22.12.2013 Views

Catalogo Primavera 2011

Catalogo Primavera 2011

Catalogo Primavera 2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 - Locale<br />

gli "Aurunci patres". Minturnae. Cassino romana. S. Angelo in Formis. Capua. Tra le forche<br />

caudine. Ecc. Note e commenti. € 60,00<br />

337. CROCE, B. (CAMPANIA, NAPOLI) I Teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo<br />

decimottavo. Bari, Laterza, 1916. 8° br. edit. pp. (6) 336. Edizione rielaborata, che può<br />

considerarsi una edizione originale, in quanto il Croce avverte che "… non mi sarei risoluto a fare<br />

questa ristampa se non vi avessi scorto l'opportunità di cancellare quanto era possibile, dal mio<br />

vecchio lavoro (1891), le molte tracce d'inesperienza giovanile… così ho potuto arricchirla di<br />

qualche nuovo particolare, più importante di quelli tolti via". (B. Croce nell' "Avvertenza").<br />

Bell'esemplare. € 90,00<br />

338. GIANNONE, PIETRO (ISCHITELLA DI CAPITANATA 1676 - TORINO 1748). (CAMPANIA, NAPOLI) Istoria<br />

Civile del Regno di Napoli e Opere postume di Pietro Giannone Giureconsulto ed Avvocato<br />

Napoletano. Vedi scheda n. 200<br />

339. AURELIO, ARTURO. (DALMAZIA) Uomini, leggende e canti di Dalmazia. Roma, Biblioteca<br />

Editrice, s.d ma 'anni '20. 8° br. edit. fig. pp. 64. Ritratto in antip. Numerosi canti popolari dalmati<br />

in lingua locale e biografia di Elio Lampridio Verva, "emulo del Petrarca". Ediz. Orig. Volume<br />

ancora intonso. € 55,00<br />

340. BARBIERI, LUIGI GIOVANNI (BARBIERI GINO). (EMILA ROMAGNA, CESENA, XILOGRAFIA ORIGINALE<br />

'900) Xilografie originali. Disponiamo di 3 magnifiche xilografie originali (incise su foglio di grandi<br />

dimensioni) firmate dall'Autore; sono quei capolavori xilografici di scene di guerra che Gino<br />

Barbieri incise per consiglio di Gabriele D'Annunzio. "Sono tra le cose più belle della xilografia<br />

italiana originale". (Servolini: Dizion. illustrato degli incisori Italiani del '900). Nato a Cesena il 16<br />

novembre 1885, cade da eroe, volontario di guerra, il 17 novembre 1917 a Melette di Gallio. Le<br />

xilografie furono eseguite poco prima della morte dell'autore, come ci raccontava, anni fa, un suo<br />

amico ufficiale, al quale il G. Barbieri le aveva donate. Barbieri apprese la tecnica xilografica da<br />

Adolfo De Karolis (con il quale collaborò agli affreschi del Palazzo del Podestà in Bologna, di cui<br />

possediamo una rarissima XILOGRAFIA IN FOLIO cm. 35x55 più margini (noi intendiiamo base<br />

per altezza) FIRMATA E DATATA 1914, a penna, da G. Barbieri e con scritta di suo pugno<br />

"Palazzo del Podestà. - Ponte dei decoratori", di colore marrone (con varie tonalità e sfumature).<br />

Si distaccò presto dalla maniera del maestro, e si fece uno stile saldo e originale. Disponiamo<br />

anche di altre due splendide xilografie, firmate di pugno dell'A. raffiguranti bellissime scene di<br />

guerra (Fanti in Trincea una; l'altra: Ufficiali italiani, in piedi a colloquio sul ciglio di una strada e,<br />

sullo sfondo, la laguna veneta. Prezzo di queste xilografie: € 1.500,00 (millecinquecento)<br />

cadauna. Prezzo della xilografia di Palazzo del Podestà di Bologna: € 2.200,00<br />

(duemiladuecento). Tutte in ottimo stato di conservazione.<br />

341. NEDIANI, T. (EMILIA ROMAGNA) Ravenna felix. Firenze, Libr. Ed. Fiorentina, 1921. 8° br. edit.<br />

fig. pp. VIII, 358 con tavv. f.t. Ediz. originale ancora a fogli chiusi. Bell'esemplare. € 60,00<br />

342. NEGRI, GIO. FRANCESCO. (EMILIA ROMAGNA, BOLOGNA, LEGATURA DI GRAN PREGIO. LIBRO<br />

ILLUSTRATO CON FIGURE MINIATE MANUALMENTE NEL SEC. XVII.) Basilica Petroniana overo Vita di S.<br />

Petronio Vescovo e Protettore di Bologna. Con la descrtittione della sua Chiesa e funzioni<br />

cospicue fatte in essa. Dedicata all'Ill.mo e Rev.mo Signor Ferdinando Casarenghi. In Venetia,<br />

Presso Andrea Giuliani, MDCLXXX (1680). 8° cm. 14,7x20,9, eccezionale legatura in tutta<br />

pergamena con impressi in oro, ai due piatti, grandi stemmi gentilizi posti al centro, entro due<br />

eleganti sottili cornici e decorazioni floreali ai quattro angoli dei piatti e al dorso: il tutto impresso in<br />

oro; come in oro sono pure i tagli. Pagg. 118. Ritratto di San Petronio a piena pagina, inciso in<br />

rame, con bel putto nel gesto di offrire al Santo la città di Bologna; 48 tavole f.t. raffiguranti ben<br />

282 stemmi gentilizi dei Canonici succedutisi dal 1453 e mirabilmente miniati manualmente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!