20.07.2013 Views

Capitolo 4 Problemi di vario genere - Supsi

Capitolo 4 Problemi di vario genere - Supsi

Capitolo 4 Problemi di vario genere - Supsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuola Universitaria Professionale<br />

della Svizzera Italiana<br />

<strong>Problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>vario</strong> <strong>genere</strong><br />

de: Ivan Furlan<br />

SUPSI–DTI<br />

Preparazione: 7 gennaio 2012 I. Furlan<br />

Approvazione:<br />

Approvazione:<br />

Approvazione:<br />

SUPSI–DTI<br />

via Cantonale<br />

Galleria 2<br />

CH-6928 Manno<br />

Tel. +41 91 610 85 31<br />

Fax +41 91 610 85 71<br />

E-mail dti@supsi.ch<br />

Dipartimento<br />

Tecnologie<br />

Innovative


Diario problemi interessanti<br />

2 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7 gennaio 2012


In<strong>di</strong>ce<br />

1 Elettromagnetismo 5<br />

1.1 Confronto tra l’applicazione delle equazioni <strong>di</strong> Maxwell in forma <strong>di</strong>fferenziale ed<br />

integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5<br />

1.1.1 Sia data una lastra conduttrice <strong>di</strong> area A e carica Q, si ricavi l’espressione<br />

dell’intensità del campo elettrico Ez al variare <strong>di</strong> z . . . . . . . . . . . . 5<br />

1.1.2 Biot-Savart per filo rettilineo indefinito da Maxwell . . . . . . . . . . . . 6<br />

1.2 Legge <strong>di</strong> Ampere, dalla forma <strong>di</strong>fferenziale alla forma integrale . . . . . . . . . . 7<br />

2 Meccanica classica 9<br />

2.1 Legame tra parentesi <strong>di</strong> Poisson e costanti del moto, caso uni<strong>di</strong>mensionale . . . 9<br />

2.1.1 Parentesi <strong>di</strong> Poisson zero implica costante del moto . . . . . . . . . . . . 9<br />

2.1.2 Parentesi <strong>di</strong> Poisson <strong>di</strong>versa da zero implica non costante del moto . . . . 11<br />

2.2 Propulsione <strong>di</strong> un razzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

3 Combinatoria 13<br />

3.1 Problema dei 7 libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

4 <strong>Problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>vario</strong> <strong>genere</strong> 15<br />

4.1 Attraversata del deserto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

7 gennaio 2012 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 3


Diario problemi interessanti INDICE<br />

4 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7 gennaio 2012


<strong>Capitolo</strong> 1<br />

Elettromagnetismo<br />

1.1 Confronto tra l’applicazione delle equazioni <strong>di</strong> Maxwell in forma<br />

<strong>di</strong>fferenziale ed integrale<br />

1.1.1 Sia data una lastra conduttrice <strong>di</strong> area A e carica Q, si ricavi l’espressione<br />

dell’intensità del campo elettrico Ez al variare <strong>di</strong> z<br />

Scriviamo la prima equazione <strong>di</strong> Maxwell,<br />

in forma estesa:<br />

δEx<br />

δx<br />

+ δEy<br />

δy<br />

∇ · E = 1<br />

+ δEz<br />

δz<br />

ϵ0<br />

· ρ<br />

= 1<br />

ϵ0<br />

· ρ(x, y, z) (1.1)<br />

Si assume che la piastra piana corrisponda al piano z = 0, in questo caso, per la geometria<br />

del problema (campo elettrico normale al piano, carica concentrata su <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> spessore<br />

infinitesimo) l’espressione della densità <strong>di</strong> carica ρ(x, y, z) <strong>di</strong>venta:<br />

ρ(x, y, z) = ρ0 · δz(0)<br />

dove ρ0 = Q<br />

A è la densità <strong>di</strong> carica e δz(0) la delta <strong>di</strong> Dirac centrata in 0. L’equazione 1.1 si<br />

riduce a:<br />

δEz<br />

δz<br />

= 1<br />

ϵ0<br />

· δz(0) · ρ0<br />

Come noto integrando una delta <strong>di</strong> Dirac si ottiene uno scalino unitario u(z), quin<strong>di</strong><br />

Ez = u(z) · ρ0<br />

+ C<br />

Per la geometria del problema, il campo elettrico deve essere simmetrico sopra e sotto la piastra,<br />

dunque C deve valere:<br />

C = − ρ0<br />

2 · ϵ0<br />

Sostituendo otteniamo:<br />

Evidentemente.<br />

Ez = u(z) · ρ0<br />

ϵ0<br />

ϵ0<br />

− ρ0<br />

2 · ϵ0<br />

7 gennaio 2012 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 5<br />

(1.2)


Diario problemi interessanti <strong>Capitolo</strong> 1. Elettromagnetismo<br />

1.1.2 Biot-Savart per filo rettilineo indefinito da Maxwell<br />

Seconda equazione <strong>di</strong> Maxwell<br />

δBz<br />

δy<br />

δBx<br />

δz<br />

δBy<br />

δx<br />

− δBx<br />

δy<br />

∇ × B = µ0 · J<br />

che nel caso <strong>di</strong> un filo normale ad un piano cartesiano e passante per il punto x = 0, y = 0<br />

<strong>di</strong>venta ⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

δBy − δz<br />

δBz − δx<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦ =<br />

⎡<br />

⎤<br />

0<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎣ 0 ⎦<br />

µ0 · Jz(x, y)<br />

Notare che se il filo e’ rettilineo ed infinitamente lungo, Bz = 0 e Bx come pure By non<br />

<strong>di</strong>pendono da z, quin<strong>di</strong><br />

δBz<br />

δy<br />

δBy<br />

δz<br />

δBx<br />

δz<br />

δBz<br />

δx<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 0<br />

E’ quin<strong>di</strong> possibile concentrarsi solo sulla terza equazione<br />

Per la geometria del problema<br />

δBy<br />

δx<br />

− δBx<br />

δy = µ0 · Jz(x, y)<br />

√<br />

Bx = −B0(r(x, y)) · sin(α(x, y)) = −B0( x2 + y2 ]) ·<br />

By =<br />

√<br />

B0(r(x, y)) · cos(α(x, y)) = B0( x2 + y2 ]) ·<br />

y<br />

√ x 2 + y 2<br />

x<br />

√ x 2 + y 2<br />

√<br />

Per brevita’ si utilizzera’ B0( x2 + y2 ]) = B0. Facendo le derivate parziali si ottiene<br />

Ma<br />

δBx<br />

δy<br />

δBy<br />

δx<br />

= −δB0<br />

δy ·<br />

y<br />

√<br />

x2 + y2 − B0<br />

⎛<br />

· ⎝<br />

= δB0<br />

δx ·<br />

δB0<br />

δy =<br />

δB0<br />

δx =<br />

x<br />

√<br />

x2 + y2 + B0<br />

⎛<br />

· ⎝<br />

δB0 δr(x, y)<br />

·<br />

δr(x, y) δy<br />

δB0 δr(x, y)<br />

·<br />

δr(x, y) δx<br />

1<br />

√ x 2 + y 2 −<br />

1<br />

√ x 2 + y 2 −<br />

= δB0<br />

δr(x, y) ·<br />

= δB0<br />

δr(x, y) ·<br />

y 2<br />

(x 2 + y 2 ) 3<br />

2<br />

x 2<br />

(x 2 + y 2 ) 3<br />

2<br />

y<br />

√ x 2 + y 2<br />

x<br />

√ x 2 + y 2<br />

6 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7 gennaio 2012<br />

⎞<br />

⎠<br />

⎞<br />


1.2. Legge <strong>di</strong> Ampere, dalla forma <strong>di</strong>fferenziale alla forma integrale Diario problemi interessanti<br />

e allora<br />

δBx<br />

δy<br />

δBy<br />

δx =<br />

δB0<br />

= −<br />

δr(x, y) ·<br />

y2 x2 + y2 − B0<br />

⎛<br />

· ⎝<br />

δB0<br />

δr(x, y) ·<br />

x 2<br />

x 2 + y 2 + B0 ·<br />

1<br />

√ x 2 + y 2 −<br />

⎛<br />

1<br />

⎝√<br />

x2 + y2 −<br />

y 2<br />

(x 2 + y 2 ) 3<br />

2<br />

x 2<br />

(x 2 + y 2 ) 3<br />

2<br />

Per la simmetria del problema, e’ possibile analizzare il problema solamente lungo l’asse delle<br />

ascisse, dunque si impone y = 0 e x ≥ 0, ottenendo<br />

δBx<br />

δy<br />

δBy<br />

δx<br />

= −B0<br />

x<br />

= δB0<br />

δx<br />

che sostituite nell equazione <strong>di</strong> Maxwell danno<br />

δB0<br />

δx<br />

+ 2 · B0<br />

x<br />

+ B0<br />

x<br />

− B0<br />

x<br />

− B0<br />

x = µ0 · J(x, 0) = µ0 · J<br />

notare che J e costante (geometria problema). La cui soluzione e’ del tipo<br />

che se inserita da’<br />

e quin<strong>di</strong><br />

Allora<br />

B0 = C · x<br />

2 · C = J<br />

C = J/2<br />

B0 = J I(x)<br />

· x =<br />

2 2 · π · x<br />

Nota: campo sul bordo <strong>di</strong> un filo con J costante su tutta la superficie del filo. Con questa<br />

con<strong>di</strong>zione al contorno si potrebbe poi procedere alla soluzione del caso generico.<br />

1.2 Legge <strong>di</strong> Ampere, dalla forma <strong>di</strong>fferenziale alla forma integrale<br />

Seconda equazione <strong>di</strong> Maxwell<br />

δBz<br />

δy<br />

δBx<br />

δz<br />

δBy<br />

δx<br />

− δBx<br />

δy<br />

∇ × B = µ0 · J<br />

che nel caso <strong>di</strong> un filo normale ad un piano cartesiano e passante per il punto x = 0, y = 0<br />

<strong>di</strong>venta ⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

δBy − δz<br />

δBz − δx<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦ =<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

0<br />

0<br />

µ0 · Jz(x, y)<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

Notare che se il filo e’ rettilineo ed infinitamente lungo, Bz = 0 e Bx come pure By non<br />

<strong>di</strong>pendono da z, quin<strong>di</strong><br />

δBz<br />

δy<br />

= 0<br />

7 gennaio 2012 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7<br />

⎞<br />

⎠<br />

⎞<br />


Diario problemi interessanti <strong>Capitolo</strong> 1. Elettromagnetismo<br />

Concentrandosi solo sulla terza equazione<br />

δBy<br />

δx<br />

δBy<br />

δz<br />

δBx<br />

δz<br />

δBz<br />

δx<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 0<br />

− δBx<br />

δy = µ0 · Jz(x, y)<br />

Per trovare la corrente bisogna integrare sulla superficie, ad esempio integriamo su una superficie<br />

cerchio <strong>di</strong> raggio R<br />

∫ R<br />

−R<br />

∫ c(x)<br />

−c(x)<br />

δBy<br />

δx<br />

∫ ∫<br />

δBx<br />

− dydx =<br />

δy<br />

µ0 · Jz(x, y)dxdy = µ0 · I<br />

con y = c(x) equazione dell’arco <strong>di</strong> cerchio, scomponendo l’integrale<br />

∫ R<br />

−R<br />

Che si puo’ scrivere anche<br />

∫ R<br />

−R<br />

∫ c(x)<br />

−c(x)<br />

∫ c ′ (y)<br />

−c ′ (y)<br />

∫<br />

δBy<br />

R ∫ c(x) δBx<br />

dydx −<br />

δx −R −c(x) δy dydx = µ0 · I<br />

∫<br />

δBy<br />

R ∫ c(x) δBx<br />

dxdy −<br />

δx −R −c(x) δy dydx = µ0 · I<br />

con x = c ′ (y) equazione dell’arco <strong>di</strong> cerchio (ma da asse y ad x). E quin<strong>di</strong><br />

∫ R<br />

By(c<br />

−R<br />

′ (y), y) − By(−c ′ ∫ R<br />

(y), y)dy −<br />

−R<br />

che sono integrali circolari <br />

Bydy + Bxdx = µ0 · I<br />

ottenendo quin<strong>di</strong> il teorema <strong>di</strong> Ampere<br />

Bx(x, c(x)) − Bx(x, −c(x))dx = µ0 · I<br />

<br />

<br />

Bydy + Bxdx = µ0 · I = Bdl = µ0 · I<br />

Notare che si sarebbe potuto scegliere <strong>di</strong> integrare su qualsiasi altra superficie chiusa oltre il<br />

cerchio, ed il risultato sarebbe stato sempre lo stesso.<br />

8 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7 gennaio 2012


<strong>Capitolo</strong> 2<br />

Meccanica classica<br />

2.1 Legame tra parentesi <strong>di</strong> Poisson e costanti del moto, caso uni<strong>di</strong>mensionale<br />

Dimostrazione che se {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))} = 0 con F (x(t), ˙x(t)) = c allora G(x(t), ˙x(t))<br />

costante del moto e viceversa.<br />

2.1.1 Parentesi <strong>di</strong> Poisson zero implica costante del moto<br />

Siano date due funzioni F (x(t), ˙x(t)) e G(x(t), ˙x(t)), dove F (x(t), ˙x(t)) sappiamo essere costante<br />

del moto, quin<strong>di</strong><br />

F (x(t), ˙x(t)) = c<br />

La derivata rispetto al tempo delle due funzioni risulta essere<br />

F (x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

= δF (x(t), ˙x(t))<br />

= δG(x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

δx<br />

· dx<br />

dt<br />

· dx<br />

dt<br />

quin<strong>di</strong> dalla prima delle due equazioni<br />

( ) −1<br />

dx δF (x(t), ˙x(t))<br />

= −<br />

·<br />

dt δx<br />

δF (x(t), δ ˙x(t))<br />

che sostituito nella seconda (2.1) da’<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

δG(x(t), ˙x(t))<br />

= − ·<br />

δx<br />

moltiplicando dalle due parti per<br />

( δF (x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

· d ˙x<br />

= 0<br />

dt<br />

δG(x(t), ˙x(t))<br />

+ ·<br />

δ ˙x<br />

d ˙x<br />

dt<br />

+ δF (x(t), δ ˙x(t))<br />

δ ˙x<br />

δ ˙x<br />

· d ˙x<br />

dt<br />

(2.1)<br />

) −1<br />

· δF (x(t), δ ˙x(t))<br />

·<br />

δ ˙x<br />

d ˙x δG(x(t), ˙x(t))<br />

+ ·<br />

dt δ ˙x<br />

d ˙x<br />

dt<br />

si ottiene<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

·<br />

δx<br />

G(x(t), ˙x(t)) δG(x(t), ˙x(t))<br />

= − ·<br />

dt<br />

δx<br />

δF (x(t), δ ˙x(t))<br />

·<br />

δ ˙x<br />

d ˙x ˙x(t))<br />

+δG(x(t), ·<br />

dt δ ˙x<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

·<br />

δx<br />

d ˙x<br />

dt<br />

e mettendo in evidenza il termine<br />

d ˙x<br />

dt<br />

a destra del uguale<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

·<br />

δx<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

=<br />

dt<br />

d ˙x<br />

dt ·<br />

(<br />

δG(x(t), ˙x(t))<br />

− ·<br />

δx<br />

δF (x(t), δ ˙x(t))<br />

+<br />

δ ˙x<br />

δG(x(t), ˙x(t))<br />

·<br />

δ ˙x<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

)<br />

δx<br />

7 gennaio 2012 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 9


Diario problemi interessanti <strong>Capitolo</strong> 2. Meccanica classica<br />

che puo’ essere riscritto come segue<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

· G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

Ora se la parentesi <strong>di</strong> Poisson e’ nulla, abbiamo<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δ ˙x<br />

= d ˙x<br />

· G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

• Caso ̸= 0 e qualsiasi<br />

δx<br />

Risulta che<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

·<br />

δx<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

per qualsiasi valore <strong>di</strong> x(t) e ˙x(t), e quin<strong>di</strong><br />

• Caso<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

qualsiasi e<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δ ˙x<br />

· {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))}<br />

dt<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

̸= 0<br />

= 0<br />

dt<br />

Il proce<strong>di</strong>mento deve essere rifatto sostituendo in equazione (2.1) il termine<br />

anziche’<br />

d ˙x<br />

dt<br />

( ) −1<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

= −<br />

·<br />

δ ˙x<br />

δF (x(t), δ ˙x(t))<br />

( ) −1<br />

dx δF (x(t), ˙x(t))<br />

= −<br />

·<br />

dt δx<br />

δF (x(t), δ ˙x(t))<br />

In quando ( )<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

−1<br />

non esiste, ottenendo<br />

δx<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δ ˙x<br />

· G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

= − dx<br />

dt<br />

Ora se la parentesi <strong>di</strong> Poisson e’ nulla, abbiamo<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

per qualsiasi valore <strong>di</strong> x(t) e ˙x(t), e quin<strong>di</strong><br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

· G(x(t), ˙x(t))<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

= 0<br />

= 0<br />

δ ˙x<br />

δ ˙x<br />

· dx<br />

dt<br />

· d ˙x<br />

dt<br />

· {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))}<br />

dt<br />

• caso = 0 e = 0<br />

δx<br />

δ ˙x<br />

In questo caso la <strong>di</strong>mostrazione non vale, quin<strong>di</strong> la costante del moto F (x(t), ˙x(t)) deve<br />

essere scelta in modo tale che questa con<strong>di</strong>zione non si verifichi. Una scelta possibile<br />

potrebbe essere la funzione Hamiltoniana.<br />

= 0<br />

Dunque se {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))} = 0, allora<br />

costante del moto, che <strong>di</strong>mostra la tesi.<br />

= 0<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

= 0 e quin<strong>di</strong> G(x(t), ˙x(t))<br />

10 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7 gennaio 2012


2.2. Propulsione <strong>di</strong> un razzo Diario problemi interessanti<br />

2.1.2 Parentesi <strong>di</strong> Poisson <strong>di</strong>versa da zero implica non costante del moto<br />

Per assurdo, supponiamo che fosse possibile avere {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))} non sempre<br />

zero e = 0, riprendendo le equazioni appena trovate, avremmo che<br />

Casi possibili:<br />

– δF (x(t), ˙x(t))<br />

– δF (x(t), ˙x(t))<br />

– δF (x(t), ˙x(t))<br />

δx<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

0 =<br />

d ˙x<br />

· {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))}<br />

dt<br />

0 = − dx<br />

· {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))}<br />

dt<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

̸= 0 e ̸= 0<br />

δ ˙x<br />

Le due equazioni sono false a meno che il sistema non sia a riposo.<br />

δx<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

̸= 0 e = 0<br />

δ ˙x<br />

Solo la prima equazione ha significato, e risulta falsa a meno che il sistema non sia<br />

a riposo.<br />

δx<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

= 0 e ̸= 0<br />

δ ˙x<br />

Solo la seconda equazione ha significato, e risulta falsa a meno che il sistema non sia<br />

a riposo.<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

δF (x(t), ˙x(t))<br />

– caso = 0 e = 0<br />

δx<br />

δ ˙x<br />

In questo caso la <strong>di</strong>mostrazione non vale, quin<strong>di</strong> la costante del moto F (x(t), ˙x(t))<br />

deve essere scelta in modo tale che questa con<strong>di</strong>zione non si verifichi. Una scelta<br />

possibile potrebbe essere la funzione Hamiltoniana.<br />

Dunque non potra’ mai accadere che {G(x(t), ˙x(t)), F (x(t), ˙x(t))} non sempre zero e<br />

= 0 e quin<strong>di</strong> G(x(t), ˙x(t)) costante del moto, che <strong>di</strong>mostra la tesi.<br />

G(x(t), ˙x(t))<br />

dt<br />

2.2 Propulsione <strong>di</strong> un razzo<br />

Si vuole determinare l’evoluzione temporale dell’accelerazione <strong>di</strong> un razzo. Si definiscono le<br />

grandezze<br />

m(t) massa razzo<br />

V (t) velocita’ razzo<br />

velocita’ espulsione carburante<br />

ve<br />

Assumendo che il carburante venga espulso ad istanti regolari <strong>di</strong> tempo ∆t, per la conservazione<br />

della quantita’ <strong>di</strong> moto<br />

m (t + ∆t) · (V (t + ∆t) − V (t)) = (m (t) − m (t + ∆t)) · ve<br />

<strong>di</strong>videndo per ∆t a sinistra e destra dell’equazione<br />

m (t + ∆t) ·<br />

e facendo il limite ∆t → 0<br />

(V (t + ∆t) − V (t))<br />

∆t<br />

(V (t + ∆t) − V (t))<br />

lim m (t + ∆t) ·<br />

∆t→0 ∆t<br />

= (m (t) − m (t + ∆t))<br />

∆t<br />

· ve<br />

(m (t) − m (t + ∆t))<br />

= lim<br />

· ve<br />

∆t→0 ∆t<br />

7 gennaio 2012 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 11


Diario problemi interessanti <strong>Capitolo</strong> 2. Meccanica classica<br />

si ottiene<br />

e quin<strong>di</strong><br />

m (t) · dV/dt = −dm/dt · ve<br />

dV/dt = − 1<br />

· dm/dt · ve<br />

m (t)<br />

12 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7 gennaio 2012


<strong>Capitolo</strong> 3<br />

Combinatoria<br />

3.1 Problema dei 7 libri<br />

7 persone prendono 7 libri (uno a testa) in prestito da una libreria che contiene 7 libri, esse<br />

riportano i libri una volta letti contemporaneamente e ripescano <strong>di</strong> nuovo 7 libri (uno a testa).<br />

Quante possibili configurazioni esistono per le quali nessuno dei lettori rilegga lo stesso libro?<br />

Se numeriamo le persone da 1 a 7, ed denominano i libro scelto dalla persona numero x al<br />

primo sorteggio con x, risulta che alcune delle combinazioni al secondo sorteggio sicuramente<br />

da eliminare sono<br />

(1, l2, l3, l4, l5, l6, l7)<br />

dove li possono assumere qualsiasi valore tra 2 e 7, cioe’ quelle che hanno libro 1 alla posizione<br />

1, che sono (n − 1)!. Altre combinazioni che andrebbero eliminate sono<br />

(l1, 2, l3, l4, l5, l6, l7)<br />

cioe’ quelle che hanno libro 2 alla posizione 2, che sono (n − 1)!, e cosi via per n volte.<br />

Naturalmente non possiamo affermare che la totalita’ delle combinazioni da eliminare siano<br />

semplicemente<br />

n · (n − 1)!<br />

siccome alcune combinazioni considerate in<br />

sono gia comprese in<br />

(l1, 2, l3, l4, l5, l6, l7)<br />

(1, l2, l3, l4, l5, l6, l7)<br />

e cosi via.<br />

Per trovare dunque la totalita’ delle combinazioni da eliminare, che chiameremo C, basta<br />

applicare la regola dell’unione <strong>di</strong> insiemi, dove si deve immaginare che l’insieme C1 contenga<br />

tutte le combinazioni <strong>di</strong> libri che iniziano per 1, l’insieme C2 tutte le combinazioni <strong>di</strong> libri che<br />

hanno un 2 al secondo posto, e cosi via. Le combinazioni totali non buone sono rappresentate<br />

da C1 ∪C2 ∪C3 ∪....Cn che risulta minore <strong>di</strong> n·(n −1)!. Gli elementi in Ci ∩Cj saranno (n−2)!<br />

siccome saranno tutte le combinazioni con il libro i alla posizione i ed il libro j alla posizione<br />

j, e cosi via. Si trova dunque che<br />

C = n · (n − 1)! −<br />

n!<br />

n!<br />

· (n − 2)! +<br />

· (n − 3)! − . . .<br />

(n − 2)! · 2! (n − 3)! · 3!<br />

7 gennaio 2012 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 13


Diario problemi interessanti <strong>Capitolo</strong> 3. Combinatoria<br />

e dunque<br />

n∑<br />

C = n · (n − 1)! + n! · (−1)<br />

i=2<br />

n−1 · 1<br />

i!<br />

e quin<strong>di</strong> la totalita’ delle soluzioni per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> partenza<br />

che chiameremo T1234567, risulta<br />

(l1 = 1, l2 = 2, ..., l7 = 7)<br />

n∑<br />

T1234567 = n! − C = n! − n · (n − 1)! − n! · (−1)<br />

i=2<br />

n−1 · 1<br />

i!<br />

naturalmente questa va moltiplicata per n − 1! per considerare tutte le possibili combinazioni<br />

<strong>di</strong> partenza che iniziano con 1. Per le combinazioni <strong>di</strong> partenza che iniziano con 2 ne abbiamo<br />

in egual numero escluse quelle gia considerate in quelle che iniziano per 1. Per quelle invece che<br />

iniziano per 3 ne abbiamo in egual numero escluse quelle gia considerate in quelle che iniziano<br />

per 1 e per 2, e cosi via. Risulta quin<strong>di</strong> che per considerare tutte le possibili combinazioni <strong>di</strong><br />

partenza bisogna moltiplicare il risultato trovato per una particolare con<strong>di</strong>zione iniziale per il<br />

fattore n!/2, ottenendo<br />

(<br />

n∑<br />

T = n! − n · (n − 1)! − n! · (−1)<br />

i=2<br />

n−1 · 1<br />

)<br />

i!<br />

Per convincersi <strong>di</strong> questo fatto pensare al problema <strong>di</strong> quanti ponti sono necessari per collegare<br />

n isole tra <strong>di</strong> loro con il minimo numero <strong>di</strong> collegamenti.<br />

14 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 7 gennaio 2012<br />

· n!<br />

2


<strong>Capitolo</strong> 4<br />

<strong>Problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>vario</strong> <strong>genere</strong><br />

4.1 Attraversata del deserto<br />

Il testo seguente è stato ripreso dal link: http://utenti.quipo.it/base5/misure/probjeep.htm,<br />

dove la soluzione seguente, proposta da Ivan Furlan, si trova pubblicata da anni (circa dal<br />

2001).<br />

Problema:<br />

Il famoso esploratore Evaristo Slogai alle prese con un’altra avventura: vuole attraversare<br />

il deserto a pie<strong>di</strong>. La traversata richiede 6 giorni, ma Evaristo in grado <strong>di</strong> trasportare viveri<br />

sufficienti per 4 giorni, non <strong>di</strong> pi. Gli in<strong>di</strong>geni possono aiutarlo mettendogli a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

portatori. Ciascun portatore pu trasportare viveri sufficienti per 4 giorni e deve tornare sano<br />

e salvo alla base. Qual il miglior sistema per attraversare il deserto e qual il minimo numero<br />

<strong>di</strong> portatori necessario per l’impresa? Ivan Furlan ha risolto correttamente il problema con 0<br />

(zero) portatori. Desidero allora porre qualche domanda in pi.<br />

Riporto l’interessante soluzione <strong>di</strong> Ivan ma lascio il problema ancora aperto. L’esploratore<br />

dovrebbe attraversare il deserto senza mai fermarsi n tornare in<strong>di</strong>etro, usufruendo dell’aiuto<br />

dei portatori: quanti? come?<br />

Soluzione <strong>di</strong> Ivan Furlan: Ce la puo’ fare con 0 portatori.<br />

Metodo per giungere alla meta: L’esploratore parte solo carico al massimo, viveri per 4<br />

giorni. Dopo un giorno <strong>di</strong> cammino, lascia sulla strada viveri per due giorni, e ritorna a casa<br />

con il giorno <strong>di</strong> viveri restatogli. Giunto a casa, riparte carico con viveri per 4 giorni, riviaggia<br />

per un giorno, quin<strong>di</strong> recupera viveri per un giorno dai viveri per due giorni lasciati nel viaggio<br />

precedente. E’ quin<strong>di</strong> ancora carico al massimo, parte viaggiando ancora per un giorno, e lascia<br />

sulla strada viveri per un giorno, rimanendo con viveri per 2 giorni sufficienti per il ritorno.<br />

Parte quin<strong>di</strong> per l’ultima volta carico al massimo, viveri per 4 giorni. Dopo il primo giorno,<br />

puo’ fare il pieno con viveri per un giorno che trovera’ sulla strada. Dopo il secondo giorno <strong>di</strong><br />

cammino potra’ nuovamente fare il pieno <strong>di</strong> viveri, trovando viveri per un giorno sulla strada,<br />

Si trova ora a 4 giorni dalla meta con 4 giorni <strong>di</strong> viveri, sufficienti per arrivarci.<br />

7 gennaio 2012 SUPSI–DTI, CH-6928 Manno 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!