12.08.2013 Views

CATALOGO 2012 - Prodotti - Rockfon

CATALOGO 2012 - Prodotti - Rockfon

CATALOGO 2012 - Prodotti - Rockfon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48 Protezione incendio<br />

La sfida<br />

Fortunatamente, gli incendi sono rari ma,<br />

quando capitano in una scuola, in un<br />

ospedale o in altri edifici, le loro conseguenze<br />

possono essere disastrose. Oggi, in Europa, da<br />

una a quattro persone su 200.000 periscono<br />

in un incendio.<br />

Un incendio<br />

è sempre<br />

il risultato<br />

di 3 fattori:<br />

una fonte di<br />

accensione<br />

(calore),<br />

ossigeno (aria)<br />

e presenza di<br />

un materiale<br />

combustibile.<br />

ARIA<br />

FUOCO<br />

COMBUSTIBILE<br />

CALORE<br />

Nella maggior parte dei casi, la fonte<br />

d’accensione deriva da un’azione umana,<br />

consapevole o accidentale. L’ossigeno è<br />

necessario per alimentare il fuoco. Ed è’<br />

evidente che senza materiale combustibile,<br />

un incendio sarebbe impossibile. Limitando<br />

l’uso di materiali combustibili si ridurrà il rischio<br />

di incendio.<br />

Le misure antincendio possono essere suddivise<br />

in misure organizzative, misure tecniche di<br />

installazione e misure legate alla costruzione<br />

degli edifici.<br />

I materiali di costruzione sono disciplinati da<br />

due regolamentazioni europee adottate per<br />

contribuire alla prevenzione degli incendi:<br />

• La reazione al fuoco determina la propensione<br />

di un materiale ad alimentare un incendio. I<br />

criteri adottati dalla UE in materia di reazione<br />

al fuoco sono l’infiammabilità dei materiali, il<br />

potere calorifico, la velocità di propagazione<br />

della fiamma, il tasso di produzione di fumi, il<br />

livello di emissione di gas tossici, la presenza<br />

di gocce/particelle in combustione e/o una<br />

combinazione di questi vari aspetti legati<br />

alla sicurezza. La maggior parte dei paesi ha<br />

stabilito obiettivi minimi in questo campo.<br />

• La resistenza al fuoco indica in quale<br />

misura un elemento di costruzione di un<br />

edificio – per un determinato lasso di tempo<br />

– può trattenere il fuoco e impedirne la<br />

propagazione da un locale all’altro.<br />

Reazione al fuoco – classificazione secondo la norma EN 13501-1<br />

Propagazione delle<br />

Classe Reazione al fuoco fiamme (test SBI) Classi aggiuntive<br />

A1 Nessun contributo No Test non necessario<br />

A2<br />

Nessun contributo<br />

significativo<br />

No<br />

Produzione di fumo e<br />

di particelle o gocce<br />

incandescenti<br />

Produzione di fumo e<br />

B Contributo limitato No<br />

di particelle o gocce<br />

incandescenti<br />

C<br />

Propagazione laterale delle<br />

fiamme limitata<br />

Dopo 10 minuti<br />

Produzione di fumo e<br />

di particelle o gocce<br />

incandescenti<br />

Contributo alla<br />

Produzione di fumo e<br />

D propagazione laterale Tra 2 e 10 minuti di particelle o gocce<br />

delle fiamme<br />

incandescenti<br />

E<br />

Contributo sostanziale<br />

alla propagazione delle<br />

fiamme<br />

Entro 2 minuti<br />

Produzione di particelle<br />

o gocce incandescenti<br />

(emissione significativa di<br />

fumo)<br />

F<br />

Non testato o non<br />

classificabile in alcuna<br />

categoria<br />

Prestazione non<br />

determinata<br />

-<br />

Tutti i paesi europei hanno dei requisiti minimi<br />

in termini di resistenza al fuoco. In Europa,<br />

i controlli e le classificazioni di resistenza<br />

al fuoco sono standardizzate. Tuttavia, le<br />

regolamentazioni edilizie locali determinano per<br />

quale tipo di costruzione di edificio è richiesta<br />

la resistenza al fuoco e quali standard devono<br />

essere applicati.<br />

Relativamente alla resistenza al fuoco, sono<br />

diversi i metodi di classificazione utilizzati in<br />

Europa ma i criteri di base sono i seguenti:<br />

R : Capacità portante<br />

(per la solidità e la stabilità dell’edificio)<br />

E : Tenuta al fuoco<br />

(per conservare l’elemento intatto)<br />

I : Isolamento termico<br />

(per mantenere una bassa temperatura<br />

del lato non esposto dell’elemento, valore<br />

espresso in minuti)<br />

Un prodotto con prestazioni adatte a<br />

soddisfare questi criteri di base sarà<br />

classificato nella categoria REI 120.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!