20.07.2013 Views

CONTENTS - Dipartimento di Matematica e Informatica

CONTENTS - Dipartimento di Matematica e Informatica

CONTENTS - Dipartimento di Matematica e Informatica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

_____________________________________________________<br />

Prefazione<br />

Athanasios Gagatsis<br />

È ancora lecito, al giorno d’oggi, interessarsi alle frazioni?<br />

Le frazioni sono state, nel passato, un soggetto <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> insegnamento privilegiato,<br />

ma il grande sviluppo dei mass me<strong>di</strong>a e le ricerche in Didattica della <strong>Matematica</strong> hanno<br />

contribuito a pesanti mo<strong>di</strong>fiche dei programmi scolastici ed all’approccio <strong>di</strong>dattico della<br />

matematica scolastica. Questo grande sviluppo e queste mo<strong>di</strong>fiche hanno posto il<br />

problema che si esprime con la mia domanda <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o: alcuni si chiedono se davvero<br />

valga la pena interessarsi alla <strong>di</strong>dattica delle frazioni.<br />

Questo libro è la prova migliore che, ancora al giorno d’oggi, una riflessione sulle<br />

frazioni ha molto da offrire alla comunità dell’Educazione matematica. L’Autrice coglie<br />

questa necessità, presentando in uno stesso volume <strong>di</strong>fferenti approcci <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle<br />

frazioni, riuniti in un insieme coerente e potente, <strong>di</strong> grande impatto. Queste <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni sembrerebbero costituire, ed hanno in passato determinato infatti, domini <strong>di</strong><br />

ricerca in<strong>di</strong>pendenti. Al contrario, l’Autrice compie un’opera <strong>di</strong> coesione <strong>di</strong> grande<br />

efficacia sia nel presentarli separatamente, sia nel mostrarne le intime connessioni. Le<br />

sue fonti <strong>di</strong> riflessioni sono moltissime ed a <strong>di</strong>mostrarlo c’è l’enorme bibliografia<br />

costituita dai soli testi citati e spesso commentati nel libro.<br />

Storia delle frazioni<br />

La trasposizione <strong>di</strong>dattica<br />

Difficoltà nell’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle frazioni<br />

Le frazioni<br />

Quadro teorico delle ricerche <strong>di</strong>dattiche sulle frazioni<br />

Noetica e semiotica delle frazioni<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!