22.10.2013 Views

Canon Eos 5D Mark II - Fotografia.it

Canon Eos 5D Mark II - Fotografia.it

Canon Eos 5D Mark II - Fotografia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40<br />

La protezione in policarbonato del pannello LCD posteriore è dotata di numerosi<br />

strati antiriflesso resistenti a graffi e sporco.<br />

In alternativa all’AF a rilevazione del<br />

contrasto (AF Live) abbiamo la messa a<br />

fuoco rapida (modal<strong>it</strong>à veloce), che utilizza<br />

i tradizionali sensori AF a rilevazione di<br />

fase, la cui posizione appare a mon<strong>it</strong>or (la<br />

selezione dell’area attiva va fatta al di fuori<br />

di Live View); alla pressione del pulsante<br />

AF il mon<strong>it</strong>or si oscura per il temporaneo<br />

abbassamento dello specchio, dopo di che<br />

appare evidenziato a mon<strong>it</strong>or il punto utilizzato<br />

per la messa a fuoco.<br />

Il software <strong>Canon</strong> Util<strong>it</strong>y permette di controllare<br />

a computer l’inquadratura, il fuoco<br />

ed i parametri d’esposizione e le immagini<br />

possono essere acquis<strong>it</strong>e direttamente sul<br />

PC.<br />

Modal<strong>it</strong>à silenziose<br />

La messa a fuoco AF Live in Live View<br />

nel complesso produce degli scatti meno<br />

rumorosi rispetto a quelli tradizionali, in<br />

quanto non si ha il movimento dello specchio.<br />

Abbiamo però due scatti dell’otturatore,<br />

il primo per la misura dell’esposizione<br />

con i sensori tradizionali, il secondo per<br />

l’effettiva otturazione.<br />

Per ridurre ulteriormente il rumore <strong>Canon</strong><br />

ha previsto altre due modal<strong>it</strong>à di scatto<br />

denominate Silent Mode, nei quali è lo<br />

stesso sensore immagine ad eseguire<br />

la lettura esposimetrica, tra l’altro con<br />

un’ottima sensibil<strong>it</strong>à (EV 0-20), ev<strong>it</strong>ando<br />

quindi una delle due otturazioni, e quindi<br />

il 50% del rumore.<br />

La lettura avviene sulla stessa area rettangolare<br />

usata per la messa a fuoco a<br />

rilevazione del contrasto, che può essere<br />

posizionata in qualsiasi punto dell’immagine.<br />

La differenza tra il Silent Mode 1 ed il<br />

Silent Mode 2 è che in quest’ultimo caso<br />

il riarmo dell’otturatore non avviene sub<strong>it</strong>o<br />

dopo lo scatto, ma solo al rilascio del pulsante<br />

di scatto, quindi una parte del rumore<br />

viene “r<strong>it</strong>ardata” per non farlo apparire.<br />

Ovviamente questa seconda modal<strong>it</strong>à non<br />

consente l’esecuzione di raffiche.<br />

Queste sono invece possibili con il Silent<br />

Mode 1, anche se ovviamente non è possibile<br />

il controllo continuo dell’inquadratura,<br />

come avviene invece utilizzando il mirino<br />

reflex.<br />

I Silent Mode vanno però ev<strong>it</strong>ati con gli<br />

obiettivi tilt-shift TS-E, o coi moltiplicatori<br />

di focale, in quanto si avrebbero errori di<br />

esposizione; con essi conviene usare il<br />

Live View tradizionale, con una doppia<br />

otturazione.<br />

Opzioni in Live View<br />

Sempre in Live View è possibile visualizzare<br />

a mon<strong>it</strong>or due diverse griglie di ausilio<br />

alla composizione, una con 9 ed una con 24<br />

suddivisioni; per il controllo dell’inquadratura<br />

si può usare anche un mon<strong>it</strong>or esterno<br />

HDMI, o un computer connesso tram<strong>it</strong>e la<br />

porta USB.<br />

E’ disponibile la temporizzazione dell’esposimetro,<br />

impostandone lo spegnimento<br />

a 4, 16, 30 secondi, oppure a 1, 10<br />

o 30 minuti.<br />

E’ bene infine sapere che la modal<strong>it</strong>à Live<br />

View può procurare un sensibile aumento<br />

della temperatura della fotocamera, con<br />

un conseguente aumento del rumore nelle<br />

immagini; è presente pertanto una segnalazione<br />

di allarme, ed addir<strong>it</strong>tura uno spegnimento<br />

automatico di protezione.<br />

La pulizia del sensore<br />

Il sistema per la rimozione della polvere<br />

del sensore (Self Cleaning Sensor Un<strong>it</strong>) è<br />

I principali comandi di accesso alle funzioni<br />

“dig<strong>it</strong>ali” sono raggruppati alla<br />

sinistra del pannello LCD posteriore.<br />

basato sulla vibrazione ad ultrasuoni dal<br />

filtro passa-basso antialiasing.<br />

E’ possibile comandare manualmente un<br />

ciclo di pulizia, oppure fare in modo che<br />

l’operazione avvenga automaticamente<br />

allo spegnimento e all’accensione della<br />

fotocamera; in quest’ultimo caso però<br />

esso viene sospeso alla pressione del pulsante<br />

di scatto, in modo da non r<strong>it</strong>ardare<br />

l’accensione della fotocamera.<br />

Per la pulizia manuale del sensore è disponibile<br />

il comando di sollevamento dello<br />

specchio e apertura dell’otturatore.<br />

Il filtro antialiasing è stato tra l’altro dotato<br />

di un rivestimento in fluor<strong>it</strong>e che rende<br />

più semplice l’eliminazione della polvere,<br />

tram<strong>it</strong>e aria compressa. Si tratta però di<br />

un’operazione da eseguire con grande<br />

cautela e solo in caso di estrema necess<strong>it</strong>à,<br />

quando non sia possibile recarsi presso<br />

un centro di assistenza, in quanto è facile<br />

danneggiare involontariamente il CMOS.<br />

A queste operazioni, che rimuovono fisicamente<br />

lo sporco, si aggiunge un’utile<br />

soluzione software. E’ possibile infatti<br />

registrare un’immagine opportunamente<br />

sfuocata, tram<strong>it</strong>e la quale il programma<br />

Dig<strong>it</strong>al Photo Professional è in grado<br />

di identificare la posizione di eventuali<br />

granelli di polvere sul sensore; l’informazione<br />

può venire inclusa in tutte le immagini<br />

scattate successivamente, senza che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!