20.10.2013 Views

scarica - Focus

scarica - Focus

scarica - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anni Ottanta<br />

Italiani<br />

in Libano<br />

Sotto, lo sbarco<br />

dei bersaglieri<br />

del battaglione<br />

Governolo a<br />

Beirut, il 26<br />

agosto 1982.<br />

A destra,<br />

cingolati del<br />

battaglione<br />

San Marco<br />

pattugliano la<br />

spiaggia della<br />

città (sopra,<br />

la bandiera<br />

libanese).<br />

8<br />

Quella di quest’anno è la “terza volta” dei soldati italiani in Libano. Ecco come andarono le missioni di 24 anni fa<br />

Caschi bianchi a Beirut<br />

■ Al-Fatah Acronimo<br />

inverso di Movimento per<br />

la liberazione nazionale<br />

palestinese. Gruppo armato<br />

fondato nel 1959 da<br />

Yasser Arafat e poi confluito<br />

nell’Olp. Fatah vuol dire<br />

“vittoria”.<br />

■ Amal Acronimo di Battaglioni<br />

di resistenza libanese.<br />

Gruppo combattente<br />

sciita nato nel 1975.<br />

■ Drusi Setta islamica<br />

nata in Siria verso il Mille,<br />

che oggi sopravvive quasi<br />

solo in Libano.<br />

■ Fedayin In arabo “devoti”.<br />

Combattenti palestinesi<br />

contro Israele.<br />

■ Kataeb Partito della<br />

destra maronita, fondato<br />

da Pierre Gemayel nel<br />

1936. I suoi miliziani era-<br />

no noti come “falangisti”<br />

(kataeb significa falange).<br />

■ Hezbollah Partito sciita<br />

libanese (letteralmente<br />

“Partito di Dio”) nato nel<br />

1982 e organizzato in<br />

un’ala politica e un’ala<br />

militare, sostenuta e finanziata<br />

da Iran e Siria.<br />

■ Maroniti Cristiani cattolici<br />

libanesi di rito orientale.<br />

Prima della guerra erano la<br />

maggioranza dei libanesi.<br />

■ Olp Organizzazione<br />

per la liberazione della<br />

Palestina, fondata a Gerusalemme<br />

nel 1964.<br />

■ Pla Palestinian liberation<br />

army (“Esercito di liberazione<br />

della Palestina”),<br />

posto sotto il controllo di<br />

diversi Paesi arabi.<br />

GLOSSARIO LIBANESE<br />

■ Sciiti Corrente islamica<br />

che raccoglie il 10%<br />

di tutti i musulmani del<br />

mondo. Di orientamento<br />

integralista, gli sciiti hanno<br />

come loro referente politico<br />

l’Iran (dove sono in<br />

maggioranza).<br />

■ Sunniti Corrente maggioritaria<br />

dell’islam (90%<br />

dei musulmani), che si<br />

contrappone agli sciiti.<br />

Non c’è due senza tre: è passato<br />

quasi un quarto di secolo, ma<br />

in Libano i soldati italiani sono<br />

già sbarcati due volte, entrambe<br />

nell’82. Le missioni di allora, note come<br />

“Libano 1” e “Libano 2”, ebbero durata diversa:<br />

18 giorni la prima, 18 mesi la seconda.<br />

Curiosa coincidenza: anche allora l’Italia<br />

aveva appena vinto la Coppa del mondo<br />

di calcio. E anche allora l’antico Paese<br />

dei cedri aveva appena subìto un’invasione<br />

israeliana ed era ridotto al lumicino. Ma se<br />

il Libano dell’82 era conciato peggio di oggi,<br />

lo doveva soprattutto a una guerra civile<br />

che lo dilaniava da sette anni. Due terzi del<br />

Paese erano ormai un protettorato siriano<br />

e nel terzo restante il governo e l’esercito<br />

libanesi erano poco più che realtà virtuali,<br />

sostituiti di fatto da una quindicina di milizie,<br />

bracci armati di partiti e/o confessioni<br />

religiose. In più, il Paese ospitava migliaia<br />

di profughi palestinesi, pure loro con milizie<br />

armate. Infine, da due mesi a Beirut circolavano<br />

anche le truppe israeliane.<br />

Linea verde. La missione “Libano 1”<br />

nacque da una spinosa situazione che si<br />

era creata proprio a Beirut. Allora il centro<br />

della capitale era diviso dalla Linea verde,<br />

una serie di strade minate che separava<br />

i quartieri cristiani (a est) da quelli musulmani<br />

(a ovest). E all’interno del settore<br />

ovest l’esercito israeliano assediava da settimane<br />

alcuni campi profughi, in cui erano<br />

asserragliati 13 mila palestinesi armati<br />

(i fedayin del Pla filo-siriano e dell’Olp di<br />

Yasser Arafat, v. glossario) spalleggiati da<br />

qualche reparto regolare di Damasco.<br />

Per sbloccare la situazione, tre Paesi occidentali<br />

(Usa, Francia e Italia) si offrirono<br />

di scortare i fedayin e i loro equipaggiamenti<br />

fuori dal Libano. Le parti coinvolte<br />

accettarono: Israele si toglieva una<br />

castagna dal fuoco, i fedayin evitavano<br />

l’onta del disarmo. Per l’Italia era la prima<br />

missione militare all’estero dalla fine<br />

della Seconda guerra mondiale; il compito<br />

fu affidato a 519 bersaglieri del battaglione<br />

Governolo e a 4 navi. Il contingente<br />

(in codice “Italcon”), comandato dall’allora<br />

tenente colonnello Bruno Tosetti, salpò<br />

per Beirut il 20 e 21 agosto.<br />

Carrettini per gelati. Nel lugubre scenario<br />

libanese, l’intervento italiano portò<br />

qualche nota sdrammatizzante ancor prima<br />

di iniziare: subito la Grado ebbe un guasto<br />

in mare; poi, nel porto di Beirut, il portellone<br />

della Caorle si inceppò e dovette essere<br />

aperto a martellate. Il tocco finale fu lo<br />

sbarco sui moli dei bersaglieri, che coi loro<br />

9


Una notte, una pattuglia di bersaglieri fece nascere un bimbo: fu chiamato Governolo Hibrain<br />

Così il Libano è diventato un rebus inestricabile<br />

a carta geografica del LMedio Oriente come la<br />

vediamo oggi, salvo lievi<br />

variazioni, fu disegnata durante<br />

la Prima guerra mondiale,<br />

al Cairo, dal baronetto<br />

inglese Mark Sykes, gran<br />

conoscitore di quelle regioni,<br />

e dal diplomatico francese<br />

François George Picot. Inghilterra<br />

e Francia infatti, in<br />

vista della sconfitta dell’impero<br />

ottomano (alleato di<br />

Austria e Germania), intendevano<br />

spartirsi di comune<br />

accordo quei territori.<br />

Protetti. Gli accordi Sykes-<br />

Picot, del 1916, parlavano di<br />

1985 - Le forze<br />

israeliane attuano<br />

un ritiro parziale,<br />

continuando a<br />

occupare il sud del l<br />

Libano, a ridosso so o<br />

del confine.<br />

“sfere di influenza” dei due<br />

Paesi. Ma poi, nei trattati seguiti<br />

alla guerra tra il 1920<br />

e il 1921, queste presero la<br />

forma di mandati e protettorati,<br />

ricevendo nomi e confini<br />

definiti: Libano e Siria alla<br />

Francia, perché aree con forte<br />

presenza cattolica; Iraq,<br />

Transgiordania e Palestina<br />

all’Inghilterra, che così si<br />

garantiva il controllo di una<br />

fascia che collegava l’Egitto<br />

con il golfo Persico e l’India.<br />

Spartita. Nel 1948, dai<br />

resti del mandato inglese<br />

sulla Palestina nacquero per<br />

iniziativa dell’Onu uno Stato<br />

198 1982 - L’e L’eser sercit citoo iisra<br />

sraeli eliano ano in invad vade e iil<br />

lL l Liba<br />

ib no, arrivando<br />

fino alla capitale Beirut, per porre fine e agl ag i atta attacch<br />

cch c i<br />

dei fedayin fe palestinesi con contro on tro l le su<br />

sue e zone z one ne di d di co confi co nfi nf nfi nf f ne. ne ne. e<br />

Mar<br />

Mediterraneo<br />

Naqoura<br />

Comando<br />

Unifil<br />

ebraico e uno palestinese.<br />

Il primo dovette subito confrontarsi<br />

militarmente con<br />

gli eserciti dei Paesi arabi<br />

confinanti, che avevano rifiutato<br />

la spartizione delle Nazioni<br />

Unite convinti di poter<br />

distruggere il nuovo Stato.<br />

Quando, un anno dopo,<br />

furono firmati gli armistizi,<br />

si vide che Israele aveva<br />

conquistato un’area più vasta<br />

di quella iniziale, l’Egitto<br />

aveva occupato la striscia di<br />

Gaza e la Giordania si era<br />

annessa la Cisgiordania.<br />

Della Palestina non rimaneva<br />

più niente. (f. b.)<br />

Milizie cristiane<br />

Controllo siriano<br />

Controllo israeliano<br />

198 1 2 - La Siria S<br />

ra raf ra r forza la sua s<br />

occ oc o upazionne nel n la valle della d<br />

Be Bek B aa, dove ave av a va postaazioni mis m silistichhe gi già g dal 19776. Anc An A he le milizie m<br />

di d Hezbollahh,<br />

pro pr p tette daalla Sir Si S ia, estenndono la loro prese senza<br />

ne nel n la valle e<br />

ve ver ve ve v so il con nfine<br />

co con c Israele.<br />

200 2 5 - Anche la<br />

Si Sir S ia si ritira<br />

dal<br />

Lib L ano.<br />

200 2000 - - Isr Is Isr Is Isr Is Isr sr ssrael<br />

ael ae ael ae ael ae ael ae ael ae ael aee e s i r ritira<br />

comple- tam ta tam am a am a ent en ent en ent en ent en ente nt n e ed e ed e ed e d ddal<br />

d al a Lib L an ano a . Nel suud del<br />

Pae Pa Pae P Pae Paa aee<br />

se si raf ra raf ra raf ra raf ra raf ra raf ra raf ra raf ra raf for fo for fo for fo for fo for fo for fo for za z la presenzza<br />

del de del de del de d de del de del d llle<br />

le e mil mi mil mi mil mi mil mi mil m izi iz izi zi zzi<br />

z zi zie e ed e ed e ed e ed e ddi<br />

d diH<br />

i iH i iH i H Hezbollah.<br />

200 2006 - - Il l 12 1 lug lu lio le miliziee di<br />

Hez zbo bol bo bol bo bol bo bol bo bol bo bol b ol o ol olla l la lah la lah ah rra rra<br />

pis piscono in un’inn- cu cur ur ursi si sio si sio si sio ssi s io ioo<br />

one ne due mi m litari israelia ani.<br />

Is Isr Is Isr Is Isr I sr s sr srr<br />

ae ael aele el e i nva vade de il sud del Libaano e b omb ombard ard arda a 3 350<br />

5 paesi e citttà, com co pre prre sa s Bei Beirut r . Hezbollahh ris ispon pon ponde de e con la lanci la di razzi sul s<br />

nor nor no nor n d d ddi<br />

i Isra I sra sraele ele ele. Dopo 33 gioorni, l’O l’ nu nu nu nu nu imp impone one one one ne la lla<br />

tregua e disspo ne e l’i l’invi nvi nvio o od o d ddi<br />

i una u un<br />

forza multinnazio<br />

nal nale, e gui gu g dat data da Italia e Fraancia.<br />

elmetti piumati e i loro veicoli verniciati di<br />

bianco, in segno di pace, suscitarono sorrisi<br />

(arabi) e sarcastici commenti (inglesi): il<br />

Times parlò di “fanti con penne di gallina”<br />

e il Daily Mail paragonò i nostri blindati a<br />

“carrettini per i gelati”. Acidissimo fu persino<br />

l’abitualmente impassibile Financial Times,<br />

che ironizzò su due containers “carichi<br />

di pasta” che il Governolo avrebbe avuto<br />

con sé. «I containers c’erano, ma non erano<br />

pieni solo di spaghetti» commenta oggi<br />

il generale Giuseppe Lupo, allora maggiore,<br />

che comandava la Sussistenza. «Avevamo<br />

portato 30 mila razioni di vitto complete,<br />

perché non sapevamo quando avremmo<br />

potuto ricevere rifornimenti. Gli inglesi erano<br />

solo invidiosi, perché poche ore dopo lo<br />

sbarco i bersaglieri avevano già pasti caldi<br />

invece che le solite gallette».<br />

Massacri. Nei giorni successivi il Governolo<br />

dimostrò che non era efficiente solo<br />

in cucina: dal 27 al 31 agosto, con quattro<br />

distinti convogli, scortò fino in territorio siriano<br />

6.509 fedayin, riuscendo a evitare incidenti<br />

con i sospettosissimi israeliani.<br />

Intanto francesi e americani avevano fatto<br />

espatriare via mare gli altri assediati.<br />

Dunque la missione era compiuta e la “triplice<br />

armata” cominciò a ritirarsi. La decisione<br />

(presa dai politici, non dai militari)<br />

si rivelò affrettata, perché appena le navi<br />

straniere sparirono in alto mare Beirut<br />

sprofondò in un gorgo di violenze. Il 14 settembre,<br />

cioè solo tre giorni dopo la parten-<br />

Tutori dell’ordine<br />

Una pattuglia di<br />

paracadutisti incursori<br />

tra i vicoli di Beirut.<br />

Il colore della pace<br />

Bersaglieri con gli elmetti<br />

piumati dipinti di bianco,<br />

in segno di pace.<br />

za del contingente italiano, una bomba uccideva<br />

il neopresidente libanese Bechir Gemayel,<br />

leader del partito della falange cristiano-maronita<br />

(Kataeb).<br />

Anni dopo, le indagini ufficiali indicarono<br />

come responsabile dell’attentato un cristiano<br />

dissidente. Ma al momento i maroniti<br />

puntarono il dito contro i palestinesi e la<br />

sera del 16 settembre scattò la vendetta, che<br />

fu atroce: Sabra e Chatila, due ghetti di Beirut<br />

Sud abitati da profughi palestinesi e presidiati<br />

dagli israeliani, furono accerchiati e<br />

rastrellati dai miliziani falangisti, che per 40<br />

ore uccisero chiunque incontrassero, comprese<br />

donne incinte e neonati. Il numero<br />

delle vittime non fu mai accertato: da 2.750<br />

(fonte Croce Rossa) a 3.500 (fonte Olp).<br />

Potenze impotenti<br />

Palestinesi massacrati dai<br />

falangisti cristiani nei campi<br />

profughi di Sabra e Chatila.<br />

Il macello suscitò indignazione in tutto<br />

il mondo, compreso Israele, le cui truppe<br />

avevano assistito impassibili alla strage, pur<br />

senza prendervi parte. Ariel Sharon, allora<br />

ministro della Difesa, fu costretto a dimettersi.<br />

Intanto in Libano veniva eletto presidente<br />

Amin Gemayel, fratello del leader assassinato.<br />

E dalla Tunisia, sua nuova patria,<br />

Arafat lanciava accuse agli Usa, che si erano<br />

impegnati a difendere i profughi palestinesi,<br />

inermi dopo la partenza dei fedayin.<br />

Marcia indietro. In questo clima rovente,<br />

i governi della “triplice”, rendendosi<br />

conto dell’errore fatto, ordinarono il dietrofront.<br />

Il 26 settembre scattò così l’operazione<br />

“Libano 2”, che vide simbolicamente<br />

impegnata anche l’Inghilterra con un<br />

reparto di 100 uomini. Oltre ai bersaglieri<br />

del Governolo, stavolta Roma mandò anche<br />

i fanti di marina (“marò”) del San Marco,<br />

i paracadutisti della Folgore e altri reparti<br />

di appoggio, in tutto circa 1.200 uomini,<br />

al comando dell’allora colonnello Franco<br />

Angioni.<br />

Ufficialmente lo scopo della nuova missione<br />

era proteggere i palestinesi da nuove<br />

stragi. Ma gli americani si piazzarono fuori<br />

città, a presidio dell’aeroporto, dove di<br />

palestinesi non c’era l’ombra. Il compito<br />

più difficile fu affidato a francesi e italiani:<br />

ai primi toccò il centro urbano, a nord, ta-<br />

10 11


La missione “Libano 2” costò 250 miliardi di lire e impegnò in tutto 12 navi, 583 veicoli e 8.345 soldati. E contò un solo caduto<br />

Primo<br />

soccorso<br />

A destra,<br />

un ufficiale<br />

medico del<br />

battaglione San<br />

Marco e una<br />

crocerossina<br />

aiutano un<br />

piccolo ferito<br />

in un campo<br />

profughi. Sotto,<br />

paracadutisti a<br />

un check-point<br />

di Beirut.<br />

12<br />

Gli Usa nel mirino<br />

L’attentato all’ambasciata<br />

Usa, il 18 aprile, fu rivendicato<br />

dalla Jihad islamica.<br />

Il “mosaico Beirut” nel 1983<br />

Linea verde<br />

Aeroporto<br />

Porto<br />

gliato dalla Linea verde; ai secondi la periferia<br />

sud, un dedalo di casermoni e bidonville,<br />

abitato da 300 mila turbolenti sciiti,<br />

che comprendeva due “isole” palestinesi:<br />

Chatila e Borj el-Barajneh.<br />

Forse Angioni stesso aveva dei dubbi<br />

sulla ripartizione dei compiti, ma non lo<br />

disse mai e si attenne sempre alle consegne<br />

ricevute: presidiare gli accessi ai campi<br />

profughi e pattugliare le strade; ma soprattutto<br />

cercare di stabilire buone relazioni<br />

con la popolazione e osservare una<br />

rigorosa neutralità tra le parti in lotta. Il<br />

suo “ufficio p.r.” fu un ospedale da campo<br />

destinato ai soldati, ma subito aperto anche<br />

ai civili: il bilancio a fine missione fu di<br />

614 visite ai militari e 63.067 ai civili.<br />

Il simbolo vivente di questo rapporto<br />

amichevole fra soldati e abitanti fu un ragazzo<br />

sciita, Mustafà Haoui, che imparò<br />

l’italiano, cominciò a fare da interprete e<br />

finì per diventare la mascotte di Italcon,<br />

tanto che fu “adottato” dal presidente della<br />

Repubblica Pertini e venne poi a studia-<br />

Il presidente Pertini col piccolo<br />

Mustafà, mascotte degli italiani.<br />

re in Italia (oggi fa il tecnico di laboratorio<br />

in un ospedale di Roma). Ma questo idillio<br />

senza nubi durò solo sei mesi.<br />

L’agguato. La sera del 15 marzo 1983,<br />

mentre sotto un tendone Walter Chiari,<br />

giunto dall’Italia, divertiva tutti col suo spettacolo<br />

Il gufo e la gattina, sulla via dell’aeroporto<br />

venne attaccata una pattuglia del San<br />

Marco in ricognizione. Un marò, Filippo<br />

Montesi, fu ferito a morte; altri, benché gravi,<br />

se la cavarono. L’agguato fu rivendicato<br />

da Al-Jihad al-Islami (Guerra santa islamica),<br />

sigla di copertura di gruppi sciiti estremisti,<br />

dissidenti dalla fazione maggioritaria<br />

Amal: in pratica lo stesso “brodo di coltura”<br />

che ha generato gli attuali hezbollah.<br />

Non era che l’inizio: il 18 aprile saltò in<br />

aria l’ambasciata americana (69 morti); il<br />

23 ottobre due attentatori kamikaze fecero<br />

strage nella base dei marines (230 morti)<br />

e in quella dei parà francesi (85 morti).<br />

A firmare i massacri era sempre Al-Jihad<br />

al-Islami. Ma la violenza dilagava ormai<br />

ben al di là degli estremisti, perché sciiti<br />

e drusi preparavano il finale di partita<br />

con Amin Gemayel. I primi combattevano<br />

l’armata governativa per le vie; i secondi<br />

cannoneggiavano Beirut dai monti dello<br />

Chouf, loro roccaforte. Fu allora che i soldati,<br />

tutti volontari di leva, compresero la<br />

pericolosità della situazione: «Ma la paura<br />

c’è solo all’inizio» precisa Adriano Basile,<br />

ex-bersagliere radiofonista e ora pilota<br />

a Gallarate (Va). «Ciò che invece non sparisce<br />

è l’orrore di fronte a certe situazioni:<br />

io non sono mai riuscito a diventare indifferente<br />

ai bimbi orfani di Chatila, che vagavano<br />

senza meta tra le macerie».<br />

Un inferno. Incredibilmente gli italiani<br />

passarono quasi indenni attraverso la<br />

“battaglia di Beirut”, che durò fino al febbraio<br />

’84. Ma non riuscirono a evitare qualche<br />

proiettile vagante. A fine agosto ’83, all’interno<br />

della nostra base scoppiarono ben<br />

420 granate druse, dirette contro una vicina<br />

postazione dei governativi. Fu uno dei momenti<br />

di maggior tensione. Però bastò puntare<br />

contro lo Chouf i cannoni del caccia-<br />

torpediniere Ardito, ancorato al largo, per<br />

convincere i drusi a curare meglio la mira.<br />

Nel bel mezzo di quell’inferno, il 4 novembre<br />

dell’83 arrivò in visita a Italcon<br />

Sandro Pertini. Aveva con sé 100 bottiglie<br />

di lambrusco e 100 panettoni: poca cosa per<br />

gli oltre 2 mila soldati (a tanto assommava<br />

ormai il contingente). Ma più dei panettoni<br />

contò l’ottimismo e la proverbiale insofferenza<br />

per il cerimoniale del presidente della<br />

Repubblica. Pertini esordì gridando “Viva<br />

Mustafà!” all’indirizzo della mascotte del<br />

contingente. Poi volle girare per Beirut senza<br />

giubbotto antiproiettile. Infine, richiesto<br />

di una foto-ricordo, finse di ritrarsi: “Non<br />

sono mica Sophia Loren”.<br />

Beirut insorge. L’ultimo periodo, a cavallo<br />

tra l’83 e l’84, fu il peggiore. Italcon<br />

continuò a presidiare gli ingressi di Chatila,<br />

in gergo “postazioni 22, 23 e 28”, ma ormai<br />

la situazione era degenerata: «Spesso<br />

venivano da noi i guerriglieri sciiti di Amal,<br />

pretendendo di avere i nostri giubbetti antiproiettile»<br />

racconta Alfio Coppi, già caporal<br />

maggiore alla postazione 22 e oggi<br />

assicuratore ad Arezzo. «Furono sempre<br />

respinti, ma a volte fu necessario puntare i<br />

fucili». Poi, il 6 febbraio, tutta Beirut Ovest<br />

insorse contro Gemayel. E i governi occidentali<br />

decisero il ritiro dei contingenti.<br />

“Libano 2” si concluse il 25 marzo 1984<br />

con il rientro dell’ultima compagnia di carabinieri<br />

paracadutisti, rimasta a Beirut<br />

dopo la partenza del grosso delle truppe,<br />

avvenuta 5 settimane prima. Per Angioni<br />

e i suoi militari il bilancio della spedizione<br />

fu positivo. Tutti lo riconobbero, persino i<br />

giornali inglesi. Già nel novembre dell’82,<br />

infatti, il Financial Times aveva corretto il<br />

tiro rispetto alle famose battute sugli spaghetti:<br />

“È voce comune che il contingente<br />

italiano sia il migliore”. E verso la fine della<br />

missione, il 18 febbraio 1984 (quando il<br />

presidio inglese aveva già tagliato la corda<br />

alla chetichella da due settimane) persino<br />

il Times ammetteva: “Nella forza multinazionale<br />

in disfacimento solo gli italiani<br />

mantengono le loro posizioni”.<br />

Politicamente, però, l’intervento occidentale<br />

in Libano si rivelò un fallimento. Amin<br />

Gemayel, il cui potere doveva essere indirettamente<br />

rafforzato dalla presenza della forza<br />

multinazionale, fu battuto dalle milizie druse<br />

e sciite e si ridusse a essere di fatto “il sindaco<br />

di Beirut Est” (definizione del leader druso<br />

Walid Jumblatt). La guerra proseguì fino<br />

all’89, spianando la strada proprio alla soluzione<br />

che l’Occidente tanto paventava: tutto<br />

il Libano finì sotto la tutela siriana (chiesta<br />

dalla Lega araba) fino al 2005. ❏<br />

Nino Gorio<br />

13


QUATTRO DOMANDE AI COMANDANTI DI ALLORA / LIBANO 1<br />

Tosetti: “Non potevamo<br />

rimanere oltre in Libano”<br />

Bruno Tosetti<br />

fu comandante<br />

di “Libano 1”, col<br />

grado di tenente<br />

colonnello.<br />

Oggi è generale<br />

di divisione a<br />

riposo.<br />

14<br />

Italia era da quarant’anni che non<br />

L’ mandava militari all’estero. Perché<br />

cambiò linea, senza neppure un<br />

mandato Onu?<br />

«L’assedio israeliano ai fedayin di<br />

Beirut faceva montare la tensione internazionale,<br />

rischiando di coinvolgere<br />

le superpotenze. Era necessario disinnescare<br />

la mina per evitare una guerra<br />

più ampia nel Mediterraneo. E poiché<br />

un veto Urss bloccava l’Onu, fu stipulato<br />

un accordo diretto col Libano, che legittimava<br />

l’intervento».<br />

La vostra spedizione ebbe successo<br />

e non ebbe né morti né feriti. Ma il<br />

vostro rientro non fu prematuro?<br />

«Noi rientrammo dopo aver concluso la missione, che do-<br />

veva limitarsi allo sgombero dei fedayin da Beirut. Terminato<br />

l’esodo, l’8 settembre il presidente libanese Bechir Gemayel<br />

ci ringraziò e ci disse: “La situazione è sotto controllo,<br />

potete partire”. Così il giorno 11 salpammo; gli americani<br />

erano già partiti il giorno prima».<br />

Però dopo il vostro rientro accadde di tutto: prima l’attentato<br />

a Gemayel, poi le stragi di Sabra e Chatila…<br />

«Esatto. Ma nessuno lo poteva prevedere: tanto meno Gemayel,<br />

che saltò in aria solo tre giorni dopo la nostra partenza,<br />

da lui stesso sollecitata. D’altra parte noi eravamo a Beirut<br />

in virtù di un accordo col governo libanese; quindi non<br />

potevamo restarci contro la volontà di Gemayel: sarebbe stata<br />

un’occupazione».<br />

Ma col senno di poi, non pensa che se i bersaglieri fossero<br />

rimasti tutto ciò si poteva evitare?<br />

«Credo che non sarebbe cambiato nulla. Avevamo un posto<br />

di blocco a 2 km da Chatila, ma poteva essere aggirato:<br />

“Libano 1” non aveva l’incarico di presidiare i quartieri palestinesi.<br />

Aggiungo che il massacro fu compiuto in parte con<br />

armi da taglio; forse non avremmo neppure sentito spari: non<br />

più del solito, almeno». ■<br />

Esodo sotto scorta<br />

I fedayin lasciano Beirut, a<br />

fine agosto del 1982. L’esodo<br />

fu protetto anche dagli italiani.<br />

QUATTRO DOMANDE AI COMANDANTI DI ALLORA / LIBANO 2<br />

Angioni: “L’importante<br />

era ottenere il consenso”<br />

Franco Angioni<br />

fu comandante<br />

di “Libano 2”,<br />

col grado di<br />

colonnello. Oggi<br />

è generale di<br />

corpo d’armata<br />

a riposo.<br />

Èpassato quasi un quarto di secolo.<br />

Quali sono le differenze tra le<br />

due missioni degli Anni ’80 e quella<br />

in corso?<br />

«La differenza principale è nello scenario<br />

politico che sta dietro le missioni.<br />

Allora eravamo in piena guerra fredda,<br />

dietro i siriani e certe milizie libanesi<br />

c’era l’Urss; oggi dietro gli hezbollah<br />

c’è l’Iran. Allora l’intervento era basato<br />

su accordi bilaterali col governo libanese;<br />

oggi invece ci si muove nell’ambito di<br />

una forza Onu».<br />

E le differenze militari? Allora i soldati<br />

erano di leva e tutti maschi; ora sono<br />

professionisti e in parte donne...<br />

«Non è del tutto esatto. Anche allora c’erano donne: 250<br />

infermiere volontarie. Una presenza femminile è molto importante<br />

se si opera in un Paese musulmano. Senza le infermiere<br />

non avremmo mai potuto gestire l’ospedale da campo,<br />

aperto ai civili, che fu una carta vincente per ottenere il consenso<br />

della popolazione».<br />

Fra gli italiani di “Libano 2” ci fu un solo caduto, mentre<br />

francesi e americani ne ebbero decine. Solo fortuna?<br />

«Credo di no: noi cercammo di guadagnarci la fiducia della<br />

popolazione e questo creò un clima di consenso che non eliminò<br />

il rischio terrorismo ma lo attenuò. Del resto, al di là di<br />

questo calcolo, credo che se una missione di pace vuole essere<br />

davvero tale, ottenere un “consenso ambientale” sia un<br />

obiettivo prioritario».<br />

La “strategia del consenso” è stata adottata anche in<br />

Iraq. Ma questo non ha evitato la strage di Nassiriya…<br />

«Benché abbia radici nello stesso fondamentalismo religioso,<br />

oggi il terrorismo è molto diverso dagli Anni ’80. Allora<br />

nasceva da situazioni locali di grave disagio sociale, oggi<br />

da logiche internazionali imprevedibili. Allora i terroristi<br />

erano dei disperati, oggi sono professionisti capaci di pilotare<br />

un aereo difficile come il Boeing 767». ■<br />

Rapporti distesi<br />

Un militare italiano e una<br />

giovane di Beirut. Il nostro<br />

contingente era benvisto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!