19.07.2013 Views

View/Open - Lear

View/Open - Lear

View/Open - Lear

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDOARDO MENEGAZZO<br />

di entrare nel vivo delle implicazioni concettuali del testo. Si tratta di una tipologia<br />

di domande che viene utilizzata anche nel contesto di insegnamento<br />

della LS ma la valenza cognitiva è limitata dalla ridotta complessità concettuale<br />

del testo di partenza.<br />

Domande di rielaborazione: hanno lo scopo di sollecitare la sistematizzazione<br />

delle conoscenze e di integrarle nel reticolo delle conoscenze pregresse<br />

individuali. Vengono utilizzate sia in contesti di LS che nel CLIL. La<br />

differenza sta nuovamente nel materiale di partenza, meno esigente cognitivamente<br />

nel caso di testi utilizzati nel curricolo linguistico.<br />

Attività che richiedono l’utilizzo di strategie cognitive: per esempio elencare,<br />

riassumere, ordinare, schematizzare, collegare, ecc. Vengono utilizzate,<br />

con livelli diversi di approfondimento, sia nel CLIL che nel curricolo linguistico.<br />

In sintesi, vi sono attività che si prestano in modo più evidente allo sviluppo<br />

di abilità linguistiche, altre che guidano e sostengono nell’approccio al<br />

testo, altre ancora che invece puntano a metter in modo processi cognitivi di<br />

ordine superiore. Alcune delle attività vengono utilizzate sia nel CLIL che<br />

nel contesto di insegnamento della LS, altre soltanto nel curricolo linguistico.<br />

Ciò che fa la differenza e che potrebbe influenzare positivamente l’insegnamento<br />

della LS, diventando parte integrante della prassi didattica, è la finalità<br />

ultima di tali attività: non semplicemente lo sviluppo linguistico, ma<br />

anche la sollecitazione cognitiva finalizzata al raggiungimento di un risultato<br />

chiaramente definito. Nel caso delle attività di analisi testuale utilizzate durante<br />

le ore di LS si ha spesso la percezione che si tratti di un accumulo più o<br />

meno organizzato di aspetti analitici e che manchi il filo rosso che collega le<br />

attività in un percorso di analisi. Manca, in altre parole, l’idea di processo<br />

che permea il compito CLIL, il cui obiettivo è il raggiungimento di un obiettivo<br />

non linguistico utilizzando le conoscenze linguistiche.<br />

Uno degli aspetti di maggior rilievo nella sperimentazione CLIL potrebbe<br />

quindi riguardare proprio la ricaduta dell’esperienza sulla didattica della lingua<br />

straniera, in particolare la scelta dei testi e delle attività in funzione di<br />

obiettivi cognitivi elevati, ed evidenzia il circolo virtuoso che si instaura<br />

quando un nuovo ambiente di apprendimento mette in relazione approcci didattici,<br />

metodologie e contenuti di discipline diverse.<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!