11.09.2013 Views

Futura III A

Futura III A

Futura III A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

ITALIANO<br />

PROF. NICOLA MARAI<br />

1. Ripassare il capitolo sul sistema verbale italiano del libro di testo di grammatica.<br />

Fare gli esercizi: da p. 274, n° 35, 36, 37, 51,52, 53, 70, 71, 73, 101, 110, 111, 112<br />

2. ripassare le figure retoriche e le forme metriche prese in esame;<br />

3. leggere il romanzo:<br />

La liberazione del gigante di Louis de Wohl.<br />

Leggere:<br />

STORIA E GEOGRAFIA<br />

PROF. NICOLA MARAI<br />

La vita quotidiana secondo San Benedetto, Leo Mulen, ed. Jaka Book.<br />

Facoltativo:<br />

leggere i romanzi storici di Louis de Wohl<br />

L'albero della vita<br />

Attila.


COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

LATINO<br />

PROF.SSA STEFANIA MANCASTROPPA<br />

1. Ripassa tutti gli argomenti svolti nell'anno dall'unità 16 fino all'unità 29 compresa (sono gli<br />

stessi argomenti dettati anche in classe)<br />

2. Svolgi le seguenti versioni su foglio protocollo da consegnare con nome e cognome. Delle<br />

versioni si deve svolgere anche l'analisi del periodo sul libro.<br />

p. 250 n. 17 ( relative)<br />

p. 463 n. 23 (interrogative)<br />

p. 289 n.12 (verbi deponenti)<br />

3. FACOLTATIVE:<br />

p. 419 n. 12 (infinitive)<br />

p. 197 n.15 ( participio futuro e ablativo assoluto)


COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

MATEMATICA<br />

PROF.SSA MARINA GALUPPO<br />

N.B.: ricordo che dopo le prime due settimane dall’inizio del prossimo anno scolastico ci sarà un compito sul<br />

programma di II.<br />

Ciò che si deve ASSOLUTAMENTE conoscere (obiettivi minimi)<br />

Algebra<br />

1. ripassare l’insieme dei numeri reali; prestare attenzione in modo particolare alla<br />

definizione di classe di grandezze contigue<br />

definizione di numero reale<br />

corrispondenza biunivoca tra l’insieme dei numeri reali e l’insieme dei punti di una retta<br />

orientata<br />

2. ripassare i radicali facendo opportuna attenzione:<br />

alla definizione di radicale aritmetico<br />

alle proprietà dei radicali aritmetici<br />

alla razionalizzazione<br />

alla definizione di radicale algebrico e alle sue condizioni di esistenza<br />

alla definizione di valore assoluto o modulo<br />

3. ripassare la scomposizione di un polinomio di secondo grado prestando attenzione a:<br />

condizione necessaria e sufficiente per la scomponibilità (discriminante)<br />

zeri del polinomio<br />

segno del polinomio<br />

4. ripassare le equazioni di secondo grado intere e fratte, di grado superiore al secondo ed<br />

equazioni riconducibili al secondo grado<br />

5. ripassare le disequazioni di primo grado intere e fratte, di secondo grado intere e fratte e di<br />

grado superiore al secondo<br />

6. ripassare le equazioni parametriche di secondo grado<br />

Geometria<br />

1. ripassare i luoghi geometrici prestando particolare attenzione alla loro costruzione con riga e<br />

compasso<br />

2. ripassare la circonferenza<br />

3. ripassare la similitudine tra figure piane, prestando particolare attenzione ai<br />

criteri di similitudine dei triangoli<br />

4. Ripassare l’equiscomponibilità prestando particolare attenzione ai teoremi di Euclide e di<br />

Pitagora<br />

Come aiuto al ripasso:<br />

sistemare il quaderno degli appunti a modo di libro (con titoli dei capitoli e dei paragrafi)<br />

utilizzando come traccia il programma svolto. Alla fine del quaderno fare un formulario con<br />

tutte le formule viste quest’anno.<br />

Svolgere gli esercizi di algebra e geometria indicati nelle rispettive tabelle allegate.<br />

- svolgi prima le prove di studio e i test di autovalutazione


ALGEBRA 1<br />

Argomento<br />

1) Divisioni tra<br />

polinomi e<br />

scomposizione<br />

2) Disequazioni<br />

e sistemi di<br />

disequazioni<br />

ALGEBRA 2<br />

Argomento<br />

3) Numeri reali<br />

e asse reale<br />

4) Radicali<br />

5) Equazioni di<br />

2° grado<br />

(pag. 233-241)<br />

Di che<br />

cosa<br />

abbiamo<br />

parlato<br />

COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

Prove<br />

di<br />

studio<br />

pag. 560 pag.<br />

557<br />

pag. 402 pag.<br />

399<br />

Di che<br />

cosa<br />

abbiamo<br />

parlato<br />

Prove<br />

di<br />

studio<br />

pag. 58 pag.<br />

53<br />

pag. 98 pag.<br />

88<br />

pag. 252 pag.<br />

242<br />

Test di<br />

autovalutazione<br />

pag. 570, 580,<br />

584<br />

pag. 407/408,<br />

413/414<br />

Test di<br />

autovalutazione<br />

Esercizi per chi<br />

NON ha il debito o<br />

la lettera<br />

Esercizi per chi<br />

NON ha il debito o<br />

la lettera<br />

Esercizi per chi ha il<br />

debito o lettera<br />

pag. 578 n° 389, 392,<br />

393<br />

pag. 582 dal n° 446 al<br />

n° 448<br />

pag. 583 dal n° 521 al<br />

n° 524<br />

pag. 406 dal n° 68 al n°<br />

72<br />

pag. 409 dal n° 127 al<br />

n° 130<br />

Esercizi per chi ha il<br />

debito o lettera<br />

pag. 67/68 pag. 60 n° 15, 16 pag. 59 n° 12, 13<br />

pag. 60 dal n° 15 al n° 18<br />

pag. 104, 113,<br />

120<br />

pag. 111 n° 342,<br />

360<br />

pag. 112 n° 375,<br />

377<br />

pag. 117 dal n° 489<br />

al n° 492<br />

pag. 262, 266 pag. 292/293 n° 26,<br />

27, 34, 35<br />

pag. 265 n° 321,<br />

330<br />

pag.103 dal n° 168 al n°<br />

170<br />

pag.105 dal n° 186 al n°<br />

188<br />

pag.107 n° 242, 243,<br />

246, 250<br />

pag.110 n° 311, 312, 314<br />

pag.111 n° 342, 360, 361<br />

pag.112 n° 375, 377<br />

pag.113 dal n° 381 al n°<br />

384<br />

pag.115 dal n° 439 al n°<br />

443<br />

pag.117 dal n° 489 al n°<br />

493<br />

pag.260 n° 201, 207,<br />

209, 210, 219<br />

pag. 261 n° 227, 233<br />

pag. 265 n° 306, 321,<br />

325, 330<br />

pag.292/293 n° 26, 27,<br />

34, 35


6) Equazioni<br />

parametriche<br />

ed equazioni<br />

riconducibili al<br />

2° grado<br />

7) Disequazioni<br />

algebriche<br />

razionali intere<br />

e fratte<br />

8) Problemi di<br />

2° grado<br />

GEOMETRIA<br />

Argomento<br />

9) Luoghi geometrici<br />

10)Equiscomponibilità<br />

11) Similitudine<br />

12) Dalla geometria<br />

all’algebra<br />

pag. 291 pag.<br />

286<br />

COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

Di che<br />

cosa<br />

abbiamo<br />

parlato<br />

pag.<br />

210/211<br />

Prove<br />

di studio<br />

pag. 206,<br />

207, 208,<br />

209<br />

pag. 276 Pag. 274,<br />

275<br />

pag. 373 pag. 371,<br />

372<br />

pag. 297 n° 110<br />

pag. 305 n° 277,<br />

281<br />

pag. 355 n° 300,<br />

301, 310, 315, 318,<br />

320<br />

pag. 360 n° 376,<br />

380<br />

pag. 361 n° 381<br />

pag. 363 n° 399<br />

Esercizi per chi NON ha il<br />

debito o la lettera<br />

pag. 283 n° 78<br />

pag. 284 n° 96, 101<br />

pag. 378 n° 35<br />

pag. 379 n° 39<br />

pag. 405 n° 43, 51<br />

pag. 407 n° 70, 73<br />

esercizi guida pag. 408-<br />

410<br />

pag. 411 n° 85, 92<br />

esercizio guida pag. 414-<br />

415<br />

pag. 416 n° 108, 112<br />

esercizio guida pag. 417-<br />

418<br />

pag. 419 n° 129, 132<br />

pag. 420 n° 137, 138, 141<br />

pag. 297 n° 102, 103,<br />

105, 110<br />

pag. 302 n° 200, 206,<br />

207, 209<br />

pag. 304 n° 241, 246,<br />

259<br />

pag. 305 n° 277, 281<br />

pag. 349 n° 174, 178,<br />

191, 195<br />

pag. 351 n° 220, 221,<br />

224<br />

pag. 353 n° 273, 276<br />

pag. 355 n° 300, 301,<br />

310, 318, 320<br />

pag. 360 n° 376, 380<br />

pag. 361 n° 381, 383<br />

pag. 363 n° 399<br />

Esercizi per chi ha il debito<br />

o lettera<br />

pag. 213 n° 27, 31<br />

pag. 214 n° 43, 45<br />

pag. 215 n° 53<br />

pag. 217 n° 61, 68<br />

pag. 218 n° 90, 92<br />

pag. 220 n° 131, 132<br />

pag. 278 n° 22, 33<br />

pag. 283 n° 78, 85<br />

pag. 284 n° 96, 101<br />

pag. 378 n° 28, 35<br />

pag. 379 n° 39, 45<br />

Esercizio guida pag. 400<br />

pag. 401 n° 12<br />

esercizio guida pag. 402<br />

pag. 402 n° 22<br />

esercizio guida pag. 403<br />

pag. 404 n° 30, 42<br />

pag. 405 n° 43, 51<br />

pag. 407 n° 70, 73<br />

esercizi guida pag. 408- 410<br />

pag. 411 n° 85, 92, 93, 97<br />

esercizio guida pag. 414-415<br />

pag. 416 n° 108, 112, 117<br />

esercizio guida pag. 417-418<br />

pag. 419 n° 129, 132<br />

pag. 420 n° 137, 138, 141


COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

FISICA<br />

PROF.SSA MARINA GALUPPO<br />

1. Sistemare il quaderno degli appunti ed eseguire uno schema sintetico degli argomenti trattati<br />

(questo schema verrà ritirato all’inizio del prossimo anno e, corretto, rimarrà nel quaderno del<br />

prossimo anno).<br />

2. Svolgere i seguenti esercizi divisi per argomento:<br />

Tema 2<br />

Unità 1: Equilibrio di un corpo rigido pag.97<br />

<br />

<br />

Per chi NON ha il debito o lettera Per chi ha il DEBITO o la LETTERA<br />

Pag. 124 n° 11<br />

<br />

<br />

Pag. 122 n° 4, 5, 6<br />

Pag. 124 n° 11, 12<br />

Tema 4<br />

Unità 1: Concetti fondamentali per la descrizione del moto.<br />

Per chi NON ha il debito o lettera Per chi ha il DEBITO o la LETTERA<br />

Pag. 277 n° 9, 10<br />

Pag. 278 n° 11<br />

Unità 2: I moti rettilinei uniforme e uniformemente accelerato.<br />

Unità 3: Forza e movimento.<br />

Pag. 275 n° 8, 10, 11<br />

Pag. 276 n° 1, 3, 5, 6<br />

Pag. 277 n° 8, 9, 10<br />

Pag. 278 n° 11, 12<br />

Per chi NON ha il debito o lettera Per chi ha il DEBITO o la LETTERA<br />

Pag. 304 n° 13, 14, 15<br />

Pag. 305 n° 17, 18<br />

Pag. 299 n° 1, 2<br />

Pag. 300 n° 4, 5, 6<br />

Pag. 301 n° 8, 9<br />

Pag. 302 n° 2, 3, 4, 5<br />

Pag. 303 n° 7, 8, 10<br />

Pag. 304 n° 12, 13, 14, 15<br />

Pag. 305 n° 17, 18, 19<br />

Per chi NON ha il debito o lettera Per chi ha il DEBITO o la LETTERA<br />

Pag. 326 n° 4<br />

Pag. 327 n° 8<br />

Pag. 328 n° 11, 12<br />

Pag. 325 n° 3, 4, 5, 7<br />

Pag. 326 n° 1, 2, 3, 4<br />

Pag. 327 n° 5, 6, 8<br />

Pag. 328 n° 11, 12, 13


1. Esercizi:<br />

COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

N.B. Gli esercizi obbligatori per tutti sono i n° 8, 10; gli esercizi in più sono per chi ha il debito o la<br />

lettera (e per chi vuole esercitarsi ...).<br />

1. Un aeroplano si sposta di 600 Km in direzione Sud 30° Ovest. Rappresenta graficamente la<br />

situazione. Traccia i vettori componenti dello spostamento verso Sud e verso Ovest e calcola il<br />

loro modulo. (520 Km; 300Km)<br />

2. Durante un allenamento un atleta si muove secondo il diagramma orario riportato. Calcola la<br />

velocità media:<br />

a. Durante la 1^ ora<br />

b. Durante le prime 4 ore<br />

c. Fra la 5^ e la 7^ ora<br />

d. Fra la 4^ e la 5^ ora<br />

e. Calcola inoltre la distanza percorsa dall’atleta dopo le prime quattro ore.<br />

S (Km)<br />

20<br />

10<br />

(10 Km/h; 5Km/h; -10 Km/h; 0, 20Km/h)<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

3. Due auto da corsa si muovono lungo una pista rettilinea. A un certo istante una delle due auto<br />

precede l’altro di 30,0 m; l’auto A, che è in vantaggio, viaggia ad una velocità di 120 km/h, mentre<br />

l’auto B cerca di guadagnare terreno avanzando a 125 km/h. Nell’ipotesi che i due veicoli<br />

mantengano inalterate le loro velocità, dopo quanto tempo l’auto B raggiunge l’auto A?<br />

(21,6 s)<br />

4. Due automobili viaggiano di moto uniforme lungo due strade rettilinee che formano fra loro un<br />

angolo retto. Calcola a quale distanza, in linea d’aria, si trovano dopo 10,0 min, supponendo che<br />

le automobili siano partite nello stesso istante dall’incrocio delle due strade con velocità<br />

rispettivamente di 90,0 km7h e 144 km/h. (28,3 Km)<br />

5. Un ciclista pedala alla velocità di 36,0 km/h; durante gli ultimi 4,00 s dello sprint finale aumenta la<br />

velocità fino a 50,4 km/h. Calcola l’accelerazione media e, nell’ipotesi che l’accelerazione si<br />

mantenga costante, lo spazio percorso durante i 4,00 s finali.<br />

(1,00 m/s²; 48,0 m)<br />

6. Un’automobile viaggia alla velocità di 72,0 km/h. Premendo il pedale dell’acceleratore la velocità<br />

aumenta con accelerazione costante fino a 144,0 km/h. Sapendo che lo spazio percorso durante<br />

la fase di accelerazione è 300 m, calcola l’accelerazione e l’intervallo di tempo in cui si è avuta la<br />

variazione di velocità. Successivamente di quanto avanza l’automobile, se una volta terminata la<br />

fase di accelerazione, procede a velocità costante per 3,5 min?<br />

(2,00 m/s²; 10,0 s; 8,40 km)<br />

t (h)


COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

7. Un carpentiere sta lavorando sopra un’impalcatura quando un chiodo gli sfugge di mano. Se il<br />

chiodo cade da fermo da un’altezza di 6,4 m, dopo quanto tempo giunge a terra e qual è la sua<br />

velocità d’impatto con il suolo? (1,1 s; 11 m/s)<br />

8. Lorenzo deve spostare un comodino di 40,0 kg dalla camera al corridoio. Il coefficiente di attrito<br />

statico fra comodino e pavimento vale 0,400 e quello di attrito dinamico vale 0,350. Qual è<br />

l’intensità della forza orizzontale minima che Lorenzo deve applicare al comodino per riuscire a<br />

spostarlo? Se riesce a esercitare una forza orizzontale costante di 200N, quale velocità sarà in<br />

grado di imprimere al comodino dopo 2,00 s? (157 N; 3,13 m/s)<br />

9. Giorgia sta scendendo lungo un pendio inclinato di 30˚ rispetto all’orizzontale; la sua massa,<br />

compresi gli sci, è 70,0 kg e il coefficiente di attrito fra sci e neve è 0,100. Calcola l’intensità della<br />

forza di attrito che agisce su Giorgia e la sua accelerazione. Se parte da ferma, qual è la sua<br />

velocità dopo 5,00 s? Calcola la distanza che Giorgia percorrerebbe su un tratto pianeggiante<br />

prima di fermarsi, se vi giungesse con la velocità che hai appena trovato e se il coefficiente di<br />

attrito fosse lo stesso del pendio.<br />

(59,5 N; 4,06 m/s²; 20,3 m/s²; 210 m)<br />

10. Un corpo di massa 6 Kg si muove lungo il piano AB liscio con velocità di 4 m/s. Prosegue poi il suo<br />

moto lungo il piano BC anch’esso liscio. Continua poi lungo il piano CD dove vi è un attrito di<br />

coefficiente k=0,1 (figura sotto). Sapendo che in D il corpo si ferma:<br />

a) Calcolare con quale velocità il corpo arriva in B e in C;<br />

b) calcolare la lunghezza del piano CD;<br />

c) calcolare il tempo di durata del moto.<br />

A 8 m<br />

B<br />

5 m<br />

25 m


1. Dal libro:<br />

COMPITI DELLE VACANZE CLASSE II A – AS 2012-2013<br />

INGLESE<br />

PROF.SSA PATRIZIA DISTILO<br />

The Innocence of Father Brown di G.K. Chesterton<br />

leggere i seguenti racconti:<br />

“The Blue Cross”,<br />

“The Secret Garden”,<br />

“The Queer Feet”,<br />

“The Hammer of God”<br />

2. Per ogni storia scrivere un riassunto di almeno 200 parole e preparare un glossario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!