21.06.2013 Views

li positivi. Agorà - Comune di Carrara

li positivi. Agorà - Comune di Carrara

li positivi. Agorà - Comune di Carrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AgorÀ n. 10 - novembre-<strong>di</strong>cembre 2011 pagina 14 pagina 15 n. 10 - novembre-<strong>di</strong>cembre 2011 AgorÀ<br />

OMAGGIO AL<br />

MONUMENTO A MESCHI<br />

Il monumento ad Alberto Meschi <strong>di</strong><br />

Piazza “Gramsci” (stralcio da “<strong>Carrara</strong><br />

e la Sua Gente” <strong>di</strong> Gemignani -<br />

Borgio<strong>li</strong>), opera dello scultore Ezio Nel<strong>li</strong><br />

ed inaugurato in <strong>Carrara</strong> nel 1965. Come<br />

nota H. Rolland nel suo volume: “Il sindaca<strong>li</strong>smo<br />

anarchico <strong>di</strong> Alberto Meschi”,<br />

il monumento è “il primo omaggio <strong>di</strong><br />

questo tipo fatto in Ita<strong>li</strong>a per onorare un<br />

anarchico”. L’osservazione corrisponde<br />

a verità, almeno se si considerano i gran<strong>di</strong><br />

esponenti dell’Anarchismo ita<strong>li</strong>ano.<br />

Carlo Cafiero, ad esempio, ha si la sua<br />

statua nel paese natale ma, stranamente,<br />

i concitta<strong>di</strong>ni vi posero una <strong>di</strong>dasca<strong>li</strong>a<br />

che lo ricorda soprattutto come stu<strong>di</strong>oso<br />

e scrittore. Nel<strong>li</strong> ha figurato Meschi in<br />

modo rea<strong>li</strong>stico e nel suo contesto storico<br />

più congeniale: in mezzo ad un gruppo<br />

<strong>di</strong> cavatori, con al fianco una madre che<br />

tiene il fig<strong>li</strong>oletto in braccio. La massa<br />

delle figure è rilevata in un blocco lasciato<br />

grezzo e posto sopra un pie<strong>di</strong>stallo.<br />

Le scritte in bronzo ai lati ricordano il<br />

numero delle ore a cui Meschi riuscì a ridurre<br />

la giornata lavorativa dei minatori<br />

e dei cavatori. La scritta centrale recita:<br />

Inaugurato nel 1965<br />

è il primo omaggio<br />

<strong>di</strong> questo tipo fatto<br />

in Ita<strong>li</strong>a per onorare<br />

un anarchico<br />

“NESSUNO DI NOI DIMENTICHI CHE QUESTO MARMO TRIBOLATO<br />

HA NOME LIBERTA’ FRATELLANZA FEDE DI<br />

A L B E R T O M E S C H I<br />

ANARCHICO E SINDACALISTA<br />

COSTRUTTORE DI TEMPI MIGLIORI<br />

MAGNIFICO OPERAIO FRA OPERAI E REIETTI<br />

CUORE APERTO ALLE FERITE DELL’UOMO E DELLA SOCIETA’<br />

CONQUISTO’ PER CAVATORI E MINATORI<br />

LA RIDUZIONE DELLA GIORNATA LAVORATIVA<br />

SULLE NOSTRE TERRE E PER I PURI L’ALBA DELLA SUA ONESTA’<br />

IRRADIA DA QUI UN SOLE CHE NON VEDRA’ MAI TRAMONTO”<br />

IL POPOLO DI CARRARA<br />

D’APRES CANOVA A PALAZZO BINELLI<br />

OMAR GALLIANI<br />

OPERE 1977-1980<br />

Nella bella cornice del restaurato<br />

“Palazzo Binel<strong>li</strong>”, nuova sede della<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>, la mostra “D’après Canova.<br />

L’800 a <strong>Carrara</strong>. L’Accademia e i suoi maestri”,<br />

inaugurata lo scorso giugno, si arricchisce<br />

<strong>di</strong> alcune opere rea<strong>li</strong>zzate da Omar<br />

Gal<strong>li</strong>ani nella seconda metà deg<strong>li</strong> anni Settanta<br />

e “de<strong>di</strong>cate” ad Antonio Canova.<br />

L’esposizione mette in relazione i 27 gessi<br />

selezionati dalla storica gipsoteca dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong> e rea<strong>li</strong>zzati<br />

dag<strong>li</strong> scultori che nell’Ottocento si<br />

sono confrontati con il magistero <strong>di</strong> Antonio<br />

Canova, oltre che con quello <strong>di</strong> Bertel<br />

Thorwaldsen: (da Carlo Nico<strong>li</strong> a Benedetto<br />

Cacciatori, da Pietro Tenerani a Luigi Bienaimè,<br />

da Carlo Finel<strong>li</strong> a Carlo Chel<strong>li</strong> fino<br />

a Fer<strong>di</strong>nando Pel<strong>li</strong>ccia e Pietro Lazzerini).<br />

In analogia con i lavori contemporanei <strong>di</strong><br />

Omar Gal<strong>li</strong>ani: il “fil rouge” che connette<br />

le opere è il rapporto con il grande scultore<br />

neoclassico.<br />

Le opere <strong>di</strong> Gal<strong>li</strong>ani esposte, tra le qua<strong>li</strong><br />

“Inremeabi<strong>li</strong>s error”, “Emanazione” e<br />

“Principium in<strong>di</strong>viduationis”, rivisitano<br />

alcuni particolari delle sculture canovia-<br />

INCONTRO CON I CAVATORI ANARCHICI DI GRAGNANA<br />

Facciamo visita al Circolo Anarchico<br />

<strong>di</strong> Gragnana intitolato ad Errico<br />

Malatesta (Capua 14 <strong>di</strong>cembre 1853<br />

- Roma 22 lug<strong>li</strong>o 1932); grande pensatore,<br />

giorna<strong>li</strong>sta e scrittore anarchico,<br />

esule e perseguitato, amico tra g<strong>li</strong> altri<br />

<strong>di</strong> Michail Bakunin e Petr Kropotkin.<br />

È forse il Circolo più antico del mondo.<br />

Al suo interno tante immagini <strong>di</strong><br />

<strong>li</strong>bertari: Pietro Gori, Bruno Fi<strong>li</strong>ppi,<br />

Alberto Meschi, Camillo Berneri; Umberto<br />

Marzocchi tra Sacco e Vanzetti<br />

e i Martiri <strong>di</strong> Chicago; i nostri Jacopo<br />

Lombar<strong>di</strong>ni e Leandro Bisel<strong>li</strong>.<br />

I Secchiari perseguitati sin dal 1800;<br />

(FORSE) IL CIRCOLO PIù VECCHIO DEL MONDO<br />

poi “Gog<strong>li</strong>à”, “Alfò”, “Il Taro”, “Franchini”,<br />

“Failla” e <strong>di</strong>versi altri. Manifesti<br />

e descrizioni <strong>di</strong> lotte anarchiche<br />

internaziona<strong>li</strong> e loca<strong>li</strong> come quelle del<br />

“Germinal”; tra le qua<strong>li</strong> campeggia la<br />

gigantografia <strong>di</strong> Errico Malatesta. Vecchi<br />

cavatori anarchici raccontano episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> vita la cui memoria si perde nei<br />

seco<strong>li</strong> <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> fatica e <strong>di</strong> sentimenti<br />

<strong>li</strong>bertari.<br />

Roberto Giovannel<strong>li</strong> da lustri si occupa<br />

del Circolo gragnanino. Ha 75 anni<br />

e <strong>di</strong>ce: “Sono anarchico da quando ho<br />

aperto g<strong>li</strong> occhi, perché mio padre Ze<strong>li</strong>ndo<br />

Giovannel<strong>li</strong> da Ortonovo era un<br />

cavatore anarchico, come suo padre. Ma<br />

da Ortonovo fummo costretti a trasferirci<br />

a Torano poiché in quel paese erano<br />

tutti fascisti. Di anarchici ce n’erano<br />

solo due: mio padre ed un altro che<br />

venne ammazzato nel ’21. Quin<strong>di</strong>… ce<br />

ne siamo andati via. Da Torano a Gragnana,<br />

dove ho fatto il partigiano della<br />

“Gino Lucetti” comandata da Ugo Mazzucchel<strong>li</strong>.<br />

Ed eccomi qui da una vita nel<br />

nostro circolo “Malatesta” in Via “Leandro<br />

Bisel<strong>li</strong>”, giovane socia<strong>li</strong>sta <strong>di</strong> Gragnana<br />

ucciso dai “Maimorti”. Al Circolo<br />

“Malatesta” nel corso deg<strong>li</strong> anni, sono<br />

venuti a trovarci i compagni da tutto il<br />

mondo, e noi <strong>li</strong> abbiamo ricevuti sempre<br />

bene.<br />

Festeggiamo il I° Maggio anarchico dal<br />

1947 ad oggi. Ho conosciuto Alberto Meschi<br />

(Fidenza 1879 - <strong>Carrara</strong> 1958) il grande<br />

sindaca<strong>li</strong>sta anarchico, che avevo 14<br />

anni.<br />

Noi gragnanini anarchici non l’abbiamo<br />

mai <strong>di</strong>menticato e l’un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong><br />

ogni anno, giorno della sua scomparsa, ci<br />

rechiamo presso la sua casa natale a Fidenza.<br />

Deponiamo una corona -conclude<br />

Roberto Giovannel<strong>li</strong>- e ce ne torniamo a<br />

casa.<br />

(V.P.)<br />

ne, da “Dedalo e Icaro” al “Cenotafio deg<strong>li</strong><br />

Stuart”, al “Monumento funerario per<br />

Maria Cristina d’Austria”, all’ “Ercole che<br />

saetta i fig<strong>li</strong>”, alla “Venere Ita<strong>li</strong>ca”, alla<br />

“Ballerina con le <strong>di</strong>ta sul mento”.<br />

Riunite per la prima volta nel loro insieme<br />

esse offrono la possibi<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> cog<strong>li</strong>ere le sfumature<br />

e le dec<strong>li</strong>nazioni del legame intellettuale<br />

ed artistico che conduce Gal<strong>li</strong>ani,<br />

partito da un processo <strong>di</strong> decostruzione<br />

dell’opera originale, alla creazione <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>te<br />

letture del “corpus” canoviano.<br />

Apre la mostra il ritratto <strong>di</strong> Letizia Ramo<strong>li</strong>no<br />

Bonaparte, opera che Antonio Canova<br />

dona all’Accademia nel 1810: alle sue spalle<br />

quella <strong>di</strong> Gal<strong>li</strong>ani, “Inreameabi<strong>li</strong>s error”<br />

(1978), che presenta il <strong>di</strong>segno a parete<br />

della grande ala canoviana (dall’ala <strong>di</strong> un<br />

angelo del Monumento Funerario a Maria<br />

Cristina d’Austria) e al suolo una scag<strong>li</strong>a <strong>di</strong><br />

marmo.<br />

Questo rapporto con la storia dell’arte,<br />

presente nell’universo poetico <strong>di</strong> Omar<br />

Gal<strong>li</strong>ani fin dai suoi esor<strong>di</strong>, si caratterizza<br />

non tanto come citazione sti<strong>li</strong>stica, quanto<br />

come interpretazione delle singole opere<br />

con cui l’artista <strong>di</strong>aloga. In questo percor-<br />

La mostra si protrarrà fino al 20 gennaio.<br />

L’inaugurazione è stata preceduta da<br />

una tavola rotonda nell’aula magna<br />

dell’Accadema <strong>di</strong> Belle Arti.<br />

so il <strong>di</strong>segno si configura come il nucleo<br />

centrale attorno a cui si compongono i suoi<br />

quadri.<br />

Nel doppio itinerario della mostra l’osservatore<br />

si trova a contemplare opere d’arte<br />

contemporanea, dalle qua<strong>li</strong> cui emergono<br />

voci del passato, inserite nel contesto dei<br />

gessi ottocenteschi. Ed è questo dup<strong>li</strong>ce<br />

registro, spaziale e temporale, che arricchisce<br />

il suo orizzonte <strong>di</strong> attesa.<br />

L’apertura della mostra è stata preceduta<br />

dall’inaugurazione dell’Anno Accademico.<br />

Concepita come una tavola rotonda, essa<br />

ha offerto momenti <strong>di</strong> riflessione sulla attitu<strong>di</strong>ne<br />

culturale dell’Accademia <strong>di</strong> Belle<br />

Arti <strong>di</strong> <strong>Carrara</strong>. Vi hanno partecipato<br />

il Sindaco Angelo Zubbani, il Presidente<br />

dell’Accademia Simone Caffaz, il Presidente<br />

della Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

Alberto Pincione, l’Assessore alla Cultura<br />

Giovanna Bernar<strong>di</strong>ni, l’artista Omar<br />

Gal<strong>li</strong>ani, il prof. Marco Bau<strong>di</strong>nel<strong>li</strong>, la prof.<br />

Anna Vittoria Laghi e il Direttore dell’Accademia<br />

Lucilla Meloni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!