21.06.2013 Views

SANTI SU CARTA I Patroni della Tuscia tra stampe e illustrazioni

SANTI SU CARTA I Patroni della Tuscia tra stampe e illustrazioni

SANTI SU CARTA I Patroni della Tuscia tra stampe e illustrazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s. 10. Giuseppe Giorgi (attivo a Bologna nella<br />

seconda metà del secolo XVIII)<br />

San Bonaventura, da Giovanni Andrea Donducci<br />

detto il Mastelletta (Bologna 1575 – 1655)<br />

1781<br />

Acquaforte, mm 247 x 160<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> Effigies Seraph: Doct: S.<br />

Bonaventurae S.R.E. Card: et Ep: Albanenses; in<br />

basso a sinis<strong>tra</strong> Mastelletta pinx., in basso a des<strong>tra</strong><br />

Ios. Giorni sculp.1781<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Come afferma l’iscrizione, la stampa riproduce<br />

un’opera del Mastelletta raffigurante San<br />

Bonaventura. Tuttavia i due quadri di analogo<br />

soggetto conosciuti – conservati en<strong>tra</strong>mbi a<br />

Bologna uno alla Pinacoteca Nazionale, l’altro in<br />

San Petronio – non hanno alcuna caratteristica in<br />

comune con il quadro in questione che risulta<br />

ignoto alla critica, infatti né la monografia dell’artista<br />

di Anna Coliva, né l’intervento critico di<br />

Milantoni – con annesso elenco di opere reperibili,<br />

non identificate, irreperibili o citate dalle fonti<br />

– né altri recenti contributi riportano alcuna notizia<br />

sull’opera.<br />

Bibliografia: A. COLIVA, Il Mastelletta, Roma<br />

1980; G. MILANTONI, Andrea Donducci, il<br />

Mastelletta, in E. NEGRO, M. PIRONDINI, La<br />

Scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla<br />

Bottega di Ludovico, Modena 1994, pp. 135 –<br />

152.<br />

s. 11. Chatarina Klauber (secolo XVIII)<br />

San Bonaventura<br />

Iscrizioni: in alto In doctrina Spiritus /<br />

Lex Dei ejus in Corde ipsius; al centro S.<br />

BONAVENTURA E. D.; in basso a des<strong>tra</strong><br />

Klauber Cath Se A. V.<br />

Acquaforte, mm 214 x 162<br />

Collezione Mario Valentini<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!