20.06.2013 Views

Teoria Del Volo

Teoria Del Volo

Teoria Del Volo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’anemometro<br />

FIGURA 21<br />

Misura la velocità indicata(rispetto al vento).<br />

E’ in comunicazione con l’esterno tramite la presa statica, mentre la presa dinamica<br />

e’ in comunicazione diretta con la capsula.<br />

Quando l’aereo e’ fermo sia dalla presa statica che da quella dinamica entrerà la<br />

pressione statica per cui la capsula rimane a riposo e l’indice segna zero.<br />

Quando l’aereo si muove da entrambe le prese continua a ad entrare pressione statica<br />

però dalla presa dinamica entra anche la pressione dinamica dovuta al moto ( l’aria<br />

spostata dal moto entra nella presa generando più pressione) per cui all’interno della<br />

capsula si genera una differenza di pressione ( all’interno della cassa c’e’ solo la<br />

pressione statica, all’interno della capsula c’e’ la pressione statica + la pressione<br />

dovuta all’impatto dell’aria generato dal moto dell’aereo).La differenza di pressione<br />

fa dilatare la capsula che usa tale dilatazione per segnare la velocità, infatti tanto<br />

maggiore e’ la velocità tanto maggiore risulterà la pressione da impatto e quindi<br />

maggiore sarà la differenza di pressione fra la cassa e la capsula. E’ da sottolineare<br />

che questo strumento misura la velocità del fluido che investe il nostro aereo e non la<br />

velocità reale dell’aereo rispetto al suolo. Quindi potremmo avere velocità maggiori<br />

quando andiamo controvento o a basse quote (essendo legata anche alla densità<br />

dell’aria) e viceversa velocità minori a favore di veno o ad alte quote (bassa densità<br />

dell’aria).<br />

L’Altimetro:<br />

FIGURA 22<br />

Misura l’altitudine(rispetto al livello del mare)<br />

E’ in collegamento con l’esterno tramite la presa statica. La capsula , a tenuta stagna,<br />

racchiude all’interno una depressione di circa mezza atmosfera. All’interno della<br />

capsula si trova anche una molla che spinge contro le pareti per tenerla in posizione<br />

di riposo. La forza della molla e’ regolata in modo che la capsula sia a riposo quando<br />

e’ al livello del mare. Quando lo strumento e’ portato in quota la pressione della cassa<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!