18.10.2013 Views

Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Fotografia.it

Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Fotografia.it

Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Fotografia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Canon</strong> <strong>EF</strong> <strong>24</strong>-<strong>70mm</strong> f/<strong>2.8</strong> L <strong>USM</strong><br />

N<strong>it</strong>idezza - MTF<br />

Distorsione<br />

Vignettatura<br />

Diaframma<br />

L'opinione<br />

di<br />

Sergio Namias<br />

direttore del<br />

Centro Studi Progresso Fotografico<br />

Il <strong>24</strong>-70/<strong>2.8</strong> è l’erede del <strong>Canon</strong> 28-70/<strong>2.8</strong>, introdotto nel 1995, una delle ottiche professionali più<br />

importanti del corredo <strong>Canon</strong>, al quale però è stata ampliata la gamma focale nella zona<br />

grandangolare; oltre a consentire una maggior versatil<strong>it</strong>à di impiego, questa scelta va incontro alle<br />

esigenze dei fotografi che utilizzano fotocamere dig<strong>it</strong>ali a formato APS-C, che necess<strong>it</strong>ano di focali un<br />

po’ più corte di quelle normalmente utilizzate per il pieno formato.<br />

È un obiettivo sicuramente costoso che però unisce ad un’apertura relativa molto ampia, f/2,8 su tutta<br />

la gamma di focali, anche una costruzione meccanica estremamente curata.<br />

Abbiamo innanzi tutto un sistema di guarnizioni, sia sui comandi che sull’innesto, che impediscono<br />

l’intrusione di polvere o gocce d’acqua. La ghiera di messa a fuoco risulta sempre attiva,<br />

consentendo correzioni manuali anche durante le operazioni AF.<br />

Dispone di una messa a fuoco molto ravvicinata, solo 38 cm su tutte le focali, compresa la massima<br />

quindi; essa è ottenuta muovendo gruppi interni (Internal Focus) cosicché la parte frontale del<br />

barilotto non ruota, per un uso agevole dei filtri polarizzatori.<br />

Lo schema ottico dispone di ben 16 lenti raccolte in 13 gruppi; il diaframma è costru<strong>it</strong>o con 8 lamelle.<br />

L’obiettivo è forn<strong>it</strong>o con un ottimo paraluce in plastica, sagomato a tulipano e rivest<strong>it</strong>o internamente in<br />

nylon antiriflesso, che viene montato sulla parte fissa del barilotto; al ridursi della focale la lente<br />

frontale avanza, cosicché il paraluce finisce per lasciare libero un angolo di campo maggiore,<br />

ev<strong>it</strong>ando d’introdurre vignettatura: si tratta di una soluzione estremamente funzionale.<br />

La resa ottica è decisamente elevata. Sul pieno formato la n<strong>it</strong>idezza è assolutamente splendida non<br />

solo al centro, ma anche e soprattutto ai bordi, dato questo davvero ragguardevole specie in<br />

considerazione della grande apertura relativa di questo obiettivo. Alle focali intermedie non abbiamo<br />

potuto esimerci dall’esprimere il giudizio di eccellente.<br />

Sui formati ridotti della 1D Mark II ( che ricordiamo è intermedio tra l’APS-C ed il pieno formato) e<br />

quello della 350D la resa si abbassa progressivamente, rimanendo comunque buona: ovviamente<br />

qui l’eccezional<strong>it</strong>à delle prestazioni ottenute sul pieno formato viene a perdersi, perché non viene più<br />

considerata la resa dei bordi estremi dell’immagine, che è il vero punto di forza di quest’ottica.<br />

E’ presente una leggera distorsione alla focale minima, che però rientra rapidamente alle focali<br />

superiori; la vignettatura è sempre perfettamente sotto controllo; abbiamo infine una leggera<br />

imprecisione sul diaframma più chiuso alla focale minima, ma si tratta di un foro molto piccolo, per il<br />

quale sono ammissibili errori anche abbastanza ampi.<br />

E’ nel complesso un obiettivo estremamente valido, consigliabile soprattutto per l’utilizzo<br />

professionale sulle fotocamere a pieno formato.<br />

© Ed<strong>it</strong>rice Progresso<br />

Tutti i dir<strong>it</strong>ti di proprietà letteraria e artistica riservati.


CANON <strong>EF</strong> <strong>24</strong>-<strong>70mm</strong> f/<strong>2.8</strong> L <strong>USM</strong><br />

NITIDEZZA - MTF<br />

43,6 mm 31,7 mm 25,5 mm<br />

1,3 X (eq. 55) 1,3 X (eq. 40) 1,3 X (eq. 32)<br />

1,6 X (eq. 69) 1,6 X (eq. 50) 1,6 X (eq. 41)<br />

su <strong>Canon</strong> 5D o pellicola<br />

54,9 mm<br />

68,1 mm<br />

Giudizio: molto buono<br />

Giudizio: ottimo<br />

Giudizio: eccellente<br />

Giudizio: eccellente<br />

Giudizio: ottimo<br />

1.4 2 <strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

APERTURA DEL DIAFRAMMA<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

1,3 X (eq. 69)<br />

1,3 X (eq. 86)<br />

Prezzo 1479 Euro<br />

Num. serie 453080<br />

Costruzione 16 elementi, 13 gruppi<br />

Fuoco min. 0.38 m (0,29x)<br />

Innesto <strong>Canon</strong><br />

Filtri ø 77 mm<br />

Diametro 83.2 mm<br />

Lunghezza 123.5 mm<br />

Peso 950 g<br />

Nonostante la grande apertura relativa, sul pieno formato la n<strong>it</strong>idezza<br />

è splendida non solo al centro, ma anche e soprattutto ai bordi. Sui<br />

formati ridotti della 1D Mark II e della 350D la resa si abbassa,<br />

rimanendo comunque molto buona, anche se non più eccezionale,<br />

dato che viene esclusa la resa dei bordi. Alla focale minima sono<br />

presenti una leggera distorsione ed una leggera imprecisione sul<br />

diaframma più chiuso; ottimamente corretta la vignettatura.<br />

su <strong>Canon</strong> 1D Mark II<br />

Giudizio: molto buono<br />

Giudizio: molto buono<br />

Giudizio: ottimo<br />

Giudizio: molto buono<br />

Giudizio: molto buono<br />

1.4 2 <strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

APERTURA DEL DIAFRAMMA<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

su <strong>Canon</strong> 350D o 20D<br />

1,6 X (eq. 87)<br />

1,6 X (eq. 108)<br />

Giudizio: buono<br />

Giudizio: buono<br />

Giudizio: molto buono<br />

Giudizio: buono<br />

Giudizio: discreto<br />

1.4 2 <strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

APERTURA DEL DIAFRAMMA<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3


CANON <strong>EF</strong> <strong>24</strong>-<strong>70mm</strong> f/<strong>2.8</strong> L <strong>USM</strong><br />

DIAFRAMMA VIGNETTATURA DISTORSIONE<br />

43,6 mm 25,5 mm 68,1 mm 43,6 mm 25,5 mm 68,1 mm 43,6 mm 25,5 mm<br />

ERRORE DI APERTURA ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI CADUTA DI LUCE AI CADUTA DI LUCE AI<br />

BARILE CUSCINO BARILE CUSCINO BARILE CUSCINO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

BORDI IN DIAFRAMMI BORDI IN DIAFRAMMI BORDI IN DIAFRAMMI<br />

1,3 X (eq. 86) 1,3 X (eq. 86) 1,3 X (eq. 86) 1,3 X (eq. 86) 1,3 X (eq. 86) 1,3 X (eq. 86) 1,3 X (eq. 86) 1,3 X (eq. 86)<br />

ERRORE DI APERTURA ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI CADUTA DI LUCE AI CADUTA DI LUCE AI<br />

BARILE CUSCINO BARILE CUSCINO BARILE CUSCINO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

BORDI IN DIAFRAMMI BORDI IN DIAFRAMMI BORDI IN DIAFRAMMI<br />

1,6 X (eq. 108) 1,6 X (eq. 108) 1,6 X (eq. 108) 1,6 X (eq. 108) 1,6 X (eq. 108) 1,6 X (eq. 108) 1,6 X (eq. 108) 1,6 X (eq. 108)<br />

ERRORE DI APERTURA ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI CADUTA DI LUCE AI CADUTA DI LUCE AI<br />

BARILE CUSCINO BARILE CUSCINO BARILE CUSCINO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

BORDI IN DIAFRAMMI BORDI IN DIAFRAMMI BORDI IN DIAFRAMMI<br />

su <strong>Canon</strong> 5D o pellicola<br />

68,1 mm<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

IN DIAFRAMMI<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

1<br />

2<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

Giudizio: buono<br />

CENTRO BORDO<br />

Giudizio: molto buono<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

Giudizio: buono<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

-15<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

APERTURA DEL DIAFRAMMA<br />

1,3 X (eq. 86)<br />

su <strong>Canon</strong> 1D Mark II<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

IN DIAFRAMMI<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

1<br />

2<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

Giudizio: ottimo<br />

CENTRO BORDO<br />

Giudizio: ottimo<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

Giudizio: buono<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

-15<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

APERTURA DEL DIAFRAMMA<br />

su <strong>Canon</strong> 350D o 20D<br />

1,6 X (eq. 108)<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

IN DIAFRAMMI<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

-10 %<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

1<br />

2<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

Giudizio: ottimo<br />

CENTRO BORDO<br />

Giudizio: ottimo<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

Giudizio: buono<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

-15<br />

<strong>2.8</strong> 4 5.6 8 11 16 22<br />

APERTURA DEL DIAFRAMMA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!