27.06.2013 Views

Val Tiberina

Val Tiberina

Val Tiberina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

territorio di gubbio. 43 la materia prima utilizzata è costituita in netta prevalenza da ciottoli e<br />

piccoli blocchi di selce con tracce di rotolamento raccolti nel letto dei corsi d'acqua; il formato<br />

spesso ridotto dei supporti di partenza si riflette nelle piccole dimensioni dei prodotti della scheggiatura<br />

e la tendenza al risparmio di materia prima è confermata anche dall'elevata presenza di<br />

strumenti a ritocco scalariforme, i cui margini sembrano essere stati più volte ravvivati. Come<br />

nella valtiberina toscana e a gubbio le amigdale sono di norma presenti con percentuali mediamente<br />

molto basse (fig.15).<br />

i caratteri comuni alle industrie dell’alto e medio bacino del tevere sono riassumibili<br />

nei seguenti punti:<br />

- attuazione dell’intera catena operativa per la fabbricazione degli strumenti in loco, ma affiancata<br />

dalla presenza di alcuni elementi per i quali la manifattura in loco non è provata;<br />

- sviluppo del metodo Levallois sia ricorrente che lineale; presenza costante anche se meno frequente<br />

del metodo discoide e uso sporadico del metodo Levallois da punte;<br />

- presenza di esemplari di tipo Quina; 44<br />

- condivisione, fra i ritoccati, di una serie di tipi morfologicamente standardizzati;<br />

- bassissima incidenza di bifacciali in genere poco rifiniti e di bassa qualità tecnica, tra cui<br />

alcuni di piccole dimensioni; questi strumenti spesso non figurano nei complessi poco numerosi,<br />

mentre sono di regola presenti almeno con un esemplare in quegli insiemi che superano il centinaio<br />

di pezzi.<br />

differenze sono invece ravvisabili, oltre che nella maggiore (Umbria) o minore (valtiberina<br />

toscana) incidenza di manufatti Quina, nel fattore dimensionale (le industrie alto tiberine<br />

sono in media più grandi) e nel grado di sfruttamento dei nuclei e di trasformazione dei supporti<br />

(maggiore nel territorio umbro, specialmente nel perugino).<br />

il ricorrere un po’ in tutti i complessi umbri delle due componenti, Levallois e Quina,<br />

talora in percentuali pressoché paritetiche, pone il problema del significato da attribuire a questa<br />

compresenza: siamo di fronte a gruppi differenti, eventualmente anche in senso cronologico,<br />

che hanno frequentato puntualmente gli stessi siti lasciando ciascuno sul terreno la testimonianza<br />

tangibile della propria specifica identità; oppure il dato archeologico rispecchia la presenza di<br />

un unico ampio e diversificato patrimonio tecnologico dal quale si attingeva a seconda delle esigenze,<br />

della funzione e, perché no, delle capacità individuali?<br />

15. areale di PerUgia. indUstria litiCa<br />

43) moroni lanFredini 1995-96; moroni lanFredini 1999; moroni lanFredini 2009.<br />

44) non è ancora chiaro se alla presenza di queste tipologie corrisponda effettivamente l’uso di sistemi tecnici Quina; si tratta<br />

di uno degli aspetti che andranno chiariti con il prosieguo dello studio delle industrie, ad oggi ancora in fase molto preliminare.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!