione<br />

Il fiume nasce dalla cosiddetta Serra del Leone. Dopo un breve tratto iniziale, le sue acque penetrano<br />

all'interno della 'Listi du firriatu', una gola lunga 8 km e profonda 300 m, dominata dai ruderi del Castello<br />

Cristia posto sull'alto di una rupe.<br />

La flora presente nella riserva si segnala per la sua eccezionale varietà. I grandi boschi naturali sono<br />

composti da lecci, roverelle, pini domestici, pini d'Aleppo, cipressi, corbezzoli, carrubi, frassini, sorbi, ulivi.<br />

Nel sottobosco si trovano il corbezzolo, l’erica arborea, il biancospino, il pungitopo, la ginestra spinosa, la<br />

orsa di San Giovanni e il prugnolo.<br />

La fauna della riserva è quella tipica dei boschi siciliani. Tra gli uccelli, le specie più interessanti sono<br />

senz’altro i rapaci come il barbagianni, il gufo, l'allocco, la civetta, l'assiolo, lo sparviero, la poiana, il<br />

gheppio e il falco. Rilevante è la presenza dell'aquila del Bonelli, dell'avvoltoio, del capovaccaio e di rari<br />

esemplari di aquila reale.<br />

La riserva registra anche la presenza della volpe, il più grande mammifero pr<strong>ed</strong>atore superstite in Sicilia,<br />

del coniglio selvatico, l'endemico toporagno siciliano (Crocidura sicula) e l’ormai raro gatto selvatico.<br />

Riserva Naturale Orientata Monte Carcaci 23<br />

La Riserva Naturale Orientata Monte Carcaci, istituita con D.A. 480 del 25/7/97, si estende per 1.437,87<br />

ettari di cui 863,33 in zona A e 574,54 in zona di pre-riserva nei comuni di Prizzi e Castronovo di Sicilia, in<br />

provincia di Palermo. La gestione è stata affidata al Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali.<br />

La riserva nasce per tutelare le interessanti formazioni boschive con dominanza di Quercus ilex nonché<br />

l'avifauna e in particolare il picchio rosso maggiore e lo sparviero.<br />

Il Monte Carcaci (m 1196) è un rilievo costituito da calcari, calcilutici, calcareniti e marne depositatesi dal<br />

Triassico al Miocene, nell’Era Quaternaria.<br />

23 Per ulteriori informazioni: Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, cit.<br />

88


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La principale caratteristica che ha plasmato la flora e la fauna della zona è il microclima particolarmente<br />

umido, che permette la persistenza di una fitta rete di corsi d’acqua e specchi d’acqua, alcuni dei quali<br />

permanenti.<br />

Gli ambienti più significativi della zona sono le aree umide, i boschi naturali, le praterie e gli ambienti<br />

rupestri.<br />

Le aree umide si caratterizzano per gli stagni temporanei si riempiono e si seccano con un andamento<br />

stagionale. L'alternanza di periodi umidi e secchi fa sì che questi specchi d'acqua ospitino soltanto fauna e<br />

flora in grado di superare, con strategie diverse, la stagione secca.<br />

La vegetazione acquatica è caratterizzata dal genere Ranunculus con tre diverse specie: il raro Ranunculus<br />

tricophillus, il Ranunculus acquatilis e il Ranunculus peltatus Altre piante acquatiche sono l'Alisma<br />

plantago-acquatica, il Potamogeton natans.<br />

I laghi sono popolati oltre che dalla rana verde, da piccolissimi crostacei che si nutrono di fitoplancton.<br />

I boschi che ricoprono i pendii del Monte v<strong>ed</strong>ono la presenza di lecci e roverelle, il sottobosco è ricco di<br />

piante spinose quali la stracciabraghe e la robbia selvatica.<br />

Sul Monte Carcaci si può avvistare il raro Picchio Rosso Maggiore che si nutre di insetti parassiti del legno.<br />

Altri uccelli presenti nella riserva sono lo Sparviere, il Nibbio bruno, la Poiana, il Falco pellegrino e l'Aquila<br />

del Bonelli. Avvistato anche il Capovaccaio, il più piccolo avvoltoio europeo.<br />

Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco24<br />

La Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco copre un’area di 2.552,91 ettari di<br />

cui 1.683,33 in zona A e 869,58 in zona di pre-riserva. I comuni interessati sono Contessa Entellina,<br />

Sambuca di Sicilia e Giuliana. La riserva è gestita dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali.<br />

La D.A. 479 25/7/1997 d’istituzione individua le ragioni della tutela nella presenza di:<br />

− bosco caratterizzato in massima parte da Quercus ilex, Quercus virgiliana e Sorbus aria;<br />

− piante del sottobosco Poeonia mascula, Bonnannea graeca e Acer campestra;<br />

− avifauna caratterizzata dalla presenza del picchio rosso maggiore, dello sparviero e del falco lodolaio<br />

che nidifica in tale area.<br />

L’area montuosa è di origine carbonica <strong>ed</strong> è interessata da vasti e spettacolari movimenti franosi <strong>ed</strong> azioni<br />

di erosione che originano formazioni rocciose impervie, persino con componenti laviche, su cui si è<br />

impiantata autonomamente una foresta m<strong>ed</strong>iterranea composta da lecci, roverelle, aceri. Le aree di bosco<br />

naturale sono oggi inframmezzate a rimboschimenti con specie esotiche.<br />

Il sottobosco è ricco di rose selvatiche, asfodelo, arbusti m<strong>ed</strong>iterranei.<br />

La fauna è quella tipica del bosco siciliano, con la presenza della volpe e della martora.<br />

Salendo di quota, oltre gli 800m, il bosco lascia il posto alla prateria montana, ricca di fiori particolarmente<br />

colorati come il senecio di Sicilia, il becco di gru, lo zafferanetto e piante endemiche come l’evax delle<br />

madonne.<br />

24 Per ulteriori informazioni: Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, cit.<br />

89


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Nella zona di Bosco del Pomo, due piccoli torrenti originano alcune zone umide. La vegetazione che vi<br />

s’incontra è formata dal leccio, pioppo nero, salice p<strong>ed</strong>icellato, carpino nero e, tra le piante più piccole, il<br />

ranuncolo.<br />

L'area richiama molte specie animali, fra cui, per l'avifauna, il lodolaio, il rampichino e il picchio. Per i<br />

rapaci vanno menzionati il capovaccaio e gli avvoltoi.<br />

La Provincia di Agrigento<br />

In Provincia di Agrigento sono presenti, 16 riserve naturali orientate e 4 riserve naturali integrali:<br />

− R.N.O. Foce del Fiume Platani;<br />

− R.N.O. Torre Salsa;<br />

− R.N.O. Isola di Lamp<strong>ed</strong>usa;<br />

− R.N.O. Monte Cammarata;<br />

− R.N.O. Monte San Calogero (Monte Kronio);<br />

− R.N.I. Grotta di Sant'Angelo Muxaro;<br />

− R.N.O. e I. Isola di Linosa e Lampione;<br />

− R.N.I. Maccalube di Aragona.<br />

Di queste, la R.N.O. Monte Cammarata è parzialmente coincidente con i SIC ITA040005 - M. Cammarata -<br />

Contrada Salaci e ITA040007 - Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina.<br />

Riserva Naturale Orientata Monte Cammarata 25<br />

La Riserva Naturale Orientata Monte Cammarata, istituita con D.A. 86 del 18/4/00, si estende per 2.049,37<br />

ettari di cui 1.175,99 in zona A e 873,38 in zona di pre-riserva nei comuni di Cammarata, San Giovanni<br />

Gemini e Santo Stefano di Quisquina, in provincia di Agrigento. La gestione è stata affidata al Dipartimento<br />

Regionale Azienda Foreste Demaniali.<br />

I motivi che hanno portato all’istituzione della riserva vanno ricercati da una parte nell’esigenza di tutela<br />

della parte sommitale del monte con oltre 150 specie erbacee di cui diverse rappresentano rari endemici<br />

quali: Anthemis punctata var. incana, Jenecio siculus, Bivonea lutea, Salvia argentea, Iris pseudopumila.<br />

Dall’altra per la conservazione delle comunità avifaunistiche altamente diversificate in cui sono ben<br />

rappresentate rare specie di falconiformi. Il territorio della riserva comprende rilievi importanti come Serra<br />

Quisquina (1159m s.l.m.), Pizzo dell’Apa (890 m s.l.m), pizzo della Rondine (1245 m s. l. m.), Monte Gemini<br />

(1394 m s.l.m.) e Monte Cammarata (1578 m s.l.m.).<br />

Monte Cammarata è composto essenzialmente da rocce calcaree. L’intera catena rocciosa è stata<br />

modellata nel tempo da lente e costanti erosioni dando forma a picchi, gole e pareti a strapiombo. Le<br />

pareti scoscese ospitano comunità avifaunistiche altamente diversificate, in cui sono ben rappresentate<br />

specie di falconiformi, alcune specie di piccole passeriformi di macchia, mammiferi quali conigli selvatici e<br />

lepri, donnole, ricci, istrici e diverse specie di micro mammiferi. La vegetazione naturale è rappresentata<br />

da lembi di querceti (Quercus ilex, Quercus pubescens) e macchia m<strong>ed</strong>iterranea, mentre lungo i valloni e<br />

nelle aree più fresche e riparate resistono ancora piccoli gruppi di carpino nero (Ostrya carpinifolia), olmo<br />

comune (Ulmus minor), pioppo nero (Populus nigra) e salici (Salix sp.pl.).<br />

25 Per ulteriori informazioni: Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, cit.<br />

90


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Lungo le pendici del monte si può ammirare una fitta vegetazione di lecci e carrubi, roverella, <strong>ed</strong> un<br />

sottobosco con esemplari di camomilla e giaggioli, denti di leone, salvia e orchidee, in cui trovano riparo<br />

civette, picchi, cordissoni. Particolarmente significativa la presenza dei sorbi, alcuni alti quasi dieci metri.<br />

Sono presenti inoltre alcuni rari endemismi: Anthemis puntata, Jenecio siculus, Bivonea luteam, Salvia<br />

argentea, Iris pseudopumulia<br />

Per quanto riguarda la fauna, oltre ai grandi rapaci che nidificano in vetta, come poiane, gheppi, nibbi<br />

reali, si segnala anche la presenza dell’ormai raro picchio rosso maggiore.<br />

D.2 Presenza di vincoli ambientali<br />

Per la realizzazione della “Carta dei Vincoli” allegata al presente Piano di Gestione, è stato utilizzato il<br />

seguente materiale:<br />

- Perimetrazione dei Siti Natura 2000;<br />

- Perimetrazione delle Riserve Naturali;<br />

- Carta dei vincoli scala 1:500.000 allegata alle Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale da<br />

cui sono state estrapolate, tramite digitalizzazione, le aree sottoposte a vincolo idrogeologico (R.D.L.<br />

3267/23);<br />

- Carta dei vincoli paesaggistici scala 1:500.000 allegata alle Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale da cui sono stati estrapolati, tramite digitalizzazione:<br />

- Corsi d’acqua e relative sponde per una fascia di 150 m (aree tutelate in base alla Legge 431/85,<br />

art.1, lett.c, sono attualmente sottoposte alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004, art.142, lett.c, e<br />

s.m.i.);<br />

- Riserve regionali e territori di protezione esterna (aree tutelate in base alla Legge 431/85, art.1,<br />

lett.f, sono attualmente sottoposte alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004, art.142, lett.f, e s.m.i.);<br />

- Territori coperti da foreste e boschi (aree tutelate in base alla Legge 431/85, art.1, lett.g, sono<br />

attualmente sottoposte alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004, art.142, lett.g, e s.m.i.);<br />

- Zone di interesse archeologico (aree tutelate in base alla Legge 431/85, art.1, lett.m, sono<br />

attualmente sottoposte alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004, art.142, lett.m, e s.m.i.);<br />

- Territori per la parte ecc<strong>ed</strong>ente i 1200 m s.l.m. (aree tutelate in base alla Legge 431/85, art.1,<br />

lett.d, sono attualmente sottoposte alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004, art.142, lett.d, e s.m.i.);<br />

- Fascia di rispetto dai laghi di 300 m (aree tutelate in base alla Legge 431/85, art.1, lett.b, sono<br />

attualmente sottoposte alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004, art.142, lett.b, e s.m.i.);<br />

- Vincolo paesaggistico (are tutelate secondo la Legge 1497/39 e s.m.i.).<br />

- Carta archeologica scala 1:500.000 allegata alle Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale<br />

da cui sono stati estrapolati, tramite digitalizzazione:<br />

- Cose di interesse artistico e storico (tutelate secondo la ex Legge 1089/39).<br />

91


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Inoltre, all’interno della Carta tematica sono state riportate manualmente e come riferimento meramente<br />

indicativo:<br />

- Fascia di in<strong>ed</strong>ificabilità a 200 metri dai boschi (L.R. 16/96, art. 10, comma 2 e 3 e s.m.i.);<br />

- Fascia di rispetto di 100 m dai laghi (L.R. 78/76, art.15, lett.d).<br />

Inoltre sono state messe in evidenza le aree caratterizzate dalle classi di rischio frane: elevato (R3) e molto<br />

elevato (R4).<br />

In merito alle aree sottoposte a vincolo idrogeologico, inoltre, il Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto<br />

Idrogeologico P.A.I. della Regione Siciliana fornisce la cartografia di riferimento a scala 1:10.000; le zone<br />

così individuate non sono rappresentate nella “Carta dei Vincoli” allegata al presente Piano di Gestione, in<br />

quanto il dettaglio disponibile non permette di individuare tali aree alla scala utilizzata per la r<strong>ed</strong>azione<br />

della suddetta carta.<br />

Per l’inventario della normativa relativa all’assetto vincolistico del territorio si rimanda al paragrafo D.7<br />

della presente relazione.<br />

La Carta elaborata mostra, all’interno dei Siti Natura 2000 compresi nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”,<br />

le fasce di rispetto dei principali corsi d’acqua e i territori con altitudine superiore ai 1.200m.<br />

Le aree boscate soggette a vincolo ricadono all’interno della maggior parte dei Siti e, in particolare in ITA<br />

020007, ITA020011, ITA020022, ITA020025, ITA020028, ITA020029, ITA020034, ITA020035, ITA020036,<br />

ITA020037, ITA04005 e 04007. Sono evidenti anche le correlazioni tra i Siti Natura 2000 e le Riserve Naturali<br />

presenti, ampiamente illustrate nel paragrafo D.1 del presente elaborato. In particolare si ricorda che la<br />

Riserva “Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” ricade in parte<br />

all’interno dei Siti ITA020007 e ITA020008, la Riserva “<strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”<br />

all’interno dei Siti ITA020025 e ITA02002, la Riserva “Monte Carcaci” ricade in gran parte all’interno del SIC<br />

ITA020034 e, infine, la Riserva “Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco” che corrisponde al Sito<br />

ITA020035; tutte queste Riserve sono quindi comprese all’interno del vasto territorio della ZPS ITA020048.<br />

Nei Siti ITA02008, ITA020011, ITA020031, ITA020036, ITA020037, ITA040011 e, di conseguenza, all’interno<br />

della ZPS “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza”, si individuano aree soggette a vincolo<br />

archeologico.<br />

La Carta elaborata indica come i territori dei Siti Natura 2000 analizzati siano quasi totalmente sottoposti a<br />

vincolo idrogeologico e come siano presenti delle aree a rischio frana. Più nel dettaglio, per quanto<br />

riguarda le aree a rischio geomorfologico <strong>ed</strong> idraulico, il territorio dell’Ambito “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” ricade nei<br />

seguenti Bacini/Aree Territoriali individuati dal Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico P.A.I. 26 :<br />

- Bacino Idrografico del Fiume San Leonardo (Cod. Bacino P.A.I.: n.033);<br />

- Bacino Idrografico del Fiume Milicia (Cod. Bacino P.A.I.: n.035);<br />

- Bacino Idrografico del Fiume Belice (Cod. Bacino P.A.I.: n.057);<br />

- Bacino Idrografico del Fiume Carboj (Cod. Bacino P.A.I.: n.059);<br />

26 Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> - Dipartimento <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>, Servizio 4 Assetto del<br />

territorio e difesa del suolo, “Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico”, relazioni relative ai singoli bacini<br />

idrografici/aree territoriali reperibili sul sito http://88.53.214.52/pai/bacini.htm.<br />

92


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- Bacino Idrografico dell’Area territoriale compresa tra i Bacini del Fiume Verdura e del Fiume Carboj<br />

(Cod. Bacino P.A.I.: n.060);<br />

- Bacino Idrografico del Fiume Verdura (Cod. Bacino P.A.I.: n.061);<br />

- Bacino Idrografico del Fiume Magazzolo <strong>ed</strong> Area Territoriale tra il Bacino del Fiume Platani <strong>ed</strong> il Fiume<br />

Magazzolo (Cod. Bacino P.A.I.: n.062);<br />

- Bacino Idrografico del Fiume Platani (Cod. Bacino P.A.I.: n.063).<br />

D.3 Previsioni strumenti urbanistici<br />

D.3.1 Livello della pianificazione sovraordinata<br />

Il Piano Territoriale Provinciale di Agrigento<br />

Il documento analizzato è la versione del documento preliminare approvato, dell’aprile del 2000.<br />

Il piano territoriale provinciale è organizzato come un documento nel quale l’analisi iniziale delle<br />

competenze della provincia evidenzia imm<strong>ed</strong>iatamente gli ambiti di operatività del piano: in particolare,<br />

oltre ad un ruolo molto preciso assunto dalla provincia in merito al tema della pianificazione della rete<br />

trasportistica, emerge un settore di intervento più progettuale <strong>ed</strong> innovativo, quale quello legato alla<br />

gestione <strong>ed</strong> alla promozione della progettualità territoriale, portata avanti, secondo le indicazioni del<br />

piano, in modo tale da indurre una vasta <strong>ed</strong> attiva partecipazione da parte dei contesti locali.<br />

Entro tale cornice la provincia, attraverso lo strumento di pianificazione, individua sia ambiti privilegiati di<br />

intervento (non solo in base alla significatività delle risorse ambientali e culturali rilevati, ma anche in base<br />

a condizioni di disagio o degrado territoriale al quale il piano vuole dare risposta), sia indirizzi per il<br />

coordinamento territoriale. Nel presente paragrafo sono indicati una serie di temi (agricoltura, turismo<br />

territoriale, cultura, ambiente, rete ecologica) per i quali vengono riconosciuti specifici territori e risorse<br />

ma anche ipotesi progettuali o indirizzi di pianificazione per il coordinamento di azioni sul territorio.<br />

Sono stati dunque estratti alcuni brani in cui il piano inquadra territori, luoghi, progetti <strong>ed</strong> ipotesi<br />

progettuali. Relativamente al patrimonio naturalistico-culturale della Provincia può ipotizzarsi uno schema<br />

composto da un'armatura storica di notevole valore e di portata mondiale, costituita dall'Area Archeologica<br />

della "Valle dei Templi" e dallo straordinario sistema naturalistico dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>. A questi poli di<br />

eccellenza si connette una vasta rete formata dai siti archeologici, dal sistema dei Castelli e delle Torri<br />

costiere e dal circuito archeologico-industriale delle miniere di zolfo. Ulteriori nodi dell'armatura culturale<br />

sono i centri storici e i sistemi di bagli e masserie, spesso collegati da antichi rapporti produttivi.<br />

Dal punto di vista della presenza di biotopi di rilevante valore nel contesto regionale, la Provincia di<br />

Agrigento è caratterizzata da una vasta e distribuita rete ecologica caratterizzata da elementi di notevole<br />

valore, tra i quali possiamo segnalare:<br />

a) Pizzo Telegrafo, rilievo di notevole interesse per l'avifauna, ricca di specie rare (ghiandaia marina,<br />

grillaio, capocaccaio, lanario, aquila) e di numerose specie di passeriformi legate agli ambienti rupicoli e di<br />

macchia);<br />

b) il Comprensorio dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> (esteso anche nella Provincia di Palermo), formato da un complesso di<br />

habitat e già parzialmente Riserva naturale; ecc<br />

93


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Relativamente al concetto di paesaggio come elemento unificatore vengono proposti alcuni indirizzi e<br />

opzioni strategiche per l'ambiente: come già messo in evidenza il paesaggio risulta uno dei nodi<br />

fondamentali per la costruzione dei futuri scenari per lo sviluppo della provincia di Agrigento in relazione<br />

ad una corretta interpretazione e coniugazione del tema sviluppo/ambiente e paesaggio. Occorre:<br />

− Elevare il livello della pianificazione comunale<br />

− Responsabilizzare e incentivare il ruolo dei Consorzi di Bonifica e dell’Esa nei confronti della<br />

problematica ambiente /paesaggio<br />

− Orientare gli interventi di risanamento ambientale nella direzione della costruzione/qualificazione del<br />

paesaggio<br />

− Incentivare l'utilizzo di strumenti di pianificazione attiva nei confronti delle aree di rilevante interesse<br />

paesistico-ambientale<br />

− Valorizzare il ruolo e la funzione ecologica del sistema agricolo.<br />

− Dato il carattere multimodale del paesaggio gli indirizzi proposti per il sistema agricolo, quello<br />

ins<strong>ed</strong>iativo e turistico, il risanamento ambientale e la prevenzione del dissesto geologico, intercettano<br />

i temi e integrano le proposte fatte.<br />

Il PTP persegue l'obiettivo di sostenere e potenziare il ruolo produttivo /ambientale dell'agricoltura. Il<br />

quadro delle conoscenze attualmente a disposizione sul peso e sulla rilevanza del sistema agricolo<br />

nell'economia e nella gestione del territorio, dell'ambiente e del paesaggio della provincia è<br />

particolarmente debole e frammentario.<br />

E’ opportuno che venga attivato un sistema di conoscenze su:<br />

− il grado <strong>ed</strong> il livello di sviluppo tecnologico raggiunto;<br />

− le pratiche agronomiche ecologicamente più sicure;<br />

− i livelli di impatto ambientale per ciascuna produzione;<br />

− la dimensione dei fabbisogni idrici;<br />

− definizione, misurazione e quantificazione dei consumi e degli sprechi di suolo agricolo.<br />

Andrà inoltre attivato un puntuale rilevamento delle aziende agricole esistenti rispetto alle quali sarà<br />

necessario pr<strong>ed</strong>isporre una banca dati provinciale in cui inserire informazioni relative alla loro consistenza,<br />

dimensioni, suolo utilizzato, indirizzi produttivi, ecc.<br />

Si dovrà coniugare la programmazione economica e gli obiettivi del sistema agricolo con la pianificazione<br />

del territorio e dell'ambiente. Risulta estremamente importante <strong>ed</strong> urgente la pr<strong>ed</strong>isposizione da parte<br />

dell’amministrazione provinciale di un Piano di Sviluppo agricolo che abbia tra i propri obiettivi principali,<br />

la promozione di una agricoltura sostenibile.<br />

Per quanto riguarda il sistema ins<strong>ed</strong>iativo occorrerà intervenire, per quanto nelle competenze della<br />

Provincia con il Piano territoriale, per definire la formazione di un sistema policentrico su Agrigento, dare<br />

maggiore autonomia e specializzazione a Sciacca, che deve rendersi complementare ad Agrigento e<br />

integrarsi con Castelvetrano, favorire il formarsi di un sistema urbano lineare che partendo da Cammarata<br />

possa valorizzare le specificità locali di S. Stefano di Quisquina e Bivona per integrarli e costituire un<br />

riferimento per tutta l’area del Parco dei <strong>Sicani</strong>, valorizzare e potenziare il ruolo di polo interm<strong>ed</strong>io di<br />

Canicattì fra Agrigento e Caltanissetta, favorendo l’integrazione fra i due capoluoghi.<br />

94


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Nel particolare il Piano riconosce l’<strong>Ambiente</strong> ins<strong>ed</strong>iativo interno inserito nel comprensorio della Quisquina,<br />

ma posto ai margini del sistema ambientale che fa da corona al parco dei <strong>Sicani</strong> e che pertanto risente di<br />

una marginalità geografica evidente anche rispetto ai poli urbanizzativi costieri senza avere al suo interno<br />

le potenzialità ambientali su cui puntare per lo sviluppo sostenibile. E’ pertanto un’area caratterizzata da<br />

notevole marginalità con forti decrementi demografici nei comuni di S.Angelo e Casteltermini e<br />

conseguente rarefazione delle potenzialità lavorative e con tensioni occupazionali diffuse. Le indicazioni<br />

per lo sviluppo sostenibile possono delineare due assi portanti: a) l’inserimento nell’area della Quisquina<br />

per agganciare lo sviluppo turistico-ambientale legato alla formazione del parco dei monti <strong>Sicani</strong> b) il<br />

coordinamento con le iniziative produttive <strong>ed</strong> ambientali dei vicini centri del vallone Turimbolo.<br />

Si riconosce, inoltre, l’<strong>Ambiente</strong> ins<strong>ed</strong>iativo interno di alta collina caratterizzato da un asse centrale<br />

lineare fra i centri urbani di Bivona, S.Stefano di Quisquina e la conurbazione Cammarata-S.Giovanni<br />

Gemini che potrebbe costituire, nel previsto Parco dei <strong>Sicani</strong>, il riferimento per un’area da valorizzare sia<br />

sul versante agrigentino che su quello palermitano. Il polo è costituito da Cammarata e S.Giovanni, con la<br />

presenza di 15 settori di specializzazione nel secondario e nel terziario che costituisce un’area di<br />

gravitazione e di riferimento anche per i comuni di Caltanissetta sul vallone del Tumarrano. L’area è<br />

caratterizzata da una prevalente stagnazione demografica che non penalizza eccessivamente le potenzialità<br />

lavorative future della risorsa lavoro (soprattutto nei comuni di Alessandria della Rocca e S.Giovanni<br />

Gemini) e da una diffusa condizione di disoccupazione e sottoccupazione.<br />

Le indicazioni per uno sviluppo sostenibile sono quelle legate alla prospettiva del Parco dei <strong>Sicani</strong> <strong>ed</strong> al<br />

potenziamento del sistema ins<strong>ed</strong>iativo lineare Bivona-S.Stefano- S.Giovanni-Cammarata.<br />

Il piano delinea politiche per il patrimonio culturale e naturalistico; dalle indicazioni provenienti dall'analisi<br />

della programmazione provinciale in atto, in via preliminare, nel territorio della provincia di Agrigento<br />

possono essere individuate alcune unità territoriali culturali e naturalistiche capaci di rispondere agli<br />

obiettivi di sviluppo turistico integrato sopra riportati. Le unità territoriali sono costituite da tre principali<br />

Sistemi Turistici Integrati come zone strategiche e potenzialmente idonee a determinare un catalizzatore di<br />

sviluppo territoriale diffuso:<br />

a) il Sistema Archeologico della "Valle dei Templi", da inserire come nodo dell'armatura regionale dei Parchi<br />

Archeologici;<br />

b) il Sistema di "Sciacca Terme",<br />

c) il Sistema Naturalistico dei "<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>", da costituire attraverso politiche di integrazione con la<br />

Provincia di Palermo e nell'ambito di un potenziamento del sistema regionale dei parchi e delle riserve<br />

naturalistiche.<br />

Ulteriori unità territoriali sono costituite da Circuiti <strong>ed</strong> Itinerari Tematici, considerati come punti focali di<br />

concentrazione di opportunità di sviluppo:<br />

a) l'Itinerario archeologico provinciale (da Licata a Monte Adranone), da interconnettere con lo sviluppo di<br />

una rete di agriturismo e di percorsi naturalistici;<br />

b) le Vie del Vino <strong>ed</strong> il turismo rurale nella Valle del Belice, da integrare in un circuito interprovinciale con<br />

la Provincia di Trapani;<br />

c) il Circuito dei Castelli e delle Torri costiere, da integrare con l'offerta turistica balneare e della nautica<br />

da diporto;<br />

95


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

d) il Circuito delle Miniere di zolfo e di salgemma, da integrare in un circuito interprovinciale con il<br />

coinvolgimento delle Province di Enna e Caltanissetta;<br />

e) l'Itinerario storico-archeologico della Valle del Platani, da connettere in rete con il nodo forte del<br />

Sistema della "Valle dei Templi";<br />

f) il Circuito dei centri storici minori, finalizzato al riequilibrio <strong>ed</strong> alla riqualificazione dell'armatura urbana<br />

interm<strong>ed</strong>ia;<br />

g) il Circuito dei porti per il turismo nautico, da integrare con i sistemi "a pettine" degli itinerari culturali;<br />

h) l'Agriturismo montano, come offerta diffusa e di interconnessione tra i sistemi turistici costieri e il<br />

Sistema Naturalistico dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>.<br />

Il Ptp di Agrigento persegue l'obiettivo strategico di sviluppare una Rete integrata ecologica e culturale in<br />

grado di connettere fisicamente siti archeologici, sistemi minerari e sistemi storico-testimoniali con aree<br />

protette, habitat naturali e seminaturali, attraverso l'integrazione con il sistema idrografico e della viabilità<br />

storica, avviando un processo di manutenzione, restauro e rinaturalizzazione dei corsi d'acqua e delle<br />

antiche trazzere sui quali articolare programmi integrati di sviluppo sostenibile (strutturazione delle<br />

politiche di tutela, promozione della fruizione dei beni naturali e culturali, organizzazione del turismo,<br />

sviluppo rurale, servizi territoriali, ecc). Gli interventi per la costituzione della rete ecologica in particolare<br />

dovrebbero riguardare:<br />

− la conservazione di specie <strong>ed</strong> habitat, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico, la creazione di<br />

corridoi ecologici, la gestione del patrimonio forestale sostenendo le azioni istituzionali degli enti<br />

gestori delle aree naturali protette e delle Soprintendenze;<br />

− la rimozione delle condizioni di emergenza ambientale e la progressiva rinaturalizzazione delle aree;<br />

− la valorizzazione delle risorse naturali attraverso la strutturazione delle aree naturalistiche;<br />

− l'innovazione gestionale, la formazione professionale e la pr<strong>ed</strong>isposizione di piani di gestione;<br />

− l'attivazione di servizi legati alla gestione delle aree naturalistiche, la creazione di nuove imprese nel<br />

campo della manutenzione del territorio, della fruizione, del turismo naturalistico e rurale, della<br />

ricettività extralberghiera;<br />

− la promozione di attività tradizionali (agro-silvo-pastorali e artigianato) e di azioni per lo sviluppo<br />

rurale.<br />

La struttura di scala provinciale della rete sarà costituita da:<br />

a) Aree centrali già sottoposte a tutela o da sottoporre a tutela (Sciacca Terme, Valle dei Templi, <strong>Monti</strong><br />

<strong>Sicani</strong>).<br />

b) Zone cuscinetto di integrazione della rete ecologica con l'armatura culturale (Valle del Belice, Siculiana,<br />

Palma di Montechiaro).<br />

c) Nodi costituiti da luoghi complessi di interrelazione tra i sistemi (Castelli e Torri costiere, sistema<br />

ecologico della Valle del Platani, sistema delle miniere).<br />

d) Corridoi ecologici di connessione tra i sistemi.<br />

Priorità dovrà essere data all’individuazione e progettazione degli ambiti marginali con sottoutilizzazione<br />

delle risorse, dove dovrà essere perseguito il miglioramento della qualità del patrimonio naturalistico e<br />

culturale, riducendone il degrado/abbandono <strong>ed</strong> accrescendone l'integrazione con le comunità locali in<br />

un'ottica di manutenzione, tutela, sviluppo compatibile, migliore fruizione e sviluppo di attività connesse.<br />

96


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Punti di forza di questa rete integrata su scala provinciale sono il Sistema archeologico della Valle dei<br />

Templi, comprendente anche l'area archeologica di Eraclea Minoa, il Sistema termale di Sciacca <strong>ed</strong> il<br />

Sistema Naturalistico Montano dei <strong>Sicani</strong>. In quest'ultimo territorio valori naturalistici, produzioni agricole<br />

di pregio, siti di eccezionale valenza paesistica <strong>ed</strong> archeologica contribuiscono a dare forza all'idea di un<br />

Sistema integrato dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, un sistema di tutela e valorizzazione che tenda alla creazione di una<br />

grande area protetta che, non nascendo da un provv<strong>ed</strong>imento amministrativo esterno, si fondi sull'idea<br />

dell'adesione volontaria su "patti ambientali". Ciò significa quindi operare m<strong>ed</strong>iante l'attuazione di una<br />

politica per lo sviluppo sostenibile incentrata sul sistema delle aree naturalistiche del comprensorio<br />

montano, sollecitando una vasta partecipazione sui temi e le opportunità dello sviluppo rurale, sulla<br />

formazione delle risorse umane, sul turismo sostenibile.<br />

Questa rete ecologica avrà maggiori possibilità di creare un effetto moltiplicatore di sviluppo tanto<br />

maggiore sarà l'interazione con la rete dei beni culturali, tanto diffusi sul territorio provinciale da creare<br />

molti "nodi" di interrelazione tra i due sistemi. Un esempio emblematico può essere considerato quello del<br />

bacino del fiume Platani, che non solo sarà un'importante corridoio di connessione della rete ecologica, ma<br />

nel contempo rappresenta, dalla sorgente alla foce, uno straordinario percorso storico-archeologico sulla<br />

presenza sicana nella provincia di Agrigento. L'interrelazione tra i due sistemi dovrà essere fisica,<br />

telematica, gestionale, relativa alle politiche di fruizione e di marketing, per poter creare quel valore<br />

aggiunto che renderà l'offerta turistica relativa molto concorrenziale sul mercato internazionale.<br />

Il Piano Territoriale Provinciale di Palermo<br />

Il documento del Piano Territoriale Provinciale della Provincia di Palermo, elaborato dalla Provincia<br />

Regionale di Palermo (Direzione area metropolitana - Servizio pianificazione territoriale) ai sensi della legge<br />

L.R. 9/1986, è strutturato secondo linee guida per la pianificazione territoriale strutturale e strategica<br />

esposte attraverso una relazione generale del quadro conoscitivo con valenza strutturale e tavole tematiche<br />

che illustrano le dinamiche, potenzialità del territorio. Il documento è datato al 31 marzo 2004<br />

Il Piano Territoriale Provinciale della Provincia Regionale di Palermo è strutturato attraverso il<br />

riconoscimento di alcuni elementi che nel territorio possi<strong>ed</strong>ono una valenza tale da organizzare attorno ad<br />

essi specifiche strategie di tutela, promozione, valorizzazione. La nomenclatura di piano denomina tali<br />

elementi come “pesi” o come “armature” assegnando agli stessi una valenza strutturale nell’organizzazione<br />

degli assetti programmatori, pianificatori e gestionali del territorio provinciale.<br />

L'individuazione dei pesi del sistema provinciale consente al Ptp di interpretare l'esistenza di punti di forza<br />

o potenzialità da attivare e vocazioni non ancora messe in valore, sui quali il Ptp potrà agire per innescare<br />

processi di riqualificazione, sviluppo, promozione e valorizzazione. I pesi sono stati articolati attraverso un<br />

sistema di "opportunità", occasioni e vocazioni.<br />

Per quanto riguarda l'incremento della fruibilità del patrimonio naturalistico, le opportunità sono costituite<br />

dalla presenza del Sistema naturalistico dei Boschi e dei <strong>Monti</strong> di Palermo, dall'ambito del costituendo<br />

Parco dei <strong>Sicani</strong> e dalla presenza di una diffusa <strong>ed</strong> elevata ricettività extraurbana finalizzata alla fruizione<br />

naturalistica.<br />

L’impegno per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio europeo assegna alla Provincia di<br />

Palermo il ruolo di “centro di eccellenza” per il possesso e la qualità delle risorse culturali e naturalistiche.<br />

Lo scenario di sviluppo europeo, infatti, chi<strong>ed</strong>e con forza un impegno delle regioni e degli enti locali per la<br />

gestione sostenibile del patrimonio culturale e naturale.<br />

97


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Lo scenario nazionale declina gli obiettivi comunitari attraverso l'emanazione delle Linee guida della Rete<br />

ecologica "Natura 2000", in cui sono individuati:<br />

- gli assi prioritari di intervento per la realizzazione della Rete Natura 2000 (il piano riporta una tabella<br />

con la descrizione degli assi e delle azioni);<br />

- la distribuzione dei SIC e delle ZPS sul territorio nazionale;<br />

- i potenziali beneficiari finali della Rete Natura 2000 (il piano riporta una tabella articolata per ambiti<br />

territoriali, beneficiari pubblici e beneficiari privati).<br />

Inoltre alcuni elementi territoriali facenti parte del sistema delle risorse ambientali riconosciute come<br />

ambiti SIC o ZPS sono raccolti attraverso la seguente tabella e individuate come armature territoriali a cui<br />

sono associati specifici criteri di pianificazione.<br />

98


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Le principali azioni già programmate o attivate nel dominio ecologico sono relative a:<br />

R<strong>ed</strong>azione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco delle Madonie (stesura aggiornata al 1999,<br />

trasmessa ad ARTA per approvazione)<br />

Interventi a titolarità regionale nel dominio ambientale, articolate in:<br />

− acquisizione di aree al demanio;<br />

− interventi di protezione e riqualificazione ambientale;<br />

− miglioramento della fruibilità.<br />

Interventi inseriti nei PIT e definibili come:<br />

− interventi diretti alla conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio ambientale;<br />

− interventi di tutela e riqualificazione costiera;<br />

− interventi di miglioramento della accessibilità al patrimonio naturalistico;<br />

− interventi di miglioramento dei servizi per la fruizione del patrimonio naturalistico;<br />

99


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

− interventi di riqualificazione ambientale.<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

− Interventi attuati e in corso di attuazione attraverso la partecipazione a PIC, come l'attività di<br />

informazione e tutela della Manna (Recite II) e la conservazione in situ <strong>ed</strong> ex situ di specie vegetali<br />

(Life).<br />

− Azioni di tutela per la protezione di aree naturalistiche, sintetizzabili nella proposta di Sistema<br />

integrato dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> (SdF Regione Siciliana) e nelle proposte di gestione dell'Area marina protetta<br />

di Capo Gallo e Isola delle Femmine.<br />

− Progetti di fruizione e di tutela attuati da Comuni: progetto per la realizzazione del Parco dell'Oreto<br />

(SdF promosso dal Comune di Palermo).<br />

La tabella che segue, estratta fra le matrici del piano illustra quali tipologie di azioni sono state previste<br />

per le aree SIC<br />

100


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

101


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Le tavole seguenti riportano uno schema territoriale definito come “Struttura della rete ecologica<br />

provinciale” elaborato secondo le indicazioni derivanti dal Rapporto interinale del Tavolo settoriale Rete<br />

Ecologica Nazionale, Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 1998.<br />

Il sistema di rappresentazione adottato specifica e riconosce il sistema delle aree SIC come core areas, in<br />

particolare l’Isola delle Femmine e Capo Gallo a cui si associa la destinazione di area marina protetta.<br />

Le core areas sono definite come “aree già sottoposte o da sottoporre a tutela, ove sono presenti biotopi,<br />

habitat naturali e seminaturali, ecosistemi di terra e di mare che caratterizzano l’alto contenuto di<br />

naturalità”.<br />

Nella tavola si distingue una diversa campitura per intensità cromatiche crescenti che evidenzia<br />

l’incremento del grado di tutela.<br />

Sono evidenti anche alcune possibilità di connessione rappresentate sia dai corridoi ambientali umidi, sia<br />

dai corridoi ecologici, sia da possibili ipotesi di connessione tematiche che si istituiscono con l’offerta<br />

culturale, in particolare evidenziata con il sistema del Palermitano, nel quale si riconoscono condizioni di<br />

alta naturalità.<br />

Nel sistema delle perimetrazioni si riconosce anche il sistema delle riserve naturali e delle gerarchie di zona<br />

da esse individuate.<br />

Il sistema di rappresentazione adottato nel Piano Territoriale Provinciale di Palermo evidenzia anche il<br />

sistema delle aree connettive, che raccordano le core areas con il tessuto ins<strong>ed</strong>iativo e delle attività<br />

agricole, come ambito su attivare specifiche politiche di attenzione verso le aree di interesse naturalistico.<br />

La rappresentazione riporta anche il sistema delle aree marine protette che nella tabella di indirizzi viene<br />

designata come area di massima protezione del patrimonio marino.<br />

Relativamente alle specifiche destinazioni evidenziate nel Piano Territoriale Provinciale, si nota come al<br />

sistema delle perimetrazioni, che ricalca schematicamente le aree definite dalla riserva, si affianca una<br />

delimitazione di areali per cui il piano indica la necessità di individuare uno specifico regime di tutela.<br />

102


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

103


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

D.3.2 Livello della pianificazione comunale<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Si riporta una lettura analitica, effettuata sulla base delle informazioni disponibili per ciascun comune,<br />

organizzate in modo da evidenziare per ciascuna area SIC, il contenuto degli strumenti della pianificazione<br />

locale relativo alle porzioni del territorio interessate dagli areali SIC e ZPS.<br />

A tale lettura di tipo analitico si propone un breve quadro di sintesi, finalizzato a descrivere i contenuti<br />

principali derivanti dagli apporti che ciascun piano urbanistico locale ha prodotto nel quadro complessivo<br />

del sistema ambientale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>.<br />

Questo aspetto risulta significativo soprattutto in questo territorio, sia per la conformazione e la relativa<br />

omogeneità dell’ambito, sia per la configurazione del sistema delle aree SIC e ZPS che risultano molto<br />

“accorpate” rispetto ad altri contesti.<br />

In termini urbanistici, il quadro sintetico della pianificazione comunale definisce alcuni elementi di<br />

riflessione, in parte confermati anche nella lettura <strong>ed</strong> analisi del PTP di Agrigento: la qualità generale della<br />

pianificazione che, essendo prevalentemente costituita da piani cosiddetti di “vecchia generazione” non<br />

rappresentano adeguatamente le specificità del territorio comunale, delegando l’assetto della zona<br />

extraurbana ad una schematica zona agricola che interessa l’intero territorio; l’età degli strumenti<br />

urbanistici, che in diversi casi risultano prec<strong>ed</strong>enti agli anni settanta; l’assenza di un sistema<br />

territorializzato di conoscenze (disponibili anche on-line) che contribuisca alla diffusione di buone pratiche<br />

di pianificazione, anche nella logica della copianificazione, in funzione di progetti territoriali che<br />

interessano risorse diffuse su una scala intercomunale.<br />

Tabella 31 – Strumenti urbanistici nella ZPS<br />

Codice Denominazione Comune ha Strumento urbanistico<br />

ITA020048<br />

ZPS<br />

<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>,<br />

Rocca Busambra e<br />

Bosco della<br />

Ficuzza<br />

Bisacquino 532,5 P.R.G.<br />

Bivona 1899,7 P.R.G.<br />

Burgio 3031,8 P.C.<br />

Caltabellotta 5764,4 P.C.<br />

Campofiorito 268,17 P.R.G.<br />

Castronuovo di Sicilia 5830,8 P.R.G.<br />

Chiusa sclafani 3757,2 P.R.G.<br />

Contessa Entellina 1483,4 P.d.F.<br />

Corleone 10371 P.R.G.<br />

Giuliana 1763,5 P.C.<br />

Godrano 3213,1 P.d.F.<br />

Marineo 83,52 P.R.G.<br />

Mezzojuso 402,02 P.R.G.<br />

Contrada Molara (fraz. Prizzi) 622,75 P.R.G.<br />

Monreale 3581,9 P.R.G.<br />

Palazzo Adriano 6620,4 P.R.G.<br />

Piana degli Albanesi 4,84 P.R.G.<br />

Prizzi 4056,4 P.R.G.<br />

Sambuca di Sicilia 2978,9 P.R.G.<br />

104


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Codice Denominazione Comune ha Strumento urbanistico<br />

San Biagio 410,86 P.d.F.<br />

Santa Cristina Gela 0,65 P.d.F.<br />

Santo Stefano Quisquina 1127,2 P.R.G.<br />

Sciacca 689,55 P.C.<br />

Vicari 5,96 P.R.G.<br />

La ZPS ITA 020048 dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza si estende su un vasto ambito che<br />

interessa parte del territorio di venti comuni, ricadenti nelle province di Agrigento e Palermo. Per quanto<br />

riguarda i contenuti urbanistici presenti negli strumenti di pianificazione dei comuni che ricadono nell’area<br />

ZPS, si può affermare che esiste una convergenza fra quanto già descritto per le singole aree SIC. Infatti il<br />

perimetro della ZPS che riguarda il territorio dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> risulta quasi coincidente con quello del<br />

sistema delle aree SIC ricadenti nel m<strong>ed</strong>esimo territorio. In alcune parti il territorio della ZPS si estende<br />

oltre i confini delle zone SIC, ma nella generalità dei casi il territorio comunale è interessato da<br />

destinazioni d’uso che riguardano l’uso agricolo, o fasce di rispetto, o ancora zone boschive. Come unica<br />

eccezione, all’interno del comune di Prizzi la ZPS intercetta una porzione della zona C (ai sensi del D.M<br />

2/4/68) di espansione.<br />

Tabella 32 – Strumenti urbanistici nel SIC ITA020008<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020008<br />

Rocca Busambra e<br />

Rocche di Rao<br />

Corleone 2946,7 P.R.G.<br />

Godrano 1781,6 P.d.F.<br />

Contrada Molara (fraz. Prizzi) 67,96 P.R.G.<br />

Monreale 1447 P.R.G.<br />

Il SIC ITA020008 Rocca Busambra e Rocche di Rao riguarda il territorio di tre comuni: Corleone, Godrano,<br />

Prizzi e Monreale. Il comune di CORLEONE (provincia di Palermo) è normato da un P.R.G. approvato con D.<br />

DIR. N° 1139 del 04/10/03.<br />

L’area SIC riguarda una porzione periferica, per quanto significativa del comune di Corleone che in parte è<br />

interessata da zone di verde agricolo, ma che comprende aree vincolate (ai sensi di normative nazionali o<br />

regionali) <strong>ed</strong> aree di rispetto localizzate in modo contiguo rispetto alle prec<strong>ed</strong>enti. Il comune di Godrano<br />

(provincia di Palermo) è regolamentato da un P.d.F. approvato con D.A. n°287 del 29/11/69: i contenuti<br />

del Programma di Fabbricazione riguardano unicamente gli assetti del territorio urbano, destinando, in<br />

genere, il territorio extraurbano ad un uso agricolo. Il comune di Monreale (provincia di Palermo) è regolato<br />

con un P.R.G. approvato con D.A. n°213 del 9/8/80, del quale non si dispone di dati ulteriori. Il comune di<br />

Prizzi (provincia di Palermo) è interessato dal SIC ITA020008 per quanto riguarda la sua frazione<br />

amministrativa di Contrada Molara, per un areale molto limitato rispetto alle porzioni del territorio SIC<br />

degli altri comuni. Lo strumento urbanistico è un P.R.G. approvato con D.DIR.N° 516/DRU del 19/07/02<br />

che associa al territorio ricadente nel Sito di Interesse Comunitario una destinazione di verde agricolo.<br />

105


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 33 – Strumenti urbanistici nel SIC ITA020011<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020011<br />

Rocche di<br />

Castronuovo, Pizzo<br />

Lupo, Gurghi di<br />

Cammarata 117,05 P.d.F.<br />

Castronuovo di Sicilia 1619 P.R.G.<br />

S.Andrea. Santo Stefano Quisquina 0,51 P.R.G.<br />

Il SIC ITA020011 riguarda il territorio di tre comuni e di due province, quella di Agrigento e quella di<br />

Palermo. Il comune di Cammarata (provincia di Agrigento) è regolato da un P.d.F. approvato con D.A. n°66<br />

del 25/02/84.<br />

I contenuti di un Programma di Fabbricazione riguardano la pianificazione del centro urbano, mentre il<br />

territorio esterno viene genericamente destinato all’uso agricolo. Il comune di Castronovo di Sicilia<br />

(provincia di Palermo) è gestito da un P.R.G. approvato con D.A. n° 531 del 23/12/99; fra i comuni<br />

interessati dal SIC risulta quello con la maggiore superficie comunale intercettata dal Sito di Interesse<br />

Comunitario. Relativamente a tale territorio l’analisi dello strumento urbanistico evidenzia come nel<br />

territorio ricada in parte una zona classificata Zona F ai sensi del D.M. 2/4/68 (nello specifico viene<br />

indicata come una zona archeologica) di parti di zona agricola e parti segnate come riserve.<br />

Tabella 34 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020037<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020037<br />

<strong>Monti</strong> Barracu’,<br />

Cardelia, Pizzo<br />

Cangialosi e<br />

Gole del torrente<br />

Campofiorito 1,5 P.R.G.<br />

Corleone 4293,2 P.R.G.<br />

Palazzo adriano 984,54 P.R.G.<br />

Corleone Prizzi 40,51 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 020037 riguarda tre comuni tutti compresi nella provincia di Palermo: Corleone, Palazzo Adriano,<br />

Prizzi. Il comune di Corleone è normato da un P.R.G. approvato con D DIR. N° 1139 del 04/10/03.<br />

L’analisi dello strumento urbanistico evidenzia come nell’area interessata dal SIC siano presenti alcune<br />

estese zone vincolate e relative fasce di rispetto nei confini sudoccidentali del sito: nella parte centrale del<br />

territorio comunale è presente una fascia vincolata, mentre nella parte a nord, si rileva che il sito confina<br />

con la parte urbana del territorio comunale, nella quale si trova una vasta zona F (ai sensi del D.M, 2/4/68)<br />

che viene indicata come zona archeologica; l’insieme di tali aree si colloca all’interno di una zona agricola<br />

che interessa diffusamente il territorio.<br />

Il comune di Palazzo Adriano è normato da un P.R.G. approvato con D.DIR.n°851/DRU del 23/10/02; nel<br />

territorio ricadente all’interno dell’areale sic si trova una fascia di rispetto lineare, di tipo fluviale <strong>ed</strong> una<br />

zona vincolata di tipo puntiforme ai confini con il comune di Corleone. Il comune di Prizzi regolamentato<br />

con un P.R.G. approvato con D.DIR.N° 516/DRU del 19/07/02, è interessato da una porzione esigua<br />

dall’ambito SIC; in tale territorio lo strumento urbanistico locale prev<strong>ed</strong>e una destinazione di uso di tipo<br />

agricolo.<br />

106


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 35 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020031<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020031<br />

Monte d'Indisi,<br />

Montagna dei Cavalli,<br />

Pizzo Potorno e Pian<br />

Del Leone<br />

Bivona 374,53 P.R.G.<br />

Castronuovo di sicilia 120,39 P.R.G.<br />

Palazzo adriano 775,82 P.R.G.<br />

Prizzi 790,87 P.R.G.<br />

Santo stefano quisquina 282,31 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 020031 si estende sui territori della provincia di Palermo e di Agrigento, interessando i comuni di<br />

Bivona, Castronuovo di Sicilia, Palazzo Adriano, Prizzi, Santo Stefano Quisquina. Il comune di Bivona<br />

(Provincia di Agrigento) è regolamentato da un P.R.G. approvato con D.DIR.n° 1348 del 05/12/03.<br />

All’interno dell’areale SIC lo strumento urbanistico locale individua un sistema costituito da due fasce<br />

designate come zone boschive, ricadenti all’interno della zona agricola.<br />

Il comune di Castronovo di Sicilia (provincia di Palermo) è normato attraverso un P.R.G. approvato con D.A.<br />

n° 531 del 23/12/99, che risulta l’unica informazione disponibile relativamente all’ambito del territorio<br />

comunale occupato dal SIC. Il comune di PALAZZO ADRIANO (provincia di Palermo) è regolamentato da un<br />

P.R.G. approvato con D.DIR.n°851/DRU del 23/10/02; l’unica destinazione d’uso prevista all’interno dello<br />

strumento urbanistico locale è quella dell’uso agricolo, nella quale sono indicate due zone di rispetto di<br />

tipo puntiforme. Il comune di Prizzi (provincia di Palermo) è normato da un P.R.G. approvato con D.DIR.N°<br />

516/DRU del 19/07/02. Nella porzione del territorio interessato dal SIC ITA 020031 lo strumento urbanistico<br />

locale riconosce una vasta zona boschiva. Il comune di Santo Stefano Quisquina (provincia di Agrigento) è<br />

normato da un P.R.G. approvato con D.A. n°868 del 2/6/92: in corrispondenza dell’areale interessato dal<br />

SIC sono presenti due fasce di rispetto lineari forse collegate a corridoi fluviali.<br />

Tabella 36 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020036<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020036<br />

Monte Triona e Monte<br />

Colomba<br />

Bisacquino 531,52 P.R.G.<br />

Campofiorito 266,65 P.R.G.<br />

Chiusa sclafani 775,43 P.R.G.<br />

Corleone 801,37 P.R.G.<br />

Palazzo adriano 547,82 P.R.G.<br />

Prizzi 390,3 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 020036 di Monte Triona e Monte Colomba interessa il territorio di cinque comuni tutti<br />

appartenenti alla provincia di Palermo. Il comune di Bisaquino è regolamentato da un P.R.G. approvato con<br />

D.DIR.n°740/DRU del 24/09/02: la porzione del territorio comunale interessata dall’areale del SIC individua<br />

una zona destinata al rimboschimento <strong>ed</strong> una restante parte destinata ad uso agricolo.<br />

Il centro urbano di Bisaquino si trova collocato ai margini del perimetro dell’area SIC. Il comune di<br />

Campofiorito ha un P.R.G. approvato con D. DIR. n°100/DRU del 01/03/02; lo strumento urbano boschivo<br />

locale riconosce la presenza di una zona boschiva e di fasce di rispetto che comprendono alcune porzioni di<br />

aree agricole. Il comune di Chiusa Sclafani dotato di P.R.G. approvato con D.A. n°255 del 16/4/93, è<br />

interessato nella parte settentrionale del territorio comunale dall’areale del Sito di Interesse Comunitaria,<br />

che tuttavia viene rappresentato dal piano come area non trattata.<br />

107


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il comune di Palazzo Adriano, regolamentato da P.R.G. approvato con D.DIR.n°851/DRU del 23/10/02, è<br />

intersecato trasversalmente dalla fascia di territorio che ricade nel SIC in esame. Per tale porzione del<br />

territorio comunale lo strumento urbanistico prev<strong>ed</strong>e una destinazione d’uso agricolo. Il comune di Prizzi,<br />

regolamentato da un P.R.G. approvato con D.DIR.N° 516/DRU del 19/07/02, riconosce una zona interessata<br />

dalla presenza di un’area boschiva (o di una riserva perché nel piano non è chiaro il cromatismo della<br />

legenda) contornata da un territorio in cui prevale l’uso agricolo.<br />

Tabella 37 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020028<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020028<br />

Serra del Leone e<br />

Monte Stagnataro<br />

Castronuovo di sicilia 3170,4 P.R.G.<br />

Prizzi 83,95 P.R.G.<br />

Santo stefano quisquina 494,19 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 020028 di Serra del Leone e Monte Stagnataro riguarda i territori delle province di Palermo e di<br />

Agrigento rappresentate dai comuni di Castronovo di Sicilia, Prizzi e Santo Stefano Quisquina.<br />

Il comune di Castronovo di Sicilia (provincia di Palermo), con un P.R.G. approvato con D.A. n° 531 del<br />

23/12/99, non riporta alcuna informazione relativa al territorio extraurbano, tranne una porzione che<br />

contorna il centro abitato. Il comune di Prizzi, provincia di Palermo, ha un P.R.G. approvato D.DIR.N°<br />

516/DRU del 19/07/02; la piccola porzione di territorio interessato dalla presenza del SIC è definita dal<br />

piano come area destinata al rimboschimento. Il comune di Santo Stefano Quisquina appartenente alla<br />

provincia di Agrigento è pianificato attraverso un P.R.G. approvato con D.A. n°868 del 2/6/92; nel<br />

territorio intercettato dal SIC il piano riconosce due fasce di rispetto lineari pur non essendo specificato se<br />

di natura fluviale o viaria.<br />

Tabella 38 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020029<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020029<br />

Monte Rose e Monte<br />

Pernice<br />

Bivona 1525 P.R.G.<br />

Palazzo Adriano 1006,7 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 020029 di Monte Rose e Monte Pernice si suddivide in due territori provinciali rappresentati dal<br />

comune di Bivona appartenente alla provincia di Agrigento <strong>ed</strong> al comune di Palazzo Adriano della provincia<br />

di Palermo. Il comune di Bivona è regolamentato da un P.R.G. approvato con D.DIR.n° 1348 del 05/12/03,<br />

che articola la zonizzazione del territorio interessato dal SIC in un complesso di zone definite boschive e un<br />

sistema di vincoli puntuali diffusi sia all’interno che all’esterno del perimetro SIC. Tali destinazioni d’uso<br />

sono situate all’interno della zona agricola. Il comune di Palazzo Adriano, nel P.R.G. approvato con<br />

D.DIR.n°851/DRU del 23/10/02, rappresenta un sistema di aree boschive poste in contiguità con quelle<br />

individuate dal comune di Bivona, mentre il resto del territorio è destinato ad uso agricolo.<br />

Tabella 39 – strumenti urbanistici nel SIC ITA040005<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA040005<br />

Monte Cammarata –<br />

Contrada Salaci<br />

Cammarata 1792,3 P.d.F.<br />

Castronuovo di Sicilia 0,04 P.R.G.<br />

San Giovanni Gemini 314,49 P.R.G.<br />

108


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I comuni di Cammarata e di San Giovanni Gemini ricadenti nel SIC ITA040005appartengono entrambi alla<br />

provincia di Agrigento. Il comune di CAMMARATA è dotato di un P.d.F. approvato con D.A. n°66 del<br />

25/02/84. Secondo la legge urbanistica nazionale lo strumento urbanistico corrispondente al Programma di<br />

Fabbricazione si basa sulla sola zonizzazione del centro urbano, lasciando il territorio extraurbano<br />

interessato da una destinazione genericamente di tipo agricolo. Tuttavia il perimetro del SIC, lambisce la<br />

parte occidentale del tessuto ins<strong>ed</strong>iativo urbano. Il comune di San Giovanni Gemini, invece, completamente<br />

intercluso all’interno del territorio comunale di Cammarata, ha un P.R.G. approvato con D.DIR.n° 942 del<br />

31/07/03. Lo strumento urbanistico locale individua due fasce, una zona boschiva <strong>ed</strong> una di riserva,<br />

raccordate al resto del territorio da una fascia agricola.<br />

Tabella 40 – strumenti urbanistici nel SIC ITA040006<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA040006<br />

Complesso Monte<br />

Telegrafo e Rocca<br />

Ficuzza<br />

Caltabellotta 3466,9 P.C.<br />

Sambuca di Sicilia 857,26 P.R.G.<br />

San biagio 274,94 P.d.F.<br />

Sciacca 689,55 P.C.<br />

Il SIC ITA 040006 del complesso del Monte Telegrafo e Rocca ricade integralmente nella provincia di<br />

Agrigento. Per quanto riguarda i comuni di Caltabellotta e Sciacca l’unico dato disponibile risulta essere la<br />

conoscenza della tipologia dello strumento di pianificazione che assoggetta l’uso del territorio dei due<br />

comuni. Si tratta di un Piano Comprensoriale, approvato con D.P.Reg.Sic.n°7/A del 13/01/73. Come risulta<br />

dalla fonte principale a cui il presente capitolo si riferisce, è stato impossibile rappresentare i contenuti del<br />

piano in quanto non è stata reperita una legenda esplicativa delle carte della zonizzazione. Il comune di<br />

S.Biagio Platani, inoltre, essendo dotato di un P.d.F. approvato con D.A. n°235 del 5/11/76, non assegna<br />

particolare destinazione se non quella agricola, pur essendo rilevata una porzione del territorio denominata<br />

come area vincolata. Il comune di Sambuca di Sicilia, nel P.R.G. approvato con D.DIR.n° 513 del 18/12/00,<br />

organizza il territorio coperto dal SIC in una zona boschiva, un sistema continuo di fasce di rispetto che<br />

contornano lungo il perimetro le aree di bosco e due areali, contigui al SIC, che vengono specificati come<br />

zone archeologiche.<br />

Tabella 41 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020022<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020022<br />

Calanchi, lembi<br />

boschivi e praterie di<br />

Riena<br />

Castronuovo di Sicilia 215,19 P.R.G.<br />

Lercara Friddi 258,15 P.R.G.<br />

Prizzi 187,98 P.R.G.<br />

Vicari 92,82 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 020022 dei Calanchi, lembi boschivi e praterie di Riena ricade integralmente nel territorio della<br />

provincia di Palermo. Il comune di Castronovo di Sicilia, con un P.R.G. approvato con D.A. n° 531 del<br />

23/12/99, non riporta alcuna informazione sul territorio occupato dal SIC. Il comune di Lercara Friddi<br />

possi<strong>ed</strong>e un P.R.G. approvato con D.A. n°767 del 9/11/95; il piano urbanistico locale riconosce, nella<br />

porzione interessata dal SIC, la presenza di una zona vincolata, raccordata ad una restante zona agricola. Il<br />

comune di Prizzi, nel P.R.G. approvato con D.DIR.N° 516/DRU del 19/07/02, analogamente, riconosce<br />

alcuni lembi di aree vincolate, contigue a piccoli areali riconosciuti come zone boschive.<br />

109


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Per il Comune di Vicari l’unico dato a disposizione risultano essere gli estremi di approvazione dello<br />

strumento urbanistico locale: il P.R.G. approvato con D.A. n°594 del 29/4/89.<br />

Tabella 42 – strumenti urbanistici nel SIC ITA040011<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA040011<br />

La Montagnola e<br />

Acqua Fitusa San Giovanni Gemini 310,57 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 040011 La Montagnola e Acqua Fitusa ricade integralmente all’interno del comune di San Giovanni<br />

Gemini il cui strumento urbanistico è un P.R.G. approvato con D.DIR.n° 942 del 31/07/03. Nell’area SIC lo<br />

strumento riconosce una generale destinazione di verde agricolo, nella quale si evidenziano due areali non<br />

contigui riconosciuti come zone di interesse archeologico o zone F (ai sensi del DM 2/4/68).<br />

Tabella 43 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020007<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020007<br />

Boschi Ficuzza e<br />

Cappelliere, V.ne<br />

Cerasa, Castagneti,<br />

Mezzojuso<br />

Godrano 1431,5 P.d.F.<br />

Marineo 83,52 P.R.G.<br />

Mezzojuso 402,02 P.R.G.<br />

Monreale 2134,9 P.R.G.<br />

Piana degli Albanesi 4,83 P.R.G.<br />

Santa Cristina Gela 0,65 P.d.F.<br />

Il SIC ITA 020007 ricade integralmente nel territorio della provincia di Palermo. Per quanto riguarda il<br />

comune di Godrano, attraverso il P.d.F. approvato con D.A. n°287 del 29/11/69, si d<strong>ed</strong>uce che la<br />

destinazione d’uso del territorio extraurbano sia quella dell’uso agricolo. Mentre per quanto riguarda gli<br />

altri comuni appartenenti al SIC, le uniche informazioni pervenute risultano gli estremi di approvazione<br />

degli strumenti urbanistici: il comune di Marineo è regolamentato da un P.R.G. approvato con D.A. n°840<br />

del 3/7/89, il comune di Mezzojuso ha un P.R.G. approvato con D.A. n°214 del 6/5/86, il comune di<br />

Monreale è pianificato attraverso un P.R.G. D.A. n°213 del 9/8/80.<br />

Tabella 44 – strumenti urbanistici nel SIC ITA040007<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA040007<br />

Pizzo della Rondine,<br />

Bosco di S. Stefano<br />

Cammarata 591,91 P.d.F.<br />

Quisquina Santo Stefano Quisquina 2486,3 P.R.G.<br />

Il SIC ITA04007 del Pizzo della Rondine e del Bosco di Santo Stefano Quisquina ricade all’interno della<br />

provincia di Agrigento. Cammarata è dotato di un P.d.F. approvato con D.A. n°66 del 25/02/84; come<br />

risulta dall’impianto strutturale di un PdF, il territorio extraurbano non ha una precisa sottoarticolazione,<br />

mentre è diffusamente sottoposto alla destinazione d’uso agricolo. Per quanto riguarda Santo Stefano di<br />

Quisquina esso è regolamentato da un P.R.G. approvato con D.A. n°868 del 2/6/92: l’immagine del piano,<br />

relativa all’ambito interessato dal SIC, definisce una immagine caratterizzata dalla presenza di un sistema<br />

di fasce di rispetto lineari, nelle quali sono presenti in modo puntuale due zone D (ai sensi del DM 2/4/68)<br />

<strong>ed</strong> un areale definito come zona boschiva o di riserva. Inoltre, la configurazione del SIC definisce un<br />

contatto fra il perimetro dell’areale sic e la fascia sud del centro abitato.<br />

110


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 45 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020025<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020025 Bosco di S. Adriano<br />

Bisacquino 0,4 P.R.G.<br />

Burgio 2294,9 P.C.<br />

Chiusa Sclafani 2092,2 P.R.G.<br />

Palazzo adriano 2409,8 P.R.G.<br />

Il SIC ITA020025 del Bosco di Sant’Adriano ricade nel territorio della Provincia di Palermo e di Agrigento. Il<br />

comune di Burgio (provincia di AG) è normato da un Piano Comprensoriale approvato con D.P.Reg.Sic.n°7/A<br />

del 13/01/73, per il quale è stato impossibile effettuare un’analisi, in quanto le tavole della zonizzazione<br />

non comprendevano la legenda interpretativa. Chiusa Sclafani, dotato di un P.R.G. approvato con D.A.<br />

n°255 del 16/4/93, destina le aree interessate dalla presenza del SIC ad un uso di tipo agricolo. Palazzo<br />

Adriano ha un P.R.G. approvato con D.DIR.n°851/DRU del 23/10/02: sugli areali corrispondenti al SIC il<br />

piano individua un sistema di aree boschive/riserva connesse dalla zona d’uso agricolo.<br />

Tabella 46 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020034<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020034<br />

Monte Carcaci, Pizzo<br />

Colobria e ambienti<br />

Castronuovo di Sicilia 1721,6 P.R.G.<br />

umidi Prizzi 4,02 P.R.G.<br />

Il SIC ITA020034 ricade all’interno della provincia di Palermo. Il comune di Castronovo di Sicilia è dotato di<br />

un P.R.G. approvato con D.A. n° 531 del 23/12/99, ma il piano non riporta alcun dato per quanto riguarda il<br />

territorio interessato dal SIC. Prizzi ha una porzione limitatissima di territorio ricadente nel SIC nel quale si<br />

individua una porzione di aree vincolate.<br />

Tabella 47 – strumenti urbanistici nel SIC ITA020035<br />

CODICE DENOMINAZIONE COMUNE HA STRUMENTO URBANISTICO<br />

ITA020035<br />

Monte Genuardo e<br />

Santa Maria del Bosco<br />

Contessa Entellina 1371,3 P.d.F.<br />

Giuliana 155,21 P.C.<br />

Sambuca di Sicilia 1101,7 P.R.G.<br />

Il SIC ITA 020035 ricade fra i territori della Provincia di Palermo e di Agrigento. Per quanto riguarda il<br />

Comune di Contessa Entellina è possibile affermare che la tipologia dello strumento urbanistico (P.d.F.<br />

approvato con D.A. n°99 del 29/5/69) non indichi una precisa destinazione del territorio salvo quella di tipo<br />

agricolo. Anche relativamente a Giuliana si dispone di scarse informazioni: infatti, il comune è normato da<br />

un Piano Comprensoriale approvato con D.P.Reg.Sic.n°7/A del 13/1/73, del quale non è stato possibile<br />

conoscere la normativa dello zoning di piano, in quanto risulta irreperibile la legenda interpretativa.<br />

Sambuca di Sicilia, invece, articola la zonizzazione del territorio in modo coerente con quanto indicato per<br />

le aree interessate dal SIC ITA040006: il P.R.G., approvato con D.DIR.n° 513 del 18/12/00 riconosce un<br />

ampio areale di zona boschiva/riserva al quale associa una fascia di rispetto lineare che la perimetra;<br />

nell’area SIC, inoltre, è riconosciuto un areale, anch’esso dotato di fascia perimetrale di rispetto, che<br />

figura come zona archeologica.<br />

111


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.4 Inventario dei soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio<br />

nel quale ricadono i siti<br />

L’ordinamento comunitario<br />

La direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli<br />

selvatici<br />

La direttiva 79/409 ha come oggetto la conservazione delle specie di uccelli viventi naturalmente allo stato<br />

selvatico nel territorio dell’Unione Europea e si applica agli "uccelli, alle uova, ai nidi e agli habitat".<br />

L’istituzione di "zone di protezione” o la creazione di "biotopi” sono individuate quali misure per la<br />

“preservazione, mantenimento e ripristino degli habitat" delle specie.<br />

Tali misure, volte alla conservazione delle popolazioni di specie di avifauna, regolamentano la cattura,<br />

l'uccisione, la distruzione dei nidi o delle uova, il disturbo durante la ricerca del cibo nonché il divieto della<br />

commercializzazione di uccelli vivi o morti o parti di essi.<br />

La direttiva 92/43/CEE riguardante gli habitat naturali e seminaturali<br />

La successiva Direttiva 92/43/CEE, cosiddetta Direttiva “Habitat”, perché riguarda gli habitat naturali e<br />

seminaturali, prev<strong>ed</strong>e la realizzazione della rete ecologica europea Natura 2000.<br />

La direttiva vuole "contribuire a salvaguardare la biodiversità m<strong>ed</strong>iante la conservazione degli habitat<br />

naturali, nonché la flora e la fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati Membri" (art. 2). In<br />

particolare, l’obiettivo della direttiva è la salvaguardia o il ripristino di uno stato di conservazione<br />

soddisfacente per gli habitat naturali e le specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario (Art.<br />

2.2).<br />

L’ordinamento italiano<br />

Nello stesso periodo in cui nascevano le direttive appena citate, il legislatore italiano approvava due<br />

importanti provv<strong>ed</strong>imenti:<br />

- L. 394 del 6/12/91 – Legge quadro sulle aree protette;<br />

- L. 157 dell’11/2/92 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo<br />

venatorio.<br />

Queste norme non tengono conto delle direttive Habitat e Uccelli, perché r<strong>ed</strong>atte in contemporanea con<br />

queste ultime. La lacuna è stata colmata dal D.P.R. n. 357, 8 settembre 1997 e dal successivo correttivo<br />

D.P.R. n. 120, 12 marzo 2003.<br />

Tale corpus di norme, nel complesso costituisce il riferimento fondamentale per l’individuazione e la<br />

creazione dei diversi tipi di area protetta in Italia.<br />

Le fasi del proc<strong>ed</strong>imento per l’individuazione della Rete Natura 2000 previste dal D.P.R. 357/97 sono:<br />

1. Le Regioni e le Province autonome individuano nei loro territori i siti classificabili di importanza<br />

comunitaria, o Siti di Importanza Comunitaria proposti (pSIC) – in base alle definizioni della direttiva<br />

Habitat – e ne danno comunicazione al Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> e della Tutela del <strong>Territorio</strong>, il quale<br />

provv<strong>ed</strong>e a formulare una proposta unitaria, che invia alla Commissione europea;<br />

2. Sulla base delle conclusioni raggiunte con appositi Seminari Biogeografici, la Commissione provv<strong>ed</strong>e a<br />

definire un “Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC)”;<br />

112


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

3. Le Regioni e le Province autonome assicurano per i proposti siti di importanza comunitaria “le<br />

opportune misure per evitare il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie, nonché la<br />

perturbazione delle specie per cui le zone sono state individuate”;<br />

4. Entro sei anni dalla pubblicazione dell’Elenco dei siti, il Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> e della Tutela del<br />

<strong>Territorio</strong> designa con proprio decreto, adottato d’intesa con ciascuna Regione interessata, i siti<br />

inseriti come Zone Speciali di Conservazione (ZSC);<br />

5. Entro sei mesi dalla designazione di cui al punto 4, le Regioni e le Province autonome adottano per le<br />

ZSC, sulla base di linee guida di gestione emanate con specifico decreto del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> e<br />

della Tutela del <strong>Territorio</strong>, sentita la Conferenza Permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province<br />

Autonome, le “misure di conservazione necessarie che implicano all’occorrenza appropriati piani di<br />

gestione specifici od integrati ad altri piani di sviluppo e le opportune misure regolamentari,<br />

amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali”<br />

presenti nei siti che fanno parte della rete Natura 2000.<br />

Norme e Ordinamento Regionali<br />

E’ importante rilevare che il D.P.R. 357/97 e s.m.i. affida alle Regioni il compito di adottare le misure<br />

necessarie a salvaguardare e tutelare i siti di interesse comunitario (si v<strong>ed</strong>ano gli artt. 4 e 7). Le Regioni<br />

hanno risposto in vario modo; in particolare la Regione Sicilia ha adottato i seguenti provv<strong>ed</strong>imenti:<br />

- Pubblicazione dell’elenco delle ZPS e l’elenco dei SIC individuati ai sensi delle direttive nn. 92/43/CEE<br />

e 79/409/CEE (G.U.R.S. 15 dicembre 2000, n. 57, G.U.R.S. 8 20 febbraio 2004, G.U.R.S. 31, 22 luglio<br />

2005, G.U.R.S. 42, 7 ottobre 2005);<br />

- Dopo l’emanazione nel corso degli anni di circolari e decreti dirigenziali, la Regione è intervenuta con<br />

la L.R. 13 dell’8/5/2007 che regolamenta le modalità di svolgimento della valutazione d’Incidenza ai<br />

sensi del DPR357/97 art. 5 c. 1 e 2.<br />

Le determinazioni sulle valutazioni di incidenza sono attribuite ai Comuni nel cui territorio insistono i siti<br />

SIC e ZPS. Le valutazioni di incidenza che interessino siti SIC e ZPS ricadenti all'interno dei parchi naturali<br />

sono di competenza dell'Ente Parco.<br />

Sono di competenza dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong> le valutazioni di incidenza che<br />

riguardano l'intera pianificazione comunale, provinciale e territoriale, ivi compresi i piani agricoli e<br />

faunistico-venatori <strong>ed</strong> i piani e progetti che coinvolgono più Comuni.<br />

Manca ad oggi un provv<strong>ed</strong>imento organico sulle modalità di gestione delle aree protette.<br />

Allargando il campo della ricognizione, si può tracciare un sintetico quadro delle competenze degli diversi<br />

Enti Territoriali nell’ordinamento della Regione Siciliana.<br />

Secondo il principio di sussidiarietà, sono lasciate agli enti locali tutte le funzioni amministrative “che non<br />

richi<strong>ed</strong>ono l'unitario esercizio a livello regionale” (L.R. 10/2000, art. 31).<br />

Alla Regione sono espressamente riservati:<br />

a) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti amministrativi per la realizzazione di infrastrutture <strong>ed</strong> opere pubbliche di<br />

interesse regionale;<br />

b) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti di rilievo regionale per la difesa del suolo, la tutela e la valorizzazione<br />

dell'ambiente;<br />

113


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

c) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti amministrativi in materia di sanità;<br />

d) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti amministrativi riguardanti i programmi comunitari;<br />

e) le funzioni di promozione e sviluppo dei settori economici e produttivi, nonché del lavoro;<br />

f) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti in materia di protezione civile;<br />

g) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti in materia di iniziative culturali e turistiche di interesse regionale;<br />

h) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti relativi al corpo forestale regionale;<br />

i) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti amministrativi in materia di beni culturali <strong>ed</strong> ambientali, pubblica istruzione <strong>ed</strong><br />

assistenza universitaria;<br />

j) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti amministrativi in materia di formazione professionale ad eccezione<br />

dell'organizzazione e gestione dei corsi formativi;<br />

k) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti amministrativi in materia di motorizzazione civile e di trasporti di interesse<br />

regionale;<br />

l) le funzioni <strong>ed</strong> i compiti amministrativi in materia di urbanistica, costruzioni in cemento armato <strong>ed</strong><br />

<strong>ed</strong>ilizia in zone sismiche.<br />

Le Province Regionali Autonome sono organizzate nella forma di consorzi tra Comuni (L.R.9/1986, art. 8) e,<br />

oltre ad avere competenze proprie, svolgono importanti funzioni di coordinamento delle realtà territoriali<br />

in cui operano.<br />

Spetta infatti alla Provincia la proposta e l’approvazione – sentiti i Comuni - dei documenti di<br />

programmazione economico-sociale articolati in programmi settoriali e territoriali (L.R. 9/1986, artt. 9 e<br />

10).<br />

La Provincia è inoltre competente nel campo della pianificazione territoriale attraverso la r<strong>ed</strong>azione del<br />

Piano territoriale provinciale relativo a (L.R. 9/1986, art. 12):<br />

1. alla rete delle principali vie di comunicazione stradali e ferroviarie;<br />

2. alla localizzazione delle opere <strong>ed</strong> impianti di interesse sovracomunale.<br />

Le funzioni amministrative riservate alle Province dall’Art. 13, L. R. n. 9/1986 (recepito dall’art. 19, L. R.<br />

n. 19/2005) sono le seguenti:<br />

1. Servizi sociali e culturali:<br />

a. realizzazione di strutture e servizi assistenziali di interesse sovracomunale, anche m<strong>ed</strong>iante la<br />

riutilizzazione delle istituzioni socio-scolastiche permanenti;<br />

b. distribuzione territoriale, costruzione, manutenzione, arr<strong>ed</strong>amento, dotazione di attrezzature,<br />

funzionamento e provvista del personale degli istituti di istruzione m<strong>ed</strong>ia di secondo grado;<br />

promozione, negli ambiti di competenza, del diritto allo studio. Le suddette funzioni sono<br />

esercitate in collaborazione con gli organi collegiali della scuola;<br />

c. promozione <strong>ed</strong> attuazione, nell'ambito provinciale, di iniziative <strong>ed</strong> attività di formazione<br />

professionale, in conformità della legislazione regionale vigente in materia, nonché realizzazione<br />

di infrastrutture per la formazione professionale;<br />

d. iniziative e proposte agli organi competenti in ordine all'individuazione <strong>ed</strong> al censimento dei beni<br />

culturali <strong>ed</strong> ambientali ricadenti nel territorio provinciale, nonché alla tutela, valorizzazione e<br />

fruizione sociale degli stessi beni, anche con la collaborazione degli enti e delle istituzioni<br />

114


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

scolastiche e culturali. Per l'esercizio delle funzioni suddette, la provincia si avvale degli organi<br />

periferici dell'Amministrazione regionale dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali;<br />

e. promozione e sostegno di manifestazioni e di iniziative artistiche, culturali, sportive e di<br />

spettacolo, di interesse sovracomunale;<br />

2. Sviluppo economico:<br />

f. promozione dello sviluppo turistico e delle strutture ricettive, ivi compresa la concessione di<br />

incentivi e contributi; realizzazione di opere, impianti e servizi complementari alle attività<br />

turistiche, di interesse sovracomunale;<br />

g. interventi di promozione e di sostegno delle attività artigiane, ivi compresa la concessione di<br />

incentivi e contributi, salve le competenze dei comuni;<br />

h. vigilanza sulla caccia e la pesca nelle acque interne;<br />

i. autorizzazione all'apertura degli esercizi di vendita al dettaglio di cui all'art. 9 della legge<br />

regionale 22 luglio 1972, n. 43;<br />

3. Organizzazione del territorio e tutela dell'ambiente:<br />

j. costruzione e manutenzione della rete stradale regionale, infraregionale, provinciale,<br />

intercomunale, rurale e di bonifica e delle ex trazzere;<br />

k. costruzione di infrastrutture di interesse sovracomunale e provinciale;<br />

l. organizzazione dei servizi di trasporto locale interurbano;<br />

m. protezione del patrimonio naturale, gestione di riserve naturali, anche m<strong>ed</strong>iante intese e consorzi<br />

con i comuni interessati;<br />

n. tutela dell'ambiente <strong>ed</strong> attività di prevenzione e di controllo dell'inquinamento, anche m<strong>ed</strong>iante<br />

vigilanza sulle attività industriali;<br />

o. organizzazione e gestione dei servizi, nonché localizzazione e realizzazione degli impianti di<br />

smaltimento dei rifiuti e di depurazione delle acque, quando i comuni singoli o associati non<br />

possono provv<strong>ed</strong>ervi.<br />

Nel quadro degli enti territoriali si ritiene opportuno citare anche le Riserve Naturali che coincidono – anche<br />

parzialmente – con i confini dei SIC dell’ambito territoriale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>.<br />

Il quadro delle correlazioni è il seguente:<br />

Tabella 48. Correlazioni tra SIC\ZPS e Riserve Naturali nell’ambito territoriale <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong><br />

SIC ITA020007 Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.Ne<br />

Cerasa,Castagneti Mezzojuso<br />

SIC\ZPS RISERVA NATURALE CORRELATA<br />

115<br />

Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago<br />

SIC ITA020008 Rocca Busambra e Rocche di Rao Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago<br />

SIC ITA020025 Bosco di S. Adriano <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio<br />

SIC ITA020029 M. Rose e M. Pernice <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio<br />

SIC ITA020034 Monte Carcaci, Pizzo Colobria e ambienti<br />

umidi<br />

Monte Carcaci<br />

SIC ITA020035 Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC\ZPS RISERVA NATURALE CORRELATA<br />

ZPS ITA020048 <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della<br />

Ficuzza<br />

SIC ITA040005 M. Cammarata - Contrada Salaci Monte Cammarata<br />

SIC ITA040007 Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano<br />

Quisquina<br />

116<br />

Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago; Monte Carcaci; <strong>Monti</strong> di<br />

Palazzo Adriano e Valle del Sosio; Monte Genuardo e<br />

Santa Maria del Bosco<br />

Monte Cammarata<br />

Tutte le Riserve citate sono Riserve Naturali Orientate, istituite sulla base della L.R. 98/1981 e della L.R.<br />

16/1996 s.m.i.<br />

In tutti e quattro i casi, il soggetto gestore, in base all’art. 85 della L.R. 16/96 s.m.i., è stato individuato<br />

nell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, oggi Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia.<br />

La R.N.O. Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago è stata istituita con<br />

D.A. 365 del 26 luglio 2000.<br />

La R.N.O. <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio è stata istituita con D.A. 481 del 25 luglio 1997.<br />

La R.N.O. Monte Carcaci è stata istituita con D.A. 480 del 25 luglio 1997.<br />

La R.N.O. Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco è stata istituita con D.A. 479 del 25 luglio 1997.<br />

La Riserva Naturale Orientata Monte Cammarata è stata istituita con D.A. 86 del 18 aprile 2000.<br />

Con gli stessi atti sono stati inoltre approvati i Regolamenti recanti le modalità d'uso <strong>ed</strong> i divieti vigenti<br />

nelle riserve naturali. Per un’illustrazione dettagliata dei regolamenti, si rimanda al paragrafo d.7;<br />

schematicamente, si può affermare che le aree interessate dalle Riserve (e con norme diverse, l’area di<br />

protezione, detta pre-riserva) sono interessate ad una vincolistica che tende ad imp<strong>ed</strong>ire qualunque<br />

modificazione del paesaggio naturale e antropico esistente e a proteggere gli elementi naturali e culturali<br />

preesistenti.<br />

Tale regolamentazione, a norma delle già citate L.R. 98/81 e 14/88, è sovraordinata alla pianificazione<br />

urbanistica comunale.<br />

Il Comune, secondo il principio di sussidiarietà a cui si informa l’ordinamento siciliano, è titolare di tutte le<br />

funzioni che non sono esplicitamente riservate agli altri Enti in special modo nei settori ei servizi sociali,<br />

dell’assetto <strong>ed</strong> utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico (L.R. 10/2000, art. 34).<br />

A seguire, vengono riportati degli schemi riassuntivi degli Enti e delle competenze afferenti i SIC<br />

dell’ambito territoriale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 49. SIC ITA020007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali (Gestore della R.N.O. Bosco di<br />

Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

117<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Godrano (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Marineo (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Mezzojuso (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Monreale (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Piana degli Albanesi (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Santa Cristina Gela (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserva naturale (DRAFD) D.A. 365 26/7/2000<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Godrano (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Marineo (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Mezzojuso (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Monreale (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Piana degli Albanesi (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Santa Cristina Gela (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 2 - Palermo L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L.<br />

157/1992<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 50. SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali (in Gestore della R.N.O. Bosco di<br />

Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

118<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Corleone (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Godrano (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Monreale (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserva naturale (DRAFD) D.A. 365 26/7/2000<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Corleone (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Godrano (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Monreale (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 2 - Palermo L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/97 s.m.i.; L. 157/1992<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 51. SIC ITA020011 - Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali (in qualità di soggetto<br />

beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Cammarata (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Santo Stefano Quisquina (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Cammarata (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Santo Stefano Quisquina (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; INTERREG III B –<br />

MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/97 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

119<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 52. SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Lercara fr<strong>ed</strong>di (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Prizzi (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Vicari (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Lercara fr<strong>ed</strong>di (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Prizzi (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Vicari (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/97 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 53. SIC ITA020025 - Bosco di S. Adriano<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

Gestore della R.N.O. M.ti di Palazzo<br />

Adriano e Valle del Sosio)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

120<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Bisacquino (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Burgio (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Chiusa Sclafani (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Palazzo Adriano (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserva naturale (DRAFD) D.A. 481 25/7/1997<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Bisacquino (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Burgio (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Chiusa Sclafani (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Palazzo Adriano (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 2 - Palermo L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/97 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 54. SIC ITA020028 - Serra del Leone e Monte Stagnataro<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Prizzi (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Prizzi (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/97 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

121<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 55. SIC ITA020029 - Monte Rose e Monte Pernice<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Bivona (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Palazzo Adriano (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Bivona (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Palazzo Adriano (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/97 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 56. SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

122<br />

D.D.G. 502/2007<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Bivona (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Palazzo Adriano (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Prizzi (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Bivona (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Palazzo Adriano (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Prizzi (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 57. SIC ITA020034 - Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti umidi<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di Gestore<br />

della R.N.O. Monte Carcaci)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 13/2007


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Prizzi (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserva naturale (DRAFD) D.A. 480 25/7/1997<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Prizzi (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

123<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 58. SIC ITA020035 - Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di Gestore<br />

della R.N.O. M.te Genuardo e S. Maria del<br />

Bosco)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Contessa Entellina (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Comune di Giuliana (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazioni d’incidenza Sambuca di Sicilia (AG) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserva naturale (DRAFD) D.A. 479 25/7/1997<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Contessa Entellina (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Giuliana (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Sambuca di Sicilia (AG) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 2 - Palermo L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L. 157/92


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

124<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 59. SIC ITA020036 - Monte Triona e Monte Colomba<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di Gestore<br />

della R.N.O. Monte Genuardo e Santa Maria<br />

del Bosco)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Comune di Bisacquino (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Comune di Campofiorito (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Chiusa Sclafani (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Corleone (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Palazzo Adriano (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Prizzi (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserva naturale (DRAFD) D.A. 479 25/7/1997<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Bisacquino (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Campofiorito (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Chiusa Sclafani (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Corleone (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Palazzo Adriano (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Prizzi (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 2 - Palermo L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 60. SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

125<br />

D.D.G. 502/2007<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Comune di Campofiorito (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Corleone (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Palazzo Adriano (PA) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Prizzi (PA) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Campofiorito (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Corleone (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Palazzo Adriano (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Prizzi (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 2 - Palermo L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; progetto INTERREG<br />

III B – MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949<br />

L.R. 10/2000<br />

Tabella 61. ZPS ITA020048 - <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (come Gestore delle<br />

R.N.O. Bosco della Ficuzza, Rocca<br />

Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo<br />

del Drago; Monte Carcaci; <strong>Monti</strong> di Palazzo<br />

Adriano e Valle del Sosio; Monte Genuardo<br />

e Santa Maria del Bosco)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Valutazione d’incidenza Comuni competenti per territorio (v<strong>ed</strong>i<br />

sotto)<br />

126<br />

L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Palermo L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserve naturali (DRAFD) D.A. nn. 479, 480, 481 25/7/97;<br />

D.A. 365 26/7/2000<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Bisacquino (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Bivona (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Burgio (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Caltabellotta (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Campofiorito (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Chiusa Sclafani (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Contessa Entellina (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Corleone (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Giuliana (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Godrano (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Marineo (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Mezzojuso (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Monreale (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Palazzo Adriano (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Prizzi (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Sambuca di Sicilia (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica San Biagio Platani (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Santa Cristina Gela (PA) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Santo Stefano Quisquina (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Sciacca (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Vicari (PA) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 2 - Palermo L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; INTERREG III B –<br />

MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/97 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/49; L.R. 10/2000


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 62. SIC ITA040005 - Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di Gestore<br />

della R.N.O. Monte Cammarata)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

127<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Comune di Cammarata (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Castronuovo di Sicilia (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza San Giovanni Gemini (AG) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserve naturali (DRAFD) D.A. 86 18/4/2000<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Cammarata (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Castronuovo di Sicilia (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica San Giovanni Gemini (AG) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; INTERREG III B –<br />

MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L. 157/92<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949<br />

L.R. 10/2000<br />

Tabella 63. SIC ITA040006 - Complesso Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

AREA TEMATICA ENTE COMPETENZA RIF. NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I.<br />

(D.A. 298/41 del 4/7/00<br />

L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia Consulenza scientifica L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali della Sicilia (in<br />

qualità di soggetto beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Soggetto gestore D.D.G. 502/2007<br />

Valutazioni d’incidenza L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Comune di Caltabellotta (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Sambuca di Sicilia (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza San Biagio Platani (AG) L.R. 13/2007


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

AREA TEMATICA ENTE COMPETENZA RIF. NORMATIVO<br />

Valutazione d’incidenza Sciacca (AG) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Caltabellotta (AG) PC del 1973 L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Sambuca di Sicilia (AG) PRG 2000 L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica San Biagio Platani (AG) PDF 1976 L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Sciacca (AG) PC 1973 L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le<br />

Acque<br />

128<br />

Interventi di bonifica<br />

dei suoli inquinati<br />

L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento Gestione risorse idriche L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le<br />

Acque<br />

Gestione risorse idriche<br />

(dal 2005)<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia Monitoraggio qualità<br />

delle acque<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale<br />

delle Foreste<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste<br />

Demaniali<br />

Regolamentazione<br />

dell’attività venatoria<br />

vigilanza forestale e<br />

ambientale<br />

gestione delle aree<br />

demaniali forestali<br />

L.R. 19/2005<br />

L.R. 6/2001; INTERREG<br />

III B – MEDOCC<br />

AQUAMED<br />

L.R. 33/1997 s.m.i.; L.<br />

157/92<br />

L.R. 52/1984<br />

L.R. 10/1949; L.R.<br />

10/2000<br />

Tabella 64. SIC ITA040007 - Pizzo della Rondine, Bosco Di S. Stefano Quisquina<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di<br />

soggetto beneficiario)<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali della Sicilia (in qualità di Gestore<br />

della R.N.O. Monte Cammarata)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

D.D.G. 502/2007<br />

L.R. 98/81, L.R. 16/96<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Comune di Cammarata (AG) L.R. 13/2007<br />

Valutazione d’incidenza Santo Stefano Quisquina (AG) L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Gestore riserve naturali (DRAFD) D.A. 86 18/4/2000<br />

Pianificazione urbanistica Comune di Cammarata (AG) L.R. 71/1978<br />

Pianificazione urbanistica Santo Stefano Quisquina (AG) L.R. 71/1978<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia L.R. 6/2001; INTERREG III B –<br />

MEDOCC AQUAMED<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste L.R. 33/1997 s.m.i.; L. 157/92


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

AREA TEMATICA ENTE RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale delle<br />

Foreste<br />

129<br />

L.R. 52/1984<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste Demaniali L.R. 10/1949; L.R. 10/2000<br />

Tabella 65 SIC ITA040011 - La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

AREA TEMATICA ENTE COMPETENZA RIF. NORMATIVO<br />

Assetto idrogeologico Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I.<br />

(D.A. 298/41 del 4/7/00<br />

L.R. 71/1978<br />

Ecosistemi e Biodiversità A.R.P.A. Sicilia Consulenza scientifica L.R. 6/2001<br />

Gestione Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali della Sicilia (in<br />

qualità di soggetto beneficiario)<br />

Valutazioni d’incidenza di<br />

pianificazione comunale,<br />

provinciale e territoriale<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Valutazioni d’incidenza Comune di San Giovanni Gemini<br />

(AG)<br />

Soggetto gestore D.D.G. 502/2007<br />

Valutazioni d’incidenza L.R. 13/2007<br />

L.R. 13/2007<br />

Pianificazione territoriale Provincia Regionale di Agrigento L.R. 9/1986<br />

Pianificazione urbanistica Comune di San Giovanni Gemini<br />

(AG)<br />

Rifiuti e bonifiche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le<br />

Acque<br />

PRG 2003 L.R. 71/1978<br />

Interventi di bonifica<br />

dei suoli inquinati<br />

L.R. 19/2005<br />

Risorse idriche Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento Gestione risorse idriche L.R. 45/1995<br />

Risorse idriche Agenzia Regionale per i Rifiuti e le<br />

Acque<br />

Gestione risorse idriche<br />

(dal 2005)<br />

Risorse idriche A.R.P.A. Sicilia Monitoraggio qualità<br />

delle acque<br />

Tutela risorse faunistiche Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Tutela risorse forestali Regione – Dipartimento Regionale<br />

delle Foreste<br />

Tutela risorse forestali Aziende Regionale Foreste<br />

Demaniali<br />

Regolamentazione<br />

dell’attività venatoria<br />

vigilanza forestale e<br />

ambientale<br />

gestione delle aree<br />

demaniali forestali<br />

L.R. 19/2005<br />

L.R. 6/2001; INTERREG<br />

III B – MEDOCC<br />

AQUAMED<br />

L.R. 33/97 s.m.i.; L.<br />

157/92<br />

L.R. 52/1984<br />

L.R. 10/49; L.R. 10/00<br />

D.5 Coerenza con Piani, progetti, politiche settoriali che interessano il territorio nel quale<br />

ricade il sito<br />

D.5.1 Quadro degli strumenti programmatici settoriali e delle relative competenze amministrative<br />

Come detto nel paragrafo prec<strong>ed</strong>ente la Regione ha pubblicato l’elenco dei SIC e delle ZPS individuati: tali<br />

siti vanno a formare la Rete Ecologica della Regione Siciliana, di cui saranno parte anche le Reti Ecologiche<br />

delle Province di Palermo e Agrigento.<br />

I progetti di rete ecologica sono parte integrante dei progetti di Piano Territoriale Provinciale di Palermo e<br />

Agrigento e assicurano l’integrazione delle aree oggetto di analisi nella pianificazione strategica della<br />

Provincia.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La rete Ecologica nasce infatti per connettere siti e funzioni naturali in modo da individuare non solo le<br />

aree maggiormente sensibili per alcune specie animali, ma anche i corridoi di collegamento che permettono<br />

di preservare gli equilibri naturali su scala più vasta.<br />

I PTP di Agrigento e Palermo ribadiscono la scelta strategica di puntare all’istituzione di un Parco dei<br />

<strong>Sicani</strong>, nel quadro del Sistema Integrato dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>; i temi che l'analisi delle risorse territoriali e la<br />

programmazione in atto consegnano al PTP di Agrigento per l’area possono essere riassunti così:<br />

- L’attivazione del sistema dei parchi naturali della montagna con particolare riferimento al sistema dei<br />

<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>;<br />

- La realizzazione di una bretella di collegamento tra la "Corleonese" e la ss. 189;<br />

- Il potenziamento e la ristrutturazione della "Corleonese";<br />

- L’attivazione di politiche di recupero per il potenziamento della ricettività legata al turismo rurale e<br />

all’agriturismo e localizzative per la implementazione della ricettività alberghiera.<br />

All’interno del presente quadro programmatorio, si inserisce l’obiettivo regionale di dotare ogni SIC di un<br />

Piano di Gestione. A tale scopo la Regione Siciliana ha istituito una task force multidisciplinare formata da<br />

12 esperti con il compito di coadiuvare l’Ente Pubblico nelle operazioni legate all’approvazione dei Piani di<br />

Gestione.<br />

L’<strong>Assessorato</strong> all’<strong>Ambiente</strong> e <strong>Territorio</strong> della Regione Siciliana (ARTA) ha inoltre pubblicato delle Linee<br />

guida per la r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione, al fine di dare indicazioni per una progettazione coerente con i<br />

principi della rete Natura 2000 e con il lavoro impostato a livello regionale.<br />

Grande impulso alla r<strong>ed</strong>azione dei Piani di Gestione è stato dato dalla misura 1.11 del POR 2000-2006 che<br />

ha previsto il finanziamento di tale azione. La scelta della Regione, quindi, è stata pienamente coerente<br />

con le attività di programmazione sin qui descritte. Infatti, dopo la definizione delle aree SIC e ZPS,<br />

l’istituzione della Rete Ecologica Regionale e via via di quelle Provinciali, la designazione della Task Force<br />

come organismo di supporto scientifico, l’inserimento della Misura 1.11 nel POR 2000-2006 permette agli<br />

Enti preposti (tra cui il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali) di sviluppare una progettualità<br />

volta a definire regole di gestione in grado di difendere la ricchezza naturale riconosciuta con l’istituzione<br />

dell’area protetta.<br />

Tabella 66. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020007 - Boschi Ficuzza e<br />

Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Godrano (PA) Pianificazione urbanistica PDF del 1969<br />

Comune di Marineo (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1989<br />

Comune di Mezzojuso (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1986<br />

130<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Comune di Monreale (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1980<br />

Comune di Piana degli Albanesi (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2003<br />

Comune di Santa Cristina Gela (PA) Pianificazione urbanistica PDF del 1980<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

131<br />

Regolamento della R.N.O. Bosco di<br />

Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago (D.A. 365<br />

26/7/2000)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 67. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020008 - Rocca Busambra e<br />

Rocche di Rao<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Corleone (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2003<br />

Comune di Godrano (PA) Pianificazione urbanistica PDF del 1969<br />

Comune di Monreale (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1980<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Regolamento della R.N.O. Bosco di<br />

Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago (D.A. 365<br />

26/7/2000)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 68. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020011 - Rocche di<br />

Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Cammarata (AG) Pianificazione urbanistica PRG del 1993<br />

Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1999<br />

Comune di Santo Stefano Quisquina (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1992<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

132<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 69. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi<br />

boschivi e Praterie di Riena<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1999<br />

Comune di Lercara fr<strong>ed</strong>di (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1985<br />

Comune di Prizzi (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Comune di Vicari (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1989<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 70. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020025 - Bosco di S. Adriano<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Bisacquino (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Comune di Burgio (AG) Pianificazione urbanistica PC del 1973<br />

Comune di Chiusa Sclafani (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1993<br />

Comune di Palazzo Adriano (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali Pianificazione urbanistica<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Regolamento della R.N.O. <strong>Monti</strong> di<br />

Palazzo Adriano e Valle del Sosio (D.A.<br />

481 25/7/1997)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 71. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020028 - Serra del Leone e<br />

Monte Stagnataro<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1999<br />

Comune di Prizzi (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) Pianificazione urbanistica PRG del 1992<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

133<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 72. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020029 - Monte Rose e Monte<br />

Pernice<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – Assess. <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> Assetto idrogeologico R<strong>ed</strong>azione P.A.I. (D.A. 298/41 del 4/7/00<br />

Regione – Assess. Agricoltura e Foreste Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Bivona (AG) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Palazzo Adriano (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

L.G. Piano Forestale Regionale (D.A.<br />

2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 73. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna<br />

dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Comune di Bivona (AG) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1999<br />

Comune di Palazzo Adriano (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Prizzi (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) Pianificazione urbanistica PRG del 1992<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

134<br />

L.G. Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale (D.A. 6080 del 21/5/1999)<br />

Tabella 74. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020034 - Monte Carcaci, Pizzo<br />

Colobria e Ambienti umidi<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1999<br />

Comune di Prizzi (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Regolamento della R.N.O. Monte Carcaci<br />

(D.A. 480 25/7/1997)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 75. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020035 - Monte Genuardo e<br />

Santa Maria del Bosco<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> Assetto idrogeologico<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/2000<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste Tutela risorse forestali L.G. Piano Forestale Reg.le (D.A. 2340/04)<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Contessa Entellina (PA) Pianificazione urbanistica PDF del 1969<br />

Comune di Giuliana (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1989<br />

Sambuca di Sicilia (AG) Pianificazione urbanistica PRG del 1986<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Regolamento della R.N.O. Monte Genuardo<br />

e S. Maria del Bosco (D.A. 479 del 25/7/97)<br />

Linee guida del Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale (D.A. 6080 del 21/5/1999)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 76. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020036 - Monte Triona e<br />

Monte Colomba<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> Assetto idrogeologico<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Bisacquino (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Comune di Campofiorito (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Chiusa Sclafani (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1993<br />

Corleone (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1993<br />

Palazzo Adriano (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Prizzi (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

135<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Regolamento R.N.O. M.te Genuardo e S.<br />

Maria del Bosco (D.A. 479 25/7/1997)<br />

L.G. Piano Territoriale Paesistico Regionale<br />

(D.A. 6080 del 21/5/1999)<br />

Tabella 77. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù,<br />

Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – Assess. <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> Assetto idrogeologico R<strong>ed</strong>azione P.A.I. (D.A. 298/41 del 4/7/00<br />

Regione – Assess. Agricoltura e Foreste Tutela risorse forestali L.G. Piano Forestale Reg. (D.A. 2340/04)<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Campofiorito (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Comune di Corleone (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1993<br />

Comune di Palazzo Adriano (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Prizzi (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Regolamento della R.N.O. Bosco di Ficuzza,<br />

Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e<br />

Gorgo del Drago (D.A. 365 26/7/2000)<br />

Linee guida del Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale (D.A. 6080 del 21/5/1999)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 78. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sulla ZPS ITA020048 - <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca<br />

Busambra e Bosco della Ficuzza<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> Assetto idrogeologico<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Provincia Regionale di Palermo Pianificazione territoriale<br />

Comune di Bisacquino (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Comune di Bivona (AG) Pianificazione urbanistica PRG del 2003<br />

Comune di Burgio (AG) Pianificazione urbanistica PC del 1973<br />

Comune di Caltabellotta (AG) Pianificazione urbanistica PC del 1973<br />

Comune di Campofiorito (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 2002<br />

Comune di Castronuovo di Sicilia (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1999<br />

Comune di Chiusa Sclafani (PA) Pianificazione urbanistica PRG del 1993<br />

Comune di Contessa Entellina (PA) Pianificazione urbanistica PDF del 1969<br />

Comune di Corleone (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1993<br />

Comune di Giuliana (PA) Pianificazione urbanistica PC 1973<br />

Comune di Godrano (PA) Pianificazione urbanistica PDF 1969<br />

Comune di Marineo (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1989<br />

Comune di Mezzojuso (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1986<br />

Comune di Monreale (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1980<br />

Comune di Palazzo Adriano (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Prizzi (PA) Pianificazione urbanistica PRG 2002<br />

Comune di Sambuca di Sicilia (AG) Pianificazione urbanistica PRG 2000<br />

Comune di San Biagio Platani (AG) Pianificazione urbanistica PDF 1976<br />

Comune di Santa Cristina Gela (PA) Pianificazione urbanistica PDF 1980<br />

Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) Pianificazione urbanistica PRG 1982<br />

Comune di Sciacca (AG) Pianificazione urbanistica PC 1973<br />

Comune di Vicari (PA) Pianificazione urbanistica PRG 1989<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

136<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

PTP (Quadro Propositivo con valenza<br />

strategica – maggio 2007)<br />

Regolamento delle R.N.O. Bosco della<br />

Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago (D.A. 365<br />

26/7/2000); Monte Carcaci (D.A. 480<br />

25/7/1997); <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e<br />

Valle del Sosio (D.A. 481 del 25.7.1997);<br />

Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

(D.A. 479 25/7/1997)<br />

Linee guida del Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale (D.A. 6080 del 21/5/1999)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 79. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA040005 - Monte Cammarata -<br />

Contrada Salaci<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico R<strong>ed</strong>azione P.A.I. (D.A. 298/41 del 4/7/00<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Comune di Cammarata (AG) Pianificazione urbanistica PDF del 1984<br />

Castronuovo di Sicilia (AG) Pianificazione urbanistica PRG 1999<br />

San Giovanni Gemini (AG) Pianificazione urbanistica PRG 2003<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

137<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

Regolamento della R.N.O. Monte<br />

Cammarata (D.A. 86 18/4/2000)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

Tabella 80. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA040006 - Complesso Monte<br />

Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Comune di Caltabellotta (AG) Pianificazione urbanistica PC del 1973<br />

Comune di Sambuca di Sicilia (AG) Pianificazione urbanistica PRG 2000<br />

Comune di San Biagio Platani (AG) Pianificazione urbanistica PDF 1976<br />

Comune di Sciacca (AG) Pianificazione urbanistica PC 1973<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 81. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA040007 - Pizzo della Rondine,<br />

Bosco Di S. Stefano Quisquina<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> Assetto idrogeologico R<strong>ed</strong>azione P.A.I. (D.A. 298/41 del 4/7/00<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Comune di Cammarata (AG) Pianificazione urbanistica PDF del 1984<br />

Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) Pianificazione urbanistica PRG 1982<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste<br />

Demaniali<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Tutela del paesaggio<br />

138<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

Regolamento della R.N.O. Monte<br />

Cammarata (D.A. 86 18/4/2000<br />

Linee guida del Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale (D.A. 6080 del 21/5/1999)<br />

Tabella 82. Schema degli Enti e della rispettiva pianificazione sul SIC ITA040011 - La Montagnola e<br />

Acqua Fitusa<br />

ENTE AREA TEMATICA PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e<br />

Foreste<br />

Assetto idrogeologico<br />

Tutela risorse forestali<br />

Provincia Regionale di Agrigento Pianificazione territoriale<br />

Comune di San Giovanni Gemini (AG Pianificazione urbanistica PDF del 1969<br />

Regione – <strong>Assessorato</strong> Beni Culturali,<br />

Ambientali e Pubblica Istruzione<br />

Tutela del paesaggio<br />

R<strong>ed</strong>azione del P.A.I. (D.A. 298/41 del<br />

4/7/00<br />

Linee Guida del Piano Forestale Regionale<br />

(D.A. 2340/2004)<br />

PTP (presentato a marzo 2006 in attesa di<br />

approvazione da parte del Consiglio<br />

Provinciale.)<br />

Linee guida del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale (D.A. 6080 del<br />

21/5/1999)<br />

D.5.2 Interventi di cui al Piano Triennale Opere Pubbliche 2007-2009 del Dipartimento Regionale<br />

Azienda Foreste Demaniali<br />

Il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali della Sicilia (DRAFD) è stato istituito con L.R. del 1949<br />

(allora era denominata Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana).<br />

A seguito della riforma dell'Amministrazione Regionale (L.R. 10 del 2000), l’Azienda è diventata uno dei<br />

Dipartimenti dell'Amministrazione Forestale Regionale.<br />

Il Dipartimento opera sull’intero territorio regionale <strong>ed</strong> è organizzato in Uffici Provinciali <strong>ed</strong> altre<br />

dipendenze organizzative.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Le sue competenze sono riconducibili alle attività necessarie ad assicurare la gestione tecnico-<br />

amministrativa delle aree demaniali forestali e di quelle che, a qualunque titolo, vengono affidate alla sua<br />

gestione; tra le attività maggiormente significative si possono citare 27 :<br />

- L'ampliamento <strong>ed</strong> il miglioramento del demanio forestale regionale;<br />

- Le azioni e le iniziative atte a favorire le attività utili per l'incremento <strong>ed</strong> il miglioramento<br />

dell'economia nei territori montani;<br />

- La ricostituzione <strong>ed</strong> il miglioramento della copertura vegetale nei territori marginali;<br />

- La fruizione sociale dei boschi demaniali per fini ricreativi;<br />

- L'esercizio dei pascoli montani e la raccolta dei frutti del sottobosco;<br />

- Lo svolgimento di attività promozionali anche a mezzo di pubblicazioni di carattere scientifico,<br />

<strong>ed</strong>ucativo <strong>ed</strong> informativo;<br />

- La gestione di aree naturali protette e, segnatamente, delle Riserve Naturali affidatele dalla legge e<br />

dall'Amministrazione Regionale;<br />

- Lo svolgimento di attività vivaistiche e di restauro del verde pubblico;<br />

- La pianificazione delle attività tecniche idonee alla prevenzione <strong>ed</strong> alla lotta passiva degli incendi<br />

boschivi nelle aree gestite.<br />

Con l’istituzione delle Riserve Naturali da parte della Regione (L.R. L.R. 98/81 e L.R. 16/96 s.m.i.) il DRAFD<br />

ha assunto una posizione centrale nelle politiche di tutela della biodiversità: infatti, delle 77 Riserve sin qui<br />

istituite, ben 32 sono state affidate alla gestione del Dipartimento.<br />

Lo strumento di programmazione operativa del DRAFD è rappresentato dal Piano Triennale delle Opere<br />

Pubbliche, via via aggiornato da un elenco annuale dei lavori da realizzare. Tale atto è richiesto dal<br />

Decreto dell’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici del 24/10/2002 (e s.m.i.). La conferma dell’obbligo e le<br />

modalità di stesura del Piano delle Opere Pubbliche sono stabilite dalla L.R. 7 del 19/5/2003, la quale<br />

circoscrive l’ambito del Piano delle OO. PP. agli interventi di importo superiore ai € 100.000.<br />

I progetti e i lavori presi in considerazione fanno riferimento al Piano OO.PP. approvato per gli anni 2007-<br />

2009, in via definitiva con D.A. n. 17 del 25 febbraio 2008, articolato per opere del Dipartimento e degli<br />

U.P.A. del Dipartimento.<br />

Con riferimento all’ambito “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”, presi in considerazione sono quelli in programma degli Uffici<br />

provinciali del Dipartimento di Agrigento e di Palermo all’interno delle aree coinvolte. L’analisi di tali<br />

interventi passa attraverso la costruzione di una serie di categorie di interventi selvicolturali <strong>ed</strong><br />

infrastrutturali, a partire dalle previsioni del Piano Forestale Regionale (di cui alle Linee guida approvate<br />

con D.A. del 15/10/2004) per quel che riguarda, nello specifico, l’ambito selvicolturale, quindi estese in<br />

modo tale da ricomprendere, per classi omogenee, tutte le tipologie di opere proprie del Dipartimento<br />

Regionale Azienda Foreste Demaniali, fino a giungere al risultato finale elencato:<br />

1. Interventi selvicolturali<br />

2. Miglioramento boschivo e riconversione colturale<br />

3. Rimboschimenti<br />

4. Ricostituzione boschiva o Primo Impianto<br />

27 Dal sito della Regione Siciliana, all’indirizzo: www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/Azforeste<br />

139


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

5. Rinaturalizzazione<br />

6. Manutenzione straordinaria Viali tagliafuoco<br />

7. Ristrutturazione/Restauro<br />

8. Altri interventi manutenzione straordinaria<br />

9. Manutenzione straordinaria aree attrezzate<br />

10. Messa in sicurezza<br />

11. Ripristino<br />

12. Manutenzione<br />

13. Perimetrazione/Recinzione<br />

14. Valorizzazione e fruizione<br />

15. Acquisizione immobili<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Pertanto, scorrendo le n. 108 opere programmate dagli UPA di Agrigento e le n. 122 opere degli UPA di<br />

Palermo, emerge quanto segue.<br />

Tabella 83. Interventi Piano triennale OO.PP. 2007-2009 – Lavori progettati in s<strong>ed</strong>e di U.P.A. di<br />

Agrigento e di Palermo del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali<br />

Categorie di intervento UPA Agrigento – Interventi<br />

programmati per categoria<br />

(n.)<br />

140<br />

UPA Palermo - Interventi<br />

programmati per categoria<br />

(n.)<br />

1. Interventi selvicolturali 11 1<br />

2. Miglioramento boschivo e riconversione<br />

colturale<br />

0 2<br />

3. Rimboschimenti 0 9<br />

4. Ricostituzione boschiva o Primo impianto 24 9<br />

5. Rinaturalizzazione 6 1<br />

6. Manutenzione straordinaria - Viali<br />

tagliafuoco<br />

5 9<br />

7. Ristrutturazione/Restauro 3 13<br />

8. Altri interventi manutenzione<br />

straordinaria<br />

9. Manutenzione straordinaria aree<br />

attrezzate<br />

7 17<br />

0 3<br />

10. Messa in sicurezza 0 1<br />

11. Ripristino 9 15<br />

12. Manutenzione 1 9<br />

13. Perimetrazione/Recinzione 6 0<br />

14. Valorizzazione e fruizione 14 31<br />

15. Acquisizione immobili 0 2<br />

Innanzitutto si può notare come, proc<strong>ed</strong>endo l’analisi come illustrato, per categorie analitiche di intervento<br />

e pertinenza territoriale rispetto all’ambito in esame, gli interventi programmati dai due UPA non sono


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

riconducibili a tutte le categorie, rimanendo escluse opere classificabili come categorie nn. 2/3/9/10/15<br />

nel caso di Agrigento e n. 13 nel caso di Palermo.<br />

Accanto a ciò, risulta che taluni interventi sono stati ricondotti a più categorie, come, ad esempio, per<br />

interventi dell’UPA di Agrigento, quali: “Progetto per lavori di miglioramento del soprassuolo forestale a<br />

mezzo di diradamento selettivo su fustaie di resinose e azioni di sostegno alla rinnovazione naturale”,<br />

ricondotti alle categorie nn. 1 e 5; “Progetto per lavori di ricostituzione e rinaturalizzazione del bosco<br />

naturale”, associabili alle categorie nn. 4 e 5; “Progetto per il ripristino e/o realizzazione di sentieri e di<br />

aree per la sosta, lo sport, l'osservazione botanica e/o faunistica”, ricondotti alle categorie nn. 11 e 14;<br />

oppure per “Progetto per lavori colturali e di manutenzione dei boschi attraverso interventi di ripulitura,<br />

diradamento, riatto di sentieri e chiudende da eseguirsi nei complessi boscati”, riconducibili anche a 3<br />

categorie (nn. 1, 11, 13), o per “Progetto dei lavori per l'eliminazione di piante e/o la ricostituzione di<br />

boschi danneggiati da eventi meteorici finalizzati al ripristino delle condizioni di naturalità”, associati alle<br />

categorie analitiche di intervento nn. 4,5 e 8. Analogamente, nel caso di Palermo.<br />

D.5.3 Progetti sottoposti a VIA nazionale che ricadono nell’ambito in esame<br />

L’osservazione dei progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) nazionale ha posto in<br />

rilievo tre progetti suscettibili di coinvolgere, se pur a diverso livello, i Siti Natura 2000 dell’ambito<br />

territoriale in oggetto, come di seguito delineati. Le informazioni fornite nel seguito sono state reperite<br />

grazie al data-base on line del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> e TTM all’indirizzo<br />

“www.dsa.minambiente.it/via/CercaProgetti<strong>Territorio</strong>.aspx”.<br />

Itinerario Palermo-Agrigento. Tratto Palermo-Lercara: adeguamento della S.S.121 dal nuovo svincolo<br />

di Bolognetta (escluso) al bivio di Manganaro e della S.S. 189 dal bivio di Manganaro a Lercara Friddi<br />

Provincia: Palermo.<br />

Comuni: Baucina, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Cefalà Diana, Ciminna, Lercara Friddi, Mezzojuso,<br />

Misilmeri, Roccapalumba, Vicari, Villafrati.<br />

L’intervento prev<strong>ed</strong>e l’ammodernamento dell’itinerario Palermo- Agrigento (S.S. 121 - Catanese) nel tratto<br />

costituito dal tronco Palermo-Roccapalumba e dal tronco Roccapalumba-Lercara della SS 189 il cui sviluppo<br />

complessivo è pari 56,1km. Il primo tronco è identificato come SS 121 e si sviluppa dalla progressiva km<br />

253+000, corrispondente allo svincolo di Villabate, alla progressiva km 203+520, presso il bivio di<br />

Manganaro. Questo primo tratto ha oggi uno sviluppo di 48.480 m. Il secondo tronco, identificato come SS<br />

189, inizia (km. 0+000) in corrispondenza della SS 121 al km 204+520 e termina a valle dell’abitato di<br />

Lercara al chilometro 9+000. Questo secondo tratto ha oggi uno sviluppo di 9.000 m.<br />

L’ambito dell’intervento è sostanzialmente finalizzato alla riqualificazione della S.S.121 sia in termini di<br />

sicurezza, per la riduzione dell’alta incidentalità del tracciato esistente, sia in termini di potenziamento<br />

della capacità della strada a sopportare l’aumento di traffico generato dallo sviluppo dei due capoluoghi<br />

collegati (Palermo-Agrigento).<br />

SIC potenzialmente interessati dall’intervento<br />

Relativamente alla presenza diretta o indiretta di ambiti appartenenti alla rete europea di aree protette<br />

“Rete Natura 2000” si riferisce che il tracciato di progetto non interseca direttamente alcun sito SIC o ZPS.<br />

Nel contesto di area vasta sono presenti i seguenti Siti:<br />

141


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- ZPS e SIC M. Iato, Kumeta, Maganoce e Pizzo Parrino. (ITA020027);<br />

- ZPS <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza. (ITA020048);<br />

- SIC Boschi di Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti Mezzoiuso. (ITA020007);<br />

- SIC Lago di Piana degli Albanesi. (ITAO20013);<br />

- SIC Rocche di Ciminna. (ITA020024);<br />

- SIC Monte Cane, Pizzo Selva a Mare, Monte Trigna. (ITA020039);<br />

- SIC Rocca Busambra e Rocche di Rao. (ITA020008);<br />

- SIC Calanchi, lembi boschivi e praterie di Reina. (ITA020022).<br />

Itinerario Palermo-Agrigento. Tratto Palermo-Lercara: adeguamento a 4 corsie della S.S.121 del km<br />

253+000 al km 204+520 e della S.S.189 dal km 0+000 al km 9+000 con variante di Marineo della<br />

S.S.118 dal km 0+000 al km 10+700<br />

Provincia: Palermo<br />

Comuni: Bagheria, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Cefala’ Diana, Ciminna, Lercara Friddi, Marineo,<br />

Mezzojuso, Misilmeri, Roccapalumba, Santa Cristina Gela, Vicari, Villafrati<br />

L’intervento prev<strong>ed</strong>e l’adeguamento a quattro corsie dell’itinerario Palermo-Agrigento (S.S. 121 - Catanese)<br />

nel tratto dall’innesto con l’Autostrada A19 PA-CT (località Ficarazzi) all’innesto con la S.S.189 oltre<br />

l’abitato di Lercara Friddi (circa 50 km).<br />

Nell’ambito dell’intervento - sostanzialmente finalizzato alla riqualificazione della S.S.121 sia in termini di<br />

sicurezza per la riduzione dell’alta incidentalità del tracciato esistente, sia in termini di potenziamento<br />

della capacità della strada a sopportare l’aumento di traffico generato dallo sviluppo dei due capoluoghi<br />

collegati (Palermo-Agrigento) - sono anche previsti gli interventi per la sistemazione delle strade secondarie<br />

laterali e la progettazione di nuovi svincoli. In particolare è previsto anche l’adeguamento a categoria C2<br />

(extraurbana secondaria, una corsia per senso di marcia da 3,50m, banchine da 1,25m, per una larghezza<br />

complessiva di 9,50 m) D.M.5/11/2001 della S.S.118 (sezione Marineo-innesto con la S.S. 121) per circa 10<br />

km (riferiti al tracciato attuale).<br />

SIC potenzialmente interessati dall’intervento<br />

Relativamente alla presenza diretta o indiretta di ambiti appartenenti alla rete europea di aree protette<br />

“Rete Natura 2000” si riferisce che il tracciato di progetto non intercetta alcun sito SIC o ZPS.<br />

Nel contesto di area vasta sono presenti alcuni Siti:<br />

- SIC (ITA020007) BOSCHI FICUZZA E CAPPELLIERE, V.NE CERASA, CASTAGNETI MEZZOJUSO, presso il<br />

Comune di Mezzojuso<br />

- SIC (ITA020008) ROCCA BUSAMBRA E ROCCHE DI RAO-, presso il Comune di Mezzojuso<br />

- SIC (ITA020022) CALANCHI, LEMBI BOSCHIVI E PRATERIE DI RIENA, nel Comune di Lercara Friddi<br />

142


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Metanodotto Menfi-Agrigento DN 1200 (48’’) 54,620 Km.<br />

Provincia: Agrigento<br />

Comuni: Agrigento, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Menfi, Ribera, Sciacca<br />

Il progetto interessa in minima parte il sito SIC. ITA 040006 - COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA<br />

FICUZZA- relativo ai MONTI SICANI.<br />

Il gasdotto Menfi - Agrigento DN 1200 (48”), P 75 bar, della lunghezza totale di km 54+620, interessa la<br />

porzione sud-occidentale del territorio della Regione Sicilia. Seguendo una direttrice Nord-Ovest/Sud-Est<br />

parallela alla costa ionica siciliana, il metanodotto si svilupperà, per il 79% della sua percorrenza, in<br />

parallelismo con almeno una delle condotte esistenti “Ga. Me. A” e “Ga. Me. B”, DN 1200, dalle quali si<br />

discosta solo per brevissimi tratti descritti e motivati in seguito. Il gasdotto attraversa sei comuni in<br />

provincia di Agrigento, nel dettaglio: Menfi, Sciacca, Caltabellotta, Ribera, Cattolica Eraclea e Agrigento, le<br />

cui percorrenze relative sono riportate nella seguente tabella.<br />

Percorrenze nei comuni<br />

PROVINCIA COMUNE Da km A km PERCORRENZA km<br />

Agrigento<br />

SIC interessati<br />

Menfi 0+000 4+330 4,330<br />

Sciacca 4+330 25+950 21,620<br />

Caltabellotta 25+950 26+020 0,070<br />

Ribera 26+020 39+160 13,140<br />

Cattolica Eraclea 39+160 46+260 7,100<br />

Agrigento 46+260 54+620 8,360<br />

Relativamente alla presenza diretta o indiretta di ambiti appartenenti alla rete europea di aree protette<br />

“Rete Natura 2000” si riferisce che nel contesto di area vasta il progetto interferisce solamente con un<br />

unico sito: SIC ITA040006 - COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA FICUZZA. La sintesi non tecnica riporta<br />

che non ci saranno interferenze sul Sito interessato per 0.460 km., così come riportato nelle tabella<br />

sottostante.<br />

Interferenza con gli strumenti di tutela paesaggistica e ambientale - Normativa a carattere nazionale<br />

143<br />

Dimensione %<br />

Vincolo idrogeologico 7,630 km 14 %<br />

Dlgs 42/04 (km)<br />

Beni tutelati in ragione del loro interesse paesaggistico<br />

- zone di rispetto di fiumi, torrenti e corsi d’acqua (art. 142, let. c) 11,095 km 20%<br />

- aree di interesse archeologico (art. 142, let. m) 0,340 km 0,6%<br />

- Siti d’Importanza Comunitaria SIC e Zone di Protezione Speciale (ZPS) 0,460 km 0,8%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.5.4 Progetti sottoposti a VIC che ricadono nell’ambito in esame<br />

L’osservazione dei progetti assoggettati a Valutazione di Incidenza (per semplicità solo “VIC”), introdotta<br />

nell’ordinamento giuridico europeo grazie all’art. 6 della Direttiva “Habitat” (recepito internamente con<br />

l’art. 5 del D.P.R. 357/97), muove dall’osservazione dei risultati ottenuti dall’indagine della Task Force<br />

rete Ecologica, archiviati in un data-base su supporto MS Access (DB_Valutazione_Incidenza.mdb).<br />

Il data base in parola è stato costruito dalla Task Force RES analizzando le proposte progettuali per le quali<br />

è stata richiesta la Valutazione dell’incidenza, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 357/97 e s.m.i. al Servizio 2<br />

VIA – VAS dell’<strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ambiente</strong> della Regione Siciliana.<br />

L’esame delle pratiche ha riguardato altresì quei progetti autorizzati dal Servizio 2 VIA - VAS relativi alla<br />

installazione di impianti eolici, prospicienti o ricadenti anche parzialmente all'interno di Siti Natura 2000,<br />

per i quali è stato presentato uno studio di incidenza ad integrazione dello studio di impatto ambientale.<br />

Tuttavia, per questi casi, le elaborazioni corrispondenti non tengono conto delle proposte progettuali non<br />

autorizzate e di quelle con istruttoria in corso.<br />

Le informazioni raccolte dalla consultazione delle pratiche di valutazione di incidenza del Servizio 2 V.I.A. –<br />

V.A.S. sono state elaborate e relazionate con quelle contenute nel database realizzato per la r<strong>ed</strong>azione dei<br />

Piani di gestione. Non si è tenuto, invece, conto delle Valutazioni di Incidenza dei progetti sottoposti a<br />

Valutazione di Impatto Ambientale (regionale e nazionale).<br />

I dati archiviati - e qui presi in esame - sono relativi alle istruttorie chiuse entro aprile 2007: il data-base<br />

è, comunque, in continuo aggiornamento, e si deve, perciò, rimandare ad una versione più recente per<br />

elementi di aggiornamento rispetto allo stato dell’arte rappresentato nella tabella successiva. 28<br />

Con riguardo all’ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” risultano interessati da proc<strong>ed</strong>imenti di VIC tutti i Siti<br />

Natura 2000 presenti. Si tratta di 78 proc<strong>ed</strong>imenti registrati dal data-base consultato, il cui dettaglio è<br />

illustrato nella tabella successiva.<br />

28 Cfr. “Valutazioni di incidenza e Piani di gestione dei Siti Natura 2000 in Sicilia”, Luglio 2007, Task Force RSA.<br />

144


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 84. Progetti sottoposti a valutazione di incidenza che coinvolgono i Siti Natura 2000 dell’ambito territoriale in esame<br />

Cod. Sito Soggetto proponente E Natura<br />

Sogg. prop<br />

ITA020007<br />

ITA020008<br />

ITA020011<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

Titolo del progetto Tipologia intervento Int/Est<br />

al sito<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

Comune di Mezzojuso PB Interventi urgenti per la messa in sicurezza del costone<br />

"Brigna" a monte dell'abitato di Mezzojuso<br />

Enerprò Srl PR Realizzazione impianto eolico nei Comuni di Marineo e<br />

Cefalà Diana (27 aerogen. con potenza 22,95 MW)<br />

Provincia regionale di Palermo PB Lavori di riconversione in piste ciclabili delle ferrovie a<br />

scartamento ridotto e degli interventi necessari per<br />

rendere fruibile tutto il percorso dal Ponte Drago di<br />

Corleone alla stazione Mezzojuso (interventi sul sistema<br />

di raccolta e smaltimento acque<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

145<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Interventi consolidamento<br />

versanti<br />

E NP<br />

Impianti eolici E NP<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Energia Fiore PR Realizzazione impianto eolico (45 aereogen. 90 MW) Impianti eolici I NP<br />

Ispettorato ripartim.le delle Foreste PB Realizzazione di una vasca ai fini antincendio Interventi antincendio I NP<br />

Provincia regionale di Palermo PB<br />

Lavori di riconversione in percorsi ciclabili delle<br />

ferrovie a scartamento ridotto con funzioni di vie verdi<br />

e corridoi ecologici tratto Ponte Drago San Carlo<br />

(recupero delle pertinenze ferroviarie, recupero sul<br />

sistema di raccolta, interv.sul fondo del t<br />

Lavori di riconversione in piste ciclabili delle ferrovie a<br />

scartamento ridotto e degli interventi necessari per<br />

rendere fruibile tutto il percorso dal Ponte Drago di<br />

Corleone alla stazione Mezzojuso (interventi sul sistema<br />

di raccolta e smaltimento acque<br />

Comune di Castronovo di Sicilia PB Consolidamento di zone a difesa del centro abitato -<br />

interventi sul costone roccioso a monte delle c\de<br />

S.Marco, Batia, S.Vitale, Pi<strong>ed</strong>imonte (disgaggio,<br />

diserbo, e pulizia parete, bonifica fessure di roccia,<br />

barriere paramassi, rinaturazione con veget.autoc.<br />

Green Engineering& Consulting<br />

s.r.l.<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

Interventi consolidamento<br />

versanti<br />

I NP<br />

PR Realizzazione centrale eolica (13 aereogen. 31 MW) Impianti eolici I NP<br />

ITA020022 Azienda autonoma Provinciale per PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del Strumenti urbanistici I NP<br />

Parere


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Cod. Sito Soggetto proponente E Natura<br />

Titolo del progetto Tipologia intervento Int/Est<br />

Sogg. prop<br />

al sito<br />

l'Incremento turistico di Palermo sistema ferroviario dismesso<br />

ITA020025<br />

ITA020028<br />

ITA020029<br />

Green Engineering& Consulting<br />

s.r.l.<br />

PR Realizzazione centrale eolica (13 aereogen. 31 MW) Impianti eolici I NP<br />

Scramuzza Vincenzo Alessandro PR Progetto di un azienda agricola da destinare anche ad<br />

attività agrituristica c.da Riena (intervanti di <strong>ed</strong>ilizia, e<br />

impiantistica, realizzazione scuderia, piscina aperta,<br />

sistema di scarico)<br />

146<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

<strong>Assessorato</strong> Lavori Pubblici PB Rifacimento dell'acqu<strong>ed</strong>otto Montescuro Ovest Impianti idrici I NP<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Agrigento<br />

Ispettorato Ripartimentale delle<br />

Foreste di Palermo<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

PB Miglioramento del soprassuolo forestale a mezzo di<br />

diradamento selettivo su fustaia di resinose l.tà<br />

Guardiola<br />

PB Costruzione di una torretta di avvistamento incendi l.tà<br />

Monte Lucerto<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Interventi agro-forestali n.d. NP<br />

Interventi antincendio I SC<br />

Api Holding PR impianto eolico dei monti sicani 50 aereogen. 45 MW) Impianti eolici I NP<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Agrigento<br />

Green Engineering& Consulting<br />

s.r.l.<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

PB<br />

lavori di ricostituzione boschiva su popolamenti<br />

forestali nei complessi boscati demaniali<br />

lavori di ricostituzione boschiva su popolamenti<br />

forestali nei complessi boscati demaniali € 750.000,00<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Interventi agro-forestali I IC<br />

Interventi agro-forestali I IC<br />

PR realizzazione centrale eolica (13 aereogen. 31 MW) Impianti eolici I NP<br />

Lima Giacomo PR progetto di imboschimento a carattere permanente<br />

c.da Monnifarina e Portella della Mola (viali parafuoco,<br />

recinzione, stradelle piantumazione)<br />

Interventi agro-forestali I SC<br />

Api Holding PR impianto eolico dei monti sicani (50 aereogen. 45 MW) Impianti eolici I NP<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Agrigento<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

PB lavori di ricostituzione boschiva su popolamenti<br />

forestali nei complessi boscati demaniali<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Interventi agro-forestali I IC<br />

ITA020031 Api Holding PR impianto eolico dei monti sicani (50 aereogen. 45 MW) Impianti eolici I NP<br />

Parere


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Cod. Sito Soggetto proponente E Natura<br />

Sogg. prop<br />

ITA020034<br />

ITA020035<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Titolo del progetto Tipologia intervento Int/Est<br />

al sito<br />

<strong>Assessorato</strong> Lavori Pubblici PB rifacimento dell'acqu<strong>ed</strong>otto Montescuro Ovest Impianti idrici I NP<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

Comune di Prizzi PB progetto esecutivo delle opere di sistemazione <strong>ed</strong><br />

arr<strong>ed</strong>o degli spazi di accesso e di servizio della zona<br />

archeologica di Montagna dei Cavalli<br />

Ippolito Costantino PR Realizzazione di un magazzino, di un fienile, di una<br />

stradella, di opere di sostegno e sistemazione del<br />

centro aziendale in c.da Leone<br />

Leto Franca PR Realizzazione di un fabbricato (160 mq) adibito a<br />

deposito e civile abitazione e stradella di accesso<br />

147<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

Sinardi Antonella PR Opere di miglioramento fondiario in c.da Leone Interventi agro-forestali I IC<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Palermo<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

PB Progetto per il recupero restauro e riuso dell'immobile<br />

denominato Baglio Case Colobria da destinare a s<strong>ed</strong>e<br />

dell'Ente Gestore della Riserva (interventi strutturali e<br />

consolidamento del terreno,impianto per utilizzo di<br />

biomassa per produzione di energia, a<br />

Collura Carmelo PR Lavori di ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia e sistemazione<br />

esterna<br />

Green Engineering& Consulting<br />

s.r.l.<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

PR Realizzazione centrale eolica (13 aereogen. 31 MW) Impianti eolici I NP<br />

Vallone Carmela PR Richiesta per lavori di miglioramento superfici boschive<br />

in l.tà Colobria (abbattimento piante, spalcatura<br />

conifere, diradamento polloni, decespugliamento<br />

piante di rovo, manut.stradella, chiudenda in legno)<br />

Interventi agro-forestali I NP<br />

<strong>Assessorato</strong> Lavori Pubblici PB Rifacimento dell'acqu<strong>ed</strong>otto Montescuro Ovest Impianti idrici I NP<br />

Azienda autonoma Provinciale per<br />

l'Incremento turistico di Palermo<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali<br />

PB Piano generale di riconversione in percorsi ciclabili del<br />

sistema ferroviario dismesso<br />

PB Valorizzazione, tutela e fruizione della RNO "Monte<br />

Genuardo e Santa Maria del Bosco (interventi<br />

infrastrutturali, di recupero ambientale, selvicoltura,<br />

inerventi volti alla fruizione)<br />

Strumenti urbanistici I NP<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

PB Completamento rete sentieristica Interventi naturalistici I IC<br />

Parere


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Cod. Sito Soggetto proponente E Natura<br />

Sogg. prop<br />

ITA020036<br />

ITA020037<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Agrigento<br />

Comunione Er<strong>ed</strong>itaria Fattoria<br />

S.Maria del Bosco<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Titolo del progetto Tipologia intervento Int/Est<br />

al sito<br />

Miglioramento del soprassuolo forestale a mezzo di<br />

diradamento selettivo su fustaia di resinose da eseguirsi<br />

in l.tà Genuardo<br />

148<br />

Interventi agro-forestali n.d. NP<br />

PR Realizzazione interventi di miglioramento boschivo Interventi agro-forestali I NP<br />

Petralia Rosa PR Costruzione di un magazzino per stoccaggio e selezione<br />

olive da mensa<br />

Arcuri Saverio PR Conservazione e miglioramento delle biodiversità di un<br />

bosco (recupero della viabilità tramite taglio e<br />

allontanamento della vegetazione, conversione del<br />

c<strong>ed</strong>uo in fustaia, piantumazione)<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

Interventi agro-forestali I NP<br />

<strong>Assessorato</strong> Lavori Pubblici PB Rifacimento dell'acqu<strong>ed</strong>otto Montescuro Ovest Impianti idrici I NP<br />

Azienda Agricola Campofiorito PR Investimenti aziendali per l'irrobustimento delle filiere<br />

agricole e zooteniche<br />

Comune di Prizzi PB Lavori per la realizzazione di percorsi turistici<br />

attraverso il recupero <strong>ed</strong> il riattamento di antichi<br />

sentieri e trazzere montane all'interno di Z.P.S.<br />

Ispettorato Ripartimentale delle<br />

Foreste di Palermo<br />

PB Costruzione di una torretta di avvistamento incendi l.tà<br />

Monte Colomba<br />

Azienda Agricola Campofiorito PR investimenti aziendali per l'irrobustimento delle filiere<br />

agricole e zooteniche<br />

Comune di Prizzi PB lavori per la realizzazione di percorsi turistici<br />

attraverso il recupero <strong>ed</strong> il riattamento di antichi<br />

sentieri e trazzere montane all'interno di Z.P.S.<br />

Di Giovanni Carmela PR miglioramento superfici forestali c.da Gibilcanna<br />

(costruzione stalla ,concimaia a platea, rete fognaria<br />

serbatoio, pannelli solari, chiudenda)<br />

Interventi agro-forestali I NP<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

Interventi antincendio I SC<br />

Interventi agro-forestali I NP<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

Interventi agro-forestali I IC<br />

Energia Fiore PR realizzazione impianto eolico (45 aereogen. 90 MW) Impianti eolici I NP<br />

Eolo Energie PR impianto eolico da 22,1 MW (26 aerogeneratori) Impianti eolici E R<br />

Ferrara Innocenzo PR lavori forestali di miglioramento boschivo c.da<br />

Cangialosi<br />

Interventi agro-forestali I NP<br />

Marino Giovanni PR Miglioramenti fondiari e agricoli Interventi agro-forestali I IC<br />

Vallone Domenica PR miglioramento superfici forestali c.de Raia e Feudotto<br />

dei Greci<br />

Interventi agro-forestali I IC<br />

Parere


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Cod. Sito Soggetto proponente E Natura<br />

Sogg. prop<br />

ITA020048<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Comune di Mezzojuso PB interventi urgenti per la messa in sicurezza del costone<br />

"Brigna" a monte dell'abitato di Mezzojuso<br />

Provincia regionale di Palermo PB lavori di riconversione in percorsi ciclabili delle ferrovie<br />

a scartamento ridotto con funzioni di vie verdi e<br />

corridoi ecologici tratto Ponte Drago San Carlo<br />

(recupero delle pertinenze ferroviarie, recupero sul<br />

sistema di raccolta, interv.sul fondo del t<br />

ITA040005 Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Agrigento<br />

ITA040006<br />

ITA040007<br />

PB<br />

Titolo del progetto Tipologia intervento Int/Est<br />

al sito<br />

miglioramento del soprassuolo forestale a mezzo di<br />

diradamento selettivo su fustaia di resinose l.tà L<strong>ed</strong>era<br />

miglioramento e realizzazione rete natura, sentieristica<br />

storica e punti di osservazione<br />

progetto per l'eliminazione di piante e la ricostituzione<br />

di boschi danneggiati da eventi meteorici c.de<br />

Ciccarello, Serra Canale, Piane<br />

realizzazione infrastrutture al servizio della fruizione<br />

sociale e ricreativa consistenti nella costruzione di<br />

infrastrutture destinate alla fruizione pubblica<br />

A.P.I. Holding S.p.A. PR realizzazione di impianto eolico nel Caltabellotta<br />

denominato rocca Ficuzza (impianto eolico di 39<br />

aerogeneratori (in origine 44) con potenza pari a 35,1<br />

MW (in origine 40)<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Agrigento<br />

PB<br />

lavori di miglioramento del soprassuolo forestale a<br />

mezzo di diradamento selettivo su fustaia di resinose<br />

l.tà Zurcaro <strong>ed</strong> altre in agro del comune di<br />

Caltabellotta<br />

149<br />

Interventi consolidamento<br />

versanti<br />

E NP<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

Interventi agro-forestali I NP<br />

Interventi naturalistici I IC<br />

Interventi agro-forestali n.d. IC<br />

Interventi naturalistici I NP<br />

Impianti eolici I NP<br />

Interventi agro-forestali I N<br />

Lavori di ricostituzione boschiva l.tà Docchiara Interventi agro-forestali I NP<br />

n.d. PB Rifacimento dell'acqu<strong>ed</strong>otto Favara di Burgio Impianti idrici n.d. NP<br />

Dipartimento Regionale Azienda<br />

Foreste Demaniali di Agrigento<br />

PB<br />

lavori di ricostituzione boschiva su popolamenti<br />

forestali nei complessi boscati demaniali<br />

lavori di ricostituzione boschiva su popolamenti<br />

forestali nei complessi boscati demaniali € 750.000,00<br />

progetto esecutivo per interenti di rinaturalizzazione e<br />

ripristino ambientale del bosco della Quisquinia<br />

Genio Civile di Agrigento PB progetto dei lavori per l'eliminazione della situazione di<br />

pericolo di crollo massi dal costone roccioso in c.da<br />

Voltano a salvaguardia dei bottini di presa e delle<br />

Interventi agro-forestali I IC<br />

Interventi agro-forestali I IC<br />

Interventi naturalistici I IC<br />

Interventi consolidamento<br />

versanti<br />

E NP<br />

Parere


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Cod. Sito Soggetto proponente E Natura<br />

Sogg. prop<br />

condotte<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Ippolito Giuseppe PR ristrutturazione <strong>ed</strong> adeguamento per l'attività<br />

agrituristica di un fabbricato rurale c.da Leone<br />

(cantieristica, sistem.parco con muretti in pietra,<br />

impianto illum.esterna, area giochi, parcheggio)<br />

Titolo del progetto Tipologia intervento Int/Est<br />

al sito<br />

150<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

Massaro Cenere Francesco PR progetto turismo rurale Interventi naturalistici I NP<br />

Puleo Ignazio PR opere finalizzate per l'esercizio dell'attività di<br />

ristorazione da realizzare in un fabbricato di civile<br />

abitazione c.da Margimuto<br />

Reina Lorenzo PR conservazione e recupero del paesaggio agrario e tutela<br />

dei siti SIC c.da Rocca<br />

ITA040011 Rete Ferroviaria Italiana PR Progetto di velocizzazione linea PA - Ag - Siti Natura<br />

2000 (lievi modifiche al tracciato ferroviario esistente)<br />

Interventi <strong>ed</strong>ilizi I NP<br />

Interventi agro-forestali I NP<br />

Interventi infrastrutturali E SC<br />

Parere


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

D.5.5 Altri progetti rilevanti<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Altri progetti di rilievo da segnalare per l’ambito in esame risultano i seguenti.<br />

Piano cave<br />

Il Piano Cave riporta un insieme di obiettivi derivati dalle norme regionali in materia: “gli obiettivi che la<br />

pianificazione delle attività estrattive dei materiali di cava in Sicilia deve conseguire, discendono dalle seguenti<br />

esigenze e sono fissate dal Legislatore con la normativa regionale di settore: 1. Individuare le aree che, in<br />

relazione alle caratteristiche di qualità, quantità <strong>ed</strong> ubicazione dei giacimenti di cava in esse compresi, sono<br />

suscettibili di attività estrattiva funzionale allo sviluppo socioeconomico regionale per l’arco temporale della<br />

vigenza del piano. 2. Stabilire i vincoli specifici cui dovranno essere assoggettate le attività di cava.<br />

Da tali riferimenti normativi scaturiscono gli obiettivi di piano: essi sono espressamente enunciati “quando si<br />

parla di valorizzazione delle risorse estrattive che, in dipendenza delle caratteristiche giacimentologiche e<br />

dell’ubicazione, possono dar luogo ad attività di interesse a tipologia industriale; sono indirettamente richiamati<br />

quando si fa riferimento alla necessità di salvaguardare le vocazioni naturalistiche e/o le valenze culturali dei<br />

siti in presenza delle trasformazioni irreversibili che l’attività estrattiva comporta. Altre volte si collegano<br />

all’interesse prioritario della salvaguardia della salute e della sicurezza degli addetti e pertanto si traducono<br />

nell’abbattimento del grado di rischio relativo. In altre circostanze, infine, gli stessi obiettivi emergono da un<br />

esame puramente tecnico dell’attività estrattiva, come quello di non pregiudicare la stabilità delle aree<br />

interessate, di non innescare fenomeni di erosione progressiva e di non compromettere il riuso del territorio per<br />

fruizioni naturalistiche, culturali, ludiche, ecc., o per scopi produttivi. Gli obiettivi della pianificazione sono i<br />

seguenti:<br />

1. Individuare i giacimenti di consistenza adeguata alla prev<strong>ed</strong>ibile richiesta di mercato secondo tipologia<br />

merceologica;<br />

2. Offrire disponibilità (offerta alle ditte richi<strong>ed</strong>enti) di aree estrattive interessate da giacimenti di materiali<br />

qualitativamente e quantitativamente adeguati alle rispettive capacità tecnico economiche <strong>ed</strong> alle esigenze<br />

produttive;<br />

3. Definire criteri di pianificazione di infrastrutture e servizi comuni e la reperibilità di aree per impianti di<br />

utilizzazione;<br />

4. Individuare le modalità di coltivazione più idonee, secondo tipologie geogiacimentologiche e di destinazione<br />

del materiale estratto, al fine dell’ottimizzazione del ciclo produttivo e del successivo recupero ambientale;<br />

5. Snellire le proc<strong>ed</strong>ure per l’autorizzazione mineraria, il successivo recupero e l’acquisizione delle aree;<br />

6. Migliorare la sicurezza e la salute del personale occupato m<strong>ed</strong>iante l’introduzione di criteri e clausole per<br />

l’ottimizzazione delle condizioni di sicurezza;<br />

7. Mitigare l’impatto ambientale, anche nel transitorio, con l’introduzione di linee di indirizzo e criteri per la<br />

conduzione delle nuove attività e il successivo riuso delle aree di cava esaurite o dismesse;<br />

8. Migliorare qualitativamente la produzione attraverso: 8.a – lo sfruttamento dei giacimenti più idonei alla<br />

destinazione del materiale da estrarre e la destinazione dell’impiego che sia rispondente alle caratteristiche<br />

merceologiche del materiale estratto; 8.b – l’utilizzazione dei rifiuti di cava per le destinazioni cui sono<br />

idonei”.<br />

151


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Dall’analisi dello schema di piano si d<strong>ed</strong>uce una struttura che si articola su due fronti: un’analisi delle condizioni<br />

territoriali di contesto <strong>ed</strong> una parte progettuale che individua criteri, proc<strong>ed</strong>ure <strong>ed</strong> areali interessati dalla<br />

localizzazione delle aree estrattive.<br />

Il punto 3) della Fase II dello “Schema di Piano dei materiali di cava” e dello “Schema di Piano dei materiali<br />

lapidei di pregio”, prev<strong>ed</strong>e infatti l’individuazione delle aree interessate da attività estrattive. Sono state,<br />

pertanto, distinte aree con cave attive o dismesse e aree generiche, dove esiste una escavazione telerilevata.<br />

Le aree vengono distinte come aree di primo e secondo livello, aree di recupero e di riserva: la proposta di<br />

schema di piano che si è venuta a delineare individua aree di primo e di secondo livello. Sono state individuate:<br />

- le aree di primo livello, che costituiscono il livello più elevato della proposta, in cui individuare in genere veri e<br />

propri poli industriali. Tali aree sono state suddivise per provincia;<br />

- le aree di secondo livello, in genere di minore potenzialità estrattiva rispetto a quelle di primo livello, ma<br />

necessarie per garantire la presenza uniforme di materiale sul territorio.<br />

- le aree di riserva, in cui attivare le coltivazioni man mano che si esauriscono le potenzialità dei giacimenti<br />

delle varie aree estrattive, ovvero per particolari esigenze di mercato.<br />

- le aree degradate e da sottoporre a specifici studi di dettaglio e r<strong>ed</strong>azione di piani di recupero, anche<br />

attraverso il riutilizzo.<br />

Oltre al rilevamento di una massiccia presenza di cave singole che hanno concorso, insieme a quelle già ubicate,<br />

a confermare la distribuzione su tutto il territorio dell’attività estrattiva anche nel passato, anzi nel passato più<br />

sviluppata, è emersa la presenza di un alto numero di aree, più o meno vaste, definibili come veri e propri<br />

comprensori. La maggior parte dei comprensori evidenziati includono cave sia attive che dismesse, oltre che aree<br />

di attività estrattiva non ufficialmente censita. In questo tipo di comprensorio l’attenzione è stata<br />

principalmente riposta sulla possibilità di ampliamento dell’attività esistente.<br />

Sono stati comunque anche rilevati siti in cui vi è solo attività dismessa o non regolamentata. La finalità dello<br />

studio, in tale caso, è stata prioritariamente mirata al recupero del sito con particolare attenzione a quelle aree<br />

di importanza ambientale e valenza paesaggistica.<br />

Sul territorio siciliano, ad eccezione di poche aree, come quelle del trapanese (bacino marmifero di Custonaci e<br />

area delle “calcareniti di Marsala”) e del catanese (bacino della lava da taglio), non è possibile individuare dei<br />

veri e propri poli estrattivi ma piuttosto si osserva la presenza di comprensori più o meno piccoli dispersi sul<br />

territorio, <strong>ed</strong> una diffusa presenza di singole cave distribuite in maniera pressoché uniforme.<br />

Elettrodotto 380 kV Chiaramonte Gulfi – Ciminna<br />

L’area di studio individuata, localizzata nella porzione centrale della Regione Siciliana, presenta un’estensione di<br />

circa 9.310 km 2 , per coprire una distanza di circa 170 km. L’area di studio interessa le Province di Agrigento,<br />

Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo e Ragusa. Dopo la fase di analisi dell’area di studio a livello strategico, si<br />

stanno studiando corridoi alternativi tramite l’applicazione dei criteri ERA e una serie di sopralluoghi e incontri<br />

tra Terna, Regione e Province. I risultati di questa fase, tuttora in corso, verranno portati all’attenzione del<br />

tavolo VAS nazionale nel corso del 2008 e verranno documentati nel Rapporto Ambientale 2009.<br />

152


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

È previsto un nuovo collegamento a 380 kV che collegherà la stazione elettrica di Chiaramonte Gulfi a quella di<br />

Ciminna, già a suo tempo realizzata in classe 380 kV, ma attualmente esercita a 220 kV. Con la nuova linea a 380<br />

kV nella stazione di Ciminna si installerà un autotrasformatore 380/220 kV da 400 MVA con relativi stalli. Il nuovo<br />

elettrodotto consentirà di ridurre gli attuali vincoli di esercizio delle centrali presenti nella parte orientale<br />

dell’isola migliorando l’affidabilità e la sicurezza della fornitura di energia elettrica nella Sicilia Occidentale <strong>ed</strong><br />

in particolare nella città di Palermo. Per migliorare la qualità e la sicurezza di alimentazione del centro dell’isola<br />

il tracciato del nuovo elettrodotto sarà tale da passare vicino e raccordarsi alla stazione di Caltanissetta,<br />

progettata e realizzata con infrastrutture adatte ad accogliere una trasformazione 380/150 kV. La<br />

documentazione valutativa riporta l’iter progettuale che prev<strong>ed</strong>e i passi: 1) Avvio iter autorizzativi 2009, 2)<br />

Ottenimento autorizzazione/avvio realizzazione 2011, Entrata in esercizio 2013.<br />

SIC potenzialmente interessati<br />

Nel vasto contesto territoriale interessato dal progetto si rilevano come appartenenti al presente PdG i seguenti<br />

SIC:<br />

− - ZPS <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza (ITA020048);<br />

− - SIC Rocche di Castronuovo, Pizzo Lupo, Gurghi di S.Andrea (TA020011);<br />

− - SIC M. Triona e M. Colomba (ITA020036);<br />

− - SIC Serra del Leone e M. Stagnataro (ITA020028);<br />

− - SIC M. Rose e M. Pernice (ITA020029);<br />

− - SIC M. Cammarata - Contrada Salaci (ITA040005);<br />

− - SIC Calanchi, Lembi Boschivi e Praterie di Riena (ITA020022);<br />

− - SIC La Montagnola e Acqua Fitusa (ITA040011);<br />

− - SIC Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina (ITA040007);<br />

− - SIC Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti Umidi (ITA020034);<br />

− - SIC M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone(ITA020031).<br />

153


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.6 Inventario e localizzazione degli strumenti di programmazione territoriale, Programmi<br />

d’Iniziativa Comunitaria, Azioni Comunitarie sull’ambiente ricadenti e/o utilizzati per il sito<br />

Nel presente paragrafo verranno illustrati gli strumenti di programmazione territoriale e le fonti di<br />

finanziamento comunitario a disposizione dei Comuni dell’esteso ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”. Nel corso<br />

della trattazione si accennerà brevemente alla programmazione comunitaria 2000-2006, approfondendo il quadro<br />

delle dinamiche 2000-2007 sul territorio.<br />

Come si v<strong>ed</strong>rà in dettaglio, il sistema informativo PuntoSLO ha registrato ben n. 1.194 interventi della<br />

programmazione locale per risorse totali quasi mezzo miliardo di euro, che equivale a un dato m<strong>ed</strong>io di valore<br />

per investimento pari a 375 mila euro ciascuno. Venendo al POR 2000-2006, l’interrogazione del database MONIT<br />

ha restituito 155 interventi ammessi a beneficarne delle risorse relative per un finanziamento complessivo di<br />

oltre 66 milioni di euro. Di questi, la Misura più munifica è stata la 2.09, a valere sulla quale sono stati erogati<br />

oltre il 40% dei pagamenti, massimamente indirizzati ai beni culturali; seguita dalla Misura 1.09, a valere sulla<br />

quale sono stati erogati il 26,36% dei pagamenti complessivi per il territorio in oggetto: in questo secondo caso,<br />

solo per interventi ambientali.<br />

D.6.1 Gli strumenti di programmazione territoriale<br />

I Patti territoriali sono basati sull’accordo che si costruisce tra differenti soggetti locali – imprese, enti locali,<br />

associazioni industriali e del lavoro, ecc. – e che individua obiettivi di sviluppo condivisi, da realizzare attuando<br />

programmi che integrano il sostengo ad interventi produttivi e realizzazioni infrastrutturali. Più in particolare, lo<br />

strumento è definito dalla L. 662/96, art. 2, comma 203, lett. d) come "l’accordo, promosso da enti locali, parti<br />

sociali, o da altri soggetti pubblici o privati (…) relativo all’attuazione di un programma di interventi<br />

caratterizzati da specifici obiettivi di promozione dello sviluppo locale".<br />

Una particolare declinazione dei patti territoriali è rappresentata dai PIT, progetti integrati territoriali,<br />

tratteggiati nel Quadro Comunitario di Sostegno per le Regioni Obiettivo 1 come una specifica modalità di<br />

attuazione degli interventi caratterizzata da un complesso di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e<br />

collegate tra loro, che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio e giustificano un<br />

approccio attuativo unitario.<br />

In Sicilia sono stati attivati 35 PIT (Progetti Integrati Territoriali) oltre a numerosi altri patti territoriali settoriali<br />

(ad esempio patti agricoli). Il territorio interessato dai SIC che danno origine all’ambito territoriale <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong><br />

è diviso in 26 Comuni, a loro volta riuniti in patti territorial, PIT 29 e GAL.<br />

Schematicamente la situazione è la seguente:<br />

29 Le informazioni seguenti sono ricavate dall’analisi dei dati Punto PIT e PuntoSLO, i sistemi informativi messi a punto da<br />

FORMEZ per il Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana.<br />

154


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 85. Patti e aggregazioni di Comuni<br />

COMUNE PIT PATTO TERRITORIALE PATTO AGRICOLO<br />

155<br />

TERRITORIALE<br />

Bisacquino 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Bivona 23 - Magazzolo Platani Magazzolo Platani Magazzolo Platani Leader II Quisquina<br />

Burgio 23 - Magazzolo Platani Magazzolo Platani Magazzolo Platani<br />

Caltabellotta 26 – Aquae Labodes Terre Sicane Terre Sicane<br />

Cammarata 23 - Magazzolo Platani Magazzolo Platani Magazzolo Platani<br />

Campofiorito 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Castronovo di<br />

Sicilia<br />

8 - Valle del Torto e dei<br />

Feudi<br />

Valle del Torto Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Chiusa Sclafani 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Contessa Entellina 19 – Alto Belice Corleonese Valle del Belice Valle del Belice<br />

Corleone 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Giuliana 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Godrano 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Lercara Friddi 8 - Valle del Torto e dei<br />

Feudi<br />

Valle del Torto Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Marineo 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Mezzojuso 19 – Alto Belice Corleonese Valle del Torto Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Monreale 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Palazzo Adriano 19 – Alto Belice Corleonese Magazzolo Platani Magazzolo Platani<br />

Piana degli<br />

Albanesi<br />

19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Prizzi 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

PAL<br />

Leader+ Monreale \<br />

Leader II Monreale<br />

Rocca Busambra<br />

Leader+ Monreale \<br />

Leader II Monreale<br />

Rocca Busambra<br />

Leader+ Monreale<br />

Sambuca di Sicilia 26 – Aquae Labodes Valle del Belice Valle del Belice Leader II Terre Sicane<br />

San Biagio Platani 23 - Magazzolo Platani Magazzolo Platani Leader II Quisquina<br />

San Giovanni<br />

Gemini<br />

23 - Magazzolo Platani Magazzolo Platani Magazzolo Platani<br />

Santa Cristina Gela 19 – Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Santo Stefano<br />

Quisquina<br />

Leader+ Monreale<br />

23 - Magazzolo Platani Magazzolo Platani Leader II Quisquina<br />

Sciacca 26 – Aquae Labodes Terre Sicane Terre Sicane<br />

Vicari 8 - Valle del Torto e dei<br />

Feudi<br />

Valle del Torto Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il PIT 8 Valle del Torto e dei Feudi – progetto per un distretto rurale di qualità è stato sottoscritto dai Comuni di<br />

Alia, Aliminusa, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Castronuovo di Sicilia , Cerda, Lercara Friddi , Montemaggiore<br />

Belsito, Roccapalumba, Sciara, Vall<strong>ed</strong>olmo, Vicari. La finalità del PIT è la costituzione un distretto rurale di<br />

qualità riconoscibile all’esterno, facendo di tale distretto lo strumento per perseguire uno sviluppo equilibrato e<br />

sostenibile sul territorio della Valle del Torto e dei Feudi. Per arrivare a questo risultato le linee strategiche<br />

d’azione individuate sono la difesa della qualità ambientale; l’impegno a rendere fruibili le risorse naturali e<br />

culturali del comprensorio; la creazione delle condizioni economiche per lo sviluppo imprenditoriale in un<br />

contesto di distretto rurale. Lo strumento che si intende utilizzare è una seria politica di marchio dei prodotti e<br />

di certificazione di qualità <strong>ed</strong> eco-compatibilità delle imprese.<br />

Il PIT 19 – Alto Belice Corleonese - tra natura e prodotti tipici, un grande parco per il tempo libero <strong>ed</strong> il turismo<br />

comprende i Comuni di Altofonte, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Campofiorito, Camporeale, Cefalà Diana,<br />

Chiusa Sclafani , Contessa Entellina , Corleone, Giuliana, Godrano, Marineo, Mezzojuso, Monreale, Palazzo<br />

Adriano, Piana degli Albanesi , Prizzi, Roccamena, San Cipirello, San Giuseppe Jato , Santa Cristina Gela ,<br />

Villafrati. L’Idea forza del PIT 19 è la creazione di una rete in grado di accompagnare lo sviluppo di un territorio<br />

vasto e costellato di eccellenze e opportunità. Il Progetto Integrato Territoriale promuove la realizzazione di<br />

azioni <strong>ed</strong> interventi, secondo una logica di integrazione, per infrastrutture, funzioni e servizi destinati a<br />

segmenti specifici della domanda di fruizione del territorio. il progetto interviene nel territorio per valorizzare e<br />

mettere a sistema risorse e beni disponibili, costituiti dal ricco patrimonio di aree di pregio naturalistico, dai siti<br />

archeologici e dalle emergenze monumentali, dall’articolato sistema delle produzioni locali.<br />

Il PIT 23 Magazzolo Platani <strong>Sicani</strong> dell’Agrigentino è formato dai Comuni di Alessandria della Rocca , Bivona,<br />

Burgio, Cammarata, Casteltermini, Cianciana, Lucca Sicula, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini , Sant'Angelo<br />

Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Villafranca Sicula. Il PIT basa la sua azione sulle risorse naturali presenti, in<br />

particolare il “sistema integrato ad alta naturalità dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” e la Valle dei Platani. In questo contesto il<br />

PIT si muove per promuovere uno sviluppo sostenibile che leghi la valorizzazione delle bellezze naturali alle<br />

produzioni tipiche del territorio per giungere alla promozione di un turismo naturalistico in grado di far uscire<br />

l’area dalle condizioni di sottosviluppo in cui versa attualmente. Accanto agli interventi infrastrutturali e di<br />

sostegno alle iniziative economiche, il PIT punta molto su una strategia di marketing territoriale finalizzato a<br />

introdurre marchi di qualità ambientale sia per i sistemi di accoglienza, sia per i prodotti tipici.<br />

Il PIT 26 Aquae Labodes è costituito dai Comuni di Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea , Menfi,<br />

Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia , Santa Margherita di Belice, Sciacca. Partendo dall’analisi del proprio<br />

territorio, il PIT Aquae Labodes punta a un sistema integrato per la valorizzazione delle ricchezza e delle<br />

particolarità di quella terra: terme, cultura e natura. L’obiettivo del PIT è quindi la valorizzazione delle risorse<br />

agricole disponibili; la qualificazione e sviluppo del patrimonio turistico e diversificazione dei percorsi di tutela e<br />

sfruttamento delle risorse ambientali; la riqualificazione urbanistica di città ad alta rilevanza turistica; la<br />

promozione del territorio, dell’ambiente, della cultura e delle produzioni locali; lo sviluppo delle integrazioni tra<br />

il sistema agricolo <strong>ed</strong> il sistema manifatturiero (attività agro-alimentari).<br />

In un’ottica di sistema integrato tali obiettivi vengono perseguiti con azioni specifiche, quali:<br />

- Individuazione dei nuovi profili professionali a supporto del PIT;<br />

- Individuazione di reti, circuiti <strong>ed</strong> itinerari in grado di favorire il potenziamento dei luoghi a maggiore<br />

attrattività e la loro connessione con altri centri minori;<br />

156


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- Individuazione delle linee strategiche per la valorizzazione del turismo termale a Sciacca in connessione con<br />

una analisi approfondita della potenziale domanda per il turismo termale fondata anche sul confronto con<br />

altre aree caratterizzate da tale tipo di turismo;<br />

- Realizzazione della strada del vino delle terre sicane e individuazione dei prodotti tipici locali nonché delle<br />

strutture ricettive di supporto ad un simile itinerario;<br />

- Definizione marchi di qualità e messa in atto delle proc<strong>ed</strong>ure per la certificazione dei processi produttivi.<br />

Il Patto territoriale Magazzolo Platani riunisce i Comuni di Alessandria, Bivona, Burgio, Cammarata,<br />

Casteltermini, Cianciana, Lucca Sicula, Sant'Angelo Muxaro, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Santo<br />

Stefano Quisquina, Villafranca Sicula.<br />

Il Patto territoriale Terre Sicane riunisce i Comuni di Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Ribera,<br />

Sciacca.<br />

Il Patto Agricolo Magazzolo Platani è stato siglato dai Comuni di Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio,<br />

Cammarata, Casteltermini, Cianciana, Lucca Sicula, Palazzo Adriano, Sant'Angelo Muxaro, San Biagio Platani, San<br />

Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina e Villafranca che hanno dato vita, con altri enti regionali e provinciali,<br />

alla società S.MA.P Spa; Società per lo sviluppo del "Magazzolo Platani". Al centro dell’azione del patto c’è la<br />

valorizzazione dei prodotti tipici. Recentemente è stato lanciato il progetto Agriqualitas che il fine di presentare<br />

sul mercato nazionale con un "marchio di tipicità" a garanzia della qualità, le eccellenze delle aziende agricole<br />

(casearie, oleifici, agrozootecniche, frutticoltura, coltivazioni biologiche, floricoltura, vitivinicole e conserviere).<br />

Il Patto agricolo territoriale Terre Sicane nasce dall’iniziativa dell’Unione dei Comuni Terre Sicane, composta da<br />

Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce e ha come scopo principale la promozione di<br />

progetti integrati per lo sviluppo del territorio<br />

Il Patto Territoriale Agricolo Valle del Belice unisce i Comuni di Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale,<br />

Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa, Contessa Entellina, Salaparuta. Nel 2001, il Patto ha<br />

ottenuto finanziamenti ministeriali per 53 iniziative imprenditoriali per un totale di investimenti agevolabili di<br />

circa € 25.500.000,00. Il Patto Territoriale ha messo assieme amministratori e imprenditori con l’obiettivo di<br />

promuovere lo sviluppo dell’agricoltura locale.<br />

Il Patto territoriale per l'occupazione Alto Belice Corleonese riunisce i Comuni di Altofonte, Belmonte Mezzagno,<br />

Bisacquino, Bolognetta, Campofiorito, Camporale, Cefalà, Diana, Chiusa Sclafani, Corleone, Giuliana, Godrano,<br />

Marineo, Monreale, Piana degli Albanesi, Prizzi, Roccamena, San Cipirello, Santa Cristina Gela, San Giuseppe<br />

Jato, Villafrati. I Comuni che hanno dato vita al Patto Territoriale per l’occupazione “Alto Belice Corleonese”<br />

partecipano al 100% la Società per Azioni che gestisce le attività del Patto.<br />

Il Patto Territoriale Valle del Torto è stato sottoscritto dai Comuni di Alia, Aliminusa, Campofelice di Fitalia,<br />

Castronovo, Ciminna, Lercara Friddi, Mezzojuso, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba, Vall<strong>ed</strong>olmo, Vicari,<br />

Villafrati. Il patto ha come obiettivo il suo sviluppo attraverso la valorizzazione delle sue aree vocazionali:<br />

agricoltura, turismo rurale, artigianato.<br />

Il Patto territoriale agricolo Alto Belice Corleonese è un patto settoriale nato dal Patto Territoriale omonimo e<br />

riunisce i Comuni di Alia, Aliminusa, Altavilla Milicia, Altofonte, Bagheria, Baucina, Belmonte Mezzagno,<br />

Bisacquino, Bolognetta, Caccamo, Campofiorito, Camporeale, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana,<br />

Cerda, Chiusa Sclafani, Ciminna, Corleone, Giuliana, Godrano, Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso, Misilmeri,<br />

Monreale, Montemaggiore Belsito, Piana degli Albanesi, Prizzi, Roccamena, Roccapalumba, San Cipirello, San<br />

Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Sciara, Termini Imerese, Trabia, Vall<strong>ed</strong>olmo, Ventimiglia di Sicilia, Vicari,<br />

157


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Villabate, Villafrati. Il Patto agricolo – relativamente ai progetti imprenditoriali - è stato finanziato con il<br />

Decreto del Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione, Servizio per la programmazione negoziata, n.<br />

2559 del 25.07.2001. Con lo stesso decreto, la società Alto Belice Corleonese S.p.A. è stata nominata soggetto<br />

responsabile del Patto. Successivamente, con l’APQ Sviluppo locale Regione Siciliana, sottoscritto il 31.03.2003,<br />

sono state finanziate le opere infrastrutturali. Al 31/12/04, sono stati erogati contributi ad 87 imprese per un<br />

totale di 12,460 milioni di euro.<br />

D.6.2 Gli strumenti comunitari e loro riforma<br />

La programmazione d’iniziativa Comunitaria del periodo 2007-2013 segna una serie di importanti differenze con<br />

il passato, in linea con i mutamenti nella composizione e nell’assetto istituzionale dell’Unione Europea.<br />

Il periodo di programmazione 2000-2006 prev<strong>ed</strong>eva quattro strumenti finanziari:<br />

− il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR);<br />

− il Fondo Sociale Europeo (FSE);<br />

− il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG) (detto anche Fondo Europeo di<br />

Orientamento e Garanzia Agricola (FEOGA) );<br />

− lo Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca (SFOP).<br />

I quali operavano sul territorio secondo tre obiettivi:<br />

− Obiettivo 1: rivolto alle regioni in ritardo di sviluppo; focalizzato sulla promozione dello sviluppo delle aree<br />

con un PIL minore del 75% della m<strong>ed</strong>ia europea. In tale obiettivo rientrava anche la Sicilia (insieme a<br />

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sardegna).<br />

− Obiettivo 2: rivolto a regioni che devono affrontare problemi strutturali, come la riconvenzione di aree<br />

rurali depresse.<br />

− Obiettivo 3: rivolto alle regioni escluse dall'obiettivo 1; sostiene l’adeguamento e l'ammodernamento delle<br />

politiche di istruzione, formazione e occupazione.<br />

La programmazione 2007-2013 ha introdotto diverse variazioni rispetto alla programmazione del periodo<br />

prec<strong>ed</strong>ente sia nell’organizzazione dei Fondi strutturali (di cui alcuni cambiano nome e finalità come il FEOGA<br />

che si trasforma in FEASR e lo SFOP in FEP), sia nella definizione degli obiettivi che vengono così riformulati:<br />

− Obiettivo "Convergenza": “er<strong>ed</strong>e” del vecchio obiettivo 1, è volto ad accelerare la convergenza degli Stati<br />

membri e delle regioni in ritardo di sviluppo, migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. Gli<br />

strumenti di finanziamento sono il FESR, il FSE e il Fondo di coesione (al quale l’Italia non può acc<strong>ed</strong>ere).<br />

Per l’Italia, le regioni interessate sono, oltre alla Sicilia, Campania, Puglia e Calabria.<br />

− Obiettivo "Competitività regionale e occupazione": obiettivo rivolto a tutte le regioni con un canale distinto<br />

per le aree comprese nell’obiettivo 1 nella programmazione 2000 – 2006 che non rientrano nell’obiettivo<br />

convergenza. Lo scopo è il rafforzamento della competitività, dell'occupazione e la valorizzazione delle<br />

attrattive delle regioni. Il finanziamento è effettuato tramite FESR e FSE.<br />

− Obiettivo "Cooperazione territoriale europea": nuovo obiettivo, nasce con l’intento di rafforzare la<br />

cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale e consiste nel promuovere la ricerca di<br />

soluzioni congiunte a problemi comuni tra le autorità confinanti, come lo sviluppo urbano, rurale e costiero<br />

e la creazione di relazioni economiche e reti di PMI. La cooperazione è orientata su ricerca, sviluppo, società<br />

dell'informazione, ambiente, prevenzione dei rischi e gestione integrata delle acque. L’azione è finanziata<br />

dal FESR.<br />

158


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

L’attivazione dei finanziamenti avviene sulla base di piani operativi nazionali (PON) e regionali (POR), che<br />

definiscono le linee e le misure di finanziamento.<br />

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta un capitolo a se stante e che comprende anche le misure di<br />

sviluppo rurale.<br />

Il Regolamento (CE) n. 1290/2005 relativo al finanziamento della Politica Agricola Comune, istituisce due fondi<br />

d<strong>ed</strong>icati all’agricoltura:<br />

− il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA), che finanzia principalmente le misure di mercato;<br />

− il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che finanzia i programmi di sviluppo rurale in<br />

maniera autonoma dagli altri strumenti e linee di contribuzione d<strong>ed</strong>icati all’agricoltura comunitaria.<br />

Con la riforma della politica agricola comune il tema dello sviluppo rurale assume un ruolo cruciale nella<br />

definizione di una nuovo modello di sviluppo che permetta alle zone rurali di sostenere la sfida dello sviluppo e<br />

della concorrenza globale. I riferimenti all’orizzonte sono anche in ambito rurale la crescita e la creazione posti<br />

di lavoro – in linea con la Strategia di Lisbona – e la sostenibilità ambientale – sulla base degli obiettivi fissati a<br />

Göteborg.<br />

La politica di sviluppo rurale 2007-2013 si ramifica in quattro assi tematici (corrispondenti a tre settori di<br />

attività più una linea d’azione di carattere metodologico):<br />

− Aumento della competitività in agricoltura;<br />

− <strong>Ambiente</strong> e paesaggio rurale;<br />

− Miglioramento della qualità della vita e diversificazione dell'economia rurale;<br />

− Asse "Leader", volto a promuovere iniziative che, come nell’esperienza dei progetti Leader, abbiano un<br />

approccio bottom up e mirino a costruire reti di attori locali.<br />

Come per gli altri strumenti comunitari, gli Stati Membri sono tenuti ad elaborare Piani che recepiscono gli<br />

indirizzi decisi in s<strong>ed</strong>e europea; sulla base di questi, le Regioni r<strong>ed</strong>igono Piani Regionali di Sviluppo Rurale che<br />

contengono le misure specifiche d’intervento rientranti nei sei orientamenti strategici comunitari:<br />

1. Miglioramento della competitività dei settori agricolo e forestale<br />

2. Miglioramento dell'ambiente e il paesaggio rurale<br />

3. Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione<br />

4. Implementazione della capacità locale di occupazione e diversificazione<br />

5. Traduzione delle priorità in programmi<br />

6. Garanzia della complementarità tra gli strumenti comunitari.<br />

D.6.3 POR 2000 – 2006<br />

Il POR 2000-2006 si inseriva nella strategia delineata dal Quadro Comunitario di Sostegno (QCS) della<br />

realizzazione, entro il periodo di attuazione del programma comunitario, di un sentiero di crescita del<br />

Mezzogiorno stabilmente e significativamente superiore a quello dell’Unione.<br />

Il POR indicava proprio i valori ambientali come una delle leve principale per accrescere la competitività della<br />

Sicilia. Il POR, parlando di risorse endogene, sottolinea l’esistenza di<br />

“un patrimonio naturale, artistico-architettonico con ampi margini di valorizzazione. Il territorio siciliano, pur<br />

non esente da aggressioni, offre tuttora una variegata gamma di beni naturalistici di grande suggestione. La<br />

159


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Sicilia offre inoltre un patrimonio artistico, culturale, architettonico <strong>ed</strong> archeologico di rilievo internazionale che<br />

va tutelato, conservato, valorizzato e soprattutto fruito. Agli importanti siti archeologici e alle principali città<br />

d’arte si aggiunge anche la ricchezza dei centri storici minori la cui fruizione presenta spesso elementi di stretta<br />

integrazione con la fruizione di risorse ambientali.<br />

La dotazione di queste risorse fornisce potenzialità di sviluppo nel settore culturale e in quello turistico di<br />

qualità, la cui domanda è in forte crescita negli ultimi anni a livello internazionale. Le azioni attivate sono<br />

rivolte sia alla valorizzazione ambientale e culturale del territorio sia al consolidamento della filiera turistica<br />

integrata alla qualificazione territoriale.” 30<br />

I sei assi di intervento che componevano il POR erano:<br />

1) Risorse naturali<br />

2) Risorse culturali<br />

3) Risorse umane<br />

4) Sistemi locali di sviluppo<br />

5) Città<br />

6) Reti e nodi di servizio<br />

Per quanto riguarda gli argomenti più vicini all’oggetto del presente progetto, vi è l’Asse “Risorse naturali” che<br />

prev<strong>ed</strong>eva alcune strategie specifiche d’intervento ricadenti in un sottoasse, significativamente intitolato “Rete<br />

Ecologica”. Obiettivi dichiarati erano, da una parte valorizzare a far uscire da una situazione di degrado e di<br />

abbandono aree sottoutilizzate, dall’altra migliorare la qualità ambientale di aree sovrautilizzate regolando il<br />

consumo di risorse.<br />

D.6.4 POR 2007-2013 (FONDI FESR)<br />

Il POR FESR 2007 – 2013 prende le mosse dal POR 2000 – 2006 di cui rappresenta un’evoluzione <strong>ed</strong> una correzione<br />

di rotta sulla base dei risultati conseguiti e della progettualità prodotta. L’obiettivo di fondo del nuovo POR è<br />

“l’innalzamento e la stabilizzazione del tasso di crescita m<strong>ed</strong>io dell’economia regionale attraverso il<br />

rafforzamento dei fattori di attrattività di contesto e della competitività di sistema delle attività produttive in<br />

un quadro di sostenibilità ambientale e territoriale e di coesione sociale” 31<br />

Per raggiungere tale obiettivo, il POR individua sette assi strategici, a loro volta suddivisi in obiettivi specifici e<br />

obiettivi operativi:<br />

− Reti e collegamenti per la mobilità<br />

− Uso efficiente delle risorse naturali<br />

− Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali per l’attrattività e lo sviluppo<br />

− Diffusione della ricerca, dell’innovazione e della società dell’informazione<br />

− Sviluppo imprenditoriale e competitività dei sistemi produttivi locali<br />

− Sviluppo urbano sostenibile<br />

− Governance, capacità istituzionali e assistenza tecnica<br />

30 POR Sicilia, Approvato dalla Commissione Europea con Decisione CE C/2005 n. 5847 del 20/12/2005, pag. 52<br />

31 POR FESR 2007-2013, adottato con Decisione della Commissione europea C(2007)4249 del 7 settembre 2007, pag. 85<br />

160


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

In questo quadro anche le azioni di protezione delle risorse naturali si collocano all’interno di una strategia volta<br />

a promuovere lo sviluppo economico dell’isola secondo criteri di sostenibilità.<br />

Dall’analisi dei singoli assi di finanziamento e delle misure ad essi correlati emerge che i punti di maggiore<br />

interesse per il nostro lavoro sono rappresentati in particolare dall’Asse n. 3 “Valorizzazione delle identità<br />

culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali per l’attrattività e lo sviluppo” e da alcune azioni rientranti<br />

negli Assi 2 “Uso efficiente delle risorse naturali” e 4 “Diffusione della ricerca, dell’innovazione e della società<br />

dell’informazione”.<br />

Seppur con l’avvertenza che ad oggi non sono stati pubblicati bandi a valere sul presente POR, si indicano gli<br />

obiettivi specifici maggiormente coerenti con l’oggetto dell’incarico. Tali obiettivi, infatti, contengono le<br />

potenzialità per r<strong>ed</strong>igere piani e programmi legati allo sviluppo delle aree rurali ricadenti nel SIC.<br />

Per quel che riguarda l’argomento in oggetto, il cuore della programmazione FESR è senz’altro l’Asse 3; si v<strong>ed</strong>rà,<br />

infatti, che alcuni obiettivi riprendono esplicitamente lo schema di Natura 2000 e, in ogni modo, rappresentano<br />

la naturale evoluzione del percorso di sostegno avviato con il POR 2000-2006. Se infatti quest’ultimo strumento<br />

ha finanziato l’attività volta a dotare i SIC di un Piano di Gestione, la programmazione 2007-2013 esclude dal<br />

finanziamento i progetti relativi a piani di gestione, per concentrarsi su azioni di sviluppo legate<br />

all’imprenditorialità e la valorizzazione turistica.<br />

Le misure d’intervento contenuti negli Assi ora citati e maggiormente coerenti con lo sviluppo sostenibile<br />

dell’area oggetto d’incarico sono:<br />

− Obiettivo Specifico 2.1: Promuovere la diffusione delle fonti rinnovabili e favorire la razionalizzazione della<br />

domanda di energia, adeguare e monitorare gli impianti di produzione e le reti di distribuzione.<br />

- Obiettivo operativo 2.1.1: Favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, attivando filiere<br />

produttive di tecnologie energetiche, agroenergetiche e biocarburanti.<br />

− Obiettivo Specifico 2.4: Migliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti, sostenendo la nascita di un tessuto<br />

produttivo nel comparto del riciclaggio e promuovendo interventi di riqualificazione e risanamento<br />

ambientale di grande impatto.<br />

- Obiettivo operativo 2.4.3: Costituire e potenziare le filiere produttive del riciclaggio dei rifiuti a<br />

livello di sistemi locali di impresa e distretti produttivi, favorendo l’adozione di registrazioni EMAS e<br />

di certificazioni ambientali di prodotto e a scala territoriale.<br />

- Obiettivo operativo 2.4.4: Attuare gli interventi di bonifica dei siti contaminati, di messa in sicurezza<br />

operativa e di riqualificazione ambientale, con priorità per i siti dotati di piani di caratterizzazione e<br />

investigazione, previsti nella pianificazione vigente.<br />

− Obiettivo Specifico 3.1: Valorizzare i beni e le attività culturali per aumentare l’attrattività dei territori,<br />

per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti.<br />

- Obiettivo operativo 3.1.1: Promuovere la qualificazione, la tutela e la conservazione del patrimonio<br />

storico-culturale, favorendone la messa a sistema e l’integrazione con i servizi turistici, anche al fine<br />

di aumentare l’attrattività dei territori.<br />

- Obiettivo operativo 3.1.2: Potenziare le filiere produttive connesse al patrimonio e alla produzione<br />

culturale e sostenere i processi di gestione innovativa della risorse culturali.<br />

- Obiettivo operativo 3.1.4: Favorire la valorizzazione culturale e la fruizione delle aree marginali e<br />

rurali facilitando il recupero di siti e immobili di maggior pregio storico –architettonico, il<br />

161


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

rafforzamento dei fattori di contesto, le identità locali e la promozione dei territori, anche<br />

attraverso la creazione di sistemi culturali locali.<br />

− Obiettivo Specifico 3.2: Rafforzare la rete ecologica siciliana, favorendo la messa a sistema e la<br />

promozione delle aree ad alta naturalità e conservando la bio-diversità in un’ottica di sviluppo economico e<br />

sociale sostenibile e duraturo.<br />

- Obiettivo operativo 3.2.1: Rafforzare la valenza e l’identità naturalistica dei territori.<br />

- Obiettivo operativo 3.2.2: Incentivare lo sviluppo imprenditoriale che opera nel settore della<br />

valorizzazione dei beni ambientali e naturalistici e della correlata promozione del turismo diffuso,<br />

coerentemente con i modelli <strong>ed</strong> i piani di gestione e conservazione dei siti Rete Natura 2000 parchi e<br />

riserve.<br />

− Obiettivo Specifico 3.3: Rafforzare la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento,<br />

la riqualificazione e la diversificazione dell’offerta turistica <strong>ed</strong> il potenziamento di investimenti produttivi<br />

delle filiere turistiche.<br />

- Obiettivo operativo 3.3.1: Potenziare l’offerta turistica integrata e la promozione del marketing<br />

territoriale attraverso la promozione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali.<br />

- Obiettivo operativo 3.3.2: Valorizzare le iniziative di diversificazione e destagionalizzazione turistica<br />

al fine di sviluppare la competitività dell’offerta regionale nei mercati rilevanti.<br />

- Obiettivo operativo 3.3.3: Potenziare i servizi a sostegno dell’imprenditorialità turistica e i processi<br />

di integrazione di filiera.<br />

− Obiettivo Specifico 4.2: Potenziare attraverso l’utilizzo delle TIC la capacità competitiva del sistema delle<br />

PMI e allargare i benefici per i cittadini derivanti dalla diffusione delle TIC.<br />

- Obiettivo Operativo 4.2.2: Incentivare l’accesso e la diffusione di servizi connessi all’uso delle TIC,<br />

con particolare riferimento alle esigenze di superamento dei fenomeni di digital divide e dei divari<br />

territoriali tra aree urbane <strong>ed</strong> aree interne rurali.<br />

Per quanto riguarda l’attività di comunicazione del presente PdG, le azioni riferimento sono, per quanto riguarda<br />

il POR, le linee d’intervento ricadenti nell’Asse 3 – Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse<br />

paesaggistico-ambientali per l’attrattività turistica e lo sviluppo.<br />

- 3.2.1.1 Azioni rivolte al sostegno di attività di società <strong>ed</strong> associazioni impegnate nella tutela, valorizzazione<br />

e fruizione dell’ambiente e delle risorse naturali, al fine di aumentare la sensibilità sui temi ambientali<br />

attraverso la pratica di attività motorie ecocompatibili, compresi interventi di adeguamento ciclabile di<br />

sentieri esistenti (con esclusione del sostegno ai costi di gestione e funzionamento);<br />

- 3.2.1.2 Azioni volte alla realizzazione di un nodo pubblico di osservazione della biodiversità per la tutela e<br />

la fruizione delle risorse naturali compatibilmente con quanto previsto dal Reg. (CE) 1080/06;<br />

- 3.2.1.3 Azioni di supporto alla realizzazione della rete ecologica regionale, innanzitutto dei Comuni<br />

montani, tramite interventi di infrastrutturazione integrata (realizzazione del Sentiero Italia - dorsale<br />

settentrionale sicula), azioni di ripristino e restauro naturalistico, al fine di prevenire rischi e promuovere la<br />

protezione della natura;<br />

- 3.2.2.1 (a) Azioni eco-innovative di supporto alle PMI che operano nei siti Rete Natura 2000 e parchi e<br />

riserve e azioni di marketing territoriale e promozione di marchi d’area;<br />

- 3.2.2.7 (b) Interventi di valorizzazione ambientale e di incentivazione alle imprese ubicate nei comuni di<br />

montagna in un’ottica di complementarietà con la politica di sviluppo rurale;<br />

162


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- 3.3.1.1 Azioni volte ad aumentare l’attrattività territoriale dell’offerta turistica regionale, m<strong>ed</strong>iante la<br />

realizzazione e/o il cofinanziamento di eventi di grande richiamo turistico, di natura culturale, folkloristica,<br />

sportiva, volti all’incremento della fruizione di siti/beni paesaggistici, culturali e ambientali già valorizzati,<br />

avendo cura alla verifica della ricaduta delle stesse azioni sul territorio su cui insistono, con riguardo anche<br />

alle finalità di diversificazione e destagionalizzazione dei flussi turistici;<br />

- 3.3.1.2 Azioni di comunicazione e di promozione dell’immagine turistica della regione <strong>ed</strong> interventi a<br />

sostegno della commercializzazione di prodotti turistici territoriali (quali borse, fiere, <strong>ed</strong>ucational tour,<br />

materiali divulgativi;<br />

- 3.3.1.3 Azioni a sostegno della creazione di marchi d’area, di certificazione ambientale, di qualità e di club<br />

di prodotto con riguardo alla loro diffusione nei mercati a livello nazionale e internazionale;<br />

- 3.3.2.1 Azioni per l’attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento di iniziative sostenibili, volte<br />

specificatamente alla diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica regionale, inerenti in<br />

particolare allo sviluppo delle filiere dell’offerta termale, congressuale, sportiva, della pesca-turismo,<br />

dell’ittiturismo, del diportismo nautico, e del turismo “non tradizionale”, anche in aree interne di pregio<br />

ambientale, avendo cura che siano rispondenti il più possibile ai segmenti di domanda sempre più<br />

emergenti, ad esempio turismo escursionistico, di avventura, soggiorni per anziani etc.;<br />

- 3.3.2.4 Attivazione di un Piano strategico regionale per la mobilità dolce e/o non motorizzata (s<strong>ed</strong>ime<br />

ferroviario, greenways);<br />

- 3.3.3.4 Azioni di rafforzamento delle attività di pianificazione e gestione integrata delle risorse turistiche<br />

m<strong>ed</strong>iante cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposti dai sistemi turistici locali.<br />

Nella tabella che segue, si riporta la suddivisione delle risorse tra gli Assi del POR 32 . al momento in cui si scrive,<br />

non è stata decisa la ripartizione all’interno degli assi.<br />

Figura 4. POR 2007-2013 - Ripartizione dotazione finanziaria per Assi<br />

32 POR FESR 2007-2013, adottato con Decisione della Commissione europea C(2007)4249 del 7 settembre 2007, pag. 252<br />

163


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il POR individua tre Autorità che sovrintendano alle operazioni a tutte le operazioni relative ai finanziamenti:<br />

− L’Autorità di Gestione: costituita da tutti i Dipartimenti e Strutture regionali competenti per settore,<br />

Responsabili dell’Attuazione delle operazioni. Gestisce le fasi della selezione e dell’attuazione dei progetti<br />

finanziati;<br />

− L’Autorità di Certificazione: costituita presso la Presidenza della Regione Siciliana - Ufficio Speciale<br />

dell’Autorità di Certificazione, è responsabile della certificazione corretta delle spese erogate per<br />

l’attuazione del Programma Operativo;<br />

− L’Autorità di Audit: costituita presso la Presidenza della Regione Siciliana - Ufficio Speciale per i Controlli di<br />

Secondo Livello sulla gestione dei fondi strutturali in Sicilia. È responsabile della verifica dell’efficace<br />

funzionamento del sistema di gestione e di controllo.<br />

D.6.5 PSR 2007-2013<br />

Il PSR 2007-2013 della Regione Siciliana ha avuto l’approvazione della Commissione Europea il 18 febbraio 2008<br />

<strong>ed</strong> è quindi pronto per dispiegare i suoi effetti. Il Programma si articola in quattro Assi divisi a loro volta in 31<br />

Misure, che definiscono gli ambiti dell’intervento regionale per le aree rurali.<br />

− Asse 1: Miglioramento della competitività dei settori agricolo e forestale.<br />

L’obiettivo è favorire la realizzazione di interventi per accrescere la competitività del settore agricolo e<br />

forestale con interventi diretti al potenziamento e l’ammodernamento delle aziende agricole, alla formazione<br />

professionale degli addetti, alla dotazione infrastrutturali delle aree rurali, al miglioramento della qualità dei<br />

prodotti agricoli.<br />

− Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale.<br />

L’obiettivo è la promozione dell’agricoltura come momento di valorizzazione dell’ambiente e delle risorse<br />

naturali. Gli strumenti utilizzati sono gli incentivi all’agricoltura in aree svantaggiate (zone montane), il sostegno<br />

agli investimenti non produttivi, gli interventi di imboschimento prev<strong>ed</strong>endo specifici contributi alla produzione<br />

di bioenergia.<br />

− Asse 3: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale.<br />

L’obiettivo è il miglioramento della qualità di vita nelle zone rurali e la promozione della diversificazione delle<br />

attività economiche, per creare e consolidare l’occupazione. Le misure attivabili puntano a sostenere gli<br />

investimenti per la creazione e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali in attività complementari all’agricoltura,<br />

quali l’agriturismo, ma anche in attività non agricole, oltre a favorire l’incremento di servizi e infrastrutture e la<br />

riqualificazione e tutela dei territori rurali, le attività di formazione, informazione e animazione.<br />

− Asse 4: Attuazione dell’approccio Leader.<br />

La particolarità di quest’asse è il suo carattere metodologico. Qui infatti l’obiettivo è l’integrazione di azioni,<br />

attori e territori. Il veicolo per tale obiettivo è individuato nei Gruppi di Azione locale (GAL) nati appunto per<br />

implementare a livello locale le azioni Leader e Leader+.<br />

Il PSR Sicilia 2007-2013 ha una dotazione finanziaria pari 2 miliardi e 100 milioni di euro di risorse pubbliche, a<br />

cui si aggiungono i capitali privati nelle azioni cofinanziate. Il PSR definisce anche la ripartizione delle risorse tra<br />

gli assi nella misura indicata dal grafico sottostante.<br />

164


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 5. Ripartizione delle risorse finanziarie tra gli Assi del PSR<br />

Fonte: www.psrsicilia.it<br />

La Regione Siciliana per il periodo di programmazione 2007 - 2013 si avvale delle seguenti autorità,<br />

funzionalmente indipendenti:<br />

− Autorità di gestione: Dirigente Generale del Dipartimento Interventi Strutturali della Regione Siciliana. Tale<br />

organismo garantisce che la conformità al Programma delle proc<strong>ed</strong>ure di selezione; è inoltre responsabile<br />

della diffusione e informazione del PSR; sovrintende le attività di monitoraggio e valutazione; dirige il<br />

Comitato di Sorveglianza.<br />

− Organismo Pagatore: AGEA - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (fino al riconoscimento dell'Organismo<br />

Pagatore regionale). Le funzioni di questo organismo comprendono, in particolare, le attività di controllo<br />

dell'ammissibilità delle domande e delle proc<strong>ed</strong>ure; di pagamento ai beneficiari; di contabilizzazione,<br />

verifica <strong>ed</strong> eventuale recupero dei pagamenti eseguiti oltre che di r<strong>ed</strong>azione delle dichiarazioni di spesa e di<br />

conservazione di tutti i documenti.<br />

− Comitato di Sorveglianza: organismo diretto dall'Autorità di Gestione e a cui partecipano rappresentanti di<br />

tutti gli enti, autorità e organizzazioni coinvolti e interessati nell'attuazione del PSR. In particolare, il<br />

Comitato di Sorveglianza collabora con l'Autorità di gestione nella verifica del conseguimento degli obiettivi<br />

previsti e dei risultati ottenuti dalla Programmazione, esamina i risultati dell'attuazione, propone modifiche<br />

al Programma <strong>ed</strong> esprime pareri su eventuali proposte di modifica avanzate dall'Autorità di gestione.<br />

L’Asse 2 contiene alcune misure specificatamente rivolte ai siti Natura 2000 e verrà quindi illustrato con<br />

maggior dettaglio.<br />

Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale.<br />

Le misure di questo Asse attivabili attraverso il PSR sono finalizzate alla preservazione della biodiversità,<br />

dell'attività agricola e dei sistemi forestali ad alto valore naturale, alla corretta gestione del suolo e delle risorse<br />

idriche, nonché alla mitigazione dei cambiamenti climatici.<br />

Gli obiettivi dell’Asse sono stati suddivisi per priorità d’intervento.<br />

Per il raggiungimento delle priorità sottoindicate, la Regione attiverà le Misure 211, 212, 214, 216, 221, 222,<br />

223, 226 e 227 con i seguenti stanziamenti e percentuali di finanziamento:<br />

165


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 86. Finanziamenti disponibili su alcune misure dell’Asse2<br />

MISURA COSTO TOTALE (€) SPESA PUBBLICA (€) % DI FINANZIAMENTO<br />

211 33.000.000,00 33.000.000,00 €150 -€200\Ha<br />

212 19.774.000,00 19.774.000,00 €120 - €150\ha<br />

214 517.968.029,00 517.968.029,00 In base alle colture<br />

216 10.000.000,00 10.000.000,00 100%<br />

221 203.892.000,00 186.892.000,00 80%<br />

222 6.140.000,00 4.540.000,00 80%<br />

223 79.330.000,00 74.330.000,00 80%<br />

226 30.000.000,00 30.000.000,00 100%<br />

227 10.000.000,00 10.000.000,00 100%<br />

Priorità strategiche dettate dal PSR per l’Asse 2<br />

Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturalistico<br />

L'esigenza di salvaguardare la biodiversità è un obiettivo trasversale dell'intervento regionale. La Sicilia<br />

rappresenta un centro di origine e diversificazione biologica di grande interesse che, tuttavia, presenta delle<br />

criticità dovute da un lato ai processi di urbanizzazione e di intensificazione delle attività agricole, che<br />

riguardano in particolar modo le fasce costiere e/o pianeggianti, dall'altro la progressiva tendenza all'abbandono<br />

nelle zone svantaggiate. La Regione intende perseguire l'obiettivo della salvaguardia della biodiversità naturale,<br />

agraria e forestale attraverso azioni volte prioritariamente alla tutela di quei territori caratterizzati da un'alta<br />

concentrazione di specie endemiche con grande potenziale di rigenerazione ecologica e che presentano segni di<br />

degrado con progressiva perdita di habitat.<br />

Tutela e gestione sostenibile del territorio<br />

Il PSR punta a tutelare i paesaggio rurale sostenendo le attività agricole nelle aree svantaggiate e con esse il<br />

permanere di importanti elementi paesaggistici. Il Programma promuove, inoltre, il ruolo multifunzionale delle<br />

foreste, in particolare attraverso la prevenzione dei rischi ambientali, la conservazione e il miglioramento dei<br />

sistemi forestali ad alta valenza naturalistica <strong>ed</strong> ambientale.<br />

Tutela della risorsa suolo<br />

Le misure a sostegno dell’agricoltura nelle aree svantaggiate prendono anche la forma della lotta alla<br />

desertificazione attraverso la promozione di interventi volti a frenare l’abbandono di aree rurali a la<br />

conseguente aggressione degli agenti climatici e ambientali che portano all’inaridimento dei suoli. Per<br />

l'attuazione del programma sono inoltre strategiche le scelte di promuovere l'aumento delle superfici silvicole e<br />

forestali, di consolidare e sviluppare le funzioni protettive dei boschi e di incrementare le azioni di difesa dagli<br />

incendi boschivi.<br />

Tutela delle risorse idriche<br />

Il PSR tutela le risorse idrica sia dal punto di vista della loro disponibilità, sia dal punto di vista della difesa<br />

dall’inquinamento dovuto ai trattamenti fitosanitari.<br />

Aumento della produzione di biomassa e diffusione di pratiche/attività per la riduzione dei gas serra<br />

Il PSR interviene sul tema delle biomasse nell’ottica di promuovere filiere energetiche sostenibili che possano<br />

portare un contributo in termini di risparmi energetici <strong>ed</strong> economici per le aziende agricole. Tali risparmi sono<br />

166


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

premianti anche nell’ottica del rispetto degli accordi di Kyoto attraverso la sostituzione di fonti fossili con fonti<br />

rinnovabili.<br />

Al di fuori dell’Asse 2, si segnalano oltre all’Asse 4 (che, come detto, è aperto alla progettualità proveniente dai<br />

territori) l’Asse 3 e i “pacchetti” pr<strong>ed</strong>isposti dal PSR.<br />

L’Asse 3 “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale” riveste un particolare<br />

interesse per le opportunità che riserva a realtà come quelle ricadenti nell’area oggetto di studio. Infatti lo<br />

sviluppo di attività extra-agricole in senso stretto, come l’attività turistica, si integra perfettamente con la<br />

presenza del SIC, che anzi ne costituisce un presupposto logico.<br />

Il “pacchetto giovani prev<strong>ed</strong>e l’attivazione di misure su più assi con la condizione che il richi<strong>ed</strong>ente sia un<br />

giovane imprenditore agricolo; il “progetto filiera” è invece un insieme di misure orientato a promuovere la<br />

creazione e lo sviluppo di filiere (food e no food) dagli interventi sulla produzione al sostegno nella fase di<br />

collocamento sul mercato.<br />

Le misure e le azioni del PSR utilizzabili per il finanziamento di azioni di comunicazione del presente piano di<br />

gestione sono:<br />

- Misura 216 “Investimenti non produttivi in aziende agricole”, articolata in:<br />

- Azione 216/A “Investimenti associati a metodi di produzione agricola e di gestione del territorio<br />

sostenibili”;<br />

- Azione 216/B “Investimenti per la pubblica fruizione”.<br />

- Misura 311 – Diversificazione verso attività non agricole, , articolata in:<br />

- Agriturismo;<br />

- Produzione di energia da fonti rinnovabili;<br />

- Altre forme di diversificazione;<br />

- Misura 312 – Sostegno alla creazione <strong>ed</strong> allo sviluppo di micro-imprese<br />

- Misura 313 – Incentivazione di attività turistiche, articolata in:<br />

- “Infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo degli itinerari rurali”;<br />

- “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali”.<br />

- Misura 323 – Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale, articolata in:<br />

- “Realizzazione di interventi di ripristino di siti di elevato pregio naturalistico e paesaggistico”;<br />

- “Realizzazione di interventi di ripristino degli elementi culturali del paesaggio agrario tradizionale”.<br />

- Misura 331 – Formazione e informazione<br />

La tabella tratta dal PSR 33 , illustra la dotazione finanziaria delle misure rientranti nell’Asse 3.<br />

33 PSR 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea il 18 febbraio 2008, pag. 390<br />

167


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 6. Dotazione finanziaria di alcune misure dell’Asse 3<br />

Il “pacchetto giovani prev<strong>ed</strong>e l’attivazione di misure su più assi con la condizione che il richi<strong>ed</strong>ente sia un<br />

giovane imprenditore agricolo; il “progetto filiera” è invece un insieme di misure orientato a promuovere la<br />

creazione e lo sviluppo di filiere (food e no food) dagli interventi sulla produzione al sostegno nella fase di<br />

collocamento sul mercato.<br />

D.6.6 Leader+<br />

Il LEADER+ è un iniziativa comunitaria volta alla promozione e l’attuazione di strategie di sviluppo di qualità per<br />

le zone rurali, attraverso la sottolineatura di temi caratterizzanti in grado di mettere in moto occasioni<br />

imprenditoriali in grado di dare sviluppo e occupazione durevoli.<br />

Punto focale dell’iniziativa Leader+ è la centralità del territorio e la sua valorizzazione secondo un approccio dal<br />

basso verso l’alto con i seguenti obiettivi:<br />

− Favorire l'attuazione di strategie di sviluppo originali e di qualità, costruite attorno ad uno o più temi<br />

prioritari;<br />

− Sostenere la realizzazione di azioni integrate e/o complementari con gli obiettivi di sviluppo dei programmi<br />

strutturali;<br />

− Incentivare l'apertura delle aree rurali verso gli altri paesi europei <strong>ed</strong> extraeuropei;<br />

− Promuovere la diffusione di esperienze, conoscenze e know-how;<br />

− Sperimentare soluzioni ai problemi di sviluppo delle aree rurali che possano costituire un esempio per le<br />

future politiche dell'Unione Europea.<br />

Anche il LEADER+ si articola in assi; in questo caso 3.<br />

1. Asse I "Sostegno a strategie pilota di sviluppo rurale a carattere territoriale e integrato fondate sull'azione<br />

ascendente e sul parternariato orizzontale";<br />

2. Asse II "Sostegno alla cooperazione fra territori rurali";<br />

3. Asse III "Creazione di una rete".<br />

168


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il LEADER+ ha esplicato i suoi effetti nel periodo 2000-2006 attraverso i Piani di Sviluppo locale (PSL) proposti dai<br />

Gal (Gruppi d’azione locale).<br />

Chiuso il periodo 2000-2006, i GAL dovranno ritagliarsi un ruolo all’interno della programmazione regionale ora<br />

vigente, con particolare riguardo al PSR, che come si è visto, d<strong>ed</strong>ica molto spazio all’approccio LEADER e ai GAL<br />

come motore di sviluppo locale.<br />

Nel territorio dell’ambito territoriale oggetto d’indagine, in Provincia di Palermo è attivo il GAL Monreale a cui<br />

partecipano, oltre alla Provincia e ai Comuni di Monreale, Godrano, Santa Cristina Gela, Altofonte, Piana degli<br />

Albanesi, Belmonte Mezzagno, San Giuseppe Jato, Camporeale, Giardinello, San Cipirello, soci privati <strong>ed</strong> altri<br />

Enti.<br />

In Provincia di Agrigento si è costituito il GAL Terre del Gattopardo sotto forma di società cooperativa consortile<br />

che v<strong>ed</strong>e la presenza dei Comuni di Bisacquino, Campofiorito, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Corleone,<br />

Giuliana, Menfi, Montevago, Palazzo Adriano, Prizzi, Roccamena, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice.<br />

Gli obiettivi principali del GAL sono:<br />

a) la creazione di servizi rivolti alla popolazione e finalizzate alla creazione di centri di incontro, diffusione<br />

della cultura, della musica, dell’arte, servizi alle fasce più deboli della popolazione;<br />

b) azioni di tutela e salvaguardia dell’ambiente, di valorizzazione e fruizione dei beni fisici del territorio, sia<br />

per i residenti che per l’esterno;<br />

c) creazione di servizi e reti per lo start-up d’impresa, creazione di nuove reti e il potenziamento delle reti già<br />

esistenti. L’intera misura 1.3 è finalizzata a migliorare la cultura d’impresa, i servizi e l’ambiente in cui le<br />

imprese operano.<br />

Si ricordano inoltre i attivati con la programmazione Leader II: Terre Sicane, formato dai Comuni di Menfi,<br />

Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice; Quisquina, formato dai Comuni di Alessandria della<br />

Rocca, Bivona, Cianciana, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina.<br />

D.6.7 Fondi Life+<br />

Anche rete ecologica di Natura 2000 è stata investita dai cambiamenti nell’organizzazione della programmazione<br />

comunitaria. Infatti dal periodo 2007-2013, le azioni riguardanti Natura 2000 trovano finanziamento all’interno<br />

dei Fondi comunitari illustrati sopra. Come detto, soprattutto nel PSR – FEASR sono presenti misure<br />

specificatamente riservate ai siti Natura 2000; in aggiunta a tali strumenti si deve citare il programma Life+,<br />

riservato in maniera esplicita alla promozione e valorizzazione della rete Natura 2000 attraverso il sostegno a<br />

progetti innovativi nel campo della gestione scientifica e della governance delle aree protette.<br />

L’accesso a tali risorse è destinato a progetti che non rientrino nei campi di applicazioni di altri fondi (nel caso in<br />

oggetto, FESR e FEASR).Il programma pluriennale Life+ viene stilato dalla Commissione Europea; la<br />

programmazione finanziaria è annuale e viene elaborata in considerazione delle priorità enunciate annualmente<br />

dagli Stati Membri.<br />

Life+ 2007-2013 individua tre linee d’azione:<br />

1) Natura e biodiversità;<br />

2) Politica ambientale e governance;<br />

3) Informazione e comunicazione.<br />

169


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La Commissione Europea ha pubblicato il 15 luglio u.s. l’invito a presentare proposte per il 2008 (atto 2008/C<br />

178/20). I singoli progetti devono essere presentati in s<strong>ed</strong>e nazionale (per l’Italia, presso il Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong>), dove vengono raccolti e inviati all’esame della Commissione Europea. La scadenza per la<br />

presentazione dei progetti per il 2008 è fissata al 21 novembre.<br />

D.6.8 Interventi e progetti attivati<br />

Le principali fonti di riferimento per l’inventario della progettualità nell’ambito territoriale in oggetto sono:<br />

- PuntoSLO, il sistema informativo della programmazione locale in Sicilia, che raccoglie i dati qualitativi e<br />

quantitativi sulle principali esperienze di programmazione intercomunale attuate o in corso di attuazione sul<br />

territorio siciliano, messo a punto da FORMEZ per il Dipartimento della Programmazione della Regione<br />

Siciliana;<br />

- Database “MONIT”, sistema informativo ideato e realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze -<br />

Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – IGRUE (Monit 2000, sostituito dalla versione successiva<br />

Monitweb) per il monitoraggio dei Fondi strutturali della programmazione comunitaria 2000-2006, e per la<br />

trasmissione dei dati alla Commissione;<br />

Da citare che per i Siti Natura 2000 dell’area in esame, ad oggi, non risultano essere stati attivati progetti Life<br />

Natura 34 .<br />

D.6.8.1 Dati da sistema informativo PuntoSLO<br />

La fonte Punto SLO riveste un ruolo di privilegio rispetto alle altre citate, poiché riflette la posizione più<br />

aggiornata sull’insieme degli strumenti di programmazione locale attuati o in corso di attuazione sul<br />

territorio siciliano, quali: PIC Leader II e Leader +; Patti territoriali generalisti e specialisti (Patto Territoriale,<br />

Patto Territoriale Agricolo, Patto Territoriale UE); Contratti d’Area; Contratti di Programma; Legge 488/92; PIT -<br />

Progetto integrato territoriale nell’ambito del POR Sicilia 2000/2006.<br />

Per quel che concerne l’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”, il sistema informativo PuntoSLO registra una forte<br />

presenza, in quanto a risorse stanziate, della L. 488/92 e dello strumento “Contratto di Programma Sviluppo<br />

Italia: Polo turistico integrato (multiregionale)”, con la non trascurabile differenza che l’insieme dei fondi<br />

attivati dalla L. 488/92 sono andati a beneficio di n. 116 investimenti (valore m<strong>ed</strong>io pari a 1.496.233,40 €),<br />

mentre il Contratto di Programma Sviluppo Italia ha supportato solo n. 2 interventi, esattamente nel Comune di<br />

Sciacca, rispettivamente, con le seguenti caratteristiche:<br />

- Titolo dell’investimento: Sciacca Golf Resort; Importo tot.: 39.860.000,00 €; Tipologia: Aiuti alle Imprese;<br />

Regime: Privato; Profilo: Impresa; Categoria SLO: 01. Produzione-Industriale;<br />

- Titolo: Sciacca Albergo Resort; Importo tot.: 27.256.000,00 €; Tipologia: Aiuti alle Imprese; Regime: Privat;<br />

Profilo: Impresa; Categoria SLO: 10. Servizi-Varie.<br />

Tornando su piano generale, il quadro della programmazione locale nel periodo 2000-2007 nell’area in oggetto è<br />

tracciato nella tabella successiva.<br />

34 Informazioni dalla banca dati on line della D.G. <strong>Ambiente</strong> della Commissione europea, all’indirizzo web:<br />

http://ec.europa.eu/environment/life/project/Projects/index.cfm<br />

170


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 87. Tipologia di Programmi, progetti finanziati per numero <strong>ed</strong> entità degli importi totali (v.a. e %<br />

sulle risorse totali complessive) e degli importi pubblici<br />

PROGRAMMA DATI TOTALE<br />

L. 488/92<br />

Contratto di Programma Sviluppo Italia:<br />

Polo turistico integrato (multiregionale)<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto Belice<br />

Corleonese - Valle del Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice Corleonese<br />

PIT26. Aquae Labodes<br />

Patto Territoriale Agricolo Magazzolo<br />

Platani<br />

Patto Territoriale Magazzolo Platani<br />

PIT23. Magazzolo Platani <strong>Sicani</strong><br />

dell'agrigentino<br />

Patto Territoriale Agricolo Terre Sicane<br />

Progetti (n.) 116<br />

Importo Tot. (€) 173.563.073,98<br />

Importo Pubblico (€) 73.409.870,50<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 38,68%<br />

Progetti (n.) 2<br />

Importo Tot. (€) 67.116.000,00<br />

Importo Pubblico (€) 25.025.430,00<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 14,96%<br />

Progetti (n.) 395<br />

Importo Tot. (€) 58.296.498,28<br />

Importo Pubblico (€) 61.614.939,40<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 12,99%<br />

Progetti (n.) 83<br />

Importo Tot. (€) 34.961.427,00<br />

Importo Pubblico (€) 25.389.352,00<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 7,79%<br />

Progetti (n.) 228<br />

Importo Tot. (€) 31.319.463,09<br />

Importo Pubblico (€) 23.332.064,53<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 6,98%<br />

Progetti (n.) 64<br />

Importo Tot. (€) 21.155.691,53<br />

Importo Pubblico (€) 14.742.802,88<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 4,72%<br />

Progetti (n.) 33<br />

Importo Tot. (€) 16.550.230,51<br />

Importo Pubblico (€) 11.437.627,35<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 3,69%<br />

Progetti (n.) 15<br />

Importo Tot. (€) 10.162.984,85<br />

Importo Pubblico (€) 8.482.924,85<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 2,27%<br />

Progetti (n.) 90<br />

Importo Tot. (€) 7.806.333,37<br />

Importo Pubblico (€) 9.319.284,31<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 1,74%<br />

Progetti (n.) 8<br />

Importo Tot. (€) 7.347.120,00<br />

171


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PROGRAMMA DATI TOTALE<br />

Patto Territoriale Agricolo Valle del Belice<br />

Patto Territoriale Terre Sicane<br />

PIT08. Valle del Torto e dei Feudi -<br />

Progetto per un distretto rurale di qualità<br />

PAL Leader II Monreale-Rocca Busambra<br />

Patto Territoriale Valle del Torto<br />

PAL Leader + Monreale<br />

PAL Leader II Quisquina<br />

PAL Leader II Terre Sicane<br />

Importo Pubblico (€) 5.487.100,00<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 1,64%<br />

Progetti (n.) 14<br />

Importo Tot. (€) 5.188.791,24<br />

Importo Pubblico (€) 3.634.190,24<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 1,16%<br />

Progetti (n.) 4<br />

Importo Tot. (€) 4.627.410,00<br />

Importo Pubblico (€) 3.763.650,00<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 1,03%<br />

Progetti (n.) 59<br />

Importo Tot. (€) 3.954.494,78<br />

Importo Pubblico (€) 14.131.209,82<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 0,88%<br />

Progetti (n.) 26<br />

Importo Tot. (€) 2.952.891,00<br />

Importo Pubblico (€) 2.698.834,00<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 0,66%<br />

Progetti (n.) 3<br />

Importo Tot. (€) 1.706.370,00<br />

Importo Pubblico (€) 1.706.370,00<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 0,38%<br />

Progetti (n.) 24<br />

Importo Tot. (€) 978.889,00<br />

Importo Pubblico (€) 726.998,00<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 0,22%<br />

Progetti (n.) 18<br />

Importo Tot. (€) 720.340,53<br />

Importo Pubblico (€) 553.179,18<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 0,16%<br />

Progetti (n.) 12<br />

Importo Tot. (€) 274.207,62<br />

Importo Pubblico (€) 204.182,98<br />

Importo Tot. (% su TOT. complessivo) 0,06%<br />

PROGETTI (N. COMPLESSIVO) 1.194<br />

IMPORTO TOT. COMPLESSIVO (€) 448.682.216,78<br />

IMPORTO PUBBLICO COMPLESSIVO (€) 285.660.010,04<br />

IMPORTO TOT. COMPLESSIVO (% SU TOT. COMPLESSIVO) 100,00%<br />

172


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Approfondendo l’analisi del data-base Punto SLO, ci pare utile segnalare casi di importi totali nulli in<br />

corrispondenza di una serie di interventi e, al contempo, corrispondenti importi pubblici positivi. Accanto a ciò<br />

si registra anche tre casi di importi totali inferiori rispetto al corrispondente importo pubblico indicato (si<br />

tratta di 2 investimenti sulla L. 488/92 e 1 sil PTA Alo Belice Corleonese), come sintetizzato nella tabella<br />

successiva (importi aggregati per strumento programmatico).<br />

Tabella 88. Importi Totali nulli e inferiori agli Importi pubblici<br />

Programma Importo Tot. (€) Importo pubblico (€)<br />

PIT08. Valle del Torto e dei Feudi - Progetto per un<br />

distretto rurale di qualità 0,00 10.176.715,04<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese 0,00 9.536.608,12<br />

PIT23. Magazzolo Platani <strong>Sicani</strong> dell'agrigentino 0,00 1.549.710,94<br />

L. 488/92 762.445,32 778.140,45<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto 28.818,00 151.110,00<br />

Fonte: ns. elaborazioni su dati Punto SLO<br />

Ci pare opportuno evidenziare questi casi “singolari”, emergenti dall’analisi in qualità di risorse non conteggiate<br />

nel totale dei finanziamenti erogati, come rappresentati nello schema prec<strong>ed</strong>ente, benché la trattazione a<br />

seguire assumerà come base di riferimento gli importi totali indicati dal sistema PuntoSLO 35 .<br />

Aggiungendo al quadro generale degli strumenti della programmazione locale, informazioni legate alla<br />

distribuzione territoriale (per ciascun Comune dell’ambito in esame), al regime di aiuti, al profilo<br />

dell’investimento e alla categoria omogenea SLO di analisi, si ottiene il dettaglio successivo.<br />

Come atteso, è Sciacca il Comune ad avere intercettato la maggiore entità di risorse: 118.608.570,18 €, pari al<br />

26,43% del complesso delle risorse monitorate dal sistema Punto SLO. Seguono Cammarata (oltre 77 mln di €,<br />

pari al 17,22% delle risorse complessive) e Monreale (oltre 60 mln di €, pari al 13,45% delle risorse complessive),<br />

quindi gli altri Comuni, con un’incidenza progressivamente inferiore.<br />

Sempre sotto l’aspetto dell’entità delle risorse attivate, per quel che riguarda la tipologia di investimenti, su<br />

piano generale prevalgono gli aiuti alle imprese (88,36%) seguiti a distanza da Azioni pubbliche (7,28%) e da<br />

Interventi Infrastrutturali (4,35%).<br />

Conseguentemente, il regime di intervento è di natura privata per la stragrande maggioranza degli investimenti<br />

(92,91%) contro un residuale 7,09% di regime pubblico; dato che si accompagna ad un pr<strong>ed</strong>ominante profilo di<br />

impresa per gli investimenti indagati dal data-base Punto SLO (85,52%), che si rivelano legati essenzialmente alla<br />

produzione industriale (categoria SLO 01) per il 30,55% del valore complessivo dei progetti, ma anche alla<br />

produzione agricola-zootecnica (categoria SLO 04), che accentra il 13,72% del valore complessivo della<br />

progettualità locale, ai servizi (categoria SLO 10), che accentra il 12,50% del valore complessivo della<br />

progettualità indagata e alla produzione artigianale (categoria SLO 02) che accentra il 12,38% del valore<br />

complessivo della progettualità indagata.<br />

35 Non possiamo, infatti, introdurre elementi “correttivi” ex-post, nel data-base in oggetto, ma semplicemente limitarci a<br />

sottolineare il caso.<br />

173


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 89. Importi totali per Comune, programma, regime e profilo di aiuto e per categoria SLO (importi in €)<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Bisacquino<br />

Bivona<br />

L. 488/92 Pubblico Beni culturali 18. Monumenti: restauri, opere di recupero 626.720,45<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Pubblico<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Beni culturali<br />

174<br />

16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

413.165,00<br />

21. Costi di gestione e assistenza tecnica 0,00<br />

11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 24.630,31<br />

16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

2.507.588,61<br />

18. Monumenti: restauri, opere di recupero 751.224,42<br />

Reti-infrastrutture 15. Infrastrutture primarie: opere stradali, fognature 327.459,96<br />

Pubblico Reti-infrastrutture 15. Infrastrutture primarie: opere stradali, fognature 1.366.555,00<br />

Pubblico<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

Beni culturali<br />

18. Monumenti: restauri, opere di recupero 595.936,00<br />

21. Costi di gestione e assistenza tecnica 1.161.420,80<br />

16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

11.589,15<br />

18. Monumenti: restauri, opere di recupero 26.940,47<br />

L. 488/92 Privato Impresa 06. Commercializzazione-Prodotti locali 2.610.173,17<br />

Patto Territoriale Agricolo<br />

Magazzolo Platani<br />

Patto Territoriale Magazzolo<br />

Platani<br />

PIT23. Magazzolo Platani <strong>Sicani</strong><br />

dell'agrigentino<br />

Privato Impresa 14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 2.854.239,46<br />

Privato Impresa 14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 1.979.623,20<br />

Privato Impresa<br />

06. Commercializzazione-Prodotti locali 0,00<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 1.361.150,72<br />

17. Infrastrutture per le aree produttive 509.797,42<br />

PAL Leader II Quisquina Privato Impresa 06. Commercializzazione-Prodotti locali 24.615,15


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Burgio<br />

Caltabellotta<br />

Cammarata<br />

L. 488/92 Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo<br />

Magazzolo Platani<br />

Patto Territoriale Magazzolo<br />

Platani<br />

PIT23. Magazzolo Platani <strong>Sicani</strong><br />

dell'agrigentino<br />

175<br />

17. Infrastrutture per le aree produttive 695.725,38<br />

03. Produzione-Agroindustriale 197.000,00<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 222.076,47<br />

Privato Impresa 04. Produzione-AgricolaZootecnica 981.780,00<br />

Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 1.206.760,97<br />

Privato Impresa<br />

L. 488/92 Privato Impresa<br />

PIT26. Aquae Labodes Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo Terre<br />

Sicane<br />

Privato Impresa<br />

L. 488/92 Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo<br />

Magazzolo Platani<br />

Privato Impresa<br />

01. Produzione-Industriale 70.602,38<br />

02. Produzione-Artigianale 11.971,70<br />

03. Produzione-Agroindustriale 245.573,53<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 588.051,66<br />

03. Produzione-Agroindustriale 755.576,44<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 1.119.000,00<br />

N.D. 1.937.229,83<br />

02. Produzione-Artigianale 89.126,85<br />

03. Produzione-Agroindustriale 8.411,24<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 1.806.204,84<br />

N.D. 453.522,78<br />

02. Produzione-Artigianale 853.700,00<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 826.850,00<br />

03. Produzione-Agroindustriale 28.994.819,93<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 36.218.502,59<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 178.642,44<br />

01. Produzione-Industriale 1.250.860,00<br />

02. Produzione-Artigianale 327.950,00<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 5.441.190,00


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Campofiorito<br />

Castronovo di<br />

Sicilia<br />

Patto Territoriale Magazzolo<br />

Platani<br />

PIT23. Magazzolo Platani <strong>Sicani</strong><br />

dell'agrigentino<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Privato<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

Privato Impresa<br />

Privato Impresa<br />

Impresa<br />

Privato Impresa<br />

Privato Impresa<br />

176<br />

01. Produzione-Industriale 191.610,00<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 1.771.450,00<br />

02. Produzione-Artigianale 161.663,53<br />

03. Produzione-Agroindustriale 398.455,98<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 1.725.137,90<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 609.162,12<br />

01. Produzione-Industriale 839.596,96<br />

02. Produzione-Artigianale 198.030,39<br />

03. Produzione-Agroindustriale 35.103,73<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 13.259,20<br />

Reti-infrastrutture 10. Servizi-Varie 16.574,00<br />

02. Produzione-Artigianale 206.583,00<br />

10. Servizi-Varie 256.163,00<br />

01. Produzione-Industriale 470.908,54<br />

02. Produzione-Artigianale 7.172,26<br />

03. Produzione-Agroindustriale 52.518,50<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 37.984,00<br />

L. 488/92 Privato Impresa 14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 3.177.810,95<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto<br />

PIT08. Valle del Torto e dei<br />

Feudi - Progetto per un<br />

distretto rurale di qualità<br />

Patto Territoriale Valle del<br />

Torto<br />

Privato Impresa<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 779.839,00<br />

15. Infrastrutture primarie: opere stradali, fognature 807.739,00<br />

Privato Impresa 14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 1.872.845,88<br />

Privato Impresa 15. Infrastrutture primarie: opere stradali, fognature 258.230,00


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Chiusa Sclafani<br />

Contessa Entellina<br />

Corleone<br />

L. 488/92 Pubblico Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 1.600.697,53<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese<br />

PTA Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

Privato Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 3.247.620,49<br />

Pubblico<br />

Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 31.250,44<br />

Reti-infrastrutture 11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 871.126,11<br />

Privato Impresa 02. Produzione-Artigianale 748.863,00<br />

Privato<br />

Pubblico<br />

Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 673.833,55<br />

Reti-infrastrutture 11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 463.687,00<br />

<strong>Ambiente</strong><br />

177<br />

16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

45.832,00<br />

17. Infrastrutture per le aree produttive 36.709,00<br />

Reti-infrastrutture 07. Servizi-Imprese 204.413,93<br />

Riqualificazione<br />

urbana<br />

16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

514.426,71<br />

L. 488/92 Privato Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 1.440.914,75<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Privato Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 4.226.101,50<br />

PTA Valle del Belice Privato Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 1.927.639,80<br />

L. 488/92 Privato Impresa 10. Servizi-Varie 2.004.429,31<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Privato<br />

PTA Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

Privato<br />

Privato<br />

<strong>Ambiente</strong> 12. Parchi, riserve, sentieri naturalistici 2.331.675,36<br />

Impresa<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 3.503.676,83<br />

10. Servizi-Varie 615.385,54<br />

Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 2.280.150,00<br />

Impresa<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 3.257.291,00<br />

10. Servizi-Varie 1.424.390,00<br />

<strong>Ambiente</strong> 12. Parchi, riserve, sentieri naturalistici 5.335.919,62<br />

Impresa 04. Produzione-AgricolaZootecnica 68.689,00


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Giuliana<br />

Godrano<br />

Lercara Friddi<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese<br />

PTA Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese<br />

Privato Impresa<br />

178<br />

06. Commercializzazione-Prodotti locali 2.127.402,28<br />

02. Produzione-Artigianale 88.658,74<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 182.598,85<br />

Pubblico Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 825.469,77<br />

Pubblico Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 875.397,00<br />

Privato<br />

Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 827.048,18<br />

Impresa 04. Produzione-AgricolaZootecnica 106.161,00<br />

Pubblico Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 105.731,55<br />

Privato<br />

Impresa 04. Produzione-AgricolaZootecnica 2.690.270,99<br />

Reti-infrastrutture 10. Servizi-Varie 37.993,61<br />

Pubblico Reti-infrastrutture<br />

10. Servizi-Varie 28.739,45<br />

19. Azioni di sistema: Sportello Unico, Reti<br />

infotelematiche, Gis<br />

52.870,11<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto Privato Impresa 04. Produzione-AgricolaZootecnica 418.825,00<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto Pubblico Reti-infrastrutture 19. Azioni di sistema: Sportello Unico, Reti<br />

infotelematiche, Gis<br />

516.456,00<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

PAL Leader II Monreale-Rocca<br />

Busambra<br />

Privato Impresa 04. Produzione-AgricolaZootecnica 363.859,72<br />

Pubblico<br />

Formazione-Ricerca 10. Servizi-Varie 644,05<br />

Reti-infrastrutture<br />

10. Servizi-Varie 41.316,00<br />

19. Azioni di sistema: Sportello Unico, Reti<br />

infotelematiche, Gis<br />

81.206,78<br />

21. Costi di gestione e assistenza tecnica 11.899,10<br />

PAL Leader + Monreale Privato Reti-infrastrutture 10. Servizi-Varie 31.160,00<br />

L. 488/92 Privato Impresa 02. Produzione-Artigianale 3.503.721,39<br />

PIT08. Valle del Torto e dei Privato Impresa 02. Produzione-Artigianale 1.320.546,42


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Feudi - Progetto per un<br />

distretto rurale di qualità<br />

Marineo<br />

Mezzojuso<br />

L. 488/92<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese<br />

PTA Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

Privato<br />

Formazione-Ricerca 20. Azioni formative 2.277.740,91<br />

Impresa 10. Servizi-Varie 743.000,00<br />

Pubblico Beni culturali 11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 462.000,00<br />

Privato<br />

Pubblico<br />

Beni culturali 13. Itinerari culturali-etnoantropologici 0,00<br />

Formazione-Ricerca<br />

179<br />

07. Servizi-Imprese 0,00<br />

20. Azioni formative 230.412,87<br />

Impresa 08. Servizi-Innovazione (Incubatori, Info-Point, etc.) 92.000,57<br />

Reti-infrastrutture 21. Costi di gestione e assistenza tecnica 691.281,08<br />

Beni culturali 11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 0,00<br />

Formazione-Ricerca<br />

20. Azioni formative 1.197.200,00<br />

21. Costi di gestione e assistenza tecnica 1.986.544,18<br />

Privato Impresa 08. Servizi-Innovazione (Incubatori, Info-Point, etc.) 1.116.060,00<br />

Privato Impresa 03. Produzione-Agroindustriale 156.547,00<br />

Pubblico Formazione-Ricerca<br />

20. Azioni formative 958.846,90<br />

21. Costi di gestione e assistenza tecnica 28.644,00<br />

L. 488/92 Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 1.943.014,15<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto<br />

Privato Impresa<br />

Monreale L. 488/92 Privato Impresa<br />

01. Produzione-Industriale 596.780,20<br />

05. Commercializzazione-Varie 0,00<br />

10. Servizi-Varie 1.765.849,64<br />

01. Produzione-Industriale 516.460,00<br />

10. Servizi-Varie 542.279,00<br />

02. Produzione-Artigianale 16.530.955,29<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 168.000,00


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Palazzo Adriano<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

PAL Leader II Monreale-Rocca<br />

Busambra<br />

Privato Impresa<br />

Privato Impresa<br />

Privato Impresa<br />

180<br />

01. Produzione-Industriale 6.031.920,38<br />

02. Produzione-Artigianale 7.219.885,12<br />

09. Servizi-Internazionalizzazione e marketing 378.137,94<br />

10. Servizi-Varie 1.260.459,80<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 554.602,31<br />

02. Produzione-Artigianale 12.122.697,00<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 2.770.269,00<br />

01. Produzione-Industriale 299.028,00<br />

02. Produzione-Artigianale 9.316.914,04<br />

10. Servizi-Varie 134.795,00<br />

01. Produzione-Industriale 270.882,26<br />

04. Produzione-AgricolaZootecnica 248.018,69<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 2.298.924,13<br />

PAL Leader + Monreale Privato Impresa 14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 760.293,00<br />

L. 488/92 Privato Impresa 02. Produzione-Artigianale 209.629,86<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese<br />

Privato Impresa<br />

Pubblico Reti-infrastrutture<br />

01. Produzione-Industriale 834.546,40<br />

02. Produzione-Artigianale 11.972,08<br />

03. Produzione-Agroindustriale 53.874,36<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 1.003.702,19<br />

15. Infrastrutture primarie: opere stradali, fognature 33.920,90<br />

16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

3.531,76<br />

17. Infrastrutture per le aree produttive 29.930,20<br />

19. Azioni di sistema: Sportello Unico, Reti<br />

infotelematiche, Gis<br />

29.930,20


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Piana degli<br />

Albanesi<br />

Prizzi<br />

Patto Territoriale Agricolo<br />

Magazzolo Platani<br />

Patto Territoriale Magazzolo<br />

Platani<br />

Privato Impresa<br />

181<br />

02. Produzione-Artigianale 369.270,00<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 2.863.504,05<br />

Privato Impresa 14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 1.093.110,67<br />

L. 488/92 Pubblico Beni culturali 11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 5.635.577,70<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

Privato Beni culturali 13. Itinerari culturali-etnoantropologici 2.074.000,00<br />

Pubblico Beni culturali<br />

Privato Beni culturali<br />

11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 206.265,23<br />

16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

4.060.028,70<br />

18. Monumenti: restauri, opere di recupero 0,00<br />

11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 1.860.791,00<br />

13. Itinerari culturali-etnoantropologici 202.450,00<br />

Pubblico Beni culturali 16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

1.548.860,00<br />

Privato Beni culturali 13. Itinerari culturali-etnoantropologici 2.948.004,11<br />

Pubblico Beni culturali 16. Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano, riqualificazione urbana<br />

1.890.164,99<br />

PAL Leader + Monreale Pubblico Beni culturali 11. Musei e Centri visitatori, servizi culturali 100.079,00<br />

L. 488/92 Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 364.691,96<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

Privato Impresa<br />

Sambuca di Sicilia L. 488/92 Privato Impresa<br />

01. Produzione-Industriale 189.173,07<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 0,00<br />

N.D. 3.634.267,24<br />

14. Turismo- strutture ricettive, servizi complementari 230.348,86<br />

N.D. 744.510,25<br />

01. Produzione-Industriale 19.590.180,06<br />

07. Servizi-Imprese 68.688,77<br />

10. Servizi-Varie 819.000,00


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

San Giovanni<br />

Gemini<br />

Santa Cristina Gela<br />

PIT26. Aquae Labodes Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo Valle<br />

del Belice<br />

Privato Impresa<br />

PAL Leader II Terre Sicane Privato Impresa<br />

182<br />

01. Produzione-Industriale 3.621.903,64<br />

07. Servizi-Imprese 20.297,84<br />

10. Servizi-Varie 1.117.704,49<br />

01. Produzione-Industriale 1.227.861,44<br />

02. Produzione-Artigianale 2.033.290,00<br />

01. Produzione-Industriale 198.625,46<br />

02. Produzione-Artigianale 50.017,60<br />

10. Servizi-Varie 25.564,55<br />

L. 488/92 Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 4.392.400,34<br />

Patto Territoriale Agricolo<br />

Magazzolo Platani<br />

Patto Territoriale Magazzolo<br />

Platani<br />

PIT23. Magazzolo Platani <strong>Sicani</strong><br />

dell'agrigentino<br />

Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 2.461.437,00<br />

Privato Impresa<br />

Privato Impresa<br />

01. Produzione-Industriale 2.658.210,00<br />

07. Servizi-Imprese 564.490,00<br />

10. Servizi-Varie 697.730,00<br />

01. Produzione-Industriale 1.259.941,25<br />

02. Produzione-Artigianale 185.696,67<br />

07. Servizi-Imprese 214.461,67<br />

10. Servizi-Varie 464.666,84<br />

L. 488/92 Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 2.254.334,36<br />

PIT19. Alto Belice Corleonese Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo Alto<br />

Belice Corleonese - Valle del<br />

Torto<br />

Patto Territoriale Alto Belice<br />

Corleonese (UE)<br />

01. Produzione-Industriale 262.118,26<br />

07. Servizi-Imprese 4.093,22<br />

10. Servizi-Varie 0,00<br />

Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 854.740,00<br />

Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 1.373.476,68


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE PROGRAMMA REGIME PROFILO CATEGORIA SLO TOTALE (€)<br />

Sciacca<br />

Vicari<br />

PAL Leader + Monreale Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 87.357,00<br />

L. 488/92 Privato Impresa<br />

Contratto di Programma<br />

Sviluppo Italia: Polo turistico<br />

integrato(multiregionale)<br />

Privato Impresa<br />

PIT26. Aquae Labodes Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Agricolo Terre<br />

Sicane<br />

Privato Impresa<br />

Patto Territoriale Terre Sicane Privato Impresa<br />

L. 488/92 Privato Impresa<br />

P.T.A. Alto Belice Corleonese -<br />

Valle del Torto<br />

PIT08. Valle del Torto e dei<br />

Feudi - Progetto per un<br />

distretto rurale di qualità<br />

Patto Territoriale Valle del<br />

Torto<br />

183<br />

01. Produzione-Industriale 16.364.151,11<br />

10. Servizi-Varie 10.795.919,22<br />

01. Produzione-Industriale 39.860.000,00<br />

10. Servizi-Varie 27.256.000,00<br />

01. Produzione-Industriale 12.373.356,39<br />

10. Servizi-Varie 1.665.163,47<br />

01. Produzione-Industriale 3.582.660,00<br />

10. Servizi-Varie 2.083.910,00<br />

01. Produzione-Industriale 2.776.170,00<br />

07. Servizi-Imprese 1.851.240,00<br />

01. Produzione-Industriale 4.836.475,00<br />

10. Servizi-Varie 1.520.000,00<br />

Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 488.570,00<br />

Privato Impresa<br />

01. Produzione-Industriale 12.239,49<br />

07. Servizi-Imprese 0,00<br />

10. Servizi-Varie 748.863,00<br />

Privato Impresa 01. Produzione-Industriale 1.448.140,00<br />

Totale complessivo 448.682.216,78


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Infine, uno sguardo ai progetti più rilevanti che, stante l’entità delle risorse in gioco, sono selezionati dal<br />

data-base di supporto all’analisi per importi totali superiori a 2 mln di €.<br />

Tabella 90. Progetti di importo rilevante (Importo totale > 2 mln €)<br />

COMUNE TITOLO PROGRAMMA<br />

Sciacca Sciacca Golf Resort Contratto di<br />

Programma Sviluppo<br />

Italia: Polo turistico<br />

integrato<br />

(multiregionale)<br />

Sciacca Sciacca Albergo Resort Contratto di<br />

Programma Sviluppo<br />

Italia: Polo turistico<br />

integrato<br />

(multiregionale)<br />

Cammarata Bando 11 - Industria (11) - Nuovo<br />

impianto - Fabbricazione di fogli da<br />

impiallacciatura; fabbricazione di<br />

compensato, pannelli<br />

Cammarata Bando 8 - Industria (11) - Nuovo<br />

impianto - Costruzione e riparazione<br />

di imbarcazioni da diporto e sportive<br />

Sambuca di<br />

Sicilia<br />

Bando 11 - Industria (11) - Nuovo<br />

impianto - Fabbricazione di vini<br />

(esclusi i vini speciali)<br />

Cammarata Bando 11 - Industria (11) -<br />

Ampliamento<br />

Monreale Bando 12 - Turismo (12) - Nuovo<br />

impianto -<br />

Cammarata Bando 3 - Industria (1998) - Nuovo<br />

impianto - Fabbricazione di porte e<br />

finestre in legno (escluse porte<br />

blindate)<br />

Cammarata Bando 11 - industria (11) -<br />

Ampliamento - Fabbricazione di porte<br />

e finestre in legno (escluse porte<br />

blindate)<br />

Sciacca Bando 2 - Industria (1997) -<br />

Ammodernamento - Fabbricazione di<br />

mattoni, tegole <strong>ed</strong> altri prodotti per<br />

l'<strong>ed</strong>ilizia in terracotta<br />

Sciacca Bando 14 - Industria (12) -<br />

Ammodernamento - Fabbricazione di<br />

mattoni, tegole <strong>ed</strong> altri prodotti per<br />

l'<strong>ed</strong>ilizia in terracotta<br />

Lercara<br />

Friddi<br />

Bando 14 - industria (11) - Nuovo<br />

impianto - Fabbricazione di gas<br />

industriali<br />

Corleone Comune di Corleone-Ristrutturazione<br />

caseificio<br />

Sciacca Bando 4 - industria (1998) - Nuovo<br />

impianto - Fabbricazione di mobili per<br />

cucina<br />

184<br />

IMPORTO TOT.<br />

(€)<br />

CATEGORIASLO<br />

39.860.000,00 01. Produzione-<br />

Industriale<br />

27.256.000,00 10. Servizi-Varie<br />

L. 488/92 20.823.025,71 03. Produzione-<br />

Agroindustriale<br />

L. 488/92 18.238.158,93 04. Produzione-<br />

AgricolaZootecnica<br />

L. 488/92 13.808.508,11 01. Produzione-<br />

Industriale<br />

L. 488/92 8.999.984,51 04. Produzione-<br />

AgricolaZootecnica<br />

L. 488/92 8.220.000,00 02. Produzione-<br />

Artigianale<br />

L. 488/92 8.171.794,22 03. Produzione-<br />

Agroindustriale<br />

L. 488/92 5.929.441,66 04. Produzione-<br />

AgricolaZootecnica<br />

L. 488/92 5.656.649,13 10. Servizi-Varie<br />

L. 488/92 4.870.000,00 01. Produzione-<br />

Industriale<br />

L. 488/92 3.343.000,00 02. Produzione-<br />

Artigianale<br />

Patto Territoriale Alto<br />

Belice Corleonese (UE)<br />

3.287.506,00 12. Parchi, riserve,<br />

sentieri<br />

naturalistici<br />

L. 488/92 2.978.665,17 01. Produzione-<br />

Industriale<br />

Santa Bando 3 - industria (1998) - Nuovo L. 488/92 2.254.334,36 01. Produzione-


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE TITOLO PROGRAMMA<br />

Cristina<br />

Gela<br />

impianto - Estrazione di altri minerali<br />

e prodotti di cava (quarzo, quarzite,<br />

sabbie silice<br />

Sciacca Oleifici F.lli Bono Srl Patto Territoriale<br />

Agricolo Terre Sicane<br />

Piana degli<br />

Albanesi<br />

Sambuca di<br />

Sicilia<br />

La Modicana - Potenziamento offerta<br />

turistica<br />

PIT19. Alto Belice<br />

Corleonese<br />

Coop la cantina sociale Cellaro Patto Territoriale<br />

Agricolo Valle del<br />

Belice<br />

Bisacquino Restauro e consolidamento dell’Ex<br />

Convento Cappuccini da adibire a<br />

museo<br />

Sciacca Riqualificazione del centro storico –<br />

P.zza Angelo Scandaliato e Mariano<br />

Rossi<br />

D.6.8.2 Dati da database MONIT<br />

PIT19. Alto Belice<br />

Corleonese<br />

185<br />

IMPORTO TOT.<br />

(€)<br />

CATEGORIASLO<br />

Industriale<br />

2.083.900,00 01. Produzione-<br />

Industriale<br />

2.074.000,00 13. Itinerari<br />

culturalietnoantropologici<br />

2.033.290,00 02. Produzione-<br />

Artigianale<br />

2.009.018,00 16. Infrastrutture<br />

secondarie: verde<br />

pubblico, arr<strong>ed</strong>o<br />

urbano,<br />

riqualificazione<br />

urbana<br />

PIT26. Aquae Labodes 2.000.000,00 01. Produzione-<br />

Industriale<br />

L’indagine dei dati da fonte MONIT, seppur non aggiornata come invece accade per i dati da fonte<br />

PuntoSLO, consente di focalizzare l’attenzione sui fondi POR 2000-2006 erogati <strong>ed</strong> effettivamente spesi per<br />

i Comuni dell’ambito territoriale in oggetto.<br />

Pertanto, concentrando l’analisi sull’insieme dei soli progetti attivi e l’indicazione dei pagamenti<br />

corrispondenti, parametro di misura delle spese effettivamente sostenute rispetto a quelle impegnate, si<br />

può osservare la situazione evidenziata nelle tabelle successive.<br />

Il data-base Monit registra, infatti, anche pagamenti nulli per taluni interventi, alla data del monitoraggio,<br />

indicando, comunque, le relative quote ammesse e impegni di spesa.<br />

Tabella 91. Importi dei pagamenti POR 2000-2006 per progetti attivi e Comune<br />

Comune Dati Totale<br />

Bisacquino<br />

Bivona<br />

Burgio<br />

Caltabellotta<br />

Cammarata<br />

Interventi (n.) 3<br />

Pagamento (€) 2.413.338,73<br />

Interventi (n.) 6<br />

Pagamento (€) 2.849.798,25<br />

Interventi (n.) 4<br />

Pagamento (€) 7.530.377,44<br />

Interventi (n.) 4<br />

Pagamento (€) 2.012.325,24<br />

Interventi (n.) 9<br />

Pagamento (€) 2.533.820,32<br />

Campofiorito Interventi (n.) 1


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Comune Dati Totale<br />

Castronuovo di Sicila<br />

Chiusa Sclafani<br />

Contessa Entellina<br />

Corleone<br />

Giuliana<br />

Godrano<br />

Lercara Friddi<br />

Marineo<br />

Mezzojuso<br />

Monreale<br />

Palazzo Adriano<br />

Prizzi<br />

Sambuca Di Sicilia<br />

San Giovanni Gemini<br />

Santo Stefano Quisquina<br />

Sciacca<br />

Pagamento (€) 112.740,02<br />

Interventi (n.) 8<br />

Pagamento (€) 4.567.385,69<br />

Interventi (n.) 8<br />

Pagamento (€) 2.860.474,46<br />

Interventi (n.) 10<br />

Pagamento (€) 2.326.842,65<br />

Interventi (n.) 8<br />

Pagamento (€) 2.080.682,91<br />

Interventi (n.) 5<br />

Pagamento (€) 2.556.776,40<br />

Interventi (n.) 4<br />

Pagamento (€) 346.085,75<br />

Interventi (n.) 2<br />

Pagamento (€) 588.298,28<br />

Interventi (n.) 7<br />

Pagamento (€) 1.854.059,70<br />

Interventi (n.) 1<br />

Pagamento (€) 114.867,53<br />

Interventi (n.) 23<br />

Pagamento (€) 12.922.810,64<br />

Interventi (n.) 8<br />

Pagamento (€) 1.778.708,41<br />

Interventi (n.) 7<br />

Pagamento (€) 1.863.538,09<br />

Interventi (n.) 8<br />

Pagamento (€) 3.699.552,03<br />

Interventi (n.) 1<br />

Pagamento (€) 516.917,04<br />

Interventi (n.) 5<br />

Pagamento (€) 1.793.391,97<br />

Interventi (n.) 23<br />

Pagamento (€) 9.051.560,49<br />

Totale Interventi (n.) 155<br />

Totale Pagamenti (€) 66.374.352,04<br />

Complessivamente, le spese effettivamente sostenute (alla data del sistema Monit di riferimento) per<br />

l’ambito territoriale in analisi, sono state pari a oltre 66 mln. di euro, a sostegno di n. 155 interventi.<br />

186


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Dalla tabella sovrastante si può notare che il data-base Monit non registra pagamenti per interventi nei<br />

Comuni di San Biagio Platani in Provincia di Agrigento e, in Provincia di Palermo, per Molara, Piana degli<br />

Albanesi, Santa Cristina Gela e Vicari.<br />

I Comuni più vivaci, in quanto a progettualità, si sono dimostrati Monreale e Sciacca, con, rispettivamente,<br />

n. 23 progetti ammessi a beneficiare dei fondi POR 2000-2006, quindi Contessa Entellina, con n. 10 progetti<br />

e via via gli altri sino a Campofiorito, Mezzojuso e San Giovanni Gemini con un solo progetto attivo in fase<br />

di pagamento.<br />

In quanto alle risorse erogate, eccezion fatta per i primi due Comuni che si confermano ancora i più<br />

dinamici, il rapporto fra gli altri, invece, si modifica.<br />

A seguire, l’analisi di dettaglio delle Misure, categorie e sottocategorie di intervento relativamente a<br />

ciascun Comune, ordinati per relativo importo totale dei pagamenti decrescente.<br />

Dall’analisi dei dati, emergono taluni pagamenti nulli di cui si è detto innanzi.<br />

187


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 92. Dettaglio dei progetti attivi per Comune con indicazione delle spese sostenute<br />

COMUNE MISURA CATEGORIA SOTTOCATEGORIA PAGAMENTI(€)<br />

Monreale<br />

Sciacca<br />

Burgio<br />

Castronuovo di Sicilia<br />

Sambuca di Sicilia<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 4.534.133,46<br />

2 01<br />

Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 6.172.727,27<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 0,00<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 1.517.590,91<br />

4 19 Turismo<br />

Alberghiero 160.249,00<br />

Extra-alberghiero 538.110,00<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 2.661.306,32<br />

1 11 <strong>Ambiente</strong> Azioni formative 0,00<br />

2 01 Beni culturali<br />

Monumenti:restauri, opere di recupero 1.195.513,05<br />

Musei e centri visitatori, servizi culturali 0,00<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 516.440,00<br />

4 19 Turismo<br />

5 02<br />

Alberghiero 845.365,01<br />

Extra-alberghiero 615.266,52<br />

Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 805.946,74<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 2.411.722,85<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 2.575.787,23<br />

2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 4.495.164,78<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 459.425,43<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 496.905,91<br />

1 11 Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 1.959.773,38<br />

2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 1.896.229,75<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 214.476,65<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 619.314,26<br />

2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 1.612.441,37<br />

188


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE MISURA CATEGORIA SOTTOCATEGORIA PAGAMENTI(€)<br />

Chiusa Sclafani<br />

Bivona<br />

Giuliana<br />

Cammarata<br />

Bisacquino<br />

Contessa Entellina<br />

Corleone<br />

Musei e centri visitatori, servizi culturali 1.177.121,46<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 290.674,94<br />

4 19 Turismo Alberghiero 0,00<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 1.397.822,08<br />

1 11 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 1.140.688,38<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 0,00<br />

4 19 Turismo Extra-alberghiero 321.964,00<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 1.705.795,93<br />

2 01<br />

1 11<br />

2 01<br />

Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 720.034,53<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 423.967,79<br />

<strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 172.958,34<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 1.811.777,99<br />

Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 0,00<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 572.040,07<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 1.121.474,16<br />

2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 504.464,87<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 341.711,29<br />

4 19 Turismo Extra-alberghiero 566.170,00<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 968.404,41<br />

1 11 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 61.161,27<br />

2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 1.383.773,05<br />

1 11 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 1.311.161,44<br />

2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 816.064,41<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 199.616,80<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 880.852,64<br />

1 11 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 319.315,28<br />

189


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE MISURA CATEGORIA SOTTOCATEGORIA PAGAMENTI(€)<br />

Caltabellotta<br />

Prizzi<br />

Marineo<br />

Santo Stefano<br />

Quisquina<br />

Palazzo Adriano<br />

2 01 Beni culturali Musei e centri visitatori, servizi culturali 834.749,99<br />

4 19 Turismo Alberghiero 45.765,00<br />

2 01 Beni culturali<br />

Itinerari culturali, etno-antropologici 517.586,89<br />

Monumenti:restauri, opere di recupero 1.037.390,01<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 457.348,34<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 389.543,06<br />

1 11 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 973.040,46<br />

2 01 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 29.550,00<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 471.404,57<br />

1 11 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 0,00<br />

2 01<br />

Beni culturali<br />

Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 297.961,66<br />

Monumenti:restauri, opere di recupero 934.252,44<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 621.845,60<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 29.214,43<br />

2 01 Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 778.967,54<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 985.210,00<br />

1 11<br />

<strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 257.463,24<br />

Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 602.066,51<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 376.865,19<br />

4 10 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 542.313,47<br />

Lercara Friddi 2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 588.298,28<br />

San Giovanni Gemini 2 01 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 516.917,04<br />

Godrano<br />

1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 115.739,46<br />

1 11<br />

Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 0,00<br />

Riqualificazione urbana Infrastrutture secondarie: verde pubblico, arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana 0,00<br />

4 19 Turismo Extra-alberghiero 230.346,29<br />

190


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE MISURA CATEGORIA SOTTOCATEGORIA PAGAMENTI(€)<br />

Mezzojuso 1 09 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici 114.867,53<br />

Campofiorito 1 11 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero 112.740,02<br />

Totale complessivo 66.374.352,04<br />

Da ultimo, un focus sugli interventi Monit per cui sono state sostenute le spese più rilevanti (importi tot. dei pagamenti > 1mln €). Come si può notare, fra questi<br />

compaiono anche diversi progetti a cura del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, U.P.A. di Palermo e di Agrigento.<br />

Titolo progetto Tipo<br />

Operazione<br />

Intervento 7.2 - lavoro di consolidamento e<br />

restauro dell4ex convento dei<br />

I.R.F. AG ricostituzione boschi - lav.<br />

Rimboschimento<br />

Tabella 93. Progetti attivi di importo rilevante (importo totale > 1 mln €)<br />

Provincia Comune Pagamento Categoria Sottocategoria<br />

Opere Pubbliche Palermo Bisacquino 1.383.773,05 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero<br />

Opere Pubbliche Agrigento Burgio 2.575.787,23 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici<br />

Convento cappuccini Opere Pubbliche Agrigento Burgio 2.594.501,91 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero<br />

Recupero del convento di santa maria delle<br />

grazie a centro servizi della<br />

Opere Pubbliche Agrigento Burgio 1.900.662,87 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero<br />

Castronovo di s. - parco sub-urbano s.vitale Opere Pubbliche Palermo Castronuovo di<br />

Sicilia<br />

Intervanto 4.2 - progetto relativo ai lavori<br />

di restauro conservativo e r<br />

UPA di PA . Ricostit. Boschiva nei compl.<br />

Boscati del vi d. f.le agro Chiusa (83)<br />

Valorizzazione, tutela e fruizione R.N.<br />

Monte genuardo e s. Maria del bosco<br />

Opere Pubbliche Palermo Castronuovo di<br />

Sicila<br />

191<br />

1.959.773,38 Riqualificazione<br />

urbana<br />

Infrastrutture secondarie: verde pubblico,<br />

arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana<br />

1.527.762,44 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero<br />

Opere Pubbliche Palermo Chiusa Sclafani 1.282.959,28 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici<br />

Opere Pubbliche Palermo Contessa<br />

Entellina<br />

Giuliana-parco sub-urbano S.Anna Opere Pubbliche Palermo Giuliana 1.811.777,99 Riqualificazione<br />

urbana<br />

UPA di PA - Ricostit. Boschiva nei d. F.li II e<br />

III Agro di Monreale, Misilmeri<br />

UPA PA - interventi di ricostituzione in<br />

bosco demaniale agro di Monreale PA<br />

1.202.791,67 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici<br />

Infrastrutture secondarie: verde pubblico,<br />

arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana<br />

Opere Pubbliche Palermo Monreale 1.386.338,27 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici<br />

Opere Pubbliche Palermo Monreale 1.032.930,63 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Titolo progetto Tipo<br />

Operazione<br />

Lavori di restauro e riqualificazione <strong>ed</strong>ifici<br />

storici dell'ex convitto Gug.<br />

Monte Adranone - restauro opere di<br />

consolidamento, saggi archeologici ai<br />

Completamento restauro<br />

rifunzionalizzazione <strong>ed</strong> allestimento<br />

museale p<br />

Interventi di ricostituzione boschiva<br />

comune di Sambuca di Sicilia, Sciacca<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Provincia Comune Pagamento Categoria Sottocategoria<br />

Opere Pubbliche Palermo Monreale 5.129.916,68 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero<br />

Opere Pubbliche Agrigento Sambuca di<br />

sicilia<br />

Opere Pubbliche Agrigento Sambuca di<br />

sicilia<br />

192<br />

1.033.321,74 Beni culturali Monumenti:restauri, opere di recupero<br />

1.177.121,46 Beni culturali Musei e centri visitatori, servizi culturali<br />

Opere Pubbliche Agrigento Sciacca 1.423.681,48 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici<br />

UPA AG lavori di ricostituzione boschiva Opere Pubbliche Agrigento Sciacca 1.237.624,84 <strong>Ambiente</strong> Parchi, riserve, sentieri naturalistici<br />

Sciacca - Lavori di riqualificazione del<br />

sistema delle piazze m.rossi e scandagl.<br />

Opere Pubbliche Agrigento Sciacca 1.701.211,69 Riqualificazione<br />

urbana<br />

Infrastrutture secondarie: verde pubblico,<br />

arr<strong>ed</strong>o urbano, riqualificazione urbana


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.7 Inventario delle regolamentazioni legate ai vincoli esistenti sul territorio e in generale<br />

alle attività antropiche<br />

In riferimento ai vincoli individuati sull’area dell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” e menzionati nel<br />

paragrafo D.2, nel seguente paragrafo si riportano le principali norme a cui tali vincoli fanno riferimento.<br />

Rete Natura 2000:<br />

Rete Natura 2000 trae origine dalla Direttiva dell'Unione Europea n. 43 del 1992 (HABITAT) finalizzata alla<br />

conservazione della diversità biologica presente nel territorio dell'Unione. La Direttiva in questione prev<strong>ed</strong>e<br />

che gli Stati dell'Unione Europea contribuiscano alla costituzione della Rete Ecologica Natura 2000 in<br />

funzione della presenza e della rappresentatività sul proprio territorio di particolari habitat e specie,<br />

individuando aree di particolare pregio ambientale quali Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di<br />

Protezione Speciale (ZPS) previste dalla Direttiva dell'Unione Europea n. 409 del 1979 (Direttiva UCCELLI).<br />

Si riportano i principali riferimenti normativi comunitari, nazionali e regionali in merito.<br />

- Dir. “Habitat” 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche e suo recepimento con D.P.R. 8 settembre 1997, n.<br />

357 (e s.m.i.);<br />

- D.M. (Ministero dell'<strong>Ambiente</strong> e TT) del 3 settembre 2002 “Linee guida per la gestione dei siti della Rete<br />

Natura 2000”;<br />

- D.M. (Ministero dell'<strong>Ambiente</strong> e TTM) del 5 luglio 2007 “Elenco dei siti di importanza comunitaria per la<br />

regione biogeografica m<strong>ed</strong>iterranea in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE”;<br />

- D.M. (Ministero dell'<strong>Ambiente</strong> e TTM) del 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione di<br />

misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale<br />

(ZPS)”;<br />

- Regione Siciliana, D.A. (ARTA) del 21 febbraio 2005, “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle<br />

zone di protezione speciale ricadenti nel territorio della Regione, individuati ai sensi delle direttive n.<br />

79/409/CEE e n. 92/43/CEE”;<br />

- Regione Siciliana, D.A. (ARTA) del 5 maggio 2006, “Approvazione delle cartografie delle aree di<br />

interesse naturalistico SIC e ZPS e delle sch<strong>ed</strong>e aggiornate dei Siti Natura 2000 ricadenti nel territorio<br />

della Regione”;<br />

- Regione Siciliana, L.R. 8 maggio 2007, n.13, “Disposizioni in favore dell’esercizio di attività economiche<br />

in siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale. Norme in materia di <strong>ed</strong>ilizia popolare e<br />

cooperativa”;<br />

- Regione Siciliana, D.A. (ARTA del 3 aprile 2007, “Disposizioni sulle aree naturali protette”.<br />

Riserve Naturali:<br />

Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del<br />

Drago<br />

La Riserva Naturale Orientata “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del<br />

Drago”, gestita dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, è istituita con D.A. del 26 luglio<br />

2000 al fine di tutelare, come già esposto nel paragrafo D.1:<br />

193


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

– la Rocca Busambra: un massiccio isolato costituito da Flysch numidico, calcari e dolomie triassici. Per la<br />

sua peculiare struttura <strong>ed</strong> esposizione rappresenta una classica zona di rifugio di paleo e neo-endemismi<br />

rupestri quali: centaurea busambarensis, Gagea bohemica var. busambarensis, Cerastium scaranü,<br />

Anthemis punetata var. sicula, etc.<br />

– il bosco sottostante (Ficuzza, Cappelliere, zona del Gorgo del Drago), la più ricca zona boschiva della<br />

Sicilia occidentale: in esso oltre a numerose specie di Quercus vegeta, si trovano il Fraxinus excelsior,<br />

Acer campestre e Castanea sativa;<br />

– alcune delle poche stazioni siciliane di Antropa belladonna ai pi<strong>ed</strong>i della Rocca Busambra;<br />

– ambienti di particolare interesse naturalistico quali i laghetti naturali Gorgo Tondo, Gorgo del Drago,<br />

Gorgo lungo;<br />

– le interessanti popolazioni faunistiche altamente diversificate. Di particolare rilievo: l'Aquila reale, il<br />

Falco pellegrino, il Capovaccaio, colonie di Falco grillaio, Nibbio bruno e reale e Gracchio corallino.<br />

Si riporta quanto dettato dal Regolamento della Riserva in merito alle attività consentite e vietate nella<br />

zona A “di riserva” e nella zona B “di pre-riserva”.<br />

ZONA A:<br />

E’ consentito (art. 1):<br />

a) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alle lett. b) e c) sono sottoposti al parere dell'ente gestore; gli<br />

interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le finalità di gestione e fruizione della<br />

riserva previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del<br />

Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.). Il restauro, il risanamento<br />

conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi<br />

catastati limitatamente ai volumi documentati;<br />

b) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi solo<br />

se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di gestione<br />

dell'area protetta e previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

c) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, mulattiere e sentieri esistenti<br />

nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche, tipologiche e formali, previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

d) effettuare sugli impianti a rete esistenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, previo<br />

nulla osta dell'ente gestore, con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche<br />

di rinaturazione;<br />

e) realizzare strutture mobili in legno o altro materiale naturale esclusivamente per le finalità di gestione,<br />

qualora nell'area di riserva non vi siano manufatti da utilizzare a tale funzione, previo nulla osta<br />

dell'<strong>Assessorato</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

f) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona e che comportino movimenti di terra, devono essere sottoposte a preventivo nulla osta dell'ente<br />

gestore. Il pascolo, compatibilmente con gli interventi di gestione naturalistica, è consentito nei limiti<br />

194


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

necessari ad assicurare il mantenimento e/o il ripristino della copertura vegetale e la rinnovazione<br />

naturale. L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla osta dell'ente gestore, che<br />

fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi di bestiame distinti per specie;<br />

g) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong>,<br />

sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta, valuterà la compatibilità delle<br />

opere da realizzare con i fini istitutivi della riserva nonché sulla base dell'estensione e della produzione<br />

potenziale <strong>ed</strong> in atto del fondo. Le nuove costruzioni comunque non potranno avere in nessun caso<br />

destinazione d'uso abitativa. Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong> per il tramite dell'ente<br />

gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

h) effettuare interventi sui popolamenti forestali per finalità naturalistiche e per la costituzione di fasce<br />

antincendio, fermo restando il divieto di aprire nuove piste di accesso e di interventi preventivi strutturali.<br />

Gli interventi di ricostruzione del manto vegetale delle zone nude devono rispondere a criteri naturalistici,<br />

favorendo il mantenimento e la diffusione degli attuali aspetti di macchia e boschivi. Tutti gli interventi<br />

sono sottoposti a nulla osta dell'ente gestore;<br />

i) effettuare interventi di rinaturazione e restauro ambientale secondo criteri naturalistici, previo nulla osta<br />

dell'ente gestore;<br />

l) praticare l'escursionismo. Le escursioni a pi<strong>ed</strong>i sono libere, quelle a cavallo possono essere effettuate in<br />

percorsi definiti e con l'eventuale limitazione della frequenza, al fine di evitare danneggiamenti<br />

all'ambiente e disturbo alla fauna. E' fatta salva la facoltà dell'ente gestore di fissare limiti e prescrizioni<br />

alle attività di fruizione, fino a precludere totalmente alcune aree alla visita, per finalità di ricerca<br />

scientifica o di conservazione naturalistica;<br />

m) recintare proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali, secondo l'uso locale e con<br />

l'impiego di specie autoctone;<br />

n) transitare con mezzi motorizzati sulla rete stradale esistente, con l'esclusione di mulattiere e sentieri, e<br />

acc<strong>ed</strong>ere con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite. L'ente gestore potrà<br />

regolamentare o interdire del tutto il traffico su qualunque arteria non di collegamento in considerazione di<br />

particolari esigenze gestionali e di tutela.<br />

E’ vietato 36 (art. 2):<br />

a) realizzare nuove costruzioni, eccettuato quanto previsto dalla lett. g), art. 1, <strong>ed</strong> esercitare qualsiasi<br />

attività comportante trasformazione urbanistica <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ilizia del territorio, ivi comprese: l'apertura di nuove<br />

strade o piste, nonché le modifiche planoaltimetriche tipologiche e formali di quelle esistenti, la<br />

costruzione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete. La realizzazione<br />

di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete sotto traccia su strade<br />

preesistenti, può essere autorizzata dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong> sentito il<br />

parere del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) con l'obbligo della<br />

rimessa in pristino. La realizzazione di nuovi sentieri, unicamente finalizzati alla fruizione, può essere<br />

prevista nel piano di sistemazione;<br />

36 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona A della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

195


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

b) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso e nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del<br />

C.R.P.P.N.;<br />

c) la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte. E' ammessa deroga unicamente a<br />

favore dell'ente gestore per le finalità di gestione, qualora non vi siano manufatti esistenti da destinare a<br />

tale funzione, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere<br />

del C.R.P.P.N.;<br />

d) danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali <strong>ed</strong> interrompere, anche solo parzialmente,<br />

eventuali emissioni fluide e/o gassose;<br />

e) aprire cave e miniere <strong>ed</strong> esercitare attività estrattive, nonché asportare materiale e scavare pozzi,<br />

realizzare opere di presa e distribuzione di acqua, cisterne, salvo che queste ultime non siano ad esclusivo<br />

servizio di abitazioni esistenti in zona A,, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

f) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

g) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare terra o qualsiasi<br />

altro materiale solido o liquido;<br />

h) eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente<br />

regolamento. La realizzazione di scavi <strong>ed</strong> opere sotterranee è sottoposta a parere dell'ente gestore per<br />

verificare l'integrità degli ambienti sottostanti;<br />

i) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali, salvo per motivi di ricerca scientifica a favore di soggetti espressamente<br />

autorizzati con apposito disciplinare dell'ente gestore;<br />

l) introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di danneggiamento degli animali;<br />

m) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

n) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di frutti di bosco e vegetali commestibili spontanei potrà<br />

essere regolamentata dall'ente gestore in ordine a tempi, quantità e specie;<br />

o) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla flora <strong>ed</strong><br />

alla fauna autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

p) impiantare serre;<br />

q) introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli biogeochimici;<br />

r) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

s) allontanarsi da percorsi appositamente pr<strong>ed</strong>isposti;<br />

t) praticare il campeggio o il bivacco;<br />

u) accendere fuochi all'aperto fatto salvo quanto necessario per lo svolgimento di attività agro-silvo-<br />

pastorali, previa comunicazione dell'ente gestore;<br />

196


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

v) svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folkloristiche e sportive non autorizzate<br />

dall'ente gestore;<br />

z) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza;<br />

aa) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

bb) usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca scientifica, servizio,<br />

vigilanza e soccorso;<br />

cc) trasportare armi di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita custodia. E' fatta eccezione solo<br />

per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica autorizzazione dell'autorità di P.S.;<br />

dd) attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque, fatte salve le<br />

esigenze di attività agricole previamente autorizzate dall'ente gestore, nonché di difesa antincendio. Al fine<br />

di definire le modalità, i tempi e le quantità degli eventuali prelievi, l'ente gestore si raccorderà con gli<br />

uffici del Genio civile competente territorialmente che sono onerati per legge di definire il deflusso minimo<br />

vitale dei corsi d'acqua ricompresi all'interno dell'area protetta.<br />

ZONA B:<br />

E’ consentito (art. 3):<br />

a) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona o che comportino movimenti di terra, devono essere sottoposte a preventivo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

b) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong>,<br />

sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta, valuterà l'ammissibilità delle<br />

opere da realizzare sulla base dell'estensione e della produzione potenziale <strong>ed</strong> in atto del fondo e della<br />

compatibilità con i fini istitutivi della riserva. Nuove costruzioni rurali con finalità abitative potranno essere<br />

previste solo dal piano di utilizzazione. Esse dovranno in ogni caso essere ad una sola elevazione e<br />

rispettare la cubatura massima che sarà fissata dal piano di utilizzazione la quale non potrà comunque<br />

essere superiore a quanto previsto per la zona E dal Decreto Ministeriale n. 1444 del 2 aprile 1968, art. 7.<br />

Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong> per il tramite dell'ente gestore che è onerato di<br />

formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

c) accendere fuochi all'aperto per lo svolgimento delle attività agro-silvo-pastorali;<br />

d) esercitare le attività forestali e gli interventi di prevenzione degli incendi previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

e) nelle more di approvazione del piano di utilizzazione di cui all'art. 22 della Legge Regionale n.98/81 e<br />

successive modifiche <strong>ed</strong> integrazioni:<br />

1) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le finalità di<br />

gestione e fruizione della riserva, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. Il restauro e il risanamento conservativo e la<br />

197


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi catastati,<br />

limitatamente ai volumi documentati;<br />

2) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi,<br />

solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di<br />

gestione dell'area protetta, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

3) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade, mulattiere e sentieri<br />

esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche tipologiche e formali, previo nulla<br />

osta dell'ente gestore;<br />

4) realizzare impianti di distribuzione a rete (acqua, elettricità, comunicazioni, gas, ecc.) previo nulla<br />

osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N., con<br />

l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche di rinaturazione secondo<br />

criteri naturalistici;<br />

5) recintare le proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali secondo l'uso locale e<br />

con l'impiego di specie autoctone.<br />

Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva) le nuove costruzioni devono avere esclusiva destinazione<br />

d'uso alla fruizione e all'attività di gestione della riserva, eccettuato quanto previsto alla lettera b) del<br />

presente articolo.<br />

E’ vietato 37 (art. 4):<br />

a) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, salvo quanto previsto dal piano di utilizzazione e previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong><br />

Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. E' altresì vietata la realizzazione di<br />

nuove costruzioni nonché la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte, fatte salve<br />

le deroghe previste all'art. 3.1 e 3.2, lett. b), previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

b) impiantare serre;<br />

c) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

d) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti;<br />

e) danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;<br />

f) scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;<br />

g) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali;<br />

h) prelevare sabbia, terra o altri materiali;<br />

i) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

l) praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;<br />

m) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

37 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona B della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

198


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

n) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

o) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di frutti di bosco e vegetali commestibili spontanei potrà<br />

essere regolamentata dall'ente gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

p) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla fauna e<br />

alla flora autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

q) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalla legge sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza.<br />

Riserva Naturale Orientata <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio<br />

La Riserva è stata istituita con D.A. del 25 luglio 1997, n. 481 e affidata alla gestione del Dipartimento<br />

Regionale Azienda Foreste Demaniali. Il regime di protezione è sancito al fine di tutelare, come già<br />

menzionato nel paragrafo D.1:<br />

– gli aspetti geologici e geopaleontologici: calcari compatti appartenenti al trias m<strong>ed</strong>io con affioramenti<br />

rarissimi;<br />

– i massi calcarei isolati permiani contenenti fauna e flora fossile;<br />

– gli aspetti botanici: formazioni vegetali con boschi e boscaglie di quercus ilex <strong>ed</strong> essenze arboree e<br />

arbustive tipiche dell'entroterra siciliano;<br />

– la notevole diversità faunistica.<br />

Di seguito si riporta quanto stabilito dal Regolamento della Riserva in merito alle attività permesse e<br />

vietate all’interno della Zona A “di riserva” e della Zona B “di pre-riserva”.<br />

ZONA A:<br />

E’ consentito (art. 1):<br />

a) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n. 71/78. Gli interventi di cui alle lett. b) e c) sono sottoposti al parere dell'ente gestore; gli<br />

interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le finalità di gestione e fruizione della<br />

riserva previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del<br />

Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.). Il restauro, il risanamento<br />

conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi<br />

catastati limitatamente ai volumi documentati;<br />

b) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi solo<br />

se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di gestione<br />

dell'area protetta e previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

c) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, mulattiere e sentieri esistenti<br />

nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche, tipologiche e formali, previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

199


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

d) effettuare sugli impianti a rete esistenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, previo<br />

nulla osta dell'ente gestore, con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche<br />

di rinaturazione;<br />

e) realizzare strutture mobili in legno o altro materiale naturale esclusivamente per le finalità di gestione,<br />

qualora nell'area di riserva non vi siano manufatti da utilizzare a tale funzione, previo nulla osta<br />

dell'<strong>Assessorato</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

f) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona e che comportino movimenti di terra, devono essere sottoposte a preventivo nulla osta dell'ente<br />

gestore. Il pascolo compatibilmente con gli interventi di gestione naturalistica, è consentito nei limiti<br />

necessari ad assicurare il mantenimento e/o il ripristino della copertura vegetale e la rinnovazione<br />

naturale. L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla osta dell'ente gestore che<br />

fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi di bestiame distinti per specie;<br />

g) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> del<br />

<strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta,<br />

valuterà l'ammissibilità delle opere da realizzare sulla base dell'estensione e della produzione potenziale <strong>ed</strong><br />

in atto del fondo e della compatibilità con i fini istitutivi della riserva. Eventuali nuove costruzioni non<br />

potranno avere in nessun caso destinazione d'uso abitativa. Le istanze dovranno essere inoltrate<br />

all'<strong>Assessorato</strong> per il tramite dell'ente gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli<br />

interventi proposti;<br />

h) effettuare interventi sui popolamenti forestali per finalità naturalistiche e per la costituzione di fasce<br />

antincendio, fermo restando il divieto di aprire nuove piste di accesso e di interventi preventivi strutturali.<br />

Gli interventi di ricostruzione del manto vegetale delle zone nude devono rispondere a criteri naturalistici,<br />

favorendo il mantenimento e la diffusione degli attuali aspetti di macchia e boschivi. Tutti gli interventi<br />

sono sottoposti a nulla osta dell'ente gestore;<br />

i) effettuare interventi di rinaturazione e restauro ambientale secondo criteri naturalistici, previo nulla osta<br />

dell'ente gestore;<br />

l) praticare l'escursionismo. Le escursioni a pi<strong>ed</strong>i sono libere, quelle a cavallo possono essere effettuate in<br />

percorsi definiti e con l'eventuale limitazione della frequenza, al fine di evitare danneggiamenti<br />

all'ambiente e disturbo alla fauna. E' fatta salva la facoltà dell'ente gestore di fissare limiti e prescrizioni<br />

alle attività di fruizione, fino a precludere totalmente alcune aree alla visita, per finalità di ricerca<br />

scientifica o di conservazione naturalistica;<br />

m) recintare proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali, secondo l'uso locale e con<br />

l'impiego di specie autoctone;<br />

n) transitare con mezzi motorizzati sulla rete stradale esistente, con l'esclusione di mulattiere e sentieri, e<br />

acc<strong>ed</strong>ere con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite. L'ente gestore potrà<br />

regolamentare o interdire del tutto il traffico su qualunque arteria non di collegamento in considerazione di<br />

particolari esigenze gestionali e di tutela.<br />

200


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

E’ vietato 38 (art. 2):<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

a) realizzare nuove costruzioni <strong>ed</strong> esercitare qualsiasi attività comportante trasformazione urbanistica <strong>ed</strong><br />

<strong>ed</strong>ilizia del territorio, ivi comprese: l'apertura di nuove strade o piste, nonché le modifiche<br />

planoaltimetriche tipologiche e formali di quelle esistenti, la costruzione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee<br />

telefoniche e di impianti tecnologici a rete. La realizzazione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e<br />

di impianti tecnologici a rete sotto traccia su strade preesistenti, potrà essere autorizzata dall'<strong>Assessorato</strong><br />

Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del Consiglio Regionale per la Protezione del<br />

Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) con l'obbligo della rimessa in pristino. La realizzazione di nuovi sentieri,<br />

unicamente finalizzati alla fruizione, potrà essere prevista nel piano di sistemazione;<br />

b) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso e nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del<br />

C.R.P.P.N.;<br />

c) la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte. E' ammessa deroga unicamente a<br />

favore dell'ente gestore per le finalità di gestione, qualora non vi siano manufatti esistenti da destinare a<br />

tale funzione, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere<br />

del C.R.P.P.N.;<br />

d) danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali <strong>ed</strong> interrompere, anche solo parzialmente,<br />

eventuali emissioni fluide e/o gassose;<br />

e) aprire cave e miniere <strong>ed</strong> esercitare attività estrattive, nonché asportare materiale e scavare pozzi,<br />

realizzare opere di presa e distribuzione di acqua, cisterne, salvo che queste ultime non siano ad esclusivo<br />

servizio di abitazioni esistenti in zona A, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

f) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

g) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare terra o qualsiasi<br />

altro materiale solido o liquido;<br />

h) eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente<br />

regolamento. La realizzazione di scavi <strong>ed</strong> opere sotterranee è sottoposta a parere dell'ente gestore per<br />

verificare l'integrità degli ambienti sottostanti;<br />

i) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali, salvo per motivi di ricerca scientifica a favore di soggetti espressamente<br />

autorizzati con apposito disciplinare dell'ente gestore;<br />

l) introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di danneggiamento degli animali;<br />

m) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

n) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

38 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona A della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

201


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di frutti di bosco e vegetali commestibili potrà essere<br />

regolamentata dall'ente gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

o) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla flora <strong>ed</strong><br />

alla fauna autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

p) impiantare serre;<br />

q) introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli biogeochimici;<br />

r) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

s) allontanarsi da percorsi appositamente pr<strong>ed</strong>isposti;<br />

t) praticare il campeggio o il bivacco;<br />

u) accendere fuochi all'aperto fatto salvo quanto necessario per lo svolgimento delle attività agro-silvo-<br />

pastorali, previa comunicazione all'ente gestore;<br />

v) svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche e sportive non autorizzate<br />

dall'ente gestore;<br />

z) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza;<br />

aa) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

bb) usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca scientifica, servizio,<br />

vigilanza e soccorso;<br />

cc) trasportare armi di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita custodia. E' fatta eccezione solo<br />

per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica autorizzazione dell'autorità di P.S.;<br />

dd) attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque. Sono fatti salvi gli<br />

attingimenti per le esigenze di attività agricole previamente autorizzate dall'ente gestore, nonché di difesa<br />

antincendio. L'ente gestore fisserà le modalità, i tempi e le quantità degli eventuali suddetti prelievi tenuto<br />

anche conto del deflusso minimo vitale definito ai sensi della vigente normativa per i corsi d'acqua<br />

ricompresi all'interno dell'area protetta.<br />

ZONA B:<br />

E’ consentito (art. 3):<br />

a) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona o che comportino movimenti di terra, dovranno essere sottoposte a preventivo nulla osta<br />

dell'ente gestore;<br />

b) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> del<br />

<strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta,<br />

valuterà l'ammissibilità delle opere da realizzare sulla base dell'estensione e della produzione potenziale <strong>ed</strong><br />

in atto del fondo e della compatibilità con i fini istitutivi della riserva. Eventuali nuove costruzioni rurali<br />

202


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

possono essere previste solo dal piano di utilizzazione. Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong><br />

per il tramite dell'ente gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

c) accendere fuochi all'aperto per lo svolgimento delle attività agro-silvo-pastorali;<br />

d) esercitare le attività forestali e gli interventi di prevenzione degli incendi previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

e) nelle more di approvazione del piano di utilizzazione di cui all'art. 22 della Legge Regionale n.98/81 e<br />

successive modifiche <strong>ed</strong> integrazioni:<br />

1) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alla lett. d), sono consentiti esclusivamente per le finalità di<br />

gestione e fruizione della riserva, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. Il restauro e il risanamento conservativo e la<br />

ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastali, ovvero per i ruderi catastali,<br />

limitatamente ai volumi documentati;<br />

2) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi,<br />

solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di<br />

gestione dell'area protetta, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

3) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade, mulattiere e sentieri<br />

esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche tipologiche e formali, previo nulla<br />

osta dell'ente gestore;<br />

4) realizzare impianti di distribuzione a rete (acqua, elettricità, comunicazioni, gas, ecc.) previo nulla<br />

osta dell'<strong>Assessorato</strong> regionale del territorio e dell'ambiente, sentito il parere del C.R.P.P.N., con<br />

l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche di rinaturazione secondo<br />

criteri naturalistici;<br />

5) recintare le proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali secondo l'uso locale e<br />

con l'impiego di specie autoctone.<br />

Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva) le nuove costruzioni devono avere esclusiva destinazione<br />

d'uso alla fruizione e all'attività di gestione della riserva.<br />

E’ vietato 39 (art. 4):<br />

a) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, salvo quanto previsto dal piano di utilizzazione e previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong><br />

Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. E' altresì vietata la realizzazione di<br />

nuove costruzioni nonché la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte, fatte salve<br />

le deroghe previste all'art. 3.1 e 3.2, lett. b), previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

b) impiantare serre;<br />

c) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

d) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti;<br />

39 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona B della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

203


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

e) danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;<br />

f) scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;<br />

g) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali;<br />

h) prelevare sabbia, terra, o altri materiali;<br />

i) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

l) praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;<br />

m) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

n) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

o) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di frutti di bosco e vegetali commestibili potrà essere<br />

regolamentata dall'ente gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

p) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla fauna e<br />

alla flora autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

q) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalla legge sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza.<br />

Riserva Naturale Orientata Monte Carcaci<br />

Istituita con D.A. del 25 luglio 1997, n. 480 e gestita dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali,<br />

la Riserva “Monte Carcaci” è nata al fine di tutelare le interessanti formazioni boschive con dominanza di<br />

quercus ilex nonché l'avifauna e in particolare il picchio rosso maggiore e lo sparviero.<br />

Di seguito si riporta quanto sancito dal Regolamento della Riserva in merito alle disposizioni vigenti nella<br />

Zona A “di riserva” e nella Zona B “di pre-riserva”.<br />

ZONA A:<br />

E’ consentito (art. 1):<br />

a) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alle lett. b) e c) sono sottoposti al parere dell'ente gestore; gli<br />

interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le finalità di gestione e fruizione della<br />

riserva previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del<br />

Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.). Il restauro, il risanamento<br />

conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi<br />

catastati limitatamente ai volumi documentati;<br />

b) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi solo<br />

se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di gestione<br />

dell'area protetta e previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

204


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

c) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, mulattiere e sentieri esistenti<br />

nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche, tipologiche e formali, previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

d) effettuare sugli impianti a rete esistenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, previo<br />

nulla osta dell'ente gestore, con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche<br />

di rinaturazione;<br />

e) realizzare strutture mobili in legno o altro materiale naturale esclusivamente per le finalità di gestione,<br />

qualora nell'area di riserva non vi siano manufatti da utilizzare a tale funzione, previo nulla osta<br />

dell'<strong>Assessorato</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

f) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona e che comportino movimenti di terra, dovranno essere sottoposte a preventivo nulla osta<br />

dell'ente gestore. Il pascolo compatibilmente con gli interventi di gestione naturalistica, è consentito nei<br />

limiti necessari ad assicurare il mantenimento e/o il ripristino della copertura vegetale e la rinnovazione<br />

naturale. L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla osta dell'ente gestore che<br />

fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi di bestiame distinti per specie;<br />

g) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong>,<br />

sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta, valuterà la compatibilità delle<br />

opere da realizzare con i fini istitutivi della riserva nonché sulla base dell'estensione e della produzione<br />

potenziale <strong>ed</strong> in atto del fondo. Le nuove costruzioni, comunque, non potranno avere in nessun caso<br />

destinazione d'uso abitativa. Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong> per il tramite dell'ente<br />

gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

h) effettuare interventi sui popolamenti forestali per finalità naturalistiche e per la costituzione di fasce<br />

antincendio, fermo restando il divieto di aprire nuove piste di accesso con esclusione di interventi<br />

preventivi strutturali. Gli interventi di ricostruzione del manto vegetale delle zone nude devono rispondere<br />

a criteri naturalistici, favorendo il mantenimento e la diffusione degli attuali aspetti di macchia e boschivi.<br />

Tutti gli interventi sono sottoposti a nulla osta dell'ente gestore;<br />

i) effettuare interventi di rinaturazione e restauro ambientale, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

l) praticare l'escursionismo. Le escursioni a pi<strong>ed</strong>i sono libere, quelle a cavallo possono essere effettuate in<br />

percorsi definiti e con l'eventuale limitazione della frequenza, al fine di evitare danneggiamenti<br />

all'ambiente e disturbo alla fauna. L'ente gestore provv<strong>ed</strong>erà a regolamentare inoltre l'accesso alla riserva<br />

via mare. E' fatta salva la facoltà dell'ente gestore di fissare limiti e prescrizioni alle attività di fruizione,<br />

fino a precludere totalmente alcune aree alla visita, per finalità di ricerca scientifica o di conservazione<br />

naturalistica;<br />

m) recintare proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali, secondo l'uso locale;<br />

n) transitare con mezzi motorizzati sulla rete stradale esistente, con l'esclusione di mulattiere e sentieri, e<br />

acc<strong>ed</strong>ere con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite. L'ente gestore potrà<br />

regolamentare o interdire del tutto il traffico su qualunque arteria non di collegamento in considerazione di<br />

particolari esigenze gestionali e di tutela.<br />

205


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

E’ vietato 40 (art. 2):<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

a) realizzare nuove costruzioni <strong>ed</strong> esercitare qualsiasi attività comportante trasformazione urbanistica <strong>ed</strong><br />

<strong>ed</strong>ilizia del territorio, ivi comprese: l'apertura di nuove strade o piste, nonché la modifica planoaltimetrica<br />

di quelle esistenti, la costruzione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a<br />

rete. La realizzazione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete sotto<br />

traccia su strade preesistenti, potrà essere autorizzata dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale<br />

(C.R.P.P.N.). La realizzazione di nuovi sentieri, unicamente finalizzati alla fruizione, potrà essere prevista<br />

nel piano di sistemazione;<br />

b) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso e nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

c) la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte. E' ammessa deroga unicamente a<br />

favore dell'ente gestore per le finalità di gestione, qualora non vi siano manufatti esistenti da destinare a<br />

tale funzione, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere<br />

del C.R.P.P.N.;<br />

d) danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali <strong>ed</strong> interrompere, anche solo parzialmente,<br />

eventuali emissioni fluide e/o gassose;<br />

e) aprire cave e miniere <strong>ed</strong> esercitare attività estrattive, nonché asportare materiale e scavare pozzi,<br />

realizzare opere di presa e distribuzione di acqua, cisterne, salvo che queste ultime non siano ad esclusivo<br />

servizio di abitazioni esistenti in zona A, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

f) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

g) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare terra o qualsiasi<br />

altro materiale solido o liquido;<br />

h) eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente<br />

regolamento. La realizzazione di scavi <strong>ed</strong> opere sotterranee è sottoposta a parere dell'ente gestore per<br />

verificare l'integrità degli ambienti sottostanti;<br />

i) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali, salvo per motivi di ricerca scientifica a favore di soggetti espressamente<br />

autorizzati con apposito disciplinare dell'ente gestore;<br />

l) introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di danneggiamento degli animali;<br />

m) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

n) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

40 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona A della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e successive modifiche <strong>ed</strong><br />

integrazioni.<br />

206


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di funghi e frutti di bosco potrà essere regolamentata dall'ente<br />

gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

o) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla flora <strong>ed</strong><br />

alla fauna autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

p) impiantare serre;<br />

q) introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli biogeochimici;<br />

r) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

s) allontanarsi da percorsi appositamente pr<strong>ed</strong>isposti;<br />

t) praticare il campeggio o il bivacco;<br />

u) accendere fuochi all'aperto. I proprietari di fondi che per mancanza di viabilità carrabile devono<br />

proc<strong>ed</strong>ere alla bruciatura di residui all'interno dell'area di riserva (zona A) dovranno avvisare<br />

preventivamente l'ente gestore, il quale è onerato di attuare il controllo e definire le modalità esecutive<br />

caso per caso;<br />

v) svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche e sportive non autorizzate<br />

dall'ente gestore;<br />

z) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza;<br />

aa) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

bb) usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca scientifica, servizio,<br />

vigilanza e soccorso;<br />

cc) trasportare armi di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita custodia. E' fatta eccezione solo<br />

per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica autorizzazione dell'autorità di P.S.;<br />

dd) attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque, fatte salve le<br />

esigenze di attività agricole previamente autorizzate dall'ente gestore, nonché di difesa antincendio.<br />

ZONA B:<br />

E’ consentito (art. 3):<br />

a) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona o che comportino movimenti di terra, dovranno essere sottoposte a preventivo nulla osta<br />

dell'ente gestore;<br />

b) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> del<br />

<strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta,<br />

valuterà l'ammissibilità delle opere da realizzare sulla base dell'estensione e della produzione potenziale <strong>ed</strong><br />

in atto del fondo e della compatibilità con i fini istitutivi della riserva. Eventuali nuove costruzioni rurali<br />

possono essere previste solo dal piano di utilizzazione. Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong><br />

per il tramite dell'ente gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

207


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

c) accendere fuochi all'aperto per lo svolgimento delle attività agro-silvo-pastorali;<br />

d) esercitare le attività forestali e gli interventi di prevenzione degli incendi previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

e) nelle more di approvazione del piano di utilizzazione di cui all'art. 22 della Legge Regionale n.98/81 e<br />

successive modifiche <strong>ed</strong> integrazioni:<br />

1) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alla lett. d), sono consentiti esclusivamente per le finalità di<br />

gestione e fruizione della riserva, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. Il restauro e il risanamento conservativo e la<br />

ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastali, ovvero per i ruderi catastali,<br />

limitatamente ai volumi documentati;<br />

2) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi,<br />

solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di<br />

gestione dell'area protetta, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

3) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade, mulattiere e sentieri<br />

esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche tipologiche e formali, previo nulla<br />

osta dell'ente gestore;<br />

4) realizzare elettrodotti e acqu<strong>ed</strong>otti, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N., con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi,<br />

utilizzando a tal fine tecniche di rinaturazione;<br />

5) recintare le proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali secondo l'uso locale.<br />

Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva) le nuove costruzioni devono avere esclusiva destinazione<br />

d'uso alla fruizione e all'attività di gestione della riserva.<br />

E’ vietato 41 (art. 4):<br />

a) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, salvo quanto previsto dal piano di utilizzazione e previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong><br />

Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. E' altresì vietata la realizzazione di<br />

nuove costruzioni nonché la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte, salvo quanto<br />

previsto all'art. 3.1 e 3.2, lett. b), previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

b) impiantare serre;<br />

c) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

d) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti;<br />

e) danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;<br />

f) scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;<br />

41 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona B della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

208


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

g) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali;<br />

h) prelevare sabbia, terra, o altri materiali;<br />

i) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

l) praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;<br />

m) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

n) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

o) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di funghi e frutti di bosco potrà essere regolamentata dall'ente<br />

gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

p) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla fauna e<br />

alla flora autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> regionale del territorio e dell'ambiente, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

q) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalla legge sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza.<br />

Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

La Riserva, affidata alla gestione del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, è istituita, come<br />

già illustrato nel paragrafo D.1, con D.A. del 25 luglio 1997, n.479, al fine di tutelare:<br />

– il bosco caratterizzato in massima parte da quercus ilex, quercus virgiliana e sorbus aria;<br />

– le piante del sottobosco poeonia mascula, bonnannea graeca e acer campestra;<br />

– l'avifauna caratterizzata dalla presenza del picchio rosso maggiore, dello sparviero e del falco lodolaio<br />

che nidifica in tale area.<br />

Il Regolamento sancisce quanto sotto esposto, in merito alle disposizioni vigenti nella Zona A “di riserva” e<br />

nella Zona B “di pre-riserva”.<br />

ZONA A:<br />

E’ consentito (art. 1):<br />

a) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alle lett. b) e c) sono sottoposti al parere dell'ente gestore; gli<br />

interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le finalità di gestione e fruizione della<br />

riserva previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del<br />

Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.). Il restauro, il risanamento<br />

conservativo e la ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi<br />

catastati limitatamente ai volumi documentati;<br />

209


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

b) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi solo<br />

se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di gestione<br />

dell'area protetta e previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

c) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, mulattiere e sentieri esistenti<br />

nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche, tipologiche e formali, previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

d) effettuare sugli impianti a rete esistenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, previo<br />

nulla osta dell'ente gestore, con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche<br />

di rinaturazione;<br />

e) realizzare strutture mobili in legno o altro materiale naturale esclusivamente per le finalità di gestione,<br />

qualora nell'area di riserva non vi siano manufatti da utilizzare a tale funzione, previo nulla osta<br />

dell'<strong>Assessorato</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

f) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona e che comportino movimenti di terra, dovranno essere sottoposte a preventivo nulla osta<br />

dell'ente gestore. Il pascolo compatibilmente con gli interventi di gestione naturalistica, è consentito nei<br />

limiti necessari ad assicurare il mantenimento e/o il ripristino della copertura vegetale e la rinnovazione<br />

naturale. L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla osta dell'ente gestore che<br />

fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi di bestiame distinti per specie;<br />

g) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong>,<br />

sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta, valuterà la compatibilità delle<br />

opere da realizzare con i fini istitutivi della riserva nonché sulla base dell'estensione e della produzione<br />

potenziale <strong>ed</strong> in atto del fondo. Le nuove costruzioni, comunque, non potranno avere in nessun caso<br />

destinazione d'uso abitativa. Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong> per il tramite dell'ente<br />

gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

h) effettuare interventi sui popolamenti forestali per finalità naturalistiche e per la costituzione di fasci e<br />

antincendio, fermo restando il divieto di aprire nuove piste di accesso con esclusione di interventi<br />

preventivi strutturali. Gli interventi di ricostruzione del manto vegetale delle zone nude devono rispondere<br />

a criteri naturalistici, favorendo il mantenimento e la diffusione degli attuali aspetti di macchia e boschivi.<br />

Tutti gli interventi sono sottoposti a nulla osta dell'ente gestore;<br />

i) effettuare interventi di rinaturazione e restauro ambientale, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

l) praticare l'escursionismo. Le escursioni a pi<strong>ed</strong>i sono libere, quelle a cavallo possono essere effettuate in<br />

percorsi definiti e con l'eventuale limitazione della frequenza, al fine di evitare danneggiamenti<br />

all'ambiente e disturbo alla fauna. L'ente gestore provv<strong>ed</strong>erà a regolamentare inoltre l'accesso alla riserva<br />

via mare. E' fatta salva la facoltà dell'ente gestore di fissare limiti e prescrizioni alle attività di fruizione,<br />

fino a precludere totalmente alcune aree alla visita, per finalità di ricerca scientifica o di conservazione<br />

naturalistica;<br />

m) recintare proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali, secondo l'uso locale;<br />

n) transitare con mezzi motorizzati sulla rete stradale esistente, con l'esclusione di mulattiere e sentieri, e<br />

acc<strong>ed</strong>ere con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite. L'ente gestore potrà<br />

210


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

regolamentare o interdire del tutto il traffico su qualunque arteria non di collegamento in considerazione di<br />

particolari esigenze gestionali e di tutela.<br />

E’ vietato 42 (art. 2):<br />

a) realizzare nuove costruzioni <strong>ed</strong> esercitare qualsiasi attività comportante trasformazione urbanistica <strong>ed</strong><br />

<strong>ed</strong>ilizia del territorio, ivi comprese: l'apertura di nuove strade o piste, nonché la modifica planoaltimetrica<br />

di quelle esistenti, la costruzione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a<br />

rete. La realizzazione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete sotto<br />

traccia su strade preesistenti, potrà essere autorizzata dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale<br />

(C.R.P.P.N.). La realizzazione di nuovi sentieri, unicamente finalizzati alla fruizione, potrà essere prevista<br />

nel piano di sistemazione;<br />

b) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso e nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

c) la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte. E' ammessa deroga unicamente a<br />

favore dell'ente gestore per le finalità di gestione, qualora non vi siano manufatti esistenti da destinare a<br />

tale funzione, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere<br />

del C.R.P.P.N.;<br />

d) danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali <strong>ed</strong> interrompere, anche solo parzialmente,<br />

eventuali emissioni fluide e/o gassose;<br />

e) aprire cave e miniere <strong>ed</strong> esercitare attività estrattive, nonché asportare materiale e scavare pozzi,<br />

realizzare opere di presa e distribuzione di acqua, cisterne, salvo che queste ultime non siano ad esclusivo<br />

servizio di abitazioni esistenti in zona A, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

f) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

g) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare terra o qualsiasi<br />

altro materiale solido o liquido;<br />

h) eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente<br />

regolamento. La realizzazione di scavi <strong>ed</strong> opere sotterranee è sottoposta a parere dell'ente gestore per<br />

verificare l'integrità degli ambienti sottostanti;<br />

i) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali, salvo per motivi di ricerca scientifica a favore di soggetti espressamente<br />

autorizzati con apposito disciplinare dell'ente gestore;<br />

l) introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di danneggiamento degli animali;<br />

m) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

42 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona A della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

211


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

n) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di funghi e frutti di bosco potrà essere regolamentata dall'ente<br />

gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

o) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla flora <strong>ed</strong><br />

alla fauna autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> regionale del territorio e dell'ambiente, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

p) impiantare serre;<br />

q) introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli biogeochimici;<br />

r) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

s) allontanarsi da percorsi appositamente pr<strong>ed</strong>isposti;<br />

t) praticare il campeggio o il bivacco;<br />

u) accendere fuochi all'aperto. I proprietari di fondi che per mancanza di viabilità carrabile devono<br />

proc<strong>ed</strong>ere alla bruciatura di residui all'interno dell'area di riserva (zona A) dovranno avvisare<br />

preventivamente l'ente gestore, il quale è onerato di attuare il controllo e definire le modalità esecutive<br />

caso per caso;<br />

v) svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche e sportive non autorizzate<br />

dall'ente gestore;<br />

z) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza;<br />

aa) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

bb) usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca scientifica, servizio,<br />

vigilanza e soccorso;<br />

cc) trasportare armi di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita custodia. E' fatta eccezione solo<br />

per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica autorizzazione dell'autorità di P.S.;<br />

dd) attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque, fatte salve le<br />

esigenze di attività agricole previamente autorizzate dall'ente gestore, nonché di difesa antincendio.<br />

ZONA B:<br />

E’ consentito (art. 3):<br />

a) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona o che comportino movimenti di terra, dovranno essere sottoposte a preventivo nulla osta<br />

dell'ente gestore;<br />

b) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> del<br />

<strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il C.R.P.P.N. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta,<br />

valuterà l'ammissibilità delle opere da realizzare sulla base dell'estensione e della produzione potenziale <strong>ed</strong><br />

in atto del fondo e della compatibilità con i fini istitutivi della riserva. Eventuali nuove costruzioni rurali<br />

212


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

possono essere previste solo dal piano di utilizzazione. Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong><br />

per il tramite dell'ente gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

c) accendere fuochi all'aperto per lo svolgimento delle attività agro-silvo-pastorali;<br />

d) esercitare le attività forestali e gli interventi di prevenzione degli incendi previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

e) nelle more di approvazione del piano di utilizzazione di cui all'art. 22 della Legge Regionale n.98/81 e<br />

successive modifiche <strong>ed</strong> integrazioni:<br />

1) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lett. a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alla lett. d), sono consentiti esclusivamente per le finalità di<br />

gestione e fruizione della riserva, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. Il restauro e il risanamento conservativo e la<br />

ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastali, ovvero per i ruderi catastali,<br />

limitatamente ai volumi documentati;<br />

2) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi,<br />

solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di<br />

gestione dell'area protetta, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

3) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade, mulattiere e sentieri<br />

esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche tipologiche e formali, previo nulla<br />

osta dell'ente gestore;<br />

4) realizzare elettrodotti e acqu<strong>ed</strong>otti, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N., con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi,<br />

utilizzando a tal fine tecniche di rinaturazione;<br />

5) recintare le proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali secondo l'uso locale.<br />

Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva) le nuove costruzioni devono avere esclusiva destinazione<br />

d'uso alla fruizione e all'attività di gestione della riserva.<br />

E’ vietato 43 (art. 4):<br />

a) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, salvo quanto previsto dal piano di utilizzazione e previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong><br />

Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. E' altresì vietata la realizzazione di<br />

nuove costruzioni nonché la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte, salvo quanto<br />

previsto all'art. 3.1 e 3.2, lett. b), previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

b) impiantare serre;<br />

c) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

d) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti;<br />

e) danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;<br />

43 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona B della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

213


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

f) scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;<br />

g) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali;<br />

h) prelevare sabbia, terra, o altri materiali;<br />

i) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

l) praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;<br />

m) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

n) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

o) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di funghi e frutti di bosco potrà essere regolamentata dall'ente<br />

gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

p) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla fauna e<br />

alla flora autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

q) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalla legge sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza.<br />

Riserva Naturale Orientata Monte Cammarata<br />

Gestita dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, la R.N.O. “Monte Cammarata” è istituita<br />

con D.A. n.86 del 18 aprile 2000 allo scopo di tutelare:<br />

– la parte sommitale del monte con oltre 150 specie erbacee, tra cui rari endemici quali: Anthemis<br />

punctata var. incana, Jenecio siculus, Bivonea lutea, Salvia argentea, Iris pseudopumila. Parimenti<br />

interessanti gli aspetti della vegetazione dei brecciai mobili e di quelli consolidati;<br />

– le comunità avifaunistiche altamente diversificate in cui sono ben rappresentate rare specie di<br />

falconiformi.<br />

Il Regolamento della Riserva sancisce le modalità d’uso <strong>ed</strong> i divieti vigenti all’interno della Zona A “di<br />

riserva” e della Zona B “di pre-riserva”, secondo quanto di seguito riportato.<br />

ZONA A:<br />

E’ consentito (art. 1):<br />

a) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) dell'art. 20 della Legge<br />

Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alle lett. b) e c) sono sottoposti al parere dell'ente gestore; gli<br />

interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le finalità di gestione e fruizione della<br />

riserva previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del<br />

Consiglio Regionale Protezione Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.). Il restauro, il risanamento conservativo e<br />

la ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi catastati<br />

limitatamente ai volumi documentati;<br />

214


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

b) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi solo<br />

se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di gestione<br />

dell'area protetta e previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

c) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade, mulattiere e sentieri esistenti<br />

nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche, tipologiche e formali, previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

d) effettuare sugli impianti a rete esistenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, previo<br />

nulla osta dell'ente gestore, con l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche<br />

di rinaturazione;<br />

e) realizzare strutture mobili in legno o altro materiale naturale esclusivamente per le finalità di gestione,<br />

qualora nell'area di riserva non vi siano manufatti da utilizzare a tale funzione, previo nulla osta<br />

dell'<strong>Assessorato</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

f) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazioni delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona e che comportino movimenti di terra, devono essere sottoposte a preventivo nulla osta dell'ente<br />

gestore. Il pascolo, compatibilmente con gli interventi di gestione naturalistica, è consentito nei limiti<br />

necessari ad assicurare il mantenimento e/o il ripristino della copertura vegetale e la rinnovazione<br />

naturale. L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla osta dell'ente gestore che<br />

fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi di bestiame distinti per specie;<br />

g) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale, fermo restando i divieti di cui al<br />

successivo articolo 2 e previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong>, sentito il C.R.P.P.N.<br />

L'<strong>Assessorato</strong> al fine di rilasciare il citato nulla osta valuterà l'ammissibilità delle opere da realizzare sulla<br />

base dell'estensione e della produzione potenziale <strong>ed</strong> in atto del fondo e della compatibilità con i fini<br />

istitutivi della riserva. Le nuove costruzioni comunque non potranno avere in nessun caso destinazione d'uso<br />

abitativa e dovranno essere strutture precarie. Le istanze dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong> per il<br />

tramite dell'ente gestore che è onerato di formulare il proprio avviso circa gli interventi proposti;<br />

h) effettuare interventi sui popolamenti forestali per finalità naturalistiche e per la costituzione di fasce<br />

antincendio, fermo restando il divieto di aprire nuove piste di accesso e di interventi preventivi strutturali.<br />

Gli interventi di ricostruzione del manto vegetale delle zone nude devono rispondere a criteri naturalistici,<br />

favorendo il mantenimento e la diffusione degli attuali aspetti di macchia e boschivi. Tutti gli interventi<br />

sono sottoposti a nulla osta dell'ente gestore;<br />

i) effettuare interventi di rinaturazione e restauro ambientale secondo criteri naturalistici, previo nulla osta<br />

dell'ente gestore;<br />

l) praticare l'escursionismo. Le escursioni a pi<strong>ed</strong>i sono libere, quelle a cavallo possono essere effettuate in<br />

percorsi definiti e con l'eventuale limitazione della frequenza, al fine di evitare danneggiamenti<br />

all'ambiente e disturbo alla fauna. È fatta salva la facoltà dell'ente gestore di fissare limiti e prescrizioni<br />

alle attività di fruizione, fino a precludere totalmente alcune aree alla visita, per finalità di ricerca<br />

scientifica o di conservazione naturalistica;<br />

m) recintare proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali, secondo l'uso locale e con<br />

l'impiego di specie autoctone;<br />

215


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

n) transitare con mezzi motorizzati sulla rete stradale esistente, con l'esclusione di mulattiere e sentieri, e<br />

acc<strong>ed</strong>ere con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite. L'ente gestore potrà<br />

regolamentare o interdire del tutto il traffico su qualunque arteria non di collegamento in considerazione di<br />

particolari esigenze gestionali e di tutela.<br />

E’ vietato 44 (art. 2):<br />

a) realizzare nuove costruzioni, eccettuato quanto previsto dalla lett. g) art. 1, <strong>ed</strong> esercitare qualsiasi<br />

attività comportante trasformazione urbanistica <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ilizia del territorio, ivi comprese: l'apertura di nuove<br />

strade o piste, nonché le modifiche planoaltimetriche tipologiche e formali di quelle esistenti, la<br />

costruzione di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete. La realizzazione<br />

di elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete sotto traccia su strade<br />

preesistenti può essere autorizzata dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong> sentito il<br />

parere del Consiglio Regionale Protezione Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) con l'obbligo della rimessa in<br />

pristino. La realizzazione di nuovi sentieri, unicamente finalizzati alla fruizione, può essere prevista nel<br />

piano di sistemazione;<br />

b) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso e nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il<br />

parere del C.R.P.P.N.;<br />

c) la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte, salvo quanto previsto all'art.1,<br />

lettera g. È inoltre ammessa deroga unicamente a favore dell'ente gestore per le finalità di gestione,<br />

qualora non vi siano manufatti esistenti da destinare a tale funzione, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong><br />

Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

d) danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali <strong>ed</strong> interrompere, anche solo parzialmente,<br />

eventuali emissioni fluide e/o gassose;<br />

e) aprire cave e miniere <strong>ed</strong> esercitare attività estrattive, nonché asportare materiale e scavare pozzi,<br />

realizzare opere di presa e distribuzione di acqua, cisterne, salvo che queste ultime non siano ad esclusivo<br />

servizio dell'agricoltura e delle abitazioni esistenti in zona A, previo nullaosta dell'ente gestore;<br />

f) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

g) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare terra o qualsiasi<br />

altro materiale solido o liquido;<br />

h) eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente<br />

regolamento. La realizzazione di scavi <strong>ed</strong> opere sotterranee è sottoposta a parere dell'ente gestore per<br />

verificare l'integrità degli ambienti sottostanti;<br />

i) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali, salvo per motivi di ricerca scientifica a favore di soggetti espressamente<br />

autorizzati con apposito disciplinare dell'ente gestore;<br />

l) introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di danneggiamento degli animali;<br />

44 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona A della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

216


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

m) esercitare la caccia e l'uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

n) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di frutti di bosco e vegetali commestibili spontanei potrà<br />

essere regolamentata dall'ente gestore in ordine a tempi, quantità e specie;<br />

o) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla flora <strong>ed</strong><br />

alla fauna autoctone.<br />

L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del<br />

<strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong> previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

p) impiantare serre o strutture assimilabili alle serre <strong>ed</strong> esercitare l'attività agricola in ambiente protetto;<br />

q) introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli biogeochimici;<br />

r) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

s) allontanarsi da percorsi appositamente pr<strong>ed</strong>isposti;<br />

t) praticare il campeggio o il bivacco;<br />

u) accendere fuochi all'aperto fatto salvo quanto necessario per lo svolgimento delle attività agrosilvo<br />

pastorali, previa comunicazione all'ente gestore;<br />

v) svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche e sportive non autorizzate<br />

dall'ente gestore;<br />

z) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza;<br />

aa) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

bb) usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca scientifica, servizio,<br />

vigilanza e soccorso;<br />

cc) trasportare armi di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita custodia. È fatta eccezione solo<br />

per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica autorizzazione dell'autorità di P.S.;<br />

dd) attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque, fatte salve le<br />

esigenze di attività agricole previamente autorizzate dall'ente gestore, nonché di difesa antincendio.<br />

ZONA B:<br />

E’ consentito (art. 3):<br />

a) esercitare le attività agricole e zootecniche esistenti (purché condotte a livello di impresa agricola e di<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti civili ai sensi della normativa antinquinamento) <strong>ed</strong> effettuare mutamenti di colture<br />

nell'ambito delle coltivazioni tradizionali della zona, in considerazione delle esigenze proprie dei cicli<br />

colturali. Eventuali trasformazioni di tipo diverso, che possono modificare il paesaggio agrario caratteristico<br />

della zona o che comportino movimenti di terra, dovranno essere sottoposte a preventivo nulla osta<br />

dell'ente gestore. Il pascolo, compatibilmente con gli interventi di gestione naturalistica, è consentito nei<br />

limiti necessari ad assicurare il mantenimento e/o il ripristino della copertura vegetale e la rinnovazione<br />

217


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

naturale. L'esercizio del pascolo è sempre soggetto all'acquisizione del nulla-osta dell'ente gestore che<br />

fisserà limiti temporali di zona e di carico di capi di bestiame distinti per specie;<br />

b) attuare opere di miglioramento fondiario anche di tipo strutturale previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong>,<br />

sentito il C.R.P.P.N.. L'<strong>Assessorato</strong>, al fine di rilasciare il citato nulla osta, valuterà l'ammissibilità delle<br />

opere da realizzare sulla base dell'estensione e della produzione potenziale <strong>ed</strong> in atto del fondo e della<br />

compatibilità con i fini istitutivi della riserva. Nuove costruzioni rurali con finalità abitativa potranno essere<br />

previste solo dal piano di utilizzazione. Esse dovranno in ogni caso essere ad una sola elevazione e<br />

rispettare la cubatura massima che sarà fissata dal piano di utilizzazione la quale non potrà comunque<br />

essere superiore a quanto previsto per la zona E dal D.M. n. 1444 del 2 aprile 1968, art. 7. Le istanze<br />

dovranno essere inoltrate all'<strong>Assessorato</strong> per il tramite dell'ente gestore che è onerato di formulare il<br />

proprio avviso circa gli interventi proposti.<br />

c) accendere fuochi all'aperto per lo svolgimento delle attività agro-silvo-pastorali;<br />

d) esercitare le attività forestali e gli interventi di prevenzione degli incendi previo nulla osta dell'ente<br />

gestore;<br />

e) nelle more di approvazione del piano di utilizzazione di cui all'art. 22 della Legge Regionale n.98/81 e<br />

successive modifiche <strong>ed</strong> integrazioni:<br />

1) effettuare sugli immobili esistenti gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) dell'art. 20 della<br />

Legge Regionale n.71/78. Gli interventi di cui alla lett. d) sono consentiti esclusivamente per le finalità<br />

di gestione e fruizione della riserva, previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N. Il restauro e il risanamento conservativo e la<br />

ristrutturazione sono consentiti per volumi già esistenti e catastati, ovvero per i ruderi catastati,<br />

limitatamente ai volumi documentati;<br />

2) effettuare eventuali mutazioni di destinazione d'uso degli immobili oggetto degli anzidetti interventi,<br />

solo se strettamente funzionali al proseguimento delle attività ammesse o funzionali all'attività di<br />

gestione dell'area protetta, previo nulla osta dell'ente gestore;<br />

3) effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade, mulattiere e sentieri<br />

esistenti nel rispetto delle attuali caratteristiche planoaltimetriche tipologiche e formali, previo nulla<br />

osta dell'ente gestore;<br />

4) realizzare impianti di distribuzione a rete (acqua, elettricità, comunicazioni, gas, ecc.) previo nulla<br />

osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N., con<br />

l'obbligo della rimessa in pristino dei luoghi, utilizzando a tal fine tecniche di rinaturazione secondo<br />

criteri naturalistici;<br />

5) recintare le proprietà esclusivamente con siepi a verde e/o materiali naturali secondo l'uso locale e<br />

con l'impiego di specie autoctone.<br />

Nell'area di protezione della riserva (pre-riserva) le nuove costruzioni devono avere esclusiva destinazione<br />

d'uso alla fruizione e all'attività di gestione della riserva, eccettuato quanto previsto dalla lett. b) del<br />

presente articolo<br />

E’ vietato 45 (art. 4):<br />

45 Il Regolamento sancisce i divieti vigenti nella zona B della Riserva ferma restando l'osservanza dei divieti previsti dalla<br />

vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali e del paesaggio, di tutela del<br />

suolo, delle acque e dell'aria dagli inquinamenti, di forestazione e polizia forestale e di esercizio venatorio e fermi<br />

restando, altresì, i divieti di cui all'art. 17 della Legge Regionale 6 maggio 1981, n. 98 e s.m.i.<br />

218


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

a) la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti, fatta eccezione per i casi di comprovata<br />

precarietà, mantenendo la stessa cubatura e destinazione d'uso nel rispetto degli elementi tipologici e<br />

formali tradizionali, salvo quanto previsto dal piano di utilizzazione e previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong><br />

Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.. È altresì vietata la realizzazione<br />

di nuove costruzioni nonché la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulotte, fatte<br />

salve le deroghe previste all'art. 3.1 e 3.2 lett. b), previo nulla osta dell'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong><br />

e dell'<strong>Ambiente</strong>, sentito il parere del C.R.P.P.N.;<br />

b) impiantare serre o strutture assimilabili alle serre <strong>ed</strong> esercitare l'attività agricola in ambiente protetto;<br />

c) esercitare qualsiasi attività industriale;<br />

d) realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento rifiuti;<br />

e) danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;<br />

f) scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;<br />

g) asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in<br />

frammenti sciolti superficiali;<br />

h) prelevare sabbia, terra o altri materiali;<br />

i) abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;<br />

l) praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;<br />

m) esercitare attività sportive che compromettano l'integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali<br />

automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;<br />

n) esercitare la caccia e l' uccellagione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica;<br />

molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova,<br />

tane e giacigli, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore;<br />

o) distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi, fatti salvi gli<br />

interventi connessi con lo svolgimento delle attività consentite dal presente regolamento, previa<br />

autorizzazione dell'ente gestore. La raccolta di frutti di bosco e vegetali commestibili spontanei potrà<br />

essere regolamentata dall'ente gestore in ordine ai tempi, quantità e specie;<br />

p) alterare l'equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l'introduzione di specie estranee alla fauna e<br />

alla flora autoctone. L'eventuale reintroduzione di specie scomparse dovrà essere autorizzata<br />

dall'<strong>Assessorato</strong> Regionale del <strong>Territorio</strong> e dell'<strong>Ambiente</strong> previo parere del C.R.P.P.N.;<br />

q) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalla legge sulla disciplina del volo e per<br />

motivi di soccorso e vigilanza.<br />

Per riassumere, si riportano i già citati riferimenti normativi in merito alla presenza delle Riserve Naturali.<br />

– Regione Siciliana, Legge Regionale 6 maggio 1981, n.98, “Norme per l'istituzione nella Regione Siciliana<br />

di parchi e riserve naturali”;<br />

– Regione Siciliana, Legge Regionale 9 agosto 1988, n.14, “Modifiche <strong>ed</strong> integrazioni alla Legge Regionale<br />

6 maggio 1981, n. 98 - Norme per l'istituzione nella regione di parchi e riserve naturali”;<br />

– Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> del <strong>Territorio</strong> e dell’<strong>Ambiente</strong>, Decreto 26 luglio 2000, “Istituzione della<br />

Riserva Naturale Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago,<br />

ricadente nei Comuni di Marineo, Monreale, Godrano, Corleone e Mezzojuso”;<br />

219


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

– Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> del <strong>Territorio</strong> e dell’<strong>Ambiente</strong>, Decreto 25 luglio 1997, n.481, “Istituzione<br />

della Riserva Naturale <strong>Monti</strong> di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, ricadente nel territorio dei Comuni di<br />

Palazzo Adriano, Chiusa Sclafani, Burgio e Bivona”;<br />

– Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> del <strong>Territorio</strong> e dell’<strong>Ambiente</strong>, Decreto 25 luglio 1997, n.480, “Istituzione<br />

della Riserva Naturale Monte Carcaci, ricadente nel territorio dei Comuni di Prizzi e Castronovo di<br />

Sicilia”;<br />

– Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> del <strong>Territorio</strong> e dell’<strong>Ambiente</strong>, Decreto 25 luglio 1997, n.479, “Istituzione<br />

della Riserva Naturale Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, ricadente nel territorio dei Comuni di<br />

Contessa Entellina, Giuliana e Sambuca di Sicilia”;<br />

– Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> del <strong>Territorio</strong> e dell’<strong>Ambiente</strong>, Decreto 18 aprile 2000, n.86, “Istituzione<br />

della Riserva Naturale Monte Cammarata, ricadente nel territorio dei Comuni di Cammarata, San<br />

Giovanni Gemini e S. Stefano di Quisquina”.<br />

Vincolo idrogeologico, rischi idraulici e geomorfologici:<br />

Il vincolo idrogeologico nasce dal R.D. n. 3267 del 30/12/1923 che, al Titolo I, Capo I, Sezione I, disciplina il<br />

tema del “Vincolo per scopi idrogeologici”.<br />

Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico P.A.I., strumento di pianificazione, di prevenzione e di gestione<br />

delle problematiche territoriali riguardanti la difesa del suolo, individua le seguenti classificazioni:<br />

CLASSI DI RISCHIO<br />

- R4 - Rischio molto elevato: quando sono possibili la perdita di vite umane o lesioni gravi alle persone,<br />

danni gravi agli <strong>ed</strong>ifici, alle infrastrutture <strong>ed</strong> al patrimonio ambientale, la distruzione delle attività<br />

socioeconomiche;<br />

- R3 – Rischio elevato: quando sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali<br />

agli <strong>ed</strong>ifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, l’interruzione della<br />

funzionalità delle attività socioeconomiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;<br />

- R2 – Rischio m<strong>ed</strong>io: quando sono possibili danni minori agli <strong>ed</strong>ifici, alle infrastrutture <strong>ed</strong> al patrimonio<br />

ambientale che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli <strong>ed</strong>ifici e la funzionalità<br />

delle attività economiche;<br />

- R1 – Rischio moderato: Quando i danni sociali, economici <strong>ed</strong> al patrimonio ambientale sono marginali.<br />

ELEMENTI A RISCHIO<br />

- E1: Case sparse, impianti sportivi e ricreativi, cimiteri, ins<strong>ed</strong>iamenti agricoli a bassa tecnologia,<br />

ins<strong>ed</strong>iamenti zootecnici;<br />

- E2: Reti e infrastrutture tecnologiche di secondaria importanza e/o a servizio di ambiti territoriali<br />

ristretti (acqu<strong>ed</strong>otti, fognature, reti elettriche, telefoniche, depuratori, etc.), viabilità secondaria<br />

220


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

(strade provinciali e comunali che non rappresentino vie di fuga), ins<strong>ed</strong>iamenti agricoli ad alta<br />

tecnologia, aree naturali protette, aree sottoposte a vincolo ai sensi del D.Lgs. 490/99 46 ;<br />

- E3: Nuclei abitati, ferrovie, viabilità primaria e vie di fuga, aree di protezione civile (attesa, ricovero<br />

e ammassamento), reti e infrastrutture tecnologiche di primaria importanza (reti elettriche, gasdotti,<br />

discariche, etc.), beni culturali, architettonici e archeologici sottoposti a vincolo ai sensi del D.Lgs.<br />

490/99 47 , ins<strong>ed</strong>iamenti industriali <strong>ed</strong> artigianali, impianti D.P.R. 175/88 48 ;<br />

- E4: Centri abitati, <strong>ed</strong>ifici pubblici di rilevante importanza (es. scuole, chiese, osp<strong>ed</strong>ali, etc.).<br />

CLASSI DI PERICOLOSITA’<br />

- P0 – Pericolosità bassa;<br />

- P1 - Pericolosità moderata;<br />

- P2 - Pericolosità m<strong>ed</strong>ia;<br />

- P3 – Pericolosità elevata;<br />

- P4 – Pericolosità molto elevata.<br />

In particolare il Piano distingue tra pericolosità geomorfologica e pericolosità idraulica:<br />

Pericolosità geomorfologica: è riferita a fenomeni di dissesto in atto e non riguarda quindi la pericolosità di<br />

aree non interessate da dissesto (propensione al dissesto);<br />

Pericolosità idraulica: è correlata con la probabilità annua di superamento di una portata di riferimento<br />

(portata di piena), valutata in funzione di uno specifico tempo di ritorno (numero di anni in cui la portata di<br />

piena viene eguagliata o superata in m<strong>ed</strong>ia una sola volta). La pericolosità idraulica è quindi correlata<br />

all’inverso del tempo di ritorno di una portata di piena e, se disponibile, al relativo tirante idrico. L’area di<br />

pericolosità idraulica è rappresentata dall’area di inondazione, relativa al tempo di ritorno di una portata<br />

di piena, conseguente all’esondazione di un corso d’acqua naturale o artificiale.<br />

La correlazione utilizzata nel Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico tra classi di pericolosità <strong>ed</strong><br />

elementi a rischio per la valutazione del rischio geomorfologico <strong>ed</strong> idraulico è illustrata nelle tabelle<br />

seguenti.<br />

46 Il D.Lgs. 490/99 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'art. 1<br />

della legge 8 ottobre 1997, n. 352” citato nel Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico è stato abrogato dal<br />

D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002,<br />

n. 137” (e s.m.i.).<br />

47 Cfr. nota prec<strong>ed</strong>ente.<br />

48 Il D.Lgs. 175/88 “Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con<br />

determinate attività industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183” citato nel Piano Stralcio di Bacino per<br />

l’Assetto Idrogeologico è stato abrogato dal D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334 “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al<br />

controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose” (e s.m.i.).<br />

221


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 94. Individuazione delle classi di rischio geomorfologico<br />

Fonte: Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico – Regione Siciliana<br />

Tabella 95. Valutazione del rischio idraulico secondo la metodologia completa<br />

Fonte: Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico – Regione Siciliana<br />

Le norme di attuazione del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico indicano le prescrizioni a<br />

seguito della individuazione delle aree a rischio e fanno riferimento all’Assetto Geomorfologico (Capo I) e<br />

all’Assetto Idraulico (Capo II).<br />

CAPO I: ASSETTO GEOMORFOLOGICO:<br />

Disciplina delle aree a pericolosità geomorfologica<br />

[…] Nelle aree a pericolosità “molto elevata” (P4) <strong>ed</strong> “elevata” (P3):<br />

- sono vietati scavi, riporti, movimenti di terra e tutte le attività che possono esaltare il livello di<br />

rischio atteso;<br />

- è vietata la localizzazione, nell’ambito dei Piani Provinciali e Comunali di Emergenza di<br />

Protezione Civile, delle "Aree di attesa", delle "Aree di ammassamento dei soccorritori e delle<br />

risorse" e delle "Aree di ricovero della popolazione".<br />

In queste aree la realizzazione di elementi inseriti nelle classi E4 <strong>ed</strong> E3 è subordinata all’esecuzione degli<br />

interventi necessari alla mitigazione dei livelli di rischio atteso e pericolosità esistenti.<br />

[…] Nelle aree a pericolosità P4 e P3 sono esclusivamente consentite:<br />

- Le opere di regimazione delle acque superficiali e sotterranee;<br />

- Le occupazioni temporanee di suolo, da autorizzarsi ai sensi dell’articolo 5 della Legge Regionale<br />

10 agosto 1985, n.37; realizzate in modo da non recare danno o da risultare di pregiudizio per la<br />

pubblica incolumità;<br />

222


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- Le opere relative ad attività di tempo libero compatibili con la pericolosità della zona, purché<br />

prev<strong>ed</strong>ano opportune misure di allertamento.<br />

Nelle aree a pericolosità P2, P1 e P0, è consentita l’attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici,<br />

generali e attuativi, e di settore vigenti, corr<strong>ed</strong>ati da indagini geologiche e geotecniche effettuate ai sensi<br />

della normativa in vigore <strong>ed</strong> estese ad un ambito morfologico o ad un tratto di versante significativo.<br />

Disciplina delle aree a rischio geomorfologico molto elevato (R4)<br />

Nelle aree a rischio molto elevato (R4), sono esclusivamente consentiti:<br />

- Gli interventi di demolizione senza ricostruzione, da autorizzarsi ai sensi dell’articolo 5 della Legge<br />

Regionale 10 agosto 1985, n. 37;<br />

- Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli interventi di restauro e risanamento<br />

conservativo e gli interventi di ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia parziale degli <strong>ed</strong>ifici che non comportino<br />

delle modifiche strutturali (con esclusione pertanto della loro demolizione totale e ricostruzione),<br />

così come definiti dall’articolo 20, comma 1, lettere a), b), c) e d) della Legge Regionale 27<br />

dicembre 1978 n.71;<br />

- Gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli <strong>ed</strong>ifici esistenti e a migliorare la tutela della<br />

pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e volume e cambiamenti di destinazione d’uso<br />

che comportino aumento del carico urbanistico;<br />

- Gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria, straordinaria e di consolidamento delle<br />

opere infrastrutturali e delle opere pubbliche o di interesse pubblico e gli interventi di<br />

consolidamento e restauro conservativo di beni di interesse culturale, compatibili con la normativa<br />

di tutela;<br />

- Le occupazioni temporanee di suolo, da autorizzarsi ai sensi dell’art. 5 della legge regionale 10<br />

agosto 1985, n. 37, realizzate in modo da non recare danno o da risultare di pregiudizio per la<br />

pubblica incolumità;<br />

- Gli interventi di consolidamento per la mitigazione del rischio di frana;<br />

- Gli interventi di adeguamento del patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente per il rispetto delle norme in<br />

materia di sicurezza e igiene del lavoro e di abbattimento di barriere architettoniche.<br />

Disciplina delle aree a rischio geomorfologico elevato (R3)<br />

Nelle aree a rischio elevato (R3) valgono le stesse disposizioni relative alle aree R4 e sono altresì consentiti:<br />

- Gli interventi di adeguamento igienico-funzionale degli <strong>ed</strong>ifici esistenti, ove necessario, per il<br />

rispetto della legislazione in vigore anche in materia di sicurezza del lavoro, connessi ad esigenze<br />

delle attività e degli usi in atto;<br />

- L’ampliamento o la ristrutturazione delle infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico esistenti,<br />

purché compatibili con lo stato di dissesto esistente.<br />

CAPO II: ASSETTO IDRAULICO:<br />

Disciplina delle aree a pericolosità idraulica<br />

Nelle aree a pericolosità idraulica P4 e P3 sono vietate tutte le opere e le attività di trasformazione dello<br />

stato dei luoghi e quelle di carattere urbanistico <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ilizio, relativamente agli elementi individuati in E4<br />

<strong>ed</strong> E3.<br />

223


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

[…] In queste aree sono esclusivamente consentiti:<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- I cambi colturali, purché non interessino un’ ampiezza dal ciglio della sponda adeguata all’area<br />

potenzialmente inondabile;<br />

- Gli interventi volti alla ricostituzione degli equilibri naturali alterati e all’eliminazione, per quanto<br />

possibile, dei fattori incompatibili di interferenza antropica;<br />

- Le opere di difesa, di sistemazione e di manutenzione idraulica, atte a mitigare il rischio;<br />

- Eccezionalmente, la realizzazione di nuovi interventi infrastrutturali e nuove opere pubbliche a<br />

condizione che sia incontrovertibilmente dimostrata l’assenza di alternative di localizzazione e che<br />

sia compatibile con la pericolosità dell’area;<br />

- Nuove costruzioni necessarie per la conduzione aziendale delle attività agricole esistenti, non<br />

localizzabili nell’ambito dell’azienda agricola, purché le superfici abitabili siano realizzate a quote<br />

compatibili rispetto al livello idrico definito dalla piena di riferimento;<br />

- Gli interventi relativi ad attività di tempo libero compatibili con la pericolosità idraulica della<br />

zona, che non comportino <strong>ed</strong>ificazione o riduzione della funzionalità idraulica e purché siano<br />

attivate opportune misure di allertamento;<br />

- Occupazioni temporanee, se non riducono la capacità di portata dell’alveo, realizzate in modo da<br />

non recare danno o da risultare di pregiudizio per la pubblica incolumità in caso di piena. Gli<br />

interventi di cui all’articolo 20, comma 1, lettera d) della Legge Regionale 27 dicembre 1978, n.<br />

71, a condizione che gli stessi non aumentino il livello di rischio e non comportino significativo<br />

ostacolo o riduzione dell’attuale capacità d’invaso delle aree stesse;<br />

- La realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico, nonché l’ampliamento o<br />

la ristrutturazione delle esistenti, purché compatibili con il livello di pericolosità esistente […];<br />

- I depositi temporanei conseguenti e connessi ad attività estrattive autorizzate da realizzarsi<br />

secondo le modalità prescritte dai dispositivi di autorizzazione.<br />

Nelle aree a pericolosità P4 e P3 […] non è consentito l’uso abitativo e commerciale dei locali interrati e/o<br />

seminterrati degli <strong>ed</strong>ifici da realizzare, né è consentita la modifica di destinazione nei locali interrati e/o<br />

seminterrati degli <strong>ed</strong>ifici esistenti.<br />

Nelle aree a pericolosità P2, P1 e P0, è consentita l’attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici,<br />

generali e attuativi, e di settore vigenti, corr<strong>ed</strong>ati da un adeguato studio idrologico-idraulico, esteso ad un<br />

ambito significativo, con il quale si dimostri la compatibilità fra l’intervento <strong>ed</strong> il livello di pericolosità<br />

esistente.<br />

Disciplina delle aree a rischio molto elevato (R4) <strong>ed</strong> elevato (R3)<br />

Nelle aree a rischio idraulico molto elevato (R4) <strong>ed</strong> elevato (R3) sono<br />

esclusivamente consentiti:<br />

- Gli interventi di demolizione senza ricostruzione da autorizzarsi ai sensi dell’articolo 5 della legge<br />

regionale 10 agosto 1985, n. 37;<br />

- Gli interventi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli<br />

interventi di restauro e risanamento conservativo e gli interventi di ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia<br />

parziale degli <strong>ed</strong>ifici (con esclusione pertanto della loro totale demolizione e ricostruzione) così<br />

come previsto dall’articolo 20, comma 1, lettere a), b), c) e d) della legge regionale 27 dicembre<br />

1978, n. 71;<br />

224


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- Gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli <strong>ed</strong>ifici esistenti e a migliorare la tutela della<br />

pubblica incolumità, senza aumenti di superfici e volume, anche con cambiamenti di destinazione<br />

d’uso;<br />

- Gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria, straordinaria e di consolidamento delle<br />

opere infrastrutturali e delle opere pubbliche e di interesse pubblico e gli interventi di<br />

consolidamento e restauro conservativo di beni di interesse culturale, compatibili con la normativa<br />

di tutela;<br />

- Interventi di adeguamento del patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente per il rispetto delle norme in materia<br />

di sicurezza e igiene del lavoro e di abbattimento di barriere architettoniche;<br />

- Gli interventi di difesa idraulica per la mitigazione o riduzione del rischio idraulico.<br />

Di seguito si riportano i principali riferimenti normativi in merito al vincolo idrogeologico.<br />

- R.D.L. 30 dicembre 1923, n. 3267, “Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e<br />

di terreni montani”;<br />

- Regione Siciliana, Legge Regionale 6 aprile 1996, n. 16, “Riordino della legislazione in materia<br />

forestale e di tutela della vegetazione”;<br />

- Regione Siciliana, Legge Regionale 14 aprile 2006, n. 14, “Modifiche <strong>ed</strong> integrazioni alla legge<br />

regionale 6 aprile 1996, n. 16, "Riordino della legislazione in materia forestale e di tutela della<br />

vegetazione". Istituzione dell'Agenzia della Regione siciliana per le erogazioni in agricoltura -<br />

A.R.S.E.A.”;<br />

- Regione Siciliana, Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.), r<strong>ed</strong>atto ai sensi dell’art. 17,<br />

comma 6 ter, della L. 183/89, dell’art. 1, comma 1, del D.L. 180/98, convertito con modificazioni<br />

dalla L. 267/98, e dell’art. 1 bis del D.L. 279/2000, convertito con modificazioni dalla L. 365/2000.<br />

Aree di interesse paesaggistico:<br />

Le aree sottoposte a vincolo paesaggistico sono individuate ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004,<br />

n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137” e<br />

successive modifiche <strong>ed</strong> integrazioni. Per una trattazione degli aspetti legati a tale normativa si rimanda al<br />

paragrafo F.5 del presente elaborato.<br />

Di seguito si riportano i principali riferimenti normativi in merito al vincolo paesaggistico.<br />

- Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi<br />

dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”;<br />

- Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 156, “Disposizioni correttive <strong>ed</strong> integrative al decreto legislativo<br />

22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali”;<br />

- Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 157, “Disposizioni correttive <strong>ed</strong> integrative al decreto legislativo<br />

22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio”;<br />

- Decreto Legislativo 26 marzo 2008, n. 62, “Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto<br />

legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali”;<br />

- Decreto Legislativo 26 marzo 2008, n. 63, “Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto<br />

legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio”;<br />

- Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, “Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e<br />

impianti elettrici”;<br />

225


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- Regione Siciliana, Legge Regionale 6 aprile 1996, n. 16, “Riordino della legislazione in materia<br />

forestale e di tutela della vegetazione”;<br />

- Regione Siciliana, “Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale”, approvato con D.A.<br />

n.6080 del 21 maggio 1999 su parere favorevole reso dal comitato tecnico scientifico in data 30 aprile<br />

1996;<br />

- Regione Siciliana, Legge Regionale 14 aprile 2006, n. 14, “Modifiche <strong>ed</strong> integrazioni alla legge<br />

regionale 6 aprile 1996, n. 16, "Riordino della legislazione in materia forestale e di tutela della<br />

vegetazione". Istituzione dell'Agenzia della Regione siciliana per le erogazioni in agricoltura”.<br />

D.8 Soggetti pubblici e privati operanti in campo ambientale<br />

Oltre ad enti pubblici con competenze specifiche, quali Comuni, Provincia Regionale di Agrigento, Provincia<br />

Regionale di Palermo, Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali e Regione Siciliana, sono attive in<br />

campo ambientale, sul territorio regionale, le seguenti associazioni 49 :<br />

Tabella 96. Elenco associazioni ambientaliste riconosciute a livello regionale<br />

ASSOCIAZIONE SEDE<br />

<strong>Ambiente</strong> e/è Vita Siracusa<br />

Amici della Terra della Sicilia Capo d’Orlando<br />

C.A.I. - Club Alpino Sicilia Petralia Sottana<br />

Centro Turistico Studentesco e giovanile Roma<br />

CODACONS Catania<br />

EKOCLUB Messina<br />

E.N.D.A.S - Ente Nazionale Democratico di<br />

Azione Sociale<br />

226<br />

Enna<br />

ENTE FAUNA SICILIANA Noto (SR)<br />

E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali Ragusa<br />

Fondo Siciliano per la Natura Catania<br />

G.R.E. - Gruppi Ricerca Ecologica Palermo<br />

ITALIA NOSTRA Consiglio Reg.le Siciliano Caltanisetta<br />

L.I.P.U. - Lega Italiana Protezione Uccelli Palermo<br />

LEGAMBIENTE Comitato Reg.le Siciliano Palermo<br />

Movimento Azzurro Ispica (RG)<br />

Natur Club Sicilia Palermo<br />

RANGERS D’ITALIA Palermo<br />

Società Siciliana di Scienze Naturali Palermo<br />

Verdi <strong>Ambiente</strong> e Società Palermo<br />

W.W.F. - Fondo Mondiale per la Natura Palermo<br />

49 Per l’elenco delle associazioni ambientaliste cfr.<br />

http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/assessorato/faunistico_ven_Ass_Ambientaliste.htm.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ASSOCIAZIONE SEDE<br />

A.N.T.A - Associazione Nazionale per la Tutela<br />

dell'<strong>Ambiente</strong>.<br />

227<br />

Piazza Armerina<br />

ACLI Anni Verdi Palermo<br />

Fonte: Regione Siciliana<br />

In particolare, a livello provinciale e comunale sono presenti le associazioni riportate nelle tabelle<br />

seguenti.<br />

Tabella 97. Associazioni ambientaliste presenti nella Provincia di Agrigento<br />

Associazione Sezione Comune E-mail/Sito web<br />

Amici della Terra della<br />

Sicilia<br />

C.A.I. - Club Alpino<br />

Sicilia<br />

Centro Turistico<br />

Studentesco e giovanile<br />

Club di Agrigento Agrigento info@amicidellaterram<strong>ed</strong>.it<br />

presidenza@amicidellaterram<strong>ed</strong>.it<br />

icammalleri@unipa.it<br />

www.amicidellaterram<strong>ed</strong>.it<br />

S/Sezione S.Angelo<br />

Muxaro<br />

Codacons S<strong>ed</strong>e Provinciale<br />

Agrigento<br />

E.N.D.A.S - Ente<br />

Nazionale Democratico<br />

di Azione Sociale<br />

E.N.P.A. Ente<br />

Nazionale Protezione<br />

Animali<br />

CTS Agrigento Agrigento<br />

S<strong>ed</strong>e Provinciale<br />

Agrigento<br />

Coordinamento Regionale<br />

Sicilia<br />

Ekoclub S<strong>ed</strong>e Provinciale<br />

Agrigento<br />

Italia Nostra<br />

L.I.P.U. - Lega Italiana<br />

Protezione Uccelli<br />

Legambiente<br />

Movimento Azzurro<br />

W.W.F. - Fondo<br />

Mondiale per la Natura<br />

dott.militello@tin.it<br />

Agrigento avv.pierluigicappello@virgilio.it<br />

Agrigento agrigento@endas.it<br />

Agrigento<br />

Sezione Agrigento Agrigento agrigento@enpa.org<br />

Sezione Agrigento Agrigento agrigento@italianostra.org<br />

Sezione Sciacca Sciacca sciacca@italianostra.org<br />

Oasi di Montallegro Montallegro ur.sicilia@lipu.it<br />

Sezione Agrigento Montallegro<br />

Sezione San Giovanni<br />

Gemini<br />

R.N.I. Grotta Sant’Angelo<br />

Muxaro<br />

R.N.I. Macalube di<br />

Aragona<br />

R.N.O. Isola di<br />

Lamp<strong>ed</strong>usa<br />

Circolo Legambiente<br />

Sciacca<br />

San Giovanni<br />

Gemini<br />

Sant’Angelo<br />

Muxaro<br />

s.angelomuxaro@legambienteriserve.it<br />

www.legambienteriserve.it<br />

Aragona macalube@legambienteriserve.it<br />

www.legambienteriserve.it<br />

Lamp<strong>ed</strong>usa lamp<strong>ed</strong>usa@legambienteriserve.it<br />

www.legambienteriserve.it<br />

Sciacca<br />

Circolo Rabat Agrigento<br />

Ecosezione Concordia Agrigento<br />

Ecosezione Favara Favara<br />

R.N.O. Torre Salsa Siculiana torresalsa@wwf.it<br />

http://www.wwftorresalsa.it/


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Associazione Sezione Comune E-mail/Sito web<br />

Centro di Recupero WWF<br />

Lamp<strong>ed</strong>usa<br />

Sezione Agrigento Agrigento<br />

Sezione Licata Licata<br />

Sezione Menfi Menfi<br />

Gruppo Attivo Ravanusa Ravanusa<br />

Lamp<strong>ed</strong>usa dafregg@tin.it<br />

Da notare che, sul territorio della Provincia di Agrigento, LIPU gestisce l’Oasi di Montallegro, a Legambiente<br />

sono affidate in gestione la R.N.I. Grotta Sant’Angelo Muxaro, la R.N.I. Macalube di Aragona e la R.N.O.<br />

Isola di Lamp<strong>ed</strong>usa, mentre la R.N.O. Torre Salsa è gestita dal WWF; quest’ultimo si occupa inoltre del<br />

Centro di Recupero WWF Lamp<strong>ed</strong>usa.<br />

Tabella 98. Associazioni ambientaliste presenti nella Provincia di Palermo<br />

Associazione Sezione Comune E-mail/Sito web<br />

A.C.L.I. Anni Verdi Palermo<br />

<strong>Ambiente</strong> e/è Vita<br />

Amici della Terra della<br />

Sicilia<br />

C.A.I. - Club Alpino Sicilia<br />

Centro Turistico<br />

Studentesco e giovanile<br />

S<strong>ed</strong>e Provinciale<br />

Palermo<br />

Palermo<br />

S<strong>ed</strong>e Comunale Palermo<br />

S<strong>ed</strong>e Comunale Partinico<br />

Club Capo di Gallo Palermo orlaldo@libero.it<br />

Sezione Cefalù Cefalù cefalu@cai.it<br />

http://www.caicefalu.it/sitocai/index<br />

.html<br />

Sezione Palermo Palermo palermo@cai.it<br />

http://www.palermoweb.com/caipale<br />

rmo/<br />

Sezione Petralia Sottana Petralia Sottana petraliasottana@cai.it<br />

g.carapezza@ufficioemergenzarifiutisi<br />

cilia.it<br />

Sezione Polizzi<br />

Generosa<br />

Codacons S<strong>ed</strong>e Provinciale<br />

Palermo<br />

E.N.D.A.S - Ente Nazionale<br />

Democratico di Azione<br />

Sociale<br />

E.N.P.A. Ente Nazionale<br />

Protezione Animali<br />

Polizzi Generosa eliopicciuca@alice.it<br />

http://www.caipolizzigenerosa.org/<br />

S/Sezione Castelbuono Castelbuono eliosicilia@libero.it<br />

CTS Palermo Palermo<br />

Palermo palermo@codaconsicilia.it<br />

S<strong>ed</strong>e Regionale Palermo sicilia@endas.it<br />

S<strong>ed</strong>e Provinciale<br />

Palermo<br />

Ekoclub S<strong>ed</strong>e Provinciale<br />

Palermo<br />

Palermo palermo@endas.it<br />

S<strong>ed</strong>e Zonale - Madonie Termini Imerese e.zona.madonie@virgilio.it<br />

Sezione Palermo Agrigento<br />

Sezione Partinico Partinico partinico@enpa.org<br />

228


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Associazione Sezione Comune E-mail/Sito web<br />

G.R.E. - Gruppi Ricerca<br />

Ecologica<br />

Italia Nostra<br />

L.I.P.U. - Lega Italiana<br />

Protezione Uccelli<br />

Legambiente<br />

G.R.E. Palermo Palermo info@gruppiricercaecologica.it<br />

Sezione Gangi Gangi gangi@italianostra.org<br />

Sezione Palermo Palermo palermo@italianostra.org<br />

http://www.italianostrapalermo.it<br />

R.N.O. Isola delle<br />

Femmine<br />

Centro Recupero Fauna<br />

Selvatica "Bosco di<br />

Ficuzza"<br />

Isola delle<br />

Femmine<br />

Corleone -<br />

Ficuzza<br />

Sezione Bagheria Bagheria<br />

229<br />

riserva.isolafemmine@lipu.it<br />

crfs.ficuzza@lipu.it<br />

Sezione Godrano Godrano lipugodrano@hotmail.it<br />

Sezione Palermo Palermo lipu_palermo@libero.it<br />

R.N.I. Grotta di<br />

Carburangeli<br />

Comitato Regionale<br />

Siciliano<br />

Centro Educazione<br />

Ambientale - La Terra<br />

dei Nostri<br />

Carini carbulangeli@legambienteriserve.it<br />

www.legambienteriserve.it<br />

Palermo coordinamento@legambienteriserve.it<br />

www.legambientesicilia.com<br />

Castellana<br />

Sicula<br />

Circolo di Palermo Palermo<br />

Circolo Francesco Lo<br />

Jacono<br />

Palermo<br />

Circolo L'Aquilone Termini Imerese<br />

Circolo Legambiente<br />

Cinisi - Terrasini<br />

Circolo Legambiente<br />

Ecologia<br />

Circolo Legambiente<br />

Madonie<br />

Cinisi<br />

Palermo<br />

Castellana<br />

Sicula<br />

Circolo Monte Triona Bisacquino<br />

Circolo Nisida Palermo<br />

antoniospinnato@libero.it<br />

Circolo Palermo Futura Palermo lombardo.vincenzo@enel.it<br />

Circolo SportEcò Palermo<br />

Circolo Valgioiosa Bagheria valgioiosa@freeweb.org<br />

Circolo Valle Jato Partinico<br />

Circolo Volontariato Cefalù<br />

Movimento Azzurro Ecosezione Palermo Palermo<br />

Natur Club Sicilia Palermo naturclubsicilia@libero.it<br />

Rangers d'Italia<br />

Società Siciliana di Scienze<br />

Naturali<br />

R.N.O. Monte Pellegrino Palermo ris.montepellegrino@tiscalinet.it<br />

http://www.riservamontepellegrino.p<br />

alermo.it<br />

Rangers d'Italia Palermo rangersditalia.pa@tiscali.it<br />

Palermo mgup@unipa.it<br />

Verdi <strong>Ambiente</strong> e Società Palermo vaspal@libero.it


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Associazione Sezione Comune E-mail/Sito web<br />

W.W.F. - Fondo Mondiale<br />

per la Natura<br />

Cinisi vgrazy@jumpyt.it<br />

R.N.O. Capo Rama Terrasini caporama@wwf.it<br />

http://www.wwfcaporama.it/<br />

Palma Nana - Centro di<br />

Educazione Ambientale<br />

"Serra Guarneri"<br />

Palermo info@<strong>ed</strong>ucazioneambientale.com<br />

Sezione Regionale Sicilia Palermo sicilia@wwf.it<br />

Sezione Palermo Palermo<br />

Gruppo Attivo Piana<br />

degli Albanesi<br />

Piana degli<br />

Albanesi<br />

Come illustrato anche in tabella, sul territorio della Provincia di Palermo, LIPU. gestisce la R.N.O. Isola<br />

delle Femmine e il Centro Recupero Fauna Selvatica “Bosco di Ficuzza”, a Legambiente è affidata in<br />

gestione la R.N.I. Grotta di Carburangeli, ai Rangers d’Italia la R.N.O. Monte Pellegrino, mentre la R.N.O.<br />

Capo Rama è gestita dal WWF.<br />

D.9 Valutazione della popolazione presente nei siti<br />

Nel seguente paragrafo e nei relativi sottoparagrafi verrà brevemente illustrata la realtà socio-economica<br />

dei Comuni compresi nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”. Si tratta di un territorio dove la densità<br />

abitativa, calcolata escludendo il dato del Comune di Palermo, risulta relativamente bassa (66,83 ab./Km 2 )<br />

se confrontata con la m<strong>ed</strong>ia regionale e nazionale. La percentuale di popolazione anziana risulta<br />

generalmente più bassa del dato italiano; al contrario, la popolazione in età attiva (15-64 anni) fa registrare<br />

una percentuale lievemente superiore a quanto riscontrato in Sicilia. In merito alla presenza di residenti<br />

stranieri, emergono valori molto più bassi del dato nazionale, che si attesta su quasi 50 stranieri ogni 1.000<br />

residenti. Nell’insieme dei Comuni analizzati si rileva un tasso demografico costantemente negativo, in<br />

controtendenza con quanto rilevato a scala provinciale e regionale, con un valore riferito all’intervallo<br />

2002-2007 pari a -24,29‰.<br />

Segue, quindi. un quadro generale della situazione demografica riferita al totale dei Comuni ricadenti<br />

nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” 50 . In appendice, per meglio individuare le caratteristiche di<br />

dettaglio del territorio, i dati verranno presentati a livello comunale in sottoparagrafi relativi ai singoli<br />

SIC/ZPS presenti nell’Ambito oggetto del presente Piano di Gestione.<br />

La Provincia di Agrigento, al 1° gennaio 2007, contava 455.227 residenti, pari al 9,1% della popolazione<br />

siciliana. Al suo interno, la maggioranza degli abitanti si concentra nei Comuni di Agrigento, Sciacca, Licata<br />

e Canicattì che, insieme, raccolgono circa il 38% dell’intera popolazione provinciale.<br />

Sempre al 1° gennaio 2007, nella Provincia di Palermo risi<strong>ed</strong>evano 1.241.241 ab., pari al 24,74% della<br />

popolazione siciliana. Il Comune più popoloso risulta Palermo, che accoglie il 53,7% della popolazione della<br />

Provincia.<br />

La tabella seguente mostra quanto rilevato al 1° gennaio 2007 per le Province di Agrigento e Palermo, a<br />

confronto con il dato aggregato dei Comuni ricadenti nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”.<br />

50 I dati presentati nel presente paragrafo sono nostre elaborazioni su dati Istat reperibili sul sito http://demo.istat.it/ .<br />

230


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

In particolare, la densità m<strong>ed</strong>ia abitativa dei Comuni dell’Ambito risulta pari a 294,97 abitanti/Km 2 ,<br />

superiore alle m<strong>ed</strong>ie provinciali. Questo deriva dal fatto che, tra i Comuni analizzati, è stato compreso il<br />

Comune di Palermo, nel quale ricadono in parte il SIC ITA020008 e la ZPS ITA020048: tale Comune registra<br />

una densità pari a 4.195,32 abitanti/Km 2 , estremamente più alta della densità riscontrata negli altri<br />

Comuni compresi nell’Ambito Territoriale; calcolando la densità escludendo tale Comune, si otterrebbe un<br />

valore pari a 66,83 abitanti/Km 2 .<br />

<strong>Territorio</strong><br />

Tabella 99. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

Popolazione residente al 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

231<br />

Superficie<br />

(Km 2 )<br />

Densità<br />

(Ab./Km 2 )<br />

Totale Comuni 405.366 47,8% 442.724 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Prov. Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Prov. Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

La distribuzione per classi di età per l’anno 2007 è illustrata nella tabella seguente.<br />

<strong>Territorio</strong> Pop. tot.<br />

(v.a.)<br />

Tabella 100. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

Pop. 0-14 anni Pop. 15-64 anni Pop. >64 anni<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

Indice di<br />

Vecch. 51<br />

(%)<br />

Indice<br />

di<br />

Dip. 52<br />

(%)<br />

Tot. Comuni 848.090 136.834 16,1% 563.349 66,4% 147.921 17,4% 108,1% 50,5%<br />

Prov. Agrigento 455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Reg. Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Da un confronto con i dati nazionali e regionali emerge come, sul totale dei Comuni in cui ricadono i<br />

SIC/ZPS dell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”, la percentuale di popolazione anziana sia relativamente<br />

bassa; al contrario, la popolazione in età attiva (15-65 anni) fa registrare una percentuale lievemente<br />

superiore a quanto riscontrato in Sicilia. La concomitanza di questi fattori porta ad un indice di vecchiaia e<br />

ad un indice di dipendenza inferiori alle m<strong>ed</strong>ie regionali e nazionali.<br />

Per quanto riguarda la presenza di stranieri, i dati rilevati risultano molto più bassi del dato nazionale, che<br />

si attesta su quasi 50 stranieri ogni 1.000 residenti. Nei Comuni dell’ambito oggetto d’indagine la presenza<br />

di stranieri è inferiore anche al dato regionale, se si escludono i Comuni di Palermo e Contessa Entellina.<br />

51 Indice di Vecchiaia = (Popolazione>64)/(Popolazione


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 101. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

<strong>Territorio</strong> Pop. Residente<br />

(v.a.)<br />

232<br />

Stranieri<br />

(v.a.)<br />

Stranieri/Residenti<br />

(%)<br />

Totale Comuni Ambito Territoriale 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Come anticipato, nei seguenti sottoparagrafi si riportano i dati con dettaglio relativo a ciascuno dei<br />

Siti Natura 2000 presenti nell’Ambito “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”. Le ultime righe delle tabelle mostrano il<br />

rapporto con gli omologhi indicatori di livello più esteso: il Totale dei Comuni dell’Ambito<br />

Territoriale in esame, la Provincia di riferimento, la Regione Sicilia e l’Italia.<br />

SIC COD. ITA020007 – BOSCHI FICUZZA E CAPPELLIERE, V.NE CERASA, CASTAGNETI DI<br />

MEZZOJUSO<br />

<strong>Territorio</strong><br />

Tabella 102. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

Popolazione residente al 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

Superficie<br />

(Km 2 )<br />

Densità<br />

(Abitanti/Km 2 )<br />

Godrano (PA) 574 50,0% 574 50,0% 1.148 38,87 29,53<br />

Marineo (PA) 3.371 49,1% 3.495 50,9% 6.866 33,32 206,06<br />

Mezzojuso (PA) 1.445 48,3% 1.544 51,7% 2.989 49,43 60,47<br />

Monreale (PA) 17.492 48,9% 18.273 51,1% 35.765 529,20 67,58<br />

Piana Degli Albanesi (PA) 2.814 47,2% 3.144 52,8% 5.958 64,89 91,82<br />

Santa Cristina Gela (PA) 463 50,0% 463 50,0% 926 38,55 24,02<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

<strong>Territorio</strong> Pop.<br />

totale<br />

(v.a.)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 103. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

Pop. 0-14 anni Pop. 15-64 anni Pop. >64 anni<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

233<br />

Indice di<br />

Vecchiaia<br />

(%)<br />

Indice di<br />

Dipend. (%)<br />

Godrano (PA) 1.148 180 15,7% 725 63,2% 243 21,2% 135,0% 58,3%<br />

Marineo (PA) 6.866 1.089 15,9% 4.377 63,7% 1.400 20,4% 128,6% 56,9%<br />

Mezzojuso (PA) 2.989 475 15,9% 1.810 60,6% 704 23,6% 148,2% 65,1%<br />

Monreale (PA) 35.765 6.431 18,0% 24.128 67,5% 5.206 14,6% 81,0% 48,2%<br />

P. Albanesi (PA) 5.958 819 13,7% 3.731 62,6% 1.408 23,6% 171,9% 59,7%<br />

S.C. Gela (PA) 926 147 15,9% 607 65,6% 186 20,1% 126,5% 54,9%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 104. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

<strong>Territorio</strong> Pop. Residente<br />

(v.a.)<br />

Stranieri (v.a.) Stranieri/Reside<br />

nti (%)<br />

Godrano (PA) 1.159 7 0,61%<br />

Marineo (PA) 6.875 53 0,77%<br />

Mezzojuso (PA) 3.014 41 1,37%<br />

Monreale (PA) 35.219 209 0,58%<br />

Piana Degli Albanesi (PA) 6.011 114 1,91%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Santa Cristina Gela (PA) 902 20 2,16%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA020008 – ROCCA BUSAMBRA E ROCCHE DI RAO<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 105. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

234<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB. /KM 2 )<br />

Corleone (PA) 5.447 48,2% 5.862 51,8% 11.309 229,12 49,36<br />

Godrano (PA) 574 50,0% 574 50,0% 1.148 38,87 29,53<br />

Monreale (PA) 17.492 48,9% 18.273 51,1% 35.765 529,20 67,58<br />

Palermo (PA) 317.240 47,6% 349.312 52,4% 666.552 158,88 4.195,32<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 106. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

TOTALE<br />

(V.A.) (V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

Corleone (PA) 11.309 1.910 16,9% 7.042 62,3% 2.357 20,8% 123,4% 60,6%<br />

Godrano (PA) 1.148 180 15,7% 725 63,2% 243 21,2% 135,0% 58,3%<br />

Monreale (PA) 35.765 6.431 18,0% 24.128 67,5% 5.206 14,6% 81,0% 48,2%<br />

Palermo (PA) 666.552 108.505 16,3% 447.770 67,2% 110.277 16,5% 101,6% 48,9%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 107. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Corleone (PA) 11.329 40 0,35%<br />

Godrano (PA) 1.159 7 0,61%<br />

Monreale (PA) 35.219 209 0,58%<br />

Palermo (PA) 670.820 14.734 2,21%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

235<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

SIC COD. ITA020011 – ROCCHE DI CASTRONOVO, PIZZO LUPO, GURGO DI S.ANDREA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 108. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB. /KM 2 )<br />

Cammarata (AG) 3.147 49,4% 3.227 50,6% 6.374 191,87 33,22<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 1.583 48,2% 1.700 51,8% 3.283 199,91 16,42<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 2.504 48,7% 2.640 51,3% 5.144 85,32 60,29<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 109. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIP. (%)<br />

Cammarata (AG) 6.374 1.072 16,8% 4.112 64,5% 1.190 18,7% 111,0% 55,0%<br />

Castronovo di<br />

Sicilia (PA)<br />

3.283 451 13,7% 1.985 60,5% 847 25,8% 187,8% 65,4%<br />

S.S. Quisquina (AG) 5.144 753 14,6% 3.114 60,5% 1.277 24,8% 169,6% 65,2%<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

Provincia di<br />

Agrigento<br />

Provincia di<br />

Palermo<br />

848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 110. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

236<br />

STRANIERI<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI/RESIDENTI (%)<br />

Cammarata (AG) 6.391 21 0,33%<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 5.233 7 0,14%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020022 – CALANCHI, LEMBI BOSCHIVI E PRATERIE DI RIENA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 111. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB./KM 2 )<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 1.583 48,2% 1.700 51,8% 3.283 199,91 16,42<br />

Lercara Friddi (PA) 3.393 47,4% 3.758 52,6% 7.151 37,27 191,87<br />

Prizzi (PA) 2.580 48,0% 2.792 52,0% 5.372 95,03 56,53<br />

Vicari (PA) 1.422 47,8% 1.550 52,2% 2.972 85,74 34,66<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Castronovo di<br />

Sicilia (PA)<br />

Lercara Friddi<br />

(PA)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 112. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

3.283 451 13,7% 1.985 60,5% 847 25,8% 187,8% 65,4%<br />

7.151 1.208 16,9% 4.406 61,6% 1.537 21,5% 127,2% 62,3%<br />

Prizzi (PA) 5.372 614 11,4% 3.443 64,1% 1.315 24,5% 214,2% 56,0%<br />

Vicari (PA) 2.972 413 13,9% 1.830 61,6% 729 24,5% 176,5% 62,4%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

237<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 113. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

Lercara Friddi (PA) 7.203 24 0,34%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Vicari (PA) 2.988 19 0,64%<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

852.411<br />

15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

SIC COD. ITA020025 – BOSCO DI S. ADRIANO<br />

TERRITORIO<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 114. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(ABITANTI/KM 2 )<br />

Bisacquino (PA) 2.417 48,0% 2.621 52,0% 5.038 64,74 77,82<br />

Burgio (AG) 1.410 48,2% 1.513 51,8% 2.923 40,34 72,46<br />

Chiusa Sclafani (PA) 1.473 46,6% 1.687 53,4% 3.160 57,40 55,05<br />

Palazzo Adriano (PA) 1.118 46,9% 1.265 53,1% 2.383 129,25 18,44<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 115. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

TERRITORIO POP. POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

TOTALE<br />

(V.A.) (V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

238<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

Bisacquino (PA) 5.038 699 13,9% 2.985 59,2% 1.354 26,9% 193,7% 68,8%<br />

Burgio (AG) 2.923 370 12,7% 1.783 61,0% 770 26,3% 208,1% 63,9%<br />

Chiusa Sclafani<br />

(PA)<br />

P.zzo Adriano<br />

(PA)<br />

3.160 410 13,0% 1.811 57,3% 939 29,7% 229,0% 74,5%<br />

2.383 334 14,0% 1.456 61,1% 593 24,9% 177,5% 63,7%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Agrigento 455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 116. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Bisacquino (PA) 5.080 13 0,26%<br />

Burgio (AG) 2.964 7 0,24%<br />

Chiusa Sclafani (PA) 3.205 3 0,09%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.429 6 0,25%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA020028 – SERRA DEL LEONE E MONTE STAGNATARO<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 117. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

239<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB./KM 2 )<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 1.583 48,2% 1.700 51,8% 3.283 199,91 16,42<br />

Prizzi (PA) 2.580 48,0% 2.792 52,0% 5.372 95,03 56,53<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 2.504 48,7% 2.640 51,3% 5.144 85,32 60,29<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Castronovo di<br />

Sicilia (PA)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 118. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCH.<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPEND.<br />

(%)<br />

3.283 451 13,7% 1.985 60,5% 847 25,8% 187,8% 65,4%<br />

Prizzi (PA) 5.372 614 11,4% 3.443 64,1% 1.315 24,5% 214,2% 56,0%<br />

S.S. Quisquina<br />

(AG)<br />

Totale Comuni<br />

Ambito<br />

Territoriale<br />

5.144 753 14,6% 3.114 60,5% 1.277 24,8% 169,6% 65,2%<br />

848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Agrigento 455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 119. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 5.233 7 0,14%<br />

Totale Comuni Ambito Territoriale 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

240<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020029 – MONTE ROSE E MONTE PERNICE<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 120. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ (AB.<br />

/KM 2 )<br />

Bivona (AG) 1.996 48,8% 2.095 51,2% 4.091 87,19 46,92<br />

Palazzo Adriano (PA) 1.118 46,9% 1.265 53,1% 2.383 129,25 18,44<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 121. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

TERRITORIO POP. POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

TOTALE<br />

(V.A.) (V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

Bivona (AG) 4.091 578 14,1% 2.547 62,3% 966 23,6% 167,1% 60,6%<br />

P. Adriano (PA) 2.383 334 14,0% 1.456 61,1% 593 24,9% 177,5% 63,7%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Agrigento 455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 122. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Bivona (AG) 4.091 25 0,61%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.383 6 0,25%<br />

Totale Comuni 848.090 15.834 1,87%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

241<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Prov. Agrigento 455.227 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.241.241 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 78.242 1,56%<br />

Italia 59.131.287 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020031 – M. D'INDISI, MONTAGNA DEI CAVALLI, PIZZO POTORNO E PIAN DEL LEONE<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 123. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB. /KM 2 )<br />

Bivona (AG) 1.996 48,8% 2.095 51,2% 4.091 87,19 46,92<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 1.583 48,2% 1.700 51,8% 3.283 199,91 16,42<br />

Palazzo Adriano (PA) 1.118 46,9% 1.265 53,1% 2.383 129,25 18,44<br />

Prizzi (PA) 2.580 48,0% 2.792 52,0% 5.372 95,03 56,53<br />

S.S. Quisquina (AG) 2.504 48,7% 2.640 51,3% 5.144 85,32 60,29<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 124. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCH. (%)<br />

INDICE DI<br />

DIPEND. (%)<br />

Bivona (AG) 4.091 578 14,1% 2.547 62,3% 966 23,6% 167,1% 60,6%<br />

Castr. di Sicilia (PA) 3.283 451 13,7% 1.985 60,5% 847 25,8% 187,8% 65,4%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.383 334 14,0% 1.456 61,1% 593 24,9% 177,5% 63,7%<br />

Prizzi (PA) 5.372 614 11,4% 3.443 64,1% 1.315 24,5% 214,2% 56,0%<br />

S.S. Quisquina (AG) 5.144 753 14,6% 3.114 60,5% 1.277 24,8% 169,6% 65,2%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Agrigento 455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 125. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

242<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Bivona (AG) 4.086 25 0,61%<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.429 6 0,25%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 5.233 7 0,14%<br />

Totale Comuni Ambito Territoriale 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

SIC COD. ITA020034 – MONTE CARCACI, PIZZO COLOBRIA E AMBIENTI UMIDI<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 126. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB./KM 2 )<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 1.583 48,2% 1.700 51,8% 3.283 199,91 16,42<br />

Prizzi (PA) 2.580 48,0% 2.792 52,0% 5.372 95,03 56,53<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Castronovo di<br />

Sicilia (PA)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 127. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POPOLAZIONE<br />

0-14 ANNI<br />

POPOLAZIONE<br />

15-64 ANNI<br />

POPOLAZIONE<br />

>64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

3.283 451 13,7% 1.985 60,5% 847 25,8% 187,8% 65,4%<br />

Prizzi (PA) 5.372 614 11,4% 3.443 64,1% 1.315 24,5% 214,2% 56,0%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 128. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

243<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020035 – MONTE GENUARDO E SANTA MARIA DEL BOSCO<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 129. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB.KM 2 )<br />

Contessa Entellina (PA) 944 48,3% 1.011 51,7% 1.955 136,37 14,34<br />

Giuliana (PA) 1.115 50,9% 1.076 49,1% 2.191 24,19 90,57<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 3.117 49,2% 3.213 50,8% 6.330 95,13 66,54<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 130. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

Contessa E. (PA) 1.955 277 14,2% 1.187 60,7% 491 25,1% 177,3% 64,7%<br />

Giuliana (PA) 2.191 260 11,9% 1.323 60,4% 608 27,7% 233,8% 65,6%<br />

Sambuca di S. (AG) 6.330 938 14,8% 3.846 60,8% 1.546 24,4% 164,8% 64,6%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Agrigento 455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 131. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

244<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Contessa Entellina (PA) 1.975 34 1,74%<br />

Giuliana (PA) 2.204 8 0,37%<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 6.328 45 0,71%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

SIC COD. ITA020036 – MONTE TRIONA E MONTE COLOMBA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 132. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ (AB.<br />

/KM 2 )<br />

Bisacquino (PA) 2.417 48,0% 2.621 52,0% 5.038 64,74 77,82<br />

Campofiorito (PA) 686 49,5% 701 50,5% 1.387 21,35 64,96<br />

Chiusa Sclafani (PA) 1.473 46,6% 1.687 53,4% 3.160 57,40 55,05<br />

Corleone (PA) 5.447 48,2% 5.862 51,8% 11.309 229,12 49,36<br />

Palazzo Adriano (PA) 1.118 46,9% 1.265 53,1% 2.383 129,25 18,44<br />

Prizzi (PA) 2.580 48,0% 2.792 52,0% 5.372 95,03 56,53<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 133. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

TERRITORIO POP. POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

TOTALE<br />

(V.A.) (V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCH.<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPEND.<br />

(%)<br />

Bisacquino (PA) 5.038 699 13,9% 2.985 59,2% 1.354 26,9% 193,7% 68,8%<br />

Campofiorito (PA) 1.387 192 13,8% 819 59,0% 376 27,1% 195,8% 69,4%<br />

Chiusa Sclafani (PA) 3.160 410 13,0% 1.811 57,3% 939 29,7% 229,0% 74,5%<br />

Corleone (PA) 11.309 1.910 16,9% 7.042 62,3% 2.357 20,8% 123,4% 60,6%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.383 334 14,0% 1.456 61,1% 593 24,9% 177,5% 63,7%<br />

Prizzi (PA) 5.372 614 11,4% 3.443 64,1% 1.315 24,5% 214,2% 56,0%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

TERRITORIO POP. POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

TOTALE<br />

(V.A.) (V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

245<br />

INDICE DI<br />

VECCH.<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPEND.<br />

(%)<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 134. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Bisacquino (PA) 5.080 13 0,26%<br />

Campofiorito (PA) 1.379 7 0,50%<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

Chiusa Sclafani (PA) 3.205 3 0,09%<br />

Corleone (PA) 11.329 40 0,35%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.429 6 0,25%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020037 – MONTI BARRACU', CARDELLIA, PIZZO CANGIALOSI E GOLE DEL TORRENTE<br />

CORLEONE<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 135. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB./KM 2 )<br />

Campofiorito (PA) 686 49,5% 701 50,5% 1.387 21,35 64,96<br />

Corleone (PA) 5.447 48,2% 5.862 51,8% 11.309 229,12 49,36<br />

Palazzo Adriano (PA) 1.118 46,9% 1.265 53,1% 2.383 129,25 18,44<br />

Prizzi (PA) 2.580 48,0% 2.792 52,0% 5.372 95,03 56,53<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 136. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POPOLAZIONE<br />

0-14 ANNI<br />

POPOLAZIONE<br />

15-64 ANNI<br />

246<br />

POPOLAZIONE<br />

>64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

Campofiorito (PA) 1.387 192 13,8% 819 59,0% 376 27,1% 195,8% 69,4%<br />

Corleone (PA) 11.309 1.910 16,9% 7.042 62,3% 2.357 20,8% 123,4% 60,6%<br />

P. Adriano (PA) 2.383 334 14,0% 1.456 61,1% 593 24,9% 177,5% 63,7%<br />

Prizzi (PA) 5.372 614 11,4% 3.443 64,1% 1.315 24,5% 214,2% 56,0%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Tabella 137. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Campofiorito (PA) 1.379 7 0,50%<br />

Corleone (PA) 11.329 40 0,35%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.429 6 0,25%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

852.411<br />

15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

ZPS COD. ITA020048 – MONTI SICANI, ROCCA BUSAMBRA E BOSCO DELLA FICUZZA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 138. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB./KM 2 )<br />

Bisacquino (PA) 2.417 48,0% 2.621 52,0% 5.038 64,74 77,82<br />

Bivona (AG) 1.996 48,8% 2.095 51,2% 4.091 87,19 46,92<br />

Burgio (AG) 1.410 48,2% 1.513 51,8% 2.923 40,34 72,46<br />

Caltabellotta (AG) 1.951 46,5% 2.244 53,5% 4.195 123,22 34,04<br />

Campofiorito (PA) 686 49,5% 701 50,5% 1.387 21,35 64,96<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 1.583 48,2% 1.700 51,8% 3.283 199,91 16,42<br />

Chiusa Sclafani (PA) 1.473 46,6% 1.687 53,4% 3.160 57,40 55,05


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

247<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB./KM 2 )<br />

Contessa Entellina (PA) 944 48,3% 1.011 51,7% 1.955 136,37 14,34<br />

Corleone (PA) 5.447 48,2% 5.862 51,8% 11.309 229,12 49,36<br />

Giuliana (PA) 1.115 50,9% 1.076 49,1% 2.191 24,19 90,57<br />

Godrano (PA) 574 50,0% 574 50,0% 1.148 38,87 29,53<br />

Marineo (PA) 3.371 49,1% 3.495 50,9% 6.866 33,32 206,06<br />

Mezzojuso (PA) 1.445 48,3% 1.544 51,7% 2.989 49,43 60,47<br />

Monreale (PA) 17.492 48,9% 18.273 51,1% 35.765 529,20 67,58<br />

Palazzo Adriano (PA) 1.118 46,9% 1.265 53,1% 2.383 129,25 18,44<br />

Palermo (PA) 317.240 47,6% 349.312 52,4% 666.552 158,88 4.195,32<br />

Piana Degli Albanesi (PA) 2.814 47,2% 3.144 52,8% 5.958 64,89 91,82<br />

Prizzi (PA) 2.580 48,0% 2.792 52,0% 5.372 95,03 56,53<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 3.117 49,2% 3.213 50,8% 6.330 95,13 66,54<br />

San Biagio Platani (AG) 1.768 47,7% 1.940 52,3% 3.708 42,19 87,89<br />

Santa Cristina Gela (PA) 463 50,0% 463 50,0% 926 38,55 24,02<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 2.504 48,7% 2.640 51,3% 5.144 85,32 60,29<br />

Sciacca (AG) 19.893 48,7% 20.956 51,3% 40.849 190,30 214,66<br />

Vicari (PA) 1.422 47,8% 1.550 52,2% 2.972 85,74 34,66<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 139. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPEND.<br />

(%)<br />

Bisacquino (PA) 5.038 699 13,9% 2.985 59,2% 1.354 26,9% 193,7% 68,8%<br />

Bivona (AG) 4.091 578 14,1% 2.547 62,3% 966 23,6% 167,1% 60,6%<br />

Burgio (AG) 2.923 370 12,7% 1.783 61,0% 770 26,3% 208,1% 63,9%<br />

Caltabellotta<br />

(AG)<br />

Campofiorito<br />

(PA)<br />

Castronovo di<br />

Sicilia (PA)<br />

Chiusa Sclafani<br />

(PA)<br />

4.195 516 12,3% 2.397 57,1% 1.282 30,6% 248,4% 75,0%<br />

1.387 192 13,8% 819 59,0% 376 27,1% 195,8% 69,4%<br />

3.283 451 13,7% 1.985 60,5% 847 25,8% 187,8% 65,4%<br />

3.160 410 13,0% 1.811 57,3% 939 29,7% 229,0% 74,5%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Contessa<br />

Entellina (PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

248<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPEND.<br />

(%)<br />

1.955 277 14,2% 1.187 60,7% 491 25,1% 177,3% 64,7%<br />

Corleone (PA) 11.309 1.910 16,9% 7.042 62,3% 2.357 20,8% 123,4% 60,6%<br />

Giuliana (PA) 2.191 260 11,9% 1.323 60,4% 608 27,7% 233,8% 65,6%<br />

Godrano (PA) 1.148 180 15,7% 725 63,2% 243 21,2% 135,0% 58,3%<br />

Marineo (PA) 6.866 1.089 15,9% 4.377 63,7% 1.400 20,4% 128,6% 56,9%<br />

Mezzojuso (PA) 2.989 475 15,9% 1.810 60,6% 704 23,6% 148,2% 65,1%<br />

Monreale (PA) 35.765 6.431 18,0% 24.128 67,5% 5.206 14,6% 81,0% 48,2%<br />

Palazzo Adriano<br />

(PA)<br />

2.383 334 14,0% 1.456 61,1% 593 24,9% 177,5% 63,7%<br />

Palermo (PA) 666.552 108.505 16,3% 447.770 67,2% 110.277 16,5% 101,6% 48,9%<br />

Piana Degli<br />

Albanesi (PA)<br />

5.958 819 13,7% 3.731 62,6% 1.408 23,6% 171,9% 59,7%<br />

Prizzi (PA) 5.372 614 11,4% 3.443 64,1% 1.315 24,5% 214,2% 56,0%<br />

Sambuca di<br />

Sicilia (AG)<br />

San Biagio<br />

Platani (AG)<br />

Santa Cristina<br />

Gela (PA)<br />

Santo Stefano<br />

Quisquina (AG)<br />

6.330 938 14,8% 3.846 60,8% 1.546 24,4% 164,8% 64,6%<br />

3.708 481 13,0% 2.251 60,7% 976 26,3% 202,9% 64,7%<br />

926 147 15,9% 607 65,6% 186 20,1% 126,5% 54,9%<br />

5.144 753 14,6% 3.114 60,5% 1.277 24,8% 169,6% 65,2%<br />

Sciacca (AG) 40.849 6.514 15,9% 26.625 65,2% 7.710 18,9% 118,4% 53,4%<br />

Vicari (PA) 2.972 413 13,9% 1.830 61,6% 729 24,5% 176,5% 62,4%<br />

Totale Comuni 848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

Prov. Agrigento 455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Regione Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 140. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENT<br />

I (%)<br />

Bisacquino (PA) 5.080 13 0,26%<br />

Bivona (AG) 4.086 25 0,61%<br />

Burgio (AG) 2.964 7 0,24%<br />

Caltabellotta (AG) 4.254 14 0,33%<br />

Campofiorito (PA) 1.379 7 0,50%<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

Chiusa Sclafani (PA) 3.205 3 0,09%<br />

Contessa Entellina (PA) 1.975 34 1,74%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

249<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENT<br />

I (%)<br />

Corleone (PA) 11.329 40 0,35%<br />

Giuliana (PA) 2.204 8 0,37%<br />

Godrano (PA) 1.159 7 0,61%<br />

Marineo (PA) 6.875 53 0,77%<br />

Mezzojuso (PA) 3.014 41 1,37%<br />

Monreale (PA) 35.219 209 0,58%<br />

Palazzo Adriano (PA) 2.429 6 0,25%<br />

Palermo (PA) 670.820 14.734 2,21%<br />

Piana Degli Albanesi (PA) 6.011 114 1,91%<br />

Prizzi (PA) 5.459 24 0,45%<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 6.328 45 0,71%<br />

San Biagio Platani (AG) 3.678 18 0,49%<br />

Santa Cristina Gela (PA) 902 20 2,16%<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 5.233 7 0,14%<br />

Sciacca (AG) 40.868 311 0,76%<br />

Vicari (PA) 2.988 19 0,64%<br />

Totale Comuni 852.411 15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA040005 – MONTE CAMMARATA - CONTRADA SALACI<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 141. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB./KM 2 )<br />

Cammarata (AG) 3.147 49,4% 3.227 50,6% 6.374 191,87 33,22<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 1.583 48,2% 1.700 51,8% 3.283 199,91 16,42<br />

San Giovanni Gemini (AG) 4.003 49,6% 4.068 50,4% 8.071 26,10 309,23<br />

Totale Comuni 402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Provincia di Palermo 597.514 48,1% 643.727 51,9% 1.241.241 4.992,23 248,63<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Cammarata<br />

(AG)<br />

Castronovo di<br />

Sicilia (PA)<br />

S.G. Gemini<br />

(AG)<br />

Totale<br />

Comuni<br />

Ambito<br />

Territoriale<br />

Prov.<br />

Agrigento<br />

Prov.<br />

Palermo<br />

Regione<br />

Sicilia<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 142. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

250<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

6.374 1.072 16,8% 4.112 64,5% 1.190 18,7% 111,0% 55,0%<br />

3.283 451 13,7% 1.985 60,5% 847 25,8% 187,8% 65,4%<br />

8.071 1.198 14,8% 5.239 64,9% 1.634 20,2% 136,4% 54,1%<br />

848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 143. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Cammarata (AG) 6.391 21 0,33%<br />

Castronovo di Sicilia (PA) 3.278 6 0,18%<br />

San Giovanni Gemini (AG) 8.080 24 0,30%<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

852.411<br />

15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA040006 – COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA FICUZZA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 144. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

251<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(ABITANTI/KM 2 )<br />

Caltabellotta (AG) 1.951 46,5% 2.244 53,5% 4.195 123,22 34,04<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 3.117 49,2% 3.213 50,8% 6.330 95,13 66,54<br />

San Biagio Platani (AG) 1.768 47,7% 1.940 52,3% 3.708 42,19 87,89<br />

Sciacca (AG) 19.893 48,7% 20.956 51,3% 40.849 190,30 214,66<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Caltabellotta<br />

(AG)<br />

Sambuca di<br />

Sicilia (AG)<br />

S.B. Platani<br />

(AG)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 145. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POP. 0-14 ANNI POP. 15-64 ANNI POP. >64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

4.195 516 12,3% 2.397 57,1% 1.282 30,6% 248,4% 75,0%<br />

6.330 938 14,8% 3.846 60,8% 1.546 24,4% 164,8% 64,6%<br />

3.708 481 13,0% 2.251 60,7% 976 26,3% 202,9% 64,7%<br />

Sciacca (AG) 40.849 6.514 15,9% 26.625 65,2% 7.710 18,9% 118,4% 53,4%<br />

Totale<br />

Comuni<br />

Ambito<br />

Territoriale<br />

Provincia di<br />

Agrigento<br />

Regione<br />

Sicilia<br />

848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 146. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Caltabellotta (AG) 4.254 14 0,33%<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 6.328 45 0,71%<br />

San Biagio Platani (AG) 3.678 18 0,49%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

TERRITORIO POP. RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

252<br />

STRANIERI (V.A.) STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Sciacca (AG) 40.868 311 0,76%<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

852.411<br />

15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA040007 – PIZZO DELLA RONDINE, BOSCO DI S. STEFANO QUISQUINA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 147. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(AB. /KM 2 )<br />

Cammarata (AG) 3.147 49,4% 3.227 50,6% 6.374 191,87 33,22<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 2.504 48,7% 2.640 51,3% 5.144 85,32 60,29<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Provincia di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Regione Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 148. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POPOLAZIONE<br />

0-14 ANNI<br />

POPOLAZIONE<br />

15-64 ANNI<br />

POPOLAZIONE<br />

>64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

Cammarata (AG) 6.374 1.072 16,8% 4.112 64,5% 1.190 18,7% 111,0% 55,0%<br />

S. Stefano<br />

Quisquina (AG)<br />

Tot. Ambito<br />

Territoriale<br />

Prov. di<br />

Agrigento<br />

5.144 753 14,6% 3.114 60,5% 1.277 24,8% 169,6% 65,2%<br />

848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Prov. di Palermo 1.241.241 204.276 16,5% 821.711 66,2% 215.254 17,3% 105,4% 51,1%<br />

Reg. Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 149. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

253<br />

STRANIERI<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

Cammarata (AG) 6.391 21 0,33%<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) 5.233 7 0,14%<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

852.411<br />

15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA040011 – LA MONTAGNOLA E ACQUA FITUSA<br />

TERRITORIO<br />

San Giovanni Gemini<br />

(AG)<br />

Tot. Ambito<br />

Territoriale<br />

Tabella 150. Popolazione Residente, Superficie, Densità (2007)<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01/01/2007<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

SUPERFICIE<br />

(KM 2 )<br />

DENSITÀ<br />

(ABITANTI/KM 2 )<br />

4.003 49,6% 4.068 50,4% 8.071 26,10 309,23<br />

402.786 47,8% 439.932 52,2% 848.090 2.875,17 294,97<br />

Prov. di Agrigento 220.197 48,4% 235.030 51,6% 455.227 3.044,85 149,51<br />

Reg. Sicilia 2.425.178 48,3% 2.591.683 51,7% 5.016.861 25.711,40 195,12<br />

Italia 28.718.441 48,6% 30.412.846 51,4% 59.131.287 301.366,01 196,21<br />

TERRITORIO POP. TOTALE<br />

(V.A.)<br />

San Giovanni<br />

Gemini (AG)<br />

Tot. Ambito<br />

Territoriale<br />

Prov. di<br />

Agrigento<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 151. Popolazione Residente – Distribuzione per classi di età (2007)<br />

POPOLAZIONE<br />

0-14 ANNI<br />

POPOLAZIONE<br />

15-64 ANNI<br />

POPOLAZIONE<br />

>64 ANNI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

INDICE DI<br />

VECCHIAIA<br />

(%)<br />

INDICE DI<br />

DIPENDENZA<br />

(%)<br />

8.071 1.198 14,8% 5.239 64,9% 1.634 20,2% 136,4% 54,1%<br />

848.090 136.220 16,2% 559.906 66,4% 146.606 17,4% 107,6% 50,5%<br />

455.227 72.750 16,0% 295.009 64,8% 87.468 19,2% 120,2% 54,3%<br />

Reg. Sicilia 5.016.861 798.930 15,9% 3.307.350 65,9% 910.581 18,2% 114,0% 51,7%<br />

Italia 59.131.287 8.321.900 14,1% 39.016.635 66,0% 11.792.752 19,9% 141,7% 51,6%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 152. Popolazione residente e straniera (2007)<br />

TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

(V.A.)<br />

254<br />

STRANIERI<br />

(V.A.)<br />

STRANIERI/RESIDENTI<br />

(%)<br />

San Giovanni Gemini (AG) 8.080 24 0,30%<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

852.411<br />

15.834 1,88%<br />

Provincia di Agrigento 457.039 5.007 1,10%<br />

Provincia di Palermo 1.239.808 18.717 1,51%<br />

Regione Sicilia 5.017.212 78.242 1,56%<br />

Italia 58.751.711 2.938.922 4,97%<br />

D.9.1 Variazioni demografiche<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Nel presente paragrafo verrà esposto un quadro generale delle variazioni demografiche riferite al complesso<br />

dei Comuni ricadenti nell’Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” 53 . In appendice, per meglio individuare le<br />

caratteristiche di dettaglio del territorio, i dati verranno presentati a livello comunale in sottoparagrafi<br />

relativi ai SIC/ZPS presenti nell’Ambito Territoriale oggetto del presente Piano di Gestione.<br />

La popolazione residente in Sicilia negli ultimi 25 anni ha registrato un aumento costante, passando da<br />

4.904.503 abitanti al 1° gennaio 1982 a 5.029.683 al 31 dicembre 2007, con un incremento pari al +2,5% (in<br />

Italia complessivamente l’incremento è stato del +5,5%).<br />

Il dato della Provincia di Palermo si presenta in linea con tale tendenza, con una popolazione aumentata da<br />

1.197.817 abitanti nel 1982 a 1.243.385 al 31 dicembre 2007 (+3,8%).%); in controtendenza il dato della<br />

Provincia di Agrigento, con una popolazione diminuita da 466.461 residenti del 1982 a 455.550 del 31<br />

dicembre 2007 (-2,3%).<br />

La tabella seguente illustra la variazione annuale della popolazione nel complesso dei Comuni interessati<br />

dal presente Piano di Gestione a confronto con la realtà provinciale e regionale: valori positivi indicano un<br />

aumento della popolazione nell’anno di riferimento in termini di persone ogni 1000 residenti al 1° gennaio;<br />

analogamente valori negativi rispecchiano un decremento della popolazione.<br />

53 I dati presentati nel presente paragrafo sono nostre elaborazioni su dati Istat reperibili sul sito http://demo.istat.it/ .


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 7. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Nei Comuni in cui ricadono i Siti compresi nell’Ambito Territoriale si rileva un tasso demografico<br />

costantemente negativo, in controtendenza con quanto rilevato a scala regionale, con un valore riferito<br />

all’intervallo 2002-2007 pari a -24,29‰.<br />

Per il dettaglio del bilancio demografico 2007 a livello di singolo Comune, si rimanda ai sottoparagrafi<br />

successivi, nei quali vengono presentate le rilevazioni effettuate con riferimento ai SIC/ZPS compresi<br />

nell’Ambito “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”.<br />

Con riferimento all'anno 2007, gli ultimi dati elaborati da fonti ufficiali (Istat) rivelano quanto illustrato<br />

nella tabella seguente.<br />

INDICATORE TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Tabella 153. Bilancio demografico (2007)<br />

255<br />

PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

PROVINCIA DI<br />

PALERMO<br />

REGIONE<br />

SICILIA<br />

Pop. al 1° Gennaio 848.090 455227 1.241.241 5.016.861 59.131.287<br />

Nati 8.570 4326 12.924 49.186 563.933<br />

Morti 7.945 4466 11.427 48.286 570.801<br />

Saldo Naturale 625 -140 1.497 900 -6.868<br />

Iscritti all'anagrafe 14.311 8.307 30.389 115.871 2.062.210<br />

di cui: Iscritti dall'estero 2.757 3.474 4.460 27.444 558.019<br />

Cancellati dall'anagrafe 18.159 7.844 29.742 103.949 1.567.339<br />

Saldo Migratorio -3.848 463 647 11.922 494.871<br />

SALDO TOTALE -3.223 323 2.144 12.822 488.003<br />

Pop. al 31 Dicembre 844.867 455.550 1.243.385 5.029.683 59.619.290<br />

ITALIA


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

256<br />

PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

PROVINCIA DI<br />

PALERMO<br />

REGIONE<br />

SICILIA<br />

Variazione annuale (‰) -3,8 0,7 1,7 2,6 8,3<br />

Tasso di incremento naturale 54 (‰) 0,7 -0,3 1,2 0,2 -0,1<br />

Tasso di natalità 55 (‰) 10,1 9,5 10,4 9,8 9,5<br />

Tasso di mortalità 56 (‰) 9,4 9,8 9,2 9,6 9,6<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione 57 (‰) 16,9 18,2 24,5 23,1 34,7<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

straniera 58 (‰)<br />

ITALIA<br />

3,3 7,6 3,6 5,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di emigrazione 59 (‰) 21,5 17,2 23,9 20,7 26,4<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Nei complesso dei Comuni in cui ricadono i SIC/ZPS dell’Ambito Territoriale in oggetto si riscontra un tasso<br />

di incremento naturale positivo, quale risultato di un quoziente di natalità leggermente più alto rispetto al<br />

quoziente di mortalità. Il rapporto tra immigrati e residenti si attesta su 16,9 immigrati per 1.000 residenti,<br />

valore inferiore alle m<strong>ed</strong>ie provinciali e regionali. Analoghe osservazioni possono essere effettuate per il<br />

tasso di immigrazione straniera. Naturalmente i dati di immigrazione vanno confrontati con il tasso di<br />

emigrazione che, per il territorio in esame, risulta pari a 21,45‰.<br />

SIC COD. ITA020007 – BOSCHI FICUZZA E CAPPELLIERE, V.NE CERASA, CASTAGNETI DI<br />

MEZZOJUSO<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 8. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Godrano (PA) 2,61 -1,74 12,17 -4,30 -9,49 -23,52 -24,37<br />

Marineo (PA) -5,32 4,05 -8,07 -1,45 -1,31 0,87 -11,22<br />

Mezzojuso (PA) -2,30 -4,94 -5,63 3,66 -8,29 7,69 -9,86<br />

Monreale (PA) 22,85 36,63 23,11 16,07 15,50 14,20 135,23<br />

Piana Degli Albanesi (PA) 1,93 -5,63 -20,87 -6,61 -8,82 6,38 -33,37<br />

Santa Cristina Gela (PA) 2,29 -3,43 24,08 10,08 26,61 1,08 61,86<br />

Totale Comuni Ambito Territoriale -2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

54 Tasso di incremento naturale = (Nati - Morti)/(Popolazione m<strong>ed</strong>ia nel periodo di riferimento)*1000<br />

55 Tasso di natalità = (Nati)/(Popolazione m<strong>ed</strong>ia nel periodo di riferimento)*1000<br />

56 Tasso di mortalità = (Morti)/(Popolazione m<strong>ed</strong>ia nel periodo di riferimento)*1000<br />

57 Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione = (Popolazione immigrata)/(Popolazione m<strong>ed</strong>ia nel periodo di riferimento)*1000<br />

58 Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione straniera = (Pop. straniera immigrata)/(Pop. m<strong>ed</strong>ia nel periodo di riferimento)*1000<br />

59 Tasso m<strong>ed</strong>io di emigrazione = (Popolazione emigrata)/(Popolazione m<strong>ed</strong>ia nel periodo di riferimento)*1000


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE GODRANO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 154. Bilancio demografico (2007)<br />

MARINEO<br />

(PA)<br />

MEZZOJUSO<br />

(PA)<br />

257<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PIANA DEGLI<br />

ALBANESI<br />

(PA)<br />

SANTA<br />

CRISTINA<br />

GELA (PA)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 1.148 6.866 2.989 35.765 5.958 926 848.090<br />

Nati 9 69 35 473 42 5 8.570<br />

Morti 15 59 35 285 65 4 7.945<br />

Saldo Naturale -6 10 0 188 -23 1 625<br />

Iscritti all'anagrafe 9 104 69 1.428 138 42 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

Cancellati<br />

dall'anagrafe<br />

0 10 9 45 35 8 2.757<br />

30 108 46 1.108 77 42 18.159<br />

Saldo Migratorio -21 -4 23 320 61 0 -3.848<br />

SALDO TOTALE -27 6 23 508 38 1 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 1.121 6.872 3.012 36.273 5.996 927 844.867<br />

Variazione annuale<br />

(‰)<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-23,5 0,9 7,7 14,2 6,4 1,1 -3,8<br />

-5,3 1,5 0,0 5,2 -3,8 1,1 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 7,9 10,0 11,7 13,1 7,0 5,4 10,1<br />

Tasso di mortalità<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

13,2 8,6 11,7 7,9 10,9 4,3 9,4<br />

7,9 15,1 23,0 39,6 23,1 45,3 16,9<br />

0,0 1,5 3,0 1,2 5,9 8,6 3,3<br />

26,4 15,7 15,3 30,8 12,9 45,3 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020008 – ROCCA BUSAMBRA E ROCCHE DI RAO<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 9. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Corleone (PA) 1,67 -0,96 -4,56 -2,29 -1,77 4,33 -3,60<br />

Godrano (PA) 2,61 -1,74 12,17 -4,30 -9,49 -23,52 -24,37<br />

Monreale (PA) 22,85 36,63 23,11 16,07 15,50 14,20 135,23<br />

Palermo (PA) -4,58 -4,64 -6,55 -6,60 -6,36 -5,07 -33,34<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE CORLEONE<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 155. Bilancio demografico (2007)<br />

GODRANO<br />

(PA)<br />

258<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PALERMO<br />

(PA)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 11.309 1.148 35.765 666.552 848.090<br />

Nati 124 9 473 6.864 8.570<br />

Morti 123 15 285 6.072 7.945<br />

Saldo Naturale 1 -6 188 792 625<br />

Iscritti all'anagrafe 158 9 1.428 10.751 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

23 0 45 2.190 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 110 30 1.108 14.922 18.159<br />

Saldo Migratorio 48 -21 320 -4.171 -3.848<br />

SALDO TOTALE 49 -27 508 -3.379 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 11.358 1.121 36.273 663.173 844.867<br />

Variazione annuale (‰) 4,3 -23,5 14,2 -5,1 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

0,1 -5,3 5,2 1,2 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 10,9 7,9 13,1 10,3 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 10,9 13,2 7,9 9,1 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

13,9 7,9 39,6 16,2 16,9<br />

2,0 0,0 1,2 3,3 3,3<br />

9,7 26,4 30,8 22,4 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020011 – ROCCHE DI CASTRONOVO, PIZZO LUPO, GURGO DI S.ANDREA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 10. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Cammarata (AG) -0,31 -1,72 2,97 -3,90 -2,66 10,35 4,68<br />

Castronovo di Sicilia (PA) -7,91 -12,40 -6,28 -13,54 1,53 -1,22 -39,26<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) -3,53 -11,37 1,13 -14,50 -17,01 -7,97 -52,19<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE CAMMARATA<br />

(AG)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 156. Bilancio demografico (2007)<br />

CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

259<br />

SANTO STEFANO<br />

QUISQUINA (AG)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 6.374 3.283 5.144 848.090<br />

Nati 63 27 30 8.570<br />

Morti 63 39 59 7.945<br />

Saldo Naturale 0 -12 -29 625<br />

Iscritti all'anagrafe 179 56 57 14.311<br />

di cui: Iscritti dall'estero 36 16 14 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 113 48 69 18.159<br />

Saldo Migratorio 66 8 -12 -3.848<br />

SALDO TOTALE 66 -4 -41 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 6.440 3.279 5.103 844.867<br />

Variazione annuale (‰) 10,4 -1,2 -8,0 -3,8<br />

Tasso di incremento naturale<br />

(‰)<br />

0,0 -3,7 -5,7 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 9,8 8,2 5,9 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 9,8 11,9 11,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di emigrazione<br />

(‰)<br />

27,9 17,1 11,1 16,9<br />

5,6 4,9 2,7 3,3<br />

17,6 14,6 13,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020022 – CALANCHI, LEMBI BOSCHIVI E PRATERIE DI RIENA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 11. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Castronovo di Sicilia (PA) -7,91 -12,40 -6,28 -13,54 1,53 -1,22 -39,26<br />

Lercara Friddi (PA) -6,37 -5,59 -8,09 -4,01 -7,22 -7,27 -37,95<br />

Prizzi (PA) -9,47 -11,86 -11,47 -10,69 -15,94 -14,33 -71,54<br />

Vicari (PA) -21,75 -5,31 0,00 -3,00 -5,35 -4,37 -39,29<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 157. Bilancio demografico (2007)<br />

LERCARA FRIDDI<br />

(PA)<br />

260<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

VICARI<br />

(PA)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 3.283 7.151 5.372 2.972 848.090<br />

Nati 27 45 31 29 8.570<br />

Morti 39 73 66 49 7.945<br />

Saldo Naturale -12 -28 -35 -20 625<br />

Iscritti all'anagrafe 56 114 46 56 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

16 28 3 9 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 48 138 88 49 18.159<br />

Saldo Migratorio 8 -24 -42 7 -3.848<br />

SALDO TOTALE -4 -52 -77 -13 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 3.279 7.099 5.295 2.959 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -1,2 -7,3 -14,3 -4,4 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-3,7 -3,9 -6,6 -6,7 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 8,2 6,3 5,8 9,8 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 11,9 10,2 12,4 16,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

SIC COD. ITA020025 – BOSCO DI S. ADRIANO<br />

TERRITORIO<br />

17,1 16,0 8,6 18,9 16,9<br />

4,9 3,9 0,6 3,0 3,3<br />

14,6 19,4 16,5 16,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 12. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Bisacquino (PA) 0,00 -11,54 -3,70 -7,62 -8,27 -6,55 -37,13<br />

Burgio (AG) -9,52 -14,42 -14,63 -22,10 -13,83 -8,55 -80,29<br />

Chiusa Sclafani (PA) -16,65 -5,85 -1,86 -5,89 -14,04 -12,03 -55,08<br />

Palazzo Adriano (PA) -5,13 -10,72 -15,65 -9,78 -18,94 -12,17 -70,30<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 158. Bilancio demografico (2007)<br />

BURGIO<br />

(AG)<br />

261<br />

CHIUSA SCLAFANI<br />

(PA)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO (PA)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 5.038 2.923 3.160 2.383 848.090<br />

Nati 43 24 24 20 8.570<br />

Morti 70 43 61 26 7.945<br />

Saldo Naturale -27 -19 -37 -6 625<br />

Iscritti all'anagrafe 59 43 32 14 14.311<br />

di cui: Iscritti dall'estero 26 15 7 0 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 65 49 33 37 18.159<br />

Saldo Migratorio -6 -6 -1 -23 -3.848<br />

SALDO TOTALE -33 -25 -38 -29 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 5.005 2.898 3.122 2.354 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -6,6 -8,6 -12,0 -12,2 -3,8<br />

Tasso di incremento naturale<br />

(‰)<br />

-5,4 -6,5 -11,8 -2,5 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 8,6 8,2 7,6 8,4 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 13,9 14,8 19,4 11,0 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di emigrazione<br />

(‰)<br />

11,7 14,8 10,2 5,9 16,9<br />

5,2 5,2 2,2 0,0 3,3<br />

12,9 16,8 10,5 15,6 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020028 – SERRA DEL LEONE E MONTE STAGNATARO<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 13. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Castronovo di Sicilia (PA) -7,91 -12,40 -6,28 -13,54 1,53 -1,22 -39,26<br />

Prizzi (PA) -9,47 -11,86 -11,47 -10,69 -15,94 -14,33 -71,54<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) -3,53 -11,37 1,13 -14,50 -17,01 -7,97 -52,19<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 159. Bilancio demografico (2007)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

262<br />

SANTO STEFANO<br />

QUISQUINA (AG)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 3.283 5.372 5.144 848.090<br />

Nati 27 31 30 8.570<br />

Morti 39 66 59 7.945<br />

Saldo Naturale -12 -35 -29 625<br />

Iscritti all'anagrafe 56 46 57 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

16 3 14 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 48 88 69 18.159<br />

Saldo Migratorio 8 -42 -12 -3.848<br />

SALDO TOTALE -4 -77 -41 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 3.279 5.295 5.103 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -1,2 -14,3 -8,0 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-3,7 -6,6 -5,7 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 8,2 5,8 5,9 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 11,9 12,4 11,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

17,1 8,6 11,1 16,9<br />

4,9 0,6 2,7 3,3<br />

14,6 16,5 13,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020029 – MONTE ROSE E MONTE PERNICE<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 14. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Bivona (AG) -10,42 -4,55 -10,58 -7,29 1,22 -12,22 -43,10<br />

Palazzo Adriano (PA) -5,13 -10,72 -15,65 -9,78 -18,94 -12,17 -70,30<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 160. Bilancio demografico (2007)<br />

INDICATORE BIVONA (AG) PALAZZO<br />

ADRIANO (PA)<br />

263<br />

TOT. COMUNI AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 4.091 2.383 848.090<br />

Nati 34 20 8.570<br />

Morti 65 26 7.945<br />

Saldo Naturale -31 -6 625<br />

Iscritti all'anagrafe 57 14 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

7 0 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 76 37 18.159<br />

Saldo Migratorio -19 -23 -3.848<br />

SALDO TOTALE -50 -29 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 4.041 2.354 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -12,2 -12,2 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-7,6 -2,5 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 8,4 8,4 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 16,0 11,0 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

14,0 5,9 16,9<br />

1,7 0,0 3,3<br />

18,7 15,6 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020031 – M. D'INDISI, MONTAGNA DEI CAVALLI, PIZZO POTORNO E PIAN DEL LEONE<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 15. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Bivona (AG) -10,42 -4,55 -10,58 -7,29 1,22 -12,22 -43,10<br />

Castronovo di Sicilia (PA) -7,91 -12,40 -6,28 -13,54 1,53 -1,22 -39,26<br />

Palazzo Adriano (PA) -5,13 -10,72 -15,65 -9,78 -18,94 -12,17 -70,30<br />

Prizzi (PA) -9,47 -11,86 -11,47 -10,69 -15,94 -14,33 -71,54<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) -3,53 -11,37 1,13 -14,50 -17,01 -7,97 -52,19<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BIVONA (AG) CASTRONOVO<br />

DI SICILIA (PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 161. Bilancio demografico (2007)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO (PA)<br />

264<br />

PRIZZI (PA) S.S.<br />

QUISQUINA<br />

(AG)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 4.091 3.283 2.383 5.372 5.144 848.090<br />

Nati 34 27 20 31 30 8.570<br />

Morti 65 39 26 66 59 7.945<br />

Saldo Naturale -31 -12 -6 -35 -29 625<br />

Iscritti all'anagrafe 57 56 14 46 57 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

Cancellati<br />

dall'anagrafe<br />

7 16 0 3 14 2.757<br />

76 48 37 88 69 18.159<br />

Saldo Migratorio -19 8 -23 -42 -12 -3.848<br />

SALDO TOTALE -50 -4 -29 -77 -41 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 4.041 3.279 2.354 5.295 5.103 844.867<br />

Variazione annuale<br />

(‰)<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-12,2 -1,2 -12,2 -14,3 -8,0 -3,8<br />

-7,6 -3,7 -2,5 -6,6 -5,7 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 8,4 8,2 8,4 5,8 5,9 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 16,0 11,9 11,0 12,4 11,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

14,0 17,1 5,9 8,6 11,1 16,9<br />

1,7 4,9 0,0 0,6 2,7 3,3<br />

18,7 14,6 15,6 16,5 13,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020034 – MONTE CARCACI, PIZZO COLOBRIA E AMBIENTI UMIDI<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 16. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Castronovo di Sicilia (PA) -7,91 -12,40 -6,28 -13,54 1,53 -1,22 -39,26<br />

Prizzi (PA) -9,47 -11,86 -11,47 -10,69 -15,94 -14,33 -71,54<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 162. Bilancio demografico (2007)<br />

INDICATORE CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

265<br />

PRIZZI (PA) TOTALE COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 3.283 5.372 848.090<br />

Nati 27 31 8.570<br />

Morti 39 66 7.945<br />

Saldo Naturale -12 -35 625<br />

Iscritti all'anagrafe 56 46 14.311<br />

di cui: Iscritti dall'estero 16 3 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 48 88 18.159<br />

Saldo Migratorio 8 -42 -3.848<br />

SALDO TOTALE -4 -77 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 3.279 5.295 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -1,2 -14,3 -3,8<br />

Tasso di incremento naturale (‰) -3,7 -6,6 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 8,2 5,8 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 11,9 12,4 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione (‰) 17,1 8,6 16,9<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

4,9 0,6 3,3<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di emigrazione (‰) 14,6 16,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020035 – MONTE GENUARDO E SANTA MARIA DEL BOSCO<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 17. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Contessa Entellina (PA) -0,51 2,53 -10,58 6,11 -10,13 -3,07 -15,66<br />

Giuliana (PA) -5,66 -9,19 -13,25 -13,43 -5,90 -16,43 -62,23<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 26,65 9,81 -2,19 -6,13 0,32 4,58 33,14<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE CONTESSA<br />

ENTELLINA (PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 163. Bilancio demografico (2007)<br />

266<br />

GIULIANA (PA) SAMBUCA DI<br />

SICILIA (AG)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 1.955 2.191 6.330 848.090<br />

Nati 18 13 60 8.570<br />

Morti 23 26 79 7.945<br />

Saldo Naturale -5 -13 -19 625<br />

Iscritti all'anagrafe 43 17 172 14.311<br />

di cui: Iscritti dall'estero 11 2 121 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 44 40 124 18.159<br />

Saldo Migratorio -1 -23 48 -3.848<br />

SALDO TOTALE -6 -36 29 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 1.949 2.155 6.359 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -3,1 -16,4 4,6 -3,8<br />

Tasso di incremento naturale<br />

(‰)<br />

-2,6 -6,0 -3,0 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 9,2 6,0 9,5 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 11,8 12,0 12,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

22,0 7,8 27,1 16,9<br />

5,6 0,9 19,1 3,3<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di emigrazione (‰) 22,5 18,4 19,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020036 – MONTE TRIONA E MONTE COLOMBA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 18. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Bisacquino (PA) 0,00 -11,54 -3,70 -7,62 -8,27 -6,55 -37,13<br />

Campofiorito (PA) -12,18 -2,18 2,18 0,00 5,80 -5,77 -12,18<br />

Chiusa Sclafani (PA) -16,65 -5,85 -1,86 -5,89 -14,04 -12,03 -55,08<br />

Corleone (PA) 1,67 -0,96 -4,56 -2,29 -1,77 4,33 -3,60<br />

Palazzo Adriano (PA) -5,13 -10,72 -15,65 -9,78 -18,94 -12,17 -70,30<br />

Prizzi (PA) -9,47 -11,86 -11,47 -10,69 -15,94 -14,33 -71,54<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 164. Bilancio demografico (2007)<br />

CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

CHIUSA<br />

SCLAFANI<br />

(PA)<br />

267<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO<br />

(PA)<br />

PRIZZI (PA) TOT.<br />

COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERR.<br />

Pop. al 1° Gennaio 5.038 1.387 3.160 11.309 2.383 5.372 848.090<br />

Nati 43 8 24 124 20 31 8.570<br />

Morti 70 16 61 123 26 66 7.945<br />

Saldo Naturale -27 -8 -37 1 -6 -35 625<br />

Iscritti all'anagrafe 59 33 32 158 14 46 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

Cancellati<br />

dall'anagrafe<br />

26 3 7 23 0 3 2.757<br />

65 33 33 110 37 88 18.159<br />

Saldo Migratorio -6 0 -1 48 -23 -42 -3.848<br />

SALDO TOTALE -33 -8 -38 49 -29 -77 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 5.005 1.379 3.122 11.358 2.354 5.295 844.867<br />

Variazione annuale<br />

(‰)<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-6,6 -5,8 -12,0 4,3 -12,2 -14,3 -3,8<br />

-5,4 -5,8 -11,8 0,1 -2,5 -6,6 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 8,6 5,8 7,6 10,9 8,4 5,8 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 13,9 11,6 19,4 10,9 11,0 12,4 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

11,7 23,9 10,2 13,9 5,9 8,6 16,9<br />

5,2 2,2 2,2 2,0 0,0 0,6 3,3<br />

12,9 23,9 10,5 9,7 15,6 16,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

SIC COD. ITA020037 – MONTI BARRACU', CARDELLIA, PIZZO CANGIALOSI E GOLE DEL TORRENTE<br />

CORLEONE<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 19. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Campofiorito (PA) -12,18 -2,18 2,18 0,00 5,80 -5,77 -12,18<br />

Corleone (PA) 1,67 -0,96 -4,56 -2,29 -1,77 4,33 -3,60<br />

Palazzo Adriano (PA) -5,13 -10,72 -15,65 -9,78 -18,94 -12,17 -70,30<br />

Prizzi (PA) -9,47 -11,86 -11,47 -10,69 -15,94 -14,33 -71,54<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 165. Bilancio demografico (2007)<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

268<br />

PALAZZO ADRIANO<br />

(PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 1.387 11.309 2.383 5.372 848.090<br />

Nati 8 124 20 31 8.570<br />

Morti 16 123 26 66 7.945<br />

Saldo Naturale -8 1 -6 -35 625<br />

Iscritti all'anagrafe 33 158 14 46 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

3 23 0 3 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 33 110 37 88 18.159<br />

Saldo Migratorio 0 48 -23 -42 -3.848<br />

SALDO TOTALE -8 49 -29 -77 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 1.379 11.358 2.354 5.295 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -5,8 4,3 -12,2 -14,3 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-5,8 0,1 -2,5 -6,6 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 5,8 10,9 8,4 5,8 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 11,6 10,9 11,0 12,4 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

23,9 13,9 5,9 8,6 16,9<br />

2,2 2,0 0,0 0,6 3,3<br />

23,9 9,7 15,6 16,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ZPS COD. ITA020048 – MONTI SICANI, ROCCA BUSAMBRA E BOSCO DELLA FICUZZA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 20. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

269<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Bisacquino (PA) 0,00 -11,54 -3,70 -7,62 -8,27 -6,55 -37,13<br />

Bivona (AG) -10,42 -4,55 -10,58 -7,29 1,22 -12,22 -43,10<br />

Burgio (AG) -9,52 -14,42 -14,63 -22,10 -13,83 -8,55 -80,29<br />

Caltabellotta (AG) 2,03 -19,54 -12,37 -13,22 -13,87 -13,83 -68,87<br />

Campofiorito (PA) -12,18 -2,18 2,18 0,00 5,80 -5,77 -12,18<br />

Castronovo di Sicilia (PA) -7,91 -12,40 -6,28 -13,54 1,53 -1,22 -39,26<br />

Chiusa Sclafani (PA) -16,65 -5,85 -1,86 -5,89 -14,04 -12,03 -55,08<br />

Contessa Entellina (PA) -0,51 2,53 -10,58 6,11 -10,13 -3,07 -15,66<br />

Corleone (PA) 1,67 -0,96 -4,56 -2,29 -1,77 4,33 -3,60<br />

Giuliana (PA) -5,66 -9,19 -13,25 -13,43 -5,90 -16,43 -62,23<br />

Godrano (PA) 2,61 -1,74 12,17 -4,30 -9,49 -23,52 -24,37<br />

Marineo (PA) -5,32 4,05 -8,07 -1,45 -1,31 0,87 -11,22<br />

Mezzojuso (PA) -2,30 -4,94 -5,63 3,66 -8,29 7,69 -9,86<br />

Monreale (PA) 22,85 36,63 23,11 16,07 15,50 14,20 135,23<br />

Palazzo Adriano (PA) -5,13 -10,72 -15,65 -9,78 -18,94 -12,17 -70,30<br />

Palermo (PA) -4,58 -4,64 -6,55 -6,60 -6,36 -5,07 -33,34<br />

Piana Degli Albanesi (PA) 1,93 -5,63 -20,87 -6,61 -8,82 6,38 -33,37<br />

Prizzi (PA) -9,47 -11,86 -11,47 -10,69 -15,94 -14,33 -71,54<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 26,65 9,81 -2,19 -6,13 0,32 4,58 33,14<br />

San Biagio Platani (AG) -14,89 -1,62 -2,97 -2,98 8,16 -18,07 -32,16<br />

Santa Cristina Gela (PA) 2,29 -3,43 24,08 10,08 26,61 1,08 61,86<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) -3,53 -11,37 1,13 -14,50 -17,01 -7,97 -52,19<br />

Sciacca (AG) 7,69 3,92 2,36 0,34 -0,46 -0,34 13,55<br />

Vicari (PA) -21,75 -5,31 0,00 -3,00 -5,35 -4,37 -39,29<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

Pop. al 1°<br />

Gennaio<br />

BIVONA<br />

(AG)<br />

BURGIO<br />

(AG)<br />

CALTABELLOTTA<br />

(AG)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 166. Bilancio demografico (2007)<br />

CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

CASTRON.DI<br />

SICILIA (PA)<br />

270<br />

CHIUSA<br />

SCLAFANI<br />

(PA)<br />

CONTESSA<br />

E. (PA)<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

GIULIANA<br />

(PA)<br />

GODRANO<br />

(PA)<br />

LERCARA<br />

FRIDDI<br />

(PA)<br />

MARINEO<br />

(PA)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

5.038 4.091 2.923 4.195 1.387 3.283 3.160 1.955 11.309 2.191 1.148 7.151 6.866 848.090<br />

Nati 43 34 24 20 8 27 24 18 124 13 9 45 69 8.570<br />

Morti 70 65 43 68 16 39 61 23 123 26 15 73 59 7.945<br />

Saldo<br />

Naturale<br />

Iscritti<br />

all'anagrafe<br />

di cui:<br />

Iscritti<br />

dall'estero<br />

Cancellati<br />

dall'anagrafe<br />

Saldo<br />

Migratorio<br />

SALDO<br />

TOTALE<br />

Pop. al 31<br />

Dicembre<br />

Variazione<br />

annuale (‰)<br />

Tasso di<br />

incremento<br />

naturale (‰)<br />

Tasso di<br />

natalità (‰)<br />

Tasso di<br />

mortalità<br />

(‰)<br />

-27 -31 -19 -48 -8 -12 -37 -5 1 -13 -6 -28 10 625<br />

59 57 43 53 33 56 32 43 158 17 9 114 104 14.311<br />

26 7 15 19 3 16 7 11 23 2 0 28 10 2.757<br />

65 76 49 63 33 48 33 44 110 40 30 138 108 18.159<br />

-6 -19 -6 -10 0 8 -1 -1 48 -23 -21 -24 -4 -3.848<br />

-33 -50 -25 -58 -8 -4 -38 -6 49 -36 -27 -52 6 -3.223<br />

5.005 4.041 2.898 4.137 1.379 3.279 3.122 1.949 11.358 2.155 1.121 7.099 6.872 844.867<br />

-6,6 -12,2 -8,6 -13,8 -5,8 -1,2 -12,0 -3,1 4,3 -16,4 -23,5 -7,3 0,9 -3,8<br />

-5,4 -7,6 -6,5 -11,5 -5,8 -3,7 -11,8 -2,6 0,1 -6,0 -5,3 -3,9 1,5 0,7<br />

8,6 8,4 8,2 4,8 5,8 8,2 7,6 9,2 10,9 6,0 7,9 6,3 10,0 10,1<br />

13,9 16,0 14,8 16,3 11,6 11,9 19,4 11,8 10,9 12,0 13,2 10,2 8,6 9,4


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io<br />

di<br />

immigrazione<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io<br />

di<br />

immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io<br />

di<br />

emigrazione<br />

(‰)<br />

INDICATORE MEZZOJUSO<br />

(PA)<br />

Pop. al 1°<br />

Gennaio<br />

BIVONA<br />

(AG)<br />

BURGIO<br />

(AG)<br />

CALTABELLOTTA<br />

(AG)<br />

CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

CASTRON.DI<br />

SICILIA (PA)<br />

271<br />

CHIUSA<br />

SCLAFANI<br />

(PA)<br />

CONTESSA<br />

E. (PA)<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

GIULIANA<br />

(PA)<br />

GODRANO<br />

(PA)<br />

LERCARA<br />

FRIDDI<br />

(PA)<br />

MARINEO<br />

(PA)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

11,7 14,0 14,8 12,7 23,9 17,1 10,2 22,0 13,9 7,8 7,9 16,0 15,1 16,9<br />

5,2 1,7 5,2 4,6 2,2 4,9 2,2 5,6 2,0 0,9 0,0 3,9 1,5 3,3<br />

12,9 18,7 16,8 15,1 23,9 14,6 10,5 22,5 9,7 18,4 26,4 19,4 15,7 21,5<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO<br />

(PA)<br />

PALERMO<br />

(PA)<br />

Tabella 167. Bilancio demografico (2007)<br />

PIANA<br />

ALBANESI<br />

(PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

SAMBUCA<br />

DI SICILIA<br />

(AG)<br />

S.BIAGIO<br />

PLATANI<br />

(AG)<br />

S.GIOVANNI<br />

GEMINI<br />

(AG)<br />

S.<br />

CRISTINA<br />

GELA<br />

(PA)<br />

S.S.<br />

QUISQUINA<br />

(AG)<br />

SCIACCA<br />

(AG)<br />

VICARI<br />

(PA)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

2.989 35.765 2.383 666.552 5.958 5.372 6.330 3.708 8.071 926 5.144 40.849 2.972 848.090<br />

Nati 35 473 20 6.864 42 31 60 19 78 5 30 363 29 8.570<br />

Morti 35 285 26 6.072 65 66 79 54 58 4 59 349 49 7.945<br />

Saldo<br />

Naturale<br />

Iscritti<br />

all'anagrafe<br />

di cui:<br />

Iscritti<br />

dall'estero<br />

Cancellati<br />

dall'anagrafe<br />

Saldo<br />

Migratorio<br />

0 188 -6 792 -23 -35 -19 -35 20 1 -29 14 -20 625<br />

69 1.428 14 10.751 138 46 172 51 159 42 57 371 56 14.311<br />

9 45 0 2.190 35 3 121 14 32 8 14 74 9 2.757<br />

46 1.108 37 14.922 77 88 124 83 165 42 69 399 49 18.159<br />

23 320 -23 -4.171 61 -42 48 -32 -6 0 -12 -28 7 -3.848


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE MEZZOJUSO<br />

(PA)<br />

SALDO<br />

TOTALE<br />

Pop. al 31<br />

Dicembre<br />

Variazione<br />

annuale (‰)<br />

Tasso di<br />

incremento<br />

naturale (‰)<br />

Tasso di<br />

natalità (‰)<br />

Tasso di<br />

mortalità<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io<br />

di<br />

immigrazione<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io<br />

di<br />

immigrazione<br />

straniera (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io<br />

di<br />

emigrazione<br />

(‰)<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO<br />

(PA)<br />

PALERMO<br />

(PA)<br />

PIANA<br />

ALBANESI<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

SAMBUCA<br />

DI SICILIA<br />

(AG)<br />

272<br />

S.BIAGIO<br />

PLATANI<br />

(AG)<br />

S.GIOVANNI<br />

GEMINI<br />

(AG)<br />

S.<br />

CRISTINA<br />

GELA<br />

(PA)<br />

S.S.<br />

QUISQUINA<br />

(AG)<br />

SCIACCA<br />

(AG)<br />

VICARI<br />

(PA)<br />

TOT. COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

23 508 -29 -3.379 38 -77 29 -67 14 1 -41 -14 -13 -3.223<br />

3.012 36.273 2.354 663.173 5.996 5.295 6.359 3.641 8.085 927 5.103 40.835 2.959 844.867<br />

7,7 14,2 -12,2 -5,1 6,4 -14,3 4,6 -18,1 1,7 1,1 -8,0 -0,3 -4,4 -3,8<br />

0,0 5,2 -2,5 1,2 -3,8 -6,6 -3,0 -9,5 2,5 1,1 -5,7 0,3 -6,7 0,7<br />

11,7 13,1 8,4 10,3 7,0 5,8 9,5 5,2 9,7 5,4 5,9 8,9 9,8 10,1<br />

11,7 7,9 11,0 9,1 10,9 12,4 12,5 14,7 7,2 4,3 11,5 8,5 16,5 9,4<br />

23,0 39,6 5,9 16,2 23,1 8,6 27,1 13,9 19,7 45,3 11,1 9,1 18,9 16,9<br />

3,0 1,2 0,0 3,3 5,9 0,6 19,1 3,8 4,0 8,6 2,7 1,8 3,0 3,3<br />

15,3 30,8 15,6 22,4 12,9 16,5 19,5 22,6 20,4 45,3 13,5 9,8 16,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA040005 – MONTE CAMMARATA - CONTRADA SALACI<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 168. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

273<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Cammarata (AG) -0,31 -1,72 2,97 -3,90 -2,66 10,35 4,68<br />

Castronovo di Sicilia (PA) -7,91 -12,40 -6,28 -13,54 1,53 -1,22 -39,26<br />

San Giovanni Gemini (AG) -2,08 -1,84 -6,38 -2,72 -1,11 1,73 -12,34<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Provincia di Palermo 1,24 1,43 0,57 0,43 1,16 1,73 6,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

INDICATORE CAMMARATA<br />

(AG)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 169. Bilancio demografico (2007)<br />

CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

SAN GIOVANNI GEMINI<br />

(AG)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 6.374 3.283 8.071 848.090<br />

Nati 63 27 78 8.570<br />

Morti 63 39 58 7.945<br />

Saldo Naturale 0 -12 20 625<br />

Iscritti all'anagrafe 179 56 159 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

36 16 32 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 113 48 165 18.159<br />

Saldo Migratorio 66 8 -6 -3.848<br />

SALDO TOTALE 66 -4 14 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 6.440 3.279 8.085 844.867<br />

Variazione annuale (‰) 10,4 -1,2 1,7 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

0,0 -3,7 2,5 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 9,8 8,2 9,7 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 9,8 11,9 7,2 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

27,9 17,1 19,7 16,9<br />

5,6 4,9 4,0 3,3<br />

17,6 14,6 20,4 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA040006 – COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA FICUZZA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 170. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

274<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Caltabellotta (AG) 2,03 -19,54 -12,37 -13,22 -13,87 -13,83 -68,87<br />

Sambuca di Sicilia (AG) 26,65 9,81 -2,19 -6,13 0,32 4,58 33,14<br />

San Biagio Platani (AG) -14,89 -1,62 -2,97 -2,98 8,16 -18,07 -32,16<br />

Sciacca (AG) 7,69 3,92 2,36 0,34 -0,46 -0,34 13,55<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

INDICATORE CALTABELLOTTA<br />

(AG)<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 171. Bilancio demografico (2007)<br />

SAMBUCA DI<br />

SICILIA (AG)<br />

SAN BIAGIO<br />

PLATANI (AG)<br />

SCIACCA<br />

(AG)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 4.195 6.330 3.708 40.849 848.090<br />

Nati 20 60 19 363 8.570<br />

Morti 68 79 54 349 7.945<br />

Saldo Naturale -48 -19 -35 14 625<br />

Iscritti all'anagrafe 53 172 51 371 14.311<br />

di cui: Iscritti dall'estero 19 121 14 74 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 63 124 83 399 18.159<br />

Saldo Migratorio -10 48 -32 -28 -3.848<br />

SALDO TOTALE -58 29 -67 -14 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 4.137 6.359 3.641 40.835 844.867<br />

Variazione annuale (‰) -13,8 4,6 -18,1 -0,3 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

-11,5 -3,0 -9,5 0,3 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 4,8 9,5 5,2 8,9 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 16,3 12,5 14,7 8,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

12,7 27,1 13,9 9,1 16,9<br />

4,6 19,1 3,8 1,8 3,3<br />

15,1 19,5 22,6 9,8 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA040007 – PIZZO DELLA RONDINE, BOSCO DI S. STEFANO QUISQUINA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 172. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

275<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

Cammarata (AG) -0,31 -1,72 2,97 -3,90 -2,66 10,35 4,68<br />

Santo Stefano Quisquina (AG) -3,53 -11,37 1,13 -14,50 -17,01 -7,97 -52,19<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 173. Bilancio demografico (2007)<br />

INDICATORE CAMMARATA<br />

(AG)<br />

SANTO STEFANO<br />

QUISQUINA (AG)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO<br />

TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 6.374 5.144 848.090<br />

Nati 63 30 8.570<br />

Morti 63 59 7.945<br />

Saldo Naturale 0 -29 625<br />

Iscritti all'anagrafe 179 57 14.311<br />

di cui: Iscritti dall'estero 36 14 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 113 69 18.159<br />

Saldo Migratorio 66 -12 -3.848<br />

SALDO TOTALE 66 -41 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 6.440 5.103 844.867<br />

Variazione annuale (‰) 10,4 -8,0 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

0,0 -5,7 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 9,8 5,9 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 9,8 11,5 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

27,9 11,1 16,9<br />

5,6 2,7 3,3<br />

17,6 13,5 21,5<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA040011 – LA MONTAGNOLA E ACQUA FITUSA<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 174. Variazione annuale ‰ della popolazione (2002-2007)<br />

276<br />

VARIAZIONE ‰ POPOLAZIONE<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2002-2007<br />

San Giovanni Gemini (AG) -2,08 -1,84 -6,38 -2,72 -1,11 1,73 -12,34<br />

Totale Comuni<br />

Ambito Territoriale<br />

-2,77 -2,69 -4,93 -5,27 -5,07 -3,80 -24,29<br />

Provincia di Agrigento 5,25 15,07 -0,45 0,94 -3,96 0,71 17,57<br />

Regione Sicilia 1,30 6,26 1,96 0,82 -0,07 2,56 12,89<br />

Italia 5,74 9,89 9,92 4,95 6,46 8,25 46,07<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 175. Bilancio demografico (2007)<br />

INDICATORE SAN GIOVANNI<br />

GEMINI (AG)<br />

TOTALE COMUNI<br />

AMBITO TERRITORIALE<br />

Pop. al 1° Gennaio 8.071 848.090<br />

Nati 78 8.570<br />

Morti 58 7.945<br />

Saldo Naturale 20 625<br />

Iscritti all'anagrafe 159 14.311<br />

di cui: Iscritti<br />

dall'estero<br />

32 2.757<br />

Cancellati dall'anagrafe 165 18.159<br />

Saldo Migratorio -6 -3.848<br />

SALDO TOTALE 14 -3.223<br />

Pop. al 31 Dicembre 8.085 844.867<br />

Variazione annuale (‰) 1,7 -3,8<br />

Tasso di incremento<br />

naturale (‰)<br />

2,5 0,7<br />

Tasso di natalità (‰) 9,7 10,1<br />

Tasso di mortalità (‰) 7,2 9,4<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione (‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

immigrazione straniera<br />

(‰)<br />

Tasso m<strong>ed</strong>io di<br />

emigrazione (‰)<br />

19,7 16,9<br />

4,0 3,3<br />

20,4 21,5


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

D.9.2 Tasso di scolarità<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Secondo i dati Istat del “14° Censimento Generale della Popolazione e della Abitazioni” (anno 2001), la<br />

popolazione residente nella Provincia di Palermo con età da 6 a 14 anni iscritta ad un regolare corso di studi<br />

era il 95,57% del totale, mentre nella Provincia di Agrigento tale valore era pari a 93,79%; questo a fronte<br />

di una m<strong>ed</strong>ia siciliana del 95,51%, inferiore al 96,30% registrato in Italia.<br />

Sempre dati Istat 60 mostrano, per la popolazione siciliana in età 15-19 anni, un incremento del tasso di<br />

scolarità 61 da 89,9% per l’anno scolastico 2003-2004 a 90,8% per il 2006-2007 (in Italia nello stesso anno è<br />

stato rilevato un valore di 92,7%).<br />

Nella seguente tabella si riportano i dati a livello comunale relativi al grado di istruzione per l’anno 2001 62 .<br />

In particolare è esposto quanto rilevato per i Comuni dell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”.<br />

COMUNI<br />

Tabella 176. Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione - Censimento 2001<br />

Provincia di Palermo<br />

LAUREA DIPLOMA DI<br />

SCUOLA<br />

SECONDARIA<br />

SUPERIORE<br />

LICENZA DI<br />

SCUOLA<br />

MEDIA INF.<br />

O DI AVV.<br />

PROF.<br />

LICENZA<br />

DI<br />

SCUOLA<br />

277<br />

GRADO DI ISTRUZIONE<br />

ALFABETI PRIVI DI TITOLI<br />

DI STUDIO<br />

ELEMENT. TOTALE DI CUI: > 65<br />

ANNI<br />

ANALFABETI<br />

TOTALE DI CUI: ><br />

65 ANNI<br />

TOTALE<br />

Bisacquino 211 970 1.326 1.349 928 537 135 96 4.919<br />

% 4,29% 19,72% 26,96% 27,42% 18,87% 10,92% 2,74% 1,95% 100,00%<br />

Campofiorito 44 263 354 414 181 72 80 51 1.336<br />

% 3,29% 19,69% 26,50% 30,99% 13,55% 5,39% 5,99% 3,82% 100,00%<br />

Castronovo di<br />

Sicilia<br />

75 414 997 1.056 544 294 131 103 3.217<br />

% 2,33% 12,87% 30,99% 32,83% 16,91% 9,14% 4,07% 3,20% 100,00%<br />

Chiusa Sclafani 97 546 931 914 524 296 109 82 3.121<br />

% 3,11% 17,49% 29,83% 29,29% 16,79% 9,48% 3,49% 2,63% 100,00%<br />

Contessa<br />

Entellina<br />

141 331 546 536 283 129 50 33 1.887<br />

% 7,47% 17,54% 28,93% 28,40% 15,00% 6,84% 2,65% 1,75% 100,00%<br />

Corleone 518 2.028 3.288 2.411 2.052 945 350 255 10.647<br />

% 4,87% 19,05% 30,88% 22,64% 19,27% 8,88% 3,29% 2,40% 100,00%<br />

Giuliana 115 417 633 738 268 124 35 29 2.206<br />

% 5,21% 18,90% 28,69% 33,45% 12,15% 5,62% 1,59% 1,31% 100,00%<br />

Godrano 38 221 325 278 191 87 20 13 1.073<br />

% 3,54% 20,60% 30,29% 25,91% 17,80% 8,11% 1,86% 1,21% 100,00%<br />

Lercara Friddi 249 1.043 2.127 1.856 1.283 553 382 284 6.940<br />

60 I STAT, Sistema di Indicatori Territoriali, reperibile sul sito http://sitis.istat.it/sitis/html/index.htm.<br />

61 Tasso di scolarità=(Iscritti alla scuola)/(Popolazione nella fascia di età interessata)*100. Tale indice può assumere<br />

valori superiori a 100 per la presenza di ripetenze, anticipi di frequenza o di studenti residenti in altre Regioni.<br />

62 I STAT, “14° Censimento Generale della Popolazione e della Abitazioni”, 2001, dati reperibili sul sito<br />

http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp .


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNI<br />

LAUREA DIPLOMA DI<br />

SCUOLA<br />

SECONDARIA<br />

SUPERIORE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

LICENZA DI<br />

SCUOLA<br />

MEDIA INF.<br />

O DI AVV.<br />

PROF.<br />

LICENZA<br />

DI<br />

SCUOLA<br />

278<br />

GRADO DI ISTRUZIONE<br />

ALFABETI PRIVI DI TITOLI<br />

DI STUDIO<br />

ELEMENT. TOTALE DI CUI: > 65<br />

ANNI<br />

ANALFABETI<br />

TOTALE DI CUI: ><br />

65 ANNI<br />

TOTALE<br />

% 3,59% 15,03% 30,65% 26,74% 18,49% 7,97% 5,50% 4,09% 100,00%<br />

Marineo 206 1.146 1.924 1.903 1.102 460 226 171 6.507<br />

% 3,17% 17,61% 29,57% 29,25% 16,94% 7,07% 3,47% 2,63% 100,00%<br />

Mezzojuso 163 585 844 730 396 186 136 91 2.854<br />

% 5,71% 20,50% 29,57% 25,58% 13,88% 6,52% 4,77% 3,19% 100,00%<br />

Monreale 1.504 6.026 10.093 7.396 3.912 1.094 766 493 29.697<br />

% 5,06% 20,29% 33,99% 24,90% 13,17% 3,68% 2,58% 1,66% 100,00%<br />

Palazzo Adriano 82 430 667 825 339 158 43 26 2.386<br />

% 3,44% 18,02% 27,95% 34,58% 14,21% 6,62% 1,80% 1,09% 100,00%<br />

Piana degli<br />

Albanesi<br />

288 1.372 1.603 1.618 916 482 132 101 5.929<br />

% 4,86% 23,14% 27,04% 27,29% 15,45% 8,13% 2,23% 1,70% 100,00%<br />

Prizzi 223 799 1.594 1.712 932 508 172 124 5.432<br />

% 4,11% 14,71% 29,34% 31,52% 17,16% 9,35% 3,17% 2,28% 100,00%<br />

Santa Cristina<br />

Gela<br />

45 140 274 259 71 25 14 9 803<br />

% 5,60% 17,43% 34,12% 32,25% 8,84% 3,11% 1,74% 1,12% 100,00%<br />

Vicari 140 537 823 865 433 217 116 72 2.914<br />

% 4,80% 18,43% 28,24% 29,68% 14,86% 7,45% 3,98% 2,47% 100,00%<br />

Provincia di Agrigento<br />

Bivona 351 810 1.213 856 619 322 140 108 3.989<br />

% 8,80% 20,31% 30,41% 21,46% 15,52% 8,07% 3,51% 2,71% 100,00%<br />

Burgio 104 548 905 729 636 404 89 72 3.011<br />

% 3,45% 18,20% 30,06% 24,21% 21,12% 13,42% 2,96% 2,39% 100,00%<br />

Caltabellotta 185 809 1.035 1.145 849 526 201 159 4.224<br />

% 4,38% 19,15% 24,50% 27,11% 20,10% 12,45% 4,76% 3,76% 100,00%<br />

Cammarata 228 856 2.305 1.431 931 453 225 178 5.976<br />

% 3,82% 14,32% 38,57% 23,95% 15,58% 7,58% 3,77% 2,98% 100,00%<br />

Sambuca di<br />

Sicilia<br />

378 1.421 1.441 1.444 885 451 215 151 5.784<br />

% 6,54% 24,57% 24,91% 24,97% 15,30% 7,80% 3,72% 2,61% 100,00%<br />

San Biagio<br />

Platani<br />

154 555 1.060 835 824 478 187 155 3.615<br />

% 4,26% 15,35% 29,32% 23,10% 22,79% 13,22% 5,17% 4,29% 100,00%<br />

San Giovanni<br />

Gemini<br />

363 1.405 2.449 1.708 1.313 589 446 363 7.684<br />

% 4,72% 18,28% 31,87% 22,23% 17,09% 7,67% 5,80% 4,72% 100,00%<br />

Santo Stefano<br />

Quisquina<br />

348 1.012 1.433 1.169 932 487 189 141 5.083


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNI<br />

LAUREA DIPLOMA DI<br />

SCUOLA<br />

SECONDARIA<br />

SUPERIORE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

LICENZA DI<br />

SCUOLA<br />

MEDIA INF.<br />

O DI AVV.<br />

PROF.<br />

LICENZA<br />

DI<br />

SCUOLA<br />

279<br />

GRADO DI ISTRUZIONE<br />

ALFABETI PRIVI DI TITOLI<br />

DI STUDIO<br />

ELEMENT. TOTALE DI CUI: > 65<br />

ANNI<br />

ANALFABETI<br />

TOTALE DI CUI: ><br />

65 ANNI<br />

TOTALE<br />

% 6,85% 19,91% 28,19% 23,00% 18,34% 9,58% 3,72% 2,77% 100,00%<br />

Sciacca 2.780 8.549 10.285 9.371 5.443 2.035 1.259 861 37.687<br />

% 7,38% 22,68% 27,29% 24,87% 14,44% 5,40% 3,34% 2,28% 100,00%<br />

Totale Ambito 9.031 33.238 50.482 43.555 26.791 11.914 5.849 4.222 168.946<br />

Totale % 5,35% 19,67% 29,88% 25,78% 15,86% 7,05% 3,46% 2,50% 100,00%<br />

Scuole primarie e secondarie di I e II grado 63<br />

I dati disponibili mostrano, in merito ai Comuni dell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”, un offerta<br />

formativa che garantisce la presenza di scuole primarie e secondarie di I grado in tutti i Comuni interessati,<br />

ad eccezione di Santa Cristina Gela, dove non risultano presenti istituti di istruzione secondaria.<br />

La tabella seguente mostra il numero di classi, di alunni e il tasso di scolarità relativo alla scuola primaria<br />

nei Comuni afferenti all’Ambito territoriale oggetto della presente analisi.<br />

Provincia di Palermo<br />

Tabella 177. Scuole Primarie – Anno scolastico 2007/2008<br />

COMUNE N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO SCOLARITÀ -<br />

SCUOLE PRIMARIE<br />

Bisacquino 13 229 94,63%<br />

Campofiorito 5 56 93,33%<br />

Castronuovo Di Sicilia 10 161 103,87%<br />

Chiusa Sclafani 11 145 101,40%<br />

Contessa Entellina 5 80 89,89%<br />

Corleone 32 618 94,64%<br />

Giuliana 5 75 97,40%<br />

Godrano 5 62 93,94%<br />

Lercara Friddi 21 408 110,87%<br />

Marineo 20 374 107,16%<br />

Mezzojuso 10 171 99,42%<br />

Monreale 102 1937 94,21%<br />

Palazzo Adriano 8 117 97,50%<br />

Piana Degli Albanesi 13 245 97,61%<br />

Prizzi 14 227 120,11%<br />

63 I dati presentati nel presente sottoparagrafo sono nostre elaborazioni su dati forniti dall’Ufficio Scolastico Provinciale<br />

di Palermo – Ufficio Statistica e dati dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Agrigento reperibili sul sito<br />

http://www.provv<strong>ed</strong>itoratoag.it/scuole.htm.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE N. CLASSI N. ALUNNI<br />

280<br />

TASSO SCOLARITÀ -<br />

SCUOLE PRIMARIE<br />

Santa Cristina Gela 5 45 97,83%<br />

Vicari 7 115 91,27%<br />

Totale Comuni PA Ambito 286 5.065 100,92%<br />

Totale Provincia di Palermo 3.021 57.978 88,90%<br />

Provincia di Agrigento<br />

Bivona 10 191 95,50%<br />

Burgio 19 292 219,55%<br />

Caltabellotta 15 174 90,63%<br />

Cammarata 27 444 124,02%<br />

Sambuca Di Sicilia 16 343 107,19%<br />

San Biagio Platani 12 199 131,79%<br />

San Giovanni Gemini 15 332 80,78%<br />

Santo Stefano Quisquina 5 53 19,92%<br />

Sciacca 105 2196 100,05%<br />

Totale Comuni AG Ambito 224 4.224 100,01%<br />

Totale Comuni Ambito 3.245 62.202 98,94%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo e di Agrigento<br />

Il tasso di scolarità, calcolato come rapporto tra gli iscritti alla scuola primaria e la popolazione residente di<br />

età 6-10 anni, può assumere valori superiori a 100 per la presenza di alunni ripetenti, anticipi di frequenza<br />

o di studenti residenti in altro Comune da quello considerato. Allo stesso tempo valori relativamente bassi<br />

possono essere dovuti allo spostamento degli studenti verso istituti di un altro Comune.<br />

Analoghe osservazioni possono essere effettuate per i dati relativi alle scuole secondarie di I grado,<br />

presentati nella tabella seguente.<br />

Tabella 178. Scuole Secondarie di I grado – Anno Scolastico 2007/2008<br />

COMUNE N. CLASSI N. ALUNNI<br />

Provincia di Palermo<br />

TASSO SCOLARITÀ -<br />

SCUOLE SECOND. I GRADO<br />

Bisacquino 9 136 92,52%<br />

Campofiorito 3 37 92,50%<br />

Castronuovo Di Sicilia 6 92 95,83%<br />

Chiusa Sclafani 6 92 97,87%<br />

Contessa Entellina 4 74 110,45%<br />

Corleone 19 433 104,59%<br />

Giuliana 4 59 88,06%<br />

Godrano 3 47 102,17%<br />

Lercara Friddi 14 262 95,62%<br />

Marineo 12 260 105,69%<br />

Mezzojuso 6 129 143,33%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE N. CLASSI N. ALUNNI<br />

281<br />

TASSO SCOLARITÀ -<br />

SCUOLE SECOND. I GRADO<br />

Monreale 71 1269 92,02%<br />

Palazzo Adriano 5 74 92,50%<br />

Piana Degli Albanesi 12 236 118,59%<br />

Prizzi 11 167 121,90%<br />

Santa Cristina Gela 0 0 0,00%<br />

Vicari 4 73 93,59%<br />

Totale Comuni PA Ambito 189 3440 98,60%<br />

Totale Provincia di Palermo 2005 40551 0,93%<br />

Provincia di Agrigento<br />

Bivona 6 117 118,18%<br />

Burgio 6 85 100,00%<br />

Caltabellotta 8 113 99,12%<br />

Cammarata 13 257 112,72%<br />

Sambuca di Sicilia 9 208 110,05%<br />

San Biagio Platani 6 97 94,17%<br />

San Giovanni Gemini 11 238 96,75%<br />

Santo Stefano Quisquina 8 172 101,18%<br />

Sciacca 64 1442 102,63%<br />

Totale Comuni PA Ambito 131 2729 103,41%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo e di Agrigento<br />

Tabella 179. Scuole Secondarie di II Grado – Anno Scolastico 2007/2008<br />

COMUNE N. CLASSI N. ALUNNI<br />

Provincia di Palermo<br />

Bisaquino 12 215<br />

Corleone 42 880<br />

Lercara Friddi 32 672<br />

Marineo 18 315<br />

Monreale 33 672<br />

Paina degli Albanesi 4 45<br />

Prizzi 14 276<br />

Vicari 8 169<br />

Totale Comuni PA Ambito 163 3.244<br />

Totale Provincia di Palermo 2.926 61.218<br />

Provincia di Agrigento<br />

Bivona 45 867<br />

Cammarata 32 577<br />

Santo Stefano Quisquina 10 185<br />

Sciacca 194 4.304


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE N. CLASSI N. ALUNNI<br />

Totale Comuni AG Ambito 281 5.933<br />

Totale Provincia di Agrigento 1.137 24.880<br />

Totale Comuni Ambito 444 9.177<br />

Fonte: nostre elaborazioni su Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo e di Agrigento<br />

Il tasso di scolarità relativo all’istruzione secondaria di II grado dell’intera Provincia di Palermo per l’anno<br />

scolastico 2007/2008 è pari al 75,36%. Il dato della Provincia di Agrigento è invece pari a 86,49%. In questo<br />

caso, si è scelto di presentare tale dato a scala provinciale in quanto l’offerta formativa relativa è tale da<br />

implicare un necessario spostamento degli studenti verso gli istituti scelti, spesso al di fuori del proprio<br />

Comune di residenza.<br />

Nei seguenti sottoparagrafi vengono presentati i dati relativi a scuole primarie e secondarie di I grado<br />

focalizzando l’attenzione sui Comuni afferenti ai singoli sic compresi nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong><br />

<strong>Sicani</strong>”.<br />

Tabella 180. SIC ITA020007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

COMUNE<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

282<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Godrano 5 62 93,94% 3 47 102,17%<br />

Marineo 20 374 107,16% 12 260 105,69%<br />

Mezzojuso 10 171 99,42% 6 129 143,33%<br />

Monreale 102 1937 94,21% 71 1269 92,02%<br />

Piana Degli<br />

Albanesi 13 245 97,61% 12 236 118,59%<br />

Santa Cristina Gela 5 45 97,83% 0 0 //<br />

COMUNE<br />

Tabella 181. SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Corleone 32 618 94,64% 19 433 104,59%<br />

Godrano 5 62 93,94% 3 47 102,17%<br />

Monreale 102 1937 94,21% 71 1269 92,02%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 182. SIC ITA020011 - Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea<br />

COMUNE<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

283<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Cammarata 27 444 124,02% 13 257 112,72%<br />

Castronuovo di Sicilia 10 161 103,87% 6 92 95,83%<br />

Santo Stefano Quisquina 5 53 19,92% 8 172 101,18%<br />

COMUNE<br />

Tabella 183. SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Castronuovo di Sicilia 10 161 103,87% 6 92 95,83%<br />

Lercara Friddi 21 408 110,87% 14 262 95,62%<br />

Prizzi 14 227 120,11% 11 167 121,90%<br />

Vicari 7 115 91,27% 4 73 93,59%<br />

COMUNE<br />

Tabella 184. SIC ITA020025 - Bosco di S. Adriano<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Bisacquino 13 229 94,63% 9 136 92,52%<br />

Burgio 19 292 219,55% 6 85 100,00%<br />

Chiusa Sclafani 11 145 101,40% 6 92 97,87%<br />

Palazzo Adriano 8 117 97,50% 5 74 92,50%<br />

COMUNE<br />

Tabella 185. SIC ITA020028 - Serra del Leone e Monte Stagnataro<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Castronuovo di Sicilia 10 161 103,87% 6 92 95,83%<br />

Prizzi 14 227 120,11% 11 167 121,90%<br />

Santo Stefano Quisquina 5 53 19,92% 8 172 101,18%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 186. SIC ITA020029 - Monte Rose e Monte Pernice<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

284<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Bivona 10 191 95,50% 6 117 118,18%<br />

Palazzo Adriano 8 117 97,50% 5 74 92,50%<br />

Tabella 187. SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

COMUNE<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Bivona 10 191 95,50% 6 117 118,18%<br />

Castronuovo di Sicilia 10 161 103,87% 6 92 95,83%<br />

Palazzo Adriano 8 117 97,50% 5 74 92,50%<br />

Prizzi 14 227 120,11% 11 167 121,90%<br />

Santo Stefano Quisquina 5 53 19,92% 8 172 101,18%<br />

COMUNE<br />

Tabella 188. SIC ITA020034 - Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti umidi<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Castronuovo di Sicilia 10 161 103,87% 6 92 95,83%<br />

Prizzi 14 227 120,11% 11 167 121,90%<br />

COMUNE<br />

Tabella 189. SIC ITA020035 - Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Contessa Entellina 5 80 89,89% 4 74 110,45%<br />

Giuliana 5 75 97,40% 4 59 88,06%<br />

Sambuca di Sicilia 16 343 107,19% 9 208 110,05%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 190. SIC ITA020036 - Monte Triona e Monte Colomba<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

285<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Bisacquino 13 229 94,63% 9 136 92,52%<br />

Campofiorito 5 56 93,33% 3 37 92,50%<br />

Chiusa Sclafani 11 145 101,40% 6 92 97,87%<br />

Corleone 32 618 94,64% 19 433 104,59%<br />

Palazzo Adriano 8 117 97,50% 5 74 92,50%<br />

Prizzi 14 227 120,11% 11 167 121,90%<br />

Tabella 191. SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

COMUNE<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Campofiorito 5 56 93,33% 3 37 92,50%<br />

Corleone 32 618 94,64% 19 433 104,59%<br />

Palazzo Adriano 8 117 97,50% 5 74 92,50%<br />

Prizzi 14 227 120,11% 11 167 121,90%<br />

Tabella 192. ZPS ITA020048 - <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza<br />

COMUNE<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Bisacquino 13 229 94,63% 9 136 92,52%<br />

Bivona 10 191 95,50% 6 117 118,18%<br />

Burgio 19 292 219,55% 6 85 100,00%<br />

Caltabellotta 15 174 90,63% 8 113 99,12%<br />

Campofiorito 5 56 93,33% 3 37 92,50%<br />

Castronuovo di Sicilia 10 161 103,87% 6 92 95,83%<br />

Chiusa Sclafani 11 145 101,40% 6 92 97,87%<br />

Contessa Entellina 5 80 89,89% 4 74 110,45%<br />

Corleone 32 618 94,64% 19 433 104,59%<br />

Giuliana 5 75 97,40% 4 59 88,06%<br />

Godrano 5 62 93,94% 3 47 102,17%<br />

Marineo 20 374 107,16% 12 260 105,69%<br />

Mezzojuso 10 171 99,42% 6 129 143,33%<br />

Monreale 102 1937 94,21% 71 1269 92,02%<br />

Palazzo Adriano 8 117 97,50% 5 74 92,50%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

286<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Piana degli Albanesi 13 245 97,61% 12 236 118,59%<br />

Prizzi 14 227 120,11% 11 167 121,90%<br />

Sambuca di Sicilia 16 343 107,19% 9 208 110,05%<br />

San Biagio Platani 12 199 131,79% 6 97 94,17%<br />

Santa Cristina Gela 5 45 97,83% 0 0 0,00%<br />

Santo Stefano Quisquina 5 53 19,92% 8 172 101,18%<br />

Sciacca 105 2.196 100,05% 64 1.442 102,63%<br />

Vicari 4 73 93,59% VICARI 4 73<br />

COMUNE<br />

Tabella 193. SIC ITA040005 - Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Cammarata 27 444 124,02% 13 257 112,72%<br />

Castronuovo di Sicilia 10 161 103,87% 6 92 95,83%<br />

San Giovanni Gemini 15 332 80,78% 11 238 96,75%<br />

COMUNE<br />

Tabella 194. SIC ITA040006 - Complesso Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Caltabellotta 15 174 90,63% 8 113 99,12%<br />

Sambuca di Sicilia 16 343 107,19% 9 208 110,05%<br />

San Biagio Platani 12 199 131,79% 6 97 94,17%<br />

Sciacca 105 2.196 100,05% 64 1.442 102,63%<br />

Tabella 195. SIC ITA040007 - Pizzo della Rondine, Bosco Di S. Stefano Quisquina<br />

COMUNE<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

Cammarata 27 444 124,02% 13 257 112,72%<br />

Santo Stefano Quisquina 5 53 19,92% 8 172 101,18%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 196. SIC ITA040011 - La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE I GRADO<br />

287<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

N. CLASSI N. ALUNNI<br />

TASSO<br />

SCOLARITÀ<br />

San Giovanni Gemini 15 332 80,78% 11 238 96,75%<br />

Università di Palermo 64<br />

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio di Statistica del MUR Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Università<br />

di Palermo ha immatricolato, nell’anno accademico 2007/2008, 12.862 studenti, raggiungendo i 62.255<br />

iscritti ai corsi di laurea proposti. Il tasso di scolarità relativo, calcolato come rapporto tra numero di<br />

iscritti e popolazione residente nella Provincia di Palermo di età 19-24 anni, è pari a 63,8%.<br />

Naturalmente bisogna considerare che se da una parte l’Università di Palermo attrae studenti da tutta la<br />

Regione, dall’altra molti scelgono di studiare in altre facoltà italiane, con la prospettiva di stabilirsi in<br />

regioni con maggiori prospettive lavorative.<br />

L’Università di Palermo ha un polo didattico anche ad Agrigento, dove sono attivi i seguenti corsi di laurea:<br />

Architettura; Giurisprudenza Magistrale; Ingegneria Informatica; Ingegneria Gestionale; Tecnico di<br />

Radiologia; Infermieristica; Beni Archivistici e Librari; Beni Culturali e Archeologici; Specialistica in<br />

Archeologia; Servizio Sociale; Formatore Multim<strong>ed</strong>iale.<br />

Le facoltà con maggior numero di iscritti sono Lettere e Filosofia (18,5% del totale degli iscritti<br />

all’Università di Palermo), Scienze della Formazione (14,6%), Giurisprudenza (13,1%).<br />

Dal momento che, a livello nazionale, le facoltà con maggior numero di iscritti risultano Economia (12,8%<br />

del totale degli iscritti in tutti gli Atenei italiani), Ingegneria (12,3%) e Giurisprudenza (12,2%), emerge, per<br />

gli iscritti alle facoltà palermitane, una netta preferenza accordata ai corsi dell’area letteraria <strong>ed</strong><br />

umanistica.<br />

Tabella 197. Iscritti <strong>ed</strong> immatricolati per facoltà - Università di Palermo – A.A. 2007-2008<br />

Facoltà<br />

Iscritti Immatricolati (*)<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

Agraria 1.272 2,0% 213 1,7%<br />

Architettura 2.896 4,7% 480 3,7%<br />

Economia 6.274 10,1% 1.315 10,2%<br />

Farmacia 1.663 2,7% 259 2,0%<br />

Giurisprudenza 8.149 13,1% 1.652 12,8%<br />

Ingegneria 6.728 10,8% 1.243 9,7%<br />

Lettere e Filosofia 11.546 18,5% 2.271 17,7%<br />

M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia 3.781 6,1% 651 5,1%<br />

64 I dati presentati nel presente sottoparagrafo sono nostre elaborazioni su dati MUR Ministero dell’Università e della<br />

Ricerca – Ufficio di Statistica, reperibili sul sito http://statistica.miur.it/scripts/31Gennaio/default.asp.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Iscritti Immatricolati (*)<br />

Scienze della Formazione 9.116 14,6% 1.625 12,6%<br />

Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali<br />

6.539 10,5% 1.585 12,3%<br />

Scienze Motorie 1.671 2,7% 975 7,6%<br />

Scienze Politiche 2.620 4,2% 593 4,6%<br />

Totale 62.255 100,0% 12.862 100,0%<br />

(*) Non vengono conteggiati nelle lauree specialistiche biennali<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati MUR<br />

Sul totale degli iscritti, quasi il 60% è di sesso femminile, con una netta maggioranza di donne iscritte a<br />

Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia, Farmacia.<br />

Molto scarsa risulta invece la presenza femminile tra gli iscritti alle facoltà di Agraria e Ingegneria, con<br />

valori percentuali leggermente inferiori anche a quanto rilevato a scala nazionale. In Italia, infatti, le<br />

percentuali di donne iscritte alle facoltà di Agraria e Ingegneria sono, rispettivamente, 34,9% e 21,6%.<br />

Tabella 198. Donne iscritte per facoltà- Università di Palermo – A.A. 2007-2008<br />

FACOLTÀ<br />

288<br />

ISCRITTI<br />

TOTALE (V.A.) DI CUI DONNE (%)<br />

Agraria 1.272 20,44%<br />

Architettura 2.896 48,93%<br />

Economia 6.274 48,06%<br />

Farmacia 1.663 63,74%<br />

Giurisprudenza 8.149 61,87%<br />

Ingegneria 6.728 19,90%<br />

Lettere e Filosofia 11.546 77,19%<br />

M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia 3.781 58,66%<br />

Scienze della Formazione 9.116 85,14%<br />

Scienze Matematiche, Fisiche<br />

e Naturali<br />

6.539 58,16%<br />

Scienze Motorie 1.671 40,34%<br />

Scienze Politiche 2.620 52,06%<br />

Totale 62.255 59,22%<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati MUR<br />

La tabella seguente mostra la distribuzione di iscritti e immatricolati ai corsi dell’Università di Palermo<br />

suddivisi per tipologia di corso.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 199. Iscritti e immatricolati per tipologia di corso - Università di Palermo – A.A. 2007-2008<br />

TIPOLOGIA CORSO<br />

Corsi di Laurea - vecchio<br />

ordinamento<br />

Corsi di Diploma - vecchio<br />

ordinamento<br />

ISCRITTI IMMATRICOLATI (*)<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%)<br />

7.222 11,6% 273 2,1%<br />

29 0,0% 0 0,0%<br />

Corsi di Laurea 41.836 67,2% 10.401 80,9%<br />

Corsi di Laurea Specialistica a<br />

ciclo unico<br />

5.413 8,7% 777 6,0%<br />

Corsi di Laurea Specialistica 4.256 6,8% 0 0,0%<br />

Corsi di Laurea Magistrale 3.499 5,6% 1.411 11,0%<br />

Totale 62.255 100,0% 12.862 100,0%<br />

(*) Non vengono conteggiati nelle lauree specialistiche biennali<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati MUR<br />

D.9.3 Tasso di attività della popolazione in età lavorativa<br />

In entrambe le Province il maggior numero di occupati afferisce al settore Servizi e si registra un indice di<br />

disoccupazione sensibilmente superiore alla m<strong>ed</strong>ia italiana.<br />

Il dettaglio a livello provinciale è illustrato qui di seguito.<br />

Provincia di Agrigento<br />

Gli occupati nella Provincia di Agrigento al 31/12/2006 risultavano 126.341, pari all’86,7% della forza lavoro<br />

provinciale. Di questi, la maggioranza delle persone impiegate (69,83%) viene assorbita nel settore dei<br />

Servizi (Altre attività), anche se in misura inferiore a quanto rilevato a livello regionale. La percentuale di<br />

occupati nel settore agricolo invece risulta molto superiore alla m<strong>ed</strong>ia rilevata in Sicilia e, più in generale,<br />

nelle Regioni del Mezzogiorno. Nel settore industriale la percentuale di impiegati risulta pari a circa la metà<br />

della m<strong>ed</strong>ia nazionale.<br />

Tabella 200. Mercato del lavoro (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

289<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Forze di lavoro (v.a.) 145.756 1.737.271 7.425.453 24.661.628<br />

Persone in cerca di occupazione (v.a.) 19.415 234.553 909.035 1.673.412<br />

Totale Occupati (v.a.) 126.341 1.502.718 6.516.415 22.988.216<br />

di cui in Agricoltura (%) 15,66 8,89 7,42 4,27<br />

di cui nell'Industria (%) 14,51 18,34 23,31 30,13<br />

di cui in Altre attività - Servizi (%) 69,83 72,78 69,27 65,6<br />

Non forze di lavoro (v.a.) 235.918 2.453.628 9.987.875 25.501.408<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 21. Occupati per settore di attività (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Come illustrato nella tabella seguente, nel 2006 il tasso di attività della popolazione in età lavorativa 65 si<br />

attesta su valori lievemente inferiori al dato regionale, analogamente al tasso di occupazione 66 . Si tratta<br />

inoltre di dati molto inferiori alle m<strong>ed</strong>ie nazionali.<br />

Da notare come il tasso di occupazione maschile sia oltre 30 punti percentuali maggiore del tasso di<br />

occupazione femminile, come del resto si riscontra anche a livello regionale e, in misura lievemente<br />

minore, a scala nazionale.<br />

Tabella 201. Tasso di attività e tasso di occupazione (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

290<br />

SICILIA ITALIA<br />

Tasso di attività 15-64 anni (%) 48,93 52,12 62,71<br />

Tasso di occupazione maschile 15-64 anni (%) 60,42 61,06 70,51<br />

Tasso di occupazione femminile 15-64 anni (%) 24,91 29,54 46,31<br />

Tasso di occupazione totale 15-64 anni (%) 42,36 45,03 58,41<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Provincia di Palermo<br />

Come anticipato nel paragrafo D.9.1, gli occupati nella Provincia di Palermo al 31/12/2006 risultavano<br />

357.364, pari all’81,4% della forza lavoro provinciale. Di questi, la maggioranza delle persone impiegate<br />

(79,76%) viene assorbita nel settore dei Servizi (Altre attività), in misura maggiore a quanto rilevato a<br />

livello regionale. Le percentuali di occupati nei settori agricolo <strong>ed</strong> industriale sono invece inferiori ai dati<br />

rilevati in Sicilia e, più in generale, nelle Regioni del Mezzogiorno.<br />

65 Tasso di attività della popolazione in età lavorativa = (Forza Lavoro 15-64 anni)/(Popolazione 15-64 anni)*100<br />

66 Tasso di occupazione = (Occupati)/(Popolazione 15-anni e oltre)*100


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 202. Mercato del lavoro (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

PALERMO<br />

291<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Forze di lavoro (v.a.) 438.794 1.737.271 7.425.453 24.661.628<br />

Persone in cerca di occupazione (v.a.) 81.430 234.553 909.035 1.673.412<br />

Totale Occupati (v.a.) 357.364 1.502.718 6.516.415 22.988.216<br />

di cui in Agricoltura (%) 4,7 8,89 7,42 4,27<br />

di cui nell'Industria (%) 15,54 18,34 23,31 30,13<br />

di cui in Altre attività - Servizi (%) 79,76 72,78 69,27 65,6<br />

Non forze di lavoro (v.a.) 590.491 2.453.628 9.987.875 25.501.408<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Figura 22. Occupati per settore di attività (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Come illustrato nella tabella seguente, nel 2006 il tasso di attività della popolazione in età lavorativa si<br />

attesta su valori lievemente superiori al dato regionale, contrariamente al tasso di occupazione. Si tratta<br />

comunque di dati molto inferiori alle m<strong>ed</strong>ie nazionali.<br />

Da notare come il tasso di occupazione maschile sia ben 30 punti percentuali maggiore del tasso di<br />

occupazione femminile, come del resto si riscontra anche a livello regionale e, in misura lievemente<br />

minore, a scala nazionale.<br />

Tabella 203. Tasso di attività e tasso di occupazione (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

PALERMO<br />

SICILIA ITALIA<br />

Tasso di attività 15-64 anni (%) 52,93 52,12 62,71<br />

Tasso di occupazione maschile 15-64 anni (%) 58,07 61,06 70,51<br />

Tasso di occupazione femminile 15-64 anni (%) 28,63 29,54 46,31<br />

Tasso di occupazione totale 15-64 anni (%) 43,02 45,03 58,41<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

D.9.4 Tasso di disoccupazione<br />

Provincia di Agrigento<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Come già menzionato nel paragrafo prec<strong>ed</strong>ente, le persone in cerca di occupazione della Provincia di<br />

Agrigento erano, nel 2006, 19.415, pari al 13,3% della forza lavoro provinciale.<br />

Come illustrato nella tabella seguente, il tasso di disoccupazione 67 si attesta su valori in linea con il dato<br />

regionale e, comunque, molto superiori alla m<strong>ed</strong>ia nazionale.<br />

Il tasso di disoccupazione maschile risulta inferiore del tasso di occupazione femminile, come del resto si<br />

riscontra anche a livello nazionale; tale differenza è ancora più marcata a livello regionale, dove in tasso di<br />

disoccupazione femminile risulta superiore anche allo stesso indice calcolato a livello provinciale.<br />

Tabella 204. Tasso di disoccupazione (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

292<br />

AGRIGENTO<br />

SICILIA ITALIA<br />

Tasso di disoccupazione maschile 15-64 anni (%) 12,66 11,19 5,43<br />

Tasso di disoccupazione femminile 15-64 anni (%) 14,84 17,81 8,8<br />

Tasso di disoccupazione totale 15-64 anni (%) 13,32 13,5 6,79<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Figura 23. Tasso di disoccupazione – Valori % (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Provincia di Palermo<br />

Come già menzionato nel paragrafo prec<strong>ed</strong>ente, le persone in cerca di occupazione della Provincia di<br />

Palermo erano, nel 2006, 81.430, pari al 18,6% della forza lavoro provinciale. Come illustrato nella tabella<br />

seguente, il tasso di disoccupazione si attesta su valori superiori al dato regionale e, comunque, molto<br />

superiori alla m<strong>ed</strong>ia nazionale. Il tasso di disoccupazione maschile risulta molto inferiore del tasso di<br />

67 Tasso di disoccupazione = (Popolazione in cerca di occupazione)/(Forze di lavoro)*100


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

occupazione femminile, come del resto si riscontra anche a livello regionale e, in misura lievemente<br />

minore, a scala nazionale.<br />

Tabella 205. Tasso di disoccupazione (2006)<br />

INDICATORE PROV. PALERMO SICILIA ITALIA<br />

Tasso di disoccupazione maschile 15-64 anni (%) 15,36 11,19 5,43<br />

Tasso di disoccupazione femminile 15-64 anni (%) 24,14 17,81 8,8<br />

Tasso di disoccupazione totale 15-64 anni (%) 18,56 13,5 6,79<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Figura 24. Tasso di disoccupazione – Valori % (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

D.9.5 Numero di persone impiegate e flussi economici per settore<br />

Nel presente paragrafo verranno illustrati i dati relativi al quadro economico delle Province di Agrigento e<br />

Palermo 68 . I dati disponibili a livello comunale verranno successivamente illustrati in sottoparagrafi con<br />

riferimento ai singoli Siti Natura 2000 presenti nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”.<br />

Provincia di Agrigento<br />

Secondo quanto riportato nell’”Atlante della competitività delle Province e della Regioni”, gli occupati<br />

nella Provincia di Agrigento al 31/12/2006 erano 126.341, di cui il 70,4% nella posizione di personale<br />

dipendente.<br />

68 Quanto riportato nel seguente paragrafo sono nostre elaborazioni su dati dell’“Atlante della competitività delle<br />

Province e della Regioni” a cura di Unioncamere e Istituto Guglielmo Tagliacarne, reperibile sul sito<br />

http://www.unioncamere.it/Atlante/.<br />

293


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 206. Occupati per posizione (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

294<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Totale Occupati 126.341 1.502.718 6.516.416 22.988.216<br />

di cui:<br />

Occupati dipendenti (v.a.) 88.994 1.126.539 4.777.276 16.914.816<br />

(%) 70,4 75,0 73,3 73,6<br />

Occupati indipendenti (v.a.) 37.347 376.179 1.739.140 6.073.400<br />

(%) 29,6 25,0 26,7 26,4<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

La tabella successiva mostra la composizione settoriale del sistema produttivo provinciale, a confronto con<br />

i più vasti sistemi regionale, meridionale e nazionale, sia in termini assoluti che percentuali, con<br />

riferimento all’anno 2006.<br />

Tabella 207. Composizione settoriale del sistema produttivo (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Totale imprese attive 40.960 395.144 1.722.297 5.158.278<br />

di cui:<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 16.642 107.697 425.354 935.127<br />

(%) 40,6 27,3 24,7 18,1<br />

Attività manifatturiere 2.791 38.480 176.603 636.219<br />

(%) 6,8 9,7 10,3 12,3<br />

Costruzioni 4.007 43.944 204.402 750.324<br />

(%) 9,8 11,1 11,9 14,5<br />

Commercio e riparazioni 11.219 128.671 552.551 1.423.804<br />

(%) 27,4 32,6 32,1 27,6<br />

Alberghi e Ristoranti 1.445 12.925 75.248 258.849<br />

(%) 3,5 3,3 4,4 5,0<br />

Altre attività 4.856 63.427 288.139 1.153.955<br />

(%) 11,9 16,1 16,7 22,4<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

In Provincia di Agrigento, le attività prevalenti risultano quelle afferenti al settore agricolo (40,6%), con<br />

un’incidenza di imprese di oltre 20 punti percentuali superiore alla m<strong>ed</strong>ia nazionale. Segue, per numero di<br />

imprese attive, il settore Commercio e Riparazioni, seppur con una percentuale rilevata inferiore al dato<br />

regionale e del Mezzogiorno.<br />

Come illustrato nei grafici seguenti, la struttura imprenditoriale in esame si contraddistingue per il<br />

significativo ruolo delle imprese con forma giuridica individuale, che risultano essere quasi l’85% del totale<br />

delle imprese attive; la percentuale di imprese artigiane in Provincia di Agrigento (16,7%) risulta invece<br />

notevolmente inferiore alla m<strong>ed</strong>ia nazionale (28,5%).


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 25. Peso delle imprese artigiane rispetto alle imprese totali (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Figura 26. Peso delle imprese individuali rispetto alle imprese totali (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

L’”Atlante della competitività delle Province e della Regioni” fornisce, per l’anno 2006, anche i dati<br />

provinciali relativi al commercio con l’estero, riportati nelle tabelle e nei grafici seguenti.<br />

Tabella 208. Importazioni per zona geografica e settore di attività economica (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

295<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Importazioni (euro), di cui: 73.336.941 21.276.912.378 51.524.409.654 348.348.484.019<br />

provenienti dall'Europa (%) 74,38 28,37 41,91 67,95<br />

provenienti dall'Africa (%) 7,27 42,46 27,94 9,02<br />

provenienti dall'America (%) 5,74 1,85 8,16 6,20


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

296<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

provenienti dall'Asia (%) 12,59 27,30 20,88 16,25<br />

provenienti dall'Oceania e altro (%) 0,01 0,02 1,12 0,58<br />

Agricoltura e pesca (%) 8,17 0,83 3,23 2,78<br />

Alimentare (%) 44,68 2,06 4,97 6,28<br />

Sistema moda (%) 6,48 0,45 4,42 7,08<br />

Legno/carta (%) 6,24 0,56 1,81 3,13<br />

Chimica gomma plastica (%) 4,28 10,27 14,38 16,69<br />

Metalmeccanico (%) 19,9 4,8 21,73 42,96<br />

Altro industria (%) 10,24 81,04 49,47 21,08<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Figura 27. Importazioni per zona geografica e settore di attività economica - Provincia di Agrigento<br />

(2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Tabella 209. Esportazioni per zona geografica e settore di attività economica (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Esportazioni (euro), di cui: 85.203.134 7.410.665.926 36.048.233.391 326.992.357.791<br />

destinate all'Europa (%) 80,45 56,77 69,68 71,59<br />

destinate all'Africa (%) 2,91 14,27 7,72 3,88<br />

destinate all'America (%) 9,51 15,84 11,49 11,41<br />

destinate all'Asia (%) 6,47 11,39 10,03 11,79<br />

destinate all'Oceania e altro (%) 0,67 1,73 1,07 1,33<br />

Agricoltura e pesca (%) 40,73 4,48 3,23 1,32<br />

Alimentare (%) 38,17 5,17 7,57 5,4<br />

Sistema moda (%) 0,19 0,4 8,05 12,43<br />

Legno/carta (%) 0,25 0,19 1,71 2,48<br />

Chimica gomma plastica (%) 5,48 73,39 34,2 16,9


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

AGRIGENTO<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

297<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Metalmeccanico (%) 7,11 12,51 38,49 51,52<br />

Altro industria (%) 8,07 3,86 6,75 9,94<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Figura 28. Esportazioni per zona geografica e settore di attività economica - Provincia di Agrigento<br />

(2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Provincia di Palermo<br />

Secondo quanto riportato nell’”Atlante della competitività delle Province e della Regioni”, gli occupati<br />

nella Provincia di Palermo al 31/12/2006 erano 357.364, di cui il 76,1% nella posizione di personale<br />

dipendente.<br />

Tabella 210. Occupati per posizione (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

PALERMO<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Totale Occupati 357.364 1.502.718 6.516.416 22.988.216<br />

di cui:<br />

Occupati dipendenti (v.a.) 271.895 1.126.539 4.777.276 16.914.816<br />

(%) 76,1 75,0 73,3 73,6<br />

Occupati indipendenti (v.a.) 85.469 376.179 1.739.140 6.073.400<br />

(%) 23,9 25,0 26,7 26,4<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

La tabella successiva mostra la composizione settoriale del sistema produttivo provinciale, a confronto con<br />

i più vasti sistemi regionale, meridionale e nazionale, sia in termini assoluti che percentuali, con<br />

riferimento all’anno 2006.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 211. Composizione settoriale del sistema produttivo (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI PALERMO SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Totale imprese attive 77.416 395.144 1.722.297 5.158.278<br />

di cui:<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 13.735 107.697 425.354 935.127<br />

(%) 17,7 27,3 24,7 18,1<br />

Attività manifatturiere 8.217 38.480 176.603 636.219<br />

(%) 10,6 9,7 10,3 12,3<br />

Costruzioni 8.167 43.944 204.402 750.324<br />

(%) 10,5 11,1 11,9 14,5<br />

Commercio e riparazioni 30.202 128.671 552.551 1.423.804<br />

(%) 39,0 32,6 32,1 27,6<br />

Attività immobiliari, noleggio,<br />

informatica e ricerca<br />

298<br />

5.165 20.613 98.717 545.343<br />

(%) 6,7 5,2 5,7 10,6<br />

Altre attività 11.930 55.739 264.670 867.461<br />

(%) 15,4 14,1 15,4 16,8<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

In Provincia di Palermo, le attività prevalenti risultano quelle afferenti al settore Commercio e riparazioni<br />

(39%), con un’incidenza di imprese di oltre 10 punti percentuali superiore alla m<strong>ed</strong>ia nazionale. Segue, per<br />

numero di imprese attive, il settore agricolo, sebbene la percentuale rilevata sul totale sia molto inferiore<br />

al dato regionale e del Mezzogiorno.<br />

Come illustrato nei grafici seguenti, la struttura imprenditoriale in esame si contraddistingue per il<br />

significativo ruolo delle imprese artigiane, che risultano essere quasi il 23% del totale delle imprese attive,<br />

e per una decisa pr<strong>ed</strong>ilezione per la forma giuridica individuale.<br />

Figura 29. Peso delle imprese artigiane rispetto alle imprese totali (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 30. Peso delle imprese individuali rispetto alle imprese totali (2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

L’”Atlante della competitività delle Province e della Regioni” fornisce, per l’anno 2006, anche i dati<br />

provinciali relativi al commercio con l’estero, riportati nelle tabelle e nei grafici seguenti.<br />

Tabella 212. Importazioni per zona geografica e settore di attività economica (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

PALERMO<br />

299<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Importazioni (euro) 566.952.875 21.276.912.378 51.524.409.654 348.348.484.019<br />

di cui:<br />

provenienti dall'Europa (%) 77,24 28,37 41,91 67,95<br />

provenienti dall'Africa (%) 6,09 42,46 27,94 9,02<br />

provenienti dall'America (%) 7,46 1,85 8,16 6,20<br />

provenienti dall'Asia (%) 9,03 27,30 20,88 16,25<br />

provenienti dall'Oceania e altro (%) 0,20 0,02 1,12 0,58<br />

Agricoltura e pesca (%) 4,56 0,83 3,23 2,78<br />

Alimentare (%) 21,24 2,06 4,97 6,28<br />

Sistema moda (%) 6,87 0,45 4,42 7,08<br />

Legno/carta (%) 4,08 0,56 1,81 3,13<br />

Chimica gomma plastica (%) 9,68 10,27 14,38 16,69<br />

Metalmeccanico (%) 47,34 4,8 21,73 42,96<br />

Altro industria (%) 6,22 81,04 49,47 21,08<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 31. Importazioni per zona geografica e settore di attività economica - Provincia di Palermo<br />

(2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

Tabella 213. Esportazioni per zona geografica e settore di attività economica (2006)<br />

INDICATORE PROVINCIA DI<br />

PALERMO<br />

300<br />

SICILIA MEZZOGIORNO ITALIA<br />

Esportazioni (euro) 295.348.123 7.410.665.926 36.048.233.391 326.992.357.791<br />

di cui:<br />

destinate all'Europa (%) 62,62 56,77 69,68 71,59<br />

destinate all'Africa (%) 8,25 14,27 7,72 3,88<br />

destinate all'America (%) 12,98 15,84 11,49 11,41<br />

destinate all'Asia (%) 13,47 11,39 10,03 11,79<br />

destinate all'Oceania e altro (%) 2,68 1,73 1,07 1,33<br />

Agricoltura e pesca (%) 2,68 4,48 3,23 1,32<br />

Alimentare (%) 25,05 5,17 7,57 5,4<br />

Sistema moda (%) 2,86 0,4 8,05 12,43<br />

Legno/carta (%) 0,74 0,19 1,71 2,48<br />

Chimica gomma plastica (%) 5,77 73,39 34,2 16,9<br />

Metalmeccanico (%) 47,98 12,51 38,49 51,52<br />

Altro industria (%) 14,91 3,86 6,75 9,94<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 32. Esportazioni per zona geografica e settore di attività economica - Provincia di Palermo<br />

(2006)<br />

Fonte: Atlante della competitività delle Province e della Regioni (Unioncamere - Ist. Tagliacarne)<br />

D.10 Presenza di attività socio-economiche sui Siti Natura 2000<br />

Per quanto riguarda l’aspetto economico, mentre in Provincia di Agrigento le attività prevalenti risultano<br />

quelle afferenti al settore agricolo (40,6%), con un’incidenza di imprese di oltre 20 punti percentuali<br />

superiore alla m<strong>ed</strong>ia nazionale, in Provincia di Palermo il settore con maggior numero di imprese attive<br />

risulta quello di Commercio e riparazioni (39%), con un’incidenza di imprese di oltre 10 punti percentuali<br />

superiore alla m<strong>ed</strong>ia nazionale.<br />

A livello comunale, solo nei Comuni palermitani di Marineo, Monreale, Palermo e Lercara Friddi il maggior<br />

numero di imprese afferisce al settore Commercio e Riparazioni; l’agricoltura è invece il settore<br />

prevalente, sempre in termini di imprese attive, nei restanti Comuni dell’Ambito (Bisaquino, Bivona,<br />

Burgio, Caltabellotta, Cammarata, Campofiorito, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina,<br />

Corleone, Giuliana, Godrano, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Prizzi, Sambuca di Sicilia,<br />

San Biagio Platani, Santa Cristina Gela, Santo Stefano Quisquina, Sciacca, Vicari); a San Giovanni Gemini le<br />

imprese attive agricole e commerciali si equivalgono.<br />

D.10.1 Inventario e/o Carta delle attività economiche presenti all'interno dei siti (attività<br />

industriale, artigianale, commerciale, agricola, turistico-ricettiva, servizi<br />

Nel presente paragrafo si riporta una breve descrizione delle attività economiche rilevate all’interno dei<br />

Siti Natura 2000 compresi nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”. La ricostruzione degli aspetti indagati<br />

deriva da un’analisi incrociata della Carta di uso del suolo del Piano, della Cartografia Tecnica Regionale<br />

(scala 1:10.000) e delle ortofotocarte relative all’ambito territoriale in oggetto e ai Siti Natura 2000, con le<br />

immagini rese disponibili da “Google Earth” e le informazioni tratte da banche dati on line utili allo scopo 69 .<br />

69 Ad esempio: “Pagine Gialle” (http://www.visual.paginegialle.it/) e “Pagine Utili” (http://www.pagineutili.it/)<br />

301


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I dati disponibili a livello comunale sono forniti dal Database Geo Web Starter dell’Istituto Guglielmo<br />

Tagliacarne. In particolare le tabelle seguenti illustrano la composizione settoriale del sistema produttivo a<br />

livello comunale con riferimento ai singoli SIC presenti nell’Ambito “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”, con riferimento all’anno<br />

2007.<br />

SIC COD. ITA020007 – BOSCHI FICUZZA E CAPPELLIERE, V.NE CERASA, CASTAGNETI DI<br />

MEZZOJUSO<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra, all’interno del SIC ITA020007, la presenza di numerose aree legate ad<br />

attività agricola, in particolare occupate da seminativi semplici in aree non irrigue, situate principalmente<br />

ai margini del Sito; si trovano inoltre territori coperti da oliveti, frutteti e sistemi colturali e particellari<br />

complessi. Dall’osservazione del materiale disponibile, non risultano presenti ulteriori attività economiche<br />

significative all’interno del territorio del sito in oggetto.<br />

Tabella 214. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE GODRANO<br />

(PA)<br />

MARINEO<br />

(PA)<br />

302<br />

MEZZOJUSO<br />

(PA)<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PIANA DEGLI<br />

ALBANESI (PA)<br />

S. CRISTINA<br />

GELA (PA)<br />

Totale imprese attive, di cui: 89 412 218 1.439 412 81<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 53 122 113 208 131 30<br />

(%) 59,6% 29,6% 51,8% 14,5% 31,8% 37,0%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 0 2 0 2 1 1<br />

(%) 0,0% 0,5% 0,0% 0,1% 0,2% 1,2%<br />

Attività manifatturiere 3 40 14 141 50 10<br />

(%) 3,4% 9,7% 6,4% 9,8% 12,1% 12,3%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e<br />

acqua<br />

0 0 0 0 0 1<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,2%<br />

Costruzioni 6 60 29 207 67 15<br />

(%) 6,7% 14,6% 13,3% 14,4% 16,3% 18,5%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per<br />

la casa<br />

17 127 42 559 109 16<br />

(%) 19,1% 30,8% 19,3% 38,8% 26,5% 19,8%<br />

Alberghi e ristoranti 2 6 4 67 9 5<br />

(%) 2,2% 1,5% 1,8% 4,7% 2,2% 6,2%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 3 12 2 56 10 1<br />

(%) 3,4% 2,9% 0,9% 3,9% 2,4% 1,2%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 0 5 2 35 4 0<br />

(%) 0,0% 1,2% 0,9% 2,4% 1,0% 0,0%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat.,<br />

ricerca<br />

1 11 0 66 11 0<br />

(%) 1,1% 2,7% 0,0% 4,6% 2,7% 0,0%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE GODRANO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

MARINEO<br />

(PA)<br />

303<br />

MEZZOJUSO<br />

(PA)<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PIANA DEGLI<br />

ALBANESI (PA)<br />

S. CRISTINA<br />

GELA (PA)<br />

Istruzione 1 2 1 6 0 0<br />

(%) 1,1% 0,5% 0,5% 0,4% 0,0% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 0 3 2 12 2 0<br />

(%) 0,0% 0,7% 0,9% 0,8% 0,5% 0,0%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 3 18 7 71 17 1<br />

(%) 3,4% 4,4% 3,2% 4,9% 4,1% 1,2%<br />

Altre imprese non classificate 0 4 2 9 1 1<br />

(%) 0,0% 1,0% 0,9% 0,6% 0,2% 1,2%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

Se andiamo ad analizzare i dati a livello comunale (Tabella prec<strong>ed</strong>ente), si nota come la maggioranza delle<br />

aziende attive sul territorio in oggetto afferisce al settore dell’Agricoltura, caccia e silvicoltura per la<br />

maggior parte dei comuni considerati. Il valore più alto è rappresentato dal Comune di Godrano dove il 60%<br />

circa delle aziende appartengono a tale settore, mentre il Comune di Monreale rappresenta la più alta<br />

incidenza in termini assoluti con la presenza di 208 aziende agricole. Seguono le attività commerciali con la<br />

percentuale più alta riportata da Monreale (39% circa), il quale registra anche la più alta incidenza in<br />

termini assoluti con 559 esercizi. Per quel che riguarda il settore delle Costruzioni si può v<strong>ed</strong>ere che Santa<br />

Cristina Gela presenta l’incidenza più alta con una percentuale del 18,5%, mentre Monreale rappresenta il<br />

valore assoluto più alto caratterizzato dalla presenza di 141 attività. Inoltre, riguardo al settore delle<br />

attività manifatturiere, Santa Cristina Gela riporta la percentuale più elevata (12,3%) rispetto agli altri<br />

comuni considerati, ma è sempre Monreale a presentare il valore più alto in termini assoluti con 141<br />

attività. I restanti settori della composizione produttiva non presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA020008 – ROCCA BUSAMBRA E ROCCHE DI RAO<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili emerge la presenza di numerose attività agricole, testimoniate, secondo<br />

quanto riportato sulla Carta di Uso del Suolo, dalla presenza di vaste aree occupate da seminativi semplici<br />

in aree non irrigue e da frutteti e piccoli appezzamenti occupati da sistemi colturali e particellari<br />

complessi, vigneti e oliveti.<br />

Tabella 215. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CORLEONE<br />

(PA)<br />

GODRANO<br />

(PA)<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PALERMO<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive, di cui: 1.410 89 1.439 39.014<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 883 53 208 2.049<br />

(%) 62,6% 59,6% 14,5% 5,3%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 42<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,1%<br />

Estrazione di minerali 1 0 2 22<br />

(%) 0,1% 0,0% 0,1% 0,1%<br />

Attivita' manifatturiere 68 3 141 4.277


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE CORLEONE<br />

(PA)<br />

304<br />

GODRANO<br />

(PA)<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PALERMO<br />

(PA)<br />

(%) 4,8% 3,4% 9,8% 11,0%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0 34<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,1%<br />

Costruzioni 67 6 207 3.354<br />

(%) 4,8% 6,7% 14,4% 8,6%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 256 17 559 18.191<br />

(%) 18,2% 19,1% 38,8% 46,6%<br />

Alberghi e ristoranti 24 2 67 1.367<br />

(%) 1,7% 2,2% 4,7% 3,5%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 13 3 56 1.522<br />

(%) 0,9% 3,4% 3,9% 3,9%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 15 0 35 1.045<br />

(%) 1,1% 0,0% 2,4% 2,7%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 30 1 66 3.861<br />

(%) 2,1% 1,1% 4,6% 9,9%<br />

Istruzione 10 1 6 413<br />

(%) 0,7% 1,1% 0,4% 1,1%<br />

Sanità e altri servizi sociali 8 0 12 444<br />

(%) 0,6% 0,0% 0,8% 1,1%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 33 3 71 2.132<br />

(%) 2,3% 3,4% 4,9% 5,5%<br />

Altre imprese non classificate 2 0 9 261<br />

(%) 0,1% 0,0% 0,6% 0,7%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

Guardando la Tabella prec<strong>ed</strong>ente, si evidenzia una forte presenza di aziende agricole nei Comuni di<br />

Corleone e di Godrano, con la percentuale più alta registrata in Corleone (62,6%) e il valore assoluto più<br />

alto riportato da Palermo caratterizzato dalla presenza di 2.049 aziende.<br />

Per quel che riguarda il settore delle attività commerciali, Palermo presenta l’incidenza più elevata sia in<br />

termini percentuali con un valore del 46,6% sia in termini assoluti registrando la presenza di 18.191<br />

esercizi.<br />

Inoltre, Palermo riporta i valori più alti anche nel settore delle Attività Manifatturiere presentando la<br />

percentuale del 11% e il valore assoluto di 4.277 attività, mentre nel settore delle Costruzioni, Monreale<br />

registra l’incidenza più elevata (14,4%) e Palermo il più alto valore assoluto (3.354 aziende). I restanti<br />

settori non riportano valori significativi.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA020011 – ROCCHE DI CASTRONOVO, PIZZO LUPO, GURGO DI S.ANDREA<br />

All’interno del SIC in oggetto sono presenti varie aree estrattive, tra cui una estesa cava attiva nella parte<br />

centrale del Sito, e alcune aree indicate come “Area industriale, commerciale e dei servizi pubblici” dalla<br />

Carta di Uso del Suolo. La presenza di vaste aree occupate da seminativi semplici, oltre che da oliveti,<br />

frutteti, vigneti, sistemi colturali e particellari complessi, testimonia la presenza di attività agricola.<br />

Tabella 216. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CAMMARATA<br />

(AG)<br />

305<br />

CASTRONOVO<br />

DI SICILIA (PA)<br />

SANTO STEFANO<br />

QUISQUINA (AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 593 393 501<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 315 259 238<br />

(%) 53,1% 65,9% 47,5%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 0 1 0<br />

(%) 0,0% 0,3% 0,0%<br />

Attivita' manifatturiere 41 21 35<br />

(%) 6,9% 5,3% 7,0%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 86 28 55<br />

(%) 14,5% 7,1% 11,0%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 93 57 121<br />

(%) 15,7% 14,5% 24,2%<br />

Alberghi e ristoranti 22 6 15<br />

(%) 3,7% 1,5% 3,0%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 7 2 4<br />

(%) 1,2% 0,5% 0,8%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 2 2<br />

(%) 0,3% 0,5% 0,4%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 9 7 8<br />

(%) 1,5% 1,8% 1,6%<br />

Istruzione 2 0 0<br />

(%) 0,3% 0,0% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 2 1 3<br />

(%) 0,3% 0,3% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 13 9 16<br />

(%) 2,2% 2,3% 3,2%<br />

Altre imprese non classificate 1 0 4<br />

(%) 0,2% 0,0% 0,8%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Andando ad approfondire la composizione settoriale delle attività produttive per singolo Comune, si può<br />

notare che la maggioranza delle imprese attive afferisce al settore dell’ Agricoltura, caccia e silvicoltura in<br />

tutti i Comuni del Sito, con Castronovo di Sicilia a presentare l’incidenza più alta (66% circa) e Cammarata a<br />

rappresentare il valore assoluto più elevato caratterizzato dalla presenza di 315 aziende. Per quel che<br />

riguarda il settore delle attività commerciali, si può v<strong>ed</strong>ere che Santo Stefano Quisquina riporta i valori più<br />

elevati sia in termini percentuali (24,2%) che assoluti con 121 esercizi presenti. Si può ancora osservare che<br />

Cammarata presenta l’incidenza più elevata nel settore delle Costruzioni e rappresenta anche il valore<br />

assoluto più alto con 86 attività. I restanti settori dell’attività produttiva non presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA020022 – CALANCHI, LEMBI BOSCHIVI E PRATERIE DI RIENA<br />

Buona parte del territorio è occupata da seminativi semplici, oltre che da oliveti, frutteti, sistemi colturali<br />

e particellari complessi, a testimonianza della presenza di attività agricola.<br />

Dall’osservazione del materiale disponibile, non risultano presenti ulteriori attività economiche significative<br />

all’interno del territorio del sito in oggetto.<br />

Tabella 217. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

306<br />

LERCARA<br />

FRIDDI (PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

VICARI<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive 393 574 535 348<br />

di cui:<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 259 149 335 197<br />

(%) 65,9% 26,0% 62,6% 56,6%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 2 1 1<br />

(%) 0,3% 0,3% 0,2% 0,3%<br />

Attivita' manifatturiere 21 47 29 24<br />

(%) 5,3% 8,2% 5,4% 6,9%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 28 64 37 23<br />

(%) 7,1% 11,1% 6,9% 6,6%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 57 225 106 71<br />

(%) 14,5% 39,2% 19,8% 20,4%<br />

Alberghi e ristoranti 6 13 6 6<br />

(%) 1,5% 2,3% 1,1% 1,7%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 2 17 2 5<br />

(%) 0,5% 3,0% 0,4% 1,4%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 14 2 2<br />

(%) 0,5% 2,4% 0,4% 0,6%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 7 13 3 7


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

307<br />

LERCARA<br />

FRIDDI (PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

VICARI<br />

(PA)<br />

(%) 1,8% 2,3% 0,6% 2,0%<br />

Istruzione 0 3 1 0<br />

(%) 0,0% 0,5% 0,2% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 1 4 2 2<br />

(%) 0,3% 0,7% 0,4% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 9 22 10 10<br />

(%) 2,3% 3,8% 1,9% 2,9%<br />

Altre imprese non classificate 0 1 1 0<br />

(%) 0,0% 0,2% 0,2% 0,0%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

Già ad un primo sguardo della Tabella prec<strong>ed</strong>ente, si può notare che la maggioranza delle aziende attive<br />

afferiscono al settore delle attività agricole in quasi tutti i Comuni con l’incidenza più alta registrata nel<br />

Comune di Castronovo di Sicilia (66% circa) e il valore assoluto più alto riportato nel Comune di Prizzi<br />

registrando la presenza di 335 attività. Per quel che riguarda il settore delle attività commerciali, Lercara<br />

Fr<strong>ed</strong>di presenta l’incidenza più alta sia in termini percentuali (39,2%) sia in termini assoluti con 225 esercizi<br />

presenti. Inoltre, Lercara Fr<strong>ed</strong>di riporta i valori più elevati anche nel settore delle costruzioni una<br />

percentuale del 11,1% e un valore assoluto di 64 attività. I restanti settori non riportano valori<br />

particolarmente significativi.<br />

SIC COD. ITA020025 – BOSCO DI S. ADRIANO<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra, all’interno del Sito in oggetto, la presenza di un’area adibita a discarica,<br />

tra Contrada Gerniglio e Contrada Torre e di un’area estrattiva in località Pietra dei Saracini.<br />

Si individuano vaste aree occupate da seminativi semplici in aree non irrigue e oliveti, oltre a sistemi<br />

colturali e particellari complessi, vigneti, frutteti, agrumeti: ciò testimonia l’attività agricola presente sul<br />

territorio.<br />

Tabella 218. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

BURGIO<br />

(AG)<br />

CHIUSA SCLAFANI<br />

(PA)<br />

PALAZZO ADRIANO<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive, di cui: 516 439 312 167<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 273 303 169 104<br />

(%) 52,9% 69,0% 54,2% 62,3%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 1 0 0<br />

(%) 0,2% 0,2% 0,0% 0,0%<br />

Attivita' manifatturiere 37 25 24 10<br />

(%) 7,2% 5,7% 7,7% 6,0%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

308<br />

BURGIO<br />

(AG)<br />

CHIUSA SCLAFANI<br />

(PA)<br />

PALAZZO ADRIANO<br />

(PA)<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 45 16 27 12<br />

(%) 8,7% 3,6% 8,7% 7,2%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 115 61 55 26<br />

(%) 22,3% 13,9% 17,6% 15,6%<br />

Alberghi e ristoranti 8 11 6 7<br />

(%) 1,6% 2,5% 1,9% 4,2%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 5 5 3 3<br />

(%) 1,0% 1,1% 1,0% 1,8%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 0 4 0<br />

(%) 0,4% 0,0% 1,3% 0,0%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 9 3 13 1<br />

(%) 1,7% 0,7% 4,2% 0,6%<br />

Istruzione 2 1 0 0<br />

(%) 0,4% 0,2% 0,0% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 1 3 0 0<br />

(%) 0,2% 0,7% 0,0% 0,0%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 18 9 10 4<br />

(%) 3,5% 2,1% 3,2% 2,4%<br />

Altre imprese non classificate 0 1 1 0<br />

(%) 0,0% 0,2% 0,3% 0,0%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

Se andiamo ad esaminare più dettagliatamente le attività produttive presenti nel Sito, si può notare che le<br />

attività prevalenti sul territorio sono quelle agricole con Burgio che presenta l’incidenza più alta sia in<br />

termini percentuali (69%) sia in termini assoluti con 303 aziende. Si può ancora osservare che il Comune di<br />

Bisacquino presenta la più alta incidenza di aziende attive nel settore commerciale (22% circa) e registra<br />

anche il più elevato valore assoluto con 115 esercizi. I restanti settori dell’attività produttiva del Sito non<br />

presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA020028 – SERRA DEL LEONE E MONTE STAGNATARO<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili emerge la presenza di un’area estrattiva dismessa nella parte nord del<br />

Sito e di un’area che la Carta di Uso del Suolo indica come “Area industriale, commerciale e dei servizi<br />

pubblici”, in prossimità del Lago Fanaco. Vasto è il territorio occupato da frutteti e seminativi semplici, a<br />

cui si sommano aree meno estese occupate da oliveti, sistemi colturali e particellari complessi e seminativi<br />

semplici in aree irrigue: da ciò si può supporre la presenza di un’intensa attività agricola che insiste sul<br />

territorio analizzato.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 219. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CASTRONOVO DI<br />

SICILIA (PA)<br />

309<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

SANTO STEFANO<br />

QUISQUINA (AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 393 535 501<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 259 335 238<br />

(%) 65,9% 62,6% 47,5%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 1 0<br />

(%) 0,3% 0,2% 0,0%<br />

Attivita' manifatturiere 21 29 35<br />

(%) 5,3% 5,4% 7,0%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 28 37 55<br />

(%) 7,1% 6,9% 11,0%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 57 106 121<br />

(%) 14,5% 19,8% 24,2%<br />

Alberghi e ristoranti 6 6 15<br />

(%) 1,5% 1,1% 3,0%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 2 2 4<br />

(%) 0,5% 0,4% 0,8%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 2 2<br />

(%) 0,5% 0,4% 0,4%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 7 3 8<br />

(%) 1,8% 0,6% 1,6%<br />

Istruzione 0 1 0<br />

(%) 0,0% 0,2% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 1 2 3<br />

(%) 0,3% 0,4% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 9 10 16<br />

(%) 2,3% 1,9% 3,2%<br />

Altre imprese non classificate 0 1 4<br />

(%) 0,0% 0,2% 0,8%<br />

Come risulta dall’analisi della Tabella prec<strong>ed</strong>ente, si può osservare che le attività prevalenti nel Sito sono<br />

rappresentate da attività agricole con Castronovo di Sicilia che registra la più alta incidenza rilevando una<br />

percentuale del 66% circa, mentre Prizzi rappresenta la più elevata incidenza in termini assoluti con n. 335<br />

attività. Per quanto riguarda le attività commerciali, Santo Stefano Quisquina riporta i valori più elevati sia<br />

in termini percentuali (24% circa) che assoluti caratterizzato dalla presenza di 121 esercizi, registrando,<br />

inoltre, i valori più elevati anche per quanto riguarda il settore delle Costruzioni, con una percentuale del<br />

11% e un valore assoluto di n. 55 attività. I restanti settori non presentano valori significativi.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA020029 – MONTE ROSE E MONTE PERNICE<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra, all’interno del Sito in oggetto, la presenza di due aree estrattive nella<br />

zona sud del Sito. L’attività agricola all’interno del SIC ITA020029 è testimoniata dalla presenza di aree<br />

occupate da seminativi semplici, oliveti e frutteti.<br />

Tabella 220. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE BIVONA (AG) PALAZZO ADRIANO<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive, di cui: 382 167<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 169 104<br />

(%) 44,2% 62,3%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 0<br />

(%) 0,3% 0,0%<br />

Attivita' manifatturiere 31 10<br />

(%) 8,1% 6,0%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 44 12<br />

(%) 11,5% 7,2%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 84 26<br />

(%) 22,0% 15,6%<br />

Alberghi e ristoranti 14 7<br />

(%) 3,7% 4,2%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 5 3<br />

(%) 1,3% 1,8%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 3 0<br />

(%) 0,8% 0,0%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 10 1<br />

(%) 2,6% 0,6%<br />

Istruzione 3 0<br />

(%) 0,8% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 4 0<br />

(%) 1,0% 0,0%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 12 4<br />

(%) 3,1% 2,4%<br />

Altre imprese non classificate 2 0<br />

(%) 0,5% 0,0%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

310


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Osservando la composizione settoriale per i singoli Comuni, si può notare che la maggioranza delle imprese<br />

attive afferisce al settore delle attività agricole, con il comune di Palazzo Adriano a registrare la<br />

percentuale più alta (62%) e Bivona a rappresentare la più alta incidenza in termini assoluti con 169<br />

attività. Per quel che riguarda il settore delle attività commerciali, si può v<strong>ed</strong>ere che Bivona riporta il<br />

valore più elevato sia in termini percentuali, registrando il valore del 22%, sia in termini assoluti<br />

caratterizzato dalla presenza di 84 esercizi. Inoltre, Bivona riporta anche l’incidenza più elevata nel settore<br />

delle Costruzioni con un valore del 11,5% e la presenza di 44 attività.<br />

SIC COD. ITA020031 – M. D'INDISI, MONTAGNA DEI CAVALLI, PIZZO POTORNO E PIAN DEL LEONE<br />

Dall’osservazione del materiale disponibile, non risultano presenti attività economiche significative<br />

all’interno del territorio del sito in oggetto, ad esclusione di attività agricola testimoniata<br />

dall’individuazione di aree occupate da seminativi semplici, oliveti, frutteti, vigneti, sistemi colturali e<br />

particellari complessi, e di un’area a sud del Sito indicata, nella Carta di Uso del Suolo, come “Area<br />

industriale, commerciale e dei servizi pubblici”.<br />

Tabella 221. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE BIVONA<br />

(AG)<br />

CASTRON. DI<br />

SICILIA (PA)<br />

311<br />

P. ADRIANO<br />

(PA)<br />

PRIZZI (PA) S.S. QUISQUINA<br />

(AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 382 393 167 535 501<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 169 259 104 335 238<br />

(%) 44,2% 65,9% 62,3% 62,6% 47,5%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 1 0 1 0<br />

(%) 0,3% 0,3% 0,0% 0,2% 0,0%<br />

Attivita' manifatturiere 31 21 10 29 35<br />

(%) 8,1% 5,3% 6,0% 5,4% 7,0%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 44 28 12 37 55<br />

(%) 11,5% 7,1% 7,2% 6,9% 11,0%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per<br />

la casa<br />

84 57 26 106 121<br />

(%) 22,0% 14,5% 15,6% 19,8% 24,2%<br />

Alberghi e ristoranti 14 6 7 6 15<br />

(%) 3,7% 1,5% 4,2% 1,1% 3,0%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 5 2 3 2 4<br />

(%) 1,3% 0,5% 1,8% 0,4% 0,8%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 3 2 0 2 2<br />

(%) 0,8% 0,5% 0,0% 0,4% 0,4%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BIVONA<br />

(AG)<br />

Attiv. immob., noleggio, informat.,<br />

ricerca<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

CASTRON. DI<br />

SICILIA (PA)<br />

312<br />

P. ADRIANO<br />

(PA)<br />

PRIZZI (PA) S.S. QUISQUINA<br />

(AG)<br />

10 7 1 3 8<br />

(%) 2,6% 1,8% 0,6% 0,6% 1,6%<br />

Istruzione 3 0 0 1 0<br />

(%) 0,8% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 4 1 0 2 3<br />

(%) 1,0% 0,3% 0,0% 0,4% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 12 9 4 10 16<br />

(%) 3,1% 2,3% 2,4% 1,9% 3,2%<br />

Altre imprese non classificate 2 0 0 1 4<br />

(%) 0,5% 0,0% 0,0% 0,2% 0,8%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

I dati relativi alla composizione settoriale a livello comunale del Sito in oggetto, ci fanno notare la<br />

prevalenza di aziende attive che afferisce al settore agricolo con il valore più elevato registrato nel Comuni<br />

di Castronovo di Sicilia (66% circa), mentre Prizzi rappresenta l’incidenza più alta in termini assoluti con<br />

335 aziende. Per quel che riguarda il settore delle attività commerciali si può v<strong>ed</strong>ere che Santo Stefano<br />

Quisquina riporta i valori più elevati sia in termini percentuali (24,2%) sia in termini assoluti con 121<br />

esercizi presenti. Riguardo al settore delle attività di Costruzioni, si può osservare che Bivona riporta la<br />

percentuale più alta con il valore del 11,5% circa, ma nuovamente è Santo Stefano Quisquina che presenta<br />

la più alta incidenza in termini assoluti con 55 attività.<br />

SIC COD. ITA020034 – MONTE CARCACI, PIZZO COLOBRIA E AMBIENTI UMIDI<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra la presenza di due aree estrattive: una, non molto grande, sul fianco nord<br />

ovest di Monte Carcaci e un’altra, più estesa, in Contrada Nicolosi, in prossimità del confine est del Sito.<br />

Estese aree occupate da seminativi semplici, a fianco di appezzamenti più ridotti sui quali insistono<br />

frutteti, oliveti e sistemi colturali e particellari complessi, testimoniano l’attività agricola presente.<br />

Tabella 222. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CASTRONOVO<br />

DI SICILIA<br />

(PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive, di cui: 393 535<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 259 335<br />

(%) 65,9% 62,6%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 1<br />

(%) 0,3% 0,2%<br />

Attivita' manifatturiere 21 29


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE CASTRONOVO<br />

313<br />

DI SICILIA<br />

(PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

(%) 5,3% 5,4%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 28 37<br />

(%) 7,1% 6,9%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 57 106<br />

(%) 14,5% 19,8%<br />

Alberghi e ristoranti 6 6<br />

(%) 1,5% 1,1%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 2 2<br />

(%) 0,5% 0,4%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 2<br />

(%) 0,5% 0,4%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 7 3<br />

(%) 1,8% 0,6%<br />

Istruzione 0 1<br />

(%) 0,0% 0,2%<br />

Sanità e altri servizi sociali 1 2<br />

(%) 0,3% 0,4%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 9 10<br />

(%) 2,3% 1,9%<br />

Altre imprese non classificate 0 1<br />

(%) 0,0% 0,2%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

La Tabella prec<strong>ed</strong>ente ci fa notare una forte presenza di attività agricole all’interno del sito in oggetto con<br />

l’incidenza più alta presentata da Castronovo di Sicilia (66% circa), mentre il valore più elevato in termini<br />

assoluti è rappresentato dal Comune di Prizzi che registra 335 attività. Per quel che riguarda il settore delle<br />

attività commerciali, il Comune di Prizzi riporta i valori più alti sia in termini percentuali (20% circa) che<br />

assoluti con 106 esercizi presenti.<br />

SIC COD. ITA020035 – MONTE GENUARDO E SANTA MARIA DEL BOSCO<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra, all’interno del SIC ITA020035, la presenza di numerose aree legate ad<br />

attività agricola, in particolare occupate da seminativi semplici in aree non irrigue; si trovano inoltre<br />

territori coperti da oliveti, frutteti e vigneti. Dall’osservazione del materiale disponibile, non risultano<br />

presenti ulteriori attività economiche significative all’interno del territorio del sito in oggetto.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 223. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CONTESSA<br />

ENTELLINA (PA)<br />

314<br />

GIULIANA<br />

(PA)<br />

SAMBUCA DI<br />

SICILIA (AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 261 320 824<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 185 225 523<br />

(%) 70,9% 70,3% 63,5%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 0 0 2<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,2%<br />

Attivita' manifatturiere 9 13 44<br />

(%) 3,4% 4,1% 5,3%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 17 27 55<br />

(%) 6,5% 8,4% 6,7%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 33 37 129<br />

(%) 12,6% 11,6% 15,7%<br />

Alberghi e ristoranti 7 6 18<br />

(%) 2,7% 1,9% 2,2%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 2 0 5<br />

(%) 0,8% 0,0% 0,6%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 0 0 3<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,4%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 2 4 13<br />

(%) 0,8% 1,3% 1,6%<br />

Istruzione 0 0 2<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,2%<br />

Sanità e altri servizi sociali 0 1 5<br />

(%) 0,0% 0,3% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 6 6 21<br />

(%) 2,3% 1,9% 2,5%<br />

Altre imprese non classificate 0 1 4<br />

(%) 0,0% 0,3% 0,5%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

Dalla tabella prec<strong>ed</strong>ente si può notare che la prevalenza delle attività produttive del sito in oggetto sono<br />

relative al settore dell’Agricoltura, caccia e silvicoltura con la maggior incidenza presentata dai Comuni di<br />

Contessa Entellina e di Giuliana registrando una percentuale del 70% circa, mentre il Comune di Sambuca di<br />

Sicilia riporta il valore più elevato in termini assoluti rilevando 523 aziende.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Per quel che riguarda il settore delle attività commerciali, si può osservare che Sambuca di Sicilia presenta<br />

i valori più alti sia in termini percentuali (15,7%) che assoluti caratterizzato da 129 esercizi. I restanti<br />

settori dell’ attività produttiva non presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA020036 – MONTE TRIONA E MONTE COLOMBA<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra la presenza di alcune aree estrattive ubicate lungo il confine sud ovest del<br />

Sito. Anche in questo caso, l’attività agricola è testimoniata dalla presenza di seminativi semplici, oliveti,<br />

frutteti, sistemi colturali e particellari complessi.<br />

Tabella 224. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

315<br />

CHIUSA<br />

SCL. (PA)<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

P. ADRIANO<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive, di cui: 516 100 312 1.410 167 535<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 273 66 169 883 104 335<br />

(%) 52,9% 66,0% 54,2% 62,6% 62,3% 62,6%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 0 0 1 0 1<br />

(%) 0,2% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,2%<br />

Attivita' manifatturiere 37 5 24 68 10 29<br />

(%) 7,2% 5,0% 7,7% 4,8% 6,0% 5,4%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e<br />

acqua<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

0 0 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 45 10 27 67 12 37<br />

(%) 8,7% 10,0% 8,7% 4,8% 7,2% 6,9%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per<br />

la casa<br />

115 14 55 256 26 106<br />

(%) 22,3% 14,0% 17,6% 18,2% 15,6% 19,8%<br />

Alberghi e ristoranti 8 2 6 24 7 6<br />

(%) 1,6% 2,0% 1,9% 1,7% 4,2% 1,1%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 5 0 3 13 3 2<br />

(%) 1,0% 0,0% 1,0% 0,9% 1,8% 0,4%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 0 4 15 0 2<br />

(%) 0,4% 0,0% 1,3% 1,1% 0,0% 0,4%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat.,<br />

ricerca<br />

9 0 13 30 1 3<br />

(%) 1,7% 0,0% 4,2% 2,1% 0,6% 0,6%<br />

Istruzione 2 0 0 10 0 1<br />

(%) 0,4% 0,0% 0,0% 0,7% 0,0% 0,2%<br />

Sanità e altri servizi sociali 1 1 0 8 0 2<br />

(%) 0,2% 1,0% 0,0% 0,6% 0,0% 0,4%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

316<br />

CHIUSA<br />

SCL. (PA)<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

P. ADRIANO<br />

(PA)<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 18 2 10 33 4 10<br />

(%) 3,5% 2,0% 3,2% 2,3% 2,4% 1,9%<br />

Altre imprese non classificate 0 0 1 2 0 1<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,3% 0,1% 0,0% 0,2%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

La Tabella relativa alla composizione settoriale dei singoli comuni ci fa notare la forte presenza di aziende<br />

che afferiscono al settore delle attività agricole. Il Comune di Campofiorito presenta l’incidenza più alta<br />

riportando una percentuale del 66%, mentre Corleone rappresenta il valore assoluto più elevato registrando<br />

883 attività. Per quel che riguarda il settore delle attività commerciali, l’incidenza più elevata viene<br />

riportata dal Comune di Bisacquino con una percentuale del 22,3%, mentre il valore più alto in termini<br />

assoluti è rappresentato da Corleone con 256 esercizi presenti. I restanti settori dell’attività produttiva non<br />

presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA020037 – MONTI BARRACU', CARDELLIA, PIZZO CANGIALOSI E GOLE DEL TORRENTE<br />

CORLEONE<br />

Vaste aree del sito risultano occupate da seminativi semplici, mentre altre, più ridotte, da sistemi colturali<br />

e particellari complessi, oliveti, frutteti e vigneti, a testimonianza dell’attività agricola del territorio in<br />

oggetto. Dall’osservazione del materiale disponibile, non risultano presenti ulteriori attività economiche<br />

significative all’interno del territorio del sito in oggetto.<br />

Tabella 225. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO (PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive, di cui: 100 1.410 167 535<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 66 883 104 335<br />

(%) 66,0% 62,6% 62,3% 62,6%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 0 1 0 1<br />

(%) 0,0% 0,1% 0,0% 0,2%<br />

Attivita' manifatturiere 5 68 10 29<br />

(%) 5,0% 4,8% 6,0% 5,4%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 10 67 12 37<br />

(%) 10,0% 4,8% 7,2% 6,9%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 14 256 26 106<br />

(%) 14,0% 18,2% 15,6% 19,8%<br />

PRIZZI<br />

(PA)


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

317<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO (PA)<br />

PRIZZI<br />

(PA)<br />

Alberghi e ristoranti 2 24 7 6<br />

(%) 2,0% 1,7% 4,2% 1,1%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 0 13 3 2<br />

(%) 0,0% 0,9% 1,8% 0,4%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 0 15 0 2<br />

(%) 0,0% 1,1% 0,0% 0,4%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 0 30 1 3<br />

(%) 0,0% 2,1% 0,6% 0,6%<br />

Istruzione 0 10 0 1<br />

(%) 0,0% 0,7% 0,0% 0,2%<br />

Sanità e altri servizi sociali 1 8 0 2<br />

(%) 1,0% 0,6% 0,0% 0,4%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 2 33 4 10<br />

(%) 2,0% 2,3% 2,4% 1,9%<br />

Altre imprese non classificate 0 2 0 1<br />

(%) 0,0% 0,1% 0,0% 0,2%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

Osservando la composizione settoriale per i singoli Comuni, si può notare che la maggioranza delle imprese<br />

attive afferisce al settore delle attività agricole, con il Comune di campofiorito a registrare la percentuale<br />

più alta (66%) e Corleone a rappresentare la più alta incidenza in termini assoluti con 883 attività. Per quel<br />

che riguarda il settore delle attività commerciali, si può v<strong>ed</strong>ere che Palazzo Adriano riporta la percentuale<br />

più alta (20% circa), mentre Corleone presenta il valore assoluto più elevato rilevando 256 esercizi.<br />

ZPS COD. ITA020048 – MONTI SICANI, ROCCA BUSAMBRA E BOSCO DELLA FICUZZA<br />

La ZPS in oggetto si estende su un vasto territorio che comprende, tra l’altro, i Siti Natura 2000 ITA02007,<br />

ITA020008, ITA020025, ITA020028, ITA020029, ITA020031, ITA020034, ITA020035. ITA020036, ITA020037 e<br />

ITA040006. Le attività rilevate all’interno di tali Siti ricadono quindi anche all’interno della ZPS. In<br />

particolare, vi si trovano attività estrattive e, soprattutto, un’intensa attività agricola testimoniata dalla<br />

presenza di seminativi semplici, oliveti, frutteti, vigneti, agrumeti, sistemi colturali e particellari<br />

complessi.<br />

All’interno del Sito ITA020025 la Carta di Uso del Suolo mostra la presenza di un’area adibita a discarica,<br />

tra Contrada Gerniglio e Contrada Torre.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 226. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

BIVONA<br />

(AG)<br />

BURGIO<br />

(AG)<br />

CALTABELLOTTA<br />

(AG)<br />

CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

318<br />

CASTRONOVO<br />

DI SICILIA<br />

(PA)<br />

CHIUSA<br />

SCLAFANI<br />

(PA)<br />

CONTESSA<br />

ENTELLINA<br />

(PA)<br />

Totale imprese attive 516 382 439 632 100 393 312 261 1.410 320 89 412<br />

di cui:<br />

Agricoltura, caccia e<br />

silvicoltura<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

GIULIANA<br />

(PA)<br />

GODRANO<br />

(PA)<br />

MARINEO<br />

(PA)<br />

273 169 303 474 66 259 169 185 883 225 53 122<br />

(%) 52,9% 44,2% 69,0% 75,0% 66,0% 65,9% 54,2% 70,9% 62,6% 70,3% 59,6% 29,6%<br />

Pesca, piscicoltura e<br />

servizi connessi<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 1 1 1 0 0 1 0 0 1 0 0 2<br />

(%) 0,2% 0,3% 0,2% 0,0% 0,0% 0,3% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,5%<br />

Attivita'<br />

manifatturiere<br />

37 31 25 26 5 21 24 9 68 13 3 40<br />

(%) 7,2% 8,1% 5,7% 4,1% 5,0% 5,3% 7,7% 3,4% 4,8% 4,1% 3,4% 9,7%<br />

Prod.e distrib. energ.<br />

elettr., gas e acqua<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 45 44 16 21 10 28 27 17 67 27 6 60<br />

(%) 8,7% 11,5% 3,6% 3,3% 10,0% 7,1% 8,7% 6,5% 4,8% 8,4% 6,7% 14,6%<br />

Comm. ingr. e dett.rip.<br />

beni pers.e per la<br />

casa<br />

115 84 61 65 14 57 55 33 256 37 17 127<br />

(%) 22,3% 22,0% 13,9% 10,3% 14,0% 14,5% 17,6% 12,6% 18,2% 11,6% 19,1% 30,8%<br />

Alberghi e ristoranti 8 14 11 19 2 6 6 7 24 6 2 6<br />

(%) 1,6% 3,7% 2,5% 3,0% 2,0% 1,5% 1,9% 2,7% 1,7% 1,9% 2,2% 1,5%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE BISACQUINO<br />

(PA)<br />

Trasporti,<br />

magazzinaggio e<br />

comunicaz.<br />

BIVONA<br />

(AG)<br />

BURGIO<br />

(AG)<br />

CALTABELLOTTA<br />

(AG)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

CAMPOFIORITO<br />

(PA)<br />

319<br />

CASTRONOVO<br />

DI SICILIA<br />

(PA)<br />

CHIUSA<br />

SCLAFANI<br />

(PA)<br />

CONTESSA<br />

ENTELLINA<br />

(PA)<br />

CORLEONE<br />

(PA)<br />

GIULIANA<br />

(PA)<br />

GODRANO<br />

(PA)<br />

MARINEO<br />

(PA)<br />

5 5 5 6 0 2 3 2 13 0 3 12<br />

(%) 1,0% 1,3% 1,1% 0,9% 0,0% 0,5% 1,0% 0,8% 0,9% 0,0% 3,4% 2,9%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz.<br />

monetaria e<br />

finanziaria<br />

2 3 0 2 0 2 4 0 15 0 0 5<br />

(%) 0,4% 0,8% 0,0% 0,3% 0,0% 0,5% 1,3% 0,0% 1,1% 0,0% 0,0% 1,2%<br />

Attiv. immob.,<br />

noleggio, informat.,<br />

ricerca<br />

9 10 3 2 0 7 13 2 30 4 1 11<br />

(%) 1,7% 2,6% 0,7% 0,3% 0,0% 1,8% 4,2% 0,8% 2,1% 1,3% 1,1% 2,7%<br />

Istruzione 2 3 1 1 0 0 0 0 10 0 1 2<br />

(%) 0,4% 0,8% 0,2% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,7% 0,0% 1,1% 0,5%<br />

Sanità e altri servizi<br />

sociali<br />

1 4 3 1 1 1 0 0 8 1 0 3<br />

(%) 0,2% 1,0% 0,7% 0,2% 1,0% 0,3% 0,0% 0,0% 0,6% 0,3% 0,0% 0,7%<br />

Altri servizi pubblici,<br />

sociali e personali<br />

18 12 9 13 2 9 10 6 33 6 3 18<br />

(%) 3,5% 3,1% 2,1% 2,1% 2,0% 2,3% 3,2% 2,3% 2,3% 1,9% 3,4% 4,4%<br />

Altre imprese non<br />

classificate<br />

0 2 1 2 0 0 1 0 2 1 0 4<br />

(%) 0,0% 0,5% 0,2% 0,3% 0,0% 0,0% 0,3% 0,0% 0,1% 0,3% 0,0% 1,0%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE MEZZOJUSO<br />

(PA)<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 227. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO<br />

(PA)<br />

PALERMO<br />

(PA)<br />

PIANA DEGLI<br />

ALBANESI<br />

(PA)<br />

PRIZZI (PA) SAMBUCA DI<br />

SICILIA (AG)<br />

320<br />

S. BIAGIO<br />

PLATANI<br />

(AG)<br />

SANTA<br />

CRISTINA<br />

GELA (PA)<br />

S.S.QUISQUINA<br />

(AG)<br />

SCIACCA<br />

(AG)<br />

VICARI (PA)<br />

Totale imprese attive 218 1.439 167 39.014 412 535 824 285 81 501 3.946 348<br />

di cui:<br />

Agricoltura, caccia e<br />

silvicoltura<br />

113 208 104 2.049 131 335 523 105 30 238 1.582 197<br />

(%) 51,8% 14,5% 62,3% 5,3% 31,8% 62,6% 63,5% 36,8% 37,0% 47,5% 40,1% 56,6%<br />

Pesca, piscicoltura e<br />

servizi connessi<br />

0 0 0 42 0 0 0 0 0 0 134 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 3,4% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 0 2 0 22 1 1 2 0 1 0 3 1<br />

(%) 0,0% 0,1% 0,0% 0,1% 0,2% 0,2% 0,2% 0,0% 1,2% 0,0% 0,1% 0,3%<br />

Attivita' manifatturiere 14 141 10 4.277 50 29 44 37 10 35 346 24<br />

(%) 6,4% 9,8% 6,0% 11,0% 12,1% 5,4% 5,3% 13,0% 12,3% 7,0% 8,8% 6,9%<br />

Prod.e distrib. energ.<br />

elettr., gas e acqua<br />

0 0 0 34 0 0 0 0 1 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,2% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 29 207 12 3.354 67 37 55 35 15 55 384 23<br />

(%) 13,3% 14,4% 7,2% 8,6% 16,3% 6,9% 6,7% 12,3% 18,5% 11,0% 9,7% 6,6%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip.<br />

beni pers.e per la casa<br />

42 559 26 18.191 109 106 129 67 16 121 927 71<br />

(%) 19,3% 38,8% 15,6% 46,6% 26,5% 19,8% 15,7% 23,5% 19,8% 24,2% 23,5% 20,4%<br />

Alberghi e ristoranti 4 67 7 1.367 9 6 18 5 5 15 146 6<br />

(%) 1,8% 4,7% 4,2% 3,5% 2,2% 1,1% 2,2% 1,8% 6,2% 3,0% 3,7% 1,7%<br />

Trasporti,<br />

magazzinaggio e<br />

comunicaz.<br />

2 56 3 1.522 10 2 5 7 1 4 63 5


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

INDICATORE MEZZOJUSO<br />

(PA)<br />

MONREALE<br />

(PA)<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO<br />

(PA)<br />

PALERMO<br />

(PA)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PIANA DEGLI<br />

ALBANESI<br />

(PA)<br />

PRIZZI (PA) SAMBUCA DI<br />

SICILIA (AG)<br />

321<br />

S. BIAGIO<br />

PLATANI<br />

(AG)<br />

SANTA<br />

CRISTINA<br />

GELA (PA)<br />

S.S.QUISQUINA<br />

(AG)<br />

SCIACCA<br />

(AG)<br />

VICARI (PA)<br />

(%) 0,9% 3,9% 1,8% 3,9% 2,4% 0,4% 0,6% 2,5% 1,2% 0,8% 1,6% 1,4%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria<br />

e finanziaria<br />

2 35 0 1.045 4 2 3 6 0 2 52 2<br />

(%) 0,9% 2,4% 0,0% 2,7% 1,0% 0,4% 0,4% 2,1% 0,0% 0,4% 1,3% 0,6%<br />

Attiv. immob., noleggio,<br />

informat., ricerca<br />

0 66 1 3.861 11 3 13 5 0 8 109 7<br />

(%) 0,0% 4,6% 0,6% 9,9% 2,7% 0,6% 1,6% 1,8% 0,0% 1,6% 2,8% 2,0%<br />

Istruzione 1 6 0 413 0 1 2 2 0 0 9 0<br />

(%) 0,5% 0,4% 0,0% 1,1% 0,0% 0,2% 0,2% 0,7% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi<br />

sociali<br />

2 12 0 444 2 2 5 3 0 3 19 2<br />

(%) 0,9% 0,8% 0,0% 1,1% 0,5% 0,4% 0,6% 1,1% 0,0% 0,6% 0,5% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici,<br />

sociali e personali<br />

7 71 4 2.132 17 10 21 10 1 16 138 10<br />

(%) 3,2% 4,9% 2,4% 5,5% 4,1% 1,9% 2,5% 3,5% 1,2% 3,2% 3,5% 2,9%<br />

Altre imprese non<br />

classificate<br />

2 9 0 261 1 1 4 3 1 4 34 0<br />

(%) 0,9% 0,6% 0,0% 0,7% 0,2% 0,2% 0,5% 1,1% 1,2% 0,8% 0,9% 0,0%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Se andiamo ad analizzare i dati a livello comunale (Tabella prec<strong>ed</strong>ente), si nota come la maggioranza delle<br />

aziende attive sul territorio in oggetto afferisce al settore dell’Agricoltura, caccia e silvicoltura per la<br />

maggior parte dei comuni considerati. Il valore più alto è rappresentato dal Comune di Caltabellotta dove il<br />

75% delle aziende appartengono a tale settore, mentre Palermo rappresenta la più alta incidenza in termini<br />

assoluti con la presenza di 2.049 aziende agricole. Seguono le attività commerciali con la percentuale più<br />

alta riportata da Palermo (47% circa), il quale registra anche la più alta incidenza in termini assoluti con<br />

18.191 esercizi. Per quel che riguarda il settore delle Costruzioni si può v<strong>ed</strong>ere che Santa Cristina Gela<br />

presenta l’incidenza più alta con una percentuale del 18,5%, mentre Palermo rappresenta il valore assoluto<br />

più alto caratterizzato dalla presenza di 3.354 attività. Inoltre, riguardo al settore delle attività<br />

manifatturiere, San Biagio Platani riporta la percentuale più elevata (13%) rispetto agli altri comuni, ma è<br />

sempre Palermo a presentare il valore più alto in termini assoluti con 4.277 attività. I restanti settori della<br />

composizione produttiva non presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA040005 – MONTE CAMMARATA - CONTRADA SALACI<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra la presenza di un’area estrattiva e di due aree indicate come “Area<br />

industriale, commerciale e dei servizi pubblici” a nord est del Sito, oltre che di numerose zone legate ad<br />

attività agricola, in particolare occupate da seminativi semplici in aree non irrigue e da sistemi colturali e<br />

particellari complessi, situate principalmente ai margini del Sito.<br />

Tabella 228. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CAMMARATA<br />

(AG)<br />

322<br />

CASTRONOVO<br />

DI SICILIA (PA)<br />

SAN GIOVANNI<br />

GEMINI (AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 593 393 786<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 315 259 235<br />

(%) 53,1% 65,9% 29,9%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 0 1 3<br />

(%) 0,0% 0,3% 0,4%<br />

Attivita' manifatturiere 41 21 73<br />

(%) 6,9% 5,3% 9,3%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 86 28 107<br />

(%) 14,5% 7,1% 13,6%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 93 57 235<br />

(%) 15,7% 14,5% 29,9%<br />

Alberghi e ristoranti 22 6 34<br />

(%) 3,7% 1,5% 4,3%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 7 2 19<br />

(%) 1,2% 0,5% 2,4%


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE CAMMARATA<br />

(AG)<br />

323<br />

CASTRONOVO<br />

DI SICILIA (PA)<br />

SAN GIOVANNI<br />

GEMINI (AG)<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 2 9<br />

(%) 0,3% 0,5% 1,1%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 9 7 27<br />

(%) 1,5% 1,8% 3,4%<br />

Istruzione 2 0 3<br />

(%) 0,3% 0,0% 0,4%<br />

Sanità e altri servizi sociali 2 1 5<br />

(%) 0,3% 0,3% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 13 9 32<br />

(%) 2,2% 2,3% 4,1%<br />

Altre imprese non classificate 1 0 4<br />

(%) 0,2% 0,0% 0,5%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarne<br />

Andando ad approfondire la composizione settoriale delle attività produttive per singolo Comune, si può<br />

notare che la maggioranza delle imprese attive afferisce al settore dell’ Agricoltura, caccia e silvicoltura in<br />

tutti i Comuni del Sito, con Castronovo di Sicilia a presentare l’incidenza più alta (66% circa) e Cammarata a<br />

rappresentare il valore assoluto più elevato caratterizzato dalla presenza di 315 aziende. Per quel che<br />

riguarda il settore delle attività commerciali, si può v<strong>ed</strong>ere che San Giovanni Gemini riporta i valori più<br />

elevati sia in termini percentuali (30% circa) che assoluti con 235 esercizi presenti. Si può ancora osservare<br />

che Cammarata presenta l’incidenza più elevata nel settore delle Costruzioni, mentre San Giovanni Gemini<br />

rappresenta il valore assoluto più alto con 107 attività. I restanti settori dell’attività produttiva non<br />

presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA040006 – COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA FICUZZA<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili e, in particolare, dalla Carta di Uso del Suolo, si individua un’area adibita<br />

a discarica in prossimità del confine ovest del Sito ITA040006. All’interno del SIC si trovano inoltre aree<br />

occupate da seminativi semplici, oliveti, vigneti, sistemi colturali e particellari complessi, testimoni<br />

dell’attività agricola presente.<br />

Tabella 229. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CALTABELLOTTA<br />

(AG)<br />

SAMBUCA DI<br />

SICILIA (AG)<br />

SAN BIAGIO<br />

PLATANI (AG)<br />

SCIACCA (AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 632 824 285 3.946<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 474 523 105 1.582<br />

(%) 75,0% 63,5% 36,8% 40,1%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0 0 134<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 3,4%<br />

Estrazione di minerali 0 2 0 3


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE CALTABELLOTTA<br />

(AG)<br />

324<br />

SAMBUCA DI<br />

SICILIA (AG)<br />

SAN BIAGIO<br />

PLATANI (AG)<br />

SCIACCA (AG)<br />

(%) 0,0% 0,2% 0,0% 0,1%<br />

Attivita' manifatturiere 26 44 37 346<br />

(%) 4,1% 5,3% 13,0% 8,8%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 21 55 35 384<br />

(%) 3,3% 6,7% 12,3% 9,7%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la<br />

casa<br />

65 129 67 927<br />

(%) 10,3% 15,7% 23,5% 23,5%<br />

Alberghi e ristoranti 19 18 5 146<br />

(%) 3,0% 2,2% 1,8% 3,7%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 6 5 7 63<br />

(%) 0,9% 0,6% 2,5% 1,6%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 3 6 52<br />

(%) 0,3% 0,4% 2,1% 1,3%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 2 13 5 109<br />

(%) 0,3% 1,6% 1,8% 2,8%<br />

Istruzione 1 2 2 9<br />

(%) 0,2% 0,2% 0,7% 0,2%<br />

Sanità e altri servizi sociali 1 5 3 19<br />

(%) 0,2% 0,6% 1,1% 0,5%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 13 21 10 138<br />

(%) 2,1% 2,5% 3,5% 3,5%<br />

Altre imprese non classificate 2 4 3 34<br />

(%) 0,3% 0,5% 1,1% 0,9%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Ist. Tagliacarte<br />

Se andiamo ad analizzare i dati a livello comunale (Tabella prec<strong>ed</strong>ente), si nota come la maggioranza delle<br />

aziende attive sul territorio in oggetto afferisce al settore dell’Agricoltura, caccia e silvicoltura per tutti i<br />

comuni considerati. Il valore più alto è rappresentato dal Comune di Caltabellotta dove il 75% delle aziende<br />

appartengono a tale settore, mentre il Comune di Sciacca rappresenta la più alta incidenza in termini<br />

assoluti con la presenza di 1.582 aziende agricole.<br />

Seguono le attività commerciali con la percentuale più alta riportata dai comuni di San Biagio Platani e di<br />

Sciacca (23,5%), mentre quest’ultimo registra anche la più alta incidenza in termini assoluti con 927<br />

esercizi. Per quel che riguarda il settore delle Costruzioni si può v<strong>ed</strong>ere che San Biagio Platani presenta<br />

l’incidenza più alta con una percentuale del 12,3%, mentre Sciacca rappresenta il valore assoluto più alto<br />

caratterizzato dalla presenza di 384 attività. I restanti settori della composizione produttiva non<br />

presentano valori significativi.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA040007 – PIZZO DELLA RONDINE, BOSCO DI S. STEFANO QUISQUINA<br />

La Carta di Uso del Suolo mostra la presenza di alcune aree estrattive ubicate al centro e a sud del Sito e di<br />

alcune aree indicate come “Area industriale, commerciale e dei servizi pubblici”. Estese aree occupate da<br />

seminativi semplici, a fianco di appezzamenti più ridotti sui quali insistono frutteti, oliveti e sistemi<br />

colturali e particellari complessi, testimoniano l’attività agricola presente.<br />

Tabella 230. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE CAMMARATA (AG) S.S. QUISQUINA (AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 593 501<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 315 238<br />

(%) 53,1% 47,5%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0%<br />

Estrazione di minerali 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0%<br />

Attivita' manifatturiere 41 35<br />

(%) 6,9% 7,0%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0 0<br />

(%) 0,0% 0,0%<br />

Costruzioni 86 55<br />

(%) 14,5% 11,0%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 93 121<br />

(%) 15,7% 24,2%<br />

Alberghi e ristoranti 22 15<br />

(%) 3,7% 3,0%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 7 4<br />

(%) 1,2% 0,8%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 2 2<br />

(%) 0,3% 0,4%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 9 8<br />

(%) 1,5% 1,6%<br />

Istruzione 2 0<br />

(%) 0,3% 0,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 2 3<br />

(%) 0,3% 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 13 16<br />

(%) 2,2% 3,2%<br />

Altre imprese non classificate 1 4<br />

(%) 0,2% 0,8%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati Ist. Tagliacarne<br />

325


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Come risulta dall’analisi della Tabella prec<strong>ed</strong>ente, si può osservare che le attività prevalenti nel Sito sono<br />

rappresentate da attività agricole con Cammarata che registra la più alta incidenza rilevando una<br />

percentuale del 53% circa e rappresenta anche la più elevata incidenza in termini assoluti con 315 attività.<br />

Per quanto riguarda le attività commerciali, Santo Stefano Quisquina riporta i valori più elevati sia in<br />

termini percentuali (24% circa) che assoluti caratterizzato dalla presenza di 121 esercizi. Inoltre,<br />

Cammarata registra i valori più elevati anche per quanto riguarda il settore delle Costruzioni, con una<br />

percentuale del 14,5% e un valore assoluto di 86 attività. I restanti settori dell’attività produttiva non<br />

presentano valori significativi.<br />

SIC COD. ITA040011 – LA MONTAGNOLA E ACQUA FITUSA<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili emerge la presenza di una vasta area estrattiva in località La Montagnola,<br />

in prossimità della quale si trova anche un’area indicata come “Area industriale, commerciale e dei servizi<br />

pubblici”. Buona parte del Sito è inoltre interessata da attività agricola, testimoniata dalla presenza di<br />

estese zone occupate da oliveti e seminativi semplici, oltre che da frutteti, vigneti e sistemi colturali e<br />

particellari complessi.<br />

Tabella 231. Composizione settoriale del sistema produttivo - Livello Comunale (2007)<br />

INDICATORE SAN GIOVANNI GEMINI<br />

(AG)<br />

Totale imprese attive, di cui: 786<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 235<br />

(%) 29,9%<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0<br />

(%) 0,0%<br />

Estrazione di minerali 3<br />

(%) 0,4%<br />

Attivita' manifatturiere 73<br />

(%) 9,3%<br />

Prod.e distrib. energ. elettr., gas e acqua 0<br />

(%) 0,0%<br />

Costruzioni 107<br />

(%) 13,6%<br />

Comm. ingr. e dett.-rip. beni pers.e per la casa 235<br />

(%) 29,9%<br />

Alberghi e ristoranti 34<br />

(%) 4,3%<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 19<br />

(%) 2,4%<br />

Interm<strong>ed</strong>iaz. monetaria e finanziaria 9<br />

(%) 1,1%<br />

Attiv. immob., noleggio, informat., ricerca 27<br />

326


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INDICATORE SAN GIOVANNI GEMINI<br />

(AG)<br />

(%) 3,4%<br />

Istruzione 3<br />

(%) 0,4%<br />

Sanità e altri servizi sociali 5<br />

(%) 0,6%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 32<br />

(%) 4,1%<br />

Altre imprese non classificate 4<br />

(%) 0,5%<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati Ist. Tagliacarne<br />

Dalla Tabella prec<strong>ed</strong>ente, relativa alla composizione settoriale dell’attività produttiva del Comune di San<br />

Giovanni Gemini, si può notare che il settore agricolo e quello commerciale presentano la stessa incidenza<br />

presentando una percentuale del 30% circa e il valore assoluto di 235 attività.<br />

Per quel che riguarda il settore delle Costruzioni e il settore delle Attività manifatturiere possiamo<br />

osservare che registrano un’incidenza del 13,6% e 9,3% rispettivamente, rilevando la presenza di 107<br />

aziende di costruzioni e 73 attività manifatturiere.<br />

D.10.2 Produzioni tipiche e di qualità e r<strong>ed</strong>ditualità collegata<br />

Nell’ambito territoriale in oggetto risultano diverse le aree collegate a prodotti alimentari e vinicoli di<br />

qualità riconosciuta e tutelata a livello europeo.<br />

D.10.2.1 Prodotti a marchio DOP e IGP<br />

I marchi DOP e IGP sono disciplinati in base al “Reg. (CE) n. 510 del 20 marzo 2006 relativo alla protezione<br />

delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari”<br />

Nella fattispecie, la Denominazione di Origine Protetta - DOP è un marchio di qualità attribuito ai prodotti<br />

agricoli o alimentari ottenuti e trasformati in un’area geografica ben delimitata, a testimonianza del<br />

riconoscimento dello stretto legame esistente tra la qualità e le caratteristiche dei prodotti che ottengono<br />

tale marchio e l’ambiente geografico di riferimento, comprensivo dei fattori naturali e umani<br />

Anche per l’Indicazione Geografica Protetta - IGP viene riconosciuto che un’area geografica delimitata<br />

determina qualità, reputazione e caratteristiche di un prodotto, con la fondamentale differenza, rispetto al<br />

prodotto alla DOP, che è sufficiente che una sola delle fasi di processo (produzione/ trasformazione/<br />

elaborazione) venga effettuata nell’area delimitata, affinché un prodotto possa assumere la tale<br />

denominazione, mentre nel caso della DOP tutte le fasi devono avvenire nella stessa zona.<br />

327


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Scendendo nel dettaglio, le banche dati consultate sono quelle offerte dal Ministero dell’Agricoltura e delle<br />

Politiche agricole alimentari e forestali 70 e dall'<strong>Assessorato</strong> Agricoltura e foreste della Regione Siciliana 71 .<br />

Informazioni di rilievo puntuale in merito sui prodotti a marchio DOP e IGP che riconoscono come areali di<br />

produzione zone ricomprese nell’ambito territoriale <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> sono state ricavate dall’Atlante dei<br />

prodotti DOP, IGP e STG a cura della Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità<br />

“Qualivita”: l’Atlante, continuamente aggiornato, raccoglie informazioni tecnico-scientifiche, socio-<br />

economiche e culturali sui prodotti DOP, IGP e SGT “Specialità Tradizionali Garantite”, nonché un<br />

confronto fra i sistemi delle produzioni di Itali, Francia e Spagna 72 .<br />

L’esito analitico qui indagato risulta dallo schema della pagina successiva.<br />

Queste, invece, le produzioni in attesa di riconoscimento IGP e DOP che hanno luogo nelle Province di<br />

Palermo <strong>ed</strong> Agrigento.<br />

Tabella 232. Protezione transitoria nazionale in attesa di riconoscimento U.E. – Province di Palermo e<br />

di Agrigento<br />

Tipologia di prodotto Prodotti Tipo di certificazione<br />

FORMAGGI Vast<strong>ed</strong>da del Belice DOP<br />

ORTOFRUTTICOLI<br />

Arancia di Ribera DOP<br />

Melone di Sicilia IGP<br />

Fonte: “Terra”, multim<strong>ed</strong>iale <strong>ed</strong>ito dall’<strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana<br />

Per quel che riguarda l’aspetto della r<strong>ed</strong>ditualità delle varie produzioni agricole e della trasformazione<br />

agroalimentare, l’Atlante Qualivita 2008 fornisce, per ciascun prodotto a marchio censito, delle sch<strong>ed</strong>e<br />

con i principali indicatori economico – commerciali, ovviamente associati all’intero areale di riferimento.<br />

Pertanto, riprendendo i prodotti in elenco nella tabella prec<strong>ed</strong>ente, nel seguito si lascia spazio ad un focus<br />

sulla relativa incidenza economica sul territorio e ad un elenco di aziende collegate al prodotto, individuate<br />

tramite i rispettivi Consorzi di produzione e tutela.<br />

70 Sito web: http://www.politicheagricole.it/ProdottiQualita/default<br />

71 Grazie al portale “Terra”, il multim<strong>ed</strong>iale dell’agricoltura, <strong>ed</strong>ito dall’<strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste della Regione<br />

Siciliana, consultabile all’indirizzo web: http://www.terrasicilia.it/<br />

72 Consultabile all’indirizzo web: http://www.qualivita.it/New/index.aspx<br />

328


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

FORMAGGI<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 233. Tabella 234. Prodotti DOP e IGP nell’ambito dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong><br />

Prodotto Situazione Protezione Zona di produzione Consorzi di tutela Punti di forza Punti di debolezza<br />

1. Pecorino Siciliano Marchio DOP Reg. CE n. 1107<br />

del 12.06.96 -<br />

GUCE 148 del<br />

21.06.96<br />

OLI DI OLIVA<br />

2. Olio extravergine<br />

di oliva Val di<br />

Mazara<br />

ORTOFRUTTICOLI<br />

3. Uva da tavola di<br />

Canicattì<br />

Marchio DOP Reg. CE n. 138<br />

del 24.01.2001<br />

GUCE L. 23 del<br />

25.01.2001<br />

Marchio IGP Reg.to CE n.<br />

2325 del<br />

24.11.97 GUCE<br />

L. 322 del<br />

25.11.97<br />

Intero territorio della Regione<br />

Sicilia. Province particolarmente<br />

vocate risultano Agrigento,<br />

Caltanissetta, Enna e Trapani, ove<br />

sono ottenuti i maggiori quantitativi<br />

di prodotto<br />

Tutta la provincia di Palermo e<br />

numerosi comuni in provincia di<br />

Agrigento<br />

Numerosi comuni in provincia di<br />

Agrigento: Canicattì, Castrofilippo,<br />

Racalmuto, Grotte, Naro, Calastra,<br />

C. Bello di Licata, Ravanusa,<br />

Favara, Agrigento, Licata, Comitini,<br />

Aragona, Palma di Montechiaro <strong>ed</strong><br />

alcuni comuni in provincia di<br />

Caltanissetta.<br />

329<br />

Consorzio per la tutela del Pecorino<br />

Siciliano - Palermo www.arasicilia.it<br />

CORFILAC Consorzio ricerca filiera<br />

lattiero-casearia Ragusa,<br />

www.corfilac.it<br />

Consorzio volontario per la tutela<br />

dell’ olio extravergine di oliva DOP<br />

Val di Mazara - Palermo<br />

www.dopvaldimazara.it<br />

Consorzio dell’Uva di Canicattì<br />

Contrada Carlino S<strong>ed</strong>e Comunale<br />

92024 Canicattì (ag)<br />

Notorietà della zona<br />

d’origine a livello<br />

nazionale;<br />

Potenziale produttivo<br />

Qualità intrinseca<br />

distintiva;<br />

Mercati serviti<br />

Fonte: Ministero delle dell’Agricoltura e delle PAAF e Fondazione “Qualivita”- Atlante 2008<br />

Reputazione della zona<br />

d’origine a livello<br />

nazionale;<br />

Qualità intrinseca<br />

distintiva<br />

Mercati serviti;<br />

Organizzazione<br />

commerciale<br />

Dimensione della<br />

produzione certificata;<br />

Livello di comunicazione<br />

Dimensiona della<br />

produzione certificata;<br />

Organizzazione<br />

commerciale


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

1. Pecorino Siciliano DOP<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Dai dati disponibili dei Consorzi di tutela non è stato possibile risalire alle Aziende collegate al prodotto<br />

presenti nei Comuni dell’ambito territoriale in esame.<br />

330


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

2. Olio extravergine di oliva Val di Mazara<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

331


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Grazie ai Consorzi di tutela è possibile risalire alle Aziende collegate al prodotto, suddivise in<br />

confezionatrici e frantoiane, presenti nei Comuni dell’ambito territoriale in esame, che risultano essere le<br />

seguenti:<br />

a) Confezionatori:<br />

- Cooperativa Agricola A.r.l. Palermitana Olivicoltori, via G. Ugdulena n. 3, Palermo<br />

- Premiati Oleifici Barbera di Manfr<strong>ed</strong>i Barbera & Figli S.P.A., Via Emerico Amari 55/A, Palermo<br />

b) Frantoiani:<br />

- Oleificio Spica Cosimo, Via Bruzzi n. 1, Palermo (Lineaverde s.r.l.)<br />

332


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

3. Uva da tavola di Canicattì<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Dai dati disponibili dei Consorzi di tutela non è stato possibile risalire alle Aziende collegate al prodotto<br />

presenti nei Comuni dell’ambito territoriale in esame.<br />

333


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

D.10.2.2 Vini a marchio DOC e IGT<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La produzione enologica nelle province di Palermo <strong>ed</strong> Agrigento è di qualità elevata, in quanto si incontrano<br />

molte tipologie di vini da tavola prestigiosi e famosi classificati come DOC <strong>ed</strong> IGT. L'obiettivo è quello di<br />

favorire il consolidamento del successo della produzioni di qualità, rafforzando i contenuti di tipicità,<br />

originalità e naturalità del vino siciliano. Questo impegno è condiviso dalle Camere di Commercio che<br />

contribuiscono alla certificazione di qualità e di valorizzazione, attraverso le Commissioni di degustazione"<br />

e dalle Regioni che hanno avviato iniziative di valorizzazione di grande significato, come per esempio "Le<br />

strade del vino".<br />

Nel dettaglio, la Denominazione d’Origine Controllata - riguarda vini di qualità, originari di zone limitate<br />

(di solito di piccole/m<strong>ed</strong>ie dimensioni), recanti il loro nome geografico. Le caratteristiche enochimiche<br />

(estratto secco, acidità totale, ecc.) <strong>ed</strong> organolettiche (colore, odore, sapore) devono rispettare i<br />

parametri dettati dai cosiddetti "Disciplinari di produzione", i quali fissano anche i quantitativi di uve che<br />

possono essere ottenute per ettaro di vigneto, la resa di trasformazione uva/vino, la gradazione<br />

alcolometrica minima naturale <strong>ed</strong> al consumo, ecc..<br />

In pratica, tutto il ciclo produttivo (dal vigneto alla bottiglia) deve essere conforme a quanto stabilito dal<br />

disciplinare di produzione.<br />

I vini a denominazione di origine controllata sono controllati, anche qualitativamente: prima di essere posti<br />

in commercio devono essere sottoposti ad una analisi chimico-fisica <strong>ed</strong> organolettica da parte di apposite<br />

Commissioni di degustazione, istituite presso ogni Camera di commercio, che accerta la loro rispondenza ai<br />

requisiti prescritti dalla legge. DOP è un marchio di qualità attribuito ai prodotti agricoli o alimentari<br />

ottenuti e trasformati in un’area geografica ben delimitata, a testimonianza del riconoscimento dello<br />

stretto legame esistente tra la qualità e le caratteristiche dei prodotti che ottengono tale marchio e<br />

l’ambiente geografico di riferimento, comprensivo dei fattori naturali e umani<br />

Anche per l’Indicazione Geografica Tipica - IGT è un riconoscimento di qualità che viene attribuito a vini da<br />

tavola caratterizzati da aree di produzione generalmente ampie e con un disciplinare produttivo poco<br />

restrittivo. L'indicazione può essere accompagnata da altre menzioni, quali quella del vitigno.<br />

Scendendo nel dettaglio, le banche dati consultate sono quelle offerte dal Ministero dell’Agricoltura e delle<br />

Politiche agricole alimentari e forestali 73 .<br />

73 Sito web: http://www.politicheagricole.it/ProdottiQualita/default<br />

334


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 102. Vini DOC e IGP nell’ambito dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong><br />

Nome vino Marchio Decr. riconoscimento<br />

e Decr. Modifica<br />

335<br />

Area di appartenenza<br />

Contea di Sclafani DOC DM 21.08.96 L’intero territorio di Vall<strong>ed</strong>olmo,<br />

Caltavuturo, Alia e Sclafani Bagni, e<br />

parte del territorio di Petralia<br />

Sottana, Castellana Sicula,<br />

Castronovo di Sicilia, Cerda,<br />

Aliminusa, Montemaggiore Belsito e<br />

Polizzi Generosa (in provincia di<br />

Palermo) e in parte del comune di<br />

Cammarata (in provincia di<br />

Agrigento)<br />

Contessa Entellina DOC DM 02.08.93<br />

Menfi,<br />

accompagnata o no<br />

dalle sottozone Feudo<br />

dei Fiori o Bonera<br />

DM 27.07.95<br />

DM 19.08.96<br />

DOC DM 18.08.95<br />

DM 22.12.95<br />

DM 12.02.96<br />

DM 01.09.97<br />

Si produce nel cuore della Valle del<br />

Belice, nel comune di Contessa<br />

Entellina (provincia di Palermo)<br />

Parte dei comuni di Menfi, Sambuca<br />

di Sicilia e Sciacca, in provincia di<br />

Agrigento, e parte del comune di<br />

Castelvetrano, in provincia di<br />

Trapani<br />

Monreale DOC DM 02.11.00 Parte del comune di Monreale e<br />

parte del comune di Piana degli<br />

Albanesi, nonché dall’intero<br />

territorio dei comuni di<br />

Camporeale, San Giuseppe Jato,<br />

San Cipirello, Santa Cristina Gela,<br />

Corleone e Roccamena, tutti in<br />

provincia di Palermo.<br />

Sambuca di Sicilia DOC DM 14.09.95<br />

DM 11.07.02<br />

Comune di Sambuca di Sicilia, in<br />

provincia di Agrigento<br />

Santa Margherita Belice DOC DM 09.01.96 Comune di Santa Margherita Belice<br />

e in quello di Montevago, in<br />

provincia di Agrigento.<br />

Sciacca,<br />

accompagnata o no<br />

dalla sottozona: Rayana<br />

Sicilia IGT DM 10.10.95<br />

DOC DM 05.06.98 Intero comune di Sciacca e di<br />

Caltabellotta, entrambi in provincia<br />

di Agrigento<br />

DM 24.03.97<br />

DM 21.04.98<br />

Intero territorio della Regione<br />

Sicilia<br />

Fonte: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.10.3 Iniziative di tutela a cura della Fondazione “Slow Food”<br />

In virtù delle pregevole opera di “Slow Food” Fondazione per la Tutela della Biodiversità a sostegno e<br />

promozione delle produzioni locali di qualità, a margine della dissertazioni sui prodotti a marchio UE, ci<br />

pare interessante rammentare i prodotti che rientrano nell’iniziativa “Arca del Gusto”, taluni dei quali sono<br />

anche Presidi della Fondazione. 74<br />

Tabella 235. Prodotti dell’Arca del gusto- Fondazione Slow Food<br />

PRODOTTO AREA DI PRODUZIONE PRESIDIO NOTE<br />

Arance vaniglia di<br />

Ribera<br />

Comune di Ribera<br />

(provincia di Agrigento)<br />

Asino Ragusano L’intero territorio della<br />

Sicilia<br />

Ape nera sicula Tutto il territorio della<br />

Sicilia<br />

No Si tratta di una varietà di arance rarissima, praticamente<br />

introvabile, coltivata nel territorio di Ribera, in provincia di<br />

Agrigento. Le arance vaniglia apirene sono molto<br />

apprezzate soprattutto per il dolcissimo sapore, per la<br />

mancanza di semi e per l’incr<strong>ed</strong>ibile sentore di vaniglia, da<br />

cui prendono il nome. Inoltre, grazie alla bassa acidità del<br />

succo, incontrano il favore di nuove fasce di consumatori,<br />

in particolare di quelli che soffrono di disturbi della mucosa<br />

gastrica. A polpa bianca, delicata nel gusto, è anche ottima<br />

per spremute.<br />

Sì L’asino Ragusano ha un mantello baio scuro con ventre “di<br />

biscia o di cervo”, muso grigio a peli rasati, criniera e coda<br />

nere, testa non pesante, profilo quasi rettilineo, fronte<br />

larga e piatta, occhi grandi cerchiati di pelo bianco,<br />

orecchie ben portate, dritte e di m<strong>ed</strong>ia lunghezza, groppa<br />

larga e arti robusti. Come la maggior parte delle razze<br />

locali di asini, oggi anche la Ragusana è a rischio di<br />

estinzione: sono rimasti circa un migliaio di capi. Il Presidio<br />

nasce dall’esperienza di una madre che ha dovuto risolvere<br />

il problema di un figlio neonato con problemi di<br />

intolleranza multipla alimentare: anche i risultati di<br />

un’alimentazione con latte di soia erano insoddisfacenti e<br />

allora tentò con il latte di asina e l’esito fu straordinario.<br />

Di qui l’idea di rendere accessibile questo prodotto e,<br />

quindi, la nascita dell’Asilat, un’azienda che produce e<br />

commercializza latte di asina proveniente da un<br />

allevamento biologico di 30 animali di razza.<br />

Sì L’ape nera sicula (Apis mellifera sicula), scurissima, con la<br />

peluria grigia, quasi nera, che ha popolato per millenni la<br />

Sicilia, è stata abbandonata negli anni ‘60/70 quando gli<br />

apicoltori siciliani sostituirono i bugni di legno di ferula<br />

(tronchi quadrati usati come arnie) e iniziarono a importare<br />

api dal nord Italia. L’ape sicula rischiò in quegli anni la<br />

totale estinzione, evitata grazie agli studi e alle ricerche di<br />

un entomologo siciliano, Pietro Genduso, che la studiò per<br />

anni dopo la classificazione avvenuta per la prima volta nel<br />

1911, e che trasmise poi questa vera e propria passione a<br />

uno studente, Carlo Amodeo, tuttora unico possessore di<br />

api sicule in purezza. Oggi Amodeo è seguito dal<br />

Dipartimento di Entomologia agraria e dal Dipartimento di<br />

Biologica cellulare e dello sviluppo dell'Università di<br />

Palermo e dal CRA, il Consiglio per la Ricerca e la<br />

Sperimentazione in Agricoltura, di Bologna, in particolare<br />

con l’Unità di ricerca di apicoltura.<br />

Obiettivo del Presidio è la reintroduzione dell’ape nera<br />

74 L'”Arca del Gusto” è una iniziativa di Slow Food che viaggia per il mondo e raccoglie le piccole produzioni di eccellenza<br />

gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione. L'Arca del Gusto cerca,<br />

cataloga, descrive e segnala sapori quasi dimenticati di tutto il pianeta, dal violino di capra della Valchiavenna alla<br />

pecora Navajo-Churro nord americana, dalla vacca Kerry, l'ultima razza vaccina autoctona irlandese, alla fava di<br />

Santorini: prodotti a rischio di estinzione ma ancora vivi, con reali potenzialità produttive e commerciali (Dal sito web:<br />

www.fondazioneslowfood.it/welcome.lasso)<br />

336


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRODOTTO AREA DI PRODUZIONE PRESIDIO NOTE<br />

sicula in Sicilia, per lo meno in quelle parti della regione<br />

dove la produzione di miele è meno diffusa e quindi le<br />

possibilità di contaminazione con altre api sono meno<br />

probabili. Il primo obiettivo è creare alcuni nuclei di<br />

ripopolamento in particolare nell’area nord – occidentale<br />

della Sicilia. Con la reintroduzione di api regine di nera<br />

sicula è possibile entro quattro o cinque anni ritornare ad<br />

avere alveari puri, tempo che potrebbe essere anche<br />

inferiore perché le api sicule in tale zona sono meno<br />

ibridate. I mieli del Presidio sono quelli caratteristici della<br />

flora sicula: timo, nespolo, zagara, mandarino, sulla,<br />

eucalipto, cardo e astragalo nebrodiensis (un fiore unico,<br />

presente solo sui <strong>Monti</strong> Nebrodi).<br />

Caciocavallo di<br />

Vacca Cinisara<br />

Comuni di Godrano,<br />

Cinisi, e aree limitrofe<br />

in provincia di<br />

Palermo, fino alla<br />

fascia costiera<br />

collinare nord<br />

occidentale della<br />

provincia di Trapani.<br />

Canestrato Tutto il territorio della<br />

Sicilia<br />

Capra argentata<br />

dell’Etna<br />

Province di Messina,<br />

Catania, Enna e<br />

Palermo<br />

Capra Girgentana Alcuni comuni della<br />

provincia di Agrigento<br />

Fragolina di<br />

Ribera<br />

Area di produzione<br />

Comuni di Ribera,<br />

Sciacca, Caltabellotta,<br />

Menfi (provincia di<br />

Agrigento).<br />

No Questo caciocavallo si produce in un territorio montuoso e<br />

selvaggio, dove soltanto animali di grande rusticità possono<br />

trarre sostentamento. Qui, tra Palermo e Trapani, si è<br />

selezionata una razza bovina nera, la Cinisara. E’ una vacca<br />

di m<strong>ed</strong>ia stazza, dal manto completamente nero, dalle ossa<br />

robuste ma fini (segno di agilità), dalla instancabile<br />

capacità pascolatoria: nonostante la scarsa vegetazione e i<br />

pasti magri produce discrete quantità di latte aromatico,<br />

grasso e di notevole ricchezza proteica. I capi di Cinisara<br />

sono circa tremila che, negli allevamenti delle aree più<br />

interne, si accompagnano alle Modicane, altro bovino<br />

rustico e adattabile, e a meticci delle due.<br />

No I Canestrati vanno poi in stagionatura in ambienti molto<br />

freschi e ventilati, come cantine o grotte naturali, dove<br />

restano per un periodo variabile a seconda del grado di<br />

affinamento che si vuole raggiungere. La forma ha uno<br />

spessore di 12/28 cm e un diametro di 18/35 cm e un peso<br />

che varia da 5 a 20 Kg. La crosta presenta facce piane o<br />

leggermente concave, è di colore ocra <strong>ed</strong> è rugosa con i<br />

segni del canestro. La pasta è compatta di durezza<br />

variabile, talvolta con una fine occhiatura <strong>ed</strong> è di colore<br />

paglierino.<br />

No Razza autoctona dell’ Etna e dei Peloritani, la capra<br />

Argentata dell’ Etna è allevata allo stato brado e semibrado<br />

nelle zone di montagna delle province di Messina, Catania,<br />

Enna e Palermo. Sono animali di taglia m<strong>ed</strong>ia, con pelo<br />

ruvido e lungo, di colore grigio e riflessi argentei; la testa è<br />

piccola, fine e leggera, di norma provvista di corna, diritte<br />

nelle femmine, molto sviluppate e divaricate nei maschi.<br />

Sia i maschi che le femmine sono caratterizzati dalla<br />

presenza di barba, tettole e un ciuffo di folti peli nella<br />

zona frontale. Riconosciuta come razza da pochi anni,<br />

l’Argentata è molto rara: ne sopravvivono appena 1200<br />

capi.<br />

Sì Il suo nome deriva da Girgenti (oggi Agrigento) <strong>ed</strong> è<br />

assolutamente inconfondibile per le lunghissime corna a<br />

spirale (o a turacciolo). La bellezza di questo animale è<br />

legata innanzitutto alla presenza di corna in entrambi i<br />

sessi: corna erette e unite alla base, che nei maschi<br />

possono raggiungere i 70 cm. Il suo latte, rinomato per la<br />

qualità dovuta all’ottimo equilibrio tra grasso e proteine, è<br />

stato destinato da sempre al consumo diretto. Il Presidio ha<br />

individuato negli ultimi anni due formaggi fatti interamente<br />

con latte di Girgentana (robiola e un semistagionato) di<br />

altissima qualità destinato alla migliore ristorazione, per<br />

ridare dignità anche economica agli allevatori, e di<br />

incrementare i capi allevati.<br />

No Aromatica e molto profumata, dai frutti globosi, piccolini e<br />

di colore rosso intenso, la fragolina di Ribera ha una<br />

stagione di raccolta relativamente breve. La maturazione<br />

dei frutti inizia ai primi di aprile e continua fino alla fine di<br />

maggio, con qualche coda produttiva nelle prime settimane<br />

di giugno. La scarsa remuneratività del prodotto non<br />

337


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRODOTTO AREA DI PRODUZIONE PRESIDIO NOTE<br />

permette infatti l’assunzione di stagionali per la raccolta. Il<br />

posto che occupa la fragolina di Ribera nella tradizione<br />

culinaria locale è importante: marmellate, sciroppi, gelati<br />

e gelatine sono alcune delle preparazioni che esaltano le<br />

caratteristiche di questo frutto e permettono al contempo<br />

di prolungarne la vita.<br />

Lenticchia di<br />

Villalba<br />

Mandarino<br />

tardivo di Ciaculli<br />

Melone purc<strong>ed</strong>du<br />

d'Alcamo<br />

É coltivata nel<br />

territorio del comune<br />

di Villalba e in parte<br />

dei comuni di<br />

Mussomeli,<br />

Marianopoli, Vallelunga<br />

e Cammarata<br />

Aree agricole limitrofe<br />

alla città di Palermo<br />

Comuni di Camporeale,<br />

Roccamena,<br />

S.Giuseppe Iato (in<br />

provincia di Palermo)<br />

Pecora del Belice Province di Agrigento,<br />

Palermo e Trapani<br />

No La coltivazione, a semina autunnale, avviene su terreno<br />

arato superficialmente e seminato a file distanti 80 cm<br />

circa. La raccolta si esegue manualmente, le piante sono<br />

raggruppate in piccoli fasci e lasciate essiccare all’aria<br />

aperta per 5-8 giorni fino alla separazione del seme, che è<br />

eseguita meccanicamente. Dalle analisi eseguite dal CNR è<br />

emerso che la lenticchia di Villalba si caratterizza per un<br />

elevato contenuto proteico, basso tenore in fosforo e<br />

potassio, ma soprattutto alto contenuto in ferro (talvolta<br />

oltre i 10 mg per 100 grammi di prodotto). Nel 2004 il<br />

comune di Villalba ha istituito un Comitato scientifico per<br />

la caratterizzazione scientifica dell’ecotipo,<br />

l’individuazione delle malattie che riducono drasticamente<br />

la resa, la valorizzazione e la commercializzazione del<br />

prodotto.<br />

Sì Un progetto della città di Palermo, finanziato dalla<br />

Comunità Europea, ha creato un parco agricolo nell’area di<br />

Ciaculli e Croceverde Giardina. Sono stati posti vincoli<br />

all’attività <strong>ed</strong>ilizia e sono state messe a punto misure di<br />

incentivazione dell’agricoltura attraverso il finanziamento<br />

delle attività di promozione dei prodotti agricoli locali<br />

realizzate dal Consorzio “Il Tardivo di Ciaculli”. Il Presidio<br />

si propone di dare continuità a questa azione. Tra le<br />

priorità: dare visibilità al consorzio che riunisce i piccoli<br />

coltivatori di mandarini e far conoscere questa varietà di<br />

indubbia qualità ma, soprattutto, salvaguardare quanto<br />

rimane degli splendidi giardini palermitani. Il mandarino<br />

tardivo di Ciaculli è succoso e ha un alto tenore zuccherino,<br />

è quindi buonissimo fresco. Il Consorzio lo confeziona in<br />

cassette di legno e in scatole di cartoncino più piccole<br />

contrassegnate da un logo comune. Ma i pasticceri e<br />

gelatieri siciliani lo utilizzano per una varietà di<br />

trasformati: granite, gelati, gelatine, spremute, liquori e,<br />

con l’aggiunta di un po’ di succo di limone, marmellate.<br />

Sì Il ricavo per i coltivatori siciliani è minimo e questa<br />

coltivazione sta diventando sempre meno r<strong>ed</strong>ditizia: per<br />

questo un piccolo gruppo di agricoltori si è riunito in un<br />

Presidio per tentare una commercializzazione autonoma. I<br />

produttori hanno fondato un'associazione e hanno trovato<br />

un locale dove far maturare i meloni. La tecnica<br />

consolidata era quella di appoggiare i meloni sul pavimento<br />

di un locale fresco e ventilato, sistemandoli a strati uno<br />

sull'altro, e di rivoltarli periodicamente per evitare<br />

marciumi. I coltivatori del Presidio l'hanno migliorata:<br />

hanno avvolto i meloni in retine e li hanno appesi a<br />

strutture in legno, come nelle stagionature di salumi, uno<br />

ad uno: in questo modo non è più necessario rivoltarli <strong>ed</strong> è<br />

semplice separarli secondo le varie calibrature.<br />

No Si tratta di una razza relativamente recente, che trae<br />

origine da un antico incrocio a tre vie. E’ una pecora di<br />

taglia m<strong>ed</strong>ia con testa fine, allungata e leggera; il tronco è<br />

ben sviluppato e gli arti sono asciutti e robusti. Il vello è<br />

bianco e, spesso, il contorno degli occhi e una parte delle<br />

guance sono rossicci. I maschi possono avere corna a spirale<br />

ripiegate all’indietro. La pecora del Belice è tra le maggiori<br />

produttrici italiane: si calcola infatti che dia 287 litri di<br />

latte l’anno, un latte con una grande attitudine casearia,<br />

ricco di materia grassa (dal 6 al 7,23%) e di proteine<br />

(5,11%); secondo i pastori, è l’unico latte ovino degno di<br />

essere filato. Da questo latte, infatti, si produce la<br />

Vast<strong>ed</strong>da, uno dei pochissimi caci di latte ovino a pasta<br />

338


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRODOTTO AREA DI PRODUZIONE PRESIDIO NOTE<br />

filata.<br />

Pesca di Bivona Comune di Bivona<br />

(provincia di Agrigento)<br />

Razza bovina<br />

modicana<br />

Area di allevamento<br />

Province di Ragusa,<br />

Enna e Palermo<br />

Ricotta infornata Tutto il territorio<br />

regionale<br />

Susine bianche di<br />

Monreale<br />

Vast<strong>ed</strong>da del<br />

Belìce<br />

No Bivona ha trovato la sua ricchezza nella coltivazione del<br />

pesco, iniziata negli anni ’50 in contrada San Matteo. Tra<br />

tutte le qualità impiantate una si dimostrò particolarmente<br />

pregiata per le sue caratteristiche bio-agronomiche e venne<br />

denominata “Pesca di Bivona”, una pesca vellutata di<br />

m<strong>ed</strong>ia pezzatura, con polpa di colore bianco crema e lievi<br />

venature rosse. Ha un sapore dolce e gradevolmente<br />

aromatico e un profumo inconfondibile che la rende unica<br />

nel suo genere. La maturazione va dalla fine di agosto alla<br />

prima decade di settembre e la produttività è elevata e<br />

costante.<br />

No Presente da secoli in Sicilia, è una razza bovina dal<br />

caratteristico mantello rosso, con sfumature dal vinoso al<br />

nero (soprattutto nei maschi). Il suo declino è legato<br />

all’introduzione dei mezzi meccanici, alla scarsa resa sia in<br />

latte (3000 litri l’anno) sia al macello (inferiore al 55%) e al<br />

fatto che molte aziende smettono di trasformare<br />

direttamente il latte in formaggio. Eppure la Modicana è<br />

stata considerata tra le migliori razze bovine a triplice<br />

attitudine (in passato apprezzata in particolare per le sue<br />

capacità di rendimento in lavoro) <strong>ed</strong> è estremamente<br />

rustica: riesce a sopravvivere alle torride estati<br />

m<strong>ed</strong>iterranee, alimentandosi prevalentemente al pascolo<br />

(con un’integrazione in stalla nei periodi in cui questo<br />

scarseggia). Il suo latte è straordinario: materia prima<br />

ideale per uno dei formaggi siciliani più pregiati, il<br />

Ragusano. L’allevamento brado garantisce anche l’altissima<br />

qualità – e salubrità – delle carni.<br />

No Il siero di latte vaccino, ovino o caprino, in purezza o<br />

misto, viene addizionato di sale marino o di agra (scotta<br />

acidificata) e riscaldato a 90 gradi. Una volta affiorata la<br />

Ricotta, eliminata la schiuma superficiale, la si raccoglie<br />

nelle fiscelle che verranno poste su di un tavolo inclinato.<br />

Dopo uno o due giorni di spurgo le Ricotte vanno in un<br />

contenitore di ceramica imburrato <strong>ed</strong> eventualmente<br />

cosparso di pepe nero macinato e successivamente in un<br />

forno di pietra a 180-200 gradi per circa 30 minuti. Quando<br />

si forma una sottile pellicola di colore bruno-rossastro, la<br />

Ricotta viene estratta e collocata su di un piatto a riposare<br />

per un giorno. La pasta è cremosa e di colore bianco<br />

avorio. Le forme hanno un peso variabile, uno spessore di 2<br />

cm e un diametro di 10/12 cm.<br />

Comune di Monreale Sì Il Presidio riunisce attualmente due coltivatori di queste<br />

due antiche varietà di susine bianche: quasi tutti i giardini<br />

di Monreale hanno di questi alberi ma sono rimasti in pochi<br />

a coltivare almeno un ettaro di susini e a ricavarne un<br />

r<strong>ed</strong>dito. Attualmente gli agricoltori vendono direttamente<br />

le susine sul mercato o le affidano a grossisti dei mercati<br />

generali di Palermo e di Trapani. Le susine bianche di<br />

Monreale sono molto apprezzate dai palermitani,<br />

perlomeno quelli più anziani - i giovani già non le<br />

distinguono dai tanti ibridi internazionali - ma altrove non<br />

sono conosciute. Obiettivo del Presidio è vendere sotto un<br />

marchio comune le susine e creare un mercato alternativo<br />

più vasto, dove i frutti possano spuntare un prezzo più<br />

remunerativo. Ma soprattutto, recuperare la tradizione<br />

dell'incartatura della cultivar ariddu di core: le donne del<br />

Presidio stanno collaborando tra loro per la produzione di<br />

susine incartate, marmellate, susine sotto sciroppo e susine<br />

candite utilizzate anche per la decorazione di dolci e<br />

cassate.<br />

Valle del Belìce<br />

(province di Trapani,<br />

Agrigento e Palermo)<br />

Sì Il latte proviene da una razza autoctona: la pecora del<br />

Belìce, un animale di taglia m<strong>ed</strong>ia, con testa fine,<br />

allungata e leggera, arti robusti e vello bianco. Il Presidio è<br />

nato con un paio di produttori coordinati dal Corfilac di<br />

339


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

PRODOTTO AREA DI PRODUZIONE PRESIDIO NOTE<br />

Ragusa e si è successivamente ampliato riunendo altri<br />

casari del Belìce. Da qualche anno è nato un consorzio di<br />

tutela della vast<strong>ed</strong>da, che riunisce sette casari. Molto resta<br />

da fare, soprattutto nella razionalizzazione dei sistemi<br />

produttivi, di caseificazione, di conservazione e trasporto<br />

refrigerato efficiente.<br />

D.10.4 Arrivi e Presenze turistiche per abitante e per Km2 dei Siti Natura 2000<br />

L’offerta di ricezione turistica risulta piuttosto ridotta, in special modo nei Comuni della Provincia di<br />

Agrigento: il settore potrà comunque beneficiare della valorizzazione delle numerose risorse del patrimonio<br />

naturale, rurale e culturale presenti sul territorio.<br />

Provincia di Palermo<br />

Grazie alle sue risorse naturali, artistico-monumentali, eco-ambientali, antropologiche e culturali, il<br />

territorio della Provincia di Palermo richiama ogni anno migliaia di visitatori.<br />

ESERCIZI ALBERGHIERI<br />

ESERCIZI COMPLEMENTARI<br />

CATEGORIA<br />

5 stelle e superiori<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

2 stelle<br />

1 stella<br />

Residenze turistico alberghiere<br />

Campeggi e villaggi turistici<br />

Tabella 236. Ricettività turistica - 2007<br />

340<br />

TOTALE COMUNI AMBITO TOTALE PROVINCIA PALERMO<br />

N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI<br />

(v.a.) 3 489 3 489<br />

(%) 1,8 3,0 0,5 1,3<br />

(v.a.) 25 5.656 36 9.602<br />

(%) 14,9 34,1 5,8 25,8<br />

(v.a.) 36 6.342 73 12.927<br />

(%) 21,4 38,3 11,8 34,8<br />

(v.a.) 24 862 39 1.493<br />

(%) 14,3 5,2 6,3 4,0<br />

(v.a.) 21 523 30 784<br />

(%) 12,5 3,2 4,8 2,1<br />

(v.a.) 11 808 28 2.486<br />

(%) 6,5 4,9 4,5 6,7<br />

(v.a.) 4 830 15 4.674<br />

(%) 2,4 5,0 2,4 12,6<br />

Alloggi in affitto gestiti in forma (v.a.) 21 275 120 1.272<br />

imprenditoriale (%) 12,5 1,7 19,3 3,4<br />

Alloggi agro-turistici e Country-House<br />

Altre strutture ricettive<br />

(v.a.) 15 288 70 1.376<br />

(%) 8,9 1,7 11,3 3,7<br />

(v.a.) 8 495 207 2.051<br />

(%) 4,8 3,0 33,3 5,5<br />

Totale Esercizi Alberghieri (v.a.) 120 14.680 209 27.781<br />

Totale Esercizi Complementari (v.a.) 48 1.888 412 9.373<br />

TOTALE (v.a.) 168 16.568 621 37.154<br />

Alloggi Privati in affitto/B<strong>ed</strong> & Breakfast (v.a.) 122 692 192 1.187<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati AAPIT Palermo


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Con riferimento ai 17 Comuni della Provincia di Palermo (con l’aggiunta del Comune di Palermo, presente<br />

con la frazione di Molara) compresi nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”, le rilevazioni dell’Azienda<br />

Provinciale per l’Incremento Turistico di Palermo (AAPIT) mostrano un sistema ricettivo piuttosto vario, in<br />

cui prevale la soluzione alberghiera di fascia m<strong>ed</strong>io-alta (3-4 stelle).<br />

Figura 33. Distribuzione posti letto per categoria ricettiva<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati AAPIT Palermo<br />

Il Comune di Palermo vanta la maggioranza di posti letto disponibili nel territorio compreso nell’Ambito<br />

Territoriale analizzato, con il 61,1% dei posti letto in strutture alberghiere e il 56,4% in strutture<br />

complementari. Per quanto riguarda l’accoglienza in strutture agrituristiche, queste, secondo le rilevazioni<br />

AAPIT, risultano assenti nel Comune capoluogo e concentrate principalmente nel Comune di Monreale, dove<br />

si rileva il 56% dei posti letto. Per un’analisi dettagliata della ricettività a livello comunale, si rimanda ai<br />

sottoparagrafi in appendice al presente paragrafo e relativi ai territori afferenti ai singoli SIC/ZPS<br />

dell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”. Oltre alle strutture “classiche” di ricezione turistica, la Provincia di<br />

Palermo ha promosso l’iniziativa “Paese Albergo” che si propone di favorire lo sviluppo ricettivo dei centri<br />

urbani <strong>ed</strong> extra-urbani m<strong>ed</strong>iante la trasformazione e/o l’adattamento di camere da destinare alla<br />

ricettività alberghiera, ad esempio tramite recupero di case rustiche esistenti nelle campagne. Questo al<br />

fine di incentivare lo sviluppo turistico nelle zone carenti o prive delle relative infrastrutture ma che,<br />

comunque, abbiano una potenziale vocazione turistica.<br />

I dati riportati nella tabella seguente mostrano quanto rilevato da AAPIT in merito al movimento turistico<br />

nella Provincia di Palermo nel 2007.<br />

341


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMPARTO<br />

Alto Belice<br />

Corleonese e dei<br />

<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong><br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 237. Arrivi e presenze turistiche per comparto –2007<br />

ARRIVI PRESENZE<br />

ITALIANI STRANIERI TOTALI ITALIANI STRANIERI TOTALI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

33.211 69,4 14.628 30,6 47.839 64.096 65,3 34.045 34,7 98.141<br />

Cefalù 43.595 36,8 74.994 63,2 118.589 131.018 22,6 448.200 77,4 579.218<br />

Costa 232.105 63,8 131.763 36,2 363.868 746.679 54,5 623.908 45,5 1.370.587<br />

Madonie 20.597 74,0 7.221 26,0 27.818 38.010 66,7 18.969 33,3 56.979<br />

Ustica 9.372 97,1 280 2,9 9.652 41.307 97,5 1.069 2,5 42.376<br />

Totale 338.880 59,7 228.886 40,3 567.766 1.021.110 47,6 1.126.191 52,4 2.147.301<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati AAPIT Palermo<br />

I dati mostrano la grande attrazione esercitata dalle località costiere sia sui visitatori italiani che stranieri.<br />

Interessante il caso di Cefalù, che nel 2007 ha accolto turisti per oltre il 60% stranieri (principalmente<br />

francesi). Al contrario, a Ustica il turismo è caratterizzato quasi esclusivamente da arrivi di italiani.<br />

Figura 34. Arrivi e presenze turistiche per comparto –2007<br />

342


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati AAPIT Palermo<br />

L’Azienda Provinciale per l’Incremento Turistico di Palermo fornisce anche i dati di movimento turistico<br />

suddiviso in distretti comunali. Nella tabella seguente si riportano tali dati per i distretti di interesse,<br />

relativi cioè ai Comuni interessati compresi nell’Ambito Territoriale oggetto della presente analisi.<br />

TERRITORIO<br />

Tabella 238. Arrivi e presenze turistiche per distretto comunale –2007<br />

ARRIVI PRESENZE<br />

ITALIANI STRANIERI TOTALI ITALIANI STRANIERI TOTALI<br />

(V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.) (V.A.) (%) (V.A.) (%) (V.A.)<br />

Castronuovo di Sicilia 451 93,76% 30 6,24% 481 1.045 91,51% 97 8,49% 1.142<br />

Chiusa Sclafani /<br />

Contessa Entellina /<br />

Palazzo Adriano 438 81,41% 100 18,59% 538 573 79,03% 152 20,97% 725<br />

Corleone 944 53,97% 805 46,03% 1.749 2.810 67,18% 1.373 32,82% 4.183<br />

Godrano / Misilmeri /<br />

Belmonte Mezzagno 2.159 93,87% 141 6,13% 2.300 4.112 90,59% 427 9,41% 4.539<br />

Monreale/Camporeale<br />

San Giuseppe Jato<br />

Piana degli Albanesi/<br />

Santa Cristina Gela<br />

14.841 59,0 10.325 41,0 25.166 22.898 52,6 20.596 47,4 43.494<br />

277 47,4 308 52,6 585 659 43,2 866 56,8 1.525<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati AAPIT Palermo<br />

343


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 239. Arrivi e presenze turistiche per abitante e Km 2 per distretto comunale –2007<br />

TERRITORIO ARRIVI PER<br />

ABITANTE<br />

344<br />

PRESENZE<br />

PER<br />

ABITANTE<br />

ARRIVI PER<br />

KM 2<br />

PRESENZE<br />

PER KM 2<br />

Castronuovo di Sicilia 0,15 0,35 2,41 5,71<br />

Chiusa Sclafani / Contessa<br />

Entellina / Palazzo Adriano 0,07 0,10 1,67 2,24<br />

Corleone 0,15 0,37 7,63 18,26<br />

Godrano / Misilmeri / Belmonte<br />

Mezzagno 0,06 0,12 16,75 33,06<br />

Monreale/Camporeale<br />

San Giuseppe Jato<br />

Piana degli Albanesi/<br />

Santa Cristina Gela<br />

0,52 0,90 42,1 72,8<br />

0,08 0,22 5,7 14,7<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati AAPIT Palermo<br />

I distretti comunali più interessati dai flussi turistici sono Monreale/Camporeale San Giuseppe Jato e<br />

Godrano / Misilmeri / Belmonte Mezzano. Gli altri distretti presentano numeri piuttosto limitati. Si noti che<br />

molti Comuni dell’ambito non sono presenti in queste statistiche perché privi di strutture ricettive.<br />

I dati a nostra disposizione per le Province di Agrigento e Palermo non sono confrontabili: infatti i primi,<br />

ricavati dal database Geoweb Starter dell’Istituto Tagliacarte, sono riferiti all’anno 2006; i secondi, forniti<br />

dall’AAPIT di Palermo sono invece aggiornati al 2007. Per questo motivo non é possibile effettuare<br />

un’analisi dell’offerta ricettiva a livello di sito Natura 2000 (molti di essi, infatti, si estendono su Comuni di<br />

entrambe le Province). Di seguito si presentano i dati a livello comunale per la Provincia di Palermo.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

ESERCIZI ALBERGHIERI<br />

ESERCIZI COMPLEMENTARI<br />

CATEGORIA<br />

5 stelle e superiori<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

2 stelle<br />

1 stella<br />

Residenze turistico alberghiere<br />

Campeggi e villaggi turistici<br />

Alloggi in affitto gestiti in<br />

forma imprenditoriale<br />

Alloggi agro-turistici e<br />

Country-House<br />

Altre strutture ricettive<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 240. Ricettività per strutture e Comuni (anno 2007)<br />

CASTRONUOVO DI SICILIA CAMPOFIORITO CHIUSA SCLAFANI CONTESSA ENTELLINA CORLEONE<br />

N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - - - - - - - 53 2<br />

(%) - - - - - - - - 51,5% 33,3%<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) 19 1 - - - - - - - -<br />

(%) 55,9% 25,0% - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) 15 2 - - 13 1 - - 50 2<br />

(%) 44,1% 50,0% - - 100,0% 100,0% - - 48,5% 33,3%<br />

(v.a.) - - 12 1 - - 10 1 - -<br />

(%) - - 100,0% 100,0% - - 100,0% 100,0% - -<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

Totale Esercizi Alberghieri (v.a.) 19 1 0 0 0 0 0 0 53 2<br />

Totale Esercizi Complementari (v.a.) 15 3 12 1 13 1 10 1 50 4<br />

TOTALE (v.a.) 34 4 12 1 13 1 10 1 103 6<br />

345


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

CATEGORIA<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

CASTRONUOVO DI SICILIA CAMPOFIORITO CHIUSA SCLAFANI CONTESSA ENTELLINA CORLEONE<br />

N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI<br />

Alloggi Privati in affitto/B & B (v.a.) - - - - 17 2 12 1 - -<br />

ESERCIZI ALBERGHIERI<br />

ESERCIZI<br />

COMPLEMENTARI<br />

CATEGORIA<br />

5 stelle e superiori<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

2 stelle<br />

1 stella<br />

Residenze turistico<br />

alberghiere<br />

Campeggi e villaggi turistici<br />

Alloggi in affitto gestiti in<br />

forma imprenditoriale<br />

Alloggi agro-turistici e<br />

Country-House<br />

Tabella 241. Ricettività per strutture e Comuni (anno 2007) - Continua<br />

GODRANO MONREALE PALAZZA ADRIANO PIANA DEGLI ALBANESI SANTA CRISTINA GELA<br />

N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - 317 3 - - - - - -<br />

(%) - - 49,8% 12,0% - - - - - -<br />

(v.a.) - - 49 1 - - - - - -<br />

(%) - - 7,7% 4,0% - - - - - -<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - 67 2 16 1 - - 18 1<br />

(%) - - 10,5% 8,0% 61,5% 33,3% - - 47,4% 33,3%<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - - - - - - - - -<br />

(%) - - - - - - - - - -<br />

(v.a.) - - 19 3 10 1 7 2 - -<br />

(%) - - 3,0% 12,0% 38,5% 33,3% 7,4% 33,3% - -<br />

(v.a.) 7 1 161 9 - - 87 4 20 1<br />

(%) 6,4% 50,0% 25,3% 36,0% - - 92,6% 66,7% 52,6% 33,3%<br />

346


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

CATEGORIA<br />

Altre strutture ricettive<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

GODRANO MONREALE PALAZZA ADRIANO PIANA DEGLI ALBANESI SANTA CRISTINA GELA<br />

N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI N° LETTI N° ESERCIZI<br />

(v.a.) 102 1 24 1 - - - - - -<br />

(%) 93,6% 50,0% 3,8% 4,0% - - - - - -<br />

Totale Esercizi Alberghieri (v.a.) 0 0 433 6 16 1 0 0 18 1<br />

Totale Esercizi Complementari (v.a.) 109 2 204 19 10 2 94 6 20 2<br />

TOTALE (v.a.) 109 2 637 25 26 3 94 6 38 3<br />

Alloggi Privati in affitto/B & B (v.a.) - - 66 11 - - 11 2 - -<br />

347


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Provincia di Agrigento<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Con riferimento ai dati Istat disponibili per gli anni 2002-2005 75 , nella Provincia di Agrigento il settore<br />

turistico ha visto un costante aumento di arrivi 76 nel periodo considerato e un andamento più articolato<br />

delle presenze 77 , in forte recupero dopo il dato negativo del 2003.<br />

Tabella 242. Arrivi Turistici (2002-2005)<br />

TERRITORIO 2002 2003 2004 2005 VAR. %<br />

2002-<br />

2003<br />

348<br />

VAR. %<br />

2003-<br />

2004<br />

VAR. %<br />

2004-<br />

2005<br />

Prov. Agrigento 411.155 387.866 388.444 394.856 -5,7 0,1 1,7<br />

Sicilia 4.028.510 4.087.951 4.270.744 4.303.648 1,5 4,5 0,8<br />

Isole 5.925.683 6.002.474 6.228.369 6.201.210 1,3 3,8 -0,4<br />

Italia 82.030.312 82.724.652 85.956.568 88.338.564 0,8 3,9 2,8<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 243. Presenze turistiche (2002-2005)<br />

TERRITORIO 2002 2003 2004 2005 VAR. %<br />

2002-<br />

2003<br />

VAR. %<br />

2003-<br />

2004<br />

VAR. %<br />

2004-<br />

2005<br />

Prov. Agrigento 1.088.910 958.430 937.709 1.034.234 -12,0 -2,2 10,3<br />

Sicilia 13.147.132 13.152.348 13.351.037 13.721.381 0,0 1,5 2,8<br />

Isole 23.408.938 23.536.323 23.654.455 23.924.782 0,5 0,5 1,1<br />

Italia 345.247.050 344.413.317 345.616.227 355.255.172 -0,2 0,3 2,8<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Soffermando l’attenzione sull’anno 2005, nelle seguenti tabelle si riportano i dati relativi all’incidenza del<br />

turismo straniero e indicatori specifici del settore, quali gli arrivi e le presenze per 100 abitanti e per Km 2<br />

del territorio considerato.<br />

TERRITORIO ARRIVI<br />

ITALIANI<br />

(V.A.)<br />

ARRIVI<br />

ITALIANI (%)<br />

Tabella 244. Arrivi turistici (2005)<br />

ARRIVI<br />

STRANIERI<br />

(V.A.)<br />

ARRIVI<br />

STRANIERI<br />

(%)<br />

TOTALE<br />

ARRIVI<br />

ARRIVI/<br />

100 AB.<br />

ARRIVI/ KM 2<br />

Prov. Agrigento 218.893 55,4 175.963 44,6 394.856 86,4 129,7<br />

Sicilia 2.762.903 64,2 1.540.745 35,8 4.303.648 85,8 167,4<br />

Isole 4.085.748 65,9 2.115.462 34,1 6.201.210 92,9 124,5<br />

Italia 50.211.873 56,8 38.126.691 43,2 88.338.564 150,4 293,2<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

75 Istat, Sistema di Indicatori Territoriali, dati reperibili sul sito web http://sitis.istat.it/sitis/html/ .<br />

76 Per arrivi si intende il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri e<br />

complementari) nel periodo considerato .<br />

77 Per presenze si intende il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi .


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

TERRITORIO PRESENZE<br />

Provincia di<br />

Agrigento<br />

ITALIANI<br />

(V.A.)<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Figura 35. Arrivi turistici (2005)<br />

Sicilia Isole Italia<br />

Arrivi - Italiani Arrivi - Stranieri<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 245. Presenze turistiche (2005)<br />

PRESENZE<br />

ITALIANI<br />

(%)<br />

PRESENZE<br />

STRANIERI<br />

(V.A.)<br />

349<br />

PRESENZE<br />

STRANIERI<br />

(%)<br />

TOTALE<br />

PRESENZE<br />

PRESENZE/<br />

100 AB.<br />

PRESENZE/<br />

KM 2<br />

Prov. Agrigento 700.769 67,8 333.465 32,2 1.034.234 226,3 339,7<br />

Sicilia 8.640.835 63,0 5.080.546 37,0 13.721.381 273,5 533,7<br />

Isole 15.888.473 66,4 8.036.309 33,6 23.924.782 358,5 480,4<br />

Italia 206.754.120 58,2 148.501.052 41,8 355.255.172 604,7 1.178,9<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Provincia di<br />

Agrigento<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Figura 36. Presenze turistiche (2005)<br />

Sicilia Isole Italia<br />

Presenze - Italiani Presenze - Stranieri<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 246. Presenze turistiche per Comune (2002 – 2005)<br />

COMUNE 2002 2003 2004 2005 VAR. %<br />

2002-<br />

2003<br />

350<br />

VAR. %<br />

2003-<br />

2004<br />

VAR. %<br />

2004-<br />

2005<br />

Bivona 0 0 0 0 // // //<br />

Burgio 0 0 0 0 // // //<br />

Caltabellotta 0 0 0 0 // // //<br />

Cammarata 1.524 1.727 1.661 2.507 13,32 -3,82 50,93<br />

Sambuca di<br />

Sicilia<br />

S. Biagio<br />

Platani<br />

0 0 0 0 // // //<br />

0 79 0 251 // // //<br />

S. G.Gemini 0 0 0 0 // // //<br />

S.S. Quisquina 0 0 0 0 // // //<br />

Sciacca 523.535 450.049 429.474 409.576 -14,04 -4,57 -4,63<br />

Prov. Agrigento 1.088.910 958.430 937.709 1.034.234 -11,98 -2,16 10,29<br />

Regione Sicilia 13.147.132 13.152.348 13.351.037 13.721.381 0,04 1,51 2,77<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

Tabella 247. Presenza nei Comuni per abitante e per Km 2 (anno 2005)<br />

COMUNE ABITANTI AL<br />

31/12/2005<br />

PRESENZE PER<br />

ABITANTI<br />

KMQ PRESENZE PER<br />

Bivona 4.086 0,00 87 0,00<br />

Burgio 2.964 0,00 40 0,00<br />

Caltabellotta 4.254 0,00 123 0,00<br />

Cammarata 6.391 0,39 192 13,07<br />

Sambuca di Sicilia 6.328 0,00 95 0,00<br />

San Biagio Platani 3.678 0,07 42 5,95<br />

San Giovanni Gemini 8.080 0,00 26 0,00<br />

Santo Stefano Quisquina 5.233 0,00 85 0,00<br />

Sciacca 40.868 10,02 190 2152,26<br />

Provincia di Agrigento 457.039 2,26 3.045 339,67<br />

Regione Sicilia 5.017.212 2,73 25.710 533,70<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat<br />

I Comuni agrigentini dell’Ambito Territoriale <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> sono caratterizzati da una forte scarsità di<br />

strutture ricettive. Fa eccezione il Comune di Sciacca, che può vantare la presenza di strutture di vario tipo<br />

per un numero di posti letto complessivo di quasi 4.500 unità. Nella tabella successiva si omettono i Comuni<br />

privi di strutture ricettivi.<br />

KMQ


CATEGORIA<br />

ESERCIZI ALBERGHIERI<br />

ESERCIZI COMPLEMENTARI<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

5 stelle e superiori<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

2 stelle<br />

1 stella<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 248. Ricettività per tipologia di strutture e per Comune dell’Ambito Territoriale (anno 2006)<br />

CALTABELLOTTA CAMMARATA SAMBUCA DI SICILIA SAN BIAGIO PLATANI S.S. QUISQUINA SCIACCA REGIONE SICILIA<br />

N°<br />

ESERCIZI<br />

N°<br />

LETTI<br />

N° ESERCIZI N°<br />

LETTI<br />

N°<br />

ESERCIZI<br />

351<br />

N°<br />

LETTI<br />

N°<br />

ESERCIZI<br />

(v.a.) - - - - - - - - - - - - 12 2.358<br />

N°<br />

LETTI<br />

N°<br />

ESERCIZI<br />

N°<br />

LETTI<br />

N°<br />

ESERCIZI<br />

N°<br />

LETTI<br />

N°<br />

ESERCIZI<br />

(%) - - - - - - - - - - - - 0,5% 1,4%<br />

(v.a.) - - 1 134 - - - - - - 6 2.234 197 36.342<br />

(%) - - 20,0% 53,0% - - - - - - 54,5% 57,5% 8,9% 21,9%<br />

(v.a.) - - 1 45 1 18 - - 1 61 1 571 453 49.572<br />

(%) - - 20,0% 17,8% 100,0% 100,0% - - 33,3% 88,4% 5,3% 12,7% 20,5% 29,9%<br />

(v.a.) - - 2 38 - - - - - - 1 24 214 6.796<br />

(%) 40,0% 15,0% - - - - - - 31,6% 49,7% 9,7% 4,1%<br />

(v.a.) - - - - - - - - - - 150 3.326<br />

(%) - - - - - - - - - - 0,0% 0,0% 6,8% 2,0%<br />

Residenze<br />

(v.a.) - - - - - - - - - - 3 1.057 108 9.328<br />

turistico<br />

alberghiere (%) - - - - - - - - 15,8% 23,5% 4,9% 5,6%<br />

Campeggi e<br />

villaggi turistici<br />

Alloggi in affitto<br />

(v.a.) - - - - - - - - - - 1 500 107 40.056<br />

(%) - - - - - - 5,3% 11,1% 4,8% 24,1%<br />

(v.a.) 1 16 - - - - - - 2 8 5 75 545 9.087<br />

(%) 100,0% 100,0% - - - - 66,7% 11,6% 26,3% 1,7% 24,6% 5,5%<br />

Alloggi agro- (v.a.) - - 1 36 - - 1 15 2 36 377 6.318<br />

turistici e<br />

Country-House (%) - - 20,0% 14,2% - - 100,0% 100,0% - - 10,5% 0,8% 17,0% 3,8%<br />

Altre strutture (v.a.) - - - - - - - - - - 49 2.833<br />

N° LETTI


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

ricettive<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

CALTABELLOTTA CAMMARATA SAMBUCA DI SICILIA SAN BIAGIO PLATANI S.S. QUISQUINA SCIACCA REGIONE SICILIA<br />

(%) - - - - - - - - - - 0,0% 0,0% 2,2% 1,7%<br />

Totale Esercizi Alberghieri (v.a.) 0 0 4 217 1 18 0 0 1 61 11 3.886 1.134 107.722<br />

Totale Esercizi<br />

Complementari<br />

(v.a.) 1 16 1 36 0 0 1 15 2 8 8 611 1.078 58.294<br />

TOTALE (v.a.) 1 16 5 253 1 18 1 15 3 69 19 4.497 2.212 166.016<br />

Alloggi Privati In<br />

affitto/B<strong>ed</strong> & Breakfast<br />

(v.a.) - - 1 9 - - - - - - 6 38 - -<br />

Fonte: nostra elaborazione da database Geoweb Starter dell’Istituto Tagliacarte<br />

352


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

D.11 Descrizione degli assetti ins<strong>ed</strong>iativi <strong>ed</strong> infrastrutturali dei Siti<br />

Per la realizzazione della “Carta delle presenze di ins<strong>ed</strong>iamenti <strong>ed</strong> infrastrutture” allegata al presente<br />

Piano di Gestione, sono stati utilizzati i dati estratti dalla Cartografia Tecnica Regionale CTR in scala<br />

1:10.000 relativi agli ins<strong>ed</strong>iamenti e alle infrastrutture oltre alla consultazione delle ortofoto della zona.<br />

Nel presente paragrafo si riporta una breve descrizione di quanto rilevato in merito all’interno dei singoli<br />

Siti Natura 2000 compresi nell’Ambito Territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”, utilizzando sia i dati della “Carta delle<br />

presenze di ins<strong>ed</strong>iamenti <strong>ed</strong> infrastrutture” sia della “Carta di Uso del Suolo”.<br />

SIC COD. ITA020007 – BOSCHI FICUZZA E CAPPELLIERE, V.NE CERASA, CASTAGNETI DI<br />

MEZZOJUSO<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili emerge la presenza di case sparse all’interno del Sito in oggetto, mentre<br />

nelle vicinanze si trovano gli abitati di Godrano, Mezzojuso, Ficuzza.<br />

In merito alla viabilità principale, il SIC è attraversato dalla Strada Provinciale n.26 di Godrano e dalla<br />

strada che si dirama dalla Strada Statale n.118 Corleonese Agrigentina all’altezza del Lago Scanzano. La<br />

Statale n. 118 costeggia invece il confine nord ovest del Sito.<br />

A Nord – Est del Sito scorre il tracciato della ferrovia a scartamento ridotto Palermo – Corleone, la s<strong>ed</strong>e<br />

ferroviaria è chiaramente rintracciabile per lunghi tratti come strada sterrata; alcuni tronchi sono stati<br />

riutilizzati per la costruzione di una strada provinciale, mentre da Palermo a Monreale è in progetto la<br />

costruzione di una tranvia sull’ex-s<strong>ed</strong>ime 78 . Visibili anche molte case cantoniere <strong>ed</strong> ex-stazioni.<br />

Il treno, partito dalla stazione di Sant'Erasmo, percorreva il litorale tra la via Messina e il Golfo di Palermo<br />

con i suoi stabilimenti balneari. Abbandonata poi la costa si inoltrava all'interno degli agrumeti per Portella<br />

di Mare e la valle dell'Eleuterio; a Misilmeri il paesaggio era già cambiato con i binari fra le coltivazioni di<br />

grano.<br />

Disceso a fondo valle oltrepassava il fiume Eleuterio percorrendo il viadotto Mortilli con tr<strong>ed</strong>ici arcate di 12<br />

metri. Il percorso raggiungeva quindi Villafrati, da Villafrati il paesaggio era agricolo con terreni a pascolo;<br />

in vista del castello di Cefalà Diana, la ferrovia proseguiva in salita verso Godrano volgendo a ovest nella<br />

valle del torrente Azziriolo. Dopo la stazione di Godrano, il bosco della Ficuzza con la stazione di Ficuzza;<br />

superato il fiume di Fratina, si dirigeva poi alla stazione di Corleone.<br />

Sono presenti alcuni tratti di acqu<strong>ed</strong>otto e parte del tracciato del Sentiero Italia.<br />

SIC COD. ITA020008 – ROCCA BUSAMBRA E ROCCHE DI RAO<br />

All’interno del Sito “Rocca Busambra e Rocche di Rao” è presente la Strada Statale n.118 Corleonese<br />

Agrigentina e la strada che si dirama dalla Statale verso Masseria del Casale.<br />

La cartografia disponibile mostra la presenza di alcuni <strong>ed</strong>ifici sparsi, di alcuni tratti di elettrodotto<br />

nell’area ovest del Sito e di rami di acqu<strong>ed</strong>otto.<br />

78 Informazioni e tracciato indicativo tratti dai siti: www.ferrovieabbandonate.it ; www.cartapaesaggio.sicilia.it.<br />

353


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA020011 – ROCCHE DI CASTRONOVO, PIZZO LUPO, GURGO DI S.ANDREA<br />

Dal punto di vista ins<strong>ed</strong>iativo, all’interno del Sito in oggetto si trovano principalmente case sparse, mentre<br />

l’abitato di Castronovo di Sicilia è imm<strong>ed</strong>iatamente all’esterno dell’area analizzata, in prossimità del<br />

confine nord-est del Sito.<br />

Non si rileva la presenza di viabilità significativa. Tra le infrastrutture degne di nota, in corrispondenza del<br />

confine ovest del Sito, si ricorda la Diga di Fanaco, che dà origine al lago omonimo. Sono inoltre presenti<br />

numerosi elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti e un tratto di metanodotto ubicato nella parte Sud del Sito.<br />

SIC COD. ITA020022 – CALANCHI, LEMBI BOSCHIVI E PRATERIE DI RIENA<br />

Non si rilevano ins<strong>ed</strong>iamenti né viabilità di rilievo all’interno del SIC ITA020022; la Strada Provinciale<br />

n.36bis di Riena costeggia un breve tratto del confine ovest. Nella parte est e nella parte nord, il Sito è<br />

percorso da tratti di elettrodotto.<br />

SIC COD. ITA020025 – BOSCO DI S. ADRIANO<br />

Dal punto di vista ins<strong>ed</strong>iativo, all’interno del SIC “Bosco di S. Adriano”, tramite la cartografia disponibile, si<br />

individuano solo alcuni <strong>ed</strong>ifici sparsi, mentre, in prossimità della zona analizzata, si trovano gli abitati di<br />

Chiusa Sclafani, Burgio e Palazzo Adriano. I primi due, in particolare, sono collegati dalla Strada Statale<br />

n.386 di Ribera che corre all’esterno del confine del SIC; all’interno, invece, le fonti disponibili non<br />

indicano la presenza di viabilità di rilievo.<br />

Tra le infrastrutture degne di nota, in corrispondenza del confine nord-est del Sito, si ricorda la diga del<br />

Lago di Gammauto. Nell’area corrono vari rami di acqu<strong>ed</strong>otto e un breve tratto di elettrodotto.<br />

SIC COD. ITA020028 – SERRA DEL LEONE E MONTE STAGNATARO<br />

Il Sito Natura 2000 v<strong>ed</strong>e la presenza, al suo interno, di sole case sparse.<br />

In merito alla viabilità principale si ricordano la Strada Provinciale n.48 che costeggia il Lago Fanaco in<br />

direzione nord-sud, la Strada Provinciale n.26 che segna il confine sud del SIC e la Strada Statale n.118<br />

Corleonese Agrigentina che corre esternamente al Sito, accostandosi solo in un breve tratto al confine in<br />

prossimità del Lago Pian Del Leone.<br />

Nell’area nord si trovano un tratto di elettrodotto e un ramo di acqu<strong>ed</strong>otto.<br />

SIC COD. ITA020029 – MONTE ROSE E MONTE PERNICE<br />

Dal punto di vista ins<strong>ed</strong>iativo, all’interno del sito si trovano solo pochi <strong>ed</strong>ifici sparsi.<br />

La Strada Provinciale n.006 ex-regionale Palazzo Adriano - San Calogero segna il confine ovest del Sito.<br />

A nord, l’area è attraversata da un elettrodotto.<br />

SIC COD. ITA020031 – M. D'INDISI, MONTAGNA DEI CAVALLI, PIZZO POTORNO E PIAN DEL LEONE<br />

All’interno del Sito non ci sono centri abitati, ma solo <strong>ed</strong>ifici sparsi.<br />

In merito alla viabilità principale, la Strada Statale Centro Occidentale Sicula corre a nord del Sito,<br />

segnandone il confine in un breve tratto.<br />

354


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Nell’area nord è presente anche un elettrodotto, mentre al centro si rilevano alcuni rami di acqu<strong>ed</strong>otto, tra<br />

i quali uno che si collega alla Diga del Lago Pian Del Leone, in prossimità del confine est del SIC.<br />

SIC COD. ITA020034 – MONTE CARCACI, PIZZO COLOBRIA E AMBIENTI UMIDI<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili non emerge la presenza di ins<strong>ed</strong>iamenti all’interno del SIC in oggetto.<br />

Il Sito è attraversato a sud dalla Strada Statale Centro Occidentale Sicula e, nell’area centrale, dalla strada<br />

che collega Prizzi a Riena.<br />

Sono presenti elettrodotti e rami di acqu<strong>ed</strong>otto.<br />

SIC COD. ITA020035 – MONTE GENUARDO E SANTA MARIA DEL BOSCO<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili non emerge la presenza di ins<strong>ed</strong>iamenti all’interno del SIC in oggetto.<br />

In merito alla viabilità principale, la Strada Provinciale n.35 corre lungo il confine nord del Sito, mentre la<br />

Strada Provinciale n.90 attraversa l’area ovest. Proprio in corrispondenza della SP n.90, la cartografia<br />

elaborata mostra la presenza di una centrale elettrica.<br />

Ai margini del SIC sono presenti rami di acqu<strong>ed</strong>otto; in particolare in corrispondenza del ramo più a sud la<br />

“Carta degli ins<strong>ed</strong>iamenti <strong>ed</strong> Infrastrutture” indica la presenza di un impianto di depurazione.<br />

SIC COD. ITA020036 – MONTE TRIONA E MONTE COLOMBA<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili emerge la presenza di case sparse all’interno del Sito in oggetto, mentre<br />

nelle vicinanze si trovano gli abitati di Bisaquino e Palazzo Adriano.<br />

In merito alla viabilità principale, lungo il confine sud del Sito corre la Strada Statale Cento Occidentale<br />

Sicula.<br />

La cartografia elaborata mostra la presenza di due centrali elettriche nell’area ovest del Sito e della diga<br />

del Lago di Prizzi sul confine est. Sono presenti alcuni rami di acqu<strong>ed</strong>otto nell’area sud.<br />

SIC COD. ITA020037 – MONTI BARRACU', CARDELLIA, PIZZO CANGIALOSI E GOLE DEL TORRENTE<br />

CORLEONE<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili non emerge la presenza di ins<strong>ed</strong>iamenti di rilievo all’interno del SIC in<br />

oggetto, che si trova però in prossimità degli abitati di Corleone e di Campofiorito.<br />

La Strada Statale n. 188C segna il confine ovest del Sito, al cui interno la cartografia elaborata mostra la<br />

presenza di una centrale elettrica nell’area sud.<br />

Sono inoltre presenti un elettrodotto e tratti di acqu<strong>ed</strong>otto.<br />

ZPS COD. ITA020048 – MONTI SICANI, ROCCA BUSAMBRA E BOSCO DELLA FICUZZA<br />

La ZPS in oggetto si estende su un vasto territorio che comprende, tra l’altro, i Siti Natura 2000 ITA02007,<br />

ITA020008, ITA020025, ITA020028, ITA020029, ITA020031, ITA020034, ITA020035. ITA020036, ITA020037 e<br />

ITA040006. Le infrastrutture rilevate all’interno di tali Siti ricadono quindi anche all’interno della ZPS.<br />

In particolare, non risultano presenti centri abitati ma <strong>ed</strong>ifici sparsi. In merito alla viabilità, queste le<br />

strade principali ricadenti all’interno o sul confine della ZPS: Strada Statale n. 118 Corleonese Agrigentina e<br />

n. 188C, Strada Statale Centro Occidentale Sicula, Strada Provinciale n. 26 di Godrano, Strada Provinciale<br />

355


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

n.48, Strada Provinciale n.006 ex-regionale Palazzo Adriano - San Calogero, Strada Provinciale n.35, Strada<br />

Provinciale n.90, Strada Provinciale del Giardo.<br />

All’interno del Sito ricadono inoltre elettrodotti, acqu<strong>ed</strong>otti, centrali elettriche, impianti di depurazione e<br />

il tracciato del Sentiero Italia.<br />

SIC COD. ITA040005 – MONTE CAMMARATA - CONTRADA SALACI<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili non emerge la presenza di ins<strong>ed</strong>iamenti di rilievo all’interno del SIC in<br />

oggetto, che si trova però in prossimità dell’abitato di Cammarata.<br />

L’area nord è attraversata dalla Strada Provinciale n.24 e da un ramo di metanodotto. Sono inoltre presenti<br />

elettrodotti e tratti di acqu<strong>ed</strong>otto.<br />

SIC COD. ITA040006 – COMPLESSO MONTE TELEGRAFO E ROCCA FICUZZA<br />

Dall’analisi delle fonti disponibili non emerge la presenza di ins<strong>ed</strong>iamenti né di viabilità di rilievo<br />

all’interno del SIC in oggetto.<br />

Importante è mettere in evidenza l’impianto eolico di Camporeale, situato nella zona Sud – Est del Sito;<br />

l’impianto risulta facente parte del Parco eolico Partinico – Monreale – Camporeale, composto da 43<br />

aerogeneratori da 850 KW l’uno, con una potenza complessiva di 36,5 Mw. L’impianto è stato realizzato dal<br />

gruppo IVPC.<br />

Figura 37. Impianto eolico Camporeale 79<br />

Sono presenti due tratti di elettrodotto all’interno del Sito Natura 2000.<br />

SIC COD. ITA040007 – PIZZO DELLA RONDINE, BOSCO DI S. STEFANO QUISQUINA<br />

L’analisi delle fonti disponibili non rileva la presenza di ins<strong>ed</strong>iamenti di rilievo all’interno del SIC in<br />

oggetto, che si trova però in prossimità dell’abitato di Santo Stefano Quisquina.<br />

Il Sito è attraversato dalla Strada Provinciale n. 24 e da un ramo di metanodotto. Sono inoltre presenti un<br />

elettrodotto e tratti di acqu<strong>ed</strong>otto.<br />

79 Fonte dell’immagine: Google Earth<br />

356


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC COD. ITA040011 – LA MONTAGNOLA E ACQUA FITUSA<br />

All’interno del Sito non ci sono centri abitati, ma solo <strong>ed</strong>ifici sparsi.<br />

In merito alla viabilità principale in SIC il confine est è segnato dalla Strada Provinciale n.58 mentre quello<br />

sud dalla Strada Provinciale n.26.<br />

La cartografia elaborata mostra la presenza di un tratto di acqu<strong>ed</strong>otto e di un elettrodotto.<br />

È necessario trattare brevemente il tracciato della ferrovia a scartamento ridotto Larcara Bassa – Filaga –<br />

Magazzolo, che attraversa i Siti Natura 2000 ITA020031, ITA020028, ITA020034.<br />

La ferrovia aveva origine dal piazzale della Stazione di Lercara Bassa della linea ferroviaria Palermo-<br />

Agrigento, la linea correva inizialmente affiancata alla ferrovia a scartamento ordinario Palermo-Agrigento<br />

poi curvava ad ovest e prendeva quota m<strong>ed</strong>iante il tratto a cremagliera. La linea era armata con rotaie da<br />

27 kg/m montate su traversine di legno distanti 0,82 m l'una dall'altra, tale tipo di costruzione, molto in<br />

economia, permetteva solo basse velocità di linea non superiori a 30 km/h per i treni a vapore e a 45 km/h<br />

per automotrice nei tratti ad aderenza naturale. La circolazione dei treni venne regolata con il sistema<br />

economico a Dirigenza Unica con due s<strong>ed</strong>i: a Lercara Alta per la sezione Lercara Bassa-Palazzo Adriano e a<br />

Magazzolo per la sezione Filaga-Magazzolo. Non venne mai fatto alcun ammodernamento degli impianti fino<br />

alla chiusura.<br />

La s<strong>ed</strong>e ferroviaria è rintracciabile attualmente solo a tratti, spesso come strada campestre; frequenti i<br />

tratti inclusi nei campi coltivati o divenuti strade locali. Il tratto Cianciana-Magazzolo è stato interamente<br />

trasformato in strada provinciale. I fabbricati di servizio sono generalmente abbandonati e spesso<br />

diroccati 80 .<br />

Figura 38. Tracciato ferrovia 81<br />

80 Informazioni e tracciato indicativi tratti dai siti: “www.ferrovieabbandonate.it” e “www.cartapaesaggio.sicilia.it”<br />

81 Fonte: Wikip<strong>ed</strong>ia<br />

357


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

E) Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nei<br />

Siti Natura 2000<br />

E.1 Strumenti normativi e di pianificazione vigenti sul territorio<br />

Un processo pianificatorio deve tendere, in linea di principio, a consolidare e rivalutare tutti i ruoli storici<br />

dei centri e dei nuclei presenti nell’area di studio nell’ottica di mantenere e preservare tutti quelli che<br />

sono gli equilibri del sistema storico – ins<strong>ed</strong>iativi della Sicilia.<br />

La disciplina urbanistica deve consentire solo quelle trasformazioni che mantengano inalterati i rapporti<br />

spaziali, tipologici e planovolumetrici esistenti salvaguardando e migliorando la qualità della vita 82 .<br />

La gestione dei suoli, le grandi infrastrutture e tutte le politiche <strong>ed</strong>ilizie non possono fare a meno di<br />

misurarsi con lo stato di conservazione delle testimonianze archeologiche e tutta la conoscenza che da esse<br />

si può attingere.<br />

Il rapporto tra la ricerca, tutela <strong>ed</strong> urbanistica rappresenta quindi un nodo fondamentale nel quale<br />

l'archeologia svolge un ruolo indispensabile, di cui si sta prendendo progressivamente coscienza anche nel<br />

nostro paese.<br />

Per quanto riguarda il settore urbanistico, la Regione Sicilia all’interno della L.R. n. 71/1978, all’Art. 55<br />

afferma che “… gli interventi nei centri storici, nonché negli agglomerati di antica o recente formazione<br />

contraddistinti da valori storici, urbanistici, artistici <strong>ed</strong> ambientali anche se manomessi o degradati o non<br />

presenti tutti contestualmente, si attuano con l' osservanza delle finalità indicate nell' art. 1 della legge<br />

regionale 7 maggio 1976, n. 70”, che afferma “… I centri storici dei comuni dell'Isola sono beni culturali,<br />

sociali <strong>ed</strong> economici da salvaguardare, conservare e recuperare m<strong>ed</strong>iante interventi di risanamento<br />

conservativo. Il Governo della Regione … è tenuto a determinare con decreto l'elenco dei comuni siciliani i<br />

cui centri storici rappresentino beni culturali di particolare pregio, ai fini della salvaguardia, della<br />

conservazione e del recupero m<strong>ed</strong>iante interventi di risanamento conservativo, da finanziare con successivi<br />

provv<strong>ed</strong>imenti legislativi”.<br />

La Provincia di Palermo ha adottato, in base al suo Piano Territoriale Paesistico, una serie di azioni <strong>ed</strong><br />

interventi per valorizzare e promuovere il proprio patrimonio culturale, che prev<strong>ed</strong>ono la realizzazione di 83 :<br />

- un circuito per le aree archeologiche;<br />

- un circuito monumentale;<br />

- un circuito museale;<br />

- interventi di miglioramento della fruizione dei beni culturali;<br />

- interventi per la comunicazione e la diffusione;<br />

- interventi per il miglioramento della gestione dei beni culturali;<br />

- interventi per la costruzione di reti tematiche, circuiti e itinerari;<br />

- itinerari dell'architettura monumentale come l'itinerario del Sacro e dell'architettura civile e militare;<br />

82 Cfr. Regione Sicilia “Piano territoriale paesistico ambientale, parte I, sistema antropico, sottosistema archeologia,<br />

Linee guida, 1999”.<br />

83 Cfr. Piano Territoriale della Provincia di Palermo, “Relazione di sintesi del Quadro conoscitivo con valenza<br />

strutturale”, anno 2004.<br />

358


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- valorizzazione dei Parchi archeologici all'interno del Sistema Integrato dei Parchi Archeologici<br />

Regionali;<br />

- interventi con valenza territoriale locale sul patrimonio culturale inseriti nei PIT.<br />

In Sicilia le competenze della Provincia sono regolate dalla L.R. 9/1986 che tende ad ispirare a principi di<br />

autonomia, decentramento e partecipazione gli enti locali.<br />

Con la Circolare dell’11/Aprile 2002 n°1-21616, la Regione Sicilia ha ridefinito quelli che devono essere i<br />

contenuti del Piano Provinciale individuando nel Piano strategico lo strumento migliore per la nuova<br />

pianificazione territoriale 84 .<br />

Questa Circolare apporta grandi innovazioni alla pianificazione provinciale, lo stesso PTP non è più<br />

inquadrabile come semplice processo urbanistico, ma assume un approccio più territoriale.<br />

Anche il PTP di Agrigento ha adottato una serie di interventi nei confronti della tutela, conservazione e<br />

promozione dei beni culturali, individuando all’interno dei Sistemi Culturali Locali delle specifiche<br />

specializzazioni che derivano dal riconoscimento di una serie di valori culturali e naturalistici attivati con lo<br />

scopo specifico di potenziare e valorizzare la fruizione culturale territoriale 85 .<br />

E.1.1 Coerenza con gli obiettivi del D.Lgs. 42/04<br />

Il Decreto Legislativo 42/04 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’Art. 10 della legge 6<br />

luglio 2002 n. 137” (e s.m.i.) approva l’unico codice dei beni culturali e del paesaggio composto da 184<br />

articoli e dall’Allegato A.<br />

Secondo l’Art. 2 della parte prima, comma 1 sono intesi come patrimonio culturale i beni culturali e quelli<br />

paesaggistici, dove per “beni culturali” al comma 2 si considerano: “… le cose immobili e mobili che, ai<br />

sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico,<br />

archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze<br />

aventi valore di civiltà”, mentre per “beni paesaggistici” al comma 3 vengono indicati “… gli immobili e le<br />

aree indicati all'articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici <strong>ed</strong><br />

estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge”.<br />

All’Art. 10, parte seconda, comma 2 86 : “...Sono inoltre beni culturali:<br />

a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri<br />

enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente <strong>ed</strong> istituto pubblico ad eccezione delle raccolte delle<br />

biblioteche indicate all’articolo 47, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n.<br />

616, e di quelle assimilabili;<br />

b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di<br />

ogni altro ente <strong>ed</strong> istituto pubblico;<br />

84 Cfr. Provincia di Palermo “Piano Territoriale della Provincia di Palermo, Relazione generale del quadro conoscitivo con<br />

valenza strutturale del Ptp” 2004.<br />

85 Cfr. Provincia Regionale di Agrigento “Piano Territoriale Provinciale”.<br />

86 Come modificato dall’art. 2 comma 1 del D.Lgs. 24 marzo 2006, n.156, “Disposizioni correttive <strong>ed</strong> integrative al<br />

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali”.<br />

359


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

c) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché<br />

di ogni altro ente e istituto pubblico”.<br />

Al comma 3 87 sono comunque considerati beni culturali “… quando sia intervenuta la dichiarazione prevista<br />

dall'articolo 13:<br />

a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico<br />

particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1;<br />

b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente<br />

importante;<br />

c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale;<br />

d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente<br />

importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della<br />

cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche,<br />

collettive o religiose;<br />

e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari<br />

caratteristiche ambientali ovvero per rilevanza artistica, storica, archeologica, numismatica o<br />

etnoantropologica, rivestono come complesso un eccezionale interesse”.<br />

Per il comma 4 88 “… sono comprese tra le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettera a):<br />

a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà;<br />

b) le cose di interesse numismatico che, in rapporto all’epoca, alle tecniche e ai materiali di produzione,<br />

nonché al contesto di riferimento, abbiano carattere di rarità o di pregio, anche storico;<br />

c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni, con relative<br />

matrici, aventi carattere di rarità e di pregio;<br />

d) le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarità e di pregio;<br />

e) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche <strong>ed</strong> i supporti audiovisivi in<br />

genere, aventi carattere di rarità e di pregio;<br />

f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico;<br />

g) le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico;<br />

h) i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico;<br />

i) le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico;<br />

l) le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia<br />

rurale tradizionale”.<br />

L’Art. 10 della legge 137/2002 “Delega per il riassetto e la codificazione in materia di beni culturali <strong>ed</strong><br />

ambientali, spettacolo, sport, proprietà letteraria e diritto d’autore” prev<strong>ed</strong>e che “… il Governo provv<strong>ed</strong>a<br />

ad adottare … uno o più decreti legislativi per il riassetto e la codificazione delle disposizioni legislative in<br />

materia di beni ambientali…”.<br />

87 Come modificato dall’art. 2 comma 2 del D.Lgs. 24 marzo 2006, n.156, “Disposizioni correttive <strong>ed</strong> integrative al<br />

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali”.<br />

88 Come modificato dall’art. 2 comma 3 e 4 del D.Lgs. 24 marzo 2006, n.156, “Disposizioni correttive <strong>ed</strong> integrative al<br />

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali”.<br />

360


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I principi <strong>ed</strong> i criteri direttivi che devono essere seguiti secondo il comma 2 sono:<br />

“a) adeguamento agli articoli 117 e 118 della Costituzione;<br />

b) adeguamento alla normativa comunitaria e agli accordi internazionali;<br />

c) miglioramento dell'efficacia degli interventi concernenti i beni e le attività culturali, anche allo scopo di<br />

conseguire l'ottimizzazione delle risorse assegnate e l'incremento delle entrate; …ai fini di una significativa<br />

e trasparente impostazione del bilancio; snellimento e abbreviazione dei proc<strong>ed</strong>imenti; adeguamento delle<br />

proc<strong>ed</strong>ure alle nuove tecnologie informatiche;<br />

d) …aggiornare gli strumenti di individuazione, conservazione e protezione dei beni culturali e ambientali,<br />

anche attraverso la costituzione di fondazioni aperte alla partecipazione di regioni, enti locali, fondazioni<br />

bancarie, soggetti pubblici e privati, senza determinare ulteriori restrizioni alla proprietà privata, né<br />

l'abrogazione degli strumenti attuali e, comunque, conformandosi al puntuale rispetto degli accordi<br />

internazionali, soprattutto in materia di circolazione dei beni culturali; riorganizzare i servizi offerti anche<br />

attraverso la concessione a soggetti diversi dallo Stato m<strong>ed</strong>iante la costituzione di fondazioni aperte alla<br />

partecipazione di regioni, enti locali, fondazioni bancarie, soggetti pubblici e privati…; adeguare la<br />

disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti i beni culturali, modificando le soglie per il ricorso alle<br />

diverse proc<strong>ed</strong>ure di individuazione del contraente in maniera da consentire anche la partecipazione di<br />

imprese artigiane di comprovata specializzazione <strong>ed</strong> esperienza, ridefinendo i livelli di progettazione<br />

necessari per l'affidamento dei lavori, definendo i criteri di aggiudicazione e prev<strong>ed</strong>endo la possibilità di<br />

varianti oltre i limiti percentuali ordinariamente previsti, in relazione alle caratteristiche oggettive e alle<br />

esigenze di tutela e conservazione dei beni; ridefinire le modalità di costituzione e funzionamento degli<br />

organismi consultivi che intervengono nelle proc<strong>ed</strong>ure per la concessione di contributi e agevolazioni in<br />

favore di enti <strong>ed</strong> istituti culturali, al fine di una precisa definizione delle responsabilità degli organi tecnici,<br />

secondo principi di separazione fra amministrazione e politica e con particolare attenzione ai profili di<br />

incompatibilità; individuare forme di collaborazione, in s<strong>ed</strong>e proc<strong>ed</strong>imentale, tra le amministrazioni per i<br />

beni e le attività culturali e della difesa, per la realizzazione di opere destinate alla difesa militare …”<br />

Secondo l’Art. 6 89 del Decreto Legislativo 42/04 (e s.m.i.), al comma 1 leggiamo che “la valorizzazione del<br />

patrimonio culturale consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a<br />

promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e<br />

fruizione pubblica del patrimonio stesso al fine di promuovere lo sviluppo della cultura. Essa comprende<br />

anche la promozione <strong>ed</strong> il sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale. In<br />

riferimento ai beni paesaggistici la valorizzazione comprende altresì la riqualificazione degli immobili e<br />

delle aree sottoposti a tutela compromessi o degradati, ovvero la realizzazione di nuovi valori paesaggistici<br />

coerenti <strong>ed</strong> integrati”<br />

Questa valorizzazione deve essere attuata in forme compatibili con la tutela e tali da non pregiudicarne le<br />

esigenze; inoltre “Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali, anche con il concorso delle<br />

università e di altri soggetti pubblici e privati, realizzano, promuovono e sostengono, anche<br />

congiuntamente, ricerche, studi <strong>ed</strong> altre attività conoscitive aventi ad oggetto il patrimonio culturale”,<br />

come indicato Nell’art. 118, comma 1, Titolo II, Capo II.<br />

89 Come modificato dall’art. 1 del D.Lgs. 24 marzo 2006, n.156, “Disposizioni correttive <strong>ed</strong> integrative al Decreto<br />

Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali” e dall’art. 2 del Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n.<br />

157, “Disposizioni correttive <strong>ed</strong> integrative al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali”.<br />

361


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

E.2 Individuazione delle aree archeologiche.<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Nel contesto agrigentino, così come in quello palermitano, il patrimonio storico - artistico assume un ruolo<br />

decisivo come fattore dell’identità collettiva e come matrice di sviluppo.<br />

Dal punto di vista storico dobbiamo necessariamente ricordare che le popolazioni indigene dei <strong>Sicani</strong> furono<br />

spinte verso l'area dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> dall'arrivo dei Greci e dei Fenici, ancora oggi sono presenti i segni della<br />

presenza di queste antiche popolazioni nei tenitori di Castronovo di Sicilia, Lercara Friddi, Prizzi e S. Angelo<br />

Muxaro, antica residenza del re Sicano KoKalos. Unici sono i reperti archeologici che si possono osservare<br />

visitando i Musei Civici di S. Angelo Muxaro, Lercara Friddi e Prizzi. Una coppa, ritrovata in una tomba<br />

principesca a S. Angelo Muxaro, viene esposta al British Museum di Londra.<br />

L’ambito territoriale denominato “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” si inquadra dal punto di vista territoriale nell’Ambito 5 del<br />

Piano Territoriale Paesistico Regionale definito “Rilievi dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” .<br />

Fonte:Cfr. Piano Territoriale Paesistico Regionale<br />

In base ai Comuni di appartenenza i beni ambientali <strong>ed</strong> archeologici presenti all’interno dei SIC qui trattati<br />

possono essere così elencati 90 :<br />

Castronuovo di Sicilia:<br />

− C.da di Depupo, necropoli a tomba a fossa greco romana;<br />

− C.da Le Grotte, necropoli a grotticelle di età bizantina;<br />

− C.da S.Caterina, necropoli bizantina;<br />

− C.da S.Caterina, ins<strong>ed</strong>iamento romano;<br />

− Carcaci, Fattoria romana;<br />

90 Cfr. “Piano Territoriale Paesistico Regionale, elenco dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali” parte III.<br />

362


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

− Cozzo Babbaluc<strong>ed</strong>du, abitato greco;<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

− Cozzo del Cairo, ins<strong>ed</strong>iamento greco e romano;<br />

− Grotticelli, ingrottati rupestri forse preistorici o romani o m<strong>ed</strong>ievali;<br />

− S. Lucia, villa romana “X”;<br />

Contessa Entellina:<br />

− Calatamauro, ins<strong>ed</strong>iamento greco e m<strong>ed</strong>ievale;<br />

− Rocca d’Entella, centro indigeno ellenizzato “X”;<br />

− Sito archeologico di Monte Adranone, antica città degli Elimi risalente tra il VI e III secolo a.C. con<br />

Corleone:<br />

un ins<strong>ed</strong>iamento greco-punico, una necropoli, muri di cinta e vari settori dell'area suburbana che<br />

comprendono un quartiere artigianale.<br />

− Monreale, Rocca d’Argenteria, cava colonne del 600;<br />

− C. da Drago, incisioni del Paleolitico;<br />

− C. da S. Elena, ins<strong>ed</strong>iamento greco romano;<br />

− Cozzo Bisagna, ins<strong>ed</strong>iamento greco;<br />

− Cozzo Spolentino, abitato e necropoli di età greca;<br />

− Montagna vecchia, centro abitato del VII-VI sec. a.C.;<br />

− Monte Cardellia, ins<strong>ed</strong>iamento preistorico e protostorico.<br />

Cozzo Spolentino, posto tra Corleone e Prizzi, è s<strong>ed</strong>e di un antico abitato risalente all’età Ellenistica<br />

oltre a resti databili anche all’età M<strong>ed</strong>ievale.<br />

Mezzojuso:<br />

− Pizzo di Casa, abitato e necropoli di età greca e romana;<br />

Monreale:<br />

− C. da Casale, abitato m<strong>ed</strong>ievale;<br />

− Casale, abitato e necropoli di età m<strong>ed</strong>ievale;<br />

− Case Bifarera, ins<strong>ed</strong>iamento e necropoli di età m<strong>ed</strong>ievale;<br />

− Masseria Castellaccio, ins<strong>ed</strong>iamento romano;<br />

− Piano Casale, fortezza m<strong>ed</strong>ievale;<br />

− Pizzo Nicolosi, abitato di età classica.<br />

Caltabellotta:<br />

− Case Martusa, frammenti ceramici del IV-III sec. a.C.;<br />

− Case Sant’Agata, frammenti ceramici di età ellenistico romana;<br />

− Montevergine, strutture abitative del III-IV sec. d.C.;<br />

− San Ben<strong>ed</strong>etto, necropoli dell’età del ferro;<br />

Sambuca di Sicilia:<br />

− C. da Cellaro Cavaliere, frammenti ceramici del II-VII sec. d.C.;<br />

363


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

− C.da Risinata, necropoli con tombe a grotticella;<br />

− C. da Serrone, frammenti ceramici del III-VII sec. d.C.;<br />

− Cozzo U Piro, ins<strong>ed</strong>iamento rupestre;<br />

− Monte Adranone, centro indigeno ellenizzato;<br />

− Monte Genuardo, resti di strutture murarie;<br />

Il Monte Adranone, a Nord di Sambuca di Sicilia, possi<strong>ed</strong>e un antico centro indigeno fondato nel VI sec.<br />

a.C., successivamente distrutto alla fine del V sec. a.C. e ricostruito nel IV successivamente alla conquista<br />

da parte dei Cartaginesi.<br />

San Giovanni Gemini:<br />

− La Montagnola, villaggio capanni colo indigeno dell’età del ferro “X”;<br />

− C. da Mancuso, tombe di età tardo romana;<br />

Bisaquino:<br />

− Monte Triona, centro indigeno ellenizzato;<br />

− Montebruca, ins<strong>ed</strong>iamento greco.<br />

Larcara Friddi:<br />

Il Colle Madore rappresenta un centro fondamentale della conoscenza della cultura della Sikanìa con<br />

riferimenti importanti al centro di Monte Polizzello e su Monte Sabucina; da segnalare che sia la sommità di<br />

Colle Madore che di Polizzello ebbero una valenza sacra come attestato dalla presenza di un sacello del VI<br />

sec. a.C. L'area ha evidenziato alcuni resti di capanna circolare di una prima fase indigena dell'VIII secolo<br />

a.C. e diverse strutture di una seconda fase, databile al VI sec. a.C., che dimostrano una profonda<br />

ellenizzazione. L'analisi del sito documenta anche una distruzione dell'abitato avvenuta tra il VI e il V secolo<br />

a.C..<br />

In età preistorica ci fu una evidente influenza della civiltà di Thapsos, in età arcaica si sviluppò un fiorente<br />

centro indigeno determinato dalla vantaggiosa posizione geografica e dalla ricchezza di risorse minerarie e<br />

naturali proprie del territorio; nel VI secolo a.C. l'autorità di Agrigento di<strong>ed</strong>e un forte connotato "greco" al<br />

sito; <strong>ed</strong> infine il V secolo a.C. ci rimanda alla cultura di Himera, l'antica colonia greca della Sicilia<br />

Settentrionale, dalla quale provengono alcuni frammenti di vasi d'argilla, decorati sui manici ricurvi da<br />

figure mitologiche 91 .<br />

Vicari:<br />

Il Castello di Vicari ricoprì un ruolo attivo nel periodo m<strong>ed</strong>ievale e ancor più costante nel tempo durante<br />

l’epoca Normanna; sulla Rocca dei Vicari si ritiene di ipotizzare l’esistenza di un centro indigeno<br />

sviluppatosi poco distante dal Colle Madore.<br />

Tra le principali emergenze archeologiche rilevate all’interno dei SIC oggetto di studio possiamo citare le<br />

seguenti.<br />

91 Cfr. www.sicilyontour.com/pa_itinerario_archeologico_provincia_palermo<br />

364


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA 020036 –MONTE TRIONA E MONTE COLOMBA-<br />

Il Monte Triona (Bisacquino) è s<strong>ed</strong>e di un consistente ins<strong>ed</strong>iamento sicano che cessò di esistere prima<br />

dell’ellenizzazione; sono occupate le tre parti del monte: su Pizzo Croce è stato rinvenuto materiale<br />

ceramico databile al V-III sec. a.C.; sul Pizzo Telefono troviamo l’ins<strong>ed</strong>iamento indigeno prec<strong>ed</strong>entemente<br />

citato, infine su Portella Paradiso troviamo tre grotte naturali nelle quali si ipotizzano frequentazioni nel<br />

passato 92 .<br />

Ricerche recenti hanno portato alla luce reperti che testimonierebbero la presenza di un’antichissima<br />

comunità indigena antec<strong>ed</strong>ente a tutti gli altri ins<strong>ed</strong>iamenti rinvenuti sui <strong>Sicani</strong> in passato.<br />

ZPS ITA 020048 –MONTI SICANI, ROCCA BUSAMBRA E BOSCO DELLA FICUZZA- e ITA 020008 –ROCCA<br />

BUSAMBRA E ROCCHE DI LEO-<br />

Adiacenti al Bosco sul versante occidentale del massiccio della Rocca Busambra, nella parte sottostante<br />

Pizzo Nicolosi, si rinvengono parecchi ins<strong>ed</strong>iamenti di particolare rilievo storico - archeologico come la<br />

Grotta Cutropia, la Grotta Cicio, il Villaggio Pirrello e l'ins<strong>ed</strong>iamento del Pizzo Nicolosi risalenti all'Età del<br />

Rame e del Bronzo.<br />

SIC ITA 04001 – LA MONTAGNOLA E ACQUA FITUSA-<br />

La Montagnola fu s<strong>ed</strong>e della città di Makella , città con un certo rilievo in quanto citata in numerose fonti<br />

storiche <strong>ed</strong> incisioni; l’ins<strong>ed</strong>iamento esisteva sin dal VIII-VII sec. a.C. e fu un importante snodo per il<br />

passaggio di genti e di merci.<br />

Gli scavi archeologici fin qui condotti confermano la presenza di un ins<strong>ed</strong>iamento esistente già nell'VIII sec.<br />

a.C.; per la sua particolare configurazione il sito si presta ad ospitare un ins<strong>ed</strong>iamento stabile e sicuro,<br />

grazie anche alle generali condizioni del territorio circostante: terreni agrari adatti alla cerealicoltura,<br />

ricchezza di acqua, presenza di un esteso bosco che garantisce legname, pascolo, cacciagione e frutti.<br />

L'ins<strong>ed</strong>iamento della Montagnola, di cui ancora non si conosce il nome originario, divenne presto il più<br />

importante fra i centri sorti lungo la valle dell' Eleuterio.<br />

Lo splendore e l'importanza di questo ins<strong>ed</strong>iamento vanno quindi ricercate nel ruolo di cerniera che esso<br />

svolgeva tra costa <strong>ed</strong> entroterra. La sua potenza politica <strong>ed</strong> economica resiste ininterrottamente fino al XV<br />

sec. D.C.<br />

SIC ITA 020031 –MONTE D’INDISI, MONTAGNA CAVALLI, PIZZO POTORIO E PIAN DEL LEONE-<br />

La Montagna dei Cavalli, o Monte S. Lorenzo, ospita un nucleo abitativo di popolazione indigena, la città di<br />

Hippana; dal ritrovamento di reperti ancora più antichi è comunque ipotizzabile che il sito fosse abitato fin<br />

dal VII sec. a.C.<br />

Molto povera è ancora la documentazione relativa alla fase indigena del centro, che ebbe rapporti di<br />

scambio con i Greci già a partire dalla fine del VII sec. a.C.; nelle aree esplorate ogni traccia delle strutture<br />

di età arcaica è stata, infatti, cancellata dalla ristrutturazione dell'abitato, databile attorno alla metà del<br />

IV sec. a.C.<br />

Tale nucleo abitativo cessò definitivamente di esistere attorno al 258 a.C. quando venne distrutto dai<br />

Romani.<br />

92 Cfr. “Progetto strategico del Sistema Naturale dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>” Regione Siciliana, Ass. <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>, 2006.<br />

365


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il rinvenimento di oreficerie (diademi d'argento dorato, con motivi figurati o decorazioni vegetali) nei<br />

corr<strong>ed</strong>i della necropoli occidentale sono il segno di un elevato livello di vita della popolazione di Montagna<br />

dei Cavalli e la testimonianza di un momento storico estremamente fortunato e vitale per l'intera Sicilia 93 .<br />

Figura 39. Città di Hippana<br />

E.3 Individuazione di beni architettonici e archeologici sottoposti a tutela nonché di<br />

eventuali aree di rispetto.<br />

I beni archeologici <strong>ed</strong> architettonici sottoposti a vincolo secondo il D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. nelle aree dei<br />

SIC e ZPS oggetto di studio e nelle zone limitrofe sono di seguito elencati per ordine di Comuni di<br />

appartenenza:<br />

Tabella 249.Beni Archeologici <strong>ed</strong> Architettonici sottoposti a tutela<br />

COMUNE BENE<br />

366<br />

TIPO<br />

PROVV.<br />

DECRETO<br />

Caltabellotta D.A. 343 del 30/03/81 -<br />

Caltabellotta Z.A. D.A. 645 del 15/04/87 -<br />

Caltabellotta San Ben<strong>ed</strong>etto Leuca D.A. 5231 del 06/11/91 -<br />

S. G.Gemini C.Da La Montagnola D.A. 2313 del 22/05/89 -<br />

Sambuca Di Sicilia<br />

San G. Gemini<br />

Monte Adranone-Immobile - S<strong>ed</strong>e Di<br />

Antica Città Sicula Ellenizzata<br />

Terreni In C.Da Montagnola E Acqua<br />

Fitusa<br />

- 434 del 03/07/70<br />

D.P.R.S. 12 del 08/04/75<br />

Sciacca Monumento Dolmenico D.P.R.S. 235 del 17/02/72 -<br />

Sciacca<br />

Monte Nadore, Terreno S<strong>ed</strong>e di<br />

Centro Fortificato di Età Ellenistica<br />

D.P.R.S. 378 del 08/05/70<br />

Sciacca Z.A. Monte Kronjo D.A. 2636 del 16/06/77 -<br />

Sciacca Z.A. Monte Nadore D.A. 2926 del 20/1/84<br />

93 Cfr. www.prolocohippanaprizzi.it/page_hippana.html<br />

DECRETO<br />

RETTIFICA<br />

-<br />

-<br />

-<br />

496 Del<br />

22/03/85


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

COMUNE BENE<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

367<br />

TIPO<br />

PROVV.<br />

DECRETO<br />

Sciacca Collezione Primo Veneroso D.A. 8189 del 17/12/97 -<br />

Sciacca Loc.tà Monte Rotondo D.D.S. 7994 del 14.11.07 -<br />

Sciacca/Caltabellotta Zona Archeologica D.D.S. 5578 del 23.3.04 -<br />

Siculiana Loc.tà Pietre Cadente D.A. 5225 del 06/11/91 -<br />

Castronovo Di Sicilia S. Luca Reperti Archeologici - 5594 del 16/05/92 -<br />

Castronovo Di Sicilia S. Vitale Reperti Archeologici - 5595 del 16/05/92 -<br />

Castronovo Di Sicilia Loc.tà Cassaro - 5022 del 18/01/97 -<br />

Contessa Entellina Loc. Rocca D'entella - 6702 del 12/06/95<br />

Contessa Entellina Loc. Calatamauro - 5508 del 07/03/96 -<br />

DECRETO<br />

RETTIFICA<br />

Fonte: www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/soprintendenze/vincoli/vincoli.html<br />

Tabella 250.Beni immobili storico artistici tutelati<br />

COMUNE BENE TIPO PROV PROVVEDIMENTO ALTRI PROVV.<br />

Bivona Castello Bivona (Avanzi) D.M. 364/09 Del 25/11/13 - -<br />

Burgio Castello D.M. 364/09 Del 07/07/13 - -<br />

Burgio<br />

Caltabellotta<br />

Caltabellotta<br />

Caltabellotta<br />

Caltabellotta<br />

Chiesa Di S. Maria Di<br />

Raifesi<br />

Chiesa Madre (Secc. XIII-<br />

XVII)<br />

Chiesa San Pellegrino<br />

Facciata E Resti M<strong>ed</strong>ievali<br />

Presso La Grotta Interna<br />

Chiesa Di S. Agostino<br />

(Facciata E Loggiato)<br />

Chiesa Di San Paolo<br />

(Facciata Con Porta E<br />

Campanile)<br />

DECRETO<br />

RETTIFICA<br />

D.M. 364/09 Del 14/06/22 - -<br />

D.M. 364/09 Del 11/10/19 - -<br />

D.M. 364/09 Del 11/10/19 - -<br />

D.M. 364/09 Del 11/10/19 - -<br />

D.M. 364/09 del 11/10/19 - -<br />

Caltabellotta Chiesa Di S. Lorenzo D.M. 364/09 del 11/10/2019 - -<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Chiesa Dell'immacolata<br />

(Portale Sec. XIV)<br />

D.M. 364/09 del 03/01/31 - -<br />

Sciacca Casa De Gregorio D.M. 364/09 del 02/10/34 - -<br />

Sciacca Casa "Gino" D.M. 364/09 del 03/12/18 - -<br />

Sciacca<br />

Castello Vecchio Del<br />

Perollo (Sec. XV)<br />

Sciacca Casa Porello<br />

Sciacca<br />

Casa Triolo Già<br />

Ventimiglia (Secc. XIV-XV)<br />

D.M. 364/09<br />

D.M.<br />

364/09/109/39<br />

del 01/04/31<br />

- -<br />

del 19/05/60 - -<br />

D.M. 364/09 del 01/04/31 - -<br />

Sciacca Cisterna In Tufo Sec. XVI D.M. 364/09 del 01/04/31 - -<br />

Sciacca<br />

Ex Chiesa S. Marco (Sec.<br />

VI)<br />

D.M. 364/09 del 01/04/31 - -


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE BENE TIPO PROV PROVVEDIMENTO ALTRI PROVV.<br />

Sciacca<br />

Finestra Bifora M<strong>ed</strong>ievale<br />

Adorna Con Colonnina In<br />

Marmo Con Stemma In<br />

Casa Privata<br />

368<br />

DECRETO<br />

RETTIFICA<br />

D.M. 364/09 del 01/04/31 - -<br />

Sciacca Finestra Trifora (Sec: XVI) D.M. 364/09 del 31/03/31 - -<br />

Sciacca<br />

Sciacca<br />

Sciacca<br />

Sciacca<br />

Finestra Bifora (Facciata<br />

Di Casa)<br />

Palazzo Arone Con<br />

Finestre M<strong>ed</strong>ievali Bifore<br />

E Balcone Settecentesco<br />

Porta S. Salvatore (Sec:<br />

XVI)<br />

Scalone E Vestibolo (Sec.<br />

XV)<br />

D.M. 364/09 del 09/04/31 - -<br />

D.M. 364/09 del 01/04/31 - -<br />

D.M. 364/09 del 01/04/31 - -<br />

D.M. 364/09 del 01/04/31 - -<br />

Sciacca Palazzo Tagliavia-Rossi D.P.R.S. 1132 del 01/09/72 D.M. 364/09 -<br />

Sciacca<br />

Sciacca<br />

Sciacca<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Alessandria<br />

Della Rocca<br />

Palazzo Sortino Detto<br />

Steripinto<br />

Chiesa Della<br />

Raccomandata<br />

Palazzo Bertolino -<br />

Valentino<br />

D.P.R.S. 5605 del 11/11/65 D.M. -<br />

D.A. 50 del 26/1/90 - 6734 Del 19/11/92<br />

D.A. 3754 del 29/12/90 - 5592 Del 16/05/92<br />

Palazzo Ciacio D.A. 5673 del 28/5/92 - -<br />

Palazzo Guggino D.A. 5753 del 12/6/92 - -<br />

Sciacca Mulino Saccense D.A. 5754 del 12/6/92 - -<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Palazzo Salvato D.A. 6515 del 23/10/92 - 5141 Del 25/01/94<br />

Caltabellotta Casa Caruso D.A. 5777 del 26/4/93 D.M. -<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Palazzo Jacone D.A. 5776 del 26/4/93 - -<br />

Caltabellotta Casa Barone Bona D.A. 6140 del 25/5/93 - -<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Palazzo Fiore D.A. 6141 del 25/5/93 - -<br />

Sciacca Ex Chiesa Di San Vito D.A. 5140 del 25/1/94 - -<br />

Sciacca Ex Chiesa Di San Carlo D.A. 5139 del 25/1/94 - -<br />

Sciacca Villa Tommasi D.A. 5959 del 3/5/94 - -<br />

Sciacca Torre Macauda D.A. 7135 del 8/8/95 - -<br />

Sciacca Torre Del Pardo D.A. 7138 del 8/8/95 D.M. -<br />

Burgio Palazzo Sortino D.A. 7139 del 8/8/95 - -<br />

Sciacca Torre Verdura D.A. 7390 del 9/9/95 - -<br />

Sciacca Ex Posto Di Guardia D.A. 8457 del 8/11/95 - -<br />

Bivona<br />

Complesso Architettonico<br />

Di S.Ta Maria Di Gesu' Ed<br />

Annesso Convento<br />

D.A. 6404 del 26/4/96 - -<br />

Burgio Palazzo De Michele D.A. 6410 del 26/4/96 - -<br />

Bivona<br />

Chiesa Immacolata<br />

Concezione<br />

D.A. 6024 del 2/5/97 - -


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

COMUNE BENE TIPO PROV PROVVEDIMENTO ALTRI PROVV.<br />

Sciacca Villa Mariannina D.A. 6733 del 27/6/97 - -<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Sciacca<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia<br />

Sciacca<br />

Caltabellotta<br />

Sciacca<br />

Sciacca<br />

369<br />

DECRETO<br />

RETTIFICA<br />

Palazzo Oddo D.A. 6735 del 27/6/97 - -<br />

Palazzo Rollo D.A. 6818 del 8/7/97 - -<br />

Chiesa Di San Marco<br />

Evangelista<br />

D.A. 7054 del 3/9/97 - -<br />

Palazzo Campisi D.A. 5644 del 21/4/98 - -<br />

Palazzo Beccadelli D.A. 5645 del 21/4/98 - -<br />

Complesso Monumentale<br />

Della Badia Grande<br />

Scuola Elementare S.<br />

Agostino<br />

Torre Di Avvistamento<br />

Ragana'<br />

Scuola Agraria La<br />

Marchesa<br />

D.A. 6333 del 1/7/98 - -<br />

D.A. 6334 dell'1/7/98 - -<br />

D.A. 6147 del 28/5/99 - -<br />

D.A. 7510 del 9/11/99 - -<br />

Sciacca Palazzo Scaglia D.A. 7518 del 9/11/99 - -<br />

Sciacca Terme Selinuntine D.A. 7524 del 9/11/99 - -<br />

Caltabellotta Torre Di Vigna Di Carte D.D.G. 6195 del 4/7/01 - -<br />

Caltabellotta<br />

Caltabellotta<br />

Ex Chiesa Di S. Francesco<br />

Di Paola<br />

Ex Caserma Dei<br />

Carabinieri<br />

D.D.S. 5369 del 20/3/02 D.M. -<br />

D.D.S. 5370 del 20/03/02 - -<br />

Sciacca Ex Chiesa Di S. Lorenzo D.D.S. 6585 del 19/07/02 - -<br />

Caltabellotta<br />

Castello Della Regina<br />

Sibilla D.D.S. 7381del 2.8.04 - -<br />

Campobello<br />

Di Licata Palazzo Buffone D.D.S. 7382 del 2.8.04 - -<br />

Sambuca Di<br />

Sicilia Palazzo Graffeo D.D.S. 7995 del 14.11.07 - -<br />

Sciacca Torre Bellante D.D.S. 8462 del 4.12.07 - -<br />

Corleone Ex Chiesa Annunziata D.M. 364/09 05/05/15 - -<br />

Corleone<br />

Facciata Casa In Via<br />

Firmaturi<br />

D.M. 364/09 08/05/15 -<br />

Corleone Facciata In Via S. Martino D.M. 364/09 26/08/15 - -<br />

Corleone Casa In Via Cammarata D.M. 364/09 05/05/15 - -<br />

Prizzi Castello Di Morgana D.M. 364/09 22/03/16 - -<br />

Contessa<br />

Entellina<br />

Monreale<br />

Marineo<br />

Castello Sul Monte<br />

Calatamauro<br />

Cappelletta Sita Sulla S.P.<br />

Monreale/Rocca<br />

Due Frammenti Di<br />

Affreschi<br />

D.M. 364/09 02/02/23 -<br />

D.M. 364/09 09/01/39 -<br />

D.A. 3758 del 29/12/90<br />

C/O Baglio<br />

Porrovecchio -<br />

Fonte: www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/soprintendenze/vincoli/vincoli.html<br />

-<br />

-<br />

-


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

F) Descrizione del Paesaggio<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

F.1 Caratterizzazione della qualità del paesaggio con riferimento agli aspetti storico-<br />

testimoniali e culturali e alla percezione visiva per gli aspetti naturali <strong>ed</strong> antropici<br />

La compenetrazione di due tipi di rilievo fortemente contrastanti caratterizza il paesaggio: una successione<br />

confusa di dolci colline argillose o marnose; masse calcaree dolomitiche distribuite in modo irregolare,<br />

isolate e lontane oppure aggregate ma senza formare sistema. Queste masse calcaree assumono l’aspetto di<br />

imponenti rocche e possono formare rilievi collinari o montagne corpose e robuste che emergono dalle<br />

argille distinguendosi per forma e colori e che si impongono da lontano con i loro profili decisi e aspri.<br />

L’ambito ha rilevanti qualità paesistiche che gli derivano dalla particolarità delle rocche, dalla morfologia<br />

ondulata delle colline argillose, dalla permanenza delle colture tradizionali dei campi aperti e dai pascoli di<br />

altura, dai boschi, dalla discreta diffusione di manufatti rurali e antiche masserie, dai numerosi siti<br />

archeologici.<br />

Il paesaggio agricolo dell’alta valle del Belice è molto coltivato e ben conservato, e privo di fenomeni di<br />

erosione e di abbandono. Nei rilievi meridionali prevalgono le colture estensive e soprattutto il pascolo.<br />

Il vasto orizzonte del pascolo, unito alle più accentuate elevazioni, conferisce qualità panoramiche ad<br />

ampie zone.<br />

La percezione visiva generale del sito è scandita dall’alternanza di aree occupate da suoli di natura limosa -<br />

argillosa con zone a matrice rocciosa calcarea. Tali variazioni delineano in modo ben definito i piani visivi<br />

nei quali si possono individuare aree agricolo - pascolive occupate da praterie e da seminativi e aree<br />

boscate.<br />

La quinta di sfondo che si individua m<strong>ed</strong>iate l’analisi visiva della maggior parte dei coni visuali è costituita<br />

dai rilievi montuosi che mantengono tuttavia forme piuttosto regolari <strong>ed</strong> armoniose.<br />

Con specifico riferimento ai coni visuali rappresentativi per quanto riguarda la percezione dei principali<br />

caratteri paesaggistici del sito, di seguito si illustra lo svolgimento dell’analisi visiva di una panoramica<br />

d’interesse.<br />

L’analisi percettiva del paesaggio è stata svolta secondo le modalità di seguito illustrate:<br />

- identificazione dei piani visivi, suddivisi in primo, secondo, terzo, quinta di sfondo e skyline;<br />

- individuazione degli elementi singolari che emergono da ciascun piano visivo e che in qualche modo<br />

inferiscono con esso;<br />

- segnalazione di eventuali elementi di disturbo o di riduzione della qualità paesaggistica sotto l’aspetto<br />

percettivo.<br />

In generale, dall’analisi percettiva del paesaggio si può evidenziare che in primo piano emergono le zone a<br />

destinazione agricola. Infatti, si rilevano ampie porzioni di territorio occupate da seminativi,<br />

prevalentemente coltivati a grano, che raramente presentano tessere coltivate con altre colture. Il sistema<br />

agricolo del primo piano visivo lascia spazio ad ampie praterie substeppiche destinate al pascolo di<br />

bestiame.<br />

Le zone pascolive si estendono anche verso le zone collinari che occupano i secondi piani visivi nei quali è<br />

possibile rilevare, quali elementi naturali distintivi, porzioni di affioramenti rocciosi calcarei.<br />

370


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA02007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

Il sito in esame è caratterizzato da alcuni importanti elementi che emergono in modo ben definito<br />

dall’analisi dei differenti coni visivi. Infatti, dall’analisi della percezione visiva del paesaggio, il sito<br />

presenta vaste aree occupate da seminativi semplici a coltivazioni estensive che lasciano spazio al naturale<br />

sviluppo geomorfologico dei rilievi che chiudono i coni visivi.<br />

Analisi visiva 1<br />

L’analisi visiva del paesaggio mette in evidenza la successione di differenti sistemi rappresentativi del sito<br />

in esame. In particolare, si rileva in modo ben definito la presenza di un agroecosistema costituito<br />

prevalentemente da aree destinate a seminativo seguite da praterie collinari che diradano verso una fascia<br />

vegetativa boschiva.<br />

Nel primo piano della analisi visiva si evidenzia la presenza di coltivazioni a seminativi di tipo estensivo,<br />

prevalentemente grano, interrotte da alcuni elementi di biodiversità costituiti da esemplari singoli o in<br />

piccole macchie di arbusti. Tali elementi di biodiversità talvolta sono costituiti da elementi arborei<br />

singolari. Nel primo piano visivo è inoltre possibile rilevare un tassello di terreno recentemente arato.<br />

Il secondo piano visivo è occupato dalla prati a pascolo che ospitano anche alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di<br />

carattere rurale.<br />

Tra il secondo <strong>ed</strong> il terzo piano visivo è possibile rilevare una netta linea di demarcazione che definisce il<br />

passaggio dal sistema agricolo a carattere pascolivo costituito dalle praterie steppiche verso il sistema<br />

collinare boscato. Tali aree boscate sono in apparente buona evoluzione fitosociologica <strong>ed</strong> assumono<br />

importanza dal punto di vista naturalistico e conservazionistico ai sensi della Dir. 92/43/CEE “Habitat”.<br />

Esse sono costituite da frassineti, castagneti e quercete. Inoltre, all’interno di tale habitat emergono alcuni<br />

elementi singolari costituiti da affioramenti rocciosi di diversa consistenza. Il terzo piano visivo mostra<br />

inoltre crinali ben delineati che caratterizzano il paesaggio con un andamento collinare flessuoso.<br />

371


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La quinta di sfondo è costituita da versanti collinari sub montani a prevalente destinazione pascoliva in<br />

evoluzione verso la forma boscata.<br />

Analisi visiva 2<br />

L’analisi visiva del paesaggio mette in evidenza la successione di differenti sistemi rappresentativi del sito<br />

in esame che in questa analisi visiva sono ben scanditi da precise linee di demarcazione.<br />

Nel primo piano della analisi visiva si evidenzia un paesaggio di fondovalle costituito da un bacino boschivo<br />

in apparente buona evoluzione fitosociologica.<br />

Tra il primo e il secondo piano visivo è possibile identificare una linea netta di demarcazione nella<br />

transizione dal sistema boscato a quello costituito da praterie substeppiche. In tale piano emergono<br />

elementi arbustivi singolari che evolvono verso strutture arbustive più complesse nelle quote più elevate.<br />

Data la particolare geomorfologia dell’area le forme arbustive strutturate evolvono formando una fascia<br />

ben definita alle pendici dei versanti rocciosi.<br />

Il terzo piano è occupato dai rilievi di natura calcarea che mostrano versanti particolarmente acclivi<br />

attribuendo al piano visivo generale un carattere di peculiarità e di notevole interesse paesaggistico e<br />

naturalistico. Viste le forti pendenze dei versanti, il sistema vegetazionale si sviluppa nella forma di singoli<br />

elementi arbustivi o di vegetazione arborea a basso fusto dislocata in piccole macchie.<br />

Il sistema vegetazionale dei rilievi si trova in prevalenza lungo le porzioni di versante meno ripide o negli<br />

impluvi.<br />

372


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il sito riveste particolare importanza dal punto di vista geologico in quanto è costituito da un affioramento<br />

calcareo di notevole interesse nell’ambito del quale si sviluppano interessanti specie endemiche.<br />

373


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Analisi visiva 1<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Da questa seconda analisi visiva emerge chiaramente uno degli ambienti naturali dominanti di questo sito.<br />

Esso è costituito dal paesaggio agrario di tipo seminativo estensivo. Infatti, dall’analisi dei piani visivi si<br />

rileva in primo piano la presenza di un agroecosistema costituito da ampi spazi destinati a coltivazioni<br />

estensive all’interno delle quali si presentano rari esempi di biodiversità. Nell’ambito della presente analisi<br />

visiva si incontrano alcuni elementi arbustivi che si sviluppano in particolar modo negli impluvi. Si rileva<br />

inoltre un tassello di terreno recentemente arato. In generale, la percezione visiva del primo piano mette<br />

in evidenza un sistema agricolo piuttosto uniforme che si sviluppa seguendo le forme armoniose e regolari<br />

delle aree collinari.<br />

374


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Nell’ambito dell’agroecosistema e di tali porzioni collinari si ha un substrato costituito da suoli che talvolta<br />

presentano elementi rocciosi di natura calcarea costituiti da affioramenti radi e di debole estensione areale<br />

o da elementi trovanti.<br />

Tra il primo <strong>ed</strong> il secondo piano è possibile identificare una linea di demarcazione nella transizione tra il<br />

sistema agricolo e quello boschivo di crinale. Tale sistema vegetazionale si presenta alle quote più basse in<br />

piccole macchie che evolvono verso le quote alte in bosco in apparente buono stato fitosociologico.<br />

Nel terzo piano visivo, ben delimitato dal prec<strong>ed</strong>ente piano, emergono i rilievi di natura calcarea che<br />

conferiscono alla quinta di sfondo un carattere submontano e sui quali si sviluppano forme arbustive<br />

principalmente collocate in corrispondenza degli impluvi.<br />

SIC ITA020011 - Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea<br />

La quinta di sfondo è occupata dai rilievi calcarei che assumono forme più delineate <strong>ed</strong> identificabili in<br />

corrispondenza della vetta di Pizzo Lupo e delle Rocche di Castronuovo. I versanti sono occupati da boschi<br />

misti, costituiti in prevalenza da quercete, alternati a zone rimboschite e a garighe. Tale alternanza crea<br />

un interessante mosaico vegetazionale che conferisce al sito un notevole interesse paesaggistico oltre che<br />

geobotanico.<br />

Si evidenzia inoltre l’importanza dal punto di vista naturalistico del Gurgo di S.Andrea, il quale costituisce<br />

un ambiente umido di rifugio per entità igro-idrofile molto rare, quale Utricularis vulgaris, nota in Sicilia,<br />

solo per quest'unica stazione.<br />

SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena<br />

L’analisi visiva del paesaggio mette in evidenza la successione di differenti sistemi rappresentativi del sito<br />

in esame.<br />

In particolare, si rileva la presenza dominante di un sistema a carattere agricolo costituito prevalentemente<br />

da aree destinate a seminativo. All’interno di tale sistema è possibile individuare alcuni elementi di<br />

biodiversità quali arbusti od elementi ad alto fusto disposti in macchie di piccole dimensioni.<br />

Nel dettaglio dell’analisi visiva condotta si rileva in primo piano una fascia costituita da elementi<br />

vegetazionali formati da praterie substeppiche limitate da un paesaggio naturaliforme, per lo più<br />

omogeneo, costituito da arbusteti di specie m<strong>ed</strong>iterranee.<br />

Il secondo piano visivo è occupato dall’agroecosistema costituito da aree coltivate a seminativo, talvolta<br />

alternate a tessere di terreno semplicemente arato. Le aree a destinazione agricola sono costituite<br />

prevalentemente da piccoli e m<strong>ed</strong>i appezzamenti di terreno che si alternano a praterie destinate al pascolo<br />

generando pertanto una discreta frammentazione del territorio.<br />

Nell’ambito del secondo piano visivo è possibile rilevare la presenza di alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di tipo<br />

rurale la cui natura appare coerente con il contesto paesaggistico generale sia dal punto di vista<br />

architettonico che dimensionale. Si rileva inoltre, la presenza del sistema di collegamento viario secondario<br />

costituito da strade di collegamento interpoderali.<br />

375


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Il terzo piano visivo è occupato dai rilievi caratterizzati dalla presenza di forme calanchive che<br />

caratterizzano fortemente la percezione visiva del paesaggio. Tali strutture geomorfologiche costituiscono<br />

elementi singolari che attribuiscono al paesaggio una notevole valenza naturalistica e paesaggistica. Lungo i<br />

pendii dei rilievi, che assumono pendenze variabili, si incontrano comunità di elementi arborei <strong>ed</strong> arbustivi.<br />

La quinta di sfondo è occupata da un paesaggio collinare e submontano caratterizzato dalla presenza di<br />

praterie substeppiche. Nel complesso lo sfondo presenta forme decisamente uniformi <strong>ed</strong> armoniose prive di<br />

elementi verticali di interesse. L’analisi visiva del paesaggio di sfondo permette inoltre di individuare alcuni<br />

rari elementi di biodiversità all’interno del sistema steppico costituiti da forme arbustive strutturate in<br />

piccole macchie. Gli elementi arbustivi si sviluppano prevalentemente lungo le zone di crinale e negli<br />

impluvi.<br />

In questa analisi visiva è possibile ravvisare un ambito paesaggistico spiccatamente naturaliforme con rari<br />

elementi di antropizzazione, che quando presenti risultano compatibili con il paesaggio.<br />

376


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA020025 - Bosco di S. Adriano<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Dall’analisi percettiva del paesaggio il primo piano è occupato da zone di fondovalle occupate da praterie e<br />

pascoli. Il sistema è costituito da praterie substeppiche rappresentative di habitat d’interesse<br />

conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-<br />

Brachypodietea). In tale sistema si rileva una struttura a prevalente carattere agricolo dove si evidenziano<br />

rari elementi di biodiversità costituiti da elementi arbustivi.<br />

Nell’ambito di tali praterie si rilevano piccole porzioni di territorio a destinazione agricola.<br />

L’agroecosistema appare frammentato <strong>ed</strong> è principalmente costituito da piccoli appezzamenti coltivati a<br />

seminativo od agrumeti <strong>ed</strong> oliveti.<br />

Il secondo piano visivo è occupato dalle aree collinari di transizione nelle quali si sviluppano le forme<br />

arbustive fra le quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) disposti in<br />

macchie e che evolvono verso forme vegetazionali più strutturate verso le quote più elevate dei versanti.<br />

La quinta di sfondo è occupata dai rilievi che conferiscono al paesaggio un aspetto montano e che dal punto<br />

di vista visivo e naturalistico appare come un continuum per la presenza di fitti boschi nelle aree di<br />

versante. I boschi sono costituiti da querce e lecci in apparente buono stato fitosociologico e con individui<br />

che talvolta assumono dimensioni monumentali soprattutto in prossimità del santuario di Rifesi.<br />

SIC ITA020028 - Serra del Leone e M. Stagnataro<br />

Dall’analisi percettiva del paesaggio il primo piano è occupato da zone a destinazione agricola o pascoliva.<br />

Infatti, si rilevano ampie porzioni di territorio occupate da seminativi, alternate a tessere di terreno<br />

recentemente arate e a limitate aree coltivate ad agrumeto o uliveto. In generale, si può affermare che<br />

all’interno dell’agroecosistema sono presenti rari elementi di biodiversità. Il sistema agricolo si sviluppa<br />

seguendo la morfologia del territorio e nelle sue zone collinari è scandito da affioramenti rocciosi e da<br />

trovanti di roccia. Le aree collinari e di fondovalle sono occupate da ampie praterie substeppiche destinate<br />

al pascolo di bestiame.<br />

Le zone pascolive si estendono anche verso le zone collinari che occupano i secondi piani visivi nei quali è<br />

possibile rilevare, quali elementi naturali distintivi, porzioni di affioramenti rocciosi calcarei.<br />

La quinta di sfondo è occupata dai rilievi che conferiscono al paesaggio un aspetto montano o submontano.<br />

I versanti sono occupati da boschi misti che occupano prevalentemente le quote più elevate <strong>ed</strong> alcune zone<br />

di crinale.<br />

SIC ITA020029 - M. Rose e M. Pernice<br />

Dall’analisi percettiva del paesaggio il primo piano è occupato da zone a destinazione agricola o pascoliva.<br />

Infatti, si rilevano ampie porzioni di territorio occupate da seminativi semplici alternate a praterie<br />

semplici. In generale, si può affermare che all’interno dell’agroecosistema sono presenti rari elementi di<br />

biodiversità. Il sistema agricolo si sviluppa seguendo la morfologia del territorio e nelle sue zone collinari è<br />

scandito da affioramenti rocciosi e da trovanti di roccia.<br />

Il secondo piano visivo è occupato dalle aree collinari e di fondovalle nelle quali si sviluppano ampie<br />

praterie substeppiche destinate. In tale piano visivo <strong>ed</strong> in particolare nella zona di margine posta alle quote<br />

più alte si individua una fascia di transizione costituita da arbusteti disposti in piccole macchie.<br />

377


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

In secondo piano emerge una zona di transizione con versanti debolmente acclivi con una caratteristica<br />

morfologia poco accidentata occupata da una vegetazione prativa e sporadica presenza arborea. Tale fascia<br />

evolve poi verso forme vegetazionali più complesse quali boschi di querce caducifoglie e/o sempreverdi.<br />

La quinta di sfondo è occupata dai rilievi che conferiscono al paesaggio un aspetto montano e che dal punto<br />

di vista visivo e naturalistico appare come un continuum per la presenza di fitti boschi nelle aree di<br />

versante. Particolarmente ricchi di endemismi sono gli ambienti rupestri e molto interessanti sono gli<br />

aspetti di vegetazione climacica, costituiti da lecceti e querceti caducifogli con Ostria carpifolia.<br />

SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

Il sito riveste particolare importanza dal punto di vista geologico in quanto è si incontra una consistente<br />

estensione areale di suoli dal colore bruno occupati prevalentemente da praterie substeppiche che<br />

evolvono verso una matrice di natura calcarea.<br />

Analisi visiva 1<br />

L’analisi visiva del paesaggio mette in evidenza la successione di differenti sistemi rappresentativi del sito<br />

in esame che sono costituiti da sistemi strettamente agricoli, seguiti da praterie a pascolo e dai rilievi che<br />

occupano lo sfondo e che chiudono i coni visivi.<br />

In primo piano si osserva un paesaggio di tipo agrario interrotto dalla viabilità a carattere rurale e dalla<br />

presenza di permanenze agricole e ins<strong>ed</strong>iative di matrice storica attualmente in disuso. Il sistema agricolo è<br />

costituito da appezzamenti di terreno destinati a colture estensive. Inoltre, è possibile individuare alcune<br />

tessere di terreno recentemente arate. Si rileva la presenza di un’area depressiva a testimonianza della<br />

presenza stagionale di acque superficiali.<br />

In secondo piano emerge una zona di transizione con versanti debolmente acclivi con una caratteristica<br />

morfologia poco accidentata occupata da una vegetazione prativa e sporadica presenza arborea che si<br />

sviluppa prevalentemente nelle zone di impluvio.<br />

Tali aree sono a prevalente destinazione pascoliva e costituiscono il sistema di praterie che assolve la<br />

funzione di collegamento con la vegetazione che si sviluppa lungo i rilievi.<br />

Nel terzo piano visivo si ritrovano i rilievi della zona contraddistinti da versanti generalmente uniformi,<br />

talvolta interrotti da discontinuità planimetriche <strong>ed</strong> altimetriche dovute a pendii asimmetrici, a scarpate o<br />

calanchi generati da fenomeni erosivi legati a circolazione idrica superficiale. Lo sviluppo areale dei rilievi<br />

è scandito dalla presenza di vegetazione arbustiva che evolve verso le sommità e nei crinali in una<br />

vegetazione a carattere forestale.<br />

378


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Analisi visiva 2<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Da questa seconda analisi visiva emerge chiaramente uno degli ambienti naturali dominanti di questo sito.<br />

Esso è costituito dal paesaggio agrario di tipo seminativo estensivo.<br />

379


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Infatti, dall’analisi dei piani visivi si rileva in primo piano la presenza di un agroecosistema costituito da<br />

ampi spazi destinati a coltivazioni estensive all’interno delle quali si presentano rari esempi di biodiversità.<br />

Nell’ambito della presente analisi visiva si incontrano alcuni elementi arbustivi che si sviluppano in<br />

particolar modo negli impluvi. Si rileva inoltre un tassello di terreno recentemente arato.<br />

380


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

In generale, la percezione visiva del primo piano mette in evidenza un sistema agricolo piuttosto uniforme<br />

che si sviluppa seguendo le forme armoniose e regolari delle aree collinari.<br />

Il paesaggio agricolo che domina il primo piano si sviluppa con appezzamenti di piccole o m<strong>ed</strong>ie dimensioni<br />

attraversati dalla rete della viabilità rurale segnale dalla permanenza di una viabilità storica. Nella<br />

struttura agricola si evidenzia una struttura frammentata costituita da appezzamenti con zone coltive<br />

alternati a porzioni di fondi in abbandono.<br />

Nella fascia di transizione che occupa il secondo piano sono ben evidenziabili i percorsi di collegamento tra<br />

i fondi e quale elemento lineare di disturbo il sistema di elettrificazione. Sono inoltre evidenti i segnali di<br />

una presenza nel paesaggio di elementi <strong>ed</strong>ificati rurali attualmente a prevalente carattere testimoniale. Si<br />

rileva la presenza di un’area depressiva a testimonianza dell’esistenza stagionale di una piccola area<br />

occupata da acque superficiali stagnanti.<br />

Lo sfondo è occupato dai rilievi caratterizzati da versanti poco acclivi che conferiscono al paesaggio di<br />

sfondo una struttura modulata. Il sistema vegetazionale delle fasce più basse dei rilievi, formato da<br />

vegetazione prativa <strong>ed</strong> arbustiva, si collega gradatamente alla vegetazione di crinale e di versante<br />

costituita da un sistema a carattere più spiccatamente forestale.<br />

SIC ITA020034 - Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti umidi<br />

Dall’analisi percettiva del paesaggio il primo piano è occupato da zone collinari lungo le quali si sviluppano<br />

le praterie (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea) e gli<br />

ambienti arbustivi (Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici, codice Natura 2000 5330), mentre nel<br />

secondo piano visivo emergono i rilievi a pendenza variabile che talvolta evolvono verso ambienti<br />

tipicamente rupestri dove la vegetazione diventa casmofitica. I rilievi appaiono ricoperti da fitte formazioni<br />

boschive di interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della<br />

Dir. 92/43/CEE “Habitat” (Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia cod. 9340).<br />

La quinta di sfondo è costituita dai versanti montani e sub montani che con i loro crinali chiudono il cono<br />

visivo del paesaggio.<br />

SIC ITA020034 - Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

L’aspetto naturalistico del sito è dominato da lenti e imponenti movimenti franosi che, associandosi<br />

all’azione di erosione superficiale delle rocce, ha portato alla formazione di immensi blocchi rocciosi e<br />

disarticolati.<br />

Il primo piano visivo è generalmente dominato dalle pendici dei versanti e dalle aree di fondovalle in cui si<br />

sviluppa una paesaggio di tipo naturaliforme costituito da arbusteti e da praterie substeppiche.<br />

Proseguendo verso le quote più elevate si individua un secondo piano visivo costituito dalle zone di versante<br />

nell’ambito delle quali si incontra una vegetazione dominata dal leccio, dalla roverella e dalla quercia.<br />

Il cono visivo della quinta di sfondo si chiude con i rilievi montani che conferiscono al paesaggio un aspetto<br />

montano o submontano. I versanti sono occupati da boschi misti che occupano prevalentemente le quote<br />

più elevate <strong>ed</strong> alcune zone di crinale.<br />

381


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA020036 - M. Triona e M. Colomba<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

In primo piano emerge una prateria substeppica nella quale si incontrano numerosi trovanti di roccia a<br />

testimonianza della presenza di un sottostante substrato roccioso di natura calcarea.<br />

Quali elementi di biodiversità si incontrano zone arbustive, principalmente presenti in piccole macchie in<br />

prossimità degli impluvi o nelle aree coltivate abbandonate, che conferisicono al paesaggio una alta<br />

potenzialità naturalistica.<br />

Il secondo piano visivo è costituito da un paesaggio di tipo agrario a prevalente indirizzo pascolivo nel quale<br />

emergono elementi arbustivi singolari o in piccole macchie a testimonianza della naturale<br />

rinaturalizzazione. In tale piano si individuano anche differenti elementi <strong>ed</strong>ificati di tipo rurale che non<br />

modificano la percezione visiva unitaria dell’agroecosistema.<br />

Nel terzo piano visivo, emerge una fascia interm<strong>ed</strong>ia di rilievi di forma arrotondata la cui geomorfologia ne<br />

consente l’utilizzo come aree a destinazione pascoliva con elementi arbustivi od ad alto fusto dislocati a<br />

piccole macchie.<br />

Sullo sfondo è ben visibile la morfologia submontana con profili uniformi e scarse discontinuità altimetriche.<br />

Lungo i percorsi di crinale emergono alcune aree verdi boscate.<br />

SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

Analisi visiva 1<br />

Da questa prima analisi visiva emergono distintamente i differenti ambienti che caratterizzano il sito<br />

nonché si pongono individuare alcuni elementi singolari dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.<br />

Innanzitutto, in primo piano emerge una prateria substeppica nella quale si incontrano numerosi trovanti di<br />

roccia a testimonianza della presenza di un sottostante substrato roccioso di natura calcarea. Si segnala<br />

inoltre, quale elemento antropico, la presenza di un’opera di gestione della risorsa idrica destinata<br />

all’adduzione delle acque sotterranee per usi agricoli o per l’abbeveraggio del bestiame. Quali elementi di<br />

biodiversità si incontrano zone arbustive, principalmente presenti in piccole macchie in prossimità degli<br />

impluvi o nelle aree coltivate abbandonate, che conferiscono al paesaggio una alta potenzialità<br />

naturalistica.<br />

Il secondo piano visivo è costituito da un paesaggio di tipo agrario a prevalente indirizzo pascolivo nel quale<br />

emergono elementi arbustivi singolari o in piccole macchie a testimonianza della naturale<br />

rinaturalizzazione. In tale piano si individuano anche alcuni tasselli di territorio recentemente arati e<br />

differenti elementi <strong>ed</strong>ificati di tipo rurale che non modificano la percezione visiva unitaria<br />

dell’agroecosistema. Emergono inoltre alcuni elementi antropici di valenza storico testimoniale quali<br />

muretti a secco in modesto stato di conservazione e continuità.<br />

382


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Nel terzo piano visivo, emerge una fascia interm<strong>ed</strong>ia di rilievi di forma arrotondata la cui geomorfologia ne<br />

consente l’utilizzo come aree a destinazione pascoliva con elementi arbustivi od ad alto fusto dislocati a<br />

piccole macchie. Sullo sfondo è ben visibile la morfologia submontana con profili uniformi e scarse<br />

discontinuità altimetriche. Lungo i percorsi di crinale emergono alcune aree verdi boscate.<br />

383


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Analisi visiva 2<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Dall’esame del sito è possibile evidenziare differenti campi visivi riconducibili a diverse tipologie di<br />

paesaggio. Nel dettaglio, in primo piano si osserva un paesaggio di tipo agrario tipicamente caratterizzato<br />

da un elevato grado di frammentazione, ossia presenta numerosi appezzamenti di dimensioni m<strong>ed</strong>io-piccole<br />

a conduzione familiare. Nel secondo piano visivo si riscontra la presenza di un sistema naturale costituito da<br />

elementi prativi <strong>ed</strong> arbustivi con rara presenza di vegetazione ad alto fusto. Edifici rurali di pertinenza<br />

agricola risultano ben integrati nella struttura del paesaggio sia per localizzazione che per tipologia. Anche<br />

gli altri elementi connessi alla presenza antropica, quali la linea elettrificata e la viabilità, risultano ben<br />

integrati.<br />

Nel terzo piano visivo si evidenziano nuovamente aree a destinazione d’uso agricola frammentate e con<br />

sostanziale presenza di rocciosità affioranti e trovanti che caratterizzano in modo peculiare il paesaggio.<br />

Tali elementi rocciosi testimoniano la presenze di un substrato roccioso di natura calcarea relativamente<br />

poco profondo.<br />

Si osserva l’alternanza di zone arate e zone a seminativo, in particolare coltivate a grano.<br />

Sullo sfondo è ben visibile la morfologia submontana con profili uniformi e scarse discontinuità altimetriche.<br />

Da questa seconda analisi visiva emerge chiaramente uno degli ambienti naturali dominanti di questo sito.<br />

Esso è costituito dal paesaggio agrario di tipo seminativo estensivo.<br />

Infatti, dall’analisi dei piani visivi si rileva in primo piano la presenza di un agroecosistema costituito da<br />

ampi spazi destinati a coltivazioni estensive all’interno delle quali si presentano rari esempi di biodiversità.<br />

Nell’ambito della presente analisi visiva si incontrano alcuni elementi arbustivi che si sviluppano in<br />

particolar modo negli impluvi. Si rileva inoltre un tassello di terreno recentemente arato. In generale, la<br />

percezione visiva del primo piano mette in evidenza un sistema agricolo piuttosto uniforme che si sviluppa<br />

seguendo le forme armoniose e regolari delle aree collinari.<br />

384


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

ZPS ITA020048 - <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza(<br />

In primo piano si rileva in modo ben definito la presenza di un agroecosistema costituito prevalentemente<br />

da aree destinate a seminativo seguite da praterie collinari che diradano verso una fascia vegetativa<br />

boschiva. All’interno di tale habitat si presentano rari esempi di biodiversità costituiti prevalentemente da<br />

alcuni elementi arbustivi che si sviluppano in particolar modo nelle zone di impluvio.<br />

Il secondo piano visivo è costituito da un paesaggio di tipo agrario a prevalente indirizzo pascolivo nel quale<br />

emergono elementi arbustivi singolari o in piccole macchie a testimonianza della naturale<br />

rinaturalizzazione. In tale piano si individuano anche differenti elementi <strong>ed</strong>ificati di tipo rurale che non<br />

modificano la percezione visiva unitaria dell’agroecosistema.<br />

Il cono visivo della quinta di sfondo si chiude con i rilievi montani che conferiscono al paesaggio un aspetto<br />

montano o submontano. I versanti sono occupati da boschi misti che occupano prevalentemente le quote<br />

più elevate <strong>ed</strong> alcune zone di crinale.<br />

SIC ITA040005 - Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

In generale, dall’analisi percettiva del paesaggio si può evidenziare che in primo piano emergono le zone a<br />

destinazione agricola. Infatti, si rilevano ampie porzioni di territorio occupate da seminativi,<br />

prevalentemente coltivati a grano, che raramente presentano tessere coltivate con altre colture. Il sistema<br />

agricolo del primo piano visivo lascia spazio ad ampie praterie substeppiche destinate al pascolo di<br />

bestiame.<br />

Le zone pascolive si estendono anche verso le zone collinari che occupano i secondi piani visivi nei quali è<br />

possibile rilevare, quali elementi naturali distintivi, porzioni di affioramenti rocciosi calcarei.<br />

385


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La quinta di sfondo è occupata dai rilievi calcarei i cui versanti sono occupati da boschi misti, costituiti in<br />

prevalenza da quercete, alternati a zone rimboschite e a garighe. Tale alternanza crea un interessante<br />

mosaico vegetazionale che conferisce al sito un notevole interesse paesaggistico oltre che geobotanico.<br />

SIC ITA040006 - Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

L’analisi visiva del paesaggio mette in evidenza la successione di differenti sistemi rappresentativi del sito<br />

in esame.<br />

In particolare, si rileva in modo ben definito la presenza di praterie collinari e di fondovalle. Tali praterie e<br />

pascoli sono occasionalmente interessati da elementi di biodiversità costituiti da arbusteti . Il sistema<br />

agricolo risulta pertanto a prevalente carattere pascolivo.<br />

Le praterie lasciano spazio nel secondo piano visivo agli arbusteti e alle garighe, mentre la quinta di sfondo<br />

è costituita da versanti collinari sub montani s<strong>ed</strong>e di un vasto intervento di rimboschimento.<br />

SIC ITA040007 - Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina<br />

In generale, dall’analisi percettiva del paesaggio si può evidenziare che in primo piano emergono le zone a<br />

destinazione agricola-pascoliva. Nell’ambiente di fondovalle si presenta una interessante alternanza di<br />

porzioni di territorio destinate ad uso agricolo con coltivazioni a seminativo che lasciano spazio ad aree a<br />

pascolo costituite da praterie xerofile. Si rilevano inoltre alcune porzioni di territorio, in corrispondenza del<br />

versante sud della Serra di Quisquina, coltivate con colture arboree intensive costituite da agrumeti.<br />

Il sistema agricolo del primo piano visivo lascia spazio al secondo piano nel quale emergono ampie zone<br />

boscate di notevole interesse naturalistico costituite da quercete caducifoglie che si sviluppano a partire<br />

dalle quote m<strong>ed</strong>ie dei versanti e lungo le zone di crinale.<br />

La quinta di sfondo è occupata dai rilievi calcarei i cui versanti sono occupati da boschi, costituiti in<br />

prevalenza da quercete cadufoglie, che talvolta nelle quote più basse lasciano spazio a piccole porzioni di<br />

bosco a leccio e ad arbusteti di margine forestale. Tale alternanza crea un interessante mosaico<br />

vegetazionale che conferisce al sito un notevole interesse paesaggistico oltre che geobotanico.<br />

SIC ITA040011 - La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

In generale, dall’analisi percettiva del paesaggio si può evidenziare che in primo piano la presenza di un<br />

sistema agricolo costituito da sistemi agricoli complessi alternati a porzioni di territorio destinate a<br />

seminativi estensivi. A sud della Montagnola si rileva un’area destinata a coltivazioni arbustive formata da<br />

vigneti.<br />

In secondo piano emergono le zone a destinazione pascoliva costituite da ampie praterie substeppiche<br />

destinate al pascolo di bestiame.<br />

Le zone pascolive si estendono anche verso le zone collinari che occupano i secondi piani visivi nei quali è<br />

possibile rilevare, quali elementi di biodiversità all’interno dell’habitat, interessanti esempi di macchie<br />

costituite da arbusteti di margine forestale. Per Montagnola si precisa che gli aggruppamenti ad<br />

Ampelodesmus mauritanicus sono rappresentativi a livello locale.<br />

Sul versante Nord-Est della Montagnola si rilevano modeste aree boscate costituite prevalentemente da<br />

leccete che lasciano spazio alla macchia.<br />

386


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Ad Acqua Fitusa, che da' origine a due polle d'acqua solfo-alcaline-jodurate che in passato sono state<br />

sfruttate a scopi termali, è di particolare interesse naturalistico e conservazionistico la vegetazione a<br />

Dianthus rupicola.<br />

La quinta di sfondo è occupata dai rilievi calcarei i cui versanti sono occupati da boschi misti, costituiti in<br />

prevalenza da quercete, alternati a zone rimboschite e a garighe. Tale alternanza crea un interessante<br />

mosaico vegetazionale che conferisce al sito un notevole interesse paesaggistico oltre che geobotanico.<br />

F.2 Definizione degli elementi del paesaggio antropico e naturale significativi e loro stato<br />

di conservazione<br />

Nella presente sezione si definiscono gli elementi del paesaggio naturale <strong>ed</strong> antropico significativi e se ne<br />

illustra brevemente lo stato di conservazione.<br />

F.2.1 Elementi naturali<br />

SIC ITA02007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

M<strong>ed</strong>iante l’analisi percettiva del paesaggio, come evidenziato nelle prec<strong>ed</strong>enti sezioni, l’agroecosistema<br />

risulta piuttosto omogeneo e per lo più uniformemente occupato da seminativi estensivi. In generale<br />

all’interno di tale habitat sono presenti rari elementi di biodiversità.<br />

Un elemento naturale caratteristico è costituito dal grande bacino boschivo collinare che funge da cuscino<br />

tra l’agroecosistema <strong>ed</strong> i rilievi. Il sistema boscato sembra in apparente buona evoluzione fitosociologica. In<br />

particolare, le aree boscate sono di evidente interesse conservazionistico e sono tutelate ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” con il nome di Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia (codice Natura 2000 91B0),<br />

Foreste di Castanea sativa (codice Natura 2000 9260), Foreste di Quercus suber (codice Natura 2000 9330).<br />

L’agroecosistema è occupato da coltivazioni di tipo estensivo a seminativo, in particolare coltivato a grano.<br />

Qualora la geomorfologia del paesaggio lo permette l’estensione delle zone coltivate raggiunge delle<br />

dimensioni areali consistenti, mentre talvolta le porzioni coltivate sono limitate dalla presenza di rocce<br />

affioranti e da trovanti. All’interno dell’agroecosistema emergono singoli elementi arbustivi o arborei di<br />

grande pregio ecologico e paesaggistico in quanto elementi di biodiversità unità (es. Arbusteti termo<br />

m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici codice Natura 2000 5330 secondo la Dir. 92/43/CEE “Habitat”).<br />

SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

M<strong>ed</strong>iate l’analisi percettiva del paesaggio, come evidenziato nelle prec<strong>ed</strong>enti sezioni, l’agroecosistema<br />

risulta piuttosto omogeneo e per lo più uniformemente occupato da seminativi estensivi. In generale<br />

all’interno di tale abita sono presenti rari elementi di biodiversità.<br />

Si rilevano inoltre prati a pascolo che rientrano nell’ambito degli habitat substeppici che spesso si alternano<br />

con le aree coltivate.<br />

L’elemento naturale dominante del sito è costituito dalla presenza di un substrato calcareo che si presenta<br />

sottoforma di affioramenti rocciosi o di formazioni calcaree ben definite che a tratti conferiscono al<br />

paesaggio un aspetto submontano. Nell’ambito di tali formazioni rocciose si rileva spesso una forte<br />

pendenza dei versanti che imp<strong>ed</strong>isce lo sviluppo di forme vegetazionali strutturate.<br />

387


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020011 - Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) e per<br />

quanto concerne il sistema steppico occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

Le aree boscate presentano interessanti specie ad alto fusto quali Dehesas con Quercus spp. Sempreverde<br />

(codice Natura 2000 6310), mentre nelle zone di versante in corrispondenza degli affioramenti rocciosi la<br />

vegetazione è casmofitica.<br />

Particolarmente interessante risulta l’habitat del Gurgo di Sant’Andrea in quanto rappresenta un ambiente<br />

umido di notevole interesse dal punto di vista botanico in quanto ospita alcune specie igrofile rare quali<br />

Utricularis vulgaris.<br />

SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena<br />

M<strong>ed</strong>iate l’analisi percettiva del paesaggio, come evidenziato nelle prec<strong>ed</strong>enti sezioni, l’agroecosistema<br />

risulta piuttosto interessante per gli elementi di biodiversità che lo caratterizzano. In particolare, la<br />

struttura dei rilievi che formano zone calanchive conferiscono al paesaggio una notevole valenza<br />

paesaggistica e naturalistica al paesaggio.<br />

L’apprezzabile valore ecologico del sito è dato dalla presenza di numerosi tasselli differenti, che<br />

caratterizzano il territorio m<strong>ed</strong>iante un elevato grado di biodiversità territoriale. In particolare,<br />

l’agroecosistema presenta alcuni elementi di biodiversità dati da macchie di arbusti o elementi ad alto<br />

fusto, mentre le zone dei rilievi calanchivi presentano comunità arboree disposte nelle zone di crinale e<br />

negli impluvi.<br />

Inoltre, occorre evidenziare quale elemento naturale la forte presenza di praterie aride che assumono un<br />

livello di interesse prioritario e tutelate ai sensi della Dir. 92/43/CEE “Habitat” con il nome di “Percorsi<br />

substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” (codice Natura 2000 6220 ).<br />

SIC ITA020025 - Bosco di S. Adriano<br />

Il patrimonio botanico di questo sito è di eccezionale interesse e comprende diversi ambienti: aree<br />

boschive, praterie e corsi d'acqua. Il sito rientra in un ‘area di riserva naturale.<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzate da un livello di interesse prioritario e tutelate ai sensi della<br />

Dir. 92/43/CEE “Habitat” quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) e<br />

per quanto concerne il sistema steppico occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

I rilievi sono caratterizzati dalla presenza di elementi vegetativi ad alto fusto a costituire foreste che<br />

rivestono elevato interesse naturalistico e conservazionistico per la presenza di Quercus ilex e Quercus<br />

rotundifolia (codice Natura 2000 9340).<br />

388


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Di notevole interesse risulta il substrato roccioso di tipo calcareo nel quale si sviluppa l’area calanchiva che<br />

costituisce "locus classicus" di Aster sorrentini, specie inclusa nella lista rossa delle specie di cui all'allegato<br />

II della Direttiva 92/43 della CEE.<br />

Per quanto concerne gli ambienti umidi si evidenziano alcuni importanti habitat dal punto di vista<br />

conservazionistico: Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp (codice Natura<br />

2000 3140) e Fiumi m<strong>ed</strong>iterranei a flusso permanente con il Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e<br />

Populus alba (codice Natura 2000 3280).<br />

SIC ITA020028 - Serra del Leone e M. Stagnataro<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) e per<br />

quanto concerne il sistema steppico occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

Le aree boscate presentano interessanti specie ad alto fusto quali Dehesas con Quercus spp. Sempreverde<br />

(codice Natura 2000 6310), mentre nelle zone collinari sono presenti formazioni ad Ampelodesmus<br />

mauritanica in vaste aree con Trisetum flavescens dominante.<br />

Si rileva inoltre quale elemento di biodiversità e di interesse dal punto di vista naturalistico la presenza di<br />

aree ricche di orchidacee.<br />

SIC ITA020029 - M. Rose e M. Pernice<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzate da un livello di interesse prioritario e tutelate ai sensi della<br />

Dir. 92/43/CEE “Habitat” quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) e<br />

per quanto concerne il sistema steppico occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

I rilievi sono caratterizzati dalla presenza di elementi vegetativi ad alto fusto a costituire foreste che<br />

rivestono elevato interesse naturalistico e conservazionistico per la presenza di Quercus ilex e Quercus<br />

rotundifolia (codice Natura 2000 9340).<br />

Nelle zone in cui si presentano affioramenti rocciosi del substrato calcareo la vegetazione è casmofitica.<br />

SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

M<strong>ed</strong>iate l’analisi percettiva del paesaggio, come evidenziato nelle prec<strong>ed</strong>enti sezioni, l’agroecosistema<br />

risulta piuttosto omogeneo e per lo più uniformemente occupato da seminativi estensivi. In generale<br />

all’interno di tale abita sono presenti rari elementi di biodiversità.<br />

L’agroecosistema si presenta con una struttura agricola frammentata costituita da appezzamenti con zone<br />

coltive prevalentemente destinate a seminativi alternate ad aree semplicemente arate. Talvolta aree<br />

agricole abbandonate lasciano spazio alla rinaturalizzazione che evolve verso specie erbacee <strong>ed</strong> arbustive<br />

(Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici codice Natura 2000 5330).<br />

389


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La struttura agricola viene interrotta dai percorsi della viabilità interpoderale.<br />

Si rilevano inoltre prati a pascolo che rientrano nell’ambito degli habitat substeppici (cod. 6220 – Percorsi<br />

substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea) che spesso si alternano con le aree<br />

coltivate.<br />

Nelle zone inferiori dei crinali si sviluppa un sistema costituito da praterie sub steppiche. La morfologia dei<br />

versanti prevalentemente poco acclivi conferiscono al paesaggio una struttura che nel complesso appare<br />

uniforme e modellata che acquista una valenza di interesse paesaggistico. Nelle praterie si rileva una<br />

comunità erbacea fisionomizzata a Trisetum flavescens.<br />

SIC ITA020034 - Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti umidi<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

“Habitat” quali Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea (cod. 6220 ).<br />

Le aree boscate che si sviluppano lungo le pendici dei versanti sono occupate da quercete (Foreste di<br />

Quercus ilex e Quercus rotundifolia cod 9340). In prossimità degli affioramenti rocciosi e sui pendii più<br />

ripidi sono frequenti le comunità di leccio, mentre nelle zone più fresche <strong>ed</strong> umide si incontra la roverella.<br />

Una nota a parte merita Pizzo Colobria che sulla vetta è colonizzato in buona parte da arbusti di leccio,<br />

mentre sulle pendici presenta una prateria ad ampelodesma inframmezzata da assenzio arbustivo e da<br />

sommacco siciliano, forse relitto di epoche in cui veniva coltivato.<br />

Tra gli elementi naturali di particolare interesse occorre evidenziare le aree umide <strong>ed</strong> in particolar modo il<br />

laghetto stagionale nei pressi del rifugio Colobria-Caraci. In prossimità di tale area umida si incontrano<br />

alcune comunità arboree risultato di operazioni di rimboschimento. Tali aree sono costituite da pini e<br />

cipressi. Inoltre occorre evidenziare, quali elementi naturali di interesse in corrispondenza delle aree<br />

umide e dei fiumi montani, alcuni importanti esemplari di vegetazione di Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

Infine, i piccoli corsi d’acqua sono caratterizzati dalla vegetazione arborea tipica dell’ambiente ripariale.<br />

SIC ITA020034 - Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

In generale si rileva una acclività dei rilievi variabile, da m<strong>ed</strong>ia a elevata, con alcuni elementi naturali<br />

singolari costituiti da settori di roccia nuda.<br />

A tratti si evidenziano aree a macchia m<strong>ed</strong>iterranea con associazioni di olivo , sistemi colturali e<br />

particellari complessi e seminativi semplici.<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di una importante <strong>ed</strong> estesa<br />

formazione forestale relitta di Quercus ilex e di Quercus caducifoglie del gruppo della roverella. Occorre<br />

mettere in evidenza anche la presenza di alcune comunità di notevole interesse scientifico caratterizzati da<br />

un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir. 92/43/CEE “Habitat” quali Percorsi substeppici<br />

di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea (cod. 6220 –). Nell’ambito degli affioramenti<br />

rocciosi calcarei si evidenzia la presenza di una vegetazione casmofitica.<br />

Le aree boscate presentano interessanti specie ad alto fusto quali Dehesas con Quercus spp. Sempreverde<br />

(codice Natura 2000 6310).<br />

390


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA020036 - M. Triona e M. Colomba<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) e per<br />

quanto concerne il sistema steppico occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

L’ambito forestale ospita importanti elementi appartenenti agli habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus<br />

rotundifolia (cod. Natura 2000 9340).<br />

SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

L’agroecosistema si presenta con una struttura agricola frammentata. Talvolta aree le agricole<br />

abbandonate lasciano spazio alla rinaturalizzazione che evolve verso specie erbacee <strong>ed</strong> arbustive (Arbusteti<br />

termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici codice Natura 2000 5330) .<br />

Il sistema agricolo è caratterizzato dall’alternanza di appezzamenti con zone coltive prevalentemente<br />

destinate a seminativi alternate ad aree semplicemente arate.<br />

Inoltre, quale elemento singolare si rileva una forte presenza di affioramenti rocciosi che talvolta si<br />

presentano nella forma di semplici trovanti o in veri e propri blocchi monolitici di natura calcarea.<br />

Le aree agricole coltivate si sviluppano seguendo i limiti naturali imposti dalla presenza degli affioramenti o<br />

in generale dalla morfologia del territorio.<br />

Si rilevano inoltre prati a pascolo che rientrano nell’ambito degli habitat substeppici che spesso si alternano<br />

con le aree coltivate.<br />

La struttura agricola viene interrotta dai percorsi della viabilità interpoderale.<br />

Si rilevano inoltre prati a pascolo che rientrano nell’ambito degli habitat substeppici (cod. 6220 – Percorsi<br />

substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea) che spesso si alternano con le aree<br />

coltivate.<br />

Nelle zone inferiori dei crinali si sviluppa un sistema costituito da praterie sub steppiche. La morfologia dei<br />

versanti prevalentemente poco acclivi conferiscono al paesaggio una struttura che nel complesso appare<br />

uniforme e modellata che acquista una valenza di interesse paesaggistico.<br />

ZPS ITA020048 - <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza(<br />

M<strong>ed</strong>iante l’analisi percettiva del paesaggio, come evidenziato nelle prec<strong>ed</strong>enti sezioni, l’agroecosistema<br />

risulta piuttosto omogeneo e per lo più uniformemente occupato da seminativi estensivi. In generale<br />

all’interno di tale habitat sono presenti rari elementi di biodiversità.<br />

Si rilevano inoltre prati a pascolo che rientrano nell’ambito degli habitat substeppici che spesso si alternano<br />

con le aree coltivate.<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di una importante <strong>ed</strong> estesa<br />

formazione forestale residuale di Quercus ilex e di Quercus caducifoglie del gruppo della roverella.<br />

391


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” quali Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea<br />

(cod. 6220 –). Nell’ambito degli affioramenti rocciosi calcarei si evidenzia la presenza di una vegetazione<br />

casmofitica.<br />

Le aree boscate presentano interessanti specie ad alto fusto quali Dehesas con Quercus spp. Sempreverde<br />

(codice Natura 2000 6310).<br />

SIC ITA040005 - Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) e per<br />

quanto concerne il sistema steppico occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

Nell’ambito delle zone sub-montane si evidenziano le formazioni erbose calcicole alpine e subalpine (cod.<br />

Natura 2000 6170).<br />

Gli ambiti boschivi sono invece occupati da foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia.<br />

SIC ITA040006 - Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

All’interno dell’agroecosistema emergono singoli elementi arbustivi o arborei di grande pregio ecologico e<br />

paesaggistico in quanto elementi di biodiversità unità (es. Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici<br />

codice Natura 2000 5330 secondo la Dir. 92/43/CEE “Habitat”) e per quanto concerne il sistema steppico<br />

occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di habitat d’interesse conservazionistico<br />

(cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea).<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale. Infatti, il sito è interessato da un sistema viario complesso costituito da due<br />

strade principali che conducono all'abitato di Sambuca di Sicilia <strong>ed</strong> alla statale n. 188 e da un insieme di<br />

stradelle secondarie. Sia le strade principali che le stradelle sono, quasi integralmente, in terra battuta. Il<br />

detto sistema viario svolge la funzione di consentire l'accesso ai fondi e la mobilità all'interno dell'area<br />

boscata.<br />

SIC ITA040007 - Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” quali Phrygane endemiche dell'Euphorbio-Verbascion (codice Natura 2000 5430) e per<br />

quanto concerne il sistema delle praterie occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

Gli ambiti boschivi sono invece occupati da foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia.<br />

392


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Di notevole interesse sono le aree di versante che raggiungono forti pendenze in corrispondenza delle quali<br />

si rileva la presenza di affioramenti rocciosi e lo sviluppo di una vegetazione casmofitica (codice Natura<br />

2000 8210).<br />

SIC ITA040011 - La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

Tra gli elementi naturali di interesse occorre mettere in evidenza la presenza di alcune comunità di<br />

notevole interesse scientifico caratterizzati da un livello di interesse prioritario e tutelati ai sensi della Dir.<br />

92/43/CEE “Habitat” quali Arbusteti termo m<strong>ed</strong>iterranei e pre desertici (codice Natura 2000 5330) e per<br />

quanto concerne il sistema steppico occorre rilevare che questo paesaggio è talora rappresentativo di<br />

habitat d’interesse conservazionistico (cod. 6220 – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei<br />

Thero-Brachypodietea).<br />

In corrispondenza dell’Acqua Fitusa si incontrano interessanti formazioni di Dianthus rupicola.<br />

F.2.2 Elementi antropici<br />

SIC ITA02007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

Dall’analisi visiva si può ritenere che il paesaggio mantenga prevalentemente il suo assetto naturaliforme<br />

anche se, tuttavia, sono stati rilevati alcuni elementi antropici che disturbano in varia misura la percezione<br />

visiva o la conservazione degli ambienti.<br />

In primo luogo, si possono individuare le infrastrutture viarie principali con funzione di collegamento<br />

territoriale che sicuramente rappresentano elementi di frammentazione dell’agroecosistema. Talvolta<br />

costituiscono elementi di disturbo della continuità visiva del paesaggio, tuttavia la pressione ambientale<br />

legata alla frequenza del traffico fa si che tali elementi antropici non rappresentino compromettenti<br />

minacce al sistema naturale. Per quanto concerne invece la viabilità secondaria, di tipo interpoderale, si<br />

può ritenere che essa non arrechi disturbo alla percezione visiva dei sistemi agricoli.<br />

Ulteriori elementi antropici nell’ambito dell’agroecosistema sono rappresentati dagli interventi di raccolta<br />

delle acque sotterranee costituiti da tubazioni drenanti e dalle opere accessorie destinate a garantire la<br />

stabilità della struttura (gabbionate). Inoltre, si rileva la presenza di muretti a secco, elementi storico-<br />

testimoniali tipici del paesaggio agricolo, che tuttavia si presentano con un modesto sviluppo lineare e in<br />

carente stato di manutenzione. Tali elementi si trovano sul territorio solitamente per definire i confini<br />

interpoderali o come elementi lineari della viabilità rurale.<br />

Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio come singole unità e talvolta si presentano nella forma di<br />

vero e proprio agglomerato a costituire piccoli villaggi in corrispondenza delle aste principali di<br />

collegamento viario.<br />

Le strutture <strong>ed</strong>ificate si spingono anche oltre i centri abitati, ma in generale mantengono una architettura<br />

in scala con il territorio. Spesso questi <strong>ed</strong>ificati, di natura residenziale, sono caratterizzati da elementi<br />

architettonici diversi da quelli degli <strong>ed</strong>ifici storici ma non arrecano particolare disturbo visivo.<br />

SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

Dall’analisi visiva si può ritenere che il paesaggio mantiene prevalentemente la sua natura naturaliforme<br />

anche se tuttavia sono stati rilevati alcuni elementi antropici.<br />

393


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Si rileva infatti il sistema viario con funzione di collegamento territoriale che sicuramente rappresenta<br />

elemento di frammentazione dell’agroecosistema. Talvolta costituisce elemento di disturbo della continuità<br />

visiva del paesaggio, tuttavia la pressione ambientale legata alla frequenza del traffico fa si che tali<br />

elemento non rappresenti compromettenti minacce al sistema naturale. Per quanto concerne invece la<br />

viabilità secondaria, di tipo interpoderale, si può ritenere che essa non arrechi disturbo alla percezione<br />

visiva dei sistemi agricoli.<br />

Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio come singole unità di carattere rurale in scala con il<br />

paesaggio e pertanto non costituiscono elemento di disturbo della percezione visiva.<br />

SIC ITA020011 - Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena<br />

Per quanto concerne gli elementi antropici si rileva la presenza di strutture <strong>ed</strong>ificate rurali sparse<br />

nell’ambito dell’agroecosistema. Tali strutture tuttavia non rappresentano particolare elemento di disturbo<br />

in quanto appaiono coerenti con la percezione visiva generale del paesaggio. Altri elementi antropici sono<br />

rappresentati dalla viabilità di tipo secondario costituita da strade di collegamento interpoderale. In<br />

generale, si può ritenere che gli elementi antropici rilevati nell’ambito dell’analisi visiva presentata non<br />

arrecano fenomeni di disturbo naturalistico e paesaggistico tali da compromettere la qualità del paesaggio.<br />

SIC ITA020025 - Bosco di S. Adriano<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

Infatti, dall’analisi visiva del paesaggio si rilevano elementi <strong>ed</strong>ificati sparsi all’interno delle aree collinari o<br />

delle praterie che mantengono una architettura in scala con il resto del paesaggio e compatibile dal punto<br />

di vista visivo.<br />

SIC ITA020028 - Serra del Leone e M. Stagnataro<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

Infatti, dall’analisi visiva del paesaggio si rilevano elementi <strong>ed</strong>ificati sparsi all’interno delle aree collinari o<br />

delle praterie che mantengono una architettura in scala con il resto del paesaggio e compatibile dal punto<br />

di vista visivo.<br />

SIC ITA020029 - M. Rose e M. Pernice<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

394


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Infatti, dall’analisi visiva del paesaggio si rilevano elementi <strong>ed</strong>ificati sparsi all’interno delle aree collinari o<br />

delle praterie che mantengono una architettura in scala con il resto del paesaggio e compatibile dal punto<br />

di vista visivo.<br />

SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

Dall’analisi visiva si può ritenere che il paesaggio mantiene prevalentemente la sua natura naturaliforme<br />

anche se tuttavia sono stati rilevati alcuni elementi antropici.<br />

Si rileva infatti il sistema viario con funzione di collegamento territoriale che sicuramente rappresenta<br />

elemento di frammentazione dell’agroecosistema. La rete stradale di carattere rurale, che connette<br />

l’<strong>ed</strong>ificato di matrice agricola <strong>ed</strong> i singoli fondi, si presenta di dimensioni ridotte e non pavimentata. Tale<br />

elemento antropico con funzione di collegamento interpoderale non rappresenta nel complesso un<br />

elemento di disturbo della continuità paesistica.<br />

Nell’ambito dell’agroecosistema sono presenti alcune strutture di carattere rurale dall’architettura<br />

prevalentemente lineare. Tali <strong>ed</strong>ificati di asservimento alle attività agropastorali assumono valenza storico<br />

testimoniale. Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio come singole unità e raramente si<br />

presentano nella forma di vero e proprio agglomerato, solitamente sono in scala con il paesaggio e pertanto<br />

non costituiscono elemento di disturbo della percezione visiva.<br />

Infine, tra gli elementi infrastrutturali rilevanti che caratterizzano la presenza antropica nel paesaggio si<br />

individuano le linee di trasporto dell’elettricità. Tale elemento tuttavia si presenta ben integrato nel<br />

complesso del sistema<br />

SIC ITA020034 - Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti umidi<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

Infatti, dall’analisi visiva del paesaggio si rilevano elementi <strong>ed</strong>ificati sparsi all’interno delle aree collinari o<br />

delle praterie che mantengono una architettura in scala con il resto del paesaggio e compatibile dal punto<br />

di vista visivo.<br />

SIC ITA020034 - Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

Dall’analisi visiva del paesaggio si rilevano elementi <strong>ed</strong>ificati sparsi all’interno delle aree collinari o delle<br />

praterie che mantengono una architettura in scala con il resto del paesaggio e compatibile dal punto di<br />

vista visivo.<br />

SIC ITA020036 - M. Triona e M. Colomba<br />

Per quanto concerne gli elementi antropici si rileva la presenza di strutture <strong>ed</strong>ificate rurali sparse<br />

nell’ambito dell’agroecosistema. Tali strutture tuttavia non rappresentano particolare elemento di disturbo<br />

in quanto appaiono coerenti con la percezione visiva generale del paesaggio. Altri elementi antropici sono<br />

rappresentati dalla viabilità di tipo secondario costituita da strade di collegamento interpoderale. In<br />

generale, si può ritenere che gli elementi antropici rilevati nell’ambito dell’analisi visiva presentata non<br />

arrecano fenomeni di disturbo naturalistico e paesaggistico tali da compromettere la qualità del paesaggio.<br />

395


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

Dall’analisi visiva si può ritenere che il paesaggio mantiene prevalentemente la sua natura naturaliforme<br />

anche se tuttavia sono stati rilevati alcuni elementi antropici.<br />

Le infrastrutture viarie presenti si sviluppano su due differenti livelli. Da un lato la rete stradale di<br />

carattere rurale, che connette l’<strong>ed</strong>ificato di matrice agricola <strong>ed</strong> i singoli fondi, di dimensioni ridotte e non<br />

pavimentata.<br />

Tale elemento antropico con funzione di collegamento interpoderale non rappresenta nel complesso un<br />

elemento di disturbo della continuità paesistica. Dall’altro il sistema di viabilità principale con funzione di<br />

collegamento territoriale a maggiore impatto visivo nonché naturalistico in quanto elemento di<br />

frammentazione dell’agroecosistema.<br />

Le strutture <strong>ed</strong>ificate di carattere rurale sono caratterizzate da una architettura prevalentemente lineare<br />

in scala rispetto al piano visivo. Tali <strong>ed</strong>ificati di asservimento alle attività agropastorali assumono valenza<br />

storico testimoniale. Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio come singole unità e talvolta si<br />

presentano nella forma di vero e proprio agglomerato a formare piccoli villaggi agricoli.<br />

I muri a secco rappresentano uno degli elementi che maggiormente caratterizzano il paesaggio agricolo,<br />

anche se spesso si presentano di modesto sviluppo lineare e in carente stato di manutenzione.<br />

Tali elementi si trovano sul territorio solitamente per definire i confini interpoderali o come elementi<br />

lineari della viabilità rurale.<br />

ZPS ITA020048 - <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza(<br />

Dall’analisi visiva si può ritenere che il paesaggio mantiene prevalentemente la sua natura naturaliforme<br />

anche se tuttavia sono stati rilevati alcuni elementi antropici.<br />

Si rileva infatti il sistema viario con funzione di collegamento territoriale che sicuramente rappresenta<br />

elemento di frammentazione dell’agroecosistema. Talvolta costituisce elemento di disturbo della continuità<br />

visiva del paesaggio, tuttavia la pressione ambientale legata alla frequenza del traffico fa si che tali<br />

elemento non rappresenti compromettenti minacce al sistema naturale. Per quanto concerne invece la<br />

viabilità secondaria, di tipo interpoderale, si può ritenere che essa non arrechi disturbo alla percezione<br />

visiva dei sistemi agricoli.<br />

Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio come singole unità di carattere rurale in scala con il<br />

paesaggio e pertanto non costituiscono elemento di disturbo della percezione visiva.<br />

SIC ITA040005 - Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

SIC ITA040006 - Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

Dall’analisi visiva del paesaggio si rilevano elementi <strong>ed</strong>ificati sparsi all’interno delle aree collinari o delle<br />

praterie che mantengono una architettura in scala con il resto del paesaggio e compatibile dal punto di<br />

vista visivo sia per tipologia architettonica sia per impiego di materiali.<br />

396


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA040007 - Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

Si rileva inoltre, la presenza di aree di cava che sicuramente disturbano la continuità visiva del paesaggio<br />

interrompendo il continuum visivo delle aree di versante.<br />

SIC ITA040011 - La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

Gli elementi antropici rilevanti sono costituiti dalla viabilità principale e dal sistema di collegamento<br />

interpoderale, nonché da alcuni elementi <strong>ed</strong>ificati di carattere rurale che tuttavia non disturbano la<br />

percezione visiva generale.<br />

Si rileva inoltre, la presenza di numerose cave in prossimità della Contrada Puzzillo.<br />

F.3 Variazioni del paesaggio<br />

SIC ITA02007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat. Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni<br />

ecologiche e paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta<br />

probabilità modifiche che si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del<br />

progressivo abbandono delle attività pastorali <strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle<br />

superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione boschiva dei territori in abbandono con conseguente<br />

banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della colonizzazione delle superfici incolte ad opera di<br />

vegetazione pioniera spontanea come le praterie substeppiche.<br />

SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat. Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni<br />

ecologiche e paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta<br />

probabilità modifiche che si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del<br />

progressivo abbandono delle attività pastorali <strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle<br />

superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione boschiva dei territori in abbandono con conseguente<br />

banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della colonizzazione delle superfici incolte ad opera di<br />

vegetazione pioniera spontanea come le praterie substeppiche.<br />

Inoltre, come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato, l’agroecosistema presenta aree a destinazione pascoliva il cui<br />

eccessivo sfruttamento ha portato recenti e consistenti variazioni dell’habitat agricolo.<br />

Si rilevano inoltre alcuni recenti interventi di cementificazione che possono rendere vulnerabile il sistema<br />

conservazionistico, naturalistico e paesaggistico, in oggetto.<br />

397


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020011 - Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurgo di S. Andrea<br />

Viste le ampie porzioni di territorio destinate a pascolo si possono presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che<br />

si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta della progressiva pressione generata<br />

dalle attività pascolive che ha portato ad una banalizzazione del territorio che, come prec<strong>ed</strong>entemente<br />

evidenziato, presentata scarsi elementi di biodiversità.<br />

SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena<br />

L’ambito prevalentemente naturaliforme lascia presupporre che non siano avvenute recenti e consistenti<br />

variazioni del paesaggio.<br />

Tuttavia, non si esclude la presenza di elementi che lasciano presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta probabilità modifiche<br />

che si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del progressivo abbandono delle<br />

attività pastorali <strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle superfici a prato – pascolo a favore<br />

dell’evoluzione boschiva dei territori in abbandono con conseguente banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong><br />

incremento della colonizzazione delle superfici incolte ad opera di vegetazione pioniera spontanea come le<br />

praterie substeppiche.<br />

SIC ITA020025 - Bosco di S. Adriano<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat.<br />

Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni ecologiche e paesaggistiche<br />

derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che si verificano<br />

in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del progressivo abbandono delle attività pastorali<br />

<strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione<br />

boschiva dei territori in abbandono con conseguente banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della<br />

colonizzazione delle superfici incolte ad opera di vegetazione pioniera spontanea come le praterie<br />

substeppiche. Inoltre, come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato, l’agroecosistema presenta aree a destinazione<br />

pascoliva il cui eccessivo sfruttamento ha portato recenti e consistenti variazioni dell’habitat agricolo. Si<br />

rilevano altresì alcuni recenti interventi di cementificazione che possono rendere vulnerabile il sistema<br />

conservazionistico, naturalistico e paesaggistico, in oggetto.<br />

SIC ITA020028 - Serra del Leone e M. Stagnataro<br />

Vista le ampie porzioni di territorio destinate a pascolo si possono presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che<br />

si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni.<br />

Si tratta della progressiva pressione generata dalle attività pascolive che ha portato ad una banalizzazione<br />

del territorio che come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato presentata scarsi elementi di biodiversità. Inoltre<br />

l’abbandono delle attività agricole ha fortemente favorito la comparsa di incendi, forte motivo di<br />

vulnerabilità del sito.<br />

398


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA020029 - M. Rose e M. Pernice<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Vista le ampie porzioni di territorio destinate a pascolo si possono presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che<br />

si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta della progressiva pressione generata<br />

dalle attività pascolive che ha portato ad una banalizzazione del territorio che come prec<strong>ed</strong>entemente<br />

evidenziato presentata scarsi elementi di biodiversità. Inoltre, il progressivo abbandono delle attività<br />

agricole e pastorali e quindi il venir meno del presidio territoriale ha sottoposto il sito a maggior rischio di<br />

incendi, importante motivo di vulnerabilità del territorio.<br />

SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat. Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni<br />

ecologiche e paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta<br />

probabilità modifiche che si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del<br />

progressivo abbandono delle attività pastorali <strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle<br />

superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione boschiva dei territori in abbandono con conseguente<br />

banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della colonizzazione delle superfici incolte ad opera di<br />

vegetazione pioniera spontanea come le praterie substeppiche.<br />

Inoltre, come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato, l’agroecosistema presenta aree a destinazione pascoliva il cui<br />

eccessivo sfruttamento ha portato recenti e consistenti variazioni dell’habitat agricolo.<br />

Si rilevano inoltre alcuni recenti interventi di cementificazione che possono rendere vulnerabile il sistema<br />

conservazionistico, naturalistico e paesaggistico, in oggetto.<br />

SIC ITA020034 - Monte Carcaci, Pizzo Colobria e Ambienti umidi<br />

In generale, si può rilevare che gli habitat hanno conservato gli aspetti naturali originari e pertanto non si<br />

evidenziano particolari e recenti variazioni del paesaggio. Tuttavia, sono presenti alcuni esempi di<br />

riforestazione (per es. in prossimità delle aree umide) che non sempre risultano congrui con le finalità di<br />

conservazione. Inoltre, occorre segnalare alcuni interventi relativi alla gestione delle acque riconducibili ad<br />

opere di drenaggio e di captazione che possono portare a variazioni significative del sistema idrogeologico<br />

dell’area.<br />

SIC ITA020034 - Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco<br />

Vista le ampie porzioni di territorio destinate a pascolo si possono presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che<br />

si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta della progressiva pressione generata<br />

dalle attività pascolive che ha portato ad una banalizzazione del territorio che come prec<strong>ed</strong>entemente<br />

evidenziato presentata scarsi elementi di biodiversità. Inoltre il progressivo abbandono delle attività<br />

agricole e conseguentemente il venir meno del presidio territoriale sottopone il sito ad un maggior rischio<br />

di incendio, fenomeno che incrementa notevolmente la vulnerabilità territoriale.<br />

399


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

SIC ITA020036 - M. Triona e M. Colomba<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Vista le ampie porzioni di territorio destinate a pascolo si possono presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che<br />

si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta della progressiva pressione generata<br />

dalle attività pascolive che ha portato ad una banalizzazione del territorio che come prec<strong>ed</strong>entemente<br />

evidenziato presentata scarsi elementi di biodiversità.<br />

Inoltre il progressivo abbandono del territorio da parte di coloro che svolgono le attività agricole, comporta<br />

mancanza di presidio territoriale e quindi un rilevante incremento di rischio di incendio boschivo, il quale<br />

non solo aumenta la vulnerabilità del sito, ma compromette lo stato di conservazione di suoli e habitat<br />

impoverendoli in modo consistente.<br />

SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat. Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni<br />

ecologiche e paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta<br />

probabilità modifiche che si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del<br />

progressivo abbandono delle attività pastorali <strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle<br />

superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione boschiva dei territori in abbandono con conseguente<br />

banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della colonizzazione delle superfici incolte ad opera di<br />

vegetazione pioniera spontanea come le praterie substeppiche.<br />

Inoltre, come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato, l’agroecosistema presenta aree a destinazione pascoliva il cui<br />

eccessivo sfruttamento ha portato recenti e consistenti variazioni dell’habitat agricolo.<br />

Si rilevano inoltre alcuni recenti interventi di cementificazione che possono rendere vulnerabile il sistema<br />

conservazionistico, naturalistico e paesaggistico, in oggetto.<br />

ZPS ITA020048 - <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza(<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat.<br />

Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni ecologiche e paesaggistiche<br />

derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che si verificano<br />

in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del progressivo abbandono delle attività pastorali<br />

<strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione<br />

boschiva dei territori in abbandono con conseguente banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della<br />

colonizzazione delle superfici incolte ad opera di vegetazione pioniera spontanea come le praterie<br />

substeppiche.<br />

Inoltre, come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato, l’agroecosistema presenta aree a destinazione pascoliva il cui<br />

eccessivo sfruttamento e carico hanno portato a recenti e consistenti variazioni dell’habitat agricolo,<br />

nonché ad un progressivo impoverimento dei suoli.<br />

400


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA040005 - Monte Cammarata - Contrada Salaci<br />

Vista le ampie porzioni di territorio destinate a pascolo si possono presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che<br />

si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta della progressiva pressione generata<br />

dalle attività pascolive che ha portato ad una banalizzazione del territorio che come prec<strong>ed</strong>entemente<br />

evidenziato presentata scarsi elementi di biodiversità.<br />

Inoltre il progressivo abbandono delle attività agricole che avviene ormai da qualche decennio sul territorio<br />

in esame comporta una mancanza di presidio del territorio che favorisce fortemente la formazione di<br />

incendi boschivi, causa di vulnerabilità per il sito impoverendolo in senso ecologico e p<strong>ed</strong>ologico.<br />

SIC ITA040006 - Monte Telegrafo e Rocca Ficuzza<br />

Vista le ampie porzioni di territorio destinate a pascolo si possono presupporre variazioni ecologiche e<br />

paesaggistiche derivate da variazioni d’uso del suolo di ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che<br />

si verificano in maniera più o meno rapida da oltre venti anni.<br />

Si tratta della progressiva pressione generata dalle attività pascolive che ha portato ad una banalizzazione<br />

del territorio che come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato presentata scarsi elementi di biodiversità. Inoltre il<br />

progressivo abbandono delle attività agro pastorali e di conseguenza la carenza di presidio territoriale<br />

favorisce fortemente il rischio di incendi, i quali incrementano la vulnerabilità del sito m<strong>ed</strong>iante il suo<br />

impoverimento ecologico e p<strong>ed</strong>ologico.<br />

SIC ITA040007 - Pizzo della Rondine, Bosco di S. Stefano Quisquina<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat.<br />

Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni ecologiche e paesaggistiche<br />

derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che si verificano<br />

in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del progressivo abbandono delle attività pastorali<br />

il quale comporta rispettivamente la riduzione delle superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione<br />

boschiva dei territori in abbandono con conseguente banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della<br />

colonizzazione delle superfici incolte ad opera di vegetazione pioniera spontanea come le praterie<br />

substeppiche.<br />

L’agroecosistema presenta aree a destinazione pascoliva il cui eccessivo sfruttamento ha portato recenti e<br />

consistenti variazioni dell’habitat agricolo.<br />

Inoltre, il sistema vegetazionale di versante risulta sensibile alle variazioni dovute alla presenza di<br />

interventi antropici, fortemente impattanti dal punto di vista ecologico, legati alle attività estrattive.<br />

SIC ITA040011 - La Montagnola e Acqua Fitusa<br />

Come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato il paesaggio si presenta prevalentemente naturaliforme <strong>ed</strong> in generale<br />

gli elementi antropici non interferiscono in modo compromettente con la percezione visiva o con lo stato di<br />

conservazione degli habitat.<br />

401


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tuttavia, vi sono alcuni elementi che lasciano presupporre trasformazioni ecologiche e paesaggistiche<br />

derivate da variazioni d’uso del suolo di più ampio respiro, con tutta probabilità modifiche che si verificano<br />

in maniera più o meno rapida da oltre venti anni. Si tratta del progressivo abbandono delle attività pastorali<br />

<strong>ed</strong> il quale comporta rispettivamente riduzione delle superfici a prato – pascolo a favore dell’evoluzione<br />

boschiva dei territori in abbandono con conseguente banalizzazione paesaggistica <strong>ed</strong> incremento della<br />

colonizzazione delle superfici incolte ad opera di vegetazione pioniera spontanea come le praterie<br />

substeppiche.<br />

Inoltre, come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato, l’agroecosistema presenta aree a destinazione pascoliva il cui<br />

eccessivo carico ha portato recenti e consistenti variazioni dell’habitat agricolo oltre che un progressivo<br />

impoverimento dei suoli.<br />

Si rilevano inoltre alcuni recenti interventi di cementificazione che possono rendere vulnerabile il sistema<br />

conservazionistico, naturalistico e paesaggistico, in oggetto.<br />

402


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA02007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso - PERCEZIONE VISIVA<br />

403<br />

La particolare morfologia del sito consente di<br />

osservare una successione di campi visivi<br />

corrispondenti a diversi tipi di paesaggio.<br />

In primo piano emerge un paesaggio agrario di tipo<br />

estensivo a seminativo, in particolare coltivato a<br />

grano. In questo piano visivo emergono singoli<br />

elementi arbustivi o arborei di grande pregio<br />

ecologico e paesaggistico in quanto elementi di<br />

biodiversità all’interno dell’agroecosistema. Inoltre è<br />

identificabile un tassello di territorio recentemente<br />

arato.<br />

Il secondo piano visivo è costituito da un paesaggio di<br />

tipo agrario ma ad indirizzo pascolivo; emergono in<br />

questo piano elementi arbustivi singolari o in piccole<br />

macchie a scandire la transizione dal prato pascolo ai<br />

boschi collinari. L’<strong>ed</strong>ificato che emerge da questo<br />

piano è di tipo agro – pascolivo, in scala rispetto al<br />

piano visivo di riferimento <strong>ed</strong> è integrato<br />

nell’agroecosistema. Tra il secondo <strong>ed</strong> il terzo piano<br />

visivo è possibile identificare una linea netta di<br />

demarcazione nella transizione dal sistema pascolivo<br />

a quello boscato.<br />

Il terzo piano visivo è caratterizzato da un grande<br />

bacino boschivo collinare in apparente buona<br />

evoluzione fitosociologica dai quali emergono<br />

affioramenti rocciosi di diversa consistenza. Il terzo<br />

piano visivo mostra inoltre crinali ben delineati che<br />

caratterizzano un andamento collinare flessuoso.<br />

La quinta di sfondo è costituita da un versante<br />

collinare – sub montano a carattere eminentemente<br />

prato – pascolivo in evoluzione naturale verso la forma<br />

boscata.


A N A L I S I V I S I V A<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I PIANO VISIVO II PIANO VISIVO III PIANO VISIVO SFONDO/SKYLINE<br />

Seminativo<br />

Elementi di<br />

biodiversità<br />

404<br />

Prato pascolo<br />

Edificato<br />

agricolo<br />

Piano collinare<br />

boscato<br />

Affioramenti<br />

rocciosi<br />

Margine boschivo<br />

lineare<br />

Piano sub<br />

montano


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA02007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso - PERCEZIONE VISIVA<br />

405<br />

Dall’analisi visiva del paesaggio sono rilevabili<br />

differenti tipologie di sistemi che si succ<strong>ed</strong>ono<br />

con chiarezza individuando precisi limiti che<br />

definiscono il passaggio tra un sistema e l’altro.<br />

In primo piano emerge un bacino boschivo che<br />

occupa le porzioni di fondovalle e le quote più<br />

basse dell’ambito collinare. Tale sistema<br />

boscato sembra in apparente buona evoluzione<br />

fitosociologica.<br />

Tra il primo e il secondo piano visivo è possibile<br />

identificare una linea netta di demarcazione<br />

nella transizione dal sistema boscato delle<br />

porzioni basse dell’area collinare ad un sistema<br />

steppico. In tale piano emergono elementi<br />

arbustivi singolari che evolvono verso strutture<br />

arbustive più complesse nelle quote più<br />

elevate. Data la particolare geomorfologia<br />

dell’area le forme arbustive strutturate<br />

evolvono formando una fascia ben definita alle<br />

pendici dei versanti rocciosi.<br />

Il terzo piano è occupato dai rilievi di natura<br />

calcarea che mostrano versanti particolarmente<br />

acclivi attribuendo al piano visivo generale un<br />

carattere di peculiarità e di notevole interesse<br />

paesaggistico e naturalistico. Viste le forti<br />

pendenze dei versanti, il sistema vegetazionale<br />

si sviluppa nella forma di singoli elementi<br />

arbustivi o di vegetazione arborea a basso fusto<br />

dislocata in piccole macchie. È inoltre presente<br />

una fascia boscata di crinale.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

A N A L I S I V I S I V A<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

406<br />

I PIANO VISIVO<br />

Piano boscato<br />

Margine boschivo


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA02007 - Boschi Ficuzza e Cappelliere, V.ne Cerasa, Castagneti di Mezzojuso - SISTEMI NATURALI E ANTROPICI<br />

Sistemi Naturali<br />

Boschi collinari <strong>ed</strong> affioramenti rocciosi<br />

Un elemento caratteristico è costituito dal grande bacino boschivo collinare che funge da<br />

cuscino tra l’agroecosistema <strong>ed</strong> i rilievi. Il sistema boscato sembra in apparente buona<br />

evoluzione fitosociologica e da esso vi emergono affioramenti rocciosi di diversa<br />

consistenza.<br />

Agroecosistema<br />

L’agroecosistema è occupato da coltivazioni di tipo estensivo a seminativo, in particolare<br />

coltivato a grano. Qualora la geomorfologia del paesaggio lo permette l’estensione delle<br />

zone coltivate raggiunge delle dimensioni areali consistenti, mentre talvolta le porzioni<br />

coltivate sono limitate dalla presenza di rocce affioranti e da trovanti. All’interno<br />

dell’agroecosistema emergono singoli elementi arbustivi o arborei di grande pregio<br />

ecologico e paesaggistico in quanto elementi di biodiversità.<br />

407


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Sistemi Antropici<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Rete della viabilità principale<br />

Le infrastrutture viarie principali con funzione di collegamento territoriale rappresentano<br />

elementi di frammentazione dell’agroecosistema. Talvolta costituiscono elementi di<br />

disturbo della continuità visiva del paesaggio, tuttavia la pressione ambientale legata alla<br />

frequenza del traffico fa si che tali elementi antropici non rappresentino compromettenti<br />

minacce al sistema naturale.<br />

Strutture <strong>ed</strong>ificate<br />

Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio come singole unità e talvolta si<br />

presentano nella forma di vero e proprio agglomerato a formare piccoli villaggi in<br />

corrispondenza delle aste principali di collegamento viario.<br />

Le strutture <strong>ed</strong>ificate si spingono anche oltre i centri abitati, ma in generale mantengono<br />

una architettura in scala con il territorio. Spesso questi <strong>ed</strong>ificati, di natura residenziale,<br />

sono caratterizzati da elementi architettonici diversi da quelli degli <strong>ed</strong>ifici storici ma non<br />

arrecano particolare disturbo visivo.<br />

408


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Gestione delle acque<br />

Si rilevano opere di raccolta delle acque sotterranee costituite da tubazioni drenanti e<br />

dalle opere accessorie destinate a garantire la stabilità della struttura (gabbionate). Le<br />

acque captate sono utilizzate con finalità connesse alle attività agropastorali.<br />

Elementi architettonici storico testimoniali<br />

I muri a secco rappresentano uno degli elementi che maggiormente caratterizzano il<br />

paesaggio agricolo, anche se spesso si presentano di modesto sviluppo lineare e in carente<br />

stato di manutenzione.<br />

Tali elementi si trovano sul territorio solitamente per definire i confini interpoderali o<br />

come elementi lineari della viabilità rurale.<br />

409


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao - PERCEZIONE VISIVA<br />

410<br />

L’ampiezza degli spazi permette di osservare la<br />

successione dei campi visivi che caratterizzano il<br />

paesaggio.<br />

In primo piano emerge un paesaggio agrario di tipo<br />

seminativo estensivo, principalmente coltivato a<br />

grano. All’interno dell’agroecosistema si segnala<br />

una pressione da pascolo di m<strong>ed</strong>ia intensità.<br />

In tale ambito si incontrano elementi arbustivi che<br />

evolvono in particolar modo negli impluvi e che<br />

conferiscono al sistema grande interesse<br />

naturalistico e paesaggistico in quanto elementi di<br />

biodiversità all’interno dell’agroecosistema. Si<br />

rilevano inoltre un tassello di territorio<br />

recentemente arato, la presenza di un <strong>ed</strong>ificato<br />

lineare di carattere agro-pascolivo in scala con il<br />

sistema e ben integrato all’interno<br />

dell’agroecosistema <strong>ed</strong> affioramenti rocciosi di<br />

differente estensione.<br />

Tra il primo <strong>ed</strong> il secondo piano è possibile<br />

identificare una linea di demarcazione nella<br />

transizione tra il sistema agricolo e quello boschivo<br />

di crinale. Tale sistema vegetazionale si presenta<br />

alle quote più basse in piccole macchie che<br />

evolvono verso le quote alte in bosco in apparente<br />

buono stato fitosociologico.<br />

Nel terzo piano visivo, ben delimitato dal<br />

prec<strong>ed</strong>ente piano, emergono i rilievi di natura<br />

calcarea che conferiscono alla quinta di sfondo un<br />

carattere submontano e sui quali si sviluppano<br />

forme arbustive principalmente collocate in<br />

corrispondenza degli impluvi.


A N A L I S I V I S I V A<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Agroecosistema<br />

Affioramenti<br />

rocciosi<br />

Edificato rurale<br />

I PIANO VISIVO II PIANO VISIVO<br />

411<br />

Vegetazione<br />

impluvi<br />

Bosco di<br />

crinale<br />

Margine<br />

boschivo<br />

rettificato<br />

III PIANO<br />

VISIVO/SFONDO<br />

Rilevi montani<br />

Sella


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020008 - Rocca Busambra e Rocche di Rao - SISTEMI NATURALI E ANTROPICI<br />

Sistemi Naturali<br />

Sistemi agricoli<br />

L’agroecosistema si presenta con una struttura agricola estensiva costituita da<br />

appezzamenti all’interno dei quali sono presenti rari elementi di biodiversità. Gli elementi<br />

di biodiversità presenti sono costituiti da arbusti disposti in elementi singoli o in piccole<br />

macchie negli impluvi.<br />

Formazioni calcaree<br />

Elemento naturale di rilevante interesse è rappresentato dalla presenza di un affioramento<br />

calcareo che caratterizza fortemente il paesaggio. I versanti di tale formazione rocciosa si<br />

presentano piuttosto ripidi e lasciano limitate possibilità allo sviluppo di tipo<br />

vegetazionale.<br />

412


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Praterie substeppiche<br />

Nelle zone di fondovalle si sviluppa un sistema costituito da praterie sub steppiche. Le<br />

zone collinari con versanti poco acclivi conferiscono al paesaggio una struttura che nel<br />

complesso appare uniforme a prevalente destinazione pascoliva.<br />

413


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Sistemi Antropici<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Rete della viabilità<br />

La rete stradale costituisce un elemento di frammentazione dell’agroecosistema. Tuttavia,<br />

si può ritenere che in relazione ai bassi flussi veicolari tale elemento antropico non<br />

compromette la conservazione e l’integrità degli habitat.<br />

Linea di trasporto elettricità<br />

Tra gli elementi infrastrutturali rilevanti che caratterizzano la presenza antropica nel<br />

paesaggio si individuano le linee di trasporto dell’elettricità. Tale elemento tuttavia si<br />

presenta ben integrato nel complesso del sistema.<br />

414


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020022 - Calanchi, Lembi boschivi e Praterie di Riena - PERCEZIONE VISIVA<br />

415<br />

In primo piano una fascia costituita da elementi<br />

vegetazionali, per lo più omogeneo, costituito da<br />

arbusteti di specie m<strong>ed</strong>iterranee.<br />

Il secondo piano visivo è occupato<br />

dall’agroecosistema costituito da aree coltivate a<br />

seminativo, talvolta alternate a tessere di terreno<br />

semplicemente arato. Nell’ambito del secondo piano<br />

visivo è possibile rilevare la presenza di alcuni<br />

elementi <strong>ed</strong>ificati di tipo rurale. Si rileva inoltre, la<br />

presenza del sistema di collegamento viario<br />

secondario costituito da strade di collegamento<br />

interpoderali.<br />

Il terzo piano visivo è occupato dai rilievi<br />

caratterizzati dalla presenza di forme calanchive<br />

che caratterizzano fortemente la percezione visiva<br />

del paesaggio. Tali strutture geomorfologiche<br />

costituiscono elementi singolari che attribuiscono al<br />

paesaggio una notevole valenza naturalistica e<br />

paesaggistica. Lungo i pendii dei rilievi, che<br />

assumono pendenze variabili, si incontrano comunità<br />

di elementi arborei <strong>ed</strong> arbustivi.<br />

La quinta di sfondo è occupata da un paesaggio<br />

collinare e submontano caratterizzato dalla presenza<br />

di praterie substeppiche. Nel complesso lo sfondo<br />

presenta forme decisamente uniformi <strong>ed</strong> armoniose<br />

prive di elementi verticali di interesse. L’analisi<br />

visiva del paesaggio di sfondo permette inoltre di<br />

individuare alcuni rari elementi di biodiversità<br />

all’interno del sistema steppico costituiti da forme<br />

arbustive strutturate in piccole macchie. Gli<br />

elementi arbustivi si sviluppano prevalentemente<br />

lungo le zone di crinale e negli impluvi.


A N A L I S I V I S I V A<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I PIANO VISIVO<br />

Arbusteti<br />

416<br />

II PIANO<br />

VISIVO<br />

Agroecosistema<br />

Edificato<br />

rurale<br />

III PIANO VISIVO SKYLINE/SFONDO<br />

Rilevi montani<br />

Calanchi<br />

Praterie


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone - PERCEZIONE VISIVA<br />

417<br />

Dall’esame del sito emerge una consistente<br />

estensione areale di suoli dal colore bruno<br />

occupati prevalentemente da praterie<br />

substeppiche.<br />

In primo piano si osserva un paesaggio di<br />

tipo agrario interrotto dalla viabilità a<br />

carattere rurale e dalla presenza di<br />

permanenze agricole e ins<strong>ed</strong>iative di<br />

matrice storica attualmente in disuso. Si<br />

rileva la presenza di un’area depressiva a<br />

testimonianza della presenza stagionale di<br />

acque superficiali.<br />

In secondo piano emerge una zona di<br />

transizione con versanti debolmente acclivi<br />

con una caratteristica morfologia poco<br />

accidentata occupata da una vegetazione<br />

prativa e sporadica presenza arborea.<br />

Nel terzo piano visivo si ritrovano i rilievi<br />

della zona contraddistinti da versanti<br />

generalmente uniformi, talvolta interrotti<br />

da discontinuità planimetriche <strong>ed</strong><br />

altimetriche dovute a pendii asimmetrici, a<br />

scarpate o calanchi generati da fenomeni<br />

erosivi legati a circolazione idrica<br />

superficiale. Lo sviluppo areale dei rilievi è<br />

scandito dalla presenza di vegetazione<br />

arbustiva che evolve verso le sommità e nei<br />

crinali in una vegetazione a carattere<br />

forestale.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

A N A L I S I V I S I V A<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I PIANO VISIVO II PIANO VISIVO<br />

Agroecosistema<br />

418<br />

Permanenze<br />

agricole<br />

Aree naturali di<br />

transizione<br />

Residenze rurali<br />

di transizione<br />

III PIANO<br />

VISIVO/SFONDO<br />

Vegetazione<br />

boschiva di versante<br />

Cima


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone - PERCEZIONE VISIVA<br />

419<br />

Il paesaggio agricolo che domina il primo piano<br />

si sviluppa con appezzamenti di piccole o<br />

m<strong>ed</strong>ie dimensioni attraversati dalla rete della<br />

viabilità rurale segnale dalla permanenza di<br />

una viabilità storica. Nella struttura agricola si<br />

evidenzia una struttura frammentata costituita<br />

da appezzamenti con zone coltive alternati a<br />

porzioni di fondi in abbandono.<br />

Nella fascia di transizione che occupa il<br />

secondo piano sono ben evidenziabili i percorsi<br />

di collegamento tra i fondi e quale elemento<br />

lineare di disturbo il sistema di<br />

elettrificazione. Sono inoltre evidenti i segnali<br />

di una presenza nel paesaggio di elementi<br />

<strong>ed</strong>ificati rurali attualmente a prevalente<br />

carattere testimoniale. Si rileva la presenza di<br />

un’area depressiva a testimonianza<br />

dell’esistenza stagionale di una piccola area<br />

occupata da acque superficiali stagnanti.<br />

Lo sfondo è occupato dai rilievi caratterizzati<br />

da versanti poco acclivi che conferiscono al<br />

paesaggio di sfondo una struttura modulata. Il<br />

sistema vegetazionale delle fasce più basse dei<br />

rilievi, formato da vegetazione prativa <strong>ed</strong><br />

arbustiva, si collega gradatamente alla<br />

vegetazione di crinale e di versante costituita<br />

da un sistema a carattere più spiccatamente<br />

forestale.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

A N A L I S I V I S I V A<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I PIANO VISIVO II PIANO VISIVO<br />

Agroecosistema<br />

Permanenze<br />

agricole testimoniali<br />

420<br />

di<br />

Viabilità rurale<br />

tran<br />

iLinea elettrificata<br />

Aree naturali di<br />

transizione<br />

Residenze rurali<br />

III PIANO<br />

VISIVO/SFONDO<br />

Vegetazione boschiva<br />

di<br />

versante<br />

Cima


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020031 - M. d'Indisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Potorno e Pian del Leone - SISTEMI NATURALI E ANTROPICI<br />

421


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Sistemi Naturali<br />

Sistemi agricoli<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

L’agroecosistema si presenta con una struttura<br />

agricola frammentata costituita da appezzamenti<br />

con zone coltive prevalentemente destinate a<br />

seminativi alternate ad aree semplicemente arate.<br />

Talvolta aree agricole abbandonate lasciano spazio<br />

alla rinaturalizzazione che evolve verso specie<br />

erbacee <strong>ed</strong> arbustive.<br />

La struttura agricola viene interrotta dai percorsi<br />

della viabilità interpoderale.<br />

422


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Praterie substeppiche<br />

423<br />

Nelle zone inferiori dei crinali si<br />

sviluppa un sistema costituito da<br />

praterie sub steppiche. La morfologia<br />

dei versanti prevalentemente poco<br />

acclivi conferiscono al paesaggio una<br />

struttura che nel complesso appare<br />

uniforme e modellata che acquista una<br />

valenza di interesse paesaggistico. Nelle<br />

praterie si rileva una comunità erbacea<br />

fisionomizzata a Trisetum flavescens.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Sistemi Antropici<br />

Rete della viabilità rurale<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

La rete stradale di carattere rurale, che connette<br />

l’<strong>ed</strong>ificato di matrice agricola <strong>ed</strong> i singoli fondi, si<br />

presenta di dimensioni ridotte e non pavimentata.<br />

Tale elemento antropico con funzione di<br />

collegamento interpoderale non rappresenta nel<br />

complesso un elemento di disturbo della<br />

continuità paesistica.<br />

424


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Strutture <strong>ed</strong>ificate rurali<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Nell’ambito dell’agroecosistema sono presenti<br />

alcune strutture di carattere rurale<br />

dall’architettura prevalentemente lineare. Tali<br />

<strong>ed</strong>ificati di asservimento alle attività agropastorali<br />

assumono valenza storico testimoniale.<br />

Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio<br />

come singole unità e raramente si presentano<br />

nella forma di vero e proprio agglomerato.<br />

425


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Linea di trasporto elettricità<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

426<br />

Tra gli elementi infrastrutturali rilevanti che<br />

caratterizzano la presenza antropica nel<br />

paesaggio si individuano le linee di trasporto<br />

dell’elettricità. Tale elemento tuttavia si<br />

presenta ben integrato nel complesso del<br />

sistema.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone - PERCEZIONE VISIVA<br />

427<br />

In primo piano emerge una prateria substeppica nella quale si<br />

incontrano numerosi trovanti di roccia a testimonianza della<br />

presenza di un sottostante substrato roccioso di natura<br />

calcarea. Si segnala inoltre, quale elemento antropico, la<br />

presenza di un’opera di gestione della risorsa idrica destinata<br />

all’adduzione delle acque sotterranee per usi agricoli o per<br />

l’abbeveraggio del bestiame. Quali elementi di biodiversità si<br />

incontrano zone arbustive, principalmente presenti in piccole<br />

macchie in prossimità degli impluvi o nelle aree coltivate<br />

abbandonate, che conferisicono al paesaggio una alta<br />

potenzialità naturalistica.<br />

Il secondo piano visivo è costituito da un paesaggio di tipo<br />

agrario a prevalente indirizzo pascolivo nel quale emergono<br />

elementi arbustivi singolari o in piccole macchie a<br />

testimonianza della naturale rinaturalizzazione. In tale piano si<br />

individuano anche alcuni tasselli di territorio recentemente<br />

arati e differenti elementi <strong>ed</strong>ificati di tipo rurale che non<br />

modificano la percezione visiva unitaria dell’agroecosistema.<br />

Emergono inoltre alcuni elementi antropici di valenza storico<br />

testimoniale quali muretti a secco in modesto stato di<br />

conservazione e continuità.<br />

Nel terzo piano visivo, emerge una fascia interm<strong>ed</strong>ia di rilievi di<br />

forma arrotondata la cui geomorfologia ne consente l’utilizzo<br />

come aree a destinazione pascoliva con elementi arbustivi od<br />

ad alto fusto dislocati a piccole macchie<br />

Sullo sfondo è ben visibile la morfologia submontana con profili<br />

uniformi e scarse discontinuità altimetriche. Lungo i percorsi di<br />

crinale emergono alcune aree verdi boscate.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

A N A L I S I V I S I V A<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I PIANO VISIVO II PIANO VISIVO III PIANO VISIVO SFONDO/SKYLINE<br />

Prateria<br />

substeppica<br />

Trovanti/Affioramenti<br />

Captazione acque<br />

428<br />

Prato pascolo<br />

Muri a secco<br />

Edificati rurali<br />

Rilievi<br />

interm<strong>ed</strong>i<br />

Vegetazione sparsa<br />

Rilievi di<br />

sfondo


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone - PERCEZIONE VISIVA<br />

429<br />

Dall’esame del sito è possibile evidenziare<br />

differenti campi visivi riconducibili a diverse<br />

tipologie di paesaggio.<br />

Nel dettaglio, in primo piano si osserva un<br />

paesaggio di tipo agrario tipicamente<br />

caratterizzato da un elevato grado di<br />

frammentazione, ossia presenta numerosi<br />

appezzamenti di dimensioni m<strong>ed</strong>io-piccole a<br />

conduzione familiare.<br />

Nel secondo piano visivo si riscontra la<br />

presenza di un sistema naturale costituito da<br />

elementi prativi <strong>ed</strong> arbustivi con rara presenza<br />

di vegetazione ad alto fusto. Edifici rurali di<br />

pertinenza agricola risultano ben integrati<br />

nella struttura del paesaggio sia per<br />

localizzazione che per tipologia. Anche gli altri<br />

elementi connessi alla presenza antropica,<br />

quali la linea elettrificata e la viabilità,<br />

risultano ben integrati.<br />

Nel terzo piano visivo si evidenziano<br />

nuovamente aree a destinazione d’uso agricola<br />

frammentate e con sostanziale presenza di<br />

rocciosità affioranti e trovanti che<br />

caratterizzano in modo peculiare il paesaggio.<br />

Si osserva l’alternanza di zone arate e zone a<br />

seminativo, in particolare coltivate a grano.<br />

Sullo sfondo è ben visibile la morfologia<br />

submontana con profili uniformi e scarse<br />

discontinuità altimetriche.


A N A L I S I V I S I V A<br />

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

campi visivi<br />

elementi singolari<br />

disturbo e discontinuità paesistica<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I PIANO VISIVO II PIANO VISIVO III PIANO VISIVO SFONDO/SKYLINE<br />

Agroecosistema<br />

Vegetazione<br />

prativa di<br />

Area<br />

transizione agricola<br />

frammentat<br />

a<br />

430<br />

Edifici agricoli<br />

di transizione<br />

Affioramenti<br />

rocciosi<br />

Linea elettrificata<br />

Paesaggio<br />

submontano<br />

Cima


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

SIC ITA020037 - <strong>Monti</strong> Barracù, Cardellìa, Pizzo Cangialosi e Gole del Torrente Corleone - SISTEMI NATURALI E<br />

ANTROPICI<br />

431


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Sistemi Naturali<br />

Sistemi agricoli<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Affioramenti rocciosi<br />

432<br />

L’agroecosistema si presenta con una<br />

struttura agricola frammentata. Talvolta le<br />

aree agricole abbandonate lasciano spazio<br />

alla rinaturalizzazione che evolve verso<br />

specie erbacee <strong>ed</strong> arbustive.<br />

Il sistema agricolo è caratterizzato<br />

dall’alternanza di appezzamenti con zone<br />

coltive prevalentemente destinate a<br />

seminativi alternate ad aree<br />

semplicemente arate.<br />

Il sistema agrario è caratterizzato da una<br />

forte presenza di affioramenti rocciosi che<br />

talvolta si presentano nella forma di<br />

semplici trovanti o in veri e propri blocchi<br />

monolitici di natura calcarea.<br />

Le aree agricole coltivate si sviluppano<br />

seguendo i limiti naturali imposti dalla<br />

presenza degli affioramenti o in generale<br />

dalla morfologia del territorio.


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Sistemi Antropici<br />

Rete della viabilità<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Le infrastrutture viarie presenti si sviluppano su due<br />

differenti livelli. Da un lato la rete stradale di carattere<br />

rurale, che connette l’<strong>ed</strong>ificato di matrice agricola <strong>ed</strong> i<br />

singoli fondi, di dimensioni ridotte e non pavimentata.<br />

Tale elemento antropico con funzione di collegamento<br />

interpoderale non rappresenta nel complesso un<br />

elemento di disturbo della continuità paesistica.<br />

Dall’altro il sistema di viabilità principale con funzione<br />

di collegamento territoriale a maggiore impatto visivo<br />

nonché naturalistico in quanto elemento di<br />

frammentazione dell’agroecosistema.<br />

433


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Strutture <strong>ed</strong>ificate rurali<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Le strutture <strong>ed</strong>ificate di carattere rurale sono<br />

caratterizzate da una architettura prevalentemente<br />

lineare in scala rispetto al piano visivo. Tali <strong>ed</strong>ificati di<br />

asservimento alle attività agropastorali assumono<br />

valenza storico testimoniale.<br />

Gli elementi <strong>ed</strong>ificati sono collocati nel territorio come<br />

singole unità e talvolta si presentano nella forma di vero<br />

e proprio agglomerato a formare piccoli villaggi agricoli<br />

in corrispondenza delle aste principali di collegamento<br />

viario.<br />

434


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Gestione delle acque<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Si rilevano opere di raccolta delle acque sotterranee<br />

costituite da tubazioni drenanti e dalle opere accessorie<br />

destinate a garantire la stabilità della struttura<br />

(gabbionate). Le acque captate sono utilizzate con<br />

finalità connesse alle attività agropastorali.<br />

435


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Elementi architettonici storico testimoniali<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

I muri a secco rappresentano uno degli elementi che<br />

maggiormente caratterizzano il paesaggio agricolo,<br />

anche se spesso si presentano di modesto sviluppo<br />

lineare e in carente stato di manutenzione.<br />

Tali elementi si trovano sul territorio solitamente per<br />

definire i confini interpoderali o come elementi lineari<br />

della viabilità rurale.<br />

436


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

F.4 Coerenza con le Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale<br />

Per dotare la Regione Sicilia di uno strumento volto a definire opportune strategie mirate ad una tutela<br />

attiva <strong>ed</strong> alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell’isola, l’<strong>Assessorato</strong> Regionale Beni<br />

Culturali <strong>ed</strong> Ambientali ha pr<strong>ed</strong>isposto un Piano di Lavoro approvato con D.A. n. 7276 del 28.12.1992,<br />

registrato alla Corte dei Conti il 22.09.1993.<br />

Ai sensi dell’art. 14, lett. n, dello Statuto della Regione Siciliana, e sulla base delle LL.RR. 20/87 e 116/80,<br />

la competenza della pianificazione paesistica è attribuita all’<strong>Assessorato</strong> Regionale Beni Culturali <strong>ed</strong><br />

Ambientali.<br />

Il concetto di ambiente viene molto spesso utilizzato con diversi significati, il primo dei quali è quello<br />

accolto dalla normativa che sottopone a conservazione i beni pubblici ambientali e paesistici, mentre il<br />

secondo è presente nelle disposizioni sulla tutela del suolo, dell’aria e dell’acqua.<br />

Al momento di attivare, per la Sicilia e per le altre Regioni, l’esercizio delle funzioni in ordine alla tutela<br />

paesistica, si sono dati più precisi indirizzi e maggiori contenuti al trasferimento delle funzioni alle Regioni,<br />

mentre si è demandata alla competenza esclusiva della Regione l’individuazione delle forme e dei metodi<br />

dell’azione amministrativa derivante dall’esercizio di quelle attribuzioni.<br />

La Regione Siciliana si è determinata a questo riguardo con l’art. 3 della L.R. 80/77, stabilendo che tutte le<br />

attribuzioni di competenza della Regione nella materia dei beni culturali <strong>ed</strong> ambientali sono svolte<br />

dall’<strong>Assessorato</strong> Regionale dei Beni Culturali <strong>ed</strong> Ambientali e della Pubblica Istruzione 94 .<br />

Il Piano Territoriale Paesistico investe l’intero territorio regionale con effetti differenziati, in relazione alle<br />

caratteristiche <strong>ed</strong> allo stato effettivo dei luoghi, alla loro situazione giuridica <strong>ed</strong> all’articolazione normativa<br />

del piano stesso.<br />

Tramite questo la Regione ha inteso delineare un’azione di sviluppo orientata alla tutela e alla<br />

valorizzazione dei beni culturali e ambientali, definendo traguardi di coerenza e compatibilità delle<br />

politiche regionali di sviluppo, cercando di evitare ricadute in termini di spreco delle risorse, degrado<br />

dell’ambiente, depauperamento del paesaggio regionale.<br />

L’importanza del Piano Territoriale Paesistico Regionale discende direttamente dai valori paesistici e<br />

ambientali da proteggere, che mettono in evidenza la fusione tra patrimonio naturale e patrimonio<br />

culturale oltre all’interazione storica delle azioni antropiche e dei processi naturali nell’evoluzione<br />

continua del paesaggio.<br />

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale persegue fondamentalmente i seguenti obiettivi, già menzionati<br />

nel paragrafo E del presente Piano di Gestione:<br />

a) la stabilizzazione ecologica del contesto ambientale regionale, la difesa del suolo e della biodiversità,<br />

con particolare attenzione per le situazioni di rischio e di criticità;<br />

b) la valorizzazione dell’identità e della peculiarità del paesaggio regionale, sia nel suo insieme unitario che<br />

nelle sue diverse specifiche configurazioni;<br />

94 cfr: Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> dei Beni Culturali <strong>ed</strong> Ambientali e della Pubblica Istruzione, “Linee guida del Piano<br />

Territoriale Paesistico Regionale”, approvato con D.A. n.6080 del 21 Maggio 1999.<br />

437


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

c) il miglioramento della fruibilità sociale del patrimonio ambientale regionale, sia per le attuali che per le<br />

future generazioni.<br />

Il processo di valorizzazione è la condizione sia per il consolidamento dell’immagine e della capacità<br />

competitiva della regione nel contesto europeo e m<strong>ed</strong>iterraneo, ma anche per l’innesco di processi di<br />

sviluppo endogeno dei sistemi locali, che consentano di uscire dalle logiche assistenzialistiche del passato.<br />

Riferimenti prioritari per tutte le politiche settoriali sono:<br />

a) “la necessità di valorizzare e consolidare l’armatura storica del territorio, <strong>ed</strong> in primo luogo il suo<br />

articolato sistema di centri storici, come trama di base per gli sviluppi ins<strong>ed</strong>iativi, supporto culturale <strong>ed</strong><br />

ancoraggio spaziale dei processi innovativi, colmando le carenze di servizi e di qualità urbana, riassorbendo<br />

il più possibile gli effetti distorsivi del recente passato e contrastando i processi d’abbandono delle aree<br />

interne;<br />

b) la necessità di valorizzare e consolidare la “rete ecologica” di base, formata essenzialmente dal sistema<br />

idrografico interno, dalla fascia costiera e dalla copertura arborea <strong>ed</strong> arbustiva, come rete di connessione<br />

tra i parchi, le riserve, le grandi formazioni forestali e le altre aree di pregio naturalistico e come vera e<br />

propria “infrastruttura” di riequilibrio biologico, salvaguardando, ripristinando e, ove possibile,<br />

ricostituendo i corridoi e le fasce di connessione aggr<strong>ed</strong>ite dai processi di urbanizzazione, di<br />

infrastrutturazione e di trasformazione agricola” 95 .<br />

Le strategie che possono essere adottate per tutelare e valorizzare l’aspetto paesistico ambientale della<br />

Regione sono:<br />

1) “il consolidamento del patrimonio e delle attività agroforestali, in funzione economica, socioculturale e<br />

paesistica, che comporta, in particolare:<br />

- sostegno e rivalutazione dell’agricoltura tradizionale in tutte le aree idonee, favorendone innovazioni<br />

tecnologiche e culturali tali da non provocare alterazioni inaccettabili dell’ambiente e del paesaggio;<br />

- gestione controllata delle attività pascolive ovunque esse mantengano validità economica e possano<br />

concorrere alla manutenzione paesistica (comprese, all’occorrenza, aree boscate);<br />

- gestione controllata dei processi di abbandono agricolo, sopratutto sulle “linee di frontiera”, da<br />

contrastare, ove possibile, con opportune riconversioni colturali (ad esempio dal seminativo alle<br />

colture legnose, in molte aree collinari) o da assecondare con l’avvio guidato alla rinaturalizzazione;<br />

- gestione oculata delle risorse idriche, evitando prelievi a scopi irrigui che possano accentuare le<br />

carenze idriche in aree naturali o seminaturali critiche;<br />

- politiche urbanistiche tali da ridurre le pressioni urbane e le tensioni speculative sui suoli agricoli,<br />

sopratutto ai bordi delle principali aree urbane, lungo le direttrici di sviluppo e nella fascia costiera;<br />

2) il consolidamento e la qualificazione del patrimonio d’interesse naturalistico, in funzione del riequilibrio<br />

ecologico e di valorizzazione fruitiva, che comporta in particolare (oltre alle azioni sulla rete ecologica, già<br />

menzionata):<br />

- estensione e interconnessione del sistema regionale dei parchi e delle riserve naturali, con disciplina<br />

opportunamente diversificata in funzione delle specificità delle risorse e delle condizioni ambientali;<br />

95 Cfr: Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> dei Beni Culturali <strong>ed</strong> Ambientali e della Pubblica Istruzione, “Linee guida del Piano<br />

Territoriale Paesistico Regionale”, approvato con D.A. n.6080 del 21 Maggio 1999.<br />

438


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

- valorizzazione, con adeguate misure di protezione e, ove possibile, di rafforzamento delle opportunità<br />

di fruizione, di un ampio ventaglio di beni naturalistici attualmente non soggetti a forme particolari di<br />

protezione, quali le singolarità geomorfologiche, le grotte od i biotopi non compresi nel punto<br />

prec<strong>ed</strong>ente;<br />

- recupero ambientale delle aree degradate da dissesti o attività estrattive o intrusioni incompatibili,<br />

con misure diversificate e ben rapportate alle specificità dei luoghi e delle risorse (dal ripristino alla<br />

stabilizzazione, alla mitigazione, all’occultamento, all’innovazione trasformativa);<br />

3) la conservazione e la qualificazione del patrimonio d’interesse storico, archeologico, artistico, culturale<br />

o documentario, che comporta:<br />

- interventi mirati su un sistema selezionato di centri storici, capaci di fungere da nodi di una rete<br />

regionale fortemente connessa e ben riconoscibile, e di esercitare consistenti effetti di irraggiamento<br />

sui territori storici circostanti, anche per il tramite del turismo;<br />

- interventi volti ad innescare processi di valorizzazione diffusa, sopratutto sui percorsi storici di<br />

connessione e sui circuiti culturali facenti capo ai nodi suddetti;<br />

- investimenti plurisettoriali sulle risorse culturali, in particolare quelle archeologiche meno conosciute o<br />

quelle paesistiche latenti;<br />

- promozione di forme appropriate di fruizione turistica e culturale, in stretto coordinamento con le<br />

politiche dei trasporti, dei servizi e della ricettività turistica;<br />

4) la riorganizzazione urbanistica e territoriale in funzione dell’uso e della valorizzazione del patrimonio<br />

paesistico - ambientale, che comporta in particolare:<br />

- politiche di localizzazione dei servizi tali da consolidare la “centralità” dei centri storici e da ridurne la<br />

povertà urbana, evitando, nel contempo, effetti di congestione e di eccessiva polarizzazione sui centri<br />

maggiori, e tali da consolidare e qualificare i presidi civili e le attrezzature di supporto per la fruizione<br />

turistica e culturale dei beni ambientali, a partire dai siti archeologici;<br />

- politiche dei trasporti tali da assicurare sia un migliore inserimento del sistema regionale nei circuiti<br />

internazionali, sia una maggiore connettività interna dell’armatura regionale, evitando, nel contempo,<br />

la proliferazione di investimenti per la viabilità interna, di scarsa utilità e alto impatto ambientale;<br />

- politiche ins<strong>ed</strong>iative volte a contenere la dispersione dei nuovi ins<strong>ed</strong>iamenti nelle campagne circostanti<br />

i centri maggiori, lungo i principali assi di traffico e nella fascia costiera, coi conseguenti sprechi di<br />

suolo e di risorse ambientali, e a recuperare, invece, (anche con interventi di ricompattamento e<br />

riordino urbano), gli ins<strong>ed</strong>iamenti antichi, anche diffusi sul territorio, valorizzandone e, ove il caso,<br />

ricostituendone l’identità” 96 .<br />

La Provincia di Agrigento si è dotata, così come quella di Palermo, di un proprio Piano Territoriale<br />

Provinciale all’interno del quale si da una particolare importanza al patrimonio culturale e naturalistico<br />

delle aree.<br />

96 Cfr: Regione Siciliana, <strong>Assessorato</strong> dei Beni Culturali <strong>ed</strong> Ambientali e della Pubblica Istruzione, “Linee guida del Piano<br />

Territoriale Paesistico Regionale”, approvato con D.A. n.6080 del 21 Maggio 1999.<br />

439


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

F.5 Coerenza con gli obiettivi del D.Lgs. 42/04<br />

Secondo il Decreto Legislativo 42/04 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’Art. 10 della<br />

legge 6 luglio 2002 n. 137” (e s.m.i.), art. 2, comma 3, si considerano “beni paesaggistici” “… gli immobili e<br />

le aree indicati all'articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici <strong>ed</strong><br />

estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge”.<br />

L’art. 134, come modificato dal D.Lgs. 157/2006, art.4, recita: “Sono beni paesaggistici:<br />

a) gli immobili e le aree indicati all’art. 136 97 , individuati ai sensi degli articoli 138 e 141 98 ;<br />

b) le aree indicate all’art. 142 99 ;<br />

c) gli immobili e le aree comunque sottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli articoli 143 e<br />

156 100 ”.<br />

L’Art. 136, modificato dall’art.6 del D.Lgs. 157/2006, riconosce come immobili <strong>ed</strong> aree di notevole<br />

interesse pubblico:<br />

a) “le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica;<br />

b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente codice, che<br />

si distinguono per la loro non comune bellezza;<br />

c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e<br />

tradizionale, ivi comprese le zone di interesse archeologico;<br />

d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belv<strong>ed</strong>ere,<br />

accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.<br />

Le aree tutelate secondo l’art. 142 (e s.m.i.) sono:<br />

a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i<br />

terreni elevati sul mare;<br />

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia,<br />

anche per i territori elevati sui laghi;<br />

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge<br />

sulle acque <strong>ed</strong> impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative<br />

sponde o pi<strong>ed</strong>i degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;<br />

d) le montagne per la parte ecc<strong>ed</strong>ente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri<br />

sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;<br />

e) i ghiacciai e i circhi glaciali;<br />

f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi;<br />

97 Art. 136 “Immobili <strong>ed</strong> aree di notevole interesse pubblico”, sostituito dall’ art. 6 del D.Lgs. 157/2006.<br />

98 Art. 138 “Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico” e Art. 141 “Provv<strong>ed</strong>imenti ministeriali” sostituiti<br />

secondo quanto indicato dal D.Lgs. 157/2006 Art.8 e Art.11.<br />

99 Art.142 “Aree tutelate per legge”, sostituito dall’ art.12 del D.Lgs. 157/2006.<br />

100 Art. 143 “Piano Paesaggistico” e Art. 156 “Verifica e adeguamento dei piani paesaggistici” sostituiti secondo quanto<br />

indicato dal D.Lgs. 157/2006 Art. 13 e Art. 24.<br />

440


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a<br />

vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio<br />

2001, n. 227;<br />

h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;<br />

i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal DPR 13 marzo 1976, n. 448;<br />

l) i vulcani;<br />

m) le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del presente codice.<br />

Nell’ Art. 143 (e s.m.i.) viene introdotto il “piano paesaggistico” (che definisce le trasformazioni<br />

compatibili con i valori paesaggistici le azioni di recupero e riqualificazione degli immobili e delle aree<br />

sottoposti a tutela, oltre agli interventi di valorizzazione del paesaggio, anche in relazione alle prospettive<br />

di sviluppo sostenibile), secondo il quale il territorio deve essere ripartito in ambiti omogenei a partire da<br />

quelli di elevato pregio fino a quelli significativamente compromessi e degradati. A ciascun ambito vengono<br />

impartiti differenti obiettivi di qualità paesaggistica che prev<strong>ed</strong>ono nel particolare 101 :<br />

- il mantenimento delle caratteristiche, degli elementi costitutivi e delle morfologie dei beni sottoposti<br />

a tutela, tenuto conto anche delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali costruttivi;<br />

- l’individuazione di linee di sviluppo urbanistico <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ilizio compatibili con i diversi livelli di valore<br />

riconosciuti e con il principio del minor consumo del territorio e tali da non diminuire il pregio<br />

paesaggistico di ciascun ambito;<br />

- il recupero e la riqualificazione degli immobili e delle aree compromessi o degradati, per reintegrare i<br />

valori preesistenti nonché la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti <strong>ed</strong> integrati.<br />

A tal fine, la Regione Siciliana, tramite le Linee Guida al Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) 102 ,<br />

ha individuato, attraverso un approfondito esame dei sistemi naturali, 17 aree di analisi, prendendo<br />

principalmente in considerazione gli elementi strutturanti del paesaggio, identificati, nel PTPR, dai<br />

“sottosistemi abiotico e biotico” afferenti al più vasto “sistema naturale”.<br />

Per ogni ambito così identificato, è stata inserita nel PTPR una sch<strong>ed</strong>a dettagliata con elementi descrittivi<br />

sia del sistema naturale (fattori geologici, idrologici, geomorfologici, idrologici, paleontologici, ma anche<br />

fattori relativi alla vegetazione e alle zoocenosi ad essa connesse e a biotopi di rilevante interesse<br />

floristico, vegetazionale e faunistico) che del sistema antropico (fattori di natura biotica e abiotica che si<br />

relazionano nel sostenere la produzione agraria, zootecnica e forestale e sistemi urbano-territoriali,<br />

socioeconomici, istituzionali, culturali, con le loro relazioni funzionali e gerarchiche e processi sociali di<br />

produzione e fruizione del paesaggio).<br />

Tra i Beni Paesaggistici tutelati più importanti all’interno dei Comuni e dei SIC oggetto di studio abbiamo :<br />

101 cfr. art. 135 del D.Lgs. 42/2004 così come modificato dall’art. 5 del D.Lgs. 157/2006.<br />

102 Cfr. paragrafo F.4 per una descrizione dei contenuti delle Linee Guida del Piano Paesistico Regionale<br />

441


Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

Tabella 251.Vincoli Paesaggistici<br />

DESCRIZIONE COMUNE PROVINCIA VERBALE VPUB DECRETO COD-VIN<br />

C.da Chiosi e montagna<br />

vecchia. Abitato di Ficuzza e<br />

zone limitrofe. Corleone PA 16/04/1964 08/01/1966 19-082-0018<br />

Intero territorio comunale di<br />

Altofonte e parte del<br />

territorio dei comuni di<br />

Monreale e Piana degli<br />

Albanesi. Monreale PA 25/07/1995 09/08/1995 5682 19-082-0041<br />

Parte del territorio comunale<br />

comprendente il centro<br />

abitato e le località di<br />

S.Martino, Giacalone e<br />

Pioppo. Monreale PA 08/09/1988 20/12/1988 2386 19-082-0046<br />

Intero territorio comunale di<br />

Altofonte e parte del<br />

territorio dei comuni di<br />

Monreale e Piana degli<br />

Albanesi.<br />

Piana degli<br />

Albanesi PA 25/07/1995 07/08/1995 5682 19-082-0041<br />

Montagnola Acqua Fitusa. S.Giovanni Gemini AG 14/12/1998 28/12/1998 19-084-0013<br />

Dal centro storico di Sciacca<br />

al Monte Kronio. Sciacca AG 22/11/2002 05/12/2002 19-084-0002<br />

Devincolo del Vallone<br />

Cansalamone. Sciacca AG 22/11/2002 05/12/2002 5831 19-084-0005<br />

Fascia costiera da capo<br />

S.Marco al vallone Carboj. Sciacca AG 17/10/1997 31/10/1997 5023 19-084-0007<br />

Fonte: www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/soprintendenze/vincoli/vincoli.html<br />

442

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!