12.08.2013 Views

CATALOGO 2012 - Prodotti - Rockfon

CATALOGO 2012 - Prodotti - Rockfon

CATALOGO 2012 - Prodotti - Rockfon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 Resistenza agli urti<br />

La sfida<br />

Nelle scuole e negli impianti sportivi,<br />

la resistenza agli urti dei materiali di<br />

costruzione è una qualità imprescindibile.<br />

Le superfici devono poter resistere<br />

all’urto di palloni oltre che al trattamento<br />

spesso sconsiderato degli studenti. Dal<br />

momento che il layout della scuola cambia<br />

regolarmente, i pannelli di controsoffittatura<br />

devono essere smontati e reinstallati spesso.<br />

Le superfici installate devono fornire<br />

protezione nelle zone a impatto da debole<br />

a medio (trattamento sconsiderato da parte<br />

degli studenti, sale polivalenti per il fitness<br />

e la ginnastica) e nelle zone a impatto forte<br />

(sale sportive per i giochi con il pallone). La<br />

durata di un pannello per controsoffittatura<br />

dipende anche dalla sua resistenza agli<br />

impatti.<br />

La normativa EN 13964 allegato D valuta<br />

la resistenza agli impatti dei controsoffitti e<br />

il complesso del sistema di controsoffitto,<br />

vale a dire il pannello e tutti i componenti<br />

del telaio. La normativa definisce le tre classi<br />

che caratterizzano il livello di resistenza agli<br />

impatti di un controsoffitto sospeso:<br />

I controsoffitti di Classe 2A possono<br />

essere installati negli impianti sportivi dove<br />

vengono praticati sport col pallone a basso<br />

impatto o nelle zone scolastiche di forte<br />

passaggio.<br />

I controsoffitti di Classe 3A possono essere<br />

installati nelle sale nelle quali il soffitto deve<br />

rispondere a esigenze essenziali in materia<br />

di resistenza agli impatti: aule, corridoi, nidi,<br />

sale giochi, ecc.<br />

Nella sale sportive dove si praticano sport<br />

con la palla a forte impatto, i controsoffitti<br />

di Classe 2A non sono sufficienti, e sono<br />

necessari controsoffitti di Classe 1A. È<br />

necessario installare i controsoffitti di Classe<br />

1A nelle sale dove si praticano giochi con la<br />

palla a forte impatto.<br />

I metodi di collaudo della resistenza,<br />

descritti nella normativa EN 13964 Allegato<br />

D, valutano l’impatto del pallone in normali<br />

condizioni di utilizzo nelle sale sportive. Ciò<br />

non include i danneggiamenti premeditati o<br />

gli atti vandalici.<br />

Procedura di collaudo della resistenza agli impatti (EN 13964 allegato D)<br />

Un pallone da pallamano viene lanciato 36 volte verso il controsoffitto con l’aiuto di<br />

un apposito cannone: 12 volte verticalmente e 12 volte in due direzioni diverse a un<br />

angolo di 60°, con una velocità d’impatto di:<br />

- Classe 1A: 16,5 m/s<br />

- Classe 2A: 8 m/s<br />

- Classe 3A: 4 m/s<br />

Dopo la prova di impatto, il controsoffitto viene esaminato. Il collaudo è superato se la<br />

funzionalità e la sicurezza del controsoffitto non sono state compromesse e se l’aspetto<br />

non è stato modificato in maniera rilevante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!