20.06.2013 Views

articoli dal 22 al 28 maggio 2013 - Comune di Dolianova

articoli dal 22 al 28 maggio 2013 - Comune di Dolianova

articoli dal 22 al 28 maggio 2013 - Comune di Dolianova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rassegna Stampa Pag. 4<br />

Rassegna Stampa <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Dolianova</strong><br />

e<strong>di</strong>zione della sagra “Pani e casu… sattizzu e binu a rasu”.<br />

NELLA ZONA Nel Parteolla, inoltre, porte aperte in cantina anche a Settimo San Pietro ,<br />

con l'azienda vitivinicola Ferruccio Deiana, e a <strong>Dolianova</strong> , con le Cantine <strong>di</strong> <strong>Dolianova</strong> che<br />

hanno pre<strong>di</strong>sposto un c<strong>al</strong>endario ricchissimo. Porte aperte, <strong>al</strong>le 10.30, con l'inaugurazione<br />

della giornata nello showroom enoteca “Jù”. Degustazioni, laboratori del gusto curati<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>l'Associazione It<strong>al</strong>iana Sommelier (Ais), visite guidate in cantina e nel territorio nei luoghi<br />

<strong>di</strong> produzione, e nel parco artistico dello scultore Gianni Argiolas, proseguiranno fino a sera.<br />

Inoltre è in programma in mattinata anche il convegno su “La longevità nel Parteolla sarà<br />

merito del vino?”.<br />

Sibilla Loi<br />

L'Unione Sarda <strong>di</strong> Domenica 26 Maggio <strong>2013</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Cagliari (Pagina 39 - E<strong>di</strong>zione CA)<br />

<strong>Dolianova</strong><br />

Una ricerca sul for<strong>maggio</strong> e la sana <strong>al</strong>imentazione<br />

For<strong>maggio</strong> e sana <strong>al</strong>imentazione in primo piano a <strong>Dolianova</strong> nel convegno “Ricerca, <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

Laboratorio <strong>al</strong>la Buona Tavola” ospitato nell'industria casearia Argiolas Formaggi. Si è<br />

<strong>di</strong>scusso degli stu<strong>di</strong> sul pecorino “CLA” (acido linoleico coniugato), che può contribuire ad<br />

abbassare la colesterolemia. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati <strong>d<strong>al</strong></strong> “British Journ<strong>al</strong><br />

of Nutrition” <strong>di</strong> Cambridge. Sebastiano Banni, del Dipartimento Scienze biome<strong>di</strong>che<br />

dell'Università <strong>di</strong> Cagliari, ha parlato in particolare delle “Proprietà nutrizion<strong>al</strong>i del pecorino.<br />

Ruolo della frazione lipi<strong>di</strong>ca ed effetti sul metabolismo”. Si sono toccati anche gli argomenti<br />

<strong>al</strong>imentazione, fortemente con<strong>di</strong>zionata <strong>d<strong>al</strong></strong>l'ambiente, e crisi economica nell'intervento <strong>di</strong><br />

Paolo Contu, presidente della facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina, dell'Università Cagliari, <strong>d<strong>al</strong></strong> titolo<br />

“Promozione della s<strong>al</strong>ute e <strong>al</strong>imentazione: strategie intersettori<strong>al</strong>i”. Infine Stefano Pintus del<br />

Centro m<strong>al</strong>attie <strong>di</strong>smetaboliche e arteriosclerosi del Brotzu, <strong>al</strong>tro speci<strong>al</strong>ista che ha condotto<br />

la ricerca, ha incentrato l'intervento sul “Latte, qu<strong>al</strong>e futuro?”<br />

Sibilla Loi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!