21.06.2013 Views

LND Regolamento per la realzizzazione di un ... - Diritto Calcistico

LND Regolamento per la realzizzazione di un ... - Diritto Calcistico

LND Regolamento per la realzizzazione di un ... - Diritto Calcistico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2.1) Massicciata<br />

Data <strong>di</strong> entrata in vigore: 13 febbraio 2006<br />

Pagina 25 <strong>di</strong> 102<br />

Strato <strong>di</strong> riempimento nello spessore <strong>di</strong> cm 30 steso, rul<strong>la</strong>to e compattato, con le opport<strong>un</strong>e pendenze realizzate<br />

me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> macchinario (motolivel<strong>la</strong>tore) a controllo <strong>la</strong>ser, con <strong>un</strong> misto <strong>di</strong> cava del<strong>la</strong> pezzatura variabile tra cm.<br />

4/7<br />

3.2.2) Strato su<strong>per</strong>iore in stabilizzato<br />

Strato <strong>di</strong> misto granu<strong>la</strong>re stabilizzato, dello spessore <strong>un</strong>iforme <strong>di</strong> cm 10 con pezzatura variabile tra cm. 0,8/2,5 steso<br />

me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> macchinario (motolivel<strong>la</strong>tore) a controllo <strong>la</strong>ser, rul<strong>la</strong>to e compattato con rullo <strong>di</strong> peso adeguato<br />

seguendo le opport<strong>un</strong>e pendenze stabilite dal presente rego<strong>la</strong>mento.<br />

3.2.3) Strato in asfalto<br />

Strato in asfalto (binder mo<strong>di</strong>ficato a<strong>per</strong>to drenante) dello spessore compattato e finito <strong>di</strong> cm. 8, formato da pietrischetto<br />

con pezzatura variabile da cm. 0,8/1,6 , sabbie e da bitume mo<strong>di</strong>ficato con e<strong>la</strong>stomeri dal 4,5/5,0% del peso, steso a<br />

rego<strong>la</strong> d'arte usando macchinari a controllo <strong>la</strong>ser, <strong>per</strong> seguire le opport<strong>un</strong>e pendenze stabilite dal presente rego<strong>la</strong>mento,<br />

avendo <strong>la</strong> massima attenzione alle gi<strong>un</strong>te ed al<strong>la</strong> necessaria p<strong>la</strong>narità, al fine <strong>di</strong> evitare zone avval<strong>la</strong>te che<br />

comprometterebbero il buon esito del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>narità del<strong>la</strong> pavimentazione in erba artificiale. Si dovrà documentare al<strong>la</strong><br />

L.N.D. il tipo <strong>di</strong> binder mo<strong>di</strong>ficato utilizzato, garantendo che <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale dei vuoti residui sia compresa tra il 19/23%<br />

(metodo Marshall).<br />

3.2.4) Strato in tappeto e<strong>la</strong>stico<br />

Strato <strong>di</strong> materassino e<strong>la</strong>stico drenante dello spessore <strong>di</strong>chiarato nell’attestazione del sistema, da posizionare tra lo<br />

strato <strong>di</strong> asfalto e il manto erboso in erba artificiale. Il tappeto e<strong>la</strong>stico deve essere utilizzato solo ed esclusivamente con<br />

i manti che sono stati attestati dal<strong>la</strong> L.N.D.. Questo strato deve essere steso con macchina finitrice elettrica che a freddo<br />

mesco<strong>la</strong> <strong>un</strong>a resina poliuretanica con granuli <strong>di</strong> gomma dello spessore da 1/6 mm, <strong>un</strong>iformando tutte le piccole as<strong>per</strong>ità<br />

dell’ultimo stato del sottofondo, rendendo così <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie ove verrà posato il manto con <strong>la</strong> corretta p<strong>la</strong>narità <strong>un</strong>iforme<br />

stabilita dal presente rego<strong>la</strong>mento.<br />

IL FATTORE SPORTIVO<br />

Il manto erboso artificiale, <strong>di</strong> Terza Generazione e/o <strong>di</strong> ultima generazione, è considerato l’alternativa all’erba naturale.<br />

Infatti, grazie ai nuovi sistemi è stato offerto <strong>un</strong> prodotto con le stesse caratteristiche prestazionali ed estetiche <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

campo in erba naturale, garantendo, inoltre, praticabilità ed omogeneità del terreno <strong>di</strong> giuoco in qualsiasi con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche.<br />

Il manto in erba artificiale, è costituito da <strong>un</strong> telo in fi<strong>la</strong>mento speciale, nel quale sono inseriti i ciuffi <strong>di</strong> fibra (<strong>per</strong> simu<strong>la</strong>re i<br />

ciuffi d’erba) con altezza minima <strong>di</strong> 45 mm. fino ad <strong>un</strong> massimo 60 mm., fibril<strong>la</strong>to e/o monofi<strong>la</strong>mento con intaso <strong>di</strong> soli<br />

granuli <strong>di</strong> gomma od organici, oppure granuli <strong>di</strong> gomma od organici e sabbia. Nell’intasamento con granuli <strong>di</strong> gomma od<br />

organici e sabbia l’intaso deve essere realizzato a strati sovrapposti mettendo al<strong>la</strong> base del ciuffo d’erba <strong>la</strong> sabbia,<br />

mentre lo strato dei granuli <strong>di</strong> gomma od organici va posto sopra <strong>la</strong> sabbia in quanto deve costituire <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie che va<br />

a contatto con i calciatori ed il pallone. Per ness<strong>un</strong> motivo i componenti devono essere misce<strong>la</strong>ti:<br />

Tipo <strong>di</strong> fibra:<br />

La fibra impiegata <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione del manto erboso artificiale è composta da polietilene antiabrasivo oppure da <strong>un</strong>a<br />

misce<strong>la</strong> esclusiva <strong>di</strong> copolimeri oppure da nylon antiabrasivo molto resistenti all'usura ed al<strong>la</strong> climatologia, che favorisce<br />

<strong>la</strong> pratica sportiva e rende possibile <strong>la</strong> sensazione <strong>di</strong> "manto in erba naturale". Il nylon antiabrasivo anzidetto viene<br />

utilizzato so<strong>la</strong>mente quale fibra secondaria <strong>per</strong> il contenimento dell’intaso, <strong>per</strong> cui normalmente si tratta <strong>di</strong> peli corti e<br />

arricciati.<br />

Sabbia silicea:<br />

La sabbia silicea, in questo sistema, viene impiegata principalmente <strong>per</strong> stabilizzare il manto, prima dell'introduzione del<br />

granu<strong>la</strong>to <strong>di</strong> gomma, determinando anche <strong>la</strong> posizione verticale delle fibre del manto. La granulometria d'impiego sarà<br />

compresa tra 0,4 e 1,25 mm. idonea al drenaggio dell'acqua. Inoltre, sarà usata <strong>un</strong>a sabbia a spigoli arrotondati <strong>per</strong><br />

favorire <strong>la</strong> durabilità delle fibre del manto erboso artificiale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!