20.07.2013 Views

Barra di flessione differenziale - Supsi

Barra di flessione differenziale - Supsi

Barra di flessione differenziale - Supsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio <strong>di</strong> misure L01021.01 SUPSI-DTI<br />

Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure<br />

Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone<br />

<strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

Scopo Utilizzare il ponte <strong>di</strong> Wheatstone per misura una forza<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal suo punto <strong>di</strong> applicazione.<br />

Compiti Cablaggio della barra<br />

Previsione teorica del comportamento della barra<br />

Misure del segnale in funzione del punto <strong>di</strong> applicazione<br />

Analisi dei risultati<br />

Prerequisiti Lezione "Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - Richiamo teorico"<br />

Laboratorio "Applicazione del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - <strong>Barra</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>flessione</strong>"<br />

Riferimenti<br />

Tempo<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

Contatti Matteo Dotta<br />

1 M. Dotta anno accademico 2006/2007


Laboratorio <strong>di</strong> misure L01021.01 SUPSI-DTI<br />

Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

1 Descrizione<br />

La barra <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale permette <strong>di</strong> misurare una forza senza conoscerne il punto <strong>di</strong><br />

applicazione. Questa proprietà è molto utile nella misura industriale del peso.<br />

È possibile ottenere lo stesso misurando la sollecitazione in taglio 1 .<br />

1.1 Funzionamento<br />

Quattro estensimetri vengono incollati secondo lo schema seguente:<br />

R1<br />

R3<br />

Figura 1. <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Gli estensimetri sono collegati elettricamente per formare un ponte <strong>di</strong> Wheatstone<br />

2<br />

1<br />

R1<br />

R2<br />

3<br />

UA<br />

R4<br />

R3<br />

Figura 2. Ponte <strong>di</strong> Wheatstone.<br />

1 Karl Hoffmann, "Eine Einführung in <strong>di</strong>e Technik des Messens mit Dehnungmessstreifen", Hottinger Baldwin<br />

Messtechnik GmBH, Darmstadt 1987. Capitolo 8.4.6 pp 2600-263<br />

2 M. Dotta anno accademico 2006/2007<br />

4<br />

R2<br />

R4<br />

P1 P2 P3 P4<br />

UB<br />

F


Laboratorio <strong>di</strong> misure L01021.01 SUPSI-DTI<br />

Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

Ricor<strong>di</strong>amo l'equazione generale del ponte <strong>di</strong> Wheatstone:<br />

UA/UB = k/4 (ε1 - ε2 + ε3 - ε4) formula 1.<br />

dove:<br />

k è il coefficiente degli estensimetri<br />

UA è la tensione <strong>di</strong> misura<br />

UB è la tensione <strong>di</strong> alimentazione<br />

ε1, ε2, ε3, ε4 sono le deformazioni relative degli estensimetri<br />

Il segnale <strong>di</strong> misura con<strong>di</strong>zionato viene anche espresso come<br />

εa = ε1 - ε2 + ε3 - ε4<br />

formula 2.<br />

Con il cablaggio descritto sopra si ottiene la <strong>di</strong>fferenza tra la deformazione nel punto x4 e la<br />

misura ne punto x3.<br />

Figura 3. <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare questa proprietà, calcoliamo il segnale <strong>di</strong> misura teorico. Possiamo esprimere<br />

la deformazione in un punto x come<br />

ε<br />

x<br />

Mbx<br />

= formula 3.<br />

W E<br />

b<br />

dove<br />

E è il modulo <strong>di</strong> elasticità del materiale della barra<br />

Wb è il momento <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> superficie della barra<br />

Mbx è il momento <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> nel punto x<br />

Utilizzando le formule 2 e 3 e sostituendo il momento <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> con il prodotto della forza e<br />

del braccio <strong>di</strong> leva otteniamo il segnale del ponte <strong>di</strong> Wheatstone<br />

ε<br />

a<br />

( x − x ) − F(<br />

x − x )<br />

F 1 4 1 3<br />

= formula 4.<br />

W E<br />

b<br />

e finalmente<br />

F(<br />

x3<br />

− x 4 )<br />

εa<br />

= formula 5.<br />

W E<br />

b<br />

ε1, ε3<br />

x4<br />

ε2, ε4<br />

Appare dunque chiaro che il segnale del ponte <strong>di</strong> Wheatstone <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>stanza costante<br />

(x3 - x4) tra i punti <strong>di</strong> misura ma non <strong>di</strong>pende dal punto <strong>di</strong> applicazione x1 della forza . Se il<br />

carico F viene spostato in x2, il segnale <strong>di</strong> misura non cambia.<br />

3 M. Dotta anno accademico 2006/2007<br />

x3<br />

x2<br />

F<br />

x1<br />

x


Laboratorio <strong>di</strong> misure L01021.01 SUPSI-DTI<br />

Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

Questo non è vero per la barra <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> semplice descritta nell'esperienza corrispondente.<br />

Figura 4. <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> semplice.<br />

Infatti calcolando in maniera analoga il segnale del ponte <strong>di</strong> Wheatstone otteniamo:<br />

ε<br />

a<br />

( x − x )<br />

F 1 4 = formula 6.<br />

W E<br />

b<br />

In questo caso il segnale <strong>di</strong>pende dal punto <strong>di</strong> applicazione della forza x1.<br />

1.2 Note<br />

È possibile misurare la <strong>flessione</strong> della barra utilizzando 2 oppure 4 estensimetri in <strong>di</strong>versi<br />

montaggi.<br />

Il montaggio in ponte completo descritto qui permette <strong>di</strong>:<br />

− ridurre l'influsso <strong>di</strong> molte grandezze parassite (principalmente la temperatura e la<br />

sollecitazione in trazione);<br />

− ottenere il segnale più intenso possibile.<br />

1.3 Applicazioni<br />

La barra <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale con ponte completo trova impiego nelle bilance e nella<br />

misura del contenuto <strong>di</strong> recipienti industriali.<br />

2 Montaggio<br />

ε1, ε3<br />

x4<br />

ε2, ε4<br />

2.1 Materiale<br />

Amplificatore <strong>di</strong> misura HBM MGC Plus.<br />

PC con software Catman Professional per Windows.<br />

Cavo con presa SUB-D25 e supporto con prese banana.<br />

<strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale con cavetti <strong>di</strong> collegamento con spine banana.<br />

2.2 Montaggio<br />

Il montaggio dell'apparecchiatura non necessita <strong>di</strong> particoleri spiegazioni. L'amplificatore, il<br />

PC e il cavo sono installati dal docente.<br />

3 Compiti da svolgere<br />

Visto che la barra <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale viene impiegata principalmente nella misura del<br />

peso, imposteremo la catena <strong>di</strong> misura in modo da ottenere il risultato <strong>di</strong>rettamente in N.<br />

− Montaggio della barra<br />

− Cablaggio della barra <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

4 M. Dotta anno accademico 2006/2007<br />

x2<br />

F<br />

x1<br />

x


Laboratorio <strong>di</strong> misure L01021.01 SUPSI-DTI<br />

Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

− Calibrazione dell'amplificatore per la misura della forza peso nel primo punto <strong>di</strong><br />

applicazione del carico (eseguita assieme al docente)<br />

− Misura del peso applicato nel punto P1, carico ascendente<br />

− Misura del peso applicato negli altri punti<br />

− Analisi dei risultati.<br />

3.1 Misure<br />

3.1.1 Montaggio<br />

1. Fissare la barra sul supporto <strong>di</strong> <strong>flessione</strong><br />

2. Eseguire il cablaggio e la calibrazione<br />

Figura 5. Montaggio per misure su barra <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale.<br />

3.1.2 Misura del peso applicato in P1<br />

3. Appendere il porta pesi nel punto in<strong>di</strong>cato e azzerare l'amplificatore<br />

4. Aggiungere il carico sul supporto e annotare il segnale in<strong>di</strong>cato dall'amplificatore<br />

Peso applicato [N] Peso misurato [N]<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

Tabella 1. Misure del peso applicato sul punto P1.<br />

5 M. Dotta anno accademico 2006/2007


Laboratorio <strong>di</strong> misure L01021.01 SUPSI-DTI<br />

Applicazioni del ponte <strong>di</strong> Wheatstone - <strong>Barra</strong> <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

3.1.3 Misura del peso applicato negli altri punti<br />

5. Spostare il carico <strong>di</strong> 50 N sul prossimo punto <strong>di</strong> applicazione<br />

6. Annotare il segnale in<strong>di</strong>cato dall'amplificatore<br />

punto <strong>di</strong> applicazione Peso misurato [N]<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Tabella 2. Misure <strong>di</strong> peso con <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> applicazione.<br />

3.2 Analisi dei risultati<br />

Riportare i dati in un foglio Excel e eseguire l'elaborazione seguente:<br />

− Rappresentare graficamente le misure del peso applicato in P1<br />

− Calcolare l'errore <strong>di</strong> linearità delle misure del peso applicato in P1<br />

− Confrontare le misure ottenute nei <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> applicazione<br />

− Calcolare il momento nei punti <strong>di</strong> misura e nell'incastro per il caso <strong>di</strong> carico peggiore<br />

− Calcolare la tensione nei punti <strong>di</strong> misura e nell'incastro per il caso <strong>di</strong> carico peggiore<br />

− Rispondere alle domande:<br />

1. Quali possono essere le cause delle <strong>di</strong>fferenze tra le misure in <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong><br />

applicazione?<br />

2. Quali sono i limiti costruttivi da tenere in considerazione nella progettazione e<br />

nell'uso <strong>di</strong> una barra <strong>di</strong> <strong>flessione</strong> <strong>di</strong>fferenziale?<br />

3. Calcolare il segnale <strong>di</strong> misura per un carico <strong>di</strong> trazione <strong>di</strong> 50 N.<br />

3.3 Consegna<br />

Consegnare il rapporto in forma cartacea contenente:<br />

− risultati grezzi<br />

− analisi dei risultati<br />

− <strong>di</strong>scussione dei risultati e conclusioni<br />

6 M. Dotta anno accademico 2006/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!