22.12.2013 Views

Catalogo Primavera 2011

Catalogo Primavera 2011

Catalogo Primavera 2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 - Letteratura<br />

126. BISTOLFI, GIAN. (LETTERATURA PER BAMBINI) L'Avventurissima e altre storie quasi<br />

straordinarie per fanciulle. Milano, Treves, 1919. 8° (cm. 24x20) leg. edit. in t. rossa con scritte<br />

e figure al piatto anter.; pp. 213 (1) con molte originali e belle ill. in nero f.t. di E. Toddi. 1ª ediz.<br />

Buono stato di conservazione. € 60,00<br />

127. BOCCACCIO, GIOVANNI. L'Elegia di Madonna Fiammetta con le chiose inedite. A cura di Vincenzo<br />

Pernicone. Bari, Laterza, 1939. 8° br. edit. pp. 264. 1ª ediz. Laterza. Forellini di tarlo al margine inferiore<br />

bianco delle prime tre carte, per il resto ottimo esemplare ancora a fogli chiusi. € 45,00<br />

128. BOCCACCIO, GIOVANNI. Opere latine minori. Buccolicum Carmen. Carminum et Epistolarum<br />

quae supersunt. Scripta breviora. A cura di Aldo Francesco Masséra. Bari, Laterza, 1928. 98° br.<br />

edit. pp. 388. 1ª edizione Laterza. Ottimo esemplare, come nuovo. Ampio commento di A. F.<br />

Massèra. € 40,00<br />

129. BOCCACCIO. (EDIZIONE DEL '500) Il Decameron di<br />

Messer Giovanni Boccacci, cittadin fiorentino. ... alla<br />

sua vera lezione ridotto dal Cavalier Lionardo Salviati….<br />

Venezia, Appresso di Filippo & Iacopo Giunti, e fratelli,<br />

MDLXXXII (1582). 8° (cm. 15,2x22) bella leg. '700 in<br />

pergamena, titolo e scritte calligrafiche al dorso; "Carte 8<br />

non numerate, compreso frontespizio, dopo il quale<br />

segue la dedicatoria del Salviati a Jacopo<br />

Buoncompagni; del dì 26 Aprile 1582; indi il Privilegio o<br />

Manifesto del Granduca Francesco Medici; indi una<br />

Prefazione del Salviati medesimo. Seguitano altre 8<br />

carte con Tavola e Proemio; poi comincia la<br />

numerazione di facciate 585, seguite da una carta on<br />

registro e data. Stanno al fine notate le varie lezioni, e<br />

differenze che s'incontrano tra il testo del 1573, ed il<br />

presente (per cui fu seguito il Codice Mannelli); ed<br />

occupano carte 20 senza numeri. Rari sono gli<br />

esemplari che al fine, dopo la conclusione dell'opera,<br />

hanno in fac-simile impressa in rame l'approvazione e il<br />

sigillo del Salviati con queste parole:"Io Lionardo Salviati<br />

ho riscontrato questo dì 29 Aprile 1582, e sottoscritto di<br />

man propria" (Vedi Gamba 181). Questo fac-simile è<br />

129.<br />

presente nel nostro esemplare. Edizione originale.<br />

Grandi capilettera figurati. Antica firma di appartenenza, non leggibile, al frontespizio. Frontespizio<br />

rinforzato al verso, qualche trascurabile macchietta, ma esemplare bello stampato su carta forte di<br />

pregio. € 1.800,00<br />

130. BOCCALINI, TRAIANO (LORETO 1556 - VENEZIA 16139. (LETTERATURA ITALIANA DEL '600) Pietra del<br />

Paragone Politico. Tratta dal Monte Parnaso. Dove si toccano i governi delle maggiori monarchie del<br />

Universo. Impresso in Cormopoli (ma Venezia), per Zorzi Teler, MDCXV (1615). 8° ( cm. 15,5x21,5)<br />

bella leg. coeva in perg. molle; pp. 102 non numerate più 2 carte bianche. Firma cancellata di antica<br />

appartenenza al frontespizio; presente invece ex libris settecentesco manoscritto con chiara<br />

indicazione del nome dell'antico proprietario. Lieve alone interessa l'intero volume, ma bell'esemplare.<br />

1ª edizione postuma. "La Pietra del paragone politico", di contenuto essenzialmente politico, fervente<br />

d'odio per la Spagna, ha la forma dei "Ragguagli", non legati tra loro da alcuna dipendenza di carattere<br />

logico, inseriti uno dopo l'altro secondo l'occasione. In queste pagine, che sono tra le più sincere e<br />

commosse che il B. abbia scritte, si esortano gli italiani a diffidare dei principi che vogliono schiava<br />

l'Italia e ad allontanare da sé le discordie intestine che ribadiscono le catene della sua schiavitù perché<br />

"la monarchia universale tornerà nella nobilissima nazione italiana quando avrà dato bando a quelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!