27.06.2013 Views

Val Tiberina

Val Tiberina

Val Tiberina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

zione di reperti abbandonati dai nostri antenati è favorita infatti su superfici stabili e poco o non<br />

interessate successivamente da dinamiche erosive quali la sommità dei terrazzi alluvionali. i<br />

processi di denudamento dei versanti connessi con il ruscellamento tipici delle fasi fredde rendono<br />

invece estremamente difficile la conservazione di resti paleolitici nelle parti medie ed alte<br />

dei versanti. ai piedi dei versanti l’accumulo colluviale e detritico può comunque localmente<br />

aver seppellito e conservato tracce di frequentazione paleolitica come registrato nelle marche a<br />

Ponte di Crispiero. 24<br />

allo stato attuale, nell’area in esame non sono note industrie contenute all’interno di sedimenti<br />

alluvionali del Pleistocene medio-superiore e dunque coeve alla sedimentazione. le industrie<br />

paleolitiche provengono nella grande maggioranza da raccolte di superficie e dunque<br />

sono state verosimilmente abbandonate quando la superficie deposizionale si era stabilizzata e<br />

il reticolo idrografico approfondito. nel caso del Castello di sorci alcune schegge sono state<br />

rinvenute all’interno del paleosuolo relitto durante un saggio esplorativo. 25 alla fine della sedimentazione<br />

fluviale e all’inizio dell’interglaciale, condizioni di clima caldo e umido hanno favorito<br />

la crescita di una fitta vegetazione forestale e i depositi fluviali e detritici deposti durante<br />

la fase glaciale sono stati interessati da processi pedogenetici o di formazione del suolo. in particolare<br />

durante l’ultimo interglaciale (mis 5e) si è sviluppato un profondo suolo a profilo aBC,<br />

lisciviato, argillificato e spesso di colorazione rossa (5 Yr delle Carte munsel), a causa dell’abbondante<br />

presenza di idrossidi di Fe. 26 Questi suoli sono completamente decarbonatati caratterizzati<br />

da un elevato arricchimento in silice e/o quarzo, quest’ultimo dove il substrato è costituito<br />

prevalentemente da rocce terrigene. il processo di lisciviazione dei carbonati ha inoltre condotto<br />

ad una riduzione notevole del volume originario. Questi paleosuoli sono stati successivamente<br />

interessati da processi erosivi che ne hanno asportato elevati spessori, spesso preservandone<br />

solo gli orizzonti profondi.<br />

nel caso in cui processi sedimentari successivi seppelliscano il suolo si parla di paleosuoli<br />

sepolti mentre se il suolo resta sulla superficie si parla di paleosuoli relitti o poligenici.<br />

l’alterazione profonda e le successive lavorazioni agricole impediscono comunque di stabilire<br />

se i manufatti paleolitici fossero stati conservati all’interno dei sedimenti nella parte sommitale<br />

dei terrazzi o fossero stati abbandonati successivamente in superficie. Con la fine dell’interglaciale<br />

e l’inizio dell’Ultima glaciazione il suolo viene degradato ed eroso. durante i brevi periodi<br />

meno freddi o interstadiali (mis 5c, 5a ed inizi 4) si registrano ulteriori fasi di formazione di<br />

suoli che in alcune località dell’italia centro settentrionale 27 seppelliscono il suolo interglaciale.<br />

Questi paleosuoli si sviluppano spesso su sedimenti provenienti dall’erosione del suolo interglaciale<br />

e presentano evidenze di progressivo arricchimento di carbonati (pseudo miceli, noduli,<br />

croste) a testimoniare un ambiente ancora relativamente stabile e vegetato ma con condizioni<br />

via via più aride. le frequenti stone lines che marcano le fasi erosive tra un paleosuolo ed il<br />

successivo indicano invece processi di denudamento e dunque condizioni di elevata aridità ed<br />

assenza o scarsità di vegetazione tipica dei periodi freddi o stadiali.<br />

le indagini geomorfologiche svolte nel bacino del tevere, effettuate in stretta collaborazione<br />

con ricerche archeologiche, hanno riguardato settori limitati del territorio. i settori meglio<br />

studiati sono il bacino di gubbio e quello di anghiari 28 sebbene ricerche geomorfologiche di<br />

dettaglio siano state effettuate anche nei bacini di norcia, Cascia, 29 gualdo tadino 30 e spoleto. 31<br />

all’interno di questi bacini i depositi del Pleistocene medio sono stati fortemente erosi, profondamente<br />

dissecati e conservati solo in tratti limitati. a gubbio 32 i depositi del Pleistocene medio,<br />

alla sommità dei quali sono state rinvenute le industrie litiche del Paleolitico medio, giacciono<br />

in discordanza sui sedimenti pliocenici. si tratta di sedimenti di pianura alluvionale sabbiosi e<br />

siltosi e solo subordinatamente ghiaiosi. l’estesa conoide che doveva essere generata dai depositi<br />

24) Coltorti et al. 1980; Broglio et al. 2005.<br />

25) CoCCHi et al. 1978.<br />

26) Coltorti - PierUCCini 2007b.<br />

27) Coltorti - PierUCCini 2007a.<br />

28) Coltorti et al. 2006.<br />

29) Calamita et al. 1982.<br />

30) Bosi et al. 1987; BlUmetti et al. 1994.<br />

31) Coltorti - PierUCCini 1997a.<br />

32) Coltorti 1994.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!