12.09.2013 Views

CAMINO CALINES - Parrocchia San Michele Arcangelo - Calino

CAMINO CALINES - Parrocchia San Michele Arcangelo - Calino

CAMINO CALINES - Parrocchia San Michele Arcangelo - Calino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della Anunciada, profanarono le tombe di <strong>San</strong> Lorenzo di Brindisi e dei marchesi, bruciarono<br />

l'archivio comunale. Qui morì il comandante delle truppe spagnole Antonio Filangeri. Quando<br />

Villafranca fu liberata definitivamente nel 1810 divenne il centro delle operazioni al comando del<br />

generale spagnolo <strong>San</strong>tocildes contro i francesi per la liberazione di Astorga.<br />

Nel 1822 diventò capoluogo della provincia di El Bierzo-Valdeorras ma, con la riforma<br />

amministrativa dello Stato del 1833, il territorio di questa provincia venne ripartito fra le nuove<br />

province di Leon e Ourense.<br />

Nel 1895 un viaggiatore scrisse che Villafranca aveva 4.000 abitanti, illuminazione elettrica, mulini,<br />

campi irrigati, la fiera di <strong>San</strong>tiago, che esisteva peraltro già nel Medioevo, ed anche la stazione<br />

ferroviaria. La città continuò ad essere la più importante del Bierzo e, dall'inizio del XX secolo,<br />

primeggiò per l'importanza turistica grazie alla bellezza del suo paesaggio, dei suoi monumenti e al<br />

passaggio dei pellegrini di <strong>San</strong>tiago che nella seconda metà del secolo rincominciarono con<br />

maggiore frequenza.<br />

L'attività turistica, la coltivazione dei vigneti e degli ortaggi, la cura nella loro tipizzazione<br />

controllata come quella del vino di nome Bierzo e un inizio d'industrializzazione forniscono oggi i<br />

mezzi alla floridezza della città che ha aumentato la popolazione grazie all'immigrazione dai borghi<br />

rurali. Oltre al vino DOC (a denominazione d'origine controllata) nei vari tipi: bianco, rosato e rosso<br />

sono pure tutelati il pimiento asado del Bierzo (pepe tostato) IGP (a indicazione geografica<br />

protetta), il Botello del Bierzo IGP che è una specie di salsiccione di carne di maiale (costato, coda,<br />

lingua, spina dorsale) tritata e immessa e avvolta nell'intestino cieco del maiale dopo essere stata<br />

salata, condita con pepe, aglio e spezie naturali; il botello è lasciato invecchiare ed è da mangiare<br />

cotto. È Dop (Denominazione di origine protetta) anche la Manzana Reineta del Bierzo, mela<br />

renetta.<br />

Monumenti<br />

Colegiata già monastero del secolo XI.<br />

<strong>San</strong> Juan chiesa del XII secolo.<br />

<strong>San</strong> Francisco antico convento del 1213 di cui rimane solo la chiesa tardoromanica però<br />

con la parte superiore della facciata e le due torri campanarie sono barocche del XVIII<br />

secolo e l'ampliamento della chiesa è gotico del XV secolo.<br />

Palacio de los Marqueses de Villafranca del XVIII.<br />

Palacio de Torquemada dello stesso secolo.<br />

Casas Torres e Casa Morisca del XV secolo.<br />

Castillo con quattro torrioni posto nella parte alta della città è del secolo XVI ed è più un<br />

castello-palazzo che una fortezza.<br />

La Alameda giardino costruito nel 1882, scenario naturale della Fiesta de la Poesia.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!