You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Ritrovata e fotografata <strong>la</strong> torpediniera affondata nel 1941<br />
<strong>Ecco</strong> <strong>la</strong> <strong>Generale</strong> <strong>Chinotto</strong><br />
i era inabissata 63<br />
S anni fa, per colpa di<br />
una mina, insieme a 48<br />
uomini del suo equipaggio.<br />
E da allora non<br />
ne era più stata trovata<br />
traccia. Oggi, grazie a<br />
una spedizione subacquea<br />
ai limiti delle attuali<br />
possibilità, <strong>la</strong> torpediniera<br />
italiana <strong>Generale</strong><br />
Antonio <strong>Chinotto</strong><br />
è stata avvistata,<br />
adagiata a 103 metri di<br />
profondità al <strong>la</strong>rgo di<br />
Palermo.<br />
La <strong>Chinotto</strong> era una<br />
torpediniera “Pattison”,<br />
costruita al cantiere<br />
Odero di Sestri<br />
Ponente nel 1921 per<br />
<strong>la</strong> Regia Marina.<br />
Gloria. Le “tre pipe”,<br />
come venivano<br />
chiamate dai marinai le<br />
navi di questo tipo per i<br />
tre fumaioli che le caratterizzavano,<br />
si co-<br />
prirono di gloria nel<strong>la</strong><br />
gravosa attività di scorta<br />
ai convogli di guerra.<br />
Tra il 1940 e il 1941 <strong>la</strong><br />
<strong>Chinotto</strong> eseguì 37<br />
missioni belliche, 9<br />
operazioni antisommergibile<br />
e 17 scorte.<br />
Esplosione. Il 28<br />
marzo del ’41 fu inviata,<br />
insieme al<strong>la</strong> Missori,<br />
a rintracciare l’unico<br />
sommergibile posamine<br />
nemico rimasto nel<br />
Affondata<br />
da due mine<br />
La <strong>Chinotto</strong><br />
in navigazione.<br />
Fu affondata<br />
il 28 marzo<br />
1941. Nel<strong>la</strong> foto<br />
grande, il relitto<br />
a 103 metri di<br />
profondità.<br />
Mediterraneo, l’inglese<br />
Hms Rorqual. Fu<br />
avvistato a 4 miglia a<br />
nord-est di Capo Gallo,<br />
ma aveva deposto<br />
uno sbarramento di 10<br />
mine, due delle quali<br />
furono <strong>la</strong> causa dell’affondamento<br />
del<strong>la</strong><br />
<strong>Chinotto</strong>. La spedizione<br />
che oggi l’ha fotografata<br />
era composta<br />
da Andrea Ghisotti e<br />
Stefano Baldi. ■<br />
Ciminiere abitate, eliche arrugginite<br />
In alto a sinistra, l’elica del<strong>la</strong> <strong>Chinotto</strong><br />
come appare oggi. In alto a destra, un<br />
argano. Qui sopra, una manica a vento finita<br />
dentro una delle ciminiere del<strong>la</strong> nave.<br />
■ Tecnologia<br />
Le nuove<br />
aspiranti<br />
“Miss Mondo”:<br />
tutte curve<br />
e pixel<br />
i chiama “Miss Digital<br />
SWorld” il primo<br />
concorso di bellezza<br />
on line per modelle<br />
virtuali, ideato e organizzato<br />
dal regista multimediale<br />
napoletano Franz<br />
Cerami e ispirato dalle<br />
bellezze digitali di eroine<br />
dei videogiochi come<br />
Lara Croft (v. <strong>Focus</strong> n°<br />
61) o da modelle virtuali<br />
come <strong>la</strong> giapponese Terai<br />
Yuki. Artisti, studi pubblicitari,<br />
case di produzione<br />
e autori di videogiochi<br />
hanno avuto 12 mesi di<br />
tempo per creare <strong>la</strong> loro<br />
pin up tutta curve e pixel.<br />
Niente strip. Le<br />
aspiranti miss hanno<br />
dovuto presentare un<br />
book fotografico, dati<br />
anagrafici e un<br />
“curriculum” ineccepibile.<br />
Il rego<strong>la</strong>mento prevede<br />
infatti che le ragazze ad<br />
alta definizione non<br />
abbiano mai partecipato<br />
a film o spettacoli<br />
“sconvenienti”.<br />
Voto on line. Le 20 più<br />
votate dagli utenti (per<br />
votare il sito è: www.<br />
missdigitalworld.com)<br />
parteciperanno, il prossimo<br />
novembre, al<strong>la</strong> finale<br />
che si terrà a Torino durante<br />
Virtuality 2004,<br />
manifestazione dedicata<br />
al<strong>la</strong> produzione digitale.<br />
La reginetta sarà<br />
premiata con un lingotto<br />
d’oro da 5 mi<strong>la</strong> dol<strong>la</strong>ri.<br />
Linda Albanese<br />
Passerel<strong>la</strong> on line<br />
Franz Cerami (in primo<br />
piano) e gli organizzatori del<br />
concorso. In alto, Mamegal,<br />
di Beans Magic, Giappone.<br />
Altre concorrenti.<br />
Solo le 20 più<br />
votate on line<br />
accederanno al<strong>la</strong><br />
finale di Torino.<br />
06/2004 115
are surf sulle onde può<br />
F essere esaltante. Ma trovare<br />
l’onda “giusta” è difficile.<br />
Dal<strong>la</strong> prossima estate,<br />
se vi recherete a Hemet, in<br />
California, a 40 km da Los<br />
Angeles, potrete però provare<br />
il piacere di cavalcare<br />
le onde 24 ore su 24, senza<br />
fermarvi mai.<br />
Ad aria. Merito di un<br />
nuovo tipo di impianto ad<br />
aria compressa per le onde<br />
artificiali (del<strong>la</strong> Wave Cannon:<br />
www.thewavecannon.<br />
com) che supera in potenza<br />
tutti quelli finora instal<strong>la</strong>ti.<br />
E del primo circuito<br />
per onde del<strong>la</strong> storia, progettato<br />
dal<strong>la</strong> Whirlpool.<br />
Anello ondoso. In pratica<br />
i cannoni “spareranno”<br />
in rapida successione onde<br />
alte fino a un metro e mezzo<br />
(<strong>la</strong> misura è rego<strong>la</strong>bile)<br />
che verranno incana<strong>la</strong>te in<br />
un percorso circo<strong>la</strong>re (v. disegno<br />
e www.tomorrey.<br />
com) e rinforzate da altri<br />
cannoni ogni mezzo giro.<br />
■ Sport/Origini<br />
L’impianto per il surf eterno<br />
La Wave Cannon è intenzionata<br />
a instal<strong>la</strong>re i nuovi<br />
propulsori per onde anche<br />
in alcuni <strong>la</strong>ghi degli Usa.<br />
L’impianto di Hemet è costato<br />
250 mi<strong>la</strong> dol<strong>la</strong>ri, poco<br />
più di 200 mi<strong>la</strong> euro. ■<br />
Il calcio del 18 mi<strong>la</strong> a. C.<br />
hi ha inventato il<br />
C calcio? Gli inglesi<br />
pensano di essere stati<br />
loro, al<strong>la</strong> metà dell’800.<br />
Gli italiani citano il calcio<br />
fiorentino del ’500.<br />
In Francia? Forse hanno<br />
entrambi torto: il gioco<br />
con <strong>la</strong> pal<strong>la</strong> fu inventato<br />
almeno 20 mi<strong>la</strong> anni fa,<br />
in piena preistoria. Il<br />
francese Amedée Boli ha<br />
infatti trovato, in una<br />
grotta vicino a Marsiglia,<br />
dipinti fatti dall’uomo di<br />
Cro-Magnon (l’Homo<br />
sapiens europeo) che<br />
Nell’impianto si<br />
può fare surf senza<br />
mai fermarsi.<br />
raffigurano, secondo lui,<br />
una partita di calcio.<br />
Le prove? A parte le figure<br />
(v. foto sotto) Boli sostiene<br />
che giocare con <strong>la</strong> pal<strong>la</strong> è<br />
un’attività antichissima.<br />
Pal<strong>la</strong>. Secondo alcuni<br />
documenti, ci giocavano i<br />
Cinesi nel 2600 a. C., i<br />
Giapponesi quasi contemporaneamente,<br />
gli Olmechi<br />
in Messico nel II millennio<br />
a. C. Perché, si chiede<br />
allora Boli, <strong>la</strong> passione per<br />
un gioco simile al calcio<br />
non poteva essere viva già<br />
20 mi<strong>la</strong> anni fa?<br />
Un pallone e tanti giocatori<br />
(o tifosi) preistorici? Sì,<br />
per uno studioso francese.<br />
Un “circuito” per onde e surfisti negli Usa<br />
Le onde artificiali<br />
sono alte circa un<br />
metro e mezzo.<br />
Propulsore ad<br />
aria compressa.<br />
■ Animali/Organi sessuali maschili<br />
I nuovi cannoni ad aria<br />
compressa creano le<br />
onde ogni mezzo giro.<br />
Sulle onde senza sosta<br />
L’impianto di surf californiano:<br />
le onde girano in un anello,<br />
continuamente rinforzate<br />
da cannoni ad aria compressa.<br />
Quando le dimensioni contano<br />
onferma per un<br />
C sospetto di molti maschi<br />
(umani): le dimensioni del<br />
pene contano. Due ricercatori<br />
canadesi (Steven<br />
Ferguson e Serge Larivière)<br />
hanno misurato, in 122<br />
mammiferi, <strong>la</strong> lunghezza del<br />
baculum, l’osso del pene.<br />
Trichechi dotati. Hanno<br />
scoperto che gli animali dei<br />
climi più freddi (come i<br />
trichechi) rispetto a mammiferi<br />
simili (come gli elefanti<br />
marini), che vivono più<br />
al caldo, l’hanno più lungo.<br />
Femmine facili. Le specie<br />
dei climi più caldi, è <strong>la</strong> loro<br />
interpretazione, hanno più<br />
facilità a incontrare le<br />
femmine, perché vivono in<br />
colonie con un maschio<br />
dominante. Conta di più<br />
avere un corpo possente per<br />
scacciare gli altri maschi.<br />
Chi vive nei climi freddi,<br />
invece, deve inseminare il<br />
più efficacemente possibile<br />
le poche femmine che<br />
incontra. E a questo scopo<br />
Tricheco: 60 cm. Goril<strong>la</strong>: 5 cm. Elefante marino:<br />
30 cm.<br />
un pene lungo è più utile.<br />
Goril<strong>la</strong> deludente.<br />
Secondo altri studi è invece<br />
<strong>la</strong> struttura sociale a<br />
determinare <strong>la</strong> lunghezza<br />
del pene. Scimpanzé e<br />
goril<strong>la</strong>, (che però, come noi,<br />
non hanno il boculum), pur<br />
vivendo alle stesse <strong>la</strong>titudini<br />
l’hanno di dimensioni molto<br />
diverse (8 cm il primo, 5 il<br />
secondo). La ragione? Forse<br />
perché i maschi dei goril<strong>la</strong><br />
hanno l’harem, mentre gli<br />
scimpanzé sono promiscui.<br />
Scimpanzé: 8 cm.
118<br />
■ Auto/Optional<br />
Tettuccio<br />
scoperto anche<br />
d’inverno<br />
con <strong>la</strong> sciarpa<br />
d’aria calda<br />
sadora Duncan,<br />
I attrice e ballerina,<br />
morì nel 1927 strango<strong>la</strong>ta<br />
da una sciarpa<br />
impigliatasi nelle ruote<br />
del<strong>la</strong> Bugatti su cui<br />
viaggiava. Non le<br />
sarebbe successo se<br />
avesse avuto una<br />
sciarpa d’aria, come<br />
quel<strong>la</strong> messa oggi a<br />
punto dal<strong>la</strong> Mercedes<br />
sul modello SLK spider.<br />
Al vento. La sciarpa<br />
d’aria (“Airscarf”) è un<br />
sistema di venti<strong>la</strong>zione<br />
inserito nel poggiatesta:<br />
crea una zona<br />
d’aria calda attorno al<br />
collo e al<strong>la</strong> testa del<br />
guidatore. E ciò avviene<br />
anche se il tetto<br />
dell’auto è aperto:<br />
Airscarf (costo: 474 €)<br />
è abbinato a un<br />
sistema aerodinamico<br />
che elimina le correnti<br />
d’aria nell’abitacolo.<br />
Così funziona Airscarf<br />
sul<strong>la</strong> Mercedes SLK.<br />
Dol<strong>la</strong>ro Usa -19,3%<br />
Peso messicano<br />
-19,2%<br />
Sol peruviano<br />
-8,1%<br />
06/2004<br />
L’opera d’arte galleggia nei mari del<strong>la</strong> Groen<strong>la</strong>ndia<br />
Un iceberg rosso!<br />
orse gli orsi bianchi ri-<br />
Fmarranno un po’ perplessi<br />
al<strong>la</strong> vista del primo<br />
iceberg rosso del<strong>la</strong> storia<br />
del<strong>la</strong> Terra. Ma per l’autore<br />
L’<br />
euro è da<br />
alcuni additato<br />
come responsabile<br />
di molti mali. Ma<br />
qualcosa di buono<br />
lo ha già fatto: ha<br />
ridotto i costi delle<br />
vacanze all’estero.<br />
Grazie al<strong>la</strong> crescita<br />
del suo valore<br />
rispetto alle altre<br />
valute, quest’estate<br />
andare in<br />
vacanza all’estero<br />
ci costerà molto<br />
meno di un anno<br />
Sterlina inglese<br />
-5,3%<br />
dell’opera, Marco Evaristti,<br />
artista danese seguace<br />
del<strong>la</strong> cosiddetta “<strong>la</strong>nd-art”<br />
(v. <strong>Focus</strong> n° 80), quel ghiaccio<br />
esercitava più attrazio-<br />
ne di una tradizionale te<strong>la</strong>.<br />
Iceberg-art. Usando 3<br />
mi<strong>la</strong> litri di pittura e una<br />
squadra di 20 operai, ha<br />
impiegato, grazie all’uso di<br />
spruzzatori, circa 2 ore per<br />
pitturare i 10 mi<strong>la</strong> m 2 di superficie<br />
emersa del ghiaccio<br />
e completare il suo<br />
quadro galleggiante. ■<br />
Con l’euro forte <strong>la</strong> vacanza costa molto meno<br />
Lira egiziana -13,8%<br />
Scellino kenyota<br />
-12,3%<br />
Dol<strong>la</strong>ro namibiano<br />
-6,7%<br />
fa: in alcuni casi<br />
fino al 43% in<br />
meno. Nel<strong>la</strong><br />
tabel<strong>la</strong> a destra<br />
sono riportati,<br />
Paese per Paese,<br />
<strong>la</strong> svalutazione in<br />
percentuale nell’ultimo<br />
anno del<strong>la</strong><br />
moneta locale<br />
rispetto all’euro, e<br />
<strong>la</strong> diminuzione dei<br />
prezzi dei viaggi<br />
organizzati, rilevati<br />
dall’istituto<br />
tedesco Statisti-<br />
Corona svedese -1,2%<br />
Rupia indiana<br />
-10,2%<br />
Baht<br />
thai<strong>la</strong>ndese<br />
-2,6%<br />
STATISTICHE<br />
ches Bundesamt.<br />
■ America<br />
al risparmio<br />
Esempi? Per<br />
andare negli Usa<br />
spenderemo il 20%<br />
in meno. Anche se,<br />
come si vede nel<strong>la</strong><br />
seconda colonna,<br />
in molti casi le<br />
riduzioni dei prezzi<br />
dei tour operator<br />
sono molto inferiori<br />
a quelle del<strong>la</strong><br />
valuta del Paese<br />
di destinazione.<br />
Yen giapponese<br />
-10,5%<br />
Svalutazione di alcune monete rispetto all’euro nell’ultimo anno.<br />
Paese di<br />
destinazione<br />
Valore<br />
moneta<br />
locale/<br />
euro<br />
Costo<br />
del viaggio<br />
con tour<br />
operator<br />
Egitto -13,8% da -7 a -15%<br />
Rep. Dominicana -43,1% da -2 a -11%<br />
Gran Bretagna -5,3% non dispon.<br />
India<br />
-10,2%<br />
-4%<br />
Indonesia<br />
-4,2%<br />
-7%<br />
Is<strong>la</strong>nda<br />
-4,0% da +2 a -3%<br />
Giappone<br />
-10,5% non dispon.<br />
Canada<br />
0% da 0 a -20%<br />
Kenya<br />
-12,3% da -5 a -8%<br />
Croazia<br />
-2,0% da -3 a -11%<br />
Marocco<br />
-0,9%<br />
-11%<br />
Maldive n.d.<br />
-5%<br />
Messico<br />
-19,2%<br />
-2%<br />
Namibia<br />
-6,7%<br />
-8%<br />
Perù<br />
-8,1% non dispon.<br />
Filippine<br />
-10,6% non dispon.<br />
Arabia Saudita -17,6% non dispon.<br />
Svezia<br />
-1,2% non dispon.<br />
Svizzera<br />
-7,8% da -2 a -10%<br />
Thai<strong>la</strong>ndia<br />
-2,6% da -3 a -13%<br />
Trinidad e Tobago -6,0%<br />
-8%<br />
Tunisia<br />
-6,1%<br />
-13%<br />
Ungheria<br />
-7,1% da -1 a -10%<br />
Usa<br />
-19,3% -20%
Luce “eterna” al polo nord: qui <strong>la</strong> futura base?<br />
Al sole... sul<strong>la</strong> Luna<br />
Non troveremo <strong>la</strong> luce<br />
eterna solo in<br />
paradiso. Probabilmente<br />
c’è anche sul<strong>la</strong><br />
Luna, in una regione<br />
vicino al polo nord, dove<br />
il Sole non tramonta<br />
mai e dove si potrà costruire<br />
<strong>la</strong> prima base<br />
umana. Studiando le<br />
immagini inviate dal<strong>la</strong><br />
sonda Clementine nel<br />
1994, alcuni ricercatori<br />
del<strong>la</strong> Johns Hopkins<br />
University (Usa) hanno<br />
scoperto che 4 aree<br />
sui bordi del cratere<br />
Peary, del diametro di<br />
73 km, ricevono <strong>la</strong> luce<br />
del Sole per tutto il<br />
giorno lunare.<br />
Escursioni. Finora si<br />
sapeva solo che sul<strong>la</strong><br />
Luna esistono aree dove<br />
<strong>la</strong> luce del Sole non<br />
arriva mai e alcuni picchi,<br />
sul<strong>la</strong> circonferenza<br />
di alcuni crateri, che ri-<br />
■ Sfide<br />
Un’autostrada<br />
da brivido:<br />
1.600 chilometri<br />
al Polo Sud, tra<br />
neve e crepacci<br />
autostrada più fredda<br />
L’ del mondo? Quel<strong>la</strong> in<br />
costruzione al Polo Sud,<br />
per rifornire via terra le<br />
basi po<strong>la</strong>ri. Da due anni sei<br />
americani al<strong>la</strong> guida di tre<br />
grandi veicoli cingo<strong>la</strong>ti<br />
Niente asfalto: l’autostrada del<br />
Polo Sud sarà di neve compattata.<br />
06/2004<br />
cevono luce per il 95%<br />
del tempo.<br />
Acqua lunare. Se <strong>la</strong><br />
scoperta sarà confermata<br />
(il fenomeno potrebbe<br />
essere solo stagionale)<br />
il cratere Peary<br />
diventerebbe il luogo<br />
ideale per ospitare<br />
una base permanente.<br />
La presenza costante<br />
del<strong>la</strong> luce so<strong>la</strong>re significa<br />
infatti che <strong>la</strong> diffe-<br />
stanno creando un<br />
passaggio riempiendo i<br />
crepacci sul percorso e<br />
compattando <strong>la</strong> neve.<br />
Invasioni di turisti? A<br />
oggi sono pronti circa 700<br />
km sui 1.600 che uniranno<br />
<strong>la</strong> costa a sud del<strong>la</strong> Nuova<br />
Ze<strong>la</strong>nda con <strong>la</strong> base Usa<br />
Amundsen-Scott. Anche<br />
quando sarà finita (si<br />
prevede nel 2006) l’autostrada<br />
potrà dare problemi:<br />
il ghiaccio po<strong>la</strong>re si sposta<br />
aprendo sempre nuovi<br />
crepacci. E si teme che<br />
arriveranno orde di turisti.<br />
renza di temperatura<br />
tra giorno e notte non<br />
è mai superiore ai 20<br />
°C, rispetto ai 250 °C di<br />
altre zone dove <strong>la</strong> luce<br />
s’alterna al buio. In più<br />
sembra che nel<strong>la</strong> zona<br />
del polo nord lunare<br />
sia possibile trovare<br />
ghiaccio e idrogeno,<br />
utili<br />
per <strong>la</strong> futura<br />
base. ■<br />
■ Animali<br />
Egitto? No: il gatto fu<br />
addomesticato a Cipro<br />
i era sempre pensato<br />
Sche ad addomesticare i<br />
gatti fossero stati gli Egizi<br />
(v. <strong>Focus</strong> Extra n° 15) circa<br />
4 mi<strong>la</strong> anni fa. Forse<br />
non è stato così.<br />
Tomba per due. L’antropologo<br />
Jean-Denis Vigne,<br />
del Museo nazionale di<br />
storia naturale di Parigi,<br />
ha scoperto a Cipro, nel<br />
sito del vil<strong>la</strong>ggio neolitico<br />
Shillorokambos, risalente<br />
a 11 mi<strong>la</strong> anni fa, i resti di<br />
un gatto sepolto con un<br />
uomo, forse il suo<br />
“padrone”. Secondo<br />
l’antropologo, <strong>la</strong> persona<br />
seppellita con il gatto<br />
aveva circa 30 anni<br />
quando morì e, stando<br />
Meno sbalzi termici<br />
Astronauti sulle pendici del<br />
cratere Peary: in questa zona<br />
<strong>la</strong> differenza di temperatura fra<br />
notte e giorno è di soli 20 °C.<br />
Mare imbrium<br />
Cratere Aristarchus<br />
Cratere Kepler<br />
Oceanus procel<strong>la</strong>rum<br />
Mare humorum<br />
Uomo<br />
Gatto<br />
alle offerte seppellite con<br />
lui, era di alto rango.<br />
Anti-topo. Forse, ipotizza<br />
Vigne, gli uomini del<br />
Neolitico favorirono <strong>la</strong><br />
Il cratere Peary (in primo<br />
piano nel<strong>la</strong> foto in basso<br />
a sinistra) è vicino al<br />
polo nord del<strong>la</strong> Luna.<br />
Cratere P<strong>la</strong>to<br />
Cratere Copernicus<br />
Cratere Tycho<br />
Polo sud<br />
Mare serenitatis<br />
Mare<br />
tranquillitatis<br />
Mare<br />
nectaris<br />
Un gatto selvatico africano:<br />
molto simile a quello di Cipro.<br />
Uniti per sempre<br />
A sinistra, le ossa<br />
dell’uomo primitivo<br />
sepolto con il suo<br />
gatto a Cipro.<br />
presenza di gatti nei vil<strong>la</strong>ggi<br />
per liberarsi dei topi,<br />
che cominciarono a<br />
infestare gli insediamenti<br />
agricoli 12 mi<strong>la</strong> anni fa.
Da libere sanno sopravvivere<br />
Le cavie...<br />
se <strong>la</strong> cavano<br />
opo 200 generazioni di<br />
Dallevamento, 75 ratti di<br />
<strong>la</strong>boratorio sono stati messi<br />
in libertà. E, sorpresa,<br />
hanno ricominciato a comportarsi<br />
come i loro antenati.<br />
Vita di società. I ratti,<br />
utilizzati in tutto il mondo<br />
come modelli di studio per<br />
moltissime ma<strong>la</strong>ttie umane,<br />
hanno imparato in pochi<br />
minuti a cercare cibo,<br />
acqua e rifugi, creando una<br />
rete di sentieri che portavano<br />
dalle tane alle fonti<br />
di cibo. In alcuni giorni si<br />
sono anche strutturati in<br />
una “società”, con una precisa<br />
gerarchia, e hanno addirittura<br />
scacciato un gatto,<br />
mordendolo sul naso.<br />
L’esperimento, condotto<br />
da Manuel Berdoy, zoologo<br />
del<strong>la</strong> Oxford university,<br />
in Inghilterra, ha stupito<br />
tutti gli scienziati perché si<br />
pensava che l’allevamento<br />
in cattività avesse selezionato<br />
ratti incapaci di sopravvivere<br />
senza l’aiuto<br />
dell’uomo.<br />
Film premiato. Berdoy<br />
ha girato un film di 27 minuti<br />
con le avventure dei<br />
ratti liberati, e il documentario<br />
(visibile in bassa risoluzione<br />
al sito www.ratli<br />
fe.org) ha avuto un grande<br />
successo nel<strong>la</strong> comunità<br />
scientifica, vincendo anche<br />
numerosi premi. ■<br />
I topi di<br />
<strong>la</strong>boratorio<br />
sono molto<br />
docili. Ma<br />
autosufficienti.
© Gruner und Jahr - Mondadori SpA<br />
Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.<br />
Gruner und Jahr-Mondadori Spa<br />
Gruner und Jahr-Mondadori SpA<br />
Corso Monforte, 54 - 20122 Mi<strong>la</strong>no<br />
E<strong>la</strong>borazione ELEVER SRL