24.10.2013 Views

Leggi la rivista - FSNews

Leggi la rivista - FSNews

Leggi la rivista - FSNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D 'autore<br />

EnZO CuCCHi<br />

(1949, Morro d’Alba – Ancona)<br />

Si avvicina al<strong>la</strong> pittura da autodidatta,<br />

ma <strong>la</strong> sua iniziale<br />

passione è <strong>la</strong> poesia. Nel<strong>la</strong> seconda<br />

metà degli anni ’70 comincia<br />

a dipingere integrando<br />

i mezzi espressivi tradizionali<br />

con inserti o appendici in ceramica,<br />

e nel ’79 è incluso da<br />

Achille Bonito Oliva tra i protagonisti<br />

del<strong>la</strong> Transavanguardia<br />

italiana. La riscoperta dei<br />

linguaggi popo<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> sua<br />

terra d’origine e uno sguardo<br />

profondo al<strong>la</strong> storia dell’arte<br />

diventano i poli attorno ai<br />

quali indaga. La sua opera<br />

è presentata nel 1982 a Documenta<br />

7 di Kassel e l’anno<br />

successivo al<strong>la</strong> Biennale di<br />

Sydney e al<strong>la</strong> mostra Zeitgeist<br />

del<strong>la</strong> Martin Gropius Bau di<br />

Berlino, che individua nel neoespressionismo<br />

lo spirito del<br />

tempo. Nel 1984 si trasferisce<br />

a Roma, città da cui si <strong>la</strong>scia<br />

subito ispirare. La pittura barbarica<br />

e densa di materia dei<br />

primi anni <strong>la</strong>scia il posto a una<br />

ricerca più austera e concentrata,<br />

spesso monocromatica,<br />

caratterizzata dall’inserimento<br />

di pezzi di metallo o legno,<br />

come testimonia <strong>la</strong> retrospet-<br />

32 GEN2012<br />

tiva organizzata dal Guggenheim<br />

Museum di New York nel 1986.<br />

Incentrate sul disegno le personali<br />

dell’87 al<strong>la</strong> Kunsthalle di Bielefeld<br />

e al Carré d’Art di Nîmes<br />

nel ’91. La Biennale di Venezia del<br />

1988 consacra definitivamente l’artista<br />

a livello internazionale: nel 1989<br />

espone al<strong>la</strong> Royal Academy of Arts<br />

di Londra e al Centre Pompidou di<br />

Parigi, finché nel ’97 è invitato a rappresentare<br />

l’Italia al<strong>la</strong> 47esima kermesse<br />

in Laguna. Sul mercato ottiene<br />

ottime performance, contando<br />

quasi 400 passaggi in asta con circa<br />

il 70% di venduto. Secondo l’indice<br />

Artprice, 100 euro investiti in una<br />

sua opera nel ’98 oggi valgono oltre<br />

Enzo Cucchi<br />

A terra d’uomo<br />

(1980)<br />

Lapis su carta inte<strong>la</strong>ta<br />

180x210 cm<br />

Enzo Cucchi<br />

La deriva del vaso<br />

(1984-85)<br />

Olio su te<strong>la</strong><br />

280x320 cm<br />

300 euro.<br />

Gallerie di riferimento: in Italia <strong>la</strong>vora con Emilio<br />

Mazzoli di Modena, all’estero con Bruno Bischofberger<br />

di Zurigo.<br />

Prezzi: le tele recenti di grandi dimensioni quotano<br />

oltre 200mi<strong>la</strong> euro, ma le cifre lievitano in maniera<br />

consistente per le opere storiche anni ’80, ricercate<br />

dai collezionisti e sempre più introvabili. Nelle<br />

aste passano soprattutto acquerelli e disegni quotati<br />

da 5 a 10mi<strong>la</strong> euro, e tele di piccole e medie<br />

dimensioni a partire da 30mi<strong>la</strong> euro.<br />

Top Price in asta: Quadro Santo (1980, olio su te<strong>la</strong>,<br />

202x205 cm) da Christie’s a Londra nel giugno<br />

2006 ha superato il milione di euro (diritti compresi),<br />

10 volte <strong>la</strong> base d’asta. Sempre a Londra,<br />

nel giugno 2007 da Phillips de Pury, L’albero Santo<br />

(1980, olio su te<strong>la</strong>, 194,3x204,5 cm) è passato di<br />

mano a oltre 500mi<strong>la</strong> euro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!