08.08.2013 Views

I dissesti che hanno interessato la fascia costiera tirrenica - Ordine ...

I dissesti che hanno interessato la fascia costiera tirrenica - Ordine ...

I dissesti che hanno interessato la fascia costiera tirrenica - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

Figura 2 – Geologia dell’area di Saponara in sca<strong>la</strong> 1:50.000 (da Lentini et al., 2000). L’area delimitata dal<strong>la</strong> linea a tratto è quel<strong>la</strong> investigata nel presente <strong>la</strong>voro.<br />

è una delle aste di massimo rango gerarchico<br />

dell’intero dominio dei Peloritani Occidentali.<br />

Versanti brevi, rego<strong>la</strong>rizzati da faglie o con<br />

b<strong>la</strong>ndo profi lo concavo, non o poco crenu<strong>la</strong>ti e<br />

con pendenze generalmente elevate, sono in<br />

immediato accosto all’abitato principale e alle<br />

borgate satelliti nelle valli del Torrente Scarcelli<br />

(Passo Como, Caval<strong>la</strong>ri, Maiorani, Musarra) e del<br />

Saponara (San Pietro, Mona<strong>che</strong>l<strong>la</strong>, Sciameno).<br />

Tutte le pendici sono mantel<strong>la</strong>te da un<br />

discontinuo orizzonte di suolo con un livello<br />

regolitico basale spesso an<strong>che</strong> alcuni metri<br />

<strong>che</strong> parzialmente nasconde <strong>la</strong> successione<br />

stratigrafi ca locale, costituita da metamorfi<br />

ti di medio-alto grado su cui poggia una<br />

sequenza mo<strong>la</strong>ssica regressiva di età serravalliana-tortoniana<br />

(Fig. 2).<br />

I terreni di basamento metamorfi co (Unità<br />

dell’Aspromonte Auct.), fortemente tettonizzati<br />

fi no a locale catac<strong>la</strong>si spinta, sono<br />

paragneiss biotitici con interca<strong>la</strong>zioni aplitico–pegmatiti<strong>che</strong><br />

(Messina, 1995; Messina<br />

et al., 2004), ed affi orano sporadicamente<br />

nei settori prossimi ai fondovalle, mentre <strong>la</strong><br />

mo<strong>la</strong>ssa, <strong>che</strong> rappresenta quasi sempre l’intera<br />

sezione esposta nelle pendici di valle, è<br />

costituita al<strong>la</strong> base da siltiti fi ttamente stratifi<br />

cate e da un orizzonte sabbioso mediano a<br />

stratifi cazione indistinta e ciottoli e blocchi<br />

metamorfi ci dispersi, <strong>che</strong> evolve <strong>la</strong>teralmente<br />

e verso l’alto tramite passaggi eteropici ad un<br />

conglomerato poligenico massivo, debolmente<br />

cementato, con ciottoli di porfi di, gneiss<br />

occhiadini e granitoidi immersi in una abbondante<br />

matrice sabbiosa (Lentini et al., 2000).<br />

Chiudono <strong>la</strong> successione stratigrafi ca<br />

locale <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca relitta di calcareniti<br />

gial<strong>la</strong>stre a stratifi cazione da piano-paralle<strong>la</strong><br />

ad incrociata di età plio-pleistocenica pre-<br />

Geologia dell’Ambiente • Supplemento al n. 4/2011<br />

a) Alluvioni attuali (Olocene)<br />

ar) Alluvioni recenti (Olocene)<br />

tm) Depositi fluvio-marini terrazzati (Pleistocene medio-superiore)<br />

Qg) Depositi fluviali terrazzati sabbioso-limosi frammisti a ghiaie e ciottoli<br />

(Pleistocene medio)<br />

Qa) Argille marnose grigio-azzurre (Pleistocene inferiore-medio)<br />

PQ) Calcareniti gial<strong>la</strong>stre (Pliocene superiore – Pleistocene inferiore)<br />

Maa) Siltiti e marne argillose<br />

Mar) Sabbie e arenarie con subordinate interca<strong>la</strong>zioni di siltiti<br />

Mac) Conglomerati poligenici a matrice sabbiosa sostenuta (Serravalliano-Tortoniano)<br />

UA) Paragneiss biotitici (Paleozoico)<br />

Direzione, immersione e inclinazione (in gradi) degli strati<br />

Faglia diretta (i dentini indicano il <strong>la</strong>to ribassato)<br />

Accumuni di frana<br />

Figura 3 – Dall’alto e da sinistra verso destra: Borgata Caval<strong>la</strong>ri (località Scarcelli), sistema di brevi co<strong>la</strong>te detritico–<br />

fangose prive di confinamento <strong>la</strong>terale, sviluppate sul<strong>la</strong> pendice a spese di suolo incolto su substrato mo<strong>la</strong>ssico; canale<br />

di transito nastriforme iso<strong>la</strong>to e <strong>la</strong>teralmente non confinato. I solchi nel canale sono di formazione immediatamente<br />

successiva all’evento per lo scorrimento tardivo del<strong>la</strong> coda del convoglio di frana e per le acque di ruscel<strong>la</strong>mento; effetti<br />

distruttivi del colpo d’ariete provocato dal plug centrale di una co<strong>la</strong>ta detritico–fangosa con comportamento reologico di<br />

tipo pseudo-p<strong>la</strong>stico (liquidi di Hers<strong>che</strong>l-Bulkley). La co<strong>la</strong>ta ha provocato tre vittime; Piazza Umberto a Saponara Centro<br />

dove il corpo di un sistema a ventaglio di co<strong>la</strong>te canalizzate ha raggiunto lo spessore di oltre un metro; clogging di viabilità<br />

interna a Saponara Centro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!