12.09.2013 Views

CAMINO CALINES - Parrocchia San Michele Arcangelo - Calino

CAMINO CALINES - Parrocchia San Michele Arcangelo - Calino

CAMINO CALINES - Parrocchia San Michele Arcangelo - Calino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANTIAGO de COMPOSTELA<br />

<strong>San</strong>tiago di Compostela (in spagnolo, <strong>San</strong>tiago de Compostela, in passato<br />

nota in italiano come <strong>San</strong> Giacomo di Compostella) (ab. 93.000 circa) è la<br />

città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia. Situata<br />

nella provincia di A Coruña, è stata nel 2000 città europea della cultura.<br />

<strong>San</strong>tiago di Compostela, assieme al cammino del pellegrinaggio omonimo,<br />

è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1985. È sede<br />

del governo autonomo Galiziano (Xunta de Galicia), luogo di continue<br />

peregrinazioni religiose di devoti provenienti da tutto il mondo e sede<br />

universitaria con più di 500 anni di storia.<br />

La città è conosciuta soprattutto per la sua maestosa cattedrale dedicata a<br />

<strong>San</strong> Giacomo Maggiore e per essere la tappa finale di ogni pellegrino che<br />

decide di affrontare il vecchio "cammino di <strong>San</strong>tiago di Compostela".<br />

Il 23 ottobre 1987 il Consiglio d'Europa ha riconosciuto l'importanza dei<br />

percorsi religiosi e culturali che attraversano l'Europa per giungere a<br />

<strong>San</strong>tiago di Compostela dichiarando i percorsi "itinerario culturale europeo" e finanziando<br />

adeguatamente tutte le iniziative per segnalare in modo conveniente "el camino de <strong>San</strong>tiago".<br />

Storia<br />

Il nome della città - che ha origini celtiche ed è carica di un profondo<br />

senso di religiosità - viene fatto derivare da <strong>San</strong> Giacomo, apostolo e<br />

martire del Cristianesimo (le cui spoglie, secondo la leggenda,<br />

sarebbero giunte miracolosamente via mare in Spagna) e dal termine<br />

Compostela (o Campostela, in latino campus stellae) che significa<br />

campo di stelle; la città viene talvolta citata anche come <strong>San</strong><br />

Giacomo del campo di stelle.<br />

Situata in una depressione nell'immediato interno della costa nordoccidentale<br />

della Spagna, proprio davanti all'Oceano Atlantico, era<br />

considerata - prima del viaggio di Cristoforo Colombo, nel 1492 - il<br />

bordo estremo conosciuto della terra, la finis terrae.<br />

Molte le leggende fiorite nel tempo intorno a questa località: una di<br />

esse la vuole come punto di congiungimento delle anime dei morti pronte a seguire il sole nel suo<br />

corso per attraversare il mare. In realtà è meta fin dal Medioevo di importanti pellegrinaggi di fedeli,<br />

che la ritengono un punto centrale della cristianità.<br />

La tradizione vuole che nell'anno 813 l’eremita Paio venisse attirato da strane luci a forma di stella<br />

sul monte Libredòn dove esistevano antiche fortificazioni (probabilmente di un antico villaggio<br />

celtico). Il vescovo Teodomiro, interessato dallo strano fenomeno, scoprì in quel luogo una tomba<br />

che conteneva tre corpi, uno dei tre aveva la testa mozzata ed una scritta: “Qui giace Jacobus,<br />

figlio di Zebedeo e Salomé”.<br />

Alfonso II re delle Asturie e della Galizia ordinò la costruzione sul posto di un tempio, i monaci<br />

benedettini nell'893 vi fissarono la loro residenza. Iniziarono così i primi pellegrinaggi alla tomba<br />

dell'apostolo, dapprima dalle Asturie e dalla Galizia poi da tutta l'Europa.<br />

Diventato patrono dei cristiani iberici, <strong>San</strong>tiago (definito, col fratello Giovanni, nel Vangelo di <strong>San</strong><br />

Marco, 3,17 Boanerges, ossia "figli del tuono", e "fratello" di Gesù), fu accreditato da parte di vari<br />

devoti di attiva partecipazione a cruenti fatti d'arme contro i musulmani di al-Andalus e che,<br />

biancovestito, avesse ucciso di sua mano non pochi "infedeli". Da qui il soprannome (rimasto poi<br />

nella storia del Cristianesimo spagnolo) di <strong>San</strong>tiago Matamoros: <strong>San</strong> Giacomo uccisore di<br />

musulmani.<br />

Già nel IX secolo la sede di <strong>San</strong>tiago era di gran lunga la più prestigiosa della Cristianità iberica e<br />

l'autorevolezza del responso del vescovo di <strong>San</strong>tiago era seconda solo a quella papale di Roma e<br />

il suo pellegrinaggio il terzo di tutta la Cristianità, dopo Gerusalemme e Roma.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!