22.10.2013 Views

Nikon D90 - Fotografia.it

Nikon D90 - Fotografia.it

Nikon D90 - Fotografia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

Le misure del Centro Studi Progresso Fotografico<br />

La veloc<strong>it</strong>à<br />

La <strong>D90</strong> è risultata rapida nello scatto<br />

con un r<strong>it</strong>ardo di 0,063 secondi (con una<br />

buona corrispondenza coi dati dichiarati<br />

da <strong>Nikon</strong>, 0.065 secondi).<br />

Il tempo per eseguire un secondo scatto<br />

è minimo, in quanto esso può avvenire<br />

ad appena 0,07 secondi dal primo.<br />

L’accensione è pronta, con 0,34 secondi<br />

per il completamento del primo<br />

scatto.<br />

La raffica è sicuramente più rapida di<br />

quella della D80; abbiamo potuto eseguire<br />

22 fotogrammi Jpeg Large Fine a<br />

4,49 f/s. La raffica può comunque prolungarsi<br />

ulteriormente, ma con sensibili<br />

rallentamenti.<br />

È possibile eseguire 9 fotogrammi in<br />

formato Raw.<br />

L’autonomia<br />

La <strong>D90</strong> si è rivelata strep<strong>it</strong>osa per quanto<br />

riguarda l’autonomia.<br />

Abbiamo potuto eseguire addir<strong>it</strong>tura<br />

1888 scatti; si tratta di scatti esegu<strong>it</strong>i<br />

senza flash, senza controllo a mon<strong>it</strong>or e<br />

con file di piccole dimensioni, ma sono<br />

comunque davvero tanti.<br />

Anche in riproduzione abbiamo un’autonomia<br />

invidiabile, 7 ore e 8 minuti.<br />

Le curve sens<strong>it</strong>ometriche<br />

Le curve sens<strong>it</strong>ometriche della <strong>D90</strong><br />

sono quelle tipiche delle altre fotocamere<br />

<strong>Nikon</strong>: il livello di saturazione<br />

viene infatti raggiunto con una curva<br />

poco appiatt<strong>it</strong>a, una risposta cioè che<br />

tende a riprodurre le differenze di luminos<strong>it</strong>à<br />

in modo molto fedele.<br />

La curva a 100 ISO è ancor più ripida<br />

delle altre sulle alte luci, quindi con<br />

una più lim<strong>it</strong>ata lat<strong>it</strong>udine di posa in<br />

sovra-esposizione; è un comportamento<br />

tipico delle sensibil<strong>it</strong>à “espanse” verso<br />

il basso.<br />

Al variare del contrasto non varia il<br />

punto di saturazione, quindi ad un suo<br />

aumento nelle zone di grigio-medio,<br />

corrisponde una diminuzione sia nelle<br />

alte che nelle basse luci.<br />

La sensibil<strong>it</strong>à ISO<br />

La sensibil<strong>it</strong>à è leggermente superiore<br />

ai valori dichiarati, a tutte le impostazioni.<br />

Ad esempio a 200 ISO abbiamo una<br />

sensibil<strong>it</strong>à misurata di 246,8 ISO.<br />

MTF-sharpening<br />

Lo sharpening è lim<strong>it</strong>ato per le impostazioni<br />

da 0 a 3, che quindi possono essere<br />

utilizzate con tranquill<strong>it</strong>à. Comincia<br />

ad essere evidente solo dal valore 5.<br />

La risoluzione<br />

La risoluzione della <strong>D90</strong> è estremamente<br />

elevata e solo minimamente inferiore<br />

a quella della D300.<br />

Un ruolo preponderante è quindi svolto<br />

dalle ottiche, che devono essere di elevata<br />

qual<strong>it</strong>à per sfruttare questa risoluzione<br />

anche ai diaframmi maggiori ed<br />

ai bordi.<br />

Il rumore e la lat<strong>it</strong>udine di posa<br />

Il rumore della <strong>D90</strong> è leggermente<br />

superiore a quello della D300.<br />

Con le impostazioni standard della fotocamera<br />

e del programma di conversione<br />

è visibile chiaramente l’intervento di un<br />

filtro anti-rumore, a partire dalla sensibil<strong>it</strong>à<br />

800 ISO fino alla massima, sia<br />

nelle immagini Jpeg che Raw.<br />

Queste ultime appaiono nel complesso<br />

più rumorose in quanto a tutte le sensibil<strong>it</strong>à<br />

le immagini Jpeg subiscono un<br />

filtraggio superiore.<br />

Sicuramente è consigliabile per i file<br />

Raw un maggiore filtraggio alle sensibil<strong>it</strong>à<br />

3200 ISO e Hi-1.<br />

La lat<strong>it</strong>udine di posa per le immagini<br />

Jpeg non si abbassa progressivamente<br />

con l’aumentare della sensibil<strong>it</strong>à, come<br />

invece avviene con le immagini Raw;<br />

questo dipende dalla presenza di un<br />

filtraggio del rumore specifico per le<br />

basse luci via via più intenso; le immagini<br />

Raw, per contro mantengono un più<br />

elevato contenuto di dettagli.<br />

Il giudizio complessivo<br />

In termini di prestazioni la <strong>Nikon</strong> <strong>D90</strong><br />

Prezzi<br />

<strong>D90</strong> solo corpo: euro 990.<br />

In k<strong>it</strong> con Nikkor<br />

18-105 VR: euro 1.190<br />

In k<strong>it</strong> con Nikkor 16-85 VR: euro 1.490<br />

In k<strong>it</strong> con Nikkor 18-200 VR: euro 1.640<br />

Tutti i k<strong>it</strong> comprendono<br />

la scheda di memoria Lexar SD 4 GB.<br />

Distribuzione:<br />

N<strong>it</strong>al, via Tabacchi 33, 10132 Torino<br />

infoline 199.124.172 - www.n<strong>it</strong>al.<strong>it</strong><br />

Pro e Contro<br />

Pro<br />

Eccellente autonomia<br />

Raffica di buona veloc<strong>it</strong>à<br />

Risoluzione molto elevata<br />

Live View<br />

Modal<strong>it</strong>à video<br />

Contro<br />

Raffica non molto prolungata.<br />

Risoluzione ottenibile solo con<br />

obiettivi di alta qual<strong>it</strong>à.<br />

Insufficiente controllo della<br />

profond<strong>it</strong>à di campo in Live<br />

View.<br />

non si discosta in modo significativo<br />

dalla <strong>Nikon</strong> D80, una fotocamera già<br />

di ottimo livello.<br />

Ciò che rende preferibile il nuovo<br />

modello è la raffica decisamente<br />

superiore, l’autonomia invidiabile e la<br />

presenza di un Live View che ci consente<br />

“anche” di inquadrare a mon<strong>it</strong>or,<br />

ma soprattutto di eseguire una messa a<br />

fuoco decisamente più precisa di quella<br />

tradizionale a rilevazione di fase.<br />

Possiamo poi aggiungere altre caratteristiche<br />

tra cui il mon<strong>it</strong>or da 3 pollici,<br />

la possibil<strong>it</strong>à di eseguire filmati, il D-<br />

Lighting attivo e la correzione della<br />

distorsione.<br />

Insomma, la <strong>D90</strong> è una fotocamera<br />

profondamente diversa e sicuramente<br />

superiore.<br />

Sergio Namias<br />

Recensione basata sulle versioni<br />

A1.00, B1.00 e L1.000 del firmware.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!