22.06.2013 Views

Olmo numeri 125 - 126 - 127 Gennaio - Marzo 2013 - Comune di ...

Olmo numeri 125 - 126 - 127 Gennaio - Marzo 2013 - Comune di ...

Olmo numeri 125 - 126 - 127 Gennaio - Marzo 2013 - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI CI AMMINISTRA<br />

ERNESTO MAGORNO- sindaco<br />

Dr. Gaetano Sollazzo ( vice sindaco)<br />

Urbanistica - Demanio - Catasto - Settore Tecnico -<br />

Patrimonio<br />

Geom. Pierluigi Benvenuto<br />

Bilancio - Finanze - Contenzioso - Pubblica Istruzione -<br />

Politiche Sociali ed Innovazione Tecnologica<br />

Dr. Francesco Maiolino<br />

Turismo - Spettacolo - Cultura - Politiche Territoriali -<br />

Politiche del Lavoro ed Unione dei Comuni<br />

Prof. Francesco Suriano<br />

Lavori Pubblici - Tecnico Manutentivo - Sicurezza -<br />

Ecologia - Protezione Civile<br />

Consiglieri: Trifilio Michele; Mariano Casella<br />

Bernardo Riente<br />

GRUPPO CONSILIARE CAMBIAMENTI:<br />

Marcello Pascale ( capogruppo) ,Vincenza<br />

Minervino,Francesco Bartalotta<br />

Grande successo della Mostra ai Mercati <strong>di</strong> Traiano<br />

a Roma <strong>di</strong> Antonio De Pietro<br />

Si è inaugurata lo scorso giovedì 17 gennaio alle ore 18 ai Mercati <strong>di</strong> Traiano – Museo dei Fori Imperiali, alla presenza<br />

dell’Assessore ai Beni Culturali e Centro Storico <strong>di</strong> Roma Capitale, Dino Gasperini, e del Sovraintendente ai Beni<br />

Culturali <strong>di</strong> Roma Capitale, Umberto Broccoli, la personale <strong>di</strong> Antonio De Pietro dal titolo Memoria (18 gennaio – 10<br />

marzo <strong>2013</strong>. Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19, ingresso fino alle 18. Biglietto integrato museo+mostra euro<br />

11).<br />

La mostra ha ricevuto i patrocini dell’Assessorato, della Sovraintendenza, della Regione Calabria, della Provincia <strong>di</strong><br />

Cosenza, del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Diamante, della Società Dante Alighieri, dell’Or<strong>di</strong>ne degli Architetti <strong>di</strong> Roma, dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Roma.<br />

IL CONCEPT DELLA MOSTRA: La ragione <strong>di</strong> questa personale <strong>di</strong> Antonio De Pietro (e della sua prestigiosa collocazione<br />

presso la struttura dei Mercati <strong>di</strong> Traiano – Museo dei Fori Imperiali), sta proprio nel titolo: Memoria. La memoria<br />

infatti è il fulcro della ricerca <strong>di</strong> questo pittore che ha raggiunto la sua piena maturità artistica. Memoria delle sue<br />

origini e della sua terra, la Calabria (Diamante), con i suoi simboli: le ciotole (Acquasanta e Caldo me<strong>di</strong>terraneo), le<br />

se<strong>di</strong>e (Assoluto silenzio), le chiavi (Chiave), le porte dei marinai (Porte della memoria), i cancelli (Solo all’alba), le<br />

catene (Memore), le lettere d’amore (Lettere d’amore) che sono protagonisti della sua arte. Simboli in<strong>di</strong>viduali che si<br />

fanno universali nell’opera <strong>di</strong> De Pietro, tenendo viva nella mente un’Italia che sta velocemente scomparendo. E il<br />

luogo che ospita la mostra, i Mercati <strong>di</strong> Traiano, è la quintessenza della memoria. Non solo perché monumento, e dunque<br />

memento mori, ma soprattutto perché memoria viva e visibile <strong>di</strong> un passato archeologico che è la nostra storia.<br />

Qui i simboli della pittura <strong>di</strong> De Pietro trovano una sponda naturale, nonché una cassa <strong>di</strong> risonanza, che dà voce a<br />

un <strong>di</strong>alogo ine<strong>di</strong>to tra antico e contemporaneo.<br />

In mostra 41 opere (40 su tavola e una su tela), 7 installazioni e 16 <strong>di</strong>segni.<br />

L’ARTE DI DE PIETRO: L’arte <strong>di</strong> Antonio De Pietro nasce dall’incontro tra la materia (anzi le materie) e una tecnica<br />

pittorica antica, le velature, che gli consentono <strong>di</strong> creare una pittura materica, stratificata eppure liscia come vetro.<br />

Lentamente, strato dopo strato, il tessuto pittorico si ispessisce. Sono le velature che fanno delle opere <strong>di</strong> Antonio De<br />

Pietro un unicum. Quadri sui quali si incontrano e scontrano i più <strong>di</strong>versi materiali, resi omogenei da questa antica tecnica.<br />

L’artista (e faber) costruisce letteralmente ogni singolo pezzo dell’opera: monta il telaio, raccoglie legni, ferri, li<br />

lavora, li assembla e vi crea attorno il <strong>di</strong>pinto, in cui colle e sabbie hanno altrettanta importanza della pittura. Il lirismo<br />

delle opere <strong>di</strong> De Pietro riaccende una luce nuova nell’antico percorso dell’arte contemporanea che dai sacchi <strong>di</strong><br />

Alberto Burri arriva allo sfinimento informale delle materie dello spagnolo Antoni Tàpies.<br />

L’ARTE DI DE PIETRO E L’ARCHITETTURA: Scrive l’architetto, e docente, Luciano Cupelloni nel catalogo: «La particolare<br />

materia della pittura <strong>di</strong> Antonio De Pietro sembra rimandare alla materialità dell’architettura traianea. Per i<br />

significati, ovviamente, ma in qualche caso perfino per i toni e la grana porosa del colore. La relazione tra il materiale<br />

nudo – senza infingimenti né decori – dell’architettura dei Mercati e la materia pittorica – spesso vera materia – dell’opera<br />

<strong>di</strong> De Pietro è limpida e forte. Costituito, artigianalmente fatto <strong>di</strong> terre, legno o ferro ogni quadro rimanda con<br />

o<strong>di</strong>erna empatia ad un tempo trascorso. Ogni pezzo è or<strong>di</strong>nato, pazientemente <strong>di</strong>sposto, insieme ad un colore spesso.<br />

Una stratificazione costruttiva che evoca nostalgie realizzando una sorta <strong>di</strong> patina del tempo che tramite gli oggetti<br />

<strong>di</strong>ce dei luoghi, <strong>di</strong> donne e uomini.<br />

E se, come penso, l’opera <strong>di</strong> De Pietro – quale espressione artistica autentica – è ricerca e concreta sperimentazione,<br />

ma anche vera necessità, <strong>di</strong> nuovo la relazione con l’architettura che la accoglie è coerente e significativa».<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Nevio Benvenuto per l’<strong>Olmo</strong> in Pdf, Ciro R. Cosenza ,<br />

Giuseppe Gallelli , Lili Genovese,<br />

Tutte le collaborazioni sono gratuite.<br />

L’OLMO<br />

I citta<strong>di</strong>ni possono scrivere e le lettere<br />

verranno pubblicate solo se firmate.<br />

Scrivere a : Redazione dell’<strong>Olmo</strong> c/o<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Diamante<br />

e.mail:cirillofra@tiscali.it<br />

L’impaginazione grafica<br />

è <strong>di</strong> Francesco Cirillo<br />

L’<strong>Olmo</strong> viene <strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

nelle e<strong>di</strong>cole, nei Bar e agli sportelli degli<br />

Uffici Comunali.<br />

Testi e foto inviate non vengono restituite.<br />

Questo numero è stato chiuso in tipografia<br />

il 16 marzo <strong>2013</strong><br />

1°Numero Agosto 2002 - Anno 11-<br />

n°<strong>125</strong>-<strong>126</strong>-<strong>127</strong><br />

Autorizzazione n°94 del 22-02-2002<br />

Tribunale <strong>di</strong> Paola<br />

Iniziate le riprese <strong>di</strong> SWEET DREAM<br />

Il Cinecircolo Maurizio<br />

Grande con il patrocinio<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Diamante, assessore<br />

alla cultura e spettacolo<br />

dott Franco Maiolino, In<br />

collaborazione con<br />

l’Accademia nazionale<br />

del peperoncino, la<br />

Picanto Records .<br />

Nasce a Diamante la prima produzione in<strong>di</strong>pendente<br />

cinematografica. Con la realizzazione <strong>di</strong> due cortometraggi<br />

da girare interamente a Diamante.<br />

Le riprese del primo cortometraggio inizieranno il 6<br />

marzo dal titolo SWEET DREAM<br />

Soggetto, sceneggiatura e regia Presta Francesco e<br />

Romito Fer<strong>di</strong>nando con l’aiuto qualificato del noto<br />

regista Salvatore Asta.<br />

Attrice Giulia Diomede<br />

Attore Andrea Posca<br />

Una delle finalità è quella <strong>di</strong> valorizzare le risorse sia<br />

paesaggistiche che professionali del nostro territorio.<br />

Infatti tutta la produzione sia tecnica che artistica è<br />

del sud.<br />

La produzione è no budget<br />

I corti parteciperanno a tutti i con concorsi sia nazionali<br />

e internazionali. E sarà <strong>di</strong>stribuito a tutti i canali<br />

tematici.<br />

A Diamante e nella Riviera<br />

appuntamento quoti<strong>di</strong>ano con<br />

l’informazione <strong>di</strong> “TD Notizie”<br />

Una lente d’ingran<strong>di</strong>mento informativa<br />

a 360°, su Diamante e la Riviera dei<br />

Cedri, con notizie da tutta la Regione.<br />

Questo è “TD Notizie”, il telegiornale in onda ogni giorno alle<br />

14,00 e alle 20,00, sulle frequenze <strong>di</strong> Tele Diamante, canali 99<br />

e 632 del <strong>di</strong>gitale terrestre.<br />

Un notiziario televisivo arricchito da servizi, filmati, interviste,<br />

realizzati con grande professionalità. Direttore <strong>di</strong> “TD Notizie” è<br />

Antonlivio Perfetti. Conduce Rossella Pagano. Il montaggio<br />

au<strong>di</strong>o video è a cura <strong>di</strong> Alfredo e Stefano Pagano. Sempre<br />

determinante è il contributo del Prof. Mario Pagano, fondatore<br />

e Presidente <strong>di</strong> TeleDiamante. Una squadra che ha fatto <strong>di</strong> “TD<br />

Notizie” un appuntamento quoti<strong>di</strong>ano seguitissimo a Diamante<br />

e in tutto il territorio.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Diamante<br />

Centralino 0985 81398-81642-877512-877508<br />

Stanza Sindaco - 0985 81289 - FAX : 0985 81021<br />

Redazione L’OLMO - via P. Mancini- 87023 Diamante<br />

DELEGAZIONE COMUNALE CIRELLA 0985 86804<br />

NUMERI UTILI<br />

Caserma dei Carabinieri tel. 0985 81117<br />

Capitaneria <strong>di</strong> Porto tel. 0985 876075<br />

Guar<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>ca tel. 0985 81000<br />

Poste Italiane Ufficio Diamante tel. 0985 81070<br />

Poste Italiane Ufficio Cirella tel.0985 86064<br />

Poliambulatorio ASL 1 Diamante tel. 0985 877919<br />

Vigili Urbani Diamante tel. 0985 81035<br />

Consultorio Familiare Diamante tel. 0985 876389<br />

SERT - Servizio Tossico<strong>di</strong>pendenze tel. 0985 2837211<br />

Corpo Forestale tel. 1515<br />

AIAS Diamante tel.0985 81638<br />

Centro Fisiokinesi Cirella - tel. 0985 86043<br />

MISERICORDIA - sez. Diamante tel.0985 877857-3284261073<br />

Ass.Culturale Cerillae tel. 0985 86361<br />

Accademia Italiana del Peperoncino tel. 0985 81130<br />

TELEDIAMANTE CANALE 21-65 tel.0985 876078<br />

ACI DIAMANTE te.0985 81385<br />

pag. 8 l ’ O l m o n.<strong>125</strong>-<strong>126</strong>-<strong>127</strong> -<strong>Marzo</strong> <strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!