21.06.2013 Views

MANUALI D'ARTE - Mondadori Education

MANUALI D'ARTE - Mondadori Education

MANUALI D'ARTE - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercitazione guidata<br />

45°<br />

disegnare in assonometria cavaliera<br />

ObiettivO: comprendere l’assonometria cavaliera.<br />

tempO tOtale: 6 ore.<br />

argOmenti cOrrelati: Gli elementi di base.<br />

1 L<br />

1 L<br />

1 L<br />

I H<br />

N<br />

M<br />

I 2 H<br />

N<br />

M<br />

G<br />

G<br />

I 2 H<br />

1<br />

D<br />

L<br />

C<br />

P.V.<br />

P.O.<br />

esercizio 1 Assonometria cavaliera rapida di un solido a L.<br />

• Inserire la pianta del solido (P.O.) all’interno di una figura più semplice (un<br />

rettangolo).<br />

• Costruire il sistema di riferimento.<br />

• Riportare il lato IH sull’asse orizzontale.<br />

• Individuare i punti 1 e L sull’asse inclinato di 45° (le misure sono dimezzate<br />

rispetto alla proiezione ortogonale) e da essi portare le parallele alla linea su cui<br />

si trova IH.<br />

P.V.<br />

E’’ B’’<br />

4<br />

F’’D’’<br />

F’<br />

A’’C’’<br />

A’ 1<br />

F’’’A’’’ E’’’B’’’ D’’’C’’’<br />

E’<br />

3<br />

P.O.<br />

D’<br />

V’’ V’’’<br />

C’<br />

2<br />

B’<br />

esercizio 2 Assonometria cavaliera rapida di una piramide a base esagonale.<br />

Il procedimento è il medesimo del precedente: prima si riporta la pianta in modo da<br />

P.L.<br />

L.T.<br />

F<br />

D’’C’’ F’’E’’ A’’B’’ F’’’A’’’ E’’’D’’’ C’’’B’’’<br />

L’’I’’<br />

1<br />

D’L’<br />

N<br />

N’’M’’<br />

F’N’<br />

E’M’<br />

G’’H’’<br />

A’G’<br />

C’I’ 2 B’H’<br />

E<br />

M<br />

I 2 H<br />

4 F<br />

A 1<br />

E<br />

3<br />

D<br />

C<br />

A<br />

G<br />

B<br />

N’’’G’’’<br />

M’’’L’’’<br />

H’’’I’’’<br />

Parte 3 L’assonometria Lezione 4<br />

P.L.<br />

• Posizionare il punto 2, compreso tra I e H. Portare da 2 e da H le parallele<br />

all’asse inclinato di 45°.<br />

• Evidenziare la pianta del solido a L, inserita nel rettangolo che scorciato diventa<br />

un parallelogramma.<br />

• Riportare sul quadrante compreso tra asse verticale e asse orizzontale il prospetto<br />

frontale (P.V.).<br />

• Alzare gli altri vertici (altezza del solido data) congiungendoli tra loro mediante<br />

linee parallele agli assi di riferimento.<br />

B<br />

2<br />

V<br />

4 A 1<br />

F<br />

E<br />

3<br />

D<br />

individuare l’esatta collocazione dei diversi punti nello spazio, poi si procede alzando<br />

il vertice della piramide e congiungendolo con i vertici dell’esagono di base.<br />

C<br />

B<br />

2<br />

L.T.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!