23.07.2013 Views

1. esercitazione: TITOLAZIONI ACIDO-BASE

1. esercitazione: TITOLAZIONI ACIDO-BASE

1. esercitazione: TITOLAZIONI ACIDO-BASE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>1.</strong> <strong>esercitazione</strong>: <strong>TITOLAZIONI</strong> <strong>ACIDO</strong>-<strong>BASE</strong><br />

Background<br />

Lo studente deve conoscere:<br />

• teoria e modi di esprimere le concentrazioni<br />

• soluti elettroliti e non elettroliti<br />

• teoria degli acidi e delle basi<br />

• come si preparano le soluzioni (per pesata e per diluizione) e saper eseguire i calcoli relativi<br />

• teoria dell’analisi volumetrica e calcoli relativi<br />

• concetto di titolazione<br />

• teoria degli indicatori acido-base<br />

Scopi:<br />

• uso e vantaggi dell’analisi volumetrica<br />

• determinazione della concentrazione (titolo) di soluzioni di acidi e basi mediante l’uso di<br />

indicatori acido-base<br />

• uso di vetreria ed altro materiale di laboratorio<br />

Parte sperimentale<br />

Verranno eseguite due titolazioni, la prima utilizzando uno standard primario (cioè una sostanza che<br />

si può facilmente avere con un ottimo grado di purezza).<br />

E’ a disposizione una soluzione di HCl approssimativamente 0,1 M. Questa soluzione deve essere<br />

standardizzata, cioè occorre determinarne accuratamente il titolo utilizzando come standard<br />

primario il composto basico Na2CO3 solido pesato poco prima dell’uso.<br />

La titolazione verrà eseguita sulla base della reazione: 2 HCl + Na2CO3 → NaCl + H2CO3<br />

utilizzando il metilarancio come indicatore.<br />

Da questa titolazione si può determinare in modo più accurato la concentrazione della soluzione<br />

di HCl.<br />

Nella seconda titolazione, la soluzione di HCl precedentemente standardizzata viene utilizzata per<br />

titolare un soluzione di NaOH, utilizzando la fenolftaleina come indicatore.<br />

Dettagli sperimentali:<br />

a) reattivi e soluzioni a disposizione<br />

Na2CO3 solido (PM = 106)<br />

HCl circa 0,1 M<br />

NaOH circa 50 mM<br />

soluzione di metilarancio 0,2% p/v in acqua<br />

soluzione di fenolftaleina 0,1% p/v in alcool etilico<br />

1esercit.doc pag. 1


) procedura:<br />

I titolazione: standardizzazione della soluzione di HCl.<br />

b1) riempire la buretta con la soluzione di HCl ~ 0,1 M<br />

aprire il rubinetto e raccogliere quanto scende in un bicchiere vuoto, fino a quando il<br />

livello della soluzione è al valore 0;<br />

b2) pesare una quantità di sodio carbonato compresa tra 0,08 e 0,12 g<br />

segnare la quantità pesata _________ g di Na2CO3 pesato<br />

versare il solido in un bicchiere e scioglierlo con 100 ml di acqua distillata<br />

aggiungere 3-4 gocce della soluzione di metilarancio;<br />

b3) far cadere dalla buretta la soluzione di HCl lentamente (goccia a goccia) ed agitare la<br />

soluzione;<br />

continuare fino a quando il colore vira dal giallo al rosa cipolla<br />

Il viraggio di colore è difficile da cogliere, perciò la soluzione titolante di HCl va aggiunta<br />

goccia a goccia;<br />

annotare il volume di HCl consumato: _________ ml di HCl utilizzato;<br />

b4) CALCOLI: per determinare il titolo della soluzione di HCl occorre:<br />

• conoscere la reazione che è avvenuta e la sua stechiometria<br />

• determinare la quantità in moli di Na2CO3 pesato (moli = g / PM)<br />

_________ moli di Na2CO3 pesato<br />

• determinare il numero di moli di HCl che ha reagito<br />

_________ moli di HCl<br />

• Conoscendo il volume di HCl utilizzato nella titolazione, determinare il numero di moli di<br />

HCl per litro di soluzione, cioè il titolo della soluzione.<br />

______________ moli /l<br />

II titolazione: titolazione della soluzione di NaOH<br />

b5) riempire la buretta con la soluzione di HCl (come al punto b1);<br />

b6) misurare con un cilindro 40 ml di soluzione di NaOH circa 50 mM e versare in un<br />

bicchiere pulito<br />

aggiungere 2-3 gocce di soluzione di fenolftaleina;<br />

b7) titolare con HCl finchè la soluzione diventa incolore<br />

annotare il volume di HCl consumato: _________ ml di HCl utilizzato<br />

b8) CALCOLI:<br />

• determinare il numero di moli di HCl che ha reagito<br />

_________ moli di HCl<br />

• Conoscendo la reazione che è avvenuta e la sua stechiometria,<br />

determinare il numero di moli di NaOH presenti nei 40 ml utilizzati<br />

_________ moli di NaOH<br />

• determinare il numero di moli di NaOH per litro di soluzione, e quindi la sua<br />

concentrazione molare______________ moli /l.<br />

1esercit.doc pag. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!