20.06.2013 Views

La Direzione Lavori profili giuridici responsabilità civili, penali, erariali

La Direzione Lavori profili giuridici responsabilità civili, penali, erariali

La Direzione Lavori profili giuridici responsabilità civili, penali, erariali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Focus on:<br />

INVARIABILITÀ DEL CORRISPETTIVO DELL’APPALTO<br />

Temperamenti «ex lege»<br />

Prezzo chiuso<br />

Consente di maggiorare il prezzo dei lavori da<br />

eseguire nell’anno, al netto del ribasso, di una<br />

percentuale (fissata con DM) pari all’eccedenza,<br />

rispetto al 2%, dello scostamento tra tasso<br />

d’inflazione programmato e tasso reale. Dal ’93 ad<br />

oggi tale eccedenza non si è mai verificata (la più<br />

alta, riscontrata nel 2008, è stata pari all’1,5%)<br />

Si applica a tutte le stazioni appaltanti, tranne i<br />

concessionari di llpp privati che non siano<br />

amministrazioni aggiudicatrici, i quali applicano<br />

l’art. 1664 I comma<br />

È un diritto soggettivo dell’appaltatore e non<br />

richiede riserva, ma apposita istanza da inviare<br />

entro 60 gg dalla pubblicazione del tasso in GU<br />

Compensazione prezzi, dal 2004<br />

Consente di maggiorare il prezzo di alcuni<br />

particolari materiali in ragione del tasso di<br />

aumento del loro prezzo riscontrato con altro DM<br />

del Ministero, per la parte eccedente l’aumento<br />

• Prezzo chiuso (art. 133 Cod. Contratti) Dm annuale Ministero<br />

Infrastrutture (di fatto, non opera) contiene l’alea<br />

• Revisione prezzi esclusa, mentre per alcune categorie di materiali è<br />

ammessa una forma di compensazione( Dm Min. Infrastrutture<br />

mantiene corrispettività<br />

• Caso fortuito (deroga rispetto all’appalto privato, art. 1673 c.c.)<br />

del 10%, ed ora solo in misura pari alla metà<br />

dell’eccedenza<br />

Si applica alle quantità poste in opera secondo la<br />

contabilizzazione del DL e se rispondenti a<br />

cronoprogramma, considerate anche le<br />

sospensioni legittime<br />

Non serve riserva ma apposita istanza nei 60 gg.<br />

dalla pubblicazione in Gazzetta Uff.<br />

Limite della disponibilità di apposite risorse<br />

finanziarie<br />

Caso fortuito (diritto a compenso per danni alle<br />

opere)<br />

Se danni derivanti da evento imprevisto e non<br />

prevedibile secondo le particolari conoscenze e la<br />

part. diligenza professionale (evento naturale<br />

(terremoto, inondazione), umano (guerra, moti<br />

rivoluzionari), fatto di terzi (scioperi con<br />

danneggiamenti)<br />

Art. 138 dpr 207/2010 demanda al capitolato<br />

speciale l’individuazione dei casi di fortuito e la<br />

Appalto pubblico<br />

determinazione del compenso : sono a carico della<br />

stazione appaltante se previsto in contratto<br />

In linea di principio, le attività di ripristino vanno<br />

remunerate ai prezzi contrattuali, ma non<br />

concorrono alla determinazione del sesto quinto<br />

Non indennizzabili opere provvisionali né<br />

macchinari, mezzi utensili ed attrezzature<br />

dell’app.re; materiali solo se già posti in opera<br />

Si procede a proroga del termine contrattuale, non<br />

indennizzata<br />

Onere di denuncia del fortuito entro 5 giorni<br />

dall’accadimento il DL effettua sopralluogo e<br />

constata i danni in verbale corredato con le<br />

osservazioni proprie e dell’appaltatore (nb, riserve)<br />

In caso di perimento totale l’appaltatore è tenuto<br />

a rifare l’opera<br />

Avv. Avv. Gemma Gemma Suraci Suraci – gemmasuraci@libero.it - Studio legale D'Angelo – 06.3208406<br />

Suraci Tonelli - via degli Scipioni 237 00192 Roma - gemmasuraci@libero.it – 06.3208406

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!